Entra

Visualizza la versione completa : kh che aumenta


nicola989
01-02-2011, 12:59
buongiorno a tutti,
ho un problema con il mio nuovo acquario in maturazione, il kh è aumentato di 2 punti dopo 18 giorni dall'avviamento, ho tolto le rocce come consigliatomi da un'altro utente ma sembra che la colpa non sia la loro.
io ho pensato potessero essere i gusci delle physa presenti in buon numero a fare aumentare il kh oppure l'evaporazione dell'acqua che comunque mi lascia i carbonati in vasca. non so altrimenti quale possa essere il motivo. grazie a chiunque mi darà una mano -28

Agro
01-02-2011, 14:00
Ciao, possono essere i gusci o anche il ghiaino che hai usato per il fondo.

massi88dux
01-02-2011, 14:11
se l'acqua ti evapora e te rabbocchi con acqua del rubinetto è chiaro che ti si alza il kh...

nicola989
01-02-2011, 14:21
ciao ragazzi, per il fondo ho usato quarzo ceramizzato o almeno così c'era scritto sul sito, quindi non dovrebbe lasciare carbonati, i rabbocchi ancora non li faccio invece, cosa posso fare?

Agro
01-02-2011, 14:24
Be se non rabbocchi e normale che ti si alza, l'acqua evapora ma i sali no

Paolo Piccinelli
01-02-2011, 15:15
prendi un pò di ghiaino e mettilo in una tazzina con del viakal... e vedi se frigge.

virtualbar
01-02-2011, 15:19
credo possano essere i gusci se sono vuoti.

se invece ci sono lumachine tendenzialmente dovrebbe scendere

nicola989
01-02-2011, 15:28
ok Paolo, posso usare anche del succo di limone?

Paolo Piccinelli
01-02-2011, 16:10
no, il limone non fa niente.

nicola989
02-02-2011, 12:06
ciao Paolo, ho avuto problemi di connessione e non ho potuto leggere i post, oltre al viakal c'è qualcos'altro che posso utilizzare?

Paolo Piccinelli
02-02-2011, 12:08
acido muriatico

nicola989
02-02-2011, 12:13
vedo un pò se lo trovo in casa, ma non credo :-(

nicola989
02-02-2011, 12:27
ho fatto con il viakal, ma non frigge per fortuna, non potevo mica togliere tutta la ghiaia, ora però non so proprio più cosa possa essere..ci sono solo radici, piante e lumache in acquario...

Agro
02-02-2011, 13:27
Prova togliere i gusci di lumaca, puoi postare anche i valori dell'acqua, magari ne veniamo a capo.

nicola989
02-02-2011, 13:29
purtroppo non riesco a vederli tutti i gusci di lumaca, il ph comunque è a 7.2, kh 7 (appena avviato era a 5) gh 6-7 no2 ancora a zero. potrebbe essere perchè non rabbocco ancora che si è alzato il valore del kh?

Rox R.
02-02-2011, 13:33
ora però non so proprio più cosa possa essere...


Se usi i test colorimetrici, leggi sulle istruzioni dopo quanto tempo bisogna confrontare.
Se ti dice "dopo un minuto", non aspettarne due, o solo mezzo.
Un errore di 10 secondi non conta nulla, ma se aspetti troppo o troppo poco la misurazione è falsata.
E' per questo che molti li ritengono imprecisi.

In soli 18 giorni, senza nulla di calcareo, il KH non può essersi alzato di due punti.
L'evaporazione, in così poco tempo, è largamente insufficente a produrre una botta simile, anche se fosse luglio e anche se vasca fosse aperta.
Le piante, e soprattutto le Phisa, casomai dovrebbero abbassarlo.

Vedrai che c'è stato un errore con il test, ne sono quasi sicuro.

nicola989
02-02-2011, 13:50
ciao Rox, grazie per il consiglio, sul test però non c'è scritto di aspettare, c'è scritto soltanto che ogni volta che inserisco una goccia devo agitare la boccetta. sicuramente non è preciso però è salito comunque di due punti..per questo motivo non riesco a capire il motivo.

Rox R.
02-02-2011, 14:26
c'è scritto soltanto che ogni volta che inserisco una goccia devo agitare la boccetta.

No, no... Io per "colorimetrici" intendo quelli a strisce, tipo cartina di tornasole.
C'è un tamponcino quadrato che cambia colore, da confrontare con una scala campione.
Sul tuo, invece, bisogna contare il numero di gocce. L'unico errore può essere nel conteggio.

Sempre se si tratta di un errore.
Non è che hai bambini per casa? Possono aver buttato qualcosa in vasca, tipo un gessetto da lavagna?
Non scherzo... Conosco dei Carassi che adorano Kinder Delice... :-D

Metalstorm
02-02-2011, 14:30
il kh è aumentato di 2 punti dalla data di avvio, oppure da quando hai cavato le rocce?
perchè se è la seconda, una volta che le rocce hanno ceduto carbonati quelli mica scendono

nicola989
02-02-2011, 14:54
Per Rox: no non ci sono bambini, quindo nessuno ha buttato nulla, almeno spero :-D
Per Metalstorm: il kh è aumentato da quando ho avviato l'acquario e le rocce le ho inserite all'inizio, dopo 3 giorni mi sono trovato il kh da 5 a 6, quindi ho tolto le rocce e nei successivi 16 giorni (fino ad oggi) è aumentato di un altro punto, da 6 a 7. potrebbe essere che le rocce mi hanno rilasciato i carbonati e ora si stanno ancora stabilizzando i valori?

Rox R.
03-02-2011, 00:02
:-(

Capisco la disperazione, ma qui c'è da scervellarsi... #17
Fondo fertile?

Se fosse, dovrebbe stabilizzarsi.
Presumo che la tua preoccupazione non riguardi l'attuale aumento, ma la possibilità che continui...

nicola989
03-02-2011, 00:12
si ho paura che continui, e chissà per quanto tempo, se si stabilizzasse non sarebbe un problema, con un pò di cambi di acqua di RO il gioco è fatto :-)
comunque si ho il fondo fertile spero non sia colpa sua

Rox R.
03-02-2011, 00:47
si ho paura che continui, e chissà per quanto tempo, se si stabilizzasse non sarebbe un problema, con un pò di cambi di acqua di RO il gioco è fatto :-)


Se si stabilizzasse, non ci sarebbe bisogno di nulla.
Quali piante hai, o quali pesci, da essere così sensibili a due punti di KH, in 18 giorni?

Se mi dici che allevi Discus con le Cabomba Furcata, ti capisco. Ma solo in quel caso! #21

comunque si ho il fondo fertile spero non sia colpa sua

Magari fosse colpa sua!
Vorrebbe dire che in un mese o due sarebbe tutto a posto. Forse già adesso.
Il terriccio non rilascia carbonati a lungo, anzi, potrebbe cominciare ad assorbirli.

nicola989
03-02-2011, 00:58
non ancora ci sono pesci è in maturazione, ho detto che con dei cambi d'acqua andrebbe apposto perchè vorrei portare il kh a 4/5 cosi da abbassare il ph con l'aiuto della co2 :-)

speriamo abbia smesso di salire questo KH :-)

nicola989
05-02-2011, 01:06
ciao ragazzi, forse ho scoperto l'arcano :-)
oggi ho riprovato a fare il test e ho lasciato cadere le gocce "naturalmente" cioè senza premere sulla boccetta, questo perchè le altre volte che misuravo il kh vedevo che usciva come una bolla d'aria insieme alla soluzione, e le gocce a volte sembravano più piccole, oggi invece erano tutte della stessa dimensione e il risultato è stato: KH a 6!!! #21

massi88dux
05-02-2011, 02:40
scusami ma che test usi? magari è di pessima qualità

Rox R.
05-02-2011, 02:47
...oggi invece erano tutte della stessa dimensione e il risultato è stato: KH a 6!!! #21

Avevo intuito che era colpa del test, ma l'avevo imputato alle striscie colorimetriche.
Evidentemente, l'errore è sempre in agguato, anche coi test liquidi.

Ora puoi rimetterci quelle rocce che ti piacevano.
Pesci? Che ci mettiamo?

nicola989
05-02-2011, 02:55
si ce le rimetto le rocce :-)
per i pesci avevo pensato a microrasbore glaxy e danio erythomicron, coppia di apistogramma cacatuoides, e per il fondo red cherry (ma ho paura che vengano predate dai cacatuoides) oppure corydoras pygmeus o panda.
Per massi88dux: il test è della aquili

massi88dux
05-02-2011, 03:17
si ce le rimetto le rocce :-)
per i pesci avevo pensato a microrasbore glaxy e danio erythomicron, coppia di apistogramma cacatuoides, e per il fondo red cherry (ma ho paura che vengano predate dai cacatuoides) oppure corydoras pygmeus o panda.
Per massi88dux: il test è della aquili

i test aquili sn i test + scarsi sul mercato...hanno un margine di errore elevato...e addirittura nel kh (così come nel gh) non contano i mezzi punti...passano da kh 5 a kh6....

ti consiglio (per ovviare a questo problema e per avere una misurazione + precisa) di raddoppiare la dose di acqua e quindi contare per ogni goccia mezzo punto kh...0,5-1-1,5-2-ecc :-)

nicola989
05-02-2011, 10:10
si infatti uso questo metodo grazie ai consigli di Max :-) poi acquisterò un test più preciso, quelli askoll come sono?

massi88dux
05-02-2011, 14:21
si infatti uso questo metodo grazie ai consigli di Max :-) poi acquisterò un test più preciso, quelli askoll come sono?

ottimi...molto precisi e veloci...

al contrario i sera sn un po + lenti e come risultato sono uguali... i jbl nn li ho mai provati...

ho testato sera, askoll e aquili

nicola989
05-02-2011, 14:26
allora i prossimi saranno proprio gli askoll :-)
gli aquili sono comunque ottimi per cominciare visto il prezzo, così mano mano che finiscono posso acquistare test migliori ammortizzando il prezzo acquistandoli a distanza di giorni o mesi l'uno dall'altro :-)

Rox R.
05-02-2011, 16:23
allora i prossimi saranno proprio gli askoll :-)


Dato che in ogni processo ci deve essere un confronto, tra accusa e difesa, mi assumo l'incarico di opposizione a Massi88. #18

Che vi frega della precisione dei test? Quello che conta è l'ordine di grandezza.
Per capirci, non ha importaza se i Nitrati sono a 10 o a 15, dobbiamo capire se sono a 10 o a 50.
E' per questo che molte aziende non garantiscono una precisione estrema: non serve.

Nessun organismo vivente (dai Batteri alle Balene) ha dei problemi se il tuo KH è 4 invece di 6.
L'unico valore in cui conta il mezzo punto è il pH, ma lì te la danno tutti, la precisione.
Perfino le striscie colorimetriche variano a botte di 0.2...

Dedicherei più tempo all'osservazione delle piante, che al colore della boccetta.
Quello è il vero test. Efficacissimo e non costa nulla.

nicola989
05-02-2011, 18:49
Ciao Rox :-)
è vero che certe volte non serve avere una grandissima precisione nei test fin quando i valori sono nella norma, però ritornando al mio KH per me è fondamentale sapere con precisione il valore esatto perchè in base a quello poi la co2 che immetterò mi regolerà il ph, quindi più preciso è e meglio riesco a capire se la co2 che immetto va bene per l'ambiente che voglio creare.
E per la popolazione tu cosa ne pensi Rox? :-)

Rox R.
06-02-2011, 02:53
...ritornando al mio KH per me è fondamentale sapere con precisione il valore esatto perchè in base a quello poi la co2 che immetterò mi regolerà il ph...


Non è esattamente così semplice.
I tre valori interagiscono tra loro continuamente, modificandosi reciprocamente l'uno con l'altro.


E per la popolazione tu cosa ne pensi Rox? :-)

Io sono un convinto sostenitore di "Mogli e buoi dei paesi tuoi", applicato all'Acquariofilia.
Per questo non ho risposto. Le tue intenzioni mi sembrano un po' diverse.

Non sono uno di quei biotopisti che tengono conto anche del tipo di radice da introdurre, ma non metterei insieme due specie dell'Orinoco, una del Gange, una del Mekong e un gamberetto di risaia.
Specialmente se poi mi preoccupo di due punti di KH o di 10 mg di CO2.

In altre parole, se rinnegassi il mio test perchè non rileva i mezzi punti di KH, e poi scegliessi pesci che vivono in zone opposte del pianeta, ci vedrei una contraddizione.
Ma si tratta solo della mia modestissima opinione.

nicola989
06-02-2011, 19:41
ciao Rox,bhè io non vedo contraddizione cerco solo di ottenere i valori che secondo me sono i migliori a cui posso ambire per quello che voglio creare, poi per i pesci e gamberetti si lo so che sono di zone opposte del pianeta, ma per me l'importante è che stiano bene, e scegliere comunque ciò che mi piace di più, sempre nel rispetto degli animali, la cosa che mi preoccupa di più è la possibile predazione dei cacatuoides verso le red charry.
Comunque ognuno ha la sua idea ed è bello confrontarsi con altri appassionati :-)

Rox R.
07-02-2011, 00:37
Comunque ognuno ha la sua idea ed è bello confrontarsi con altri appassionati :-)

Hai capito perfettamente.
Molte volte, la mia indole da biotopista emerge prepotente.
Quindi ci tengo molto a precisare che sono solo mie opinioni personali, non regole.

Però, vedi... con le Caridine la cosa si fa un po' più grossa.
Simpaticissime, intendiamoci, ma quasi ti costringono a fare un biòtopo.
Come sta succedendo a te, sono davvero troppi i pesci che, quando le vedono, ti chiedono la maionese. #19

nicola989
07-02-2011, 00:57
poverelle #06,
voglio inserirle prima dei ciclidi chissà diminuisce il rischio di predazione, ho anche intenzione di mettere due mezze noci di cocco una per i cacatuoides con apertura più grande e una per le caridine con entrata piccolina, cosi possono rifugiarsi, se vedo che non è proprio possibile tenerle, le metto nell'acquario piccolo o le cedo a qualche buon acquariofilo :-)