Visualizza la versione completa : Colori sbiaditi sps
Dopo un anno e mezzo di funzionamento il mio acquario ha trovato una certa stabilità... avevo un po di problemi con le alghe ma con un breve trattamento con Ultra Algea la situazione si è stabilizzata (quindi non ha solo un effetto temporaneo!).
Il mio problema sono i colori... se integro troppo o alimento in abbondanza, subito scuriscono.. viceversa se riduco il tutto schiariscono, ma i colori virano tutti su un colore sbiadito.. alcuni sps più di altri ma più omeno questa è la situazione..
Mi chiedo da cosa posa dipendere???? Luce? composizione dello spettro? integratori?? oppure in un acquario di 120 litri (escluso il sump).. non posso pretendere di più???!!! :-)
topic interessante (almeno io mi sento chiamato in causa) strano che nessuno abbia risposto
camiletti
29-12-2011, 14:43
ioavrei detto spettro, anche se non prendermi troppo in considerazione, forse le pigmentazioni non si intensificano con il tuo...non so eh?
Luce?
Stefano G.
29-12-2011, 15:07
Il mio problema sono i colori... se integro troppo o alimento in abbondanza, subito scuriscono.. viceversa se riduco il tutto schiariscono, ma i colori virano tutti su un colore sbiadito.. alcuni sps più di altri ma più omeno questa è la situazione..
Mi chiedo da cosa posa dipendere???? Luce? composizione dello spettro? integratori?? oppure in un acquario di 120 litri (escluso il sump).. non posso pretendere di più???!!! :-)
se alimenti devi procedere per gradi e non farti spaventare ...... i coralli e tutto il sistema devono adattarsi ai dosaggi ... quindi inizi con dosi minime aumentando lentamente
alimentare con abbondanza una volta ogni tanto non porta benefici e il sistema non è pronto per smaltirlo (da qui lo scurimento)
Sono passati 11 mesi forse ha risolto :)
Stefano G.
29-12-2011, 15:16
Sono passati 11 mesi forse ha risolto :)
azz ...... non me ne ero accorto :7:
camiletti
29-12-2011, 15:28
Sono passati 11 mesi forse ha risolto :)
azz ...... non me ne ero accorto :7:
neanche io...( erisen, ma da dove lo hai ripescato?):-))
Sono passati 11 mesi forse ha risolto :)
azz ...... non me ne ero accorto :7:
neanche io...( erisen, ma da dove lo hai ripescato?):-))
ricerca su colori/alimentazione/oligoelementi :-))
Poveraccio...
Magari ha abbandonato perchè si sentiva solo :-D
Emanuele Mai
31-12-2011, 00:12
:1: comunque credo anche io che vada aumentata molto lentamente la quantità degli alimenti...
erisen sei l'acquariofili dell'anno, dovresti essere tu a spiegarlo a noi ....:-D
erisen sei l'acquariofili dell'anno, dovresti essere tu a spiegarlo a noi ....:-D
fappio sai bene quanto sia complesso il discorso oligoelementi e integrazioni... potremmo specularci per ora senza arrivane a capo :-)) purtoroppo
si , creare i presupposti in un nano , non è semplice ... occorrerebbe creare almeno qualcosa di strettatemente dedicato ... l illuminazioni a led , secondo me non sono le migliori per lo scopo ...
si , creare i presupposti in un nano , non è semplice ... occorrerebbe creare almeno qualcosa di strettatemente dedicato ... l illuminazioni a led , secondo me non sono le migliori per lo scopo ...
perchè? anche se andiamo in OT mi hai incuriosito... ;-)
intendi per l'alto potere ossidante dei led?
e che intendi per 'qualcosa di strettamente dedicato'?
erisen ... sostanzialmente se vuoi colorare bene un qualche sps in un nano la vasca deve essere impostata per tale scopo .... i led , per quel che vedo , non hanno le frequenze corrette allo scopo , arrivi solo fin ad un certo punto... se qualche giorno avrai voglia di evare qualcosa del genere , ti do una mano , per quello che è possibile ...
io mi trovo molto meglio con 140 watt di led che con 6 t5 da 24 watt... è vero anche che i tubi da 24 fan pena
11 dipende anche da che palfo hai e la situazione generale , per colori intendo qualcosa di veramente colorato.... puoi postare una foto della tua vasca ?
erisen ... sostanzialmente se vuoi colorare bene un qualche sps in un nano la vasca deve essere impostata per tale scopo .... i led , per quel che vedo , non hanno le frequenze corrette allo scopo , arrivi solo fin ad un certo punto... se qualche giorno avrai voglia di evare qualcosa del genere , ti do una mano , per quello che è possibile ...
vedi fappio, quello che non pensi (ma si da per scontato in effetti, su scala di 'priorità') è che a me interessano molto meno gli sps di tutto il resto.
e premesso che amo le vasche miste e ricche di biodiversità, per quanto sia difficile gestirle perchè devi trovare un giusto compromesso per tutti, preferisco sps con un tocco di colore in meno.... e molli ed lps alla grnade.
purtroppo però il mio problema sono i molli e gli lps!!
i duri crescono bene e son colorati.... i molli come zoantidi e ricordee in particolare.... stentano!
nonostante doso in vasca il pappone 2 volte al giorno...
ad ogni modo, di recente ho aperto un topic in cui parlo anche di questo, se ti va di darci un'occhiata mi farebbe piacere :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341174
------------------------------------------------------------------------
fappio premesso che se mi stai parlando di HQI ho 2 buoni motivi per cui non posso inserirle:
1 - scaldano troppo e non ho idea di come costruirmi un refrigeratore un pico da 20 litri
2 - i miei coinquilini mi spellano per la bolletta (e non hanno torto, dato che sono in una casa di studenti)
erisen , non è che non lo penso , stavo solo rispondendo alle tue domande ... ok ci do una occhiata ...
erisen , non è che non lo penso , stavo solo rispondendo alle tue domande ... ok ci do una occhiata ...
no no mi sono espresso male, per carità mica volevo offenderti... anzi ti ringrazio dei consigli!!
volevo semplicemente dire che se la maggior parte delle persone considerano e agiscono per tirar fuori al massimo il colore degli sps (facendo poi vasche monotematiche) io preferisco fin dove possibile avere una vasca mista e ricca di biodiversità, ed è chiaro che però così facendo devo rinunciare ai colori brillanti degli sps.
insomma io cerco di sporcare.... hehehehe
Stefano G.
31-12-2011, 01:52
Bravo erisen ... non fissarti con i colori ;)
Bravo erisen ... non fissarti con i colori ;)
ahahahaa ma in realtà è solo il viola che mi sbiadisce un po'.... forse dovrei integrare il fluoro bhoo
ad ogni modo vorrei animali in salute e una vasca quanto più possibile al naturale, i colori poi sono relativi al benessere e all'armonia generica della vasca, questa è la mia filosofia.
(e questo è anche il motivo per cui detesto il metodo zeovit....)
erisen ....offeso ??? come ti ho detto prima se chiedi come colorare di più , io ti rispondo devi cambuare luce ecc ecc ....;-)
------------------------------------------------------------------------
se vuoi posta qualche foto ...
oddio avrò formulato male la domanda :-), appunto come risposto a stefano... il problema dei colori è relativo e legato per lo più al fatto che alcuni animali (cioè molli ed lps) non li vedo perfettamente in salute
------------------------------------------------------------------------
non e ho di recenti purtroppo (anche quelle del topic sono vecchiotte) e sono fuori città... forse le uniche degne di confronto sono le goniopore
le cerco e le posto
se vuoi posta una foto e ì si valuta assieme ...
http://s5.postimage.org/5ih4yyo7r/P3110044_Copia_Copia.jpg (http://postimage.org/)
adult image hosting (http://postimage.org/)
http://s5.postimage.org/5qk5qjwk7/08_2.jpg (http://postimage.org/)
image hosting gif (http://postimage.org/)
http://s5.postimage.org/sednlax7b/Foto054_Copia.jpg (http://postimage.org/)
adult image hosting (http://postimage.org/)
------------------------------------------------------------------------
mi dispiace fappio, ma le foto non rendono l'idea :(
la prima foto è delle mie due goniopore poco dopo inserite, nei primi mesi...
nelle altre 3 foto, a distanza di molto tempo, sono si cresciute entrambe, ma si sono chiarite, sopratutto la tenuidens viola...anche se dalle foto si evidenzia poco, eppoi son foto vecchiotte, ora è più evidente.... la goniopora viola di dietro è quasi bianca... proprio chiarissima
e idem le ricordea yuma blu/viola e gli zoanthus blu
mentre gli sps, compresa l'acropora hoeksemai blu e la grandis blu, conservano un bel colore
------------------------------------------------------------------------
mi chiedo ora.... è un problema di luce, di nutrienti o di oligo?
comunque se vuoi possiamo continuare il discorso sul topic che ti avevo linkato, sarebbe più appropriato :)
non sono animali semplici ... la luce svolge un ruolo importante , anche il cibo , dalle foto che hai postato personalmente non vedo animali in salute ....al limite domani se vuoi , posta quelle recenti ...
fappio nella terza foto sono ritratte perchè stavano mangiando, le avevo appena nutrite*
da gennaio scorso ad ora sono praticamente raddoppiate, non è sintomo di salute?
rientro in città a gennaio ormai, però mi ricorderò di far qualche foto e postartela intando grazie dell'aiuto ;-)
erisen scusa mi sono accorto di aver sbagliato a scrivere , non intendevo "non in salute" , ma non vedo animali non in salute ... anzi per le dmensioni della vasca ed il tipo di animali è già fin troppo .. bisognerebbe vedere adesso ... ho visto invece la foto che hai nel profilo, si, vedono alcuni sps , come colorazione siamo però molto lontani .... non prenderla come una critica , solo che come ti dicevo ottenere certi risultati in un nano è molto difficile e sicuramente costoso .....
erisen scusa mi sono accorto di aver sbagliato a scrivere , non intendevo "non in salute" , ma non vedo animali non in salute ... anzi per le dmensioni della vasca ed il tipo di animali è già fin troppo .. bisognerebbe vedere adesso ... ho visto invece la foto che hai nel profilo, si, vedono alcuni sps , come colorazione siamo però molto lontani .... non prenderla come una critica , solo che come ti dicevo ottenere certi risultati in un nano è molto difficile e sicuramente costoso .....
grazie fappio, mi ero già preoccupato hehehe
per gli sps ci sarebbero un po' di cose da dire:
- le foto son vecchie e fatte per lo più intorno all'estate, tra luglio e settembre (coi 30 gradi di media nell'acquario si erano scuriti)
- erano 'giovani' perchè li avevo reintrodotti a marzo.. adesso sono molto cresciuti
- la luce nella mia vasca è poca
- beh in effetti in una vasca mista di 20 litri e senza uno skimmer decente.... me li sogno i colori iridescenti e i riflessi metallici negli sps, però dai mi accontento... non posso avere tutto :-)
in realtà l'unico sps che non vedo bene è l'acropora hoeksemai blu.... ha conservato il colore (forse in foto non rende, ma è blu intenso) il problema è che non è cresciuta di un millimetro e anzi ha tirato un po' di tessuto alla base (perchè fa ombra su se stessa e quindi sotto alla colonia arriva pochissima luce)
quasi quasi la cambio con una a. loisette blu, dovrebbe essere più robusta vero :-)?
scusa se parlo troppo :-)) e se approfitto della gentilezza ;-)
erisen , se ha mantenuto la colorazione e non cresce in fretta , non lo vedrei come un difetto ... ne ho una anche io è molto bello come corallo ... ....
erisen , se ha mantenuto la colorazione e non cresce in fretta , non lo vedrei come un difetto ... ne ho una anche io è molto bello come corallo ... ....
beh oddio non è cresciuta manco di mezzo millimetro però... mentre a momenti verrà sommersa dalla pistillata milka che negli ultimi mesi è raddoppiata.
l'unica cosa che aveva fatto inizialmente era una colata alla base, che poi - come ti ho detto - si è scoperta (ma potrebbe anche essere stato per i 30 gradi dell'estate, aveva perso molto colore infatti)
concordo, l'hoeksemai blu è meravigliosa, ma forse è troppo chiedere di allevarla in un pico da 20 litri (conta che ho il niagara skimmer, che è un giocattolo)
comunque grazie dei consigli :-)
quando a gennaio tornerò in città e partirò con le modifiche e i propositi del topic che ti ho linkato... penso ti consulterò ;-)
P.S.: che dici se integrassi un po' di fluoro.... potrebbe giovare ai coralli blu/viola?
ok... per me non serve intregrare niente in queste situazioni , immagino che cambi parecchi acqua mensilmente .... è proprio un limite del sistema ... anzi il fatto che tutto il resto cresce indica che il tuo lavoro lo stai facendo ... comunque non cresce nemmeno a me ....
erisen scusa mi sono accorto di aver sbagliato a scrivere , non intendevo "non in salute" , ma non vedo animali non in salute ... anzi per le dmensioni della vasca ed il tipo di animali è già fin troppo .. bisognerebbe vedere adesso ... ho visto invece la foto che hai nel profilo, si, vedono alcuni sps , come colorazione siamo però molto lontani .... non prenderla come una critica , solo che come ti dicevo ottenere certi risultati in un nano è molto difficile e sicuramente costoso .....
grazie fappio, mi ero già preoccupato hehehe
per gli sps ci sarebbero un po' di cose da dire:
- le foto son vecchie e fatte per lo più intorno all'estate, tra luglio e settembre (coi 30 gradi di media nell'acquario si erano scuriti)
- erano 'giovani' perchè li avevo reintrodotti a marzo.. adesso sono molto cresciuti
- la luce nella mia vasca è poca
- beh in effetti in una vasca mista di 20 litri e senza uno skimmer decente.... me li sogno i colori iridescenti e i riflessi metallici negli sps, però dai mi accontento... non posso avere tutto :-)
in realtà l'unico sps che non vedo bene è l'acropora hoeksemai blu.... ha conservato il colore (forse in foto non rende, ma è blu intenso) il problema è che non è cresciuta di un millimetro e anzi ha tirato un po' di tessuto alla base (perchè fa ombra su se stessa e quindi sotto alla colonia arriva pochissima luce)
quasi quasi la cambio con una a. loisette blu, dovrebbe essere più robusta vero :-)?
scusa se parlo troppo :-)) e se approfitto della gentilezza ;-)
Se vuoi la loisette blu te la passo io..
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok... per me non serve intregrare niente in queste situazioni , immagino che cambi parecchi acqua mensilmente .... è proprio un limite del sistema ... anzi il fatto che tutto il resto cresce indica che il tuo lavoro lo stai facendo ... comunque non cresce nemmeno a me ....
ah fantastico, allora devo dire a Matteo di rifare la scheda, aveva scritto che è a crescita molto veloce :-)).... e invece mi cresce decisamente meglio la grandis della hoeksemai hehe
beh in realtà io integro già sia gli oligo generici che lo iodio (entrambi prolabmarine)
di acqua si, cambio con cadenza settimanale 3 litri...
forse invece dovrei smettere di usare i buffer e cominciare a usare una soluzione ionicamente bilanciata, ho letto che integrano anche alcuni oligoelementi...
Gart ma la tua è la loisette blu petrolio vero :-)?
ad ogni modo grazie, ma non mi piace l'idea di cambiare animali... vediamo come se la cava sta hoeksemai ancora per un po' :-)
La mia e' stata petrolio per un po' poi e' diventata meno petrolio e più blu... Vista una talea da Brig sotto i t5 era proprio blu. Se la vuoi te la regalo, puoi ripensarci anche tra un anno :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
fappio, trovata una foto degli sps recente (fine ottobre)
come li vedi?
come puoi notare l'hoeksemai fa ombra a se stessa (anche se non si vede, non è perpendicolare alla luce, ma è inclinata in avanti, per cui la punta fa ombra sul resto della colonia, che in foto infatti vedi scura)
http://s17.postimage.org/e67zdgd9r/foto_sps_ottobre.jpg (http://postimage.org/)
hosting images (http://postimage.org/)
------------------------------------------------------------------------
P.S.: scusa la qualità pessima delle foto, ma posso contare solo su un vecchio cellulare hehe
------------------------------------------------------------------------
La mia e' stata petrolio per un po' poi e' diventata meno petrolio e più blu... Vista una talea da Brig sotto i t5 era proprio blu. Se la vuoi te la regalo, puoi ripensarci anche tra un anno :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie mille, in tal caso me lo ricorderò :-)!
erisen ,magari non cresce a noi ...magari sono animali molto simili ... io per i nomi non sono molto ferrato ...
http://s7.postimage.org/7cqkx52zb/image.jpg (http://postimage.org/image/7cqkx52zb/)
------------------------------------------------------------------------
li vedo bene , per quello che la vasca offre ...
tu però bari.... dall'alto anche i miei sono molto più iridescenti e colorati :-D:-D!!
ovviamente sto scherzando eh ;-)
sono andato a vedere , mi sa che non sono gli stessi animali ... non so che corallo sia la mia ....
oddio il riflesso verde del contorno dei coralliti lo ha anche la mia.... bhoo
dici che è l'animale della scheda di sjoplin?
secondo me è lei.... guarda bene la base dei coralliti... tipo 'a mezza luna' o un po' ripiegati all'interno.... una cosa è certa: la tua è identica alla mia (più colorata e in salute :-D).... e sembrerebbe la hoksemai blu della scheda di stoplin (considerando poi che mi era già stata venduta, su reeflab, come a. hoeksemai)
però sta crescita notevole e allevamento facile non mi pare di notarlo...
ma infatti su reeflex dicono sia un'acropora esigiente... e idem mi ha detto piemme74 di gloria maris
io non metto in dubbio , la tua , ma quella della scheda ... o meglio , per me non sono gli stessi animali
http://it.reeflex.net/tiere/1827_Acropora_hoeksemai.htm
queste però sono identiche alla mia e alla tua (salvo per il colore, ma quello sappiamo che è relativo)
cioè... quella della scheda in effetti ha i rami più snelli e i coralliti un po' diversi.... però probabilmente le nostre sono hoeksemai e quella della scheda non lo è!
che ne pensi?
11 dipende anche da che palfo hai e la situazione generale , per colori intendo qualcosa di veramente colorato.... puoi postare una foto della tua vasca ?
Si.. http://img.tapatalk.com/5895d5ed-4019-57ee.jpg cosa mi dici?
Sent from my iPhone using Tapatalk
:-D erisen , purtroppo non so riconoscere i coralli ... per me esistono solo i generi ....
------------------------------------------------------------------------
11 sembra bella ... un pò lontana ....
:-D erisen , purtroppo non so riconoscere i coralli ... per me esistono solo i generi ....
------------------------------------------------------------------------
11 sembra bella ... un pò lontana ....
Nel tuo topic sui colori ho postato i coralli più da vicino.. Grazie :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |