redparrot62
31-01-2011, 22:45
Ciao a tutti
per andare subito al sodo faccio che darvi tutti i dati tecnici in mio possesso per poi farvi ovviamente la fatidica domanda :-)):-))
Data avvio vasca 5 gennaio 2011
tipo vasca: Askoll tenerife stilus 100 (160 litri netti)
acqua al 75% RO (con aggiunta di sali) e 25% rubinetto
fondo: 4 pacchi di Fluorite (quella classica)
Valori acqua (misurati ieri)
PH 7
KH 5
N02 assenti
NO3 < 0,10
Luce (due neon T5 39W, marca philips, dietro una 4000 K, avanti una 6500K)
Flora
inserito il 16 gennaio piante da vasca precedente: hygrophila polisperma, criptocorine, anubias, vallisneria
inserito il 23 gennaio altre piante: 1 ludwigia repens, 1 rotala rotundifolia, 1 vallisneria, 1 sagittaria
inserito il 30 gennaio altre piante: 1 hygrophila difformis e 1 limnophila sessilflora.
Somministro, da quando ho inserito le prime, piante circa 20 bolle al minuto di CO2
Le ore di luce dal 16 gennaio ad oggi sono state 6. Da domani e per i prox 15 gg. saranno 7 per poi passare tra altri 15 gg. a 8 e poi a 9.
Ah dimenticavo, una settimana fa ho inserito 3 crossochelius siamensis, stanno facendo un ottimo lavoro e per adesso non ho alghe.
Come fertilizzazione vorrei provare il protocollo base Seachem (lasciando fuori però l'EXCEL visto che ho già l'impianto di CO2).
E adesso la domanda: quando posso iniziare secondo voi a fertilizzare e sopratutto in che misura ?
Ragazzi, non vorrei che aspettando troppo mi muoiano tutte le piante per assenza di elementi in acqua.
Allego qualche foto delle vasca affinchè possiate rendervi conto della flora presente.
Attendo con ansia vostri suggerimenti e/o osservazioni.
Grazie di cuore a tutti.
http://s4.postimage.org/1z9yuvi3o/DSC02536.jpg (http://postimage.org/image/1z9yuvi3o/)
http://s4.postimage.org/1zb0w8hgk/DSC02537.jpg (http://postimage.org/image/1zb0w8hgk/)
http://s4.postimage.org/1zc9jqusk/DSC02538.jpg (http://postimage.org/image/1zc9jqusk/)
per andare subito al sodo faccio che darvi tutti i dati tecnici in mio possesso per poi farvi ovviamente la fatidica domanda :-)):-))
Data avvio vasca 5 gennaio 2011
tipo vasca: Askoll tenerife stilus 100 (160 litri netti)
acqua al 75% RO (con aggiunta di sali) e 25% rubinetto
fondo: 4 pacchi di Fluorite (quella classica)
Valori acqua (misurati ieri)
PH 7
KH 5
N02 assenti
NO3 < 0,10
Luce (due neon T5 39W, marca philips, dietro una 4000 K, avanti una 6500K)
Flora
inserito il 16 gennaio piante da vasca precedente: hygrophila polisperma, criptocorine, anubias, vallisneria
inserito il 23 gennaio altre piante: 1 ludwigia repens, 1 rotala rotundifolia, 1 vallisneria, 1 sagittaria
inserito il 30 gennaio altre piante: 1 hygrophila difformis e 1 limnophila sessilflora.
Somministro, da quando ho inserito le prime, piante circa 20 bolle al minuto di CO2
Le ore di luce dal 16 gennaio ad oggi sono state 6. Da domani e per i prox 15 gg. saranno 7 per poi passare tra altri 15 gg. a 8 e poi a 9.
Ah dimenticavo, una settimana fa ho inserito 3 crossochelius siamensis, stanno facendo un ottimo lavoro e per adesso non ho alghe.
Come fertilizzazione vorrei provare il protocollo base Seachem (lasciando fuori però l'EXCEL visto che ho già l'impianto di CO2).
E adesso la domanda: quando posso iniziare secondo voi a fertilizzare e sopratutto in che misura ?
Ragazzi, non vorrei che aspettando troppo mi muoiano tutte le piante per assenza di elementi in acqua.
Allego qualche foto delle vasca affinchè possiate rendervi conto della flora presente.
Attendo con ansia vostri suggerimenti e/o osservazioni.
Grazie di cuore a tutti.
http://s4.postimage.org/1z9yuvi3o/DSC02536.jpg (http://postimage.org/image/1z9yuvi3o/)
http://s4.postimage.org/1zb0w8hgk/DSC02537.jpg (http://postimage.org/image/1zb0w8hgk/)
http://s4.postimage.org/1zc9jqusk/DSC02538.jpg (http://postimage.org/image/1zc9jqusk/)