PDA

Visualizza la versione completa : informazioni CO2 artigianale


peter28
31-01-2011, 23:12
salve a tutti!! ho intenzione di fabbrcarmi un impianto co2 come questo http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp . funziona bene? per diffusore co2 si intende solamente la pietra porosa o devo comprare qualcos'altro? un'ultima domanda. dato che non ha rubinetto deve restare sempre in funzione o si può taccare? grazie a tutti quelli che mi risponderanno
PS: accetto consigli sull'utilizzo e sulla validità di tale fai da te.

pole
31-01-2011, 23:39
Sicuramente non avra le prestazioni di un impianto fatto con bombole ricaricabili e non.
Su questo non ci piove.....!!!!
Il suo maggiore difetto e l'erogazione che, non e costante nel tempo
Il suo pregio e che e praticamente a costo 0
Per il tuo litraggio potrebbe anche andare bene.
Io non userei una pietra porosa ma un diffusore per CO2 per sfruttare al meglio le prestazioni non propio al top di questo sistema "FAI DA TE "

peter28
31-01-2011, 23:41
è molto inferiore all'impianto normale? le piante trarranno beneficio oppure no?

Dalla Pietà
31-01-2011, 23:47
io ne ho creato uno proprio qualche settimana fà, secondo il mio punto di vista funziona, però il problema è sempre nell'erogazione (con il passare del tempo esaurisce) non e facile da fare uscire ToT bolle in un minuto, mi spiego meglio io mi ero prefissato di far uscire 8/10 bolle al minuto ma non ci sono riuscito, uscivano a sprazzi alternati (forse ho sbagliato qualcosa) sta di fatto che mi sono preso l'impianto..

peter28
31-01-2011, 23:49
ragazzi ma se ho capito bene questo impianto non si può mai chiudere,giusto?

pole
01-02-2011, 00:04
non e che non si puo chiudere......... e che di se non e stabile.
Se continui aprire e chiudere non c'e ne vieni fuori..........capisci ?

Andrea M.
01-02-2011, 00:13
io lo uso ormai da 2 mesi e va alla grande!! una carica mi dura intorno ai 20 giorni con un'erogazione di circa 20#25 bolle al minuto!!

L'erogazione è scostante solo per il primo giorno e verso le fine, poi a me si stabilizza. ogni 3/4 giorni ricontrollo l'erogazione che un pò diminuisce ma alla fine non è che mi costa tanto!! intorno all'acuqario ci stò più volte il giorno!!

io uso la porosa ma un diffusore sarebbe sicuramente meglio!!

l'impianto è sicuramente meglio ma di spendere 70/80 euro in questo momento non è che ne abbia molta voglia!


ah, dimenticavo, la puoi chiudere si!! tappi il tubo con il regolatore della flebo.

io cmq lo lascio sempre acceso ( però ci sono pareri discordanti sul fatto di lasciare la Co2 accesa la notte)

peter28
02-02-2011, 16:03
ragazzi mi sono costruito l'impianto ieri sera a liveito. ho utilizzato un deflussore per flebo come contagocce. l'unico problema è che spesso devo riregolare la quantità di bolle, è normale? quante bolle al minuto occorrono?

giuseppe200908
02-02-2011, 17:51
Sicuramente risponderenno i migliori, ma io da quello che so dovresti fare il test ph per vedere se va bene !!!! o il test co2 permanente costa sui 7 euri e quello dovrebbe dirti se ce troppa co2 o troppo poca... Ps non so se funziona.... non lo mai provato

peter28
02-02-2011, 17:57
il ph da ieri sera è calato pochissimo, è sui 7,5-8 non si vede differenza. ma è normale che le bolle vadano direttamente in superficie?

mucchina
02-02-2011, 17:59
Ciao...io lo sto utilizzando da circa 2 mesi....premetto che avevo un impianto co2 Hydor ma la difficoltà nel reperire i ricambi me l'ha fatto smontare....anche con questo trovavo difficoltà nella regolazione costante....così ho provato la co2 fai da te e non mi trovo male...è vero la regolazione è sempre da controllare ma il costo è praticamente nullo....
le bolle le devi regolare in base ai litri....io in 120 l vado con 20 al minuto...

peter28
02-02-2011, 18:01
la regola empirica giusta è litri*13 diviso 100?

mucchina
02-02-2011, 18:05
devi considerare anche ph e kh....come descritto qui.....con le bolle ti regoli di conseguenza...
http://www.h2oacquariofilia.it/calcoloco2.asp

peter28
02-02-2011, 18:13
ho fatto il calcolo e infatti torna uguale, devo somministrare 7 bolle al minuto.

mucchina
02-02-2011, 18:17
#70#70...bene....(credo che per non disperdere informazioni avresti dovuto postare nel topic già presente sulla co2 artigianale....così per la prossima volta....:-)):-)))

peter28
02-02-2011, 18:20
è normale che le bolle vadano sirettamente in superficie?

mucchina
02-02-2011, 18:25
eh eh.....si....dipende da cosa hai messo alla fine del tubo...più le bolle son piccole meglio è perchè si sciolgono prima di raggiungere la superficie...ci son diverse tecniche per fare ciò...la più semplice è la pietra porosa....purtroppo non so darti altre info....a me va bene con la pietra e quindi mi son poco interessata al resto....credo tu possa trovare altre indicazioni proprio nel topic apposito....-28-28

peter28
02-02-2011, 18:27
anch'io ho messo la pietra porosa. speriamo funzioni.

peter28
18-02-2011, 21:40
ragazzi ho preparato una'altra bottiglia di co2 a lievito (l'altra mi è durata 18 giorni). è una bottiglia da due litri, ho messo 400g di zucchero, 1/4 di lievito e ho tappato e sigillato tutto come la volta scorsa; però non mi va in pressione.. come mai?

Andrea M.
19-02-2011, 13:47
la colla di pesce l'hai messa???

che lievito hai usato??

la produzione di co2 avviene solo con lievito naturale! con quello chimico non funziona!