Visualizza la versione completa : Neon morti a distanza di poco tempo. (FOTO a pag.15)
terminus
01-02-2011, 01:25
Come da titolo mi sono morti 2 neon a distanza di circa un mese l'uno dall'altro. Sono i primi decessi del gruppetto di 10 esemplari presi circa un anno e mezzo fa. Il primo neon morto aveva una respirazione accellerata solo negli ultimi istanti di vitama niente di evidente a livello fisico, mentre l'ultimo aveva le orbite bianche come se fosse cieco ma questo già da molto tempo. Ora ho notato la stessa caratterisitica in un altro esemplare e non vorrei morisse anche lui. I valori sono quelli in firma, grazie a tutti.
terminus
01-02-2011, 13:01
nessun suggerimento?
Se i sintomi sono quelli non mi viene in mente nulla :-(
I valori dell'acqua sono attuali? Non vorrei che fosse l'età...
terminus
01-02-2011, 20:19
Grazie crilù, si i valori sono quelli in firma, ma questo fatto delle orbite sbiancate non l'ho trovato da nessuna parte:-( I neon non so quanto tempo hanno perchè li ho acquistati adulti, ma mi sembra strano che sia la vecchiaia, secondo me potrebbero avere al massimo 2 anni.
Leggevo giusto adesso il tuo sfogo in sweet bar.
I neon dovrebbero vivere 4 anni ma dipende da quanto hanno quando li acquistiamo noi.
Poi qualche perdita va sempre messa in conto anche con tutte le cure possibili immaginarie.
Comunque nel dubbio separa il malcapitato, è talmente piccolo che un posto lo trovi, ti serve anche un aeratore ovviamente però spiega meglio i sintomi che ha. In casa hai qualcosa per le malattie?
p.s. hai la CO2, gli altripesci sono normali?
terminus
01-02-2011, 20:42
Grazie ancora, l'altro neon ha un orbita sbiancata ma niente altri sintomi, l'unico pesce che si comporta in modo strano è un tetrazona verde (femmina) che dopo aver mangiato la sera sembra perdere il controllo del corpo e inizia a vibrare velocemente. Ho letto un po in giro che potrebbe dipendere dal fatto che mangiando voracemente alle volte si riempiono di aria e questo causerebbe questo movimento strano, hai mai sentito niente di simile?
Comunque per il resto gli altri pesci sembrano stare bene.:-)
No...devo dire la verità non l'ho mai sentito :-(
Ovviamente ho i miei chiamiamoli testi da consultare ma questo atteggiamento non l'ho mai letto.
Il pesce potrebbe avere problemi di vescica natatoria, somministri cibo secco o alterni?
Al piccolo neon con l'occhio bianco prova a mettere qualche goccia di antibatterico.
terminus
02-02-2011, 12:11
Somministro cibo secco e una volta ogni 3/4 giorni una rotella di zucchina sbollentata che viene subito assaltata dai barbi e condivisa con il girinocheilus. Si, il neon a questo punto lo isolo e lo curo con il blu di metilene se va bene.:-) Grazie
Sì, prova col BDM ed al tetrazona alterna per il momento i pasti uno di vegetali uno di secco o gelatine varie che sono in commercio, di queste pochetto perchè sono molto proteiche.
terminus
02-02-2011, 12:40
Ok, ti faccio sapere come va allora. Ti ringrazio veramente.:-)
figurati :-(....ringraziami se i pesci guariscono...ma una volta sembravo più resistenti 'sti pinnuti o è una mia impressione?
terminus
02-02-2011, 17:04
Guarda io sinceramente da quando ho l'acquario, compreso la vasca precedente, quindi da un anno e mezzo, ho avuto 4 decessi, tra cui gli ultimi due nell'ultimo mese. Penso di essere in una media fisiologica o sbaglio?
Sarà che quando avevo l'acquario da piccolo e lo gestivano i miei gli unici pesci che campavano erano i guppy, una volta prendemmo i neon, acqua del rubinetto, e valori non controllati mai, cambio totale acqua una volta all'anno :-)) immagina te quanto durarano, credo che non arrivarano al mese di vita.:-(
Comunque a parte questo io credo che i pesci siano li stessi, tu credi che ci sia un indebolimento generale?
Beh...è solo una mia impressione leggendo i topic e facendo il raffronto con la mia esperienza e quella di altri che hanno iniziato con me, vale a dire secoli fa...:-))
Comunque i pesci? novità?
terminus
02-02-2011, 20:21
Non saprei la mia esperienza è purtroppo limitata nel tempo può essere che i pesci in alcuni negozi stiano male e questo probabilmente li debilita irrimediabilmente, specialmente con l'accrescere di questi grandi centri commerciali dove le condizioni secondo me degli animali sono al limite del decente. Comunque non ho grandi novità, inizierò da stasera la dieta che mi hai consigliato mentre il neon è a bagno maria nel blu di metilene come feci tempo fa al titteya malato che è guarito e tutt'oggi sta benissimo è solo rimasto bluastro per qualche settimana:-)) anche in quel caso mi hai aiutato tu.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250526&highlight=titteya
#23 ecco perchè mi paeva di averti già "visto" #18#18
terminus
06-02-2011, 02:02
Purtroppo stasera ho notato che ancheun tetrazona ha un occhio che inizia ad avere un opacità e anche sulla parte più esterna sembra avere una zona biancastra. Non vorrei si trattasse della malattia descritta nelle schede del forum come fungo dell'occhio anche se in realtà non noto un aspetto cotonoso, si dice che la malattia sembra avere andamento epidemico infatti avrebbe già colpito 3 pesci!! Ora intanto il neon è stato remesso in vasca e non sembra essere migliorato, l'occhio è identico a prima del trattamento, che faccio con il barbus? Sono un po' preoccupato.:-(
Senti bisogna ricorrere ad un farmaco serio. Innanzi tutto fai un cambio perchè qualcosa che non va nell'acqua ci deve essere e poi cerca il DessaMor dell'Aquarium Munster, è l'unico in vendita altrimenti devi cercare on line. Normalmente la patina bianca sull'occhio è una batteriosi.
terminus
06-02-2011, 12:02
Grazie crilù, il cambio l'ho fatto giovedì passato , ora cerco il farmaco che mi hai consigliato, accidenti non capisco che succeda.:-(
Prova a fare anche i test per l'ammoniaca ed i fosfati e nel frattempo magari mischia delle vitamine uso acquariofilo al cibo.
terminus
06-02-2011, 12:25
Ok, faccio subito i test per le vitamine le devo comprare. Ma secondo te è meglio fare il trattamento a tutta la vasca? Nel caso dopo dovrei usare carboni attivi e fare un cambio acqua?
Se fai il trattamento alla vasca il carbone lo togli, metti un aeratore e somministri poco cibo. Dopo la cura lo rimetti e fai il cambio, praticamente segui le istruzioni sul bugiardino
Prima di andare in negozio telefona in giro perchè non tutti tengono questo farmaco.
terminus
06-02-2011, 18:22
Grazie, pensavodi ordinarlo su internet perchè tanto sennò devo girare e perdo più tempo che altro. Ma te che faresti, io quasi quasi provavo intanto a farlo ai due pesci..
Se hai posto fai pure il trattamento a parte, ti serve un aeratore e un posto caldo.
terminus
06-02-2011, 21:19
In realtà avevo messo una vaschetta nella vasca principale che però è veramente piccola forse per il barbus, poco più di un litro con areatore.:-)) Però + quella che ho sempre usato anche per il titteia guarito e per il neon. Pensi che soffrano li per 3 giorni?
http://img688.imageshack.us/img688/4607/quarantena.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/quarantena.jpg/)
Se possono almeno girarsi d è solo per tre giorni può andare...
terminus
07-02-2011, 10:58
Ok, stavo leggendo le istruzioni di dessamor per ordinarlo stamattina, ma ho visto che va dosato il secondo giorno 30 gocce su 100 litri e la vaschetta sarebbe un litro quidi una goccia sarebbe già un sovradosaggio.. in più parla di un trattamente per 8 giorni posso provare a farlo anche più breve forse... visto che ordino un po' di roba cosa mi consiglieresti per le vitamine?
Scusa ma non sono pratico con le malattie, a natale ti faccio un regalo:-))
No, non devi cambiare i giorni altrimenti la vanifichi. Fai la cura alla lettera.
Per le vitamine è uguale Fishtamin è quello che uso io, ciao
p.s. prima di Natale c'è Pasqua :-))
terminus
07-02-2011, 11:34
Ma per il sovradosaggio avendo solo un litro a disposizione? Dicevo natale per prendere tempo:-))
Metti una goccia che non succede nulla....ok vada per Natale allora...:-))
terminus
07-02-2011, 17:09
Scusami ma siccome oggi non avevo ancora la tua risposta ho messo il barbus nel blu di metilene perchè pensavo che con un litro non potevo farlo con il dessamor perchè a rischio sovradosaggio e avevo paura mi infestasse l'acquario. Oramai provo per 3-4 giorni in questo modo, spero di risolvere. Non ti dico per prendere la bestia con tutte le piante ho fatto la sauna.:-))
Ma il BDM è più per i parassiti uffa...ora aspetta tre gg. e vedi come reagisce il pesce.
terminus
07-02-2011, 20:22
Infatti quando ho letto la tua risposta mi sono mangiato le mani, purtroppo oggi avevo un po' di tempo e la paura della pandemia ha fatto il resto.... scusami se ho fatto di testa mia#12 Pensi che non gli faccia niente dovrebbe comunque essere un antisettico anche per i funghi, leggevo un articolo qui sul forum http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP boh però in effetti al neon ha fatto poco... Aspetto 3 giorni e ti faccio sapere, nel frattempo ordino il dessamor non si sa mai. Grazie per la disponibilità spero di ricambiare.:-)
Sì appunto, qualcosa dovrebbe fare, male no ...vediamo solo se cura anche.
Il DessaMor ordinalo lo stesso e tienilo nella cassetta del pronto soccorso, io la chiamo così :-)
terminus
07-02-2011, 20:34
Ok lo ordino subito, allora ci riaggiorniamo, a presto.:-)
eltiburon
08-02-2011, 00:22
Ordinare per ordinare, non è meglio il bactopur a 'sto punto?
------------------------------------------------------------------------
Comunque il BDM qualche effetto dovrebbe averlo...
Elti hai ragione...ma da chi? in Italia non lo trovo a meno che non ce l'abbia Zooplus ma a me quel sito non si apre...va a sapere il perchè...
terminus
08-02-2011, 11:25
Zooplus ce l'avrebbe ma ormai ho ordinato su acquariomania. Spero vada bene uguale.:-)
terminus
08-02-2011, 13:21
Se quando arriva il dessamor aggiungo anche quello faccio casino?
Taaanto....finisci prima col BDM
terminus
08-02-2011, 17:01
Era solo per non dover rincorrere il pesce per tutta la vasca nuovamente:-))
Si sta vedendo qualche risultato o nisba?
terminus
08-02-2011, 20:01
In realtà non vedo neanche i pesci dentro alla vaschetta rossa trasparente con il blu di metilene immagina te.... non posso tirarli su con il retino perchè fisicamente non centra:-)) Mi era venuta voglia di aggiungere un po' ambramicina in dose blanda ma non so se sarebbe un esperimento da arresto:-) Che ne pensi?
Esperimento da arresto...
Aspè...per me non è il caso di usare l'ambramicina perchè normalmente è indicata per le infezioni batteriche interne tipo idropisia, quanto devi aspettare per il DessaMor? sono andata a guardare dove lo hai messo per la cura ed in effetti è allo strettino....
terminus
08-02-2011, 20:33
Si, il dessamor dovrebbe arrivare domani o giovedì, e come hai detto tu a questo punto arrivo in fondo alla cura con il blu e vedo come stà il pesce, semmai ripeto la cura con il desamor la prossima settimana tanto per farlo riprendere un po' ... quindi niente ambramicina.:-)
eltiburon
09-02-2011, 02:08
Prima finiamo la cura del blu.
terminus
09-02-2011, 11:09
Ok, allora io penserei di rimetterli invasca sabato così sono 5 giorni, se va bene ci aggiorniamo per quel giorno, grazie a tutti.
terminus
11-02-2011, 01:14
Stasera ho tolto il pesce dalla quarantena perchè mostrava evidenti segni di sofferenze, stava in superficie. Probabilmente mancanza di ossigenazione, si è subito ripreso e si è unito al gruppo. Per quanto riguarda l'occhio non sembra guarito, tuttavia la parte chiara sembra come leggermente distaccata e molle, spero che il disinfettante abbia agito uccidento eventuali batteri e magari che il problema possa scomparire nei prossimi giorni.:-(
Probabilmente è una specie di crosta che si sta staccando...aspetta a disperarti :-)
eltiburon
11-02-2011, 02:07
Ma l'aeratore c'era?
terminus
11-02-2011, 10:12
Spero sia la questa specie di crosta ma ho dei dubbi.... per quanto riguarda l'areatore c'era, probabilmente ho messo troppo cibo la seconda sera, dovevo fare un cambio di almeno metà acqua ma preso dalla paura ho preferito non rischiare.:-) Vi faccio sapere oggi se il pesce è migliorato, grazie ancora.
terminus
11-02-2011, 16:32
Ho esaminato bene i pesci, anche il neon, e mi sembrano uguali a prima, ora li tengo qualche giorno sotto controllo poi vederò come fare. Comunque devo allestire una vaschetta di quarantena più grande, il ricalsdatore ce l'ho.
terminus
11-02-2011, 23:51
Stasera ho visto che sul muso di un altro tetrazona c'è un ascesso, sono veramente deluso :-(. A questo punto che faccio, aspetto per vedere sviluppi? Grazie ancora.
Ti è arrivato il Dessamor? Mi pare sia giunta l'ora di fare una cura seria.
------------------------------------------------------------------------
Non me lo ricordo ma hai fatto un bel cambio in vasca?
terminus
12-02-2011, 00:44
Non mi è arrivato, di solito sono veloci stavolta guardacaso sono full. Spero arrivi lunedì, ma che faccio curo tutti e tre i pesci di nuovo? Il neon mi sembra messo anche maluccio, dopo la quarantena non si è più ripreso, il barbus l'ho tirato fuori ora.. Domani faccio un giro di telefonate per sentire se trovo il dessamor nei negozzi di zona, sarà il male di averne 2 confezioni.
Il cambio l'ho fatto dieci giorni fa dopo aver scoperto la malattia.
Ti conviene fare un giro di telefonate e cercarlo tu altrimenti diventa lunga la faccenda.
Hai rimisurato i valori?
terminus
12-02-2011, 01:06
No non ho misurato i valori, di solito sono stabili...domani telefono, però che faccio curo solo l'ultimo o tutti e tre? Considera che il neon lo vedo male.
Tutti i malati :-(
Controlla sempre i valori perchè ti fregano...io ho ritardato di tre giorni il cambio ed ho un pesce in quarantena con antibatterico ari:-(
eltiburon
12-02-2011, 02:38
Comunque curerei solo i pesci ammlati.
terminus
12-02-2011, 11:05
Il problema è il neon, non credo sopporti la quarantena. Comunque prendo una vaschetta di almeno 10 litri con riscaldatore, senza filtro, per l'acqua come faccio posso metterla del rubinetto con biocondizionatore o devo mettere quella della vasca?
@crilù, mi dispiace per il tuo pesce, in effetti 2 mesi fa avevo ritardato il cambio anch'io
Perchè pensi ciò del neon?
Io metterei acqua pulita biocondizionata.
terminus
12-02-2011, 11:53
Grazie, il neon non si è più ripreso, credo non regga, poi solo con due barbi...
terminus
12-02-2011, 12:50
Allora niente medicinali nei negozzi di zona ho chiamato tutti.
L'unico che ho trovato mi ha detto che ha un medicinale che peraltro non trovo sul web che si chiamerebbe tropical armony o cose simili.
terminus
12-02-2011, 16:14
Grazie, stamattina sono andato in un negozio di zona, il proprietaro che considero abbastanza preparato mi avrebbe detto di fare un trattamento a tutta la vasca con la formaldeide#13 non lo faccio però se non mi confermate che può essere una cosa efficace e sicura. In più mi ha fatto notare che io non ho mai messo il biocondizionatore perchè comunque ho sempre usato acqua RO, il problema però potrebbe comunque esserci per possibili patogeni arrivati dalle taniche o da altre fonti. Quindi mi avrebbe consigliato di metterlo per la quantità di acqua della vasca che ne pensate? Ripeto non mi fido quindi aspetto conferme prima di fare qualsiasi cosa.
Grazie.
Allora la formaldeide non è adatta al tuo scopo in primis poi è un prodotto cancerogeno, io ci penserei ad usarlo http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP
Piuttosto fai un test sull'acqua di osmosi...
p.s. leggi anche questo articolo http://www.gaem.it/content/view/187/112/
terminus
12-02-2011, 16:45
Si hai ragione non serve a niente , è cancerogena in che senso anche per noi che la maneggiamo? Ora mi spaventi la vado subito a buttare, tra l'altro me l'ha regalata un pochino in una bottiglia. Per il biocondizionatore pensi non serva per eventuali virus o batteri che vengono trasferiti dalle taniche o da altro?
terminus
12-02-2011, 18:02
La formaldeide l'ho buttata. Ora o uso l'ambramicina che è l'unica cosa che ho in casa o aspetto almeno a lunedì. Il discorso biocnodizionatore ho letto che contiene vitamina b e iodio pensate che non serva comunque a niente?
Se esci fuori dai soliti biocondizionatori, se prendi qualcosa di particolare tipo all'Aloe o quello che dici tu (che marca è?) allora servono più per i pesci che per l'acqua. Quelli puoi metterli, sono anche antistress ma non ti aspettare miracoli ;-)
terminus
12-02-2011, 22:11
E' il sera acquatan, quello standard. Allora aspetto la settimana prossima a questo punto spero non sia tardi tanto comunque domani è domenica... niente ambramicinaallra.. contro funghi o batteri però non dovrebbe essere efficace?:-)
eltiburon
13-02-2011, 01:32
Io sinceramente, vista la situazione, non aspetterei lunedì, ma userei l'ambramicina. Contro i batteri è efficace, dato che è un antibiotico, contro i funghi non risulta.
Io la formaldeide non l'avrei buttata, è vero che è leggermente cancerogena, ma anche il fumo di sigaretta lo è, forse anche di più...Il rischio è solo per chi è soggetto a esposizioni prolungate e croniche, non certo per un uso occasionale. Più che altro sono tossici i vapori, è bene evitare di respirarli, ma il pericolo di cancro per un uso acquariofilo non esiste. Stesso discorso per il verde malachite. Comunque in questo caso la formaldeide non ti sarebbe servita, tra l'altro è molto pesante anche per i pesci, forse gli avrebbe fatto più male che bene.
Io tenterei l'ambramicina.
terminus
13-02-2011, 02:08
Grazie, ma se fosse un fungo allora non funzionerebbe l'ambramicina? Per il discorso cancerogeno mi stanno venendo le fobie:-)) ma anche il blu di metilene è cangerogeno? L'altro giorno mi sono colorato anche un po' le mani e poi ho anche un bambino piccolo che armeggia con la roba dell'acquario... Il verde di malachite ho trovato sulla rete che è cancerogeno mentre il blu ho trovato poco, solo uno afferma che lo è. Ma è cancerogeno a respirarne i vapori?
Vai tranquillo il BDM non ti fa nulla, ovvio che è meglio se i bimbi ne stanno alla larga così come gli animali domestici.
Tornando al discorso farmaci Elti non mi picchiare #13 ma l'ambramicina non fa al caso.
Terminus leggi questa scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126120
alle voci relative, come noti è più indicato il Neofuradantin ma prima si tenta con prodotti uso acquariofilo. Ora se lunedì di arriva quel benedetto Dessamor come la mettiamo?
Comunque leggi e fatti una tua opinione...si parla anche della formalina, come vedi non serviva proprio, ciao
terminus
13-02-2011, 02:31
Facciamo così allora, aspetto a lunedì e chiamo il negozio per sentire se è in viaggio e quando arriva, se la cosa è lunga provo come ultimo tentativo l'ambramicina.
La formalina proprio non mi piaceva neanche in principio, quando ho avuto le vostre conferme ancora meno e l'ho buttata.
Comunque ora capisco come mai hanno tolto di mezzo tutti i medicinali per uso acquarofilo, il blu ho letto che è usato nella maggior parte dei biocondizionatori e anche nel gelato "puffo":-D
Ambramicina?!?#13
Ho letto in sweet bar che ti stai stancando...resisti #36# Non posso aiutartiper le alghe perchè non ne ho mai avute, ma anche i ciano si fanno fuori, ciao
terminus
13-02-2011, 11:31
ok crilù, aspetto il dessamor a questo punto, ci aggiorniamo grazie mille
Ascolta ammè...non voglio obbligarti a fare nessuna scelta che non ti convinca, se ritieni opportuno usare qualche farmaco fallo pure, ognuno deve farsi le propri esperienze. Quello che voglio dire è che usando troppi farmaci alla fine si danneggia di più l'animale, quelli per acquariofilia tanto quanto, quelli per uso umano non sono appunto concepiti per loro e quindi si usano tenendo presente che non si sa come reagirà il pesce.
Ora...tu hai un neon che sta per andarsene, ma ai tetra manca la coda giusto? non è un infezione interna, se oggi metti l'ambramicina e domani ti arriva il Dessamor, devi di nuovo cambiare acqua spostando i pesci ed è uno stress continuo...
terminus
13-02-2011, 14:14
No i tetrazona hanno una specie di foruncolo uno sul muso e uno sull'occhio. Comunque orami aspetto il dessamor tranquilla. Consideravo gli antibiotici perchè pensavo a dei batteri però ho letto che il dessamor dovrebbe essere comunque efficace, quindi aspetto.
Grazie mille:-)
-d09 sto incominciando a confondere gli utenti...Alzheimer incombente...un po' prestino però #13
terminus
14-02-2011, 00:11
Niente anzi sei veramente disponibile:-)
eltiburon
14-02-2011, 02:58
Vai tranquillo il BDM non ti fa nulla, ovvio che è meglio se i bimbi ne stanno alla larga così come gli animali domestici.
Tornando al discorso farmaci Elti non mi picchiare #13 ma l'ambramicina non fa al caso.
Terminus leggi questa scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126120
alle voci relative, come noti è più indicato il Neofuradantin ma prima si tenta con prodotti uso acquariofilo. Ora se lunedì di arriva quel benedetto Dessamor come la mettiamo?
Comunque leggi e fatti una tua opinione...si parla anche della formalina, come vedi non serviva proprio, ciao
Crilù, contro i Batteri non è che Terminus avesse molto altro in casa. Speriamo che il pesce ce la faccia.
Terminus, come sta il pesce? Non farti le paranoie per le sostanze cancerogene, te l'ho spiegato come funziona, per contatti occasionali non si rischia nulla. Il blu di metilene non lo è per niente, se anche inavvertitamente il bimbo lo dovesse bere#13, l'unica conseguenza sarebbe un po' di pipì blu o verde e nient'altro. Viene anche usato in medicina umana, disinfetta le vie urinarie. Ci sono cose molto più cancerogene del blu in ciò che mangiamo e beviamo normalmente. Il verde malachite invece lo è davvero, ma anche qui solo per esposizioni croniche, non per uso sporadico, poi mica lo metti nell'aperitivo...:-D
Vapori non ne emettono, anche perchè sono sostanze ad alto peso molecolare in soluzioni diluitissime, quindi vapori praticamente zero. La formaldeide era diverso, è un gas sciolto in acqua, quindi lì i vapori sono importanti. Anche su quella ci sarebbe da raccontare, ma poi si va fuori tema;-)!
terminus
14-02-2011, 11:05
Grazie eltibutorn, ti ringrazio per la spiegazione delle sostanze, mi tranqullizzi. Per quanto riguarda il medicinale oggi spero arrivi, ma comunque mi confermi anche tu che il dessamor vero? Il pesce con l'occhio malato è peggiorato ora è molto più grande la parte con l'ascesso, mentre l'altro tetrazona sembra leggermente migliorato, il neon sembra essersi ripreso e ora mangia regolarmente , ma anche lui ha sempre l'occhio malato.
Te lo confermo io perchè Elti "lavora" di notte :-))
Non fossi così lontano te lo porterei io ...la prossima volta consulta altri siti on line...fanno prima a consegnare soprattutto se spieghi che è urgente.
p.s. spero non ci sia una prossima volta ovviamente...
terminus
14-02-2011, 12:01
Ho scritto anche stamattina, spero che me lo mandino subito, grazie crilù. Ora comunque ho veramente il dubbio che l'acqua di osmosi che ho sempre comprato potesse essere contaminata, chissà dove la tengono e che passaggi fa. Da ora in poi credo che metterò il biocondizionatore che pensi?
terminus
14-02-2011, 12:26
Scusa tanto per farmi ancora pippe mentali ma il dessamor contiene verde di malachite? l'ho letto qui http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3350851&postcount=14
http://www.aquaristica.it/trattamento/faunamor.htm
qui la composizione del farmaco http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-dessamor-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-funghi-saprolegnia-achlya-pesci-ornamentali-infezioni-batteriche-concomitanti-p-7906.html
terminus
14-02-2011, 16:41
Si infatti avevo letto, non capisco perchè ho trovato acnhe altre discussioni che dicono tutte che contiene verde di malachite-05 Comunque il problema non si pone, arriva mercoledì, ho chiamato. A questo punto inizierei l'ambramicina che dici?, tra l'altro l'ultimo tetrazona colpito sembra essere guarito da solo, non ha quasi più niente sul muso e non lo tratterei.
PS: raccondo un aneddoto per sdrammatizzare, ieri domenica sono andato in un negozio all'interno di un centro commerciale per vedere se avevano il dessamor, allora il commesso mi ha detto, testuali parole, probabilmente intendeva il bagno di sale "mettici il sale!!" e io "ah" e lui " si mettici un cucchiaino di sale nella vasca" #24 Stavo per dirgli che avevo una piscina di 10000 litri con i pesci dentro per sentire se andava bene sempre un cucchiaio di sale.:-D
Mi spiace ma io non sono per l'Ambramicina.....
terminus
14-02-2011, 19:44
Quindi aspetteresti?
E' forte come farmaco e in acquariologia viene consigliato per le infezioni interne tipo idropisia
ti rimetto il link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126120
Il più indicato sarebbe il Neofuradantin, ma o fai la cura con questo o con il Dessamor.
C'è da dire che ormai è passato troppo tempo..ma possibile che in tutta Pisa non ci sia un negozio che vende o passa un farmaco per i pesci? come li curano loro?
terminus
14-02-2011, 19:58
Infatti è incredibile, però è un dato di fatto. Ora l'ambramicina ce l'ho il Neofuradantin provo stasera in farmacia se me lo danno ma non credo senza ricetta. E' un antibiotico vero?
Sui Barbus non mi pronuncio, ma i Neon che arrivano a 4 o 5 anni non vengono tenuti a 26°.
A quella temperatura, il loro metabolismo è accelerato.
Sono pesci da acque temperate, in Natura stanno tra 18 e 22 gradi.
Se Terminus li ha presi già adulti, supponiamo di un anno, e li ha tenuti a 26° per un anno e mezzo...
I conti sono piuttosto facili.
Quando saranno tutti morti, se proprio vogliamo quei colori e quelle dimensioni, consiglio i Cardinali.
eltiburon
15-02-2011, 03:43
Se dici che è per i pesci, è facile che te lo diano anche senza ricetta.
Confermo che il dessamor NON contiene verde malachite, ma rame, blu di metilene, acriflavina e etacridina lattato. Quest'ultima un po' velenosetta credo che sia, si usa per provocare aborti.
Forse molti si confondono perchè la "malachite" (che nulla ha da spartire col "verde malachite", se non il colore verde!) è un minerale di rame.
terminus
15-02-2011, 10:31
@eltiburon:Grazie per il chiarimento, alle volte in rete si trovano cose che non vengono mai del tutto chiarite e creano confusione, poi io sono un po' fissato con la tossicità dei prodotti chimici:-)) In farmacia si sono rifiutati ieri sera di darmi il farmaco, oggi provo da un amica che lavora in una farmacia qui dove lavoro, ma purtroppo sono molto rigidi su queste cose e se non me la da' oggi inizio l'ambramicina. Pensavo di farla al solo barbus perchè il neon credo sia più debole come struttura che ne pensi? Però poi rimarrebbe un elemento contagioso...
@rox: grazie, ti confermo il mio errore, non prenderò più ne neon ne cardinali, mi orienterò su fauna asiatica composta principalmente da tetrazona, il girinocheilus e caridine. A onor del vero la temperatura in questo momento è sui 25° comunque alta per i neon. Grazie ancora.
terminus
15-02-2011, 12:34
Sono riuscito ad avere il Neofuradantin, stasera me lo portano, allora uso quello ?
@rox: grazie, ti confermo il mio errore, non prenderò più ne neon ne cardinali, mi orienterò su fauna asiatica composta principalmente da tetrazona, il girinocheilus e caridine. A onor del vero la temperatura in questo momento è sui 25° comunque alta per i neon. Grazie ancora.
E' tutta la vita che consiglio di consiglio di prendere pesci e piante della stessa area geografica, quindi sfondi una porta aperta.
Ma se lo fai solo per una questione di temperatura, sbagli.
L'Amazzonia è piena di specie che vivono a 25 - 26 gradi, qualcuna anche a 28 - 29.
Sono proprio i Neon ad essere un caso particolare, perché vivono prevalentemente in Perù, dove le acque sono appena scese dalle Ande.
Confermo comunque la mia approvazione per la tua scelta.
O Amazzonia, o Indocina . Io lo faccio anche con le piante.
Attento però, se vuoi un biòtopo. Il Sud-Est Asiatico è un'area enorme.
Le tre specie che hai citato possono incontrarsi, ma non è proprio facilissimo.
Solitamente, il Gyrinocheilus vive nei torrenti, il Barbus nelle paludi e il Gamberetto in risaia.
Per tornare alla temperatura, si va dai 27 - 28 gradi del Gyrino ai 20 - 21 della maggior parte delle Caridine.
terminus
15-02-2011, 13:23
Per le piante, la vedo dura, oramai mi sono affezionato alle specie che ho e le conosco abbastanza bene, l'unica che non riesco a far crescere bene invece è proprio un'asiatica (l'eustralis stellata) bella ma molto esigente soprattutto per quanto riguarda il substrato. Si sviluppa nei primi giorni che inserisco le tabs nel terreno e poi tende a deperire... La temperatura credo che la stablizzerò sui 25 che dovrebbe andare bene ai tetrazona e il girino, oltre che i tetteia che per ora stanno bene e li lascio fino a che non moriranno di vecchiaia, ormai ci sono affezionato. Le caridine è vero che vorrebbero temperature più basse, ma soprattutto per la carenza di ossigeno che comporta l'aumento di quest'ultima, però avendo molte piante non dovrei avere questo problema, infatti le tre che ho ormai dall'inizio sembrano stare bene, stanno per la maggior parte del tempo in basso questo a dimostrazione che non hanno problemi di respirazione. Che ne pensi?
Che ne pensi?
Penso che dovresti correggere il profilo. :-))
Lì ce ne sono, di piante asiatiche: Rotala, Crypto, Microsorium...
Diciamo metà e metà.
Il problema è che se togli le amazzoniche non hai più niente a crescita veloce.
Bisognerebbe aggiungere Lymnophila, Hygrophila e Ceratophyllum, ma i tuoi Nitrati sono troppo bassi. (Non capisco come ti sopravvive la Cabomba... ma cresce?)
E poi, togliere un'Alternantera per una Lymnophila, a casa mia è perseguibile penalmente. #18
Più leggo i problemi degli altri e più sono felice di realizzare solo acquari "di zona".
Le rogne le vedo sempre nei fritti misti, ma forse sono fissato io.
Usa il farmaco come da istruzioni del link e metti un aeratore mi raccomando, ciao
terminus
15-02-2011, 16:49
@crilù: Si ho iniziato finalmente la cura, ho seguito le istruzioni e messo l'areatore, per ora tutto a posto, ho messo in quarantena il neon e il primo tetrazona, l'ultimo sembra quasi guarito da solo e ho preferito non fare niente, spero di non aver sbagliato. Speriamo bene, grazie ti faccio sapere come va.:-)
@rox: L'althernatera la posso anchetogliere tanto è quasi morta da sola e non capisco perchè. Non ho la cabomba, e mi piacerebbe fare come hai detto tu per arrivare ad avere un asiatico anche dal punto di vista piante, però vorrei fare le cose lentamente, appena vedrò che una pianta non ce la fa la sostituirò con una asiatica di quelle da te consigliate. Per ora potrei in efetti fare il cambio dell'Alternantera per una Lymnophila però prima vorrei risolvere i vari problemi che mi affliggono, come i ciano e i pesciotti. Per il muschio come lo vedi è da li che sono partiti i ciano.
terminus
17-02-2011, 10:32
Ieri sera ho dovuto separare il tetrazona da neon, in pratica se lo stava pappando vivo. Lo dovevo prevedere in poco spazio e con la fame..... ho messo una gabbietta di plastica (gioco di mio figlio) a divisorio e ora tutto tranquillo. Per ora non vedo miglioramenti evidenti se non forse il gonfietto leggermente diminuito , ma si giudica male. Ora però che faccio, nelle istruzioni ci sono due procedure, una di queste prevede un cambio del 30% di acqua al terzo giorno e uno invece no. Io cambierei vista la poca acqua, che dite?
Ora però che faccio, nelle istruzioni ci sono due procedure, una di queste prevede un cambio del 30% di acqua al terzo giorno e uno invece no...
Sono parecchi anni che non mi capita più di usare farmaci, ma qualcosa mi ricordo.
Forse ho capito il perché di quella differeza tra le procedure.
In entrambe le istruzioni dovrebbe essere consigliato l'uso di Carboni Attivi, per rimuovere ogni traccia del prodotto.
Credo che quel cambio d'acqua serva solo per accelerare i tempi di rimozione, ma al tuo posto non avrei tutta questa fretta.
Se fosse il mio acquario, preferirei che il farmaco se ne andasse lentamente, giorno dopo giorno, restando intrappolato nei carboni.
Se avevi qualche pianta moribonda, è possibile che questo trattamento l'ammazzi del tutto.
Se non è direttamente a causa del farmaco, è per colpa dell'aeratore che disperde la CO2, riducendo il nutrimento ed alzando il pH.
Potrebbe essere l'occasione per fare quella virata netta verso il biòtopo che volevi.
P.S. ...solo per curiosità...
Hai notato se il prodotto ha avuto qualche effetto di contrasto anche sui Cianobatteri?
terminus
17-02-2011, 12:44
Grazie crilù e roxi, @rox, il trattamento l'ho fatto in una vaschetta di quarantena, quindi non posso fare le considerazioni che mi dicevi. In questo modo evito di uccidere batteri del filtro e di curare con antibiotici i pesci sani come mi è stato consigliato. Spero comunque che l'infezione non si sia giàpropagata a tutti glia altri pinnuti se così fosse è lavolta buona per il biotopo...:-))
A questo punto cambio un pochino di acqua per sicurezza.
Alura...ti dico come faccio io...Cambio un po' d'acqua però reintegro il farmaco. Il motivo? semplice ... per non alzare gli inquinanti. Ora se tu avessi fatto la cura in 50 lt. la cosa non si sarebbe resa necessaria ovviamente anche perchè in caso di cure con antibiotici si tende a nutrire poco i pesce, ma essendo in pochi litri va da se che in due giorni l'acqua è sporca.
Regolati con le dosi, basta anche un poco di polvere (di farmaco), ciao
terminus
17-02-2011, 16:34
Ok, allora cambio un po' d'acqua e poi ci butto un pochino di polvere del farmaco. Grazie -28
PS. è arrivato il dessamor:-))
Ora se tu avessi fatto la cura in 50 lt. la cosa non si sarebbe resa necessaria
Esatto! #12
E' solo che, talvolta, un imbecille come me si mette a dare consigli dimenticando i messaggi dei giorni precedenti. #23
Rox nessun problema...tranquillo :-))
Terminus mi fa piacere che sia arrivato ma tienilo da parte...
terminus
17-02-2011, 19:00
Ora se tu avessi fatto la cura in 50 lt. la cosa non si sarebbe resa necessaria
Esatto! #12
E' solo che, talvolta, un imbecille come me si mette a dare consigli dimenticando i messaggi dei giorni precedenti. #23
Niente, anzi i pareri fanno sempre piacere. :-)
Si crilù, lo tengo da parte, anche se spero non serva più:-)
terminus
21-02-2011, 12:56
Dopo 6 giorni la situazione non sembra migliorata molto, forse solo leggermente meno gonfio l'occhio del barbus, proseguo per altri 3 e poi vedo che fare...
Dopo 6 giorni la situazione non sembra migliorata molto, forse solo leggermente meno gonfio l'occhio del barbus, proseguo per altri 3 e poi vedo che fare...
Nella vasca principale come va?
Il Neon è guarito? Gli altri pesci hanno qualche sintomo?
E i Ciano...?
terminus
21-02-2011, 16:20
Grazie rox, allora gli altri pesci stanno bene, l'ultimo barbus colpito è guarito da solo per fortuna. Per il neon in quarantena non posso esprimermi perchè non riesco a vedere bene, ma credo che anche lui non sia guarito. Ho preso le vitamine e il cibo della sera che credo si chiami menù, con diverse tipi mangime tanto per variare, spero di renderli più forti alle malattie. Credo di aver migliorato anche il discorso alghe e ciano, (che peraltro sono spariti momentanemente, li ho bombardati con il seachem excell per ora) ho modificato la mandata del filtro cercando di creare più movimento in vasca e di conseguenza più diffusione di co2 (ho il diffusore sotto la mandata del filtro) insomma le piante sono veramente vitali adesso, lo vedo dal pearling che è aumentato notevolmente, spero che questo contrasti meglio le alghe.
terminus
22-02-2011, 19:18
mica moriranno a lasciarli dentro ancora 3 giorni?
Hai voglia di farmi una cortesia? Spiegami dove sono ora e con che farmaco...il Dessamor ti è arrivato vero?
mica moriranno a lasciarli dentro ancora 3 giorni?
Ti dico la mia, ma aspetta un intervento di Crilù, questa è solo un'opinione.
Secondo me, qualunque cosa abbiano i pesci, quei farmaci non stanno facendo nulla.
Non dico che siano inefficaci, ma semplicemente che non si tratta di quelle infezioni fungine o batteriche che dovrebbero combattere.
Come se tu prendessi l'insulina per curare uno stiramento.
Se non migliori, non puoi dare la colpa al farmaco.
Del resto se ci fosse un parassita a spasso per la vasca, qualche altro pesce sarebbe stato coinvolto.
Non mi sei sembrato così veloce ad isolare i primi due, quasi nessuno lo è.
Ci si accorge del problema solo quando è ben visibile, e normalmente è troppo tardi.
Se dopo sei giorni gli altri stanno bene, le alternative sono due:
1) Non è nulla di contagioso
2) E' contagioso, ma le difese immunitarie degli altri pesci sono ben funzionanti.
In entrambi i casi, rimetterei i pesci nella vasca principale.
Sono sei giorni che campano in uno spazio appena sufficiente per muoversi, sopportando l'inquinamento prodotto da sè stessi e con un farmaco inutile.
Se non li hai ammazzati così, possono sopravvivere pure nell'acqua di Chernobyl. :-))
Ma ripeto, prima di farlo aspetta di sentire Crilù.
terminus
22-02-2011, 20:24
Allora ,sono dentro una vaschetta di circa 1 litro da 7 giorni con il neofuradantin, oggi ho cambiato 1/3 di acqua e aggiunto un po' di farmaco (equivalente a 1/3). L'occhio del barbus è leggermente migliorato ma il neon non lo riesco a valutare.
Grazie mille
Perfetto...tirali fuori di lì, cambia completamente acqua (metti quella dell'acquario) e vediamo come reagiscono.
Ha ragione Rox evidentemente il farmaco non ha fatto nessun effetto visibile per ora.
Vediamo se poi è il caso di ritrattarli fra qualche giorno magari con il DessaMor, ma ora si devono riprendere.
terminus
22-02-2011, 20:41
Ok, oramai aspetto a domattina perchè stasera non sono a casa, comunque non stanno male, mangiano sempre e sono attivi. L'occhio comunque sembrerebbe leggermente migliorato, non è che togliendoli ora inficio tutta la cura? Chiedo solo per conferma.
terminus
22-02-2011, 22:20
Non ne sono sicuro ma mi sembra di aver notato un altro barbus con un occhio leggermente scolorato nella parte inferiore.-20 ripeto però che non sono sicuro che si tratti della malattia o semplicemente del colore dell'occhio.
terminus
23-02-2011, 00:12
Rivedendo meglio mi sembra proprio sia stato colpito anche lui da questa maledetta malattia#07
Mamma mia...ma che hai in quell'acqua? :-(
Prima di passare di nuovo ai farmaci riesci a postare una foto dell'occhio incriminato?
Per gli altri pesciotti...non si possono tenere una vita in antibiotico e molte volte si riprendono anche giorni dopo la cura, l'importante è che non peggiorino.
Li misuri i valori dell'acqua vero?
terminus
23-02-2011, 10:33
Oggi provo a fare una foto, ma si vede malissimo anche a occhio nudo specialmente il nuovo tetrazona colpito, credo sia in fase iniziale, infatti provrei a metterlo subito in cura. Gli altri 2 pensavo di lasciarli fino a domani perchè l'occhio del tetrazona (il primo colpito) ieri sera mi sembrava migliorato in fondo sarebbero 9 giorni di antibiotici, dici troppo comunque?
I valori li avevo misurati l'altra settimana e erano a posto stasera li rimisuro, grazie crilù.
terminus
23-02-2011, 11:40
dimenticavo, mi è venuto il dubbio che il fertilizzante che uso (seachem flourish) sia avariato perchè odora in maniera veramente forte (forse lo faceva anche prima), ma è mica possibile sia quello la causa?
Contrariamente a quanto mi sembrava, pare che il parassita sia ancora ben presente.
Ora che Terminus ha ricevuto il Dressamor, non credete che sia il caso di fare una cura "vera", come fanno tutti?
Mandiamo a quel paese il filtro ed estendiamo l'antibiotico a tutta la vasca, cercando di ammazzare 'sto maledetto fungo ovunque si annidi.
Penseremo poi a ripristinare i batteri nitrificanti, coi vari Nitrivec e simili.
Ora la priorità e salvare i Barbus, e se possibile anche i Neon.
Che ne pensi, Crilù?
Si potrebbe anche fare ma visto che non ha parassiti ma batteri forse è il caso di aggiustare prima i valori inoltre i pesci che sono stati nell'antibiotico sono un po' debilitati.
Aspettiamo i valori, ciao
terminus
23-02-2011, 12:25
Oggi posto i valori e se posso la foto, però sul flourish che mi dite?
Si potrebbe anche fare ma visto che non ha parassiti ma batteri forse è il caso di aggiustare prima i valori
Crilù, scusa se approfitto della tua disponibilità, ma vorrei capire questa cosa.
Tu pensi che le difese immunitarie dei pesci di Terminus siano indebolite da parametri chimici scorretti?
Sì...
@ Terminus...di fertilizzanti non me ne intendo, chiedi nella sezione apposita però quando si fanno cure o si hanno problemi di solito si sospendono. Però non è che profumino di solito...
terminus
23-02-2011, 16:40
Grazie, si è vero che si sospendono ma io avevo messo in quarantena i pesci, dovevo sospendere ugualmente?
I valori tutti perfetti, speravo quasi di trovare un problema, ph 6,5, kh 3-4, no2 0, no3 8, ammoniaca nh3 assente, po4 0 in pratica confermati i valori in firma.
La foto la posto domani perchè almeno faccio tutti e 3 i pesci, però ora mi è venuto il dubbio dei parassiti perchè come è possibile che altrimenti che gli antibiotici non funzionino?
terminus
24-02-2011, 19:40
Oggi ho rimesso in vasca i due pesci, il tetrazona ha l'occhio con la parte malata che è diventata trasparente ma sempre rialzata rispetto all'occhio, il neon invece sembra come prima. Comunque stanno bene si sono subito uniti al rispettivo branchetto. Ora inizio con vitamine e cibo diverso però non posso fare altro...
e no...aspetta un po' :-) tieni anche conto che a volte dei pesci si perdono nonostante la buona volontà :-(
terminus
24-02-2011, 21:05
In che senso?#24
Nel senso che se non guariscono non fartene una colpa.
terminus
24-02-2011, 22:30
Ah, ok scusa , non avevo capito il senso,:-) ti ringrazio sei molto gentile, mi dispiacerebbe solo se ci fosse una epidemia e morissero tutti.-20 Però i parametri sono tutti a posto e i pesci spero possano essere nelle condizioni di poter rispondere ad una eventualità del genere.
Se gli altri pesci sono belli vispi ed i parametri dell'acqua a posto difficile che si ammalino.
Continua con le vitamine e buona fortuna :-)
terminus
25-02-2011, 10:17
Grazie, si lo spero. Oggi se ce la faccio comunque provo a fare le foto che mi avevi chiesto.
Grazie mille ancora di tutto.
terminus
25-02-2011, 18:55
Scusa ma le vitamine ho letto meglio metterle nel cibo, ma le posso mettere anche direttamente in acqua, cosa mi consigli?
Io le mischierei al cibo...vanno diritto al dunque, se non mangiano se ne versa qualche goccia in vasca, ciao
terminus
25-02-2011, 20:24
Si infatti il mio problema è che ho la mangiatoia automatica (lo so che non è proprio da acquariofilo, ma cerco di ottimizzare almeno dove posso:-) ) e comunque ho paura appunto che proprio i malati non magnino. Stasera comunque provo a meterlo in un po' di cibo se non mangiassero lo metto in vasca. Lo faccio una o due volte a settimana vero?
Sì, bisogna avere un occhio di riguardo per chi è deboluccio però e accertarsi che le prenda.
Adesso non puoi evitare per un giorno o due la mangiatoia?
terminus
25-02-2011, 20:33
Si infatti, la sprogrammo e poi la riprogrammerò, tanto devo fare il pieno dell'altro cibo che ho preso, ho preso questo che ne pensi? http://www.sera.de/it/prodotti/acquario-dolce/mangimi-per-pesci-dacquario/sera-menu/sera-granulat-menu.html
Uso un'altra marca ma di sicuro è ottima anche la Sera :-)
terminus
25-02-2011, 20:44
Ok, allora vado così, grazie ancora.:-)
terminus
26-02-2011, 21:18
Ecco le foto che sono riuscito a fare, non è che si veda molto....
http://s3.postimage.org/2xst55ax0/occhio1.jpg (http://postimage.org/image/2xst55ax0/)
http://s3.postimage.org/2xttiyxs4/occhio2.jpg (http://postimage.org/image/2xttiyxs4/)
http://s3.postimage.org/2xu054br8/occhio3.jpg (http://postimage.org/image/2xu054br8/)
Leggi qui alla voce occhi http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ALTERAZIONI_FISICHE.asp#occhi
il possibile è stato fatto...
terminus
26-02-2011, 23:25
Ok, si infatti avevo letto. L'unico che non è stato messo in cura è quello verde (ultimo colpito), ma vedendo i risultati penserei di non fare niente. Grazie ancora crilù.
terminus
22-03-2011, 12:53
Aggiornamento:
Il barbus sembra stare meglio, l'occhio, per quello che vedo, sembra riprendere il colore naturale, però non so se è solo un fatto cromatico o una vera guarigione.
Comunque non si sono ammalati altri pesci e questo è comunque positivo, io mi sono fatto un'idea, secondo me quella è una ferita che si è infettata dopo uno scontro con gli altri maschi del branchetto, infatti vedo spesso che si prendono per le due femmine (queste donne...:-D )
I tetrazona sono veramente aggressivi, ma interessanti. Alle volte li vedo lottare per decine di minuti e dopo sono talmente stanchi da mettersi sul fondo esausti. Il leader viene sfidato dagli altri membri del gruppo per ottenere la leadership e quando non ce la fanno vengono messi in disparte dietro alle piante.
Veramente uno spettacolo:-)
Bene...a non più risentirci...(qui almeno :-))
terminus
22-03-2011, 16:27
Speriamo, grazie ancora crilù
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |