PDA

Visualizza la versione completa : co2 artigianale


stefan74
07-04-2005, 20:27
Ciao ieri ho avviato il mio impianto co2 fai da te
volevo chiedervi adesso il miglior modo per avere una buona
resa in acquario in base hai:
Litri 120
Ph 7.2
gh 9
kh 5
tenendo conto che vorrei abbassare il ph almeno a 6.5
in pratica volevo sapere quante bolle devo immettere nell' acquario.

crypto
07-04-2005, 20:49
Ciao ieri ho avviato il mio impianto co2 fai da te
volevo chiedervi adesso il miglior modo per avere una buona
resa in acquario in base hai:
Litri 120
Ph 7.2
gh 9
kh 5
tenendo conto che vorrei abbassare il ph almeno a 6.5
in pratica volevo sapere quante bolle devo immettere nell' acquario.

per una buona resa, usa un reattore per co2.

il numero di bolle e' qb fino al ph che desideri.

chiedere il numero di bolle cel co2 non ha una risposta.

balabam
07-04-2005, 22:03
Dovresti usare troppa co2 x abbassare il ph a 6.5... Usa la torba per farlo...

bonzo76
08-04-2005, 10:45
Dovresti usare troppa co2 x abbassare il ph a 6.5... Usa la torba per farlo...

-05 , non mi sembra, il problema è che con il metodo fai da te avere un'erogazione costante è un pò difficile #24

complimenti, hai fatto proprio un bell'impianto, lo descriveresti?
grazie

gianlucan1
08-04-2005, 19:54
Sono interessato anch'io a sapere come hai realizzato questo impianto.

stefan74
08-04-2005, 20:00
Ciao bonzo76
ho solo seguito dei consigli messi nel forum e ho provato a metterli in
pratica in sostanza ho usato una tanica da 5 lt. poi ho forato il tappo e
messo un rubinetto a sfera per la chiusura generale, ho aggiunto un rubinetto a spillo per avere un'ottima regolazione di flusso, ho aggiunto un deflussore per flebo come conta bolle e infilato l' ago della flebo nel
tubo di uscita della pompa.
Adesso fra il rubinetto a sfera e quello a spillo ho aggiunto un manometro perchè ho visto che la tanica si deformava sotto la pressione interna quindi volevo controllare i bar esistenti nella tanica.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Massimo Suardi
08-04-2005, 21:15
non per essere...ma ti manca solo la bombola e il riduttore...un piccolo sforzo e hai finito un impianto serio...il fai da te va bene se usi pezzeti e oggetti a costo zero in giro per casa...

stefan74
08-04-2005, 22:31
sono pezzi e oggetti fai da te in giro per casa, l' unica cosa che ho aquistato è stato il rubinetto a spillo costo 5 €.
Cmq ad acquistare l' intero pacchetto il costo totale è di 10€.
Ciao

crypto
08-04-2005, 23:22
al contrario dell'impressione di bonzo.......

vedrai quanto e' stabile fatto cosi'!!! #25

bonzo76
11-04-2005, 11:21
al contrario dell'impressione di bonzo.......

vedrai quanto e' stabile fatto cosi'!!!

si mi sa che mi devo ricredere #24 #25 #25

Esermon
14-04-2005, 02:31
Per stefan74:vedendo il tuo impianto,ho voluto provare anch'io il rubinetto a spillo...però non riesco a farlo funzionare...o meglio,la CO2 passa,ma non riesco a regolarla.Sia che chiuda il rubinetto al massimo,sia che lo apra al massimo,il numero di bolle è sempre lo stesso (una bolla al sec)...che non mi sembra una bella cosa.

Mi sapresti dire il perchè?Hai avuto questi problemi anche te?

angy
14-04-2005, 03:31
Dove si compra il rubinetto a spillo?
Quanto costa il deflussore x flebo?
Grazie a chi ne sa troppe...

Esermon
14-04-2005, 10:50
Il rubinetto a spillo lo puoi trovare nei negozi di idraulica,mentre e il deflussore costa 1€.

stefan74
14-04-2005, 18:36
Per stefan74:vedendo il tuo impianto,ho voluto provare anch'io il rubinetto a spillo...però non riesco a farlo funzionare...o meglio,la CO2 passa,ma non riesco a regolarla.Sia che chiuda il rubinetto al massimo,sia che lo apra al massimo,il numero di bolle è sempre lo stesso (una bolla al sec)...che non mi sembra una bella cosa.

Mi sapresti dire il perchè?Hai avuto questi problemi anche te?


No non ho avuto nessun problema pero' visto che hai risposto ad angy
che il rubinetto a spillo si trova nei nagozi di idraulica ho dei dubbi che
hai preso lo stesso rubinetto visto che lo trovi solo nei negozi di compressiri o aria compressa e costa sui 5 euro compresi i 2 attachi rapidi per i tubetti in gomma.
Per quanto riguarda il deflussore per flebo in farmacia lo ho pagato 0.45cent.€
Ciao

Esermon
14-04-2005, 18:52
Il rubinetto era uguale identico al tuo...in effetti hai ragione mi sono sbagliato a dire che era un negozio di idraulica,come hai detto tu era un negozio di componenti per aria compressa.A dir la verita io l'ho pagato 12€ compresi gli attacchi per i tubi in gomma,e anche il deflussore l'ho pagato 1€...ma si sa,a Parma costa tutto di più.

Cmq per il rubinetto ho risolto sono tornato nel negozio e me lo sono fatto cambiare con un'altro tipo sempre a spillo,ed adesso è tutto Ok,l'impianto funziona benissimo.

Grazie lo stesso.Ciao Ciao

ramses72
20-04-2005, 01:39
Abbiate pazienza ma colgo l'occasione x alcune delucidazioni. #24

Premetto che ancora nn ho l'acquario,dovrebbe arrivare a giorni ed è di 200l,lo vorrei allestire dolce tropicale con piante quindi da quanto ho capito la co2 è quasi d'obbligo.....se sbaglio corregetemi.....
Come faccio a sapere quanta co2 immettere?
Il contenuto è sempre zucchero e lievito?
Ed ora la domanda idiota :-D
E' la pressione che manda la co2 nell'acquario anche se è dal basso verso l'alto?
Qual'è il segnale che indica di dover riempire la tanica?

:-) :-) come notate nn ci capisco un cappero :-) :-)

COMPLIMENTI A TUTTI STO ENTRANDO NEL MONDO DELL'ACQUARIFILIA GRAZIE A STO SITO #25 #25 #25

Esermon
20-04-2005, 14:16
La quantità di CO2 che devi mettere dipende dal ph che vuoi raggiungere.La miscela è composta da 1l d'acqua,200g di zucchero e un pò di meno di mezzo cubetto di lievito.La miscela va cambiata quando vedi che la pressione nella bottiglia diminuisce e quindi non escono più bolle.
Naturalmente la CO2 viene mandata nell'acquario grazie alle pressione che si crea all'interno della bottiglia.

zebulo
22-04-2005, 12:49
che tipo di diffusore usate per la creazione di bollicine ?...io sto' usando una porosa di legno...ma mi sembra che disperda troppa c02 in poco tempo....che dite ?

bonzo76
22-04-2005, 13:07
per caso usi una porosa di tiglio? riesce a micronizzare le bolle? come sono fini o grosse?
mi interessa parecchio la cosa....

crypto
22-04-2005, 15:16
basta una pompa economica, per micronizzare le bolle come si deve.

oppure la stessa pompa del filtro

zebulo
22-04-2005, 15:17
si una porosa di tiglio....le bolle escono di varie misure ...pero' il flusso maggiore e' composto da bolle finissime che quando prendono la corrente della pompa si disperdono per tutta la vasca ....le bollicine si notano presenti in ogni angolo....

mi hanno pero' anche detto che la porosa di legno non ha vita lunga....su questo non posso ancora rispondere piu' o meno cello' da un mese

zebulo
22-04-2005, 15:19
crypto ciao

cioe' intendi che metto la porosa sotto il tubo di aspirazione ?

suit
22-04-2005, 15:27
cioe' intendi che metto la porosa sotto il tubo di aspirazione ?


a mio avviso sarebbe meglio, per questioni di vita dei batteri, metterla sotto all'uscita della pompa; in alternativa infilare, tramite un raccordo, il tubicino co2 nel tubo che dalla pompa torna in vasca: più è lungo il tragitto della co2 all'uscita, più h2o e co2 si miscelano ;-)

zebulo
22-04-2005, 15:38
ho un filtro esterno che tengo sotto la vasca..quaindi potrei innescare il tubicino della c02 al tubo di uscita del pratiko...senza mettere quindi porose nella vasca ?

crypto
22-04-2005, 16:59
crypto ciao

cioe' intendi che metto la porosa sotto il tubo di aspirazione ?

anche, io ho infilato il tubo in aspirazione della pompa del filtro interno

se hai il filtro esterno, aumenta un pelino il rumore, ma miscela perfettamente.

okkio a non esagerare con il co2, perche' non hai piu' dispersione

crypto
22-04-2005, 17:00
cioe' intendi che metto la porosa sotto il tubo di aspirazione ?


a mio avviso sarebbe meglio, per questioni di vita dei batteri, metterla sotto all'uscita della pompa; in alternativa infilare, tramite un raccordo, il tubicino co2 nel tubo che dalla pompa torna in vasca: più è lungo il tragitto della co2 all'uscita, più h2o e co2 si miscelano ;-)

i batteri non si lamentano, alla fine e' la concentrazione ridicola che hanno in natura....

Tizianadr
04-05-2005, 10:06
Ciao bonzo76
ho solo seguito dei consigli messi nel forum e ho provato a metterli in
pratica in sostanza ho usato una tanica da 5 lt. poi ho forato il tappo e
messo un rubinetto a sfera per la chiusura generale, ho aggiunto un rubinetto a spillo per avere un'ottima regolazione di flusso, ho aggiunto un deflussore per flebo come conta bolle e infilato l' ago della flebo nel
tubo di uscita della pompa.
Adesso fra il rubinetto a sfera e quello a spillo ho aggiunto un manometro perchè ho visto che la tanica si deformava sotto la pressione interna quindi volevo controllare i bar esistenti nella tanica.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

ciao ;-)

stavo cercando proprio di realizzare un impianto tipo il tuo, ho preso i due rubinetti e il manometro (fino a 6 atmosfere, un po piu' sensibile del normale, il tuo qual'e'?)

volevo capire come hai collegato il rubinetto a spillo al contabolle, cioe' dico hai usato il tubicino della flebo? o hai acquistato un tubino di un diametro particolare?

per ora ho la tanica, i rubinetti e il manometro piu' un semplice contabolle da flebo preso in farmacia. (dimenticavo la porosa per il collegamento finale)

hai usato altro?
se si mi daresti qualche dritta....

fino a che atmosfere arriva il tuo impianto? (di solito)

hai usato il doppio degli ingredienti immagino.....(2L di acqua, 600gr di zucchero, 25gr di lievito?)

grazie per le indicazioni

ciaoo #19