PDA

Visualizza la versione completa : Epidemia di non so cosa... morti numerosi


ste-93
30-01-2011, 10:38
Salve... ho un acquario da 60 lt con all'interno:

3 pesci matita

1 platy

1 pulitore (che non so il nome, è da vetro e il rivenditore me lo ha chiamato girinochellus o una roba del genere non ricordo, direi una cassata...)


Fino a qualche tempo fa vi erano anche 3 guppy (defunti)

2 platy (defunti)

altri 2 pesci matita (indovinate??? Defunti)

una lumaca :) (anche lei andata..)


I sintomi con i quali morivano questi pesci sono i seguenti:

Dimagrimento, sopratutto il platy (l'ultimo superstito ne è affetto) che spesso scambiavo per gravido, ora non ha pancia, è piatto.

la colonna vertebrale deformata come se fosse la lama di un coltello... non ho foto, anche a farle non uscirebbero bene, ci ho già provato.

Isolamento

Non nuota benissimo, tante volte si lascia più che altro trasportare dalla corrente, frenando con una "derapata" con la coda...

Ha intenzione di mangiare (microgranuli) ma difficilmente li manda giù... al 99% li sputa subito (non so se alla fine riesce ad assumere qualcosa)

Con i medesimi sintomi mi sono morti gli altri pesci supracitati, tranne la lumaca, lei penso che a causa di blu di metilene somministrato dimenticandomi che le nuoce gravemente....

cosa può essere? Nei vostri articoli ho letto che può trattarsi di Flagellati intestinali, tubercolosi, idropsia. Da questi sintomi voi sapete dirmi qualcosa?? Il negoziante mi ha consigliato di fare una sifonatura del fondo (che non faccio da tempo perchè pensavo la lumaca avesse questa funzione) e effettuare un cambio parziale dell'acqua e poi aggiungere 2 tappi di un prodotto "easy-life condizionatore" (che già avevo) fatemi sapere se posso risolvere così... grazie

crilù
30-01-2011, 13:10
Ciao Ste...allora senza informazioni sulla vasca sipuò dire poco, che siano malati è indubbio.

Misura i valori dell'acqua, come gestisci la vasca e comunicacelo, ciao

ste-93
30-01-2011, 18:12
Beh, i valori non sono male, i principali sono:

nitriti: 0

ammoniaca: 0

Non ci sono piante... il filtro è interno e ci sono spugna filtrante e cannolicchi più la lana sintetica.... beh altre particolari gestioni non è che ne faccia... pulizie di vario genere non ne faccio neanche... però da agosto ad oggi non ho mai avuto problemi...

crilù
30-01-2011, 20:34
Non bastano quei valori...il pH, i nitrati, il kh, il gh some sono?
Ogni quanto cambi l'acqua e in che percentuale? usi il biocondizionatore? usi l'aeratore non avendo piante?

peter28
30-01-2011, 20:53
posta i valori. hai aspettato il mese canonico prima di inserire i pesci?

polimarzio
30-01-2011, 23:45
Salve... ho un acquario da 60 lt con all'interno:

3 pesci matita

1 platy

1 pulitore (che non so il nome, è da vetro e il rivenditore me lo ha chiamato girinochellus o una roba del genere non ricordo, direi una cassata...)


Fino a qualche tempo fa vi erano anche 3 guppy (defunti)

2 platy (defunti)

altri 2 pesci matita (indovinate??? Defunti)

una lumaca :) (anche lei andata..)


I sintomi con i quali morivano questi pesci sono i seguenti:

Dimagrimento, sopratutto il platy (l'ultimo superstito ne è affetto) che spesso scambiavo per gravido, ora non ha pancia, è piatto.

la colonna vertebrale deformata come se fosse la lama di un coltello... non ho foto, anche a farle non uscirebbero bene, ci ho già provato.

Isolamento

Non nuota benissimo, tante volte si lascia più che altro trasportare dalla corrente, frenando con una "derapata" con la coda...

Ha intenzione di mangiare (microgranuli) ma difficilmente li manda giù... al 99% li sputa subito (non so se alla fine riesce ad assumere qualcosa)

Con i medesimi sintomi mi sono morti gli altri pesci supracitati, tranne la lumaca, lei penso che a causa di blu di metilene somministrato dimenticandomi che le nuoce gravemente....

cosa può essere? Nei vostri articoli ho letto che può trattarsi di Flagellati intestinali, tubercolosi, idropsia. Da questi sintomi voi sapete dirmi qualcosa?? Il negoziante mi ha consigliato di fare una sifonatura del fondo (che non faccio da tempo perchè pensavo la lumaca avesse questa funzione) e effettuare un cambio parziale dell'acqua e poi aggiungere 2 tappi di un prodotto "easy-life condizionatore" (che già avevo) fatemi sapere se posso risolvere così... grazie
La sintomatologia riportata e che io ho evidenziato, depone per tbc dei pesci, una gravissima patologia ittica molto infettiva e che non ha cure veramente efficaci.
Con i valori no2, no3 e ph nella norma, se vuoi puoi tentare un trattamento antibiotico, che però nel 99% dei casi non avrà effetti.

ste-93
31-01-2011, 15:14
Beh i valori sono nella norma, li ho misurati ed erano apposto (tranne i no3 che non ho il test per quello) perdonatemi ma ora non li ricordo, ma vi posso garantire che sono apposto, solo una leggerissima anomalia che può dar fastidio ai pesci matita, ma che fino ad ora hanno vissuto benissimo, quindi non l'hanno neanche percepito.

Quanto all'acqua vi avevo detto che non la cambio spessissimo... anzi non la cambio mai personalmente, pensavo che la lumaca in acquario potesse avere questa funzione.. Poi ricreare per quanto più possibile un ecosistema naturale, beh, in un lago di solito non ci va nessuno a fare la sifonatura del fondo o a cambiare l'acqua abbiate pazienza U_U... Però periodicamente (causa riscaldatore) l'acqua si abbassa di uno o 2 dita... lì io ne aggiungo e la biocondiziono con quel prodotto che vi ho scritto prima (easy-life condizionatore, è un tuttofare quel prodotto)

Comunque Polimarzio tu mi stai dicendo che morirà anche questo pesce? Bene.... ._.
Ho notato che ha anche feci filamentose, anzi sembrano un capello, ogni tanto qualche pezzo più consistente ma per il resto non sono neanche visibili

Come faccio a scongiurare questa malattia su altri?

Dovrei isolarlo questo pescetto perchè rischia di infettarmi gli altri?

Come so che questo "batterio", anche dopo aver spostato il pesce, non colpisca nessun altro?

Consigli per prevenirlo?

ste-93
31-01-2011, 15:16
Beh i valori sono nella norma, li ho misurati ed erano apposto (tranne i no3 che non ho il test per quello) perdonatemi ma ora non li ricordo, ma vi posso garantire che sono apposto, solo una leggerissima anomalia che può dar fastidio ai pesci matita, ma che fino ad ora hanno vissuto benissimo, quindi non l'hanno neanche percepito.

Quanto all'acqua vi avevo detto che non la cambio spessissimo... anzi non la cambio mai personalmente, pensavo che la lumaca in acquario potesse avere questa funzione.. Poi ricreare per quanto più possibile un ecosistema naturale, beh, in un lago di solito non ci va nessuno a fare la sifonatura del fondo o a cambiare l'acqua abbiate pazienza U_U... Però periodicamente (causa riscaldatore) l'acqua si abbassa di uno o 2 dita... lì io ne aggiungo e la biocondiziono con quel prodotto che vi ho scritto prima (easy-life condizionatore, è un tuttofare quel prodotto)

Comunque Polimarzio tu mi stai dicendo che morirà anche questo pesce? Bene.... ._.
Ho notato che ha anche feci filamentose, anzi sembrano un capello, ogni tanto qualche pezzo più consistente ma per il resto non sono neanche visibili

Come faccio a scongiurare questa malattia su altri?

Dovrei isolarlo questo pescetto perchè rischia di infettarmi gli altri?

Come so che questo "batterio", anche dopo aver spostato il pesce, non colpisca nessun altro?

Consigli per prevenirlo?

crilù
31-01-2011, 15:22
O posti i valori o nulla da fare....non puoi paragonare un lago a 60 lt.
Forse ti conviene postare in primo acquario o leggere alcuni articol, è il tuo approccio che è sbagliato...scusa se mi permetto, ciaoi

eltiburon
01-02-2011, 01:31
Dammi retta, fai un bel cambione, usando acqua alla stessa identica temperatura e biocondizionata.

eltiburon
01-02-2011, 01:32
Dammi retta, fai un bel cambione, usando acqua alla stessa identica temperatura e biocondizionata.