Entra

Visualizza la versione completa : Quando tutto sembra andare storto...


terminus
01-02-2011, 13:18
Nonostante la passione e l'impegno messo nella gestione dalla mia vasca, ci sono dei momenti che mi viene voglia di buttare tutto dalla finestra, ecco questo è uno di quei momenti:-)).
Dopo un attacco di cianobatteri parzialmente rientrato e dopo aver dovuto radere al suolo le piante (la mia passione principale), ho avuto due decessi sospetti di neon, un tetrazona che sembra nuotare a scatti e con difficoltà (forse vescica natatora o chissà che), e altri problemetti vari. Insomma come si dice, non ci esco, ho avuto troppi problemi fin dai primi tempi con le alghe a barba e penso seriamente che ci sia qualche problema di base che non riesco a individuare. Forse non sono capace io ma come dicevo mi viene voglia di smantellare tutto.:-(

pirataj
01-02-2011, 13:38
Invece a me è proprio la sfida di migliorare ciò che ho, che mi porta sempre a continuare, quando vedo che la vasca ormai è stabile e gira, me la tengo per un anno che gira bene poi smonto e rinizio con una nuova.

Cookie989
01-02-2011, 13:53
No no ste cose non voglio proprio sentirle no no. Sai che fai? Oggi e domani dieta vegetariana al tetrazona ed agli altri che fa sempre bene, aggiungi pure dell'aglio, se il tetrazone non migliora e sei convinto che sia un problema alla vescica (il pesce si ribalta e non riesce a nuotare come vorrebbe? Tende a stare in superfice?) lo isoli e lo curi col bactrim o il flagyl (ma chiedi in malattie per conferma). Per il neon aspetti che ti dicono in malattie ma sicuramente l'isolamento è una buona cosa, se è un'infezione batterica come sembra potrebbe attaccare gli altri. Poi controlli con calma che nessun'altro abbia problemi agli occhi, gonfiori strani o altro ed in caso isoli anche questi ed incominci la cura (immagino dessamor o bactrim o quello che ti diranno). Per i ciano hai ragione sono una rogna proprio ieri ne ho visto un accenno nella foresta di ceratophyllum, a questo punto se continuano a rispresentarsi oscuri la vasca per un pò di giorni, le painte ne risentiranno (se non sbaglio alcune stanno già male) e quelle che non ce la fanno le sostituisci (tanto le crypto invasori sopravvivono vedrai :-D). Se vuoi io posso mandarti egeria, limnophila, ceratophyllum e muschio, non sarà tanto ma è un inizio ;-)

Ale87tv
01-02-2011, 14:32
quoto cookie, anch'io sto combattendo le bba, non è facile, spuntano sul ghiaino, sono brutte e resistenti a tutto. ma non bisogna mollare! mai!

terminus
01-02-2011, 18:28
Sapevo che non avreste mancato di incoraggiarmi, grazie davvero. Comunque la situazione non è disperata ma è persistente, anche io ho sempre qualche alga a barba, qualche ciano e non sembrano mai arrendersi. L'unico problema che non avevo mai avuto riguardava i pesci, e ora invece ho anche quello.:-( Il tetrazona oggi nuotava normalmente, diciamo che lo fa soprattutto la sera ... è una femmina sarà mica qualcosa legato alla deposizione ? boh. Comunque tornando all'oggetto per me la sfida va bene fino a un certo punto ma credo che poi le cose dovrebbero anche filare lisce altrimenti dove è la parte in cui godersi la vasca?
La mia è un po' una domanda che faccio soprattutto a me stesso ma non voglio mollare la mia passione è troppo forte, ma chiedo a voi cosa ne pensate e se secondo voi a volte ne vale la pena.:-)

PS: perchè non mi arrivano più le notifiche?

terminus
01-02-2011, 19:16
Stavo anche pensando che all'inizio ho fatto un po' di fritto misto anche se diciamo che per lo meno come valori i miei pesci stanno bene insieme e tutto sommato vanno daccordo. Però a questo punto penso che non reintegrerò il gruppo dei neon ma forse punterei a infoltire il gruppetto dei tetrazona in modo da avere un unica specie asiatica con il pesce di fondo (girinocheilus). Ho anche una coppia di titteia che però non so se allargare insieme a barbi, forse anche come gestione sarebbe tutto più semplice e anche più bello da vedere con un unica specie che ne dite?

Ale87tv
01-02-2011, 20:07
Stavo anche pensando che all'inizio ho fatto un po' di fritto misto anche se diciamo che per lo meno come valori i miei pesci stanno bene insieme e tutto sommato vanno daccordo. Però a questo punto penso che non reintegrerò il gruppo dei neon ma forse punterei a infoltire il gruppetto dei tetrazona in modo da avere un unica specie asiatica con il pesce di fondo (girinocheilus). Ho anche una coppia di titteia che però non so se allargare insieme a barbi, forse anche come gestione sarebbe tutto più semplice e anche più bello da vedere con un unica specie che ne dite?
#25#25#25#25

io sono un convinto sostenitore del monospecifico. è molto più facile secondo me da gestire, e puoi puntare alle riproduzioni con tranquillità.

anche io avevo guppy + red cherry. ma poi per curare i problemi sanitari dei guppy ho smontato la vasca, stressato le red che non si sono riprodotte, e sono morte di vecchiaia. da allora mi sono detto: 1 vasca 1 specie.
purtroppo all'inizio non è facile convincersi, ma ora vedo che ho una gran soddisfazione solo con i guppy!

terminus
01-02-2011, 20:34
Grazie ale, guarda è da un po' che ci penso, però non è mia abitudine dare via i pesci perchè sono convinto che equivale a condannarli a morte, certo aspettare che muoiano di vecchiaia è dura:-))
Comunque ero indeciso tra monospecifico neon o barbus, però a questo punto i neon li scarto e punto sui barbi, tra l'altro mio figlio ha dato un nome a ognuno di essi:-))
Il girino come pesce di fondo e speriamo anche in una futura riproduzione anche se la vedo dura:-) Penso che anche a livello estetico vedere un gruppo di pesci di gruppo della stessa specie sia un bello spettacolo.

Ale87tv
02-02-2011, 11:02
certo il girinocheilus divendo grandicello, quanti litri hai?

terminus
02-02-2011, 11:12
E' si lo so, purtroppo il pescivendolo me lo vendette all'inizio e orami me lo tengo. Ho 120 litri lordi, ma spero che non cresca troppo, dopo un anno e mezzo è circa 7-8cm quindi posso sperare che arrivi al massimo a 15. Inoltre sta diventando più aggressivo anche nei confronti degli altri pesci soprattutto i barbi perchè entrambi territoriali. Comunque per ora nessun problema.:-)

terminus
02-02-2011, 11:28
No no ste cose non voglio proprio sentirle no no. Sai che fai? Oggi e domani dieta vegetariana al tetrazona ed agli altri che fa sempre bene, aggiungi pure dell'aglio, se il tetrazone non migliora e sei convinto che sia un problema alla vescica (il pesce si ribalta e non riesce a nuotare come vorrebbe? Tende a stare in superfice?) lo isoli e lo curi col bactrim o il flagyl (ma chiedi in malattie per conferma). Per il neon aspetti che ti dicono in malattie ma sicuramente l'isolamento è una buona cosa, se è un'infezione batterica come sembra potrebbe attaccare gli altri. Poi controlli con calma che nessun'altro abbia problemi agli occhi, gonfiori strani o altro ed in caso isoli anche questi ed incominci la cura (immagino dessamor o bactrim o quello che ti diranno). Per i ciano hai ragione sono una rogna proprio ieri ne ho visto un accenno nella foresta di ceratophyllum, a questo punto se continuano a rispresentarsi oscuri la vasca per un pò di giorni, le painte ne risentiranno (se non sbaglio alcune stanno già male) e quelle che non ce la fanno le sostituisci (tanto le crypto invasori sopravvivono vedrai :-D). Se vuoi io posso mandarti egeria, limnophila, ceratophyllum e muschio, non sarà tanto ma è un inizio ;-)

Grazie sei veramente troppo gentile, se ho bisogno non esiterò a chiederti qualche pianta, ma credo di risucire a farcela, almeno le crypto si salveranno di sicuro:-)) a proposito pensavo di sbarbarle tutte non le posso più vedere stanno crescendo al buio sotto il filtro!!!
Stasera faccio fare il digiuno ai pesci, poi semmai metto uno zucchino che dici? Ho notato che il barbus fa quel movimento dopo aver mangiato, ho letto in giro che alle volte mangiando velocemente ingeriscono aria e poi hanno problemi di assetto, ti sembra possibile?#24

Ale87tv
02-02-2011, 11:51
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Gyrinocheilus&species=aymonieri&id=789

eh magari 15 cm... dannati pescivendoli...

terminus
02-02-2011, 11:57
Ho letto su una rivista "il mio acquario" che solitamente in acquario non dovrebbe superare i 15 cm però dipende da molti fattori, come ti ho detto non è mia abitudine dare via i pesci, però se proprio cresce eccessivamente vedrò come fare:-) è scritto anche qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/gyrinocheilus/default.asp . Pensa che il pesciaio me ne voleva affibbiare 3 o 4 tanto sono piccoli:-D

Ale87tv
02-02-2011, 12:17
metti un annuncio sul mercatino, o mettitelo in firma, così se qualcuno lo vuole per una vasca grande sei contento te, l'acquirente e il pesce... :-)) comunque tornando all'approccio monospecifico se fosse più diffuso sarebbe meglio anche perchè ti informi su una specie bene bene e poi imposti la vasca solo per lei.#36# in barba ai pescivendoli!

terminus
02-02-2011, 12:34
Per pesce ci penserò ma l'idea di darlo via mi dispiace :-(, tornando al monospecifico ormai ne sono convinto anche io, tra l'altro le vasche più belle che ho visto sono quelle con una sola specie, basti pensare allo spettacolo di un gruppo folto di neon che nuota all'unisono in una vasca piena di piante. Se poi hai bisogno di fare una cura specifica il tutto si semplifica ulteriormente e per i valori meglio ancora. Purtroppo io mi sono "fregato" all'inizio sempre grazie al negoziante e ora sto' cercando piano piano di rimediare. Spero di farcela..:-)

Cookie989
02-02-2011, 12:38
Quindi non sei più per il smantellamento? :-)) anch'io sono promonospecifico, considera che i puntius titteya dovrebbero essere più numerosi di una coppia ed in rapporto simile ai poecilidi (vedo i miei maschi quanto stressano le femmine!) e che i tetrazona sanno essere parecchio fastidiosi...

terminus
02-02-2011, 12:46
Lo smantellamento non lo considero per ora perchè mi dispiace troppo, ma per me sta divenando un vero impegno e se ci mettiamo insieme famiglia e lavoro il tempo è sempre veramente poco. Spero però di non essere costretto a smantellare. Si ormai i titteia sono 2 e rimarranno così fino alla loro dipartita e poi farò solo tetrazona e forse lascerò il girinocheilus anche se sconsigliato.:-)

Cookie989
02-02-2011, 13:01
Bene :-)) però io lascerei perdere il girinocheilu ;-)

terminus
02-02-2011, 13:05
Nel senso che dovrei darlo via? Ci parli tu con mio figlio?:-D

Ale87tv
02-02-2011, 13:09
ma nò! prendi un 260 litri!

Cookie989
02-02-2011, 13:13
ma nò! prendi un 260 litri!

:-D:-D:-D

Terminus guarda che ho fatto per anni l'animatrice per bambini di elementari e medie! Ci parlo eccome con tuo figlio :-))

terminus
02-02-2011, 13:14
Ok, allora o tu cookie parli con mio figlio o tu ale parli con mia moglie:-D:-D:-D

Cookie989
02-02-2011, 13:18
Ma veniamo entrambi, vero Ale? Tanto siamo quasi vicini :-D e poi Pisa l'ho vista solo una votla da piccolina e non me le ricordo proprio :-(

terminus
02-02-2011, 13:32
Certo, così facciamo un summit al vertice :-))

Ale87tv
02-02-2011, 14:07
terminus basta che l'acquario sia in omaggio con una favolosa batteria di pentole o i materassi... adesso chiamo mastrotta #rotfl#

terminus
02-02-2011, 17:07
terminus basta che l'acquario sia in omaggio con una favolosa batteria di pentole o i materassi... adesso chiamo mastrotta #rotfl#

Grande, ecco la soluzione. Pensa te che l'attuale vasca è arrivata perchè prendemmo una tartaruga acquatica alla fiera :-D:-D

atomyx
02-02-2011, 18:13
Ahhhhhrrrrrrr !
La fiera no !

terminus
02-02-2011, 19:01
Guarda mai più farò una cosa del genere mea culpa!!

terminus
13-02-2011, 00:36
Che dire quello che era successo fino all'apertura del presente post non era niente. Ora ho 2 tetrazona malati e un neon, i ciano che si sono ripresentati e il tempo da dedicare alla vasca che è sempre meno, direi perfetto-28d#. Ora leggendo anche le ultme discussioni mi viene la voglia di lasciare tutto al proprio destino, nel senso che forse stò intevenendo troppo con troppi cambi, troppa pulizia e alla fine i risultati sembrano essere il contrario di quello che dovrebbero essere. Forse l'ecosistema deve trovare un equilibrio da solo e io probabilmente lo stò in qualche modo alterando. Volevo un plantacquario e mi sto ritrovando un algario con pesci malati :-(

crilù
13-02-2011, 02:34
Cioè mi fai morire i Tetra ? -04

terminus
13-02-2011, 02:51
No no ,tranquilla, non sono certo il tipo, appena ho il mediciinale faccio la cura, poi con tutte le domande che ti ho fatto non me lo perdonerei mai:-) Chiedevo soltanto un parere, perchè leggendo la discussione quella della vasca da 200 euro nell'altra sezione, mi stavo domandando perchè senza cambi, senza interventi particolari vada tutto bene, mentre io che cerco nel possibile di rispettare le regole di base non faccio altro che averne. Ho il dubbio atroce di essere su una strada sbagliata o di commettere qualche errore grossolano, oppure sono semplicemente un incapace:-)

Ale87tv
13-02-2011, 11:14
la strada è quella giusta, devi solo trovare un tuo equilibrio!

terminus
13-02-2011, 11:28
Grazie ale, speriamo:-)

Cookie989
13-02-2011, 12:09
Guarda ogni vasca deve arrivare ad un suo equilibrio. Si inizia seguendo i consigli base: cambi del 10% a settimana o del 20% ogni due, poco cibo spesso e vario, per le piante occhio all'illuminazione e alla fertilizzaizone e così via, ma poi si cresce con la vasca, si capiscono le esigenze di piante e pinnuti ed in base a queste ci si regola. Ad esempio io non riesco ad integrare la dieta con delle verdure perchè nella mia vasca se le pappano solo le lumache, ho iniziato il protocollo dennerle e mi sono riempita di alghe, l'ho dimezzato e le piante hanno invaso la vasca (nonostante la bassa illuminazione l'egeria a momenti arriva dai vicini :-D), il mio ragazzo ha avuto problemi con le alghe brune e regolandosi coi cambi le sta smantellando, ho ancora due trichogaster chuna maschietti che contro ogni aspettativa non si attaccano affatto ma si sono "divisi" la vasca. Qua si trovano utilissimi consigli ma dobbiamo noi farci l'occhio :-))

Per il discorso soldi ti capisco, col senno di poi avrei potuto comperare tutte le piante sul mercatino, avrei potuto comperare un ghiaino su internet mooolto meno costoso e di un colore diverso, avrei magari evitato la sabbia che tanto si è coperta comunque, non avrei fertilizzato tanto, avrei comperato mangimi diversi, ma queste sono cose che si imparano col tempo. La prima esperienza getta solo le basi, vedila come una grande opportunità di miglioramento :-))

terminus
14-02-2011, 11:19
E' vero che dal punto di vista esperienza ora farei alcune scelte diverse, però comunque adesso sembra che la cosa mi stia un po' sfuggendo di mano e non riesco a trovare il bandolo della matassa, addirittura ho avuto il dubbio che i problemi arrivino dal fatto che non ho mai messo biocondizionatore al cambio perchè uso solo acqua RO secondo te è possibile?. Grazie cookie

Cookie989
14-02-2011, 11:27
Hai l'impianto a casa o la comperi l'acqu d'osmosi? Perchè a me è capitato di comperare dell'RO che non si è rivelata tale -28d#

terminus
14-02-2011, 11:29
La compro, è per questo che ho il dubbio, addirittura il negoziante mi ha detto che è sempre meglio metterlo perchè non si sa mai dove viene stivata, se ci sono delle impurità, ecc.

Cookie989
14-02-2011, 11:31
La compro, è per questo che ho il dubbio, addirittura il negoziante mi ha detto che è sempre meglio metterlo perchè non si sa mai dove viene stivata, se ci sono delle impurità, ecc.

Caspita, non l'hai mai misurata? Intendo se hai mai misurato le durezze. Se c'era qualche impurità potrebbe essere la causa delle batteriosi. La facevi decantare o la inserivi direttamente?

terminus
14-02-2011, 11:36
Si si l'ho sempre misurata, il kh vicino a 0 ph7 però non sempre decandata. Quindi mi dici che potrebbe essere quella? Allora mettresti il biocondizionatore?

Cookie989
14-02-2011, 11:40
Si si l'ho sempre misurata, il kh vicino a 0 ph7 però non sempre decandata. Quindi mi dici che potrebbe essere quella? Allora mettresti il biocondizionatore?

Il kh a zero è acqua d'osmosi, rimane il fatto che magari l'hanno trasportata in taniche zozze o chissàche. Meglio biocondizionare una volta di più rispetto ad una in meno ;-) io comunque tagliavo l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi quindi biocondizionavo tutto comunque :-))

terminus
14-02-2011, 11:52
A questo punto mi consigli di biocondizionare tutto il volume della vasca? Ho quello della sera l'aquatan.

crilù
14-02-2011, 11:54
Puoi farlo ma non risolvi il problema della malattia, ma non ti è ancora arrivato?

terminus
14-02-2011, 12:02
Certo è chiaro che non risolvo, dicevo anche per il futuro. Ti ho scritto anche nell'altro post. Grazie.:-)

Cookie989
14-02-2011, 13:35
Da oggi in poi quando fai i cambi condizioni, se vuoi condizionare tutto adesso puoi farlo male non farà ma non aiuterà i pinnuti a guarire :-(

terminus
14-02-2011, 18:22
Si infatti ci stavo pensando, anche se leggendo in giro sembrerebbe piuttosto superfluo, anche perchè eventuali batteri non sarebbero uccisi con l'uso del solo biocondizionatore. #24

Cookie989
14-02-2011, 19:27
Però se non dico una castroneria il biocondizionatore è utile anche per la mucosa e in generale per le difese dei pesci ...

terminus
14-02-2011, 19:36
Si è vero, ora mi sono flippato a vedere se contengono sostanze tossiche, e leggevo che alcuni produttori scrivono "biocondizionatore" per evitare la legislazione che vieta alcune sostanze particolari, infatti non tutti indicano la composizione. Non credo sia il caso del biocondizionatore normale per l'acqua (a proposito tu quale usi) però pensavo che se un pesce sta bene non dovrebbe avere problemi particolari di mucose o difese, sempre usando acqua RO naturalmente che non contiene cloro. Che ne pensi?

Cookie989
14-02-2011, 20:42
Si si dovrebbe essere così però non si sa mai, ma tu usi solo RO con sali? Io utilizzo quello tetra Aquasafe ma sinceramente non mi sono mai informata sui marchi consigliati :-))

Venus
14-02-2011, 20:47
"Il biocondizionatore è il ciullo dell'acquariofilia"...non mi ricordo chi l'ha detto, ma concordo!
...basta far riposare l'acqua per almeno 24h, e non ci sono problemi...

Cookie989
14-02-2011, 20:51
Ma Jacopo mi smonti quotidianamente :-D comunque preferisco una sicurezza in più inserendo un goccio di biocondizionatore ;-)

Ale87tv
14-02-2011, 21:06
"Il biocondizionatore è il ciullo dell'acquariofilia"...non mi ricordo chi l'ha detto, ma concordo!
...basta far riposare l'acqua per almeno 24h, e non ci sono problemi...

pienamente d'accordo...

terminus
14-02-2011, 21:14
Si uso solo RO con sali e alle volte anche senza perchè in vasca il kh mi sale a 3 anche senza, quindi secondo voi è inutile il biocondizionatore?

crilù
14-02-2011, 21:30
Tu mettilo...

Venus
14-02-2011, 21:39
Non l'ho mai usato e (sgratt sgratt:-))) non ho mai avuto problemi...neanche con i crostacei, che di solito sono sensibili ai metalli pesanti...o con larve delicate...
...la vedo come una spesa inutile...non dico sia dannoso (anche se in realtà, eventualmente, chi ce lo dice?), ma almeno è superfluo...

Ale87tv
14-02-2011, 22:04
Non l'ho mai usato e (sgratt sgratt:-))) non ho mai avuto problemi...neanche con i crostacei, che di solito sono sensibili ai metalli pesanti...o con larve delicate...
...la vedo come una spesa inutile...non dico sia dannoso (anche se in realtà, eventualmente, chi ce lo dice?), ma almeno è superfluo...

è però doveroso precisare che non tutte le acque di rete sono uguali, per cui è una cosa da valutare... nel mio caso sarebbe inutile, ma non è detto in altra situazione....

mouuu11
14-02-2011, 22:14
è però doveroso precisare che non tutte le acque di rete sono uguali, per cui è una cosa da valutare... nel mio caso sarebbe inutile, ma non è detto in altra situazione....
Pur avendo l'acqua dal pozzo quindi senza cloro io ne metto un po ... non essendo un chimico non so esattamente cosa fa ma se per avere una sicurezza in piu devo spendere 3,50 euro credo non sia molto(della sera da 250ml)

Venus
14-02-2011, 22:16
...bisognerebbe conoscere le analisi dell'acqua della propria zona...comunque il cloro se ne va da solo, e male che vada, per i metalli pesanti, basta buttare gli ultimi 2 - 3 cm di acqua all'interno della tanica...

mouuu11
14-02-2011, 22:29
vivo in una zona dove si coltivano le nocciole quindi non metterei la mano sul fuoco benchè la terra filtra io lo metto , se mi spiegate bene cosa fa magari evito la mia scelta, ah l'acqua del mio paesino è buona secondo le analisi che il comune ha dato ad una mia amica

terminus
15-02-2011, 10:47
Tutto vero, ma in teoria l'acqua d'osmosinon dovrebbe avere cloro, metalli pesanti ecc. L'unica cosa che potrebbe contenere sono batteri o virus (causa probabile dei miei problemi) che si sono infiltrati durante il trasorto, ma il biocondizionatore allora sarebbe inutile se non sbaglio, sarebbe meglio aggiungere una sorta di disinfettante...#24