PDA

Visualizza la versione completa : pianta epifita x molta luce


roby&deb
17-01-2006, 21:27
chi mi sa' consigliare una pianta da mettere su un tronco, abbastanza in primo piano, e che abbia bisogno (o meglio non soffra) con un rapporto di 0.85 W/L
Vorrei coprire un po' di piu' il filtro ed il riscaldatore. poi postero' una foto...
Ho delle anubias barteri nane ma soffrono la troppa luce, lo stesso si puo' dire per il microsorum.

ReK
17-01-2006, 21:31
piante epifite che stanno sotto 0.82W/L credo non ce ne siano, o per lo meno, dipende dal tipo di luce, dalla coduzione della vasca e dai fertilizzanti. Io tengo microsorium, anubias e bolbitis in piena luce sotto le t5 (con la gradazione kelvin da marino)a metà vasca e non ho alghe.

la + facile potrebbe essere microsorium, ma se dici che ha già problemi #24

roby&deb
17-01-2006, 21:36
le foglie si stanno coprendo di puntini marrone-ruggine, e non capisco il perche', una foglia si e' anche staccata.
le luci sono 2 neon commerciali philips tld 865, 965, e dietro ho una sun glo da 4700 K
consigli su come rimediare?

roby&deb
17-01-2006, 22:22
vorrei metterla sulla parte a destra del legno http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto4_937.jpg

roby&deb
17-01-2006, 22:25
questo e' un dettaglio di una delle foglie del microsorum:

Miranda
18-01-2006, 12:22
Ciao,
a me sembrano diatomee, del tutto uguali a quelle che ospita il mio acquario -04 .
Non so come si possano debellare, io non ci sono ancora riuscita: ho tolto il fertilizzante, diminuito il fotoperiodo, comprato un'ampullaria, fatto cambi d'acqua più frequenti, non ho provato con l'acqua d'osmosi, ma non voglio andare a comprarla anche perchè ho deciso per l'acquario di pecilidi proprio perchè volevo usare l'acqua del rubinetto (altrimenti avrei preso altri pesciolini).
Se lo scopri, magari fammi sapere.
:-)

roby&deb
18-01-2006, 12:28
non credo siano diatomee.... le foglia si "sbucherella".....

ReK
18-01-2006, 13:48
sembra che la foglia si sia "bruciata" lo fa sulle foglie vecchie o nuove?

roby&deb
18-01-2006, 18:45
sulle vecchie, le nuove qundo sono "piccole" hanno la punta di un colore diverso, che con il passare del tempo si scurisce e diventa dello stesso colore del resto.
Bruciata da cosa?, puo' essere dalla luce?, Rek mi hai detto che tu l'hai con 0.82 W/L, io non sono molto lontano 0.85?!?!?!
Non capisco -20 -20

mmicciox
18-01-2006, 19:21
piante epifite che stanno sotto 0.82W/L credo non ce ne siano, o per lo meno, dipende dal tipo di luce, dalla coduzione della vasca e dai fertilizzanti. Io tengo microsorium, anubias e bolbitis in piena luce sotto le t5 (con la gradazione kelvin da marino)a metà vasca e non ho alghe.

la + facile potrebbe essere microsorium, ma se dici che ha già problemi #24
quoto al 100% anche a me microsorium, anubias e bolbitis con 0,7 w/l in piena luce nn fanno alghe e crescono a velocità impressionante #36#

roby&deb
18-01-2006, 19:24
si, si ma bruciate da?????

Entropy
18-01-2006, 19:46
Sì. Non sono diatomee e non credo dipenda dalla luce......
Ultimamente hai misurato nitriti, nitrati e fosfati?

X Miranda:
per il problema con le diatomee, hai provato a misurare il valore dei silicati della tua acqua di rubinetto? Perchè dove ci sono i silicati alti, ci sono le diatomee.....

ReK
19-01-2006, 10:21
potrebbero essere foglie vecchie abituate a tutt'altra luce ???

roby&deb
19-01-2006, 12:38
Entropy,
domani faccio i test NO2 e NO3, non ho quelli x i fosfati (oggi sono proprio incasinato...)
ti faro sapere, una domanda sulla risposta che hai dato a Miranda:come misuro i silicati?

ReK,
la pianta l'ho messa questa estate con 1 solo neon fitostimolante della euraquarium (plantalux), a novembre ho aggiunto un 4700K e un 18000K;
essendo uno spetto del cavolo.... adesso le ho sostituite con TLD 865, 965, e dietro la 4700K.
Le foglie avevano gia' iniziato a "rovinarsi" quest'autunno.....

ReK
21-01-2006, 09:27
fazzi sapere tutti i valori

Entropy
21-01-2006, 10:01
una domanda sulla risposta che hai dato a Miranda:come misuro i silicati?


I silicati li misuri con test specifici per silicati (le confezioni hanno la scritta ''SiO2'') ;-)

roby&deb
22-01-2006, 08:58
non ho ancora avuto il tempo di fare i test, ma ho visto che stanno gia' venendo fuori alcune macchioline su una foglia "giovane"....

Lydia
23-01-2006, 18:06
So che e abbastanza normale per questa pianta che sulle foglie vecchie appaiono macchie marroni.In questi casi le foglie colpite vanno tolte,cosi la pianta si ringiovanisce.
Strano pero,se ti succede anche con le foglie giovani... #24

roby&deb
23-01-2006, 18:39
gia', gia', non so' piu' cosa fargli #23 #23
se pero' lo poto levandogli le foglie piu' malconce, mi rimarra' un buco x che le nuove foglie si generano al termine del rizoma (e' giusto definirlo rizoma? #12 ), quindi se ne levo qualcuna la' mi rimarra' un buco.... -28d#

roby&deb
24-01-2006, 20:29
finelmente ho avuto il tempo di fare i 5 test che ho:
PH: 7.5
KH: 7
GH: 16
NO2: 0
NO3: 5
Cosa ne dite?
ho visto che il GH mi si e' alzato di 3 gradi in 6 mesi? per i cambi uso acqua di rubinetto, dovrei utilizzare RO?
Non avendo un impianto, e nemmeno la possibilita' di procurarla, posso utilizzare quella per le batterie?

mmicciox
24-01-2006, 20:33
No assolutamente potrebbe essere nociva viene decalcificata lasciando ioni di metalli pesanti nocivi

roby&deb
24-01-2006, 20:48
ok, allora non ho altra scelta.... la durezza e' qella e quella resta (spero) -20

lisia81
25-01-2006, 18:52
legarci un po di muschio di java? mi sta sotto ..1w al litro e sta crescendo bene..così ti riempirebbe anche i buchi dove poti il microsorium.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/cater_016_149.jpg