Entra

Visualizza la versione completa : Imperator: punti rossi su pinna dorsale


Limpidex
31-01-2011, 23:27
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un parere sulla malattia che ha colpito il mio imperator...
Ha dei punti rossi sulle appendici della pinna dorsale, che gli danno molto fastidio: tenta di sfregarsi, nuota a pelo d'acqua, spesso con la pinna fuori dall'acqua, cerca disperatamente il conforto dei lysmata, a volte si rintana tra le rocce (fatto molto insolito per lui che gironzola anche al buio totale), anche se mangia normalmente.
Vi allego qualche foto, spero nel vostro aiuto.
Scusate per la qualità delle foto ma lui si muove ed il vetro è sporchissimo...
Grazie
http://s4.postimage.org/201avmzxg/imperator_lato.jpg (http://postimage.org/image/201avmzxg/)

http://s4.postimage.org/201prh4dg/imperator_sopra.jpg (http://postimage.org/image/201prh4dg/)

http://s4.postimage.org/201t2jtd0/imperator_particolare.jpg (http://postimage.org/image/201t2jtd0/)

Alessandro Falco
31-01-2011, 23:45
Hai alghe di quel colore in vasca?
mi sembra strano che sia qualcosa di patologico...

Limpidex
01-02-2011, 00:10
A parte le normali alghe coralline ed una patina verde-marroncino sulle pareti che non pulisco mai, nessuna alga strana. Tendo a pensare alla patologia x il fastidio che mostra, sembra avere un prurito infernale che cerca di alleviare in tutti i modi!

Alessandro Falco
01-02-2011, 00:23
A me dalla foto sembrano ciuffi impigliati nei raggi della dorsale...
E' capitato anche a me con chirurghi e i loro "bisturi"
Se ne hai possibilità provalo a sfiorare con qualcosa e vedi se si staccano.. se si staccano e ne rimane una zona arrossata o altri segni ricontattami

Limpidex
01-02-2011, 00:40
Provo e poi ti informo. Intanto grazie per la pronta risposta e per i consigli

Limpidex
09-02-2011, 00:15
Preso pesciotto, staccati ciuffetti sferici ma morbidi dagli apici dei raggi (tra l'altro non si tolgono affatto facilmente, sembrano quasi incollati e si sfilacciano). Con i raggi alzati ho visto una grossa infiammazione con una zona estremamente rossa, quasi sanguinante, alla base della dorsale. Prima di rimetterlo in vasca l'ho disinfettato con mercurio-cromo...

Alessandro Falco
09-02-2011, 23:42
io avrei usato altro, come ha reagito?

Limpidex
10-02-2011, 10:23
A poco più d un giorno dalla cura, gironzola normalmente e mangia regolarmente, anke dalle mani come prima... Credo sia molto presto x dire se l'intervento è stato efficace, anke perché temo un riacutizzarsi dell'infiammazione. Peró almeno x ora nn mostra + i segni del fastidio alla dorsale ed il suo comportamento è tornato nella norma... Se dovesse ripresentarsi l'arrossamento che ora è molto più contenuto d prima, cosa consigli? Grazie

Alessandro Falco
10-02-2011, 11:52
Se riesci fammi delle foto dell infiammaizone o descrivimela per bene assieme agli altri sintomi..
non ho ancora capito di cosa si tratta, potrebbe essere una malattia virale e li abbiamo poco da fare...

Se la tua vasca è pulita, ce l hai in vasca da tempo e tutto non vedo altre opzioni

ciao

andrea dazzi
10-02-2011, 16:52
Dall'aspetto delle lesioni potrebbe sembrare una micosi....
ammetto che rosse non ho mai viste,ma somiglia tantissimo ad una infezione da saprolegnia.

Stefano G.
10-02-2011, 17:10
Limpidex se la vasca è quella del profilo 70 x 70 x 60 ...............cercagli una sistemazione è un pesce che soffre in una vasca così piccola

Limpidex
10-02-2011, 22:19
Cerco di descrivere meglio le lesioni e i ciuffetti rossi rimossi. Le palline di 1-2 mm di diametro erano morbide, attaccate solo agli apici dei raggi, senza adesioni alla parte cutanea sottostante, somiglianti ad alghe verdi filamentose (di colore rosso) che, alla trazione, si sfilacciavano. Si presentavano estremamente attaccate ai raggi, tanto che dopo la rimozione comunque sono rimaste delle piccole tracce (visibili nelle foto allegate). La lesione, nascosta dal fatto che il pesce non drizzava mai i raggi della dorsale, era di tipo arrossamento colossale quasi sanguinolento della zona cutanea alla base dei raggi, nella parte anteriore della dorsale per 2-3 cm di lunghezza. Il pesce, pur mantenendo l'appetito era schivo, contrariamente al suo carattere, spesso nascosto, e soffriva di un evidentissimo fastidio alla dorsale che tentava di alleviare spesso nuotando a pelo d'acqua con la pinna fuori. A volte si avventurava in giri circolari lungo il perimetro della vasca a velocità folle, per poi fermarsi improvvisamente e riprendere il nuoto normale (secondo me per alleviare il fastidio). A seguito dell'intervento di rimozione dei punti rossi, avvenuto prendendo il pesce col retino (con poco stress perchè mangia dalle mani e dunque è stato facile prenderlo), ponendolo in un panno bagnato con acqua della vasca e sottoponendolo all'intervento con costanti bagni nell'acqua per permettergli di respirare, notavo sollevando i raggi della dorsale, l'infiammazione acuta che tentavo di disinfettare con mercurio-cromo prima di rimettere il pesciotto in vasca. Subito dopo questa operazione, il pesce si rintanava due orette ad un angolo per smaltire la paura e credo il dolore della disinfezione, poi tornava al nuoto normale e a mangiare dalle mani come sempre. Ora il suo comportamento sembra normale anche se la dorsale appare ancora molto arrossata... Vi allego qualche foto per farvi capire meglio. Spero di essere stato abbastanza dettagliato da rendere bene la situazione. Grazie a tutti. P.S: Per Stefano66: hai ragione, purtroppo lo so e so che dovrò provvedere come hai consigliato tu...
http://s3.postimage.org/1cf58jqdg/imperator_dopo_prima_cura_lontano.jpg (http://postimage.org/image/1cf58jqdg/)

http://s3.postimage.org/1cfa75rus/imperator_dopo_prima_cura_particolare.jpg (http://postimage.org/image/1cfa75rus/)

http://s3.postimage.org/1cfiguibo/imperator_dopo_prima_cura_vicino.jpg (http://postimage.org/image/1cfiguibo/)

Alessandro Falco
10-02-2011, 22:25
A questo punto quegli sfilaccioni che hai levato poteva essere una micosi sanguinolenta...
Comunque calcolando il litraggio esiguo e il tipo di lesione, non escluderei che un granchio o qualche altro animale lo abbia attaccato mentre era rintanato...

Altrimenti ripropongo la teoria di un qualche virus, visto che questa setticemia non mi convince in una vasca che "sembra pulita" anche se troppo piccola

Se lo metti in una vasca adeguata potrebbe regredire spontaneamente, chi lo sa?

Stefano G.
10-02-2011, 22:25
sembra un'ulcera batterica
integra iodio è un leggero antibatterico

Alessandro Falco
10-02-2011, 22:29
Non è da escludere, anche se solitamente capita in vasche molto sporche quello...
Io in ogni caso aspetterei un pochino per non stressare troppo l'animale e per vedere se la rimozione e il bagno hanno avuto qualche effetto

facci sapere :)

Limpidex
10-02-2011, 23:18
Lo tengo d'occhio e vi tengo aggiornati, Domani o sabato vi aggiorno sempre se non ci sono novità rilevanti prima.

Limpidex
14-02-2011, 23:18
Niente da fare...il povero pesciotto manifesta nuovamente il forte arossamento tipo sanguinolento alla dorsale e cerca conforto dal fastidio nuotando a pelo d'acqua, spesso con la pinna fuori. Mangia regolarmente e gironzola come sempre senza nascondersi, ma è evidente il fastisio che soffre... Cosa mi consigliate? Cure possibili? Spero che le foto allegate vi siano di aiuto. Grazie per i suggerimenti
http://s1.postimage.org/rb64x6o4/20110214_0007.jpg (http://postimage.org/image/rb64x6o4/)

http://s1.postimage.org/rb7sgj5w/20110214_0012.jpg (http://postimage.org/image/rb7sgj5w/)

andrea dazzi
15-02-2011, 10:33
Vedendo la nuova foto la diagnosi che mi viene da fare,comunque aspetto il parere di Ale Falco,è di una necrosi delle pinne.
Si tratta di una malattia di origine batterica provocata da un ambiente sfavorevole e stato di stress.
Per curare il pesce lo devi mettere in una vasca di quarantena e somministrare antibiotici(ossitetraciclina 25 mg\l per 5 giorni).

Alessandro Falco
15-02-2011, 14:37
Per caso l'imperator ha qualche "buco" su testa e dintorni?
Ho visto delle foto in cui Hexamitosi fa un lavoro simile su un imperator, che è una specie abb.sensibile alla malattia del buco.

Un altra ipotesi fattibile è Uronemosi, contro cui gli antibatterici sono inefficaci, ma almeno puliscono le ferite e ci permettono di discriminare di cosa si tratta.
In quel caso dovresti trattare con verde malachite e/o formalina per 3-10 min in acqua dolce, alternando a bagni in acqua salata con blu di metilene ( Bassler ).

Puoi comunque cominciarela cura di Andrea Dazzi, che sia ossitetraciclina o qualsiasi altro antibatterico ad ampio spettro... almeno per contrastare le infezioni secondarie che entrambe le malattie che ho ipotizzato provocano... e per iniziare a capire se c'è dell'altro.

ciao

Limpidex
16-02-2011, 08:45
Vi ringrazio d cuore x la vostra continua e immediata disponibilità, scusate se nn sono celere nelle risposte e negli aggiornamenti ma ho qualche problemino e spesso sono fuori casa ultimamente. In ogni caso ho guardato bene il pesce e nn ho visto buchi neppure rivedendo le sue ultime foto ingrandite e da varie angolazioni.

andrea dazzi
17-02-2011, 17:53
sono sempre piu convinto che sia necrosi delle pinne.....

Limpidex
26-02-2011, 09:16
Isolato l'imperator, continua l'arrossamento anche se mangia regolarmente e presenta comportamento quasi normale (fastidio a parte). A questo stadio della patologia, alla luce dei vostri suggeriementi, penso di poter confermare la "necrosi delle pinne". I raggi della dorsale sono privi di tessuto fino alla base, dove invece insiste l'arrossamento quasi sanguinolento. I ciuffi sugli apici dei raggi, che avevo asportato la volta scorsa, sono ricomparsi...ora sono quasi certo si tratti di alghe rosse di tipo filamentoso cresciute spontaneamente sui raggi ormai totalmente privi di tessuto (la vasca è illuminata da hqi 400w e lui nuota spesso a pelo d'acqua), così come anloghe alghe crescono sul tubo della risalita nel tratto più alto e vicino alla superficie. A questo punto vorrei somministratre l'antibiotico (mi avete suggerito ossitetraciclina 25 mg\l per 5 giorni), ma vorrei qualche precisazione perché non l'ho mai fatto. Ho messo il persciotto in una vasca tutta sua di circa 50 lt arredata solo con pezzi di tubo PVC dove lui può trovare riparo. Considerando che ovviamente non c'è nulla di biologico nella vasca, può reggere il carico organico di 5 giorni senza cambi di alcun tipo? La devo illuminare? Devo inserire altro, a parte ovviamente pompa e riscaldatore? Ho anche un piccola pompa con lampada UV, è utile? Ora inserisco l'antibiotico, 1250 mg in totale (tutto in una volta) e tengo lì il pesce per 5 giorni senza aggiungere niente nei giorni a seguire? Devo disinfettare localmente la parte arrossata con qualcosa? Grazie

andrea dazzi
26-02-2011, 10:52
nella vasca di quarantena Devi mettere un filtro interno senza carbone, che ti da anche il movimento e riscaldatore,l'illuminazione non è necessaria.La pompa con UV la puoi mettere senza problemi.
La cosa più importante è che l'antibiotico non và somministrato tutto in una volta ma dosato 25mg/l per 5 giorni....
se riesci a mescolarlo al mangime anche meglio,quello che escludo è che sulle pinne disfatte siano cresciute le alghe rosse,quelle che vedi saranno lesioni micotiche emorragiche.

Alessandro Falco
26-02-2011, 10:56
Ciao Limpidex,
il problema è che "necrosi delle pinne" non è una malattia ma un sintomo.
Se non sappiamo di cosa si stratta, bisogna procedere per gradi, quindi vada per un primo trattamento antibatterico... anche ossitetraciclina ma non in quelle dosi!
L'acqua io la cambierei ogni giorno, inserendone di nuova prelevata dall acquario e reinserendo i 25 mg/l di antibiotico.
Calcola che una situazione cosi' particolare è data al 90% al litraggio esiguo della tua vasca.
Probabilmente in un altra vasca non si sarebbe ammalato, così come portandolo in un altro acquario potrebbe recuperare da solo...


Facci sapere

ciao!

Limpidex
26-02-2011, 12:10
Vi ringrazio d nuovo ma ho ancora un dubbio sul dosaggio...25 mg/l oppure 25g/l che tradotto nei 50 litri della vasca significa 1250 mg al giorno oppure 1250 g al giorno? A proposito delle alghe, nella parte alta la pinna dorsale non c'è più, sono rimasti solo i raggi spinosi totalmente nudi...

andrea dazzi
26-02-2011, 13:02
no no 25 mg/l quindi 1250mg al giorno!!
attento ai dosaggi altrimenti secchi il pesce....

Limpidex
26-02-2011, 20:38
Nn voglio insistere oltre x le alghe xkè siete sicuramente + preparati di me, xó ora lo sto guardando meglio e vedo che oltre ai ciuffetti rossi ha sui raggi anke una vistosa patina verde... Appena riesco posto foto.

Limpidex
27-02-2011, 21:04
Come anticipato vi posto le recenti foto, la situazione non è affatto rosea vero ?!?
Domattina inizio l'antibiotico...
Secondo voi devo rimuovere il materiale sui raggi e disinfettare localmente? Eventualmente con cosa, perché l'altra volta ho usato mercurio-cromo ma credo sia troppo aggressivo.
Grazie

http://s1.postimage.org/130xujw3o/20110226_0003.jpg (http://postimage.org/image/130xujw3o/)

http://s1.postimage.org/130zi38lg/20110226_0006.jpg (http://postimage.org/image/130zi38lg/)

http://s1.postimage.org/13115ml38/20110226_0013.jpg (http://postimage.org/image/13115ml38/)

Alessandro Falco
27-02-2011, 22:31
Se ci crescono le alghe, e confermo si tratti di alghe, vuol dire che ormai quel tessuto è andato...
Come per un corallo, una volta che il tessuto è tirato e ci crescono le alghe è quasi impossibile che la situazione possa tornare come prima.

Ma il pesce come si comporta?
si alimenta? è infastidito? apatico? ...

Limpidex
27-02-2011, 22:59
Mostra fastidio a tratti, come ti ho detto molto spesso con nuoto a pelo d'acqua ed in alcuni momenti con nuoto velocissimo e brusche manovre (tanto da schizzare l'acqua fuori dalla vasca), ma nella maggior parte del tempo si comporta normalmente, non si nasconde, e si alimenta volentieri ogni volta che propongo il cibo.

Limpidex
02-03-2011, 17:10
Iniziato da lunedì trattamento con ossitetraciclina... X ora sembra tranquillo, continua a mangiare e mostra anche meno fastidio. Comunque permane il fortissimo arrossamento della zona dorsale. Secondo voi è il caso d disinfettare localmente e/o d mettere qualche medicinale sulla parte? Grazie

Limpidex
06-03-2011, 09:38
Finito ciclo antibiotico e rimesso in vasca l'imperator. Arrossamento ridotto ai minimi termini, pinna dorsale ormai andata completamente. X ora il pesciotto si mostra tranquillo e mangia, sono ridotte al minimo se nn scomparse le manifestazioni d fastidio e gironzola come una volta, spesso anke durante la notte. Devo dire la verità che comunque è messo maluccio e nn so se ce la farà...ho molto timore che la parte lesionata si possa infettare gravemente...

andrea dazzi
06-03-2011, 09:56
Visto che lo avevi catturato potevi organizzarti per metterlo in una vasca più grande della tua....
Gli avresti aumentato le possibilità di guarigione!!