Visualizza la versione completa : New Iwagumi Garden
mariocpz
31-01-2011, 20:25
Buonasera a tutti:
Finalmente apro questo post per presentarvi la mia nuova realizzazione...
La passione scattata per questo tipo di vasca nasce dalle innumerevoli visite su youtube della galleria di Amano a Nijgata in giappone, mi hanno sempre colpito le vasche zen, iwagumi...insomma nello stile puramente orientale, ed in particolar modo quelle piccole.
Passiamo ai dati tecnici:
Vasca autocostruita 42x28x25 spessore 6mm
Filtro esterno Eden 501
Plafoniera Boyu sts-350 3x8W T5 6500K Leuci
Termoriscaldatore Hydor 50W
Fondo composto da 7kg Onyx Sand SEACHEM
Rocce ADA Seiryu Stone (2KG)
Flora:
Eleocharis Parvula (2 cup Anubias) su tutto il mid/background
Utricularia Graminifolia (1 cup Anubias) sulla parte anteriore destra
Hemianthus Callitrichoides (1 cup Anubias) sulla parte anteriore sinistra
Fauna:
2 Neritina Natalensis
2 Neritina Semiconica Red Union
2 Planorbarius Red
1 Physa Marmorata (importata dalle piante)
Gestione:
Dopo aver fatto maturare 1 mese al buio completo la vasca effettuando dei cambi parziali settimanali con sola acqua di osmosi per ridurre l'effetto durezza del fondo (visto che nei valori risulta essere un fondo ricco di calcio e magnesio e quindi innalza i valori di durezze dell'acqua) e aggiungendo batteri vivi,ho piantumato le specie sopraelencate ed inserite le lumache.
Sono poi partito col programma di fertilizzazione base della Seachem.
Al momento le ore di fotoperiodo sono di 6 ore con aumento graduale contestualmente all'aumento della massa vegetale.
Ora le foto:
http://s3.postimage.org/1ggws6hok/31012011266.jpg (http://postimage.org/image/1ggws6hok/)
http://s3.postimage.org/1ghn8s1l0/31012011267.jpg (http://postimage.org/image/1ghn8s1l0/)
http://s3.postimage.org/1gi0h2tj8/31012011268.jpg (http://postimage.org/image/1gi0h2tj8/)
Da premettere che non ho mai avuto prima d'ora esperienza con questi tipi di allestimenti, tutto quello che vedete e leggete e frutto di innumerevoli letture sul web su tutto quello che concerne questo stile.
Quindi oltre ai commenti che darete (spero buoni) accetto soprattutto consigli, e magari anche qualche critica purchè sia costruttiva e non del tutto gratuita.
Vansaren
31-01-2011, 23:17
beh uno dei pochi che non ha messo una megattera in una pozza d'acqua:D
Quanto è costata la vasca? (accessori esclusi)
Non sono un genio negli iwagumi, ma per quel poco che ho visto mi sa che le pietre non sono messe benissimissimo. Le due piane si possono raddrizzare?:-)
mariocpz
01-02-2011, 14:54
La vasca mi è costata 30 euro (il costo dei vetri)
Per le pietre riconosco che non sono messe proprio benissimo, ma la scelta di tenerne 2 basse nasce dal fatto che solo così posso evidenziare le differenze di dimensioni, altrimenti risulterebbero troppo simili e da quel che ho letto una delle prerogative citate nella sezione aurea è quella di mettere pietre di dimensioni diverse....
per il resto hai consigli da darmi?
Ad esempio ho piantato hemianthus ed utricularia a cuscinetti...va bene?
entro quanto comincieranno ad espendersi?
Vansaren
02-02-2011, 13:25
La vasca mi è costata 30 euro (il costo dei vetri)
Per le pietre riconosco che non sono messe proprio benissimo, ma la scelta di tenerne 2 basse nasce dal fatto che solo così posso evidenziare le differenze di dimensioni, altrimenti risulterebbero troppo simili e da quel che ho letto una delle prerogative citate nella sezione aurea è quella di mettere pietre di dimensioni diverse....
per il resto hai consigli da darmi?
Ad esempio ho piantato hemianthus ed utricularia a cuscinetti...va bene?
entro quanto comincieranno ad espendersi?
Incollati tu o il vetraio? se li ha incollati il vetraio, il costo era compreso nei 30 euro?
Mmm...però secondo me si potrebbero evidenziare meglio, anche la posizione in se, considera anche la porzione di roccia che verrà coperta dalla vegetazione ed il risultato visivo che darà.
Puoi provare a trarre spunto da questi esempi su carta per le rocce http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/iwagumi-rocks-rocce.jpg
Non ho mai avuto l'utricularia, ho solo conosciuto uno che l'ha avuto, cresceva bene ma poi gli è morta, mi disse che anche ad altri era successo e che dopo un pò la pianta collassa. Naturalmente potrebbe anche essere una chiacchiera da bar, come quando dicono ho fatto una pinna in sesta su quattro tornanti di fila".
La calli l'ho avuta due volte, è una pianta antipatica, almeno la mia lo era, o le dai tutto o non cresce, il che significa che può rimanere come la metti anche due mesi, perchè i nutrienti che riceve sono il minimo per rimanere in vita, mentre magari per altre piante sarebbero sufficenti a crescere seppur lentamente.
Puoi piantarla a cespugli come hai fatto tu, che è la modalità "mi fa fatica piantumarla pezzettino per pezzettino" :-)) cresce comunque, ma più lentamente che piantarla un pò per volta.
mariocpz
02-02-2011, 14:10
la vasca l'ho incollata io. quindi 20 euro sono il costo dei vetri.
L'utricularia e la calli ho letto essere esigenti in fatto di nutrienti, ed è per questo che mi sono affidato a seachem, per ora con il protocollo base poi in seguito quello avanzato.
dovrei stare tranquillo no???? in fondo seachem solo può competere con ADA...e quindi gli si da tutto alle piante.
Sull'utricularia ho letto che ad alcuni gli si è sciolta, ma in fase iniziale, come se avesse patito molto l'ambientamento, e in genere patisce i fondi non maturi....
speriamo vada bene, altrimenti faccio solo parvula e calli....
Per i layout...belli.....ma ad vercele pietre di misure come quelle..., bisogna sempre fare con quello che si ha, o si trova in giro....
Vansaren
02-02-2011, 14:28
Ti divertirai quando la parvula inizierà a spuntare dal nulla in mezzo alla calli:D era una cosa che odiavo da morire:P
Guarda questo l'utricularia l'ha avuta ben messa credo almeno 3 mesi, però mi piacerebbe approfondire questa cosa e sapere esattamente perchè si scioglierebbe. Uso anchio Seachem ma nel layout precedente (quello in firma) usavo ADA, cambiato per fare nuove esperienze e giungere là, dove nessun klingon è mai giunto prima.
Nunzio Catania
02-02-2011, 16:47
e no no no hahahahah ti devi far venire i crampetti alle manine per piantare la calli filo dopo filo dopo filo...ecc ecc...
è rognosa ma quando parte....diventa ancora piu' rognosa hahhaha
però quant'è bella!!
la luce sembra essere sufficiente ed il protocollo seachem le basterà di certo!
guarda che succede a darle troppa confidenza....sta fentente!!
Auguri per la bella vaschetta!
http://s1.postimage.org/75k2t32c/calli.jpg (http://postimage.org/image/75k2t32c/)
mariocpz
02-02-2011, 17:26
Nunzio ma dalla foto se ti riferisci alla pianta bassa sul davanti a destra...sembrerebbe più la Marsilea Hirsuta che la calli....
Le foglioline della calli sono quasi invisibili a confronto!....
Vansaren: avevo pensato al problema dei confini tra una specie e l'altra...
ma come si risolve il problema?
Sradicare ogni volta le piantine sarebbe dannoso per il fondo, e per il tappeto dell'altra specie in questione no???
Su l?utricularia piacerebbe anche a me approfondire...ma da quanto pare non è una specie molto diffusa negli allestimenti....
Se trovi materiale interessante da leggere a riguardo, fammi sapere
davidesara
02-02-2011, 17:48
uuuuuuuuuuuu...ma carino!!!
Vansaren
02-02-2011, 19:32
Nunzio ma dalla foto se ti riferisci alla pianta bassa sul davanti a destra...sembrerebbe più la Marsilea Hirsuta che la calli....
Le foglioline della calli sono quasi invisibili a confronto!....
Vansaren: avevo pensato al problema dei confini tra una specie e l'altra...
ma come si risolve il problema?
Sradicare ogni volta le piantine sarebbe dannoso per il fondo, e per il tappeto dell'altra specie in questione no???
Su l?utricularia piacerebbe anche a me approfondire...ma da quanto pare non è una specie molto diffusa negli allestimenti....
Se trovi materiale interessante da leggere a riguardo, fammi sapere
Io ho risolto in due modi, il primo consiste nel mettersi l'animo in pace e potare gli steli di eleocharis (e piante con la medesima propagazione) dai cespuglietti di calli. Quando però un giorno andrai a togliere la calli, dovrai fare molta attenzione a sfilare le radici di parvula, perchè altrimenti smonterai tutta la moquette.
La seconda opzione consta nel creare delle barriere fisiche nel fondale, intorno alla parvula et simili oppure intorno alla calli se tanto sai che non andrà a ricoprire più terreno di quanto avrà già fatto.
A me avanzavano delle riccia stone, le ho inserite nel terreno e poi coperte, delimitando così un'area precisa. Per ora funziona, le radici trovano la roccia.
mariocpz
02-02-2011, 19:58
Infatti, mi sa che il metodo delle barriere fisiche è quello più efficace, magari anche con filati di plastica che messi di traverso occupano tutta l'altezza del fondo, oppure con rocce piatte, o addirittura con pezzi di mattonelle sempre infilati di traverso nel fondo...
Il problema è che non l'ho fatto da subito e ora mi toccherebbe smuovere troppo il fondo che tra l'altro rilascia molta polverina causa la ricchezza di calcio e magnesio che ha l'onyx sand.
Mi toccherà adoperare il primo metodo....
vedremo...
Federico Sibona
03-02-2011, 11:15
Sì, ma da quanto è avviata la vasca?
mariocpz
03-02-2011, 17:11
1 mese e 1 settimana più o meno...
Federico Sibona
03-02-2011, 19:01
Sposto in Allestimento e Manutenzione Dolce, la vasca per essere presentata qui deve avere almeno 2 mesi (vedi topic in evidenza).
mariocpz
03-02-2011, 21:02
vabbè pensavo non foste proprio categorici sulla tempistica eehhh....
Federico Sibona
03-02-2011, 22:19
Beh, mariocpz non è che non si veda che la vasca è ancora in sviluppo, e si capisce che non è ancora stabilizzata/compiuta anche dalle domande che poni.
Ma poi non è che sia un onore particolare essere ospitati in questa sezione piuttosto che altre ;-)
Nunzio Catania
04-02-2011, 16:13
Nunzio ma dalla foto se ti riferisci alla pianta bassa sul davanti a destra...sembrerebbe più la Marsilea Hirsuta che la calli....
è calli ben nutrita!
Vansaren
04-02-2011, 16:41
http://s1.postimage.org/75k2t32c/calli.jpg (http://postimage.org/image/75k2t32c/)
a me non sembra calli ben nutrita.
Questa è calli ben nutrita
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/plantfinder/images/Scrophulariaceae/Hemianthuscallitrichoides3.jpg
e questo un primo piano delle foglie, che hanno una struttura completamente diversa
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/plantfinder/images/Scrophulariaceae/Hemianthuscallitrichoides2.jpg
mariocpz
04-02-2011, 17:14
ripeto, a me sembra decisamente Marsilea Hirsuta (anch'essa da prato) ma ben diversa dalla Calli che come evidenziava Vansaren ha foglie decisamente diverse.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |