makfranz
17-01-2006, 20:49
Ciao...
nel mio H2Orio, di circa 70 litri con filtro esterno, uso solo H2O di rubinetto. Purtroppo non posso fare i cambi con quella di osmosi...sarebbe troppo bello -11 ...ma proprio non si può #07 #07 #07
Veniamo al punto cruciale. L' H2O che viene fuori dalla condotta comunale non è che sia proprio il massimo...diciamo che fa schifo!!! Di norma la metto nel bidone la sera prima e uso come biocondizionatore quello della Sera...aqutan. Il cambio viene effettuato poi nel tardo pomerig del giorno dopo...cambio un po' meno di 20 litri una volta ogni 7/10 gg. Purtroppo ho sempre avuto nitrati e fosfati alti e per ovviare a ciò utilizzo un sacchetto di resine nel filtro....uno di quei sacchetti che si cambiano ogni due mesi.
Il filtro ... il pratiko 100 della askoll... è coì composto
- le quattro spugne di dotazione
- un cestello di cannolicchi
- il sacchetto di resine
- lana filtrante fine della JBL
Ultimamente ho notato che dopo una decina di giorni diminuisce la pressione dell'uscita dell' H2O e mi tocca aprire il filtro e cambiare la lana filtrante e togliere un po' di "melma" marroncina che si attacca amorosamente al sacchetto delle resine.
Quello che mi chiedo è se devo rimanere resine-dipendente a vita e se è normale che il sacchetto di resine diventi uno schifo dopo meno di un mese di utilizzo....ovviamente accetto ogni critica, suggerimento, sgridata e quanta'altro per far si che i miei amici stiano al meglio!! ;-) ;-) ;-)
;-)
Francesco
PS: piante presenti a volontà...tantissima limnophila che prevedo di sostituire in parte con altre piante tipo...ceratopteris thalictroides e cryptocoryne. Inoltre vorrei aggiungere qualcosa a stelo per lo sfondo...ci sto lavorando sopra!!! -28d# -28d# -28d#
nel mio H2Orio, di circa 70 litri con filtro esterno, uso solo H2O di rubinetto. Purtroppo non posso fare i cambi con quella di osmosi...sarebbe troppo bello -11 ...ma proprio non si può #07 #07 #07
Veniamo al punto cruciale. L' H2O che viene fuori dalla condotta comunale non è che sia proprio il massimo...diciamo che fa schifo!!! Di norma la metto nel bidone la sera prima e uso come biocondizionatore quello della Sera...aqutan. Il cambio viene effettuato poi nel tardo pomerig del giorno dopo...cambio un po' meno di 20 litri una volta ogni 7/10 gg. Purtroppo ho sempre avuto nitrati e fosfati alti e per ovviare a ciò utilizzo un sacchetto di resine nel filtro....uno di quei sacchetti che si cambiano ogni due mesi.
Il filtro ... il pratiko 100 della askoll... è coì composto
- le quattro spugne di dotazione
- un cestello di cannolicchi
- il sacchetto di resine
- lana filtrante fine della JBL
Ultimamente ho notato che dopo una decina di giorni diminuisce la pressione dell'uscita dell' H2O e mi tocca aprire il filtro e cambiare la lana filtrante e togliere un po' di "melma" marroncina che si attacca amorosamente al sacchetto delle resine.
Quello che mi chiedo è se devo rimanere resine-dipendente a vita e se è normale che il sacchetto di resine diventi uno schifo dopo meno di un mese di utilizzo....ovviamente accetto ogni critica, suggerimento, sgridata e quanta'altro per far si che i miei amici stiano al meglio!! ;-) ;-) ;-)
;-)
Francesco
PS: piante presenti a volontà...tantissima limnophila che prevedo di sostituire in parte con altre piante tipo...ceratopteris thalictroides e cryptocoryne. Inoltre vorrei aggiungere qualcosa a stelo per lo sfondo...ci sto lavorando sopra!!! -28d# -28d# -28d#