Visualizza la versione completa : Ocellaris in simbiosi con goniopora morente. Che fare?
Andrea Marchioni
02-02-2011, 12:25
Salve a tutti,
premetto che questa è stata una settimana difficile per il mio primo acquario marino infatti ho inserito già un altra discussione dal momento che mi è "collassata" la vasca a causa dell'eccessivo carico organico ossia avevo messo troppi pesci e troppo esigenti per i miei 90 litri. Ora rimane solo la mia coppia di pagliacci che sono in simbiosi con una goniopora (colpa mia che non mi sono informato che le goniopore in vasca sono destinate a morire, sto facendo errori su errori) ma mi sembra che questa stia morendo, i polipi hanno incominciato a sparire dalla base e si sta sempre piu restringendo la superficie dove sono collocati lasciando spazio a quello che mi sembra lo scheletro del corallo (piccoli buchi). Ora CHE FARE?? tiro fuori prima che muoia definitivamente? inserisco nella stessa posizione una euphyllia? un heliofungia? cosa faranno adesso i miei pagliaccetti? impazziscono? datemi consigli. Grazie.
Andrea
http://s2.postimage.org/16scz0gys/DSC_0166.jpg (http://postimage.org/image/16scz0gys/)
http://s2.postimage.org/16sruules/DSC_0167.jpg (http://postimage.org/image/16sruules/)
http://s2.postimage.org/16tna26sk/DSC_0164.jpg (http://postimage.org/image/16tna26sk/)
http://s3.postimage.org/1yrrttw5g/DSC_0159.jpg (http://postimage.org/image/1yrrttw5g/)
Io posso raccontarti la mia esperienza.
I miei erano in simbiosi con un sarcophiton che con il tempo è diventato troppo grande, ed oltre a non piacermi più, cominciava a soffrire dei contatti con gli SPS vicini. Quando ho finalmente deciso di toglierlo (ma mi dispiaceva perchè i pagliacci oltre ad essere in simbiosi ed avevano cominciato anche a deporre) ho posizionato vicino al sarco un'euphillia (che prima stava in un altra parte della vasca). Piano piano i pagliacci hanno cominciato a posizionarsi anche sull'euphillia spostandosi da un corallo all'altro. Quando ho visto che la situazione si era stabilizzata ho eliminato il sarco e sostituito immediatamente con un'acanthastrea.
Inizialmente la femmina di ocellaris era veramente incazzata, tanto che cercava di ribaltare la basetta dell'acantha con la bocca. Poi entro un'ora si sono calmati e messi in simbiosi con l'euphillia. Il ciclo di deposizioni non è stato compromesso e continuano tutt'ora.
Ora so che ogni vasca e ogni animale è un mondo a se ma potresti provare così anche tu (per gradi e facendo "provare" in anticipo la nuova casa.
La goniopora è praticamente morta, prova a fare come SamuaL e vedi come va....scegli un corallo che ti piace e mettilo, io avrei sconsigliato l'euphyllia perchè quando l'avevo io con i pagliacci si chiudeva sempre nei tentativi di approccio dei pagliacci, ma magari è stato un caso...
Andrea Marchioni
02-02-2011, 14:40
La goniopora è praticamente morta, prova a fare come SamuaL e vedi come va....scegli un corallo che ti piace e mettilo, io avrei sconsigliato l'euphyllia perchè quando l'avevo io con i pagliacci si chiudeva sempre nei tentativi di approccio dei pagliacci, ma magari è stato un caso...
E purtroppo ho notato che sta lentamente andando. Devo toglierla prima che muoia del tutto per evitare che mi rilasci qualcosa in vasca o posso lasciarla finche non si spegne? Perche non ho negozi nelle vicinanze e fino a sabato non posso andare a comprare qualcosa. Anche io preferirei evitare l'euphyllia dal momento che secondo me aveva provato ad entrare in simbiosa con quella che ho in vasca ma che tutte le volte si chiudeva. Pensavo ad un heliofungia e non al sarco (nn mi piacciono molto). Hai altri coralli simili da consigliarmi? L'anemone ho paura ad inserirla.
Io posso raccontarti la mia esperienza.
I miei erano in simbiosi con un sarcophiton che con il tempo è diventato troppo grande, ed oltre a non piacermi più, cominciava a soffrire dei contatti con gli SPS vicini. Quando ho finalmente deciso di toglierlo (ma mi dispiaceva perchè i pagliacci oltre ad essere in simbiosi ed avevano cominciato anche a deporre) ho posizionato vicino al sarco un'euphillia (che prima stava in un altra parte della vasca). Piano piano i pagliacci hanno cominciato a posizionarsi anche sull'euphillia spostandosi da un corallo all'altro. Quando ho visto che la situazione si era stabilizzata ho eliminato il sarco e sostituito immediatamente con un'acanthastrea.
Inizialmente la femmina di ocellaris era veramente incazzata, tanto che cercava di ribaltare la basetta dell'acantha con la bocca. Poi entro un'ora si sono calmati e messi in simbiosi con l'euphillia. Il ciclo di deposizioni non è stato compromesso e continuano tutt'ora.
Ora so che ogni vasca e ogni animale è un mondo a se ma potresti provare così anche tu (per gradi e facendo "provare" in anticipo la nuova casa.
Faccio la stessa domanda a te. La goniopora la devo levare prima che muoia del tutto onde evitare che rilasci qualcosa o la lascio finche si spenge? Che coralli mi consigli? Azzarderesti un enemone?
Mah anch'io ho avuto nella mia prima vasca una goniopora morente che rilasciava i polipi, e non mi sembrava che avesso dato particolari problemi. Però vedi tu com'è la situazione.
Per quanto riguarda i coralli da mettere mi sembra che tu abbia già sia l'euphillia che i sarco (3) per cui, in caso possono fare affidamento su quelli.
L'heliofungia è un animale moolto delicato e da come appaiono i tuoi coralli dalla foto.. non mi sembra la scelta più azzeccata.
L'anemone, viste le condizioni attuali della vasca e la sua pericolosità in caso di morte.. te la sconsiglio.
comunque, guardando in giro, non mi sembrano molto selettivi gli ocellaris nella scelta dell'animale con cui entrare in simbiosi, ne ho visti su catalaphyllia, caulastrea, goniopora, sarcophyton, euphyllia, e chi più ne ha più ne metta. Quindi dipende dai tuoi gusti e soprattutto dallo stato della vasca. Se è messa male, da come mi è sembrato di capire, credo sia meglio sistemare quella.. poi penserai ad inserire nuove bestie IMHO
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |