PDA

Visualizza la versione completa : Nano...nuova esperienza


ugio
30-01-2011, 10:54
si parte con una nuova esperienza "ridimensionata"nelle misure ma non nelle soddisfazioni.
quindi
elos mini con vasca tutta extrachiaro il resto come da package elos
qualche piccola modifica alla caduta e alla risalita e movimento affidato ad una vortech10....che devo centrare meglio!!!!......fondo di circa 5cm di reef base della Knop e uno di arm in superficie qualche roccia per un lay out essenziale che si presterà al futuro allestimento-05
Ora qualche fotina......
http://s2.postimage.org/c9jbid44/P1000789.jpg (http://postimage.org/image/c9jbid44/)

http://s2.postimage.org/c9mml23o/P1000792.jpg (http://postimage.org/image/c9mml23o/)

http://s2.postimage.org/c9pxnr38/P1000793.jpg (http://postimage.org/image/c9pxnr38/)

http://s2.postimage.org/c9uw9skk/P1000798.jpg (http://postimage.org/image/c9uw9skk/)
http://s4.postimage.org/1yxuas6jo/P1000852.jpg (http://postimage.org/image/1yxuas6jo/)

http://s4.postimage.org/1yy4809ic/P1000853.jpg (http://postimage.org/image/1yy4809ic/)

http://s4.postimage.org/1yyau5nhg/P1000854.jpg (http://postimage.org/image/1yyau5nhg/)

http://s4.postimage.org/1yyj3udyc/P1000849.jpg (http://postimage.org/image/1yyj3udyc/)

aristide
30-01-2011, 11:12
sei partito bene forse la rocciata e' ancora un po' piccola che cosa intendi metterci?di quanti litri e'?

ugio
30-01-2011, 11:20
Buongiorno Aristide le rocce quasi certamente rimarranno quelle xchè vorrei mantenere in vasca un certo spazio per i futuri inquilini#18
Il litraggio della vasca è di circa 75lt sump esclusa ma considerato sabbia e rocce il volume si dovrebbe ridurre a una sessantina

aristide
30-01-2011, 13:04
con quel litraggio hai molte possibilita'

Pagliaccio84
30-01-2011, 15:28
bella bella! io non la toccherei ;)

ugio
30-01-2011, 17:55
Infatti non la tocco.....per ora#18#18#18#18....
ho aggiunto l'arm come strato superficiale ....molto più reale#36#

garth11
30-01-2011, 21:58
Bella #25

ugio
30-01-2011, 23:07
grazie;-)

Giuansy
31-01-2011, 00:16
5cm??? ..........che non è e non diventaìerà mai un DSB ......quindi poche rocce....

mi spieghi il perchè di questo allestimento#24#24

garth11
31-01-2011, 01:08
5cm??? ..........che non è e non diventaìerà mai un DSB ......quindi poche rocce....

mi spieghi il perchè di questo allestimento#24#24

5+1....6 cm... comunque pochi per un DSB...

niko21387
31-01-2011, 02:17
secondo me nn è male,e il fondo sabbioso se fatto maturare bene si colonizzerà molto anche se sono solo 5cm!io ho un nano di 30 lt con circa 2 cm di sabbia viva e tutti + o meno mi dicevano ke avrei fatto un casino,e invece...la sabbia rimane bella pulita e nn ho mai avuto grossi problemi fino ad ora....mi tocco le palle!!hehehe penso ke cmq giochi un ruolo importante a nche un buon movimento dell acqua!!!

ugio
31-01-2011, 10:10
mi piace l'idea d'averi instillato delle perplessità in merito alla conduzione della mia tinella:-D:-D:-D
Parlando di dsb potremmo sicuramente scrivere pagine e pagine in questo trend ma non sarebbe la sezione adatta.
ognuno di noi ha le sue idee in merito alla gestione della vasca,sopratutto con dsb, ma queste sono cmq "dettate" dai vari pionieri tra i quali i tedeschi,che in merito sono sicuramente i migliori ,Knop , Jaubert ect ect ....e tutti questi sono concordi nel credere solo in tre fondamantali cose riconducibili più o meno a qualsiasi conduzione......luce movimemto e genericamente " parte filtrante"
Ora tutto ciò dire che avendo circa 10kg di roccia e 8 di sabbia che distribuiti in un'area di 43x43x6 comunque offre una buona superficie colonizzabile e utile alla famosa trasformazione.
Certo che se vogliamo attenerci alle canoniche misure non potrò "mai" chiamarlo DSB ma ciò non toglie che potrà egregiamente svolgere le sue funzioni.
A tal proposito mi vien da chiedere :
Se realizzassi una rocciata solo con rocce piatte , quindi poco spesse , risulterebbe meno efficacie di una rocciata con rocce voluminose?.....-:33#24
Vorrei cmq realizzare un mini reef quasi lagunare........e per questo mi aspetto TANTI vostri consigli per la sua realizzazione.......animali compresi.....anche se ho già delle idee#18.....

niko21387
31-01-2011, 16:00
fai uno skizzo di come si dovrebbe presentare la rocciata?

ugio
31-01-2011, 16:25
Ciao Niko
la rocciata di cui sopra è stata citata solo come provocazione#36# ......il lay out della tinella rimane quello in foto!!!

Giuansy
31-01-2011, 17:08
mmm...... mica tanto d'accordo con te....mi spiego:

sappiamo che la filtrazione acqua e chiusura ciclo dell'azoto la fanno le rocce vive...che ne vanno usate circa 1kg per ogni 4/5litri lordi vasca.....(e cmq meglio usarne qualche kg di piu che in meno)

se ne possono usare molto meno se si allestisce un DSB il quale ha la stessa funzione di filtrazione acqua e chiusura del ciclo dell'azoto propio come fanno le rocce vive....solo che per innescare questo procedimento, è essenziale che vi siano delle zone prive di ossigeno
(dove si insediano in batteri anaerobici) ....infatti se prendiamo una roccia viva e la spacchiamo, al suo interno (nel nucleo) appare di colore nero ...segno evidente che è una zona priva e cmq che non arriva ossigeno.....nel DSB questa zona è ovviamente sul vetro di fondo...ma per avere la certezza che non arrivi ossigeno lo strato di sabbia deve essere almeno alto 12cm. (sto parlando di sabbia con granulometria di 0.5/1ml) che è la granulometria che si trova piu facilmente in commercio....chiaro che se si adopera granulometria piu piccola
lo strato di sabbia puo essere anche minore (addirittura Rovero dice che un DSB
si innesca e funziona anche con uno strato di soli 6cm) ma ovvimente la granulometria deve essere piccolissima (stiamo parlando di micron)...della consistenza del borotalco tanto per intenderci.....viceversa piu la granulometria è grossa e più lo strato doivra essere alto....

ora io non dico che uno strato di sabbia alto 6cm sia dannoso anzi se e quando sarà colonizzato dalla flora bentonica sarà una fonte inesauribile di cibo per tutto il sistema ma
non riuscira a filtrare e chiudere il ciclo dell'azoto...

e in una vasca da 75lordi, solo 8kg di rocce vive è sicuramente sottodimensionata per quanto riguarda il filtraggio e chiusura ciclo dell'azoto....

spero di essere stato chiaro

ugio
31-01-2011, 18:20
Chiarissimo....ma continuo ad essere sulla mia per quanto riguarda la chiusura del ciclo#18
parlando di volumi tra rocce e sabbia sarei in linea con le partizioni teoriche......vedremo!!!...cmq dentro alla tinella troveranno sicuramente casa una coppia di ghiozzetti qualche thor una tridacna momentaneamente in vacanza ed alcuni lps.
Con queste pretese non dovrei avere grosse difficoltà d'inquinanti;-)

ugio
06-03-2011, 18:01
:-))

Alex_Milano80
06-03-2011, 19:29
Ciao, nel complesso la vasca mi piace :-)
Discussioni sul DSB a parte, guardando le tue foto vedo luce molto poco blu rispetto alla media delle vasche, che illuminazione usi?
In questi giorni sto anche seguendo un topic sull'utilizzo di luci a 6500° K (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278749&highlight=6500+k+marino).
La discussione è incentrata sul fatto che a 6500 K si ha un'ottima crescita e salute di tutti i coralli (SPS compresi) ma l'unico handicap è solo estetico perchè la luce bianco-gialla piace poco e fa risaltare meno i colori. Forse è solo perchè un'atmosfera bluastra ci ricorda più gli abissi e ci da l'idea che la vasca sia più naturale se tende al blu... Da un lato è anche dimostrato che le proteine fluoescenti sono stimolate solo da luce blu, viola e UV a seconda delle specie e del pigmento.
A me personalmente non dispiace la luce "chiara" ma i gusti son gusti.

Quindi... che sistema di illuminazione stai usando?

ugio
06-03-2011, 20:01
complimenti per la vista#36##36##36#.......di blu praticamente non c'è nulla se non per tagliare la freguenza dei bianchi.....infatti poca rilevanza di fluorescenze.....ma stò preparando un'integrazione di led royal blu....che avendo zoantiti e lps sono quasi obbligatori!!!
-28