Visualizza la versione completa : Teco 15
Buon giorno
Che pompa di mandata dovrei collegare al Teco 15, che portata necessita.
Maurizio Senia (Mauri)
29-01-2011, 22:52
Buon giorno
Che pompa di mandata dovrei collegare al Teco 15, che portata necessita.
Se non ricordo male 200 - 300 l/h........;-)
Grazie quindi quale pompa mi consigli
NILO MOHAMMED
30-01-2011, 11:02
ciao,;-)
leggendo le istruzioni in mio possesso, viene consigliata, sia per il Teco10, 20 o 30
una pompa da 400Litri ora.
Amstaff69
30-01-2011, 22:52
Dipende anche da dove metti il refri; la lunghezza dei tubi; ecc.
E tieni conto della perdita di portata col tempo e lo sporco...
io lo monterò con una eheim 1000 compact però ho 1,8 metri di tubo di andata e altri 1,8 metri di ritorno...però c'è da dire che è "tarato" dall'esperto LOLLO per quella pompa specifica...chiedi a lui qual'è la pompa migliore per il tuo caso...
NILO MOHAMMED
31-01-2011, 10:22
Quello che ti è stato suggerito è esatto, dipende anche dalla lunghezza delle tubature e altre variabili, ma altrettanto devi tenere in considerazione il fatto che il passaggio dell'acqua nel refrigeratore deve avvenire per un certo tempo nello stesso al fine di abbassare la temperatura, se il passaggio è troppo veloce viene vanificata la capacità di raffreddamento, se troppo lenta, anche la resa sarà lenta, o adirittura vanificata.
In conclusione,a prescindere dalla potenza e da dove posizionerai la pompa tieni presente che all'uscita dovrai avere una portata di circa 400 litri/ora, come consigliato dalla Teco.
Quello che ti è stato suggerito è esatto, dipende anche dalla lunghezza delle tubature e altre variabili, ma altrettanto devi tenere in considerazione il fatto che il passaggio dell'acqua nel refrigeratore deve avvenire per un certo tempo nello stesso al fine di abbassare la temperatura, se il passaggio è troppo veloce viene vanificata la capacità di raffreddamento, se troppo lenta, anche la resa sarà lenta, o adirittura vanificata.
In conclusione,a prescindere dalla potenza e da dove posizionerai la pompa tieni presente che all'uscita dovrai avere una portata di circa 400 litri/ora, come consigliato dalla Teco.
secondo me una 400litri e' pochina
tieni conto che i 400 litri devo essere all'uscita del tubo
cioe' calcola bene le distanze e la portata della pompa
NILO MOHAMMED
31-01-2011, 16:09
Quello che ti è stato suggerito è esatto, dipende anche dalla lunghezza delle tubature e altre variabili, ma altrettanto devi tenere in considerazione il fatto che il passaggio dell'acqua nel refrigeratore deve avvenire per un certo tempo nello stesso al fine di abbassare la temperatura, se il passaggio è troppo veloce viene vanificata la capacità di raffreddamento, se troppo lenta, anche la resa sarà lenta, o adirittura vanificata.
In conclusione,a prescindere dalla potenza e da dove posizionerai la pompa tieni presente che all'uscita dovrai avere una portata di circa 400 litri/ora, come consigliato dalla Teco.
secondo me una 400litri e' pochina
tieni conto che i 400 litri devo essere all'uscita del tubo
cioe' calcola bene le distanze e la portata della pompa
Esattamente,;-)
va tenuto conto all'uscita ,alla fine di tutto il percorso.
La Teco consiglia il passaggio dell'acqua nel circuito del clima si ha la miglior resa con una pompa da 400l/h con prevalenza pressochè nulla.
Come si fa a calcolare la portata all'uscita delle tubature??
NILO MOHAMMED
01-02-2011, 09:14
Come si fa a calcolare la portata all'uscita delle tubature??
Se l'ottimale è 400l/h,
per semplicità dividi per 60(1h) e fai andare per 1 minuto in un secchio,se il risultato è di meno di 7 litri,sei a posto.
Non è che devi avere un risultato perfetto (6,6666) ma cerca nel possibile di avvicinarti.
Ma fino a che litraggio reale e adatto il teco 15 , io ho una vasca di 250 litri ma in seguito vorrei espandermi a 500 litri che ne pensate sara adatto?
Maurizio Senia (Mauri)
01-02-2011, 09:42
Ma fino a che litraggio reale e adatto il teco 15 , io ho una vasca di 250 litri ma in seguito vorrei espandermi a 500 litri che ne pensate sara adatto?
Dipende da che Illuminazione utilizzi e la Temp. media del locale dove e posizionato.......;-)
NILO MOHAMMED
01-02-2011, 09:53
Vai sul sito e trovi tutto http://www.tecoonline.eu/products/
NILO MOHAMMED
01-02-2011, 10:07
Ma fino a che litraggio reale e adatto il teco 15 , io ho una vasca di 250 litri ma in seguito vorrei espandermi a 500 litri che ne pensate sara adatto?
Dipende da che Illuminazione utilizzi e la Temp. media del locale dove e posizionato.......;-)
Nel mio caso, vasca da 560 litri + sump
ho acquistato il TR 20,considerando l'illuminazione Hqi da 250 w e lato della casa esposto al sole.
In estate, quando mi assento per un certo periodo e spengo il clima dell'abitazione, la temp. in certe giornate supera tranquillamente i 30°.
Sono del parere, meglio uno più potente, anche se il TR15 lo danno fino a 800 litri.
...meglio il tr 20....
...comunque per misurare la portata reale non ti fidare delle tabelle...
... fai con una caraffa da 1 litro ed un contasecondi...
...vedi in quanti secondi passa 1 litro e poi calcoli il resto...
..anche il sistema del secchio va bene...ma esistono per fortuna le moltiplicazioni....
..altrimenti puoi usare un serbatorio e vedere in un'ora quanti litri passano...:-D
NILO MOHAMMED
01-02-2011, 17:14
Esistono pure secchi graduati, certo non quelli per la malta...:-D
Il frigo funziona perfettamente con un flusso di 400 l/h.
Comincia provando con una eheim compact 1000 e vedi se basta per garantire quel flusso. Poi se con la pompa al massimo non arrivi a quella velocità di flusso (me pare strano) vorrà dire che te ne serve una più potente.
Uso come illuminazione 10 T5 ed inestate la temperatura della stanza arriva a 29 gradi, penso che comprero il teco 15 con la compact 1000
NILO MOHAMMED
03-02-2011, 15:24
Uso come illuminazione 10 T5 ed inestate la temperatura della stanza arriva a 29 gradi, penso che comprero il teco 15 con la compact 1000
Simo 241,
non è assolutamente mia intenzione condizionarti nell'acquisto sul modello del clima,
il mio è solamente un consiglio,
la differenza di costo dal Teco 15 al 20 non è così onerosa,
io personalmente ti consiglierei il 20, per un futuro.
Seguiro il tuo consiglio , hai ragione meglio non rischiare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |