Visualizza la versione completa : 400lt (150cm) Gymnogeophagus rhabdotus ...coinquilini?
AlessandroBo
01-02-2011, 00:26
ciao a tutti,
come da oggetto mi è balenata l'idea di cambiare destinazione ad una mia vasca tanganyika...
ecco l'idea base
Gymnogeophagus rhabdotus gruppeto di giovani
acqua ph 7/7.5 durezza kh 8 gh 16 o giu di li... (la mia di rubietto cn una piccola parte di RO)
la vasca 150x50
sabbia edile sul fondo...un legnone sassi....
e poi? chi altro?
questa la vasca che utilizzerò...la tecnica sarà quella...
http://s3.postimage.org/1j9gzl6o4/primo.jpg (http://postimage.org/image/1j9gzl6o4/)
ti ha stuzzicato la mia vasca eh ;-)
bene bene...la vasca è grande e promette proprio bene
allora secondo me, per quanto riguarda altri ciclidi, potresti tenere, insieme al gruppetto, una coppia di australoheros sp red ceibal, che provengono sempre dall'uruguay....guardali, a me piacciono molto....
(aspetta comunque una conferma da qualcuno più esperto di me, che gli australoheros lli ho solo visti su internet.....)
per i valori vanno bene...anche dal mio topic puoi vedere come tengo i miei
legnone, sassi, qualche galleggiante e sei a posto!!!
per info chiedimi pure!!
ciao
AlessandroBo
01-02-2011, 13:48
eheh il trip dei geophagus è affini me lo ha fatto venire davide lupini (che ci farà il 2mt con loro prima o poi) e il vascone di gianni su in negozio...quello vicino ai divanetti...non so se hai presente...poi sempre davide mi ha linkato il tuo thread
gli australoheros sp red ceibal sembran carini...bisogna vedere comportamenti e reperibilità...non voglio diventar scemo a cercar pesciotti :)
aspetto tante idee...
Se non ricordo male, miccoli ha/aveva degli Australoheros, e mi pare che fossero incredibilmente aggressivi...
crenicichla??? tipo le minuano??? sono anche loro uruguayane;-) l' unico problema è trovare le originali minuano#24
AlessandroBo
01-02-2011, 15:33
strane bestie loro...interessanti me le studio un pò...nn le conosco
grazie
Credo che al mondo non esistano ciclidi più aggressivi delle Crenicichla...a questo punto è meglio gruppo di mangiaterra e banco di caracidi, tipo Gymnocorymbus ternetzi (o altri più rari...)...
in realtà le creni del gruppo saxalitis (se non sbaglio) oltre ad essere le più piccole sono anche le meno "rognose"...ma una domanda: la sabbia edile non dovrebbe contenere anche parti calcaree che farebbero alzare il KH???
in realtà le creni del gruppo saxalitis (se non sbaglio) oltre ad essere le più piccole sono anche le meno "rognose"...
Però bisogna anche vedere qual è il metro di paragone...ad esempio, i dwarf Channa sono relativamente piccoli e "tranquilli", ma solo rispetto ai "parenti" più grandi...in realtà sono in grado di fare a pezzi qualsiasi cosa entri nel loro acquario!
ma una domanda: la sabbia edile non dovrebbe contenere anche parti calcaree che farebbero alzare il KH???
Credo di sì...ma i G.rhabdotus non sembrano così esigenti dal punto di vista della chimica dell'acqua...
------------------------------------------------------------------------
Questa è una scheda linkata in un'altra discussione da MarZissimo...
http://www.cichlidae.com/article.php?id=40
Sembrano molto adattabili a diversi valori dell'acqua...
AlessandroBo
01-02-2011, 16:15
in realtà le creni del gruppo saxalitis (se non sbaglio) oltre ad essere le più piccole sono anche le meno "rognose"...ma una domanda: la sabbia edile non dovrebbe contenere anche parti calcaree che farebbero alzare il KH???
la sabbia è in vasca da + di un anno...e non ho mai notato innalzamenti repentini e non di durezza...poi son disposto a lavorare settimanalmente con acqua di RO :-)
be io abituato agli africani non ho paura di pesci che si menano...basta che le scaramucce non siano continuative e fino alla morte di uno dei contendenti!
be io abituato agli africani non ho paura di pesci che si menano...basta che le scaramucce non siano continuative e fino alla morte di uno dei contendenti!
L' importante è avere una coppia certa e se si parte da un gruppo togliere subito gli altri dopo della formazione della coppia perchè l' aggressività intraspecifica all' esterno della coppia è molto alta...
AlessandroBo
01-02-2011, 16:21
Credo che al mondo non esistano ciclidi più aggressivi delle Crenicichla...a questo punto è meglio gruppo di mangiaterra e banco di caracidi, tipo Gymnocorymbus ternetzi (o altri più rari...)...
ciao jacopo,
i ternetzi direi di no...davvero brutti :) per altri caracidi è da vedere...non voglio acidificare l'acqua e vorrei provare la stagionalità co ntemperature anche intorno ai 17/18 che i
Gymnogeophagus rhabdotus sembrano gradire da quanto leggo...
quindi ci vuole qualcosa di uruguagio...della stessa zona..che sopporti acqua fredda e anche dura e piuttosto neutra...
e che non ammazzi qualsiasi cosa gli passi a tiro in 400 lt lordi :)
In effetti non ci siamo né come temperatura né come provenienza...ma mettere solo i mangiaterra??
davide.lupini
02-02-2011, 10:55
io metterei solo gruppetto di gymnogeophagus, al massimo dei corydoras paleatus.
io metterei solo gruppetto di gymnogeophagus, al massimo dei corydoras paleatus.
o se vuoi strafare scleromystax barbatus...
kingdjin
02-02-2011, 18:12
Ciao,
Ho un 150x55 e dentro ci allevo un harem di Gymno Labiatus...1m e 4 f... con una 10ina di corydoras paleatus e 5 chaetostoma milesi...l'acquario è abbastanza movimentato e a me(personalmente ) mi piace...i cory mi riempiono di uova,i chaetostoma sono troppo belli e il maschio di labiatus è un cagnolino!
Australoheros e crenicichla le escluderei,in quanto troppo aggressivi...
Io pure terrei i rhabdotus con i paleatus e dei loricaridi e se ti piacciono e vuoi sforare un pò il biotopo,puoi mettere Thanichtys albonubes come pesci da branco... anche loro vogliono acqua fredda e abbastanza movimentata,quindi andresti bene...
AlessandroBo
02-02-2011, 22:49
Ciao,
Ho un 150x55 e dentro ci allevo un harem di Gymno Labiatus...1m e 4 f... con una 10ina di corydoras paleatus e 5 chaetostoma milesi...l'acquario è abbastanza movimentato e a me(personalmente ) mi piace...i cory mi riempiono di uova,i chaetostoma sono troppo belli e il maschio di labiatus è un cagnolino!
Australoheros e crenicichla le escluderei,in quanto troppo aggressivi...
Io pure terrei i rhabdotus con i paleatus e dei loricaridi e se ti piacciono e vuoi sforare un pò il biotopo,puoi mettere Thanichtys albonubes come pesci da branco... anche loro vogliono acqua fredda e abbastanza movimentata,quindi andresti bene...
sinceramente i cory in acqua di rubinetto e fredda...non ce li avrei mai messi...io con i rhabdotus terrei realmente i 18 gradi in questo periodo...
i paleatus vivono bene anche a 15° e con acqua di rubinetto e la stessa cosa vale anche con la maggior parte degli scleromystax...
AlessandroBo
03-02-2011, 00:15
i paleatus vivono bene anche a 15° e con acqua di rubinetto e la stessa cosa vale anche con la maggior parte degli scleromystax...
perfetto allora....ora il difficile sta nel reperire la popolazione :-)
qualche dritta?
federchicco
03-02-2011, 03:16
quindi ci vuole qualcosa di uruguagio...della stessa zona..che sopporti acqua fredda e anche dura e piuttosto neutra...
ci sono tanti caracidi ma non vengono esportati
i più belli sono il omunissimo pseudocorynopoma doriae o i charax arancio o blu
in sostituzione puoi prendere dei tetra argentini
oppure notropis chrosomus che sono ciprinidi nordamericani ma molto belli
kingdjin
03-02-2011, 12:16
come già detto da polypteridi ,i paleatus sono uruguagi quindi non temono le basse T... e sopratutto ,stanno in acqua a ph 7,7.5... :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |