PDA

Visualizza la versione completa : frank88, non capisco il tuo articolo... mi spieghi per favore?


Paolo Piccinelli
29-01-2011, 16:01
frank88, ho appena finito di leggere l'ultimo, interessante aggiornamento del portale e mi sono soffermato sul tuo articolo visto che ho appena finito la maturazione della mia vasca e sto iniziando a documentarmi su come mantenere o migliorare il colore dei miei sps.

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/nut_coralli.asp

Ho alcuni chiarimenti da chiederti, se sei così gentile da darmeli qui o in MP. :-)

valori di NO3 (max 5-10 mg/l) e PO4 (max 0.03) corretti per l’allevamento di SPS
il valore dei nitrati che consigli per gli sps qual'è?
zero, cinque o dieci mg/litro?

Uno dei fattori più importanti che va a caratterizzare il colore dei nostri animali in vasca, è il quantitativo di sostanza organica e inorganica disciolta in essa: minore sarà la concentrazione di sostanza organica e inorganica migliori saranno i colori dei nostri SPS

Cioè, per avere colori migliori a parità di tecnica, devo cercare di avere organico ed inorganico a zero? #24

Poi di certo, una tecnica sovradimensionata ci aiuta notevolmente, ma da sola non porterebbe ai risultati tanti sperati e invidiati.
Qui invece non sono proprio d'accordo... da quanto leggo in giro nelle sezioni certi skimmer sovradimensionati sono la causa di gran parte dei collassi di intere vasche.

Messa così è una rincorsa a chi dà più da mangiare per poi schiumare più aggressivamente... l'apoteosi del nonsense. #13
Anche perchè se poi ti assenti da casa per 3 giorni, rientri e trovi i coralli che tirano o sbiancano.

Con il ciclo del fosforo la materia organica viene smaltita senza la forma gassosa; se il ciclo funziona non avremo accumuli di fosfati inorganici (PO4); in caso contrario avremo accumulo di fosfati inorganici (PO4).
#24

Bisogna dire che il ciclo dell’azoto e del fosforo impiegano del tempo prima di smaltire la sostanza organica e che porti quindi a compimento il suo lavoro; il fatto di trovarsi o meno dei fosfati e nitrati in vasca a fine ciclo può essere un fattore rilevabile solo a fine dello stesso.
#24 #24

Potete dare al vostro corallo tutta la luce e il movimento che volete ma questo, se carico di zooxanthelle per via degli organici e degli inorganici, non si colorerà.
se vuoi ti posso linkare qualche migliaio di fotografie di coralli perfettamente sani e colorati prese nelle lagune retrostanti il reef, dove l'acqua in alcune ore del giorno è talmente torbida che anche immergendosi col sole, sotto i 15 metri serve la torcia.

Secondo me è impossibile stabilire una correlazione di causalità diretta fra colorazione del corallo e presenza di "organico" in vasca, è troppo semplicistico, è troppo avulso dalla realtà, è troppo generalistico.

Organico che vuol dire?!?
La tastiera con la quale sto scrivendo è fatta anche lei di un polimero organico... cerca di restringere l'ambito di indagine

Poi, gli SPS sono tanti ed hanno necessità molto differenti fra loro... il discorso cambia parecchio se si parla di porites o siderastrea, di acropora, millepora, montipora ...


Tutto quanto sopra, rigorosamente IMVHO... ho il marino da poco più di quattro mesi e posso benissimo (anzi è probabilissimo) che abbia scritto *******.
Quindi, per favore, mi chiarisci i punti che mi paiono oscuri?

grazie ;-)

frank88
29-01-2011, 16:17
il valore dei nitrati che consigli per gli sps qual'è?
zero, cinque o dieci mg/litro?

da 0 a max max 10mg/l



Cioè, per avere colori migliori a parità di tecnica, devo cercare di avere organico ed inorganico a zero?

se i punti che ho riportato nell'articolo sono fedeli si, ossia:
- luce intensa e ottima copertura
- parametri chimici come ph, kh, ca, mg, bilanciati e stabili
- temperatura stabile senza sbalzi
- ottimo movimento
- ottima schiumazione

a meno che uno non voglia dare la colpa alla sfortuna, secondo me il problema rimane solo di valori di nutrienti


Secondo me è impossibile stabilire una correlazione di causalità diretta fra colorazione del corallo e presenza di "organico" in vasca, è troppo semplicistico, è troppo avulso dalla realtà, è troppo generalistico.

ti ho risposto sopra, nessuna causa semplicistica; quando le cose sopra elencate sono apposto è un problema di organico


Poi, gli SPS sono tanti ed hanno necessità molto differenti fra loro... il discorso cambia parecchio se si parla di porites o siderastrea, di acropora, millepora, montipora ...

mi rivolgo alle specie maggiormente diffuse nei nostri acquari





la falsa modestia da parte tua è molto fastidiosa #24

Maurizio Senia (Mauri)
29-01-2011, 18:11
Solo per capire........L'Organico che deve essere a 0 non e vero o perlomeno non e lui che crea problemi anzi....come ti e stato detto altre volte e la Chimera di Ogni Acquariofilo avere la vasca con Organico sempre presente, il problema che Ossida in fretta e quindi se non si ha uno Skimmer ben dimensionato crea problemi.......poi vorrei vedere le vasche Colorate con Nitrati a 10mg/l, queste secondo me sono inesattezze.

Paolo Piccinelli
29-01-2011, 19:10
A parte il fatto che non hai risposto a una, una sola delle perplessità che ti ho manifestato...

Fra avere i nitrati a zero e averli a 10 passa una GRAN BELLA DIFFERENZA.

se i punti che ho riportato nell'articolo sono fedeli si, ossia:
- luce intensa e ottima copertura
- parametri chimici come ph, kh, ca, mg, bilanciati e stabili
- temperatura stabile senza sbalzi
- ottimo movimento
- ottima schiumazione

a meno che uno non voglia dare la colpa alla sfortuna, secondo me il problema rimane solo di valori di nutrienti
Stai dimenticando una piccola, insignificante cosetta: i coralli sono ANIMALI, non gerani... e gli animali hanno bisogno di mangiare (anche se i gerani, in verità, necessitano di regolare fertilizzazione).
Quindi se mi spieghi come posso far crescere i coralli mantenendo gli organici a zero, te ne sono grato.... e non dirmi che basta una fiala di reef boster alla settimana!!! #07

ti ho risposto sopra, nessuna causa semplicistica; quando le cose sopra elencate sono apposto è un problema di organico
Mi dici, santoddio, cosa ca##o intendi per "organico"?!?


la falsa modestia da parte tua è molto fastidiosa
Anche il copia/incolla che hai fatto tu senza avere idea di quello che hai scritto... sempre IMVHO, eh! ;-)
Inoltre, consentimi, se uno si sbilancia a far pubblicare un articolo tecnico sul primo portale di acquariofilia in Italia, deve anche essere pronto ad accettare delle richieste di chiarimento ed eventuali critiche.

SamuaL
29-01-2011, 19:37
Io avevo già espresso i miei dubbi su queste teorie dei vari "casi e delle regoline da seguire", quando le avevi esposte nel topic dell'ozono (se non ricordo male) e ora che le vedo pubblicate sul portale ... continuo ad averli -28d#

frank88
29-01-2011, 20:00
Hai confermato con questo intervento che la tua ipotetica modestia nel chiedere altro non era che un tentativo andato a male di mettere in discussione l'articolo..nascondendoti dietro alla premessa: "scusa sono un neofita spiegami" :-D
che pagliacciata...

Comunque gli animali devono mangiare e non mi sembra che nell'articolo sia detto il contrario.
Il segreto è alimentare secondo le esigenze, quindi dare 100 se la vasca chiede 100 nn di più.
Per quanto riguarda l'organico trovi tutto sull'articolo, leggilo bene e impara qualcosa visto che sei, a quanto dichiari un neofita del marino, anche se ti consiglio di partire dagli articoli base, quello è già un pò difficilotto da comprendere e assimilare.
Avoglia a mangià pane tu.


Se poi in realtà ti nascondi dietro al fatto di essere un neofita per mettere in discussione l'articolo, continuala tu sta discussione non ho tempo da perdere.-28
------------------------------------------------------------------------
Solo per capire........L'Organico che deve essere a 0 non e vero o perlomeno non e lui che crea problemi anzi....come ti e stato detto altre volte e la Chimera di Ogni Acquariofilo avere la vasca con Organico sempre presente, il problema che Ossida in fretta e quindi se non si ha uno Skimmer ben dimensionato crea problemi.......poi vorrei vedere le vasche Colorate con Nitrati a 10mg/l, queste secondo me sono inesattezze.

Maurizio l'organico nutre anche le alghe e se è in eccesso tanto peggio.

Stefano G.
29-01-2011, 20:02
se bastasse ...............fai questo ................metti quello...........saremmo tutti dei fenomeni -28d#
io dopo 24 anni di marino ............................sono più le cose che debbo capire.................. di quelle che ho imparato :-D

cicala
29-01-2011, 20:04
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

Paolo Piccinelli
29-01-2011, 20:05
che pagliacciata...
Che altro ti aspettavi da un pesce pagliaccio?!? #rotfl#

Comunque continui a non rispondermi.

Paolo Piccinelli
29-01-2011, 20:21
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

Esattissimo!
alla fine gran parte del cosiddetto "manico" sta proprio lì!
Saper cogliere i segnali che la vasca ci trasmette quando la osserviamo, e saper reagire in modo adeguato per porre rimedio.

Non è "fortuna" o "sfortuna", è esperienza, preparazione, conoscenza.... tutte cose che a me mancano, ma che mi sto sforzando di acquisire.
Senza falsa modestia, basta fare un cerca sul mio storico per capire che sono un niubbo.



In merito alla composizione dell'organico, gli studiosi di oceanografia affermano di conoscerne meno del 2%... il resto è ancora custodito nella fucina di madre natura, ancora bravissimo il Cicala!

Invece a frank88 che mi consiglia di informarmi meglio, giro questi link, alcuni dei quali erano già stati linkati tre giorni fa... magari repetita iuvant, ahò!!! ;-)

Holmes Farley discorso specifico sul materiale organico: http://reefkeeping.com/issues/2004-10/rhf/index.php

Holmes Farley, discorso più generale sugli inquinanti: http://reefkeeping.com/issues/2004-05/rhf/index.php

Borneman, sul DOM in relazione all'alimentazione dei coralli: http://reefkeeping.com/issues/2003-04/eb/index.php

Shimek, sul detrito (organico): http://reefkeeping.com/issues/2002-03/rs/index.php

Shimek, sull'alimentazione in acquario: http://reefkeeping.com/issues/2003-02/rs/feature/index.php

Giordano Lucchetti
29-01-2011, 20:52
Ma paolo, te lo ha detto cosa e' l'organico no?
'Dissolved organic matter'....
:-D :-D

zucchen
29-01-2011, 21:13
Il segreto è alimentare secondo le esigenze, quindi dare 100 se la vasca chiede 100 nn di più.


ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................




Esattissimo!
alla fine gran parte del cosiddetto "manico" sta proprio lì!
Saper cogliere i segnali che la vasca ci trasmette quando la osserviamo, e saper reagire in modo adeguato per porre rimedio.




per me state dicendo la stessa cosa :-D

Maurizio Senia (Mauri)
29-01-2011, 21:22
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli


Il problema non e l'Organico in eccesso finche rimane tale.....il problema che si Ossida in fretta e quindi va asportato velocemente prima che si tramuti in Inorganico.

frank88
29-01-2011, 21:29
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

a forza di dosaggi troveremo quello giusto o no? :-D
a quel punto avremmo capito che 10 gocce sono OK...
12 gocce già non vanno bene più -39

Maurizio Senia (Mauri)
29-01-2011, 21:33
Maurizio l'organico nutre anche le alghe e se è in eccesso tanto peggio.

Si le Alghe si nutrono anche di Organico ma tu hai mai visto una vasca dove si Alimenta abbondantemete con Alghe? io no.

Maurizio Senia (Mauri)
29-01-2011, 21:34
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

a forza di dosaggi troveremo quello giusto o no? :-D
a quel punto avremmo capito che 10 gocce sono OK...
12 gocce già non vanno bene più -39

Se fosse così facile.........ci sarebbero migliaia di belle vasche, il problema che una vasca che cresce cambia caratteristiche e esigenze in breve tempo.

Paolo Piccinelli
29-01-2011, 21:38
Cioè... se doso solo 10 gocce la mia vasca rientra nel CASO UNO mentre se ne doso 12 rientra nel CASO DUE?

#24

cicala
29-01-2011, 21:45
Il segreto è alimentare secondo le esigenze, quindi dare 100 se la vasca chiede 100 nn di più.


ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................




Esattissimo!
alla fine gran parte del cosiddetto "manico" sta proprio lì!
Saper cogliere i segnali che la vasca ci trasmette quando la osserviamo, e saper reagire in modo adeguato per porre rimedio.




per me state dicendo la stessa cosa :-D

Zucchen dici correttamente che PER TE .................ma tu sei Zucchen .....:-)):-))io non ci capisco na mazza

=cicala;3409509]secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli[/QUOTE]


Il problema non e l'Organico in eccesso finche rimane tale.....il problema che si Ossida in fretta e quindi va asportato velocemente prima che si tramuti in Inorganico.[/QUOTE]

....molto probabilmente hai ragione .......ma secondo me è sempre la vasca che ha un ambiente favorevole all'ossidazione dell'organico e secondo me avolte , in certe vasca non c'è quest'ambiente.....

secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

a forza di dosaggi troveremo quello giusto o no? :-D
a quel punto avremmo capito che 10 gocce sono OK...
12 gocce già non vanno bene più -39

Appunto come prima con zucchen...................io non ci riesco , mi dispiace , ma credo molti come me ( o almeno ancora non ci riesco) .....io ringrazio dio di avere una vasca che mi aiuta nei miei errori ..........stabile per come è adesso con dei coralli mezzi marroni e mezzi colorati................e sono sicuro che col tempo la maggior parte del lavoro per migliorarsi lo farà lei stessa adattandosi e trovando un equilibrio perfetto ..............io farò sempre dei disastri!!!!

ALGRANATI
29-01-2011, 21:51
Ragazzi, se si porta avanti un topic con un senso si lascia aperto se invece si vuole solo far polemica....diventa un topic inutile e si può tranquillamente chiudere.
inoltre agli utenti a cui non interessa l'argomento pregherei di evitare battutine inutili e inappropriate.



Frank, io penso che un'articolo impegnativo come il tuo sia un'articolo da discutere e utilizzare per comprendere le varie fasi di una vasca.
praticamente in quell'articolo hai messo la vita di un sistema marino, a questo punto si deve anche capire e cercare di dipanare i dubbi che uno scritto del genere può creare.

quindi, chiedo a tutti quanti di evitare attacchi personali, sottendimenti inutili e di sviluppare un bel topic come potrebbe diventare.
nessuno deve convincere nessuno.......ma tutti possiamo imparare .....quindi riponete l'ascia di guerra e andiamo avanti.

Paolo Piccinelli
29-01-2011, 21:53
Matteo, tu la sai lunga e non lo vuoi dare a vedere! #36#

Le foto della tua selvatica le abbiamo viste tutti... un corallo non fiorisce così in mano al primo che capita! ;-)

cicala
29-01-2011, 22:41
io sinceramente l'articolo lo h0 trovato interessante ........con un sacco di notizie utili .........ma in certi punti non va a decifrare molte delle variabili che ci affliggono quotidianamente ...................per esempio il tanto famigerato organico da cosa è dovuto ??????'non solo dal cibo che diamo hai coralli ma per esempio anche da quanti pesci abbiamo in vasca ...........nel senso che abbiamo un punto di arrivo che è zero organico ed inorganico in vasca e ce ne accorgiamo facilmente ( secondo l'articolo) avendo i coralli perfettamente colorati.........ma il punto di partenza ???? è sempre questo il mio problema e quello di tante persone che si accingono ad avere sps colorati..............come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ???? cosa faccio ???? aspetto che i coralli tirino e poi inizio ad alimentare ......................????????????

zucchen
29-01-2011, 22:55
i....come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ????
anche se il nitrito è inorganico :-))
io per regolarmi su quanto cibo dosare faccio il test dei nitriti .
ihmo mi dice quanto organico la vasca mi regge.

ah.. grazie del manico lungo un metro :-D...magari ..
una volta ero rocco :-))

frank88
29-01-2011, 23:10
secondo me il problema dell'organico in vasca sussiste eccome! e sono molti di più i casi di vasche con organico alto e inorganico a volri zero che vasche talmente megre da avere coralli che tirano .............
Paolo io l'organico lo reputo tutto il materiale (appunto di origine organiga) disciolto in vasca dato dal residuo di cibo e prodotti di scarto di pesci e coralli...............ma non sono daccordo con frank88 sul fatto che siamo noi a dover capire se la vasca ha bisogno di 100 o di 120 ..........è troppo difficile .............non credo che ci sia qualcuno in grado di capirlo ................sarà semmai la stessa vasca ad avere una certa tolleranza ........tolleranza che andra aumentando sempre di più mano a mano che la vasca sarà sempre di più in equilibrio ........................quell'equilibrio che trovo molto più importante di molta attrezzatura performante o no ...................................

a forza di dosaggi troveremo quello giusto o no? :-D
a quel punto avremmo capito che 10 gocce sono OK...
12 gocce già non vanno bene più -39

Se fosse così facile.........ci sarebbero migliaia di belle vasche, il problema che una vasca che cresce cambia caratteristiche e esigenze in breve tempo.

infatti quando gli animali crescono aggiustiamo i dosaggi, stando sempre attenti a fornire il giusto indispensabile


Cioè... se doso solo 10 gocce la mia vasca rientra nel CASO UNO mentre se ne doso 12 rientra nel CASO DUE?

#24

mai detto questo

se doso 10 gocce e la mia vasca ne richiede 10 sto apposto
ma se ne doso 12 vado in surplus










Per Algranati...

io sono stra d'accordo con quello che hai detto,ma, se fai attenzione a come si sta ponendo il "neofita" Paolo Piccinelli con oltre 40.000 :-D messaggi su Aquaportal fin dall'inizio capirai che l'atteggiamento non è costruttivo come tu stai chiedendo che sia...fin dall'inizio non lo è..
A questo punto sono contento di dipanare i dubbi che uno scritto del genere può creare come tu hai detto; ma se il "neofita" deve continuare con quell'atteggiamento non sono disposto a continuare, non perchè non mi ma perchè non mi pare corretto
senza offesa ;-)

Abra
29-01-2011, 23:30
Frenk 88 ......discutete pure, ma smettila di scrivere delle offese,ora ti ho cancellato quello che avevi scritto,la prossima mi costringi a prendere provvedimenti....e sarebbe un peccato non trovi ? :-)

Stefano G.
29-01-2011, 23:46
i....come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ????
anche se il nitrito è inorganico :-))
io per regolarmi su quanto cibo dosare faccio il test dei nitriti .
ihmo mi dice quanto organico la vasca mi regge.


anche batteri e alghe sono organici come li misuri #24

cicala
29-01-2011, 23:51
i....come faccio a stabilire quanto organico ho in vasca ????
anche se il nitrito è inorganico :-))
io per regolarmi su quanto cibo dosare faccio il test dei nitriti .
ihmo mi dice quanto organico la vasca mi regge.

ah.. grazie del manico lungo un metro :-D...magari ..
una volta ero rocco :-))

ahh c...o questa cosa dei nitriti la dici spesso ................effettivamente è il primo passaggio ..........e per questo può essere il più realistico.............l'altra sera ho fatto il test ed è al minimo della scala ...............ma la prossima volta voglio provare dopo aver dosato il cibo per coralli ...........e vediamo cosa succede..........:-))

zucchen
29-01-2011, 23:55
stefano66comprati un test della tropic costa 20 euri ,almeno parliamo la stessa lingua,le alghe non centrano nulla col cibo ,ho scritto per regolarmi sul cibo da dosare ;)
il 90 % degli acquarofili
ha i nitriti in vasca e neanche lo sa per via dei test sballati che girano.
------------------------------------------------------------------------
...............ma la prossima volta voglio provare dopo aver dosato il cibo per coralli ...........e vediamo cosa succede..........:-))

dipende da quanto ne butti dentro e quanto la vasca è matura in senso batterico non di tempo,se non aumentano hai dosato il giusto,se aumentano hai dosato troppo,
se sono presenti la miglior cosa è attendere che si azzerano e poi iniziare ad alimentare, nè difficile :-))

Stefano G.
30-01-2011, 00:06
stefano66comprati un test della tropic costa 20 euri ,almeno parliamo la stessa lingua,le alghe non centrano nulla col cibo ,ho scritto per regolarmi sul cibo da dosare ;)
il 90 % degli acquarofili
ha i nitriti in vasca e neanche lo sa per via dei test sballati che girano.

ho comprato quello della elos 19,50 euri :-)) spero vada bene comunque per capirsi :-))
nitrati 0,00 fosfati 0,03 nirtiti 0,00
nonostane i valori sono convinto di avere comunque molto organico formato da alghe e batteri finche sono vivi non si trasformano in nitriti

zucchen
30-01-2011, 00:07
hai buttato 19.50 euri :-)

Stefano G.
30-01-2011, 00:09
funziona solo il tropic ?

zucchen
30-01-2011, 00:13
devo farmi dare la stecca dalla tropic :-D
secondo me sono i migliori

cicala
30-01-2011, 00:15
io ho il tropic ma quello che fa i nitriti ed i nitrati ..........

zucchen
30-01-2011, 00:28
nonostane i valori sono convinto di avere comunque molto organico formato da alghe e batteri finche sono vivi non si trasformano in nitriti

se sale il nitrito perchè sono morti i batteri significa che il sistema sta collassando







io ho il tropic ma quello che fa i nitriti ed i nitrati ..........
si è quello ,i nitrati non c è bisogno di farli,calcola che 0,7 di nitrati ti portano 0,01/0,02 di nitrito.

cicala
30-01-2011, 00:38
oh bene zucchen proprio quello .............toglimi una curiosità nella confezione c'è la boccettina dei nitrati mi sembra da 10 gocce e la polverina .....la boccettina dei nitriti .......e poi un altra boccettina da 5 gocce per i nitrati ma sulle istruzioni non c'è scritto a cosa serve ......tu ne sai qualcosa ???????'

Paolo Piccinelli
30-01-2011, 10:45
Io ho ancora tutti i dubbi espressi a pag. 1
Sarà perchè sono duro di cucuzza, ma io non riesco a trovare il filo conduttore del discorso.
Mi spiegate cosa intendiamo per organico?!?

Parliamo solo di macromolecole disciolte oppure includiamo anche i batteri, il fitoplancton, il detrito?

Poi... la gestione dell'organico in vasche dsb come quelle di zucchen e cicala (che hanno già delle belle differenza fra loro) pò essere uguale alla gestione di vasche coma la mia o quella di Algranati con berlinese BB? #24

L'impianto generale dello scritto di frank88 lo posso pure condividere ed alcuni spunti sono interessanti (a parte la correlazione di causalità diretta fra colore e organico, che secondo me non sta in miedi nemmeno a puntellarla), però lascia troppe lacune e alla fine giunge a conclusioni troppo nette.

Possibile che sia così semplice gestire e colorare una vasca sps? #24#24#24

Paolo Piccinelli
30-01-2011, 11:01
Ieri sera mi sono riletto alcuni articoli sulla nutrizione dei coralli attraverso i soli batteri (che sabato di merda :-D )... dai batteri ("coltivati" nel muco e nel tessuto interno, catturati dai polipi, assunti come film che avvolge il particolato, etc.) un corallo può attingere il 100% del carbonio e dell'azoto che gli sono necessari per vivere e crescere (Borneman 2003).

Passando al capitolo riguardante l'organico disciolto, l'autore afferma:

Dissolved organic and inorganic nutrients, and their role to coral reefs (and corals) is still dramatically unknown.
(i nutrienti organici ed inorganici disciolti e il loro ruolo nei reef corallini (e per i coralli) è ancora drammaticamente sconosciuto)

e ancora:

Corals and many reef organisms are able to utilize dissolved nutrients to help meet their energy and growt requirements... but these nutrients are the least desirable to provide, both in aquarium and in wild reef communities
( i coralli e molti organismi della barriere sono in grado di utilizzare i nutrienti disciolti per ottenere energia e crescita, ma questi nutrienti sono i meno desiderabili da fornire sia in acquario che nell'ambiente del reef)

Il perchè sono i meno desiderabili in vasca lo sappiamo, nell'ambiente naturale sono poco desiderabili perchè quantitativamente coprono meno del 2% delle esigenze trofiche dei coralli.

Ecco perchè mi preme capire di che "organico" stiamo parlando.

zucchen
30-01-2011, 11:30
I

Poi... la gestione dell'organico in vasche dsb come quelle di zucchen e cicala (che hanno già delle belle differenza fra loro) pò essere uguale alla gestione di vasche coma la mia o quella di Algranati con berlinese BB? #24



vale per tutte le vasche,io ho sempre fatto cosi,sia con rocce vive che morte,in resina,dsb e senza alcun substrato,solo i vetri.. ha sempre funzionato,ti consiglio vivamente di accattarti un test tropic ;)
per nutrimento organico ,almeno io ,intendo qualsiasi fonte di cibo e il numero di pesci che scacazzano in vasca.
anche se ,ihmo, i coralli se stanno bene, in presenza di forte illuminazione non ci fanno molto con la ciccia,preferiscono l autotrofia,differente per i coralli in sofferenza dove l eterotrofia diventa fondamentale . studi hanno evidenziato come i corallii in situazione di bleaching si salvano grazie all alimentazione eterotrofa.
alcune specie che vivono piu in profondità necessitano dell eterotrofia perche la fotosintesi non è sufficiente.
il discorso è ampio ..... :-))

Stefano G.
30-01-2011, 12:38
zucchen se il nitrito è rilevabile hai comunque problemi in vasca .............dato che in un sistema che funziona bene i nitriti vengono elaborati molto velocemente ............... IMHO



anche se ,ihmo, i coralli se stanno bene, in presenza di forte illuminazione non ci fanno molto con la ciccia,preferiscono l autotrofia,differente per i coralli in sofferenza dove l eterotrofia diventa fondamentale . studi hanno evidenziato come i corallii in situazione di bleaching si salvano grazie all alimentazione eterotrofa.
alcune specie che vivono piu in profondità necessitano dell eterotrofia perche la fotosintesi non è sufficiente.
il discorso è ampio .....

io avevo letto nei collegamenti messi da Piccinelli che con solo l'illuminazione avevano problemi perche le alghe con la fotosintesi cedevano al corallo zuccheri e questi non sono sufficienti al benessere serve anche la ciccia

cicala
30-01-2011, 12:58
anche se ,ihmo, i coralli se stanno bene, in presenza di forte illuminazione non ci fanno molto con la ciccia,preferiscono l autotrofia,differente per i coralli in sofferenza dove l eterotrofia diventa fondamentale . studi hanno evidenziato come i corallii in situazione di bleaching si salvano grazie all alimentazione eterotrofa.
alcune specie che vivono piu in profondità necessitano dell eterotrofia perche la fotosintesi non è sufficiente.
il discorso è ampio ..... :-))

questo non lo sapevo credevo che la percentuale dell'origine del nutrimento fosse fissa ....almeno tra specie e specie...............

Paolo secondo me l'organico è tutto ciò che in vasca di vivo muore e si degrada ......in un modo o nell'altro ........anche il cibo e la cacca dei pesci una volta era qualcosa di vivo ...............che sia di origine animale o vegetale..................................

Stefano G.
30-01-2011, 13:10
Paolo secondo me l'organico è tutto ciò che in vasca di vivo muore e si degrada ......in un modo o nell'altro ........anche il cibo e la cacca dei pesci una volta era qualcosa di vivo ...............che sia di origine animale o vegetale..................................

l'organico se si si degrada viene elaborato dai batteri e diventa inorganico
da quello che ho capito l'organico rimane tale finche è vivo o non viene elaborato nelle nostre vasche rimane tale per poco

Stefano G.
30-01-2011, 13:10
Paolo secondo me l'organico è tutto ciò che in vasca di vivo muore e si degrada ......in un modo o nell'altro ........anche il cibo e la cacca dei pesci una volta era qualcosa di vivo ...............che sia di origine animale o vegetale..................................

l'organico se si si degrada viene elaborato dai batteri e diventa inorganico
da quello che ho capito l'organico rimane tale finche è vivo o non viene elaborato nelle nostre vasche rimane tale per poco

ALGRANATI
30-01-2011, 13:26
Mo li misuro anche io sti No2......li ho sempre avuti a 0 ma adesso mi hai messo il sorcio nell'orecchio.

Paolo Piccinelli
30-01-2011, 13:27
zucchen, il test della tropic me lo compro... si sa mai avessi ragione! ;-)
A naso dovrebbero indicare "l'affaticamento" del sistema nei confronti di un carico organico eccessivo, o un transitorio verso un differente stato di equilibrio della vasca (almeno nel dolce, dove sono più ferrato, è così)
Mi sto scaricando un pò di roba sui nitriti in acquario salato... in settimana studio! :-))

In merito alla nutrizione autotrofa, da essa il corallo ottiene zuccheri e basta... quindi carbonio ed energia.
L'azoto, il fosforo e gli altri elementi necessari alla crescita non arrivano dall'autotrofia... in superficie come in profondità.

Prendi i 10 coralli più affamati di luce e tienili 3 settimane al buio completo, ma nutrili abbondantemente con zooplankton e garantiscigli buon movimento d'acqua... li troverai ancora tutti vivi, magari marroni ma vivi.

Prendi gli stessi coralli e schiaffali sotto 2000W HQI, però non dargli NULLA da mangiare e lentamente muoiono tutti.

...a meno che tu non intenda come autotrofia la possibilità del corallo di cibarsi di batteri, fito e delle stesse zooxantelle all'occorrenza... ma lì sei già sul filo del rasoio.

zucchen
30-01-2011, 13:54
studia studia che i tuoi studi sò sempre interessanti :-)
vero che dopo tre giorni di buio li trovi ancora vivi ,ma dopo 4 o 5 giorni ? io dico che trovi la nebbia in vasca.
si scusa non avevo specificato i batteri come alimento per coralli ;-)
sta vasca che ti posto non ha mai visto cibo ,neanche il granulato per pesci,quando i coralli schiarivano e c era bisogno di organico per alzare l inorganico l unica cosa che facevo era aggiungere pesci,sono arrivato a metterne quasi 60 in 600 l :-D
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/30-01-.jpg

ALGRANATI
30-01-2011, 13:55
Prendi i 10 coralli più affamati di luce e tienili 3 settimane al buio completo, ma nutrili abbondantemente con zooplankton e garantiscigli buon movimento d'acqua... li troverai ancora tutti vivi, magari marroni ma vivi.



picci...provaci e fammi sapere dopo 3 settimane come trovi sti coralli.:-D

zucchen
30-01-2011, 13:59
vero che mi morivano parecchi pesci ,forse di fame,ma i coralli stavano bene

Stefano G.
30-01-2011, 14:12
vero che mi morivano parecchi pesci ,forse di fame,ma i coralli stavano bene

#07 pensavo fosse un forum sul mantenimento degli animali #07
sicuramente bello da vedere ma se fatto con l'unico scopo dell'estetica sacrificando animali non fa per mè #07

zucchen
30-01-2011, 14:16
In merito alla nutrizione autotrofa, da essa il corallo ottiene zuccheri e basta... quindi carbonio ed energia.


anche aminoacidi e acidi grassi ... mi sembra
------------------------------------------------------------------------
vero che mi morivano parecchi pesci ,forse di fame,ma i coralli stavano bene

#07 pensavo fosse un forum sul mantenimento degli animali #07
sicuramente bello da vedere ma se fatto con l'unico scopo dell'estetica sacrificando animali non fa per mè #07

morivano solo chromis ciccio , a chi non muoiono ?
------------------------------------------------------------------------
ah ,piccinelli dimenticavo,non usavo lo skimmer con 60 pesci #06

arturo
30-01-2011, 14:35
io tracce di no2 li vedevo coi tropic a dire il vero, anche se i no3 erano a 0.
ho smesso di misurarli.....
magari riprendo,ma dopo quante ore il cibo/nutrimenti x coralli e pesci deve essere digerito dalla vasca x affermare che il sistema funziona ad ok?


se poi sta cosa dei no2 si rileva una fesseria li addebitiamo a zucchhen...:-D:-D

ps. la boccettina più piccola dei tropic x n02 e no3 è una soluzione tamponata x verificare il test

Paolo Piccinelli
30-01-2011, 15:02
picci...provaci e fammi sapere dopo 3 settimane come trovi sti coralli.
Teo, in mano a me smaronano anche sotto le hqi! :-D:-D

...quello che ho scritto deriva da una sperimentazione condotta da C.M. Yonge... appena ritrovo l'articolo, metto un link.
Il testo da cui è tratta l'esperienza è: The biology of reef-building corals - C.M. Yonge :-)


Zucchen, minchia se sei brutto! più pelato di me!!! :-D

La vasca invece è uno spettacolo! #25

Però scusa eh...
sono arrivato a metterne quasi 60 in 600 l
60 pesci cagano... e la cacca viene decomposta, elaborata e assunta dai batteri, che sono attivamente predati dai coralli in varie forme, oppure "coltivati" sia nel muco che nel tessuto (endotelio, è giusto? #13).

non avevo specificato i batteri come alimento per coralli
ecco perchè non mi tornava il discorso... mica è una cosa da poco.

ah ,piccinelli dimenticavo,non usavo lo skimmer con 60 pesci
e riappunto!
Se non levi nulla dalla vasca, allora mi dai ragione quando scrivo che dare tanto cibo per poi schiumare aggressivamente è l'apoteosi del nonsense... come ho scritto in prima pagina.

Quello che faceva star bene i coralli lì dentro non è solo l'autotrofia... si alimentano eccome, solo che non si vede ad occhio nudo;
Come affermato da Borneman, i batteri possono provvedere al 100% dell'azoto e del fosforo necessario al corallo; a parità di massa secca ne sono molto più ricchi di quanto non siano fito e zooplankton (che in molti casi li inglobano in forme simbiotiche utili al loro metabolismo).


PS anche aminoacidi e acidi grassi ... mi sembra
Mi dai una dritta su qualche titolo/studio/documento da leggere, per favore? :-))

Stefano G.
30-01-2011, 15:38
morivano solo chromis ciccio , a chi non muoiono ?


ultima curiosità

60 pesci ...........................erano tutti cromis ? ..............gli altri di cosa campavano ciccio se non alimentavi ?

Stefano G.
30-01-2011, 15:49
morivano solo chromis ciccio , a chi non muoiono ?


ultima curiosità

60 pesci ...........................erano tutti cromis ? ..............gli altri di cosa campavano ciccio .........se non alimentavi ?

zucchen
30-01-2011, 15:50
Zucchen, minchia se sei brutto! più pelato di me!!! :-D

Se non levi nulla dalla vasca, allora mi dai ragione quando scrivo che dare tanto cibo per poi schiumare aggressivamente è l'apoteosi del nonsense... come ho scritto in prima pagina.


Come affermato da Borneman, i batteri possono provvedere al 100% dell'azoto e del fosforo necessario al corallo; a parità di massa secca ne sono molto più ricchi di quanto non siano fito e zooplankton (che in molti casi li inglobano in forme simbiotiche utili al loro metabolismo).


PS anche aminoacidi e acidi grassi ... mi sembra
Mi dai una dritta su qualche titolo/studio/documento da leggere, per favore? :-))

ehhh ,la crescina non serve a na mazza.
dai dai che abra ci frega a tutti e 2 . :-D
stai parlando con uno che ha sempre sostenuto che i batteri alimentassero i coralli al 100 % senza leggere bournemann,quindi pienamente daccordo.
tanto cibo per poi schiumarlo porta inevitabilmente scompensi batterici,anche qui sono daccordo,misa che c ha ragione frenk88 che ti fingi neofita :-))
sulle zooxantelle prova a fare una ricerca sui prodotti della fotosintesi,ora sto uscendo , se non trovi nulla le cerco dopo.

Wurdy
30-01-2011, 15:58
Le teorie sono tante, e nessuna ha delle riprove scientifiche concrete, se non altre teorie.
Alla mia vasca per 6 mesi non ho dato NIENTE di NIENTE, solo merda di pesci.... mai stata meglio ;-)

zucchen
30-01-2011, 16:00
stefano 66 campano di quello che trovano

Ink
30-01-2011, 16:38
Molti spunti e molto da dire, ma poche certezze...

Più leggo le esperienze altrui e più ne provo io stesso, più mi aumentano i dubbi...

Le cose su cui discutere sono molte...

L'articolo offre molti spunti, ma secondo me è incompleto e soprattutto non è possibile classificare e racchiudere le situazioni in quattro caselle. Se fosse così semplice, tutti troverebbero sempre la soluzione giusta ed avrebbero in breve delle vasche stupende. Io ci ho messo un anno e mezzo a far partire la vasca, dopo mille peripezie ed ipotesi e probabilmente non ho ancora capito perchè ora funziona e prima no...

Per me, relativamente all'organico nel senso di cibo che buttiamo in vasca, in qualunque sua forma lo consideriamo, è molto difficile stabilire se sia troppo o poco, probabilmente perchè a seconda di cosa sia ha degli effetti diversi.

Come dice Maurizio, una vasca ben impostata, non ha alghe, qualunque quantità di cibo ci butti...

In primo luogo escluderei le vasche che hanno inorganici alti, perchè sono tecnicamente impostate male. Io non li ho mai avuti alti, qualunque cosa abbia buttato in vasca... e ne ho buttata dentro di roba...

Limitando quindi il discorso a vasche con inorganici bassi, credo che la tipologia di alimento che buttiamo abbia una pesante influenza. Tra le mie ipotesi in merito, quella che più si fa strada negli ultimi tempi è che certi alimenti siano quialitativamente molto più "disponibili"... non saprei dire se siano disponibili direttamente al corallo o ai batteri.
Ritengo infatti che non siano tutti gli organici di per sè a provocare scurimento del corallo, ma gli inorganici in cui certi alimenti più elementari vengono più rapidamente trasformati. Lo sostengo perchè noto che gli aminoacidi, che sono molecoli molto semplici, di poco precedenti la fase inorganica, scuriscano in modo importante... Se invece butto mezzo chilo di pesce tritato in vasca, non otterrò uno scurimento di proporzionale entità.
In una vasca "funzionante" infatti, la trosformazione in azoto gassoso è rapida (anche se sappiamo che la nitrificazione è più lenta) e probabilmente non li rileviamo perchè vengono smaltiti in breve tempo. Tuttavia è verosimile che li vediamo per una frazione di secondo durante il loro passaggio nella catena della trasformazione: ecco i famosi nitriti di zucchen.
Anche se la storia del nitrito di zucchen fino ad ora mi è sempre tornato poco, in questo topic ha finalmente detto una cosa che mi ha chiarito le idee... "finalmente", dirà lui... NO2 0,02 quando hai NO3 0,7... Quindi in pratica il NO2 non lo rilevi se hai NO3 molto vicino a zero... ma nella maggioranza delle vasche (come dice giustamente lui) ci sono... io stesso li ho, ma noto che non aumentano di una virgola nonostante butti qualunque quantità di cibo...
Ora la vasca ha ripreso a girare ed a crescere, ma la colpa non era dell'organico in senso assoluto... anzi è da quando alimento che finalmente funziona...

Purtroppo, per me, l'unico discorso concreto è che gli organici devono essere della quantità giusta e non è prevedibile a priori, ma è strettamente legata ad una serie di altri parametri non oggettivabili, come luce, calcio, salinità, ph, schiumazione, scambio vasca-sump, tutti quegli elementi che servono a crescere ed a rimuovere nutrimento.

Io ho una forte convinzione che in una vasca ben impostata (e non è così semplice come spesso la facciamo passare...) i coralli debbano crescere e la luce è il fattore più importante di tutti, sia come potenza, ma mooooolto anche come qualità.
Il carico organico deve poi essere proporzionale a quanto serve ai coralli che crescono con un tasso diverso da vasca a vasca. Se crescono molto, mangiano molto, se crescono poco, serve ben poco. Di quello che si da, poi non ha tutto lo stesso effetto, effetto che va poi a sommarsi agli scarti dei pesci ed alla quantità/qualità di cibo che si da loro...

facendo un esempio, molta luce potente, con alto PPFD, molta crescita, serve molto calcio e molto cibo, altrimenti tirano, però il cibo dovra essere composto dalle giuste quantità di azoto, fosforo e carbonio. Per me è davvero complesso... e ci vuole anche del gran culo per indovinare... per esempio aminoacidi= azoto e niente altro...

Ho cercato di sintetizzare alcuni concetti che balenano nella mia mente negli ultimi tempi, su cui io stesso ho poche certezze e spero di averlo fatto in modo comprensibile, ma credo ci sia da discuterne all'infinito... quel famoso 98% di cui parla Picci ancora da scoprire pesa molto...

cicala
30-01-2011, 17:16
grazie a frank per l'articolo , senza di esso non cisarebbe stato questo post che mi sta insegnando un sacco di cosine........................

Wurdy
30-01-2011, 17:27
grazie a frank per l'articolo , senza di esso non cisarebbe stato questo post che mi sta insegnando un sacco di cosine........................
#25 ottima osservazione Matteo #25

e credo che quello che hai detto valga per molti ;-)

Faro69
30-01-2011, 18:16
Frank88
se sei a conoscenza di tutte queste tue teorie sulla conduzione di una vasca marina, dovresti avere un acquario veramente eccellente, ora esigo una foto della tua vasca in questa discussione, così vediamo se quello che dici o hai appurato con esperienza è veritiero,
io con molto meno interesse penso di avere una vasca stabile, non sarà il massimo in fatto di colori, ma questo è dovuto da 2 semplici fattori, solo 7 ore di luce e perchè la maggior parte degli sps che ho sono tendenzialmente marroni anche in natura... e questa è una mia esperienza vissuta...
sconsiglio quindi la pubblicazione di articoli, se non vi è di fondo, una esperienza che possa dimostrare quanto è scritto.
Ribadisco che la mia vasca è una vasca vera, sviluppata lentamente, non come quelle vasche"metodo Euro"
dove gli animali in questione vengono sostituiti non appena diventano marroni, e buttati nel rusco,sostituendoli con animali nuovi appena arrivati, questo non lo tollero, non è più hobby, ma solo competizioni x persone con menti sterili...
SCUSATE IL MIO SFOGO...
Cerchiamo di allevare gli animali ed alimentiamoli correttamente, questa è la cosa importante, vogliamo sempre spingere x avere dei bei colori, ma poi alla fine quelli che ci rimettono sono sempre i coralli,
penso sia più importante una stabilità sulla conduzione della vasca,e non ricorrere a prove solo x sentito dire, tipo il tuo articolo frenk...
Scusami ma mi sono sentito in obbligo di dirtelo.

Maurizio Senia (Mauri)
30-01-2011, 18:23
Frank88
se sei a conoscenza di tutte queste tue teorie sulla conduzione di una vasca marina, dovresti avere un acquario veramente eccellente, ora esigo una foto della tua vasca in questa discussione, così vediamo se quello che dici o hai appurato con esperienza è veritiero,
io con molto meno interesse penso di avere una vasca stabile, non sarà il massimo in fatto di colori, ma questo è dovuto da 2 semplici fattori, solo 7 ore di luce e perchè la maggior parte degli sps che ho sono tendenzialmente marroni anche in natura... e questa è una mia esperienza vissuta...
sconsiglio quindi la pubblicazione di articoli, se non vi è di fondo, una esperienza che possa dimostrare quanto è scritto.
Ribadisco che la mia vasca è una vasca vera, sviluppata lentamente, non come quelle vasche"metodo Euro"
dove gli animali in questione vengono sostituiti non appena diventano marroni, e buttati nel rusco,sostituendoli con animali nuovi appena arrivati, questo non lo tollero, non è più hobby, ma solo competizioni x persone con menti sterili...
SCUSATE IL MIO SFOGO...
Cerchiamo di allevare gli animali ed alimentiamoli correttamente, questa è la cosa importante, vogliamo sempre spingere x avere dei bei colori, ma poi alla fine quelli che ci rimettono sono sempre i coralli,
penso sia più importante una stabilità sulla conduzione della vasca,e non ricorrere a prove solo x sentito dire, tipo il tuo articolo frenk...
Scusami ma mi sono sentito in obbligo di dirtelo.

Bravo Cristiano questa e una considerazione dove riflettere......#25

Stefano G.
30-01-2011, 18:27
Faro69 #25 bravissimo #25

fappio
30-01-2011, 18:32
non ho letto i topic precedenti, ma avendo giò discusso con 88 e zucchen immagino il loro pensiero ... in acquariofilia , si sono raggiunti ottimi risultati con le regole che tutti conosciamo ... se in una vasca si usa un buon sale luce intensa, nutrimenti bassi e nutrimento mirato i coralli , si hanno inevitabilmente ottimi risultati .... io resterei in questi margini, poi fare discorsi per approfondire certi argomenti , può essere interessante , ma a livello acquariofilo non servono a niente ....

Giordano Lucchetti
30-01-2011, 18:32
giusta osservazione, quoto Faro69, vorrei delle foto...

zucchen
30-01-2011, 18:49
"finalmente", dirà lui....
finalmente :-D

fappio su cosa abbiamo discusso io te e frehk88 ?
sulle zooxantelle che usano organico ?
non ricordo .. lo usano ? #18
------------------------------------------------------------------------
io piuttosto di chiedere di vedere la vasca a frenk88 ,cercherei di aiutarlo a migliorare l articolo visto che è giovane e ha tanta passione.
ci sono tanti articoli scritti da persone che forse neanche ce l hanno la vasca #24
o se ce l hanno è un cagatore :-D

arturo
30-01-2011, 19:03
usti faro69,qui sollevi un vespaio

Faro69
30-01-2011, 19:03
[/QUOTE]
io piuttosto di chiedere di vedere la vasca a frenk88 ,cercherei di aiutarlo a migliorare l articolo visto che è giovane e ha tanta passione.
ci sono tanti articoli scritti da persone che forse neanche ce l hanno la vasca #24
o se ce l hanno è un cagatore :-D[/QUOTE]


Cristian scusami tu x dimostrare quello che dici, hai pur messo la tua vasca in foto, e sai che ti credo cecamente quando dici determinate cose, e le tue vasche ne sono una prova, io sinceramente prima di prendere in considerazione certe cose preferisco sempre vedere com'è la vasca di chi spiega le esperienze, se poi come dici, alcuni nemmeno hanno la vasca, e scrivono articoli....vabbè allora stamo a posto!!!!
per quello che dico sempre , MEGLIO VEDERE LE VASCHE...

Brig
30-01-2011, 19:10
Non è "fortuna" o "sfortuna", è esperienza, preparazione, conoscenza....



allora ti faccio queste domande (anche in generale)
1) perché nel mio caso (dalla sump va in refugium, per tracimazione in vasca e dalla vasca al refugium) il vetro del refugium non mi si sporca praticamente mai, mentre quello della vasca se non lo pulisco per 4 giorni di fila non riesco neanche a vedere dentro?
2) perché i maledetti ciano non se ne vanno dalla vasca principale (ho provato di tutto), ogni tanto sembrano diradarsi ma tempo dopo sono più che prima, ma anche qui, come sopra sono solo nella vasca principale?

Faro69
30-01-2011, 19:11
Non è "fortuna" o "sfortuna", è esperienza, preparazione, conoscenza....



allora ti faccio queste domande (anche in generale)
1) perché nel mio caso (dalla sump va in refugium, per tracimazione in vasca e dalla vasca al refugium) il vetro del refugium non mi si sporca praticamente mai, mentre quello della vasca se non lo pulisco per 4 giorni di fila non riesco neanche a vedere dentro?
2) perché i maledetti ciano non se ne vanno dalla vasca principale (ho provato di tutto), ogni tanto sembrano diradarsi ma tempo dopo sono più che prima, ma anche qui, come sopra sono solo nella vasca principale?


semplicemente perchè è più illuminata, e la fotosintesi delle alghe è maggiore.

Abra
30-01-2011, 19:32
[QUOTE=Ink;3411193]
io piuttosto di chiedere di vedere la vasca a frenk88 ,cercherei di aiutarlo a migliorare l articolo visto che è giovane e ha tanta passione.
ci sono tanti articoli scritti da persone che forse neanche ce l hanno la vasca #24
o se ce l hanno è un cagatore :-D

#25#25 ***** Cri delle volte non ti riconosco neanche più :-D

Paolo Piccinelli
30-01-2011, 19:34
zucchen, sono un neofita per davvero, però un neofita che se non capisce le cose si informa e chiede spiegazioni... un neofita che non fa mistero di avere una solida preparazione in acquariofiia dolce ma di non capire un benemerito ***** di come si gestisce una vasca reef... perchè per quanti articoli di Borneman, Shimek o frenk88 possa leggere, il manico non te lo insegna nessuno se non l'osservazione, la pratica, i fallimenti (tanti) e i successi (pochi).

Ink, molte delle cose che hai detto le condivido... ma su tutte condivido il fatto che la semplificazione non porta da nessuna parte; se le vasche fossero divisibili "in quattro stagioni", saremmo tutti dei fenomeni. ;-)

faro69, mi sarebbe piaciuto aprire il topic facendo la tua entrata, perchè p esattamente quello che avrei voluto dire... ma purtroppo io non ho ancora una vasca da mostrare essendo, appunto, neofita, quindi ho preso il giro largo. #25#25#25




grazie a frank per l'articolo , senza di esso non cisarebbe stato questo post che mi sta insegnando un sacco di cosine

...e un grazie al Picci per aver avuto il coraggio di gridare tra la folla "il re è nudo!", quello non glielo dice nessuno?!? #07

hibis80
30-01-2011, 19:46
bella discussione....anche se ad alto rischio chiusura

zucchen, leggo sempre i tuoi interventi con interesse, però secondo me dovresti sempre specificare che usi e sai usare il reattore di zeolite....se no chi non sa legge che vai avanti senza skimmer....60 pesci.....poi magari prova e....#06

seguo con attenzione.

claudiomarze
30-01-2011, 19:53
io piuttosto di chiedere di vedere la vasca a frenk88 ,cercherei di aiutarlo a migliorare l articolo visto che è giovane e ha tanta passione.
ci sono tanti articoli scritti da persone che forse neanche ce l hanno la vasca #24
o se ce l hanno è un cagatore :-D

quoto in pieno.
e cos'è tutta 'sta cattiveria oh???

Paolo Piccinelli
30-01-2011, 19:55
Io ad aiutarlo a migliorare l'articolo ci ho provato, basta fare un cerca nel suo storico degli ultimi 4 giorni.
Stesse obiezioni, stessi links, stesse domande.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281223&page=4

Mi ha risposto?!? #24

Mi hanno risposto i membri dello staff che questo articolo l'hanno visto la scorsa settimana prima della messa online?#24#24#24


Le uniche cose che mi sono state dette sono state "Avoja mangia pane" e poi un altro pezzo che mi sono perso perchè Abra l'ha editato, ma non credo ci fosse scritto "ti ringrazio della critica costruttiva".

Nonostante ciò mi sembra di aver tenuto una linea coerente, di avere dei presupposti solidi e delle valide ragioni.
Inoltre ho continuato a parlare criticando i concetti espressi e non attaccando la/le persone.

SJoplin
30-01-2011, 20:00
stop polemiche grazie.
alla prossima chiudo e buonanotte al secchio ;-)

fappio
30-01-2011, 20:04
zucchen , si le alghe si nutrono di organico , gli articoli postati non indicano come , se per via enzimatica o altro .... ma a noi non interessa .... sono d'accordo che ci si debba aiutare, ma dai punti emersi non mi sembra un documento molto attendibile ... non perchè si è tutti amici , si debba scrivere quello che si vuole , ti ricordo che un annetto fa sostenevi che lo schiumatoio non era importante , e che la cosa più importante era l'equilibrio batterico( intento però usavi prodotti che lo squilibravano) , poi sostenevi che non c'era bisogno di dosare fonti di carbonio perchè i batteri rilasciavano acido acetico .... poi sostenevi che per sapere quanto organico si ha in vasca bastava misurare gli no2 e che per abbassare i po4 basta scrollare le zeoliti .... poi ...poi ... e meglio finire qui:-D

zucchen
30-01-2011, 20:33
fappio a te un mulo te fa na pippa :-D
ancora insisti con la produzione di acido acetico in vasca ..
ti rinfresco la memoria #19


Fappiè, eppure nel dolce c'hai bazzicato, e mi scivoli sulla formazione di acido acetico?? è proprio vero che non ci sono più le mezze stagioni, ma neanche i fappio di una volta.......se scrivo:" e meno male!!" t'incaxxi ??
------------------------------------------------------------------------
x piccinelli
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zoox2.jpg
------------------------------------------------------------------------


#25#25 ***** Cri delle volte non ti riconosco neanche più :-D

ormai sò diventato una cacchina :-D

fappio
30-01-2011, 21:18
in 2 parole .... la cellula ricava energia rompendo legami dalla molecola di zucchero fino a trasformarlo in acido acetico , poi per completare il processo utilizza un enzima (acetil coenzima a ).... questo avvine nella cellula durante la trasformazione dello zucchero ... di conseguenza se ad una cellula dai zucchero la trasforma fino a rilasciare acqua e co2 , passando anche da dall'acetico ..... ben diceso è dire che le cellule non hanno bisogno di fonti di carbonio perchè lo producono da sole .... io più di questo non riesco......:-D

UCN PA
30-01-2011, 22:20
seguo con interesse #36# non fate chiudere il topic che è utilissimo :-))

ps zucchen sei il mio idolo :-)):-)):-))

Paolo Piccinelli
30-01-2011, 22:40
Grazie zucchen! ;-)



Ho imparato qualcosa di nuovo anche stasera... #24

maxcc
30-01-2011, 23:08
interessante sto topic #36#
domanda x zucchen :-)) ma tu i nitriti li controlli giornalmente?prima e dopo aver alimentato?spiega a me :-))

oceanooo
30-01-2011, 23:17
[QUOTE]
...quello che ho scritto deriva da una sperimentazione condotta da C.M. Yonge... appena ritrovo l'articolo, metto un link.
Il testo da cui è tratta l'esperienza è: The biology of reef-building corals - C.M. Yonge :-)


vero lo disse anche calfo credo che si superò abbondantemente il mese ...

per il resto meglio non commentare .... a volte il silenzio è d oro

dudyrio
30-01-2011, 23:43
io da quanto ne so qoto il Picci#36#

bibarassa
30-01-2011, 23:54
Cri, normalmente quante scrollatine giornaliere dai alla zeolite per alimentare i coralli con i batteri?

zucchen
31-01-2011, 00:00
in 2 parole .... la cellula ricava energia rompendo legami dalla molecola di zucchero fino a trasformarlo in acido acetico , poi per completare il processo utilizza un enzima (acetil coenzima a ).... questo avvine nella cellula durante la trasformazione dello zucchero ... di conseguenza se ad una cellula dai zucchero la trasforma fino a rilasciare acqua e co2 , passando anche da dall'acetico ..... ben diceso è dire che le cellule non hanno bisogno di fonti di carbonio perchè lo producono da sole .... io più di questo non riesco......:-D

ooohhhhhh ,finalmente ci stai arrivando e infatti dici "la cellula ricava energia rompendo legami dalla molecola di zucchero fino a trasformarlo in acido acetico" quindi l acetico lo prende dallo zucchero? #24
a che serve allora dosare acetico ? dosiamo zucchero .... ci conviene?
ma anche acidi grassi, aminoacidi vengono spezzati in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetilCoA.
ma tu cià rintuzzi e mi rigiri intorno ,
ti ripeto che non c è bisogno di dosare nulla perchè parte anche dal glucosio... anzi soprattutto... La degradazione del glucosio fino ad acetilCoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa.
fammi il favore accanname che sei pesante #18




maxcc ,io lo faccio una volta ogni tanto.. ma per capire un giorno si e uno no va bene,senza problemi su che ora farlo

cicala
31-01-2011, 00:07
zucchen, sono un neofita per davvero, però un neofita che se non capisce le cose si informa e chiede spiegazioni... un neofita che non fa mistero di avere una solida preparazione in acquariofiia dolce ma di non capire un benemerito ***** di come si gestisce una vasca reef... perchè per quanti articoli di Borneman, Shimek o frenk88 possa leggere, il manico non te lo insegna nessuno se non l'osservazione, la pratica, i fallimenti (tanti) e i successi (pochi).

Ink, molte delle cose che hai detto le condivido... ma su tutte condivido il fatto che la semplificazione non porta da nessuna parte; se le vasche fossero divisibili "in quattro stagioni", saremmo tutti dei fenomeni. ;-)

faro69, mi sarebbe piaciuto aprire il topic facendo la tua entrata, perchè p esattamente quello che avrei voluto dire... ma purtroppo io non ho ancora una vasca da mostrare essendo, appunto, neofita, quindi ho preso il giro largo. #25#25#25




grazie a frank per l'articolo , senza di esso non cisarebbe stato questo post che mi sta insegnando un sacco di cosine

...e un grazie al Picci per aver avuto il coraggio di gridare tra la folla "il re è nudo!", quello non glielo dice nessuno?!? #07

grazie picci .......da quando sei nel marino la nostra vita è migliore ............................ps non sei più mod????? ALLORA POSSO MANDARTI A ...............:-D:-D

zucchen
31-01-2011, 00:08
[QUOTE]
...quello che ho scritto deriva da una sperimentazione condotta da C.M. Yonge... appena ritrovo l'articolo, metto un link.
Il testo da cui è tratta l'esperienza è: The biology of reef-building corals - C.M. Yonge :-)


vero lo disse anche calfo credo che si superò abbondantemente il mese ...

per il resto meglio non commentare .... a volte il silenzio è d oro

èèèhhhh .. calfo... ogni tanto alza il gomito

Cri, normalmente quante scrollatine giornaliere dai alla zeolite per alimentare i coralli con i batteri?

dipende dal colore dei coralli,se sono scuri spippetto forte ,se sono chiari sto fermo finche non mettono zoox

maxcc
31-01-2011, 00:36
zucchen grazie ;-)

fappio
31-01-2011, 00:59
zucchen ... quindi l acetico lo prende dallo zucchero? non è che lo prende , l'acido acetico è 1/3 di molecola di zucchero .... dosiamo zucchero .... ci conviene?
molti lo facevano , molti lo fanno .... ma anche acidi grassi, aminoacidi vengono spezzati in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetilCoA. caspita non so più come dirlo .... -28d# l'acetil coenzima a , non è il fine ma un mezzo , in quanto serve per innescare delle reazioni fondamentali alla cellula ..... questi sono argomenti complessi, difficili e poco utili al nostro scopo. sinceramente non capisco perchè ti ostini a voler affontare certi argomenti .... ti ripeto che non c è bisogno di dosare nulla certo, diverso è dire però: non si deve dosare nulla perchè la cellula rilascia acido acetico ... La degradazione del glucosio fino ad acetilCoA ...lo zucchero ha 24 atomi l'acetil coenzima , ne ha circa 80, come fa ad essere una degradazione del glucosio #06 ... a te mancano proprio le basi ... a parte gli scherzi, perchè entri in questi discorsi ? sei un bravo acquariofilo , sei simpatico,ogni tanto ti parte lo schiribizzo però .... non pensare , nemmeno io sono esperto di questi argomenti, li evito volentieri , solo che quando è troppo e troppo ;-)

oceanooo
31-01-2011, 01:19
Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Quote:
...quello che ho scritto deriva da una sperimentazione condotta da C.M. Yonge... appena ritrovo l'articolo, metto un link.
Il testo da cui è tratta l'esperienza è: The biology of reef-building corals - C.M. Yonge
vero lo disse anche calfo credo che si superò abbondantemente il mese ...

per il resto meglio non commentare .... a volte il silenzio è d oro
èèèhhhh .. calfo... ogni tanto alza il gomito

ti commenti da solo :-))

oceanooo
31-01-2011, 01:21
doppio mannaggia il forum lento :-))

Paolo Piccinelli
31-01-2011, 08:26
.ps non sei più mod????? ALLORA POSSO MANDARTI A ...............

Mattè, perchè prima avevi paura eh?!? #23 :-D

zucchen
31-01-2011, 09:04
zucchen ... ...lo zucchero ha 24 atomi l'acetil coenzima , ne ha circa 80, come fa ad essere una degradazione del glucosio #06 ... a te mancano proprio le basi ... a parte gli scherzi, perchè entri in questi discorsi ? sei un bravo acquariofilo , sei simpatico,ogni tanto ti parte lo schiribizzo però .... non pensare , nemmeno io sono esperto di questi argomenti, li evito volentieri , solo che quando è troppo e troppo ;-)

ti dico accanname :-D

anche a marco mancano le basi ? #18#18#18



.zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa.

Originariamente inviata da oceanooo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Quote:
...quello che ho scritto deriva da una sperimentazione condotta da C.M. Yonge... appena ritrovo l'articolo, metto un link.
Il testo da cui è tratta l'esperienza è: The biology of reef-building corals - C.M. Yonge
vero lo disse anche calfo credo che si superò abbondantemente il mese ...

per il resto meglio non commentare .... a volte il silenzio è d oro
èèèhhhh .. calfo... ogni tanto alza il gomito

ti commenti da solo :-))

spegni la luce un mese dai ,se muore tutto te la ripaga calfo la vasca :-D

anzi .. se rimane vivo qualcosa vengo a a pagarti una cena ,facciamo sta scommessa dhè...

cicala
31-01-2011, 09:22
.ps non sei più mod????? ALLORA POSSO MANDARTI A ...............

Mattè, perchè prima avevi paura eh?!? #23 :-D

beh sai picci i rituali e le iniziazioni tra voi mod sò quali sono ............posso immaginare quando vi incazzate..........:-D:-D:-D:-D

cicala
31-01-2011, 09:35
secondo me ci dimentichiamo sempre due regole fondamentali ..................la prima ( mi sembra che l'abbia già detta ink) ogni vasca è un sistema a se.........la seconda è che ci sono troppe variabili in gioco................

Per me l'errore di fondo di questo articolo è che ha voluto in poche regole sintetizzare qualcosa di molto più complesso ......come la natura agisce e reagisce all'interno delle nostre vasche ..............l'idea delle regole base su come iniziare a capire una vasca o il comportamento di un corallo va molto bene ......ma per un neofita .....e quindi che serva solo come strda maestra da seguire agli inizi..................credo che poi serva molto di più l'osservazione , l'esperienza sul campo , la condivisione ( forum) , e soprattutto far funzionare il cervello......................

In poche parole io vedo zucchen e fappio che si massacrano a botte di reazioni chimiche e fanno benissimo , anche perchè tra una reazione e l'altra magari capisco qualcosa anche io , ma tutto ciò ( come le quattro regole dell'articolo) serve solo a capire cosa è già successo nella nostra vasca .......siamo noi che un pò saputelli , pensiamo di poter prevedere ciò che la natura ha in serbo per noi ..............basta un picolo microorganismo nascosto all'interno di un corallo e la vasca cambia..............troppe variabili!!!

zucchen
31-01-2011, 09:44
In poche parole io vedo zucchen e fappio che si massacrano a botte di reazioni chimiche e fanno benissimo

hai ragione,il problema è che inizia sempre lui a punzecchiare nonostante la sua preparazione è sottozero e spara a vanvera :-D

La molecola di glucosio alla fine del ciclo è completamente degradata a CO2 ,ma sta cosa la sanno pure i babbei che un pochino masticano la materia e lui insiuste e rinsiste e ricontinua ,ma ndò la trova la forza ? #18

Paolo Piccinelli
31-01-2011, 09:51
hai ragione,il problema è che inizia sempre lui a punzecchiare nonostante la sua preparazione è sottozero e spara a vanvera

volete finirla?
Altrimenti poi il topic lo chiudono e buonanotte al secchio! -28d#

Maurizio Senia (Mauri)
31-01-2011, 09:56
Ragazzi facciamo i Bravi e discutiamo costruttivamente, attenendoci all'argomento.......:-)

Marco AP
31-01-2011, 10:05
Io spostrei questo topic in una sezione più attinente (approfondimenti?). Ciao ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
31-01-2011, 10:11
Sposto in Approfondimento Marino.......mi raccomando.;-)

frank88
31-01-2011, 11:37
Cristian scusami tu x dimostrare quello che dici, hai pur messo la tua vasca in foto, e sai che ti credo cecamente quando dici determinate cose, e le tue vasche ne sono una prova, io sinceramente prima di prendere in considerazione certe cose preferisco sempre vedere com'è la vasca di chi spiega le esperienze, se poi come dici, alcuni nemmeno hanno la vasca, e scrivono articoli....vabbè allora stamo a posto!!!!
per quello che dico sempre , MEGLIO VEDERE LE VASCHE...

Allora fare un articolo che parla di nutrimento organico non presuppone di avere ne una vasca ne tanto meno dei risultati, ma presuppone la conoscenza di quello che si dice, aver letto molto, aver studiato molto, l'essersi confrontato con altri e averlo buttato giù?
E' come se per essere astronauti prima si dovrebbe essere andati nello spazio..e poi allora "si ora puoi parlare" ma che ******* è??
Altrimenti non esisterebbero neanche astronauti alla NASA quanto invece solo il 2-3 % del personale totale è andata in missione almeno una volta nella vita spazio. Allora il restante 98% cos'è? Muratori? Facchini? Portantini? Nooo....tra questo 98% rientrano tizi plurilaureati in Fisicia, Astrofisica, Ingegneria dei rami più impensabili, chimici ecc ecc...e per come dici tu non dovrebbero essere presi in considerazione poichè mai andati nello spazio????
Ma per piacere....mai sentita una stronzata simile..
Io nel mio articolo ho raccolto citazioni di molteplici articoli e le ho messe insieme niente di più..



Cmq chiusa questa piccola parentesi...io foto non ne ho mai postate e mai le posterò per il momento...non ne ho ne la possibilità,ne i risultati e so i motivi; ma molti di voi che parlano parlano farebbero meglio a non postarle per quanto fanno schifo #07 prima di dire a chi fa un articolo scientifico (che ha come unico presupposto la conoscenza di ciò che si dice) che deve mettere le foto per dimostrare che quello che dice poi lo riporta in vasca.
O pensate che le molteplici foto che postate sono belle e realmente apprezzate??? Vi dicono wow che fasca...per poi finire per commentare il pesce poichè soffermarsi sui coralli vi varebbe piangere..ma dai..siate obbiettivi...
Il buon 80-90% delle foto sono improponibili...non dico di presentare ogni vasca come quella di Pietro Romano, la ex di Mauri, Perry, ciliaris,zucchen dodarocs e altre 10 - 15 vasche ...ma manco i marronai che si vedono in giro...o le foto truccate palesemente..e mi fermo qui a meno che tu Faro non voglia continuare..ma spero per te di no...o mi risponderai che puoi parlare perchè la tua vasca è stata fatta vasca del mese? :-D

Maurizio Senia (Mauri)
31-01-2011, 11:44
Cristian scusami tu x dimostrare quello che dici, hai pur messo la tua vasca in foto, e sai che ti credo cecamente quando dici determinate cose, e le tue vasche ne sono una prova, io sinceramente prima di prendere in considerazione certe cose preferisco sempre vedere com'è la vasca di chi spiega le esperienze, se poi come dici, alcuni nemmeno hanno la vasca, e scrivono articoli....vabbè allora stamo a posto!!!!
per quello che dico sempre , MEGLIO VEDERE LE VASCHE...

Allora fare un articolo che parla di nutrimento organico non presuppone di avere ne una vasca ne tanto meno dei risultati, ma presuppone la conoscenza di quello che si dice, aver letto molto, aver studiato molto, l'essersi confrontato con altri e averlo buttato giù?
E' come se per essere astronauti prima si dovrebbe essere andati nello spazio..e poi allora "si ora puoi parlare" ma che ******* è??
Altrimenti non esisterebbero neanche astronauti alla NASA quanto invece solo il 2-3 % del personale totale è andata in missione almeno una volta nella vita spazio. Allora il restante 98% cos'è? Muratori? Facchini? Portantini? Nooo....tra questo 98% rientrano tizi plurilaureati in Fisicia, Astrofisica, Ingegneria dei rami più impensabili, chimici ecc ecc...e per come dici tu non dovrebbero essere presi in considerazione poichè mai andati nello spazio????
Ma per piacere....mai sentita una stronzata simile..
Io nel mio articolo ho raccolto citazioni di molteplici articoli e le ho messe insieme niente di più..



Cmq chiusa questa piccola parentesi...io foto non ne ho mai postate e mai le posterò per il momento...non ne ho ne la possibilità,ne i risultati e so i motivi; ma molti di voi che parlano parlano farebbero meglio a non postarle per quanto fanno schifo #07 prima di dire a chi fa un articolo scientifico (che ha come unico presupposto la conoscenza di ciò che si dice) che deve mettere le foto per dimostrare che quello che dice poi lo riporta in vasca.
O pensate che le molteplici foto che postate sono belle e realmente apprezzate??? Vi dicono wow che fasca...per poi finire per commentare il pesce poichè soffermarsi sui coralli vi varebbe piangere..ma dai..siate obbiettivi...
Il buon 80-90% delle foto sono improponibili...non dico di presentare ogni vasca come quella di Pietro Romano, la ex di Mauri, Perry, ciliaris,zucchen dodarocs e altre 10 - 15 vasche ...ma manco i marronai che si vedono in giro...o le foto truccate palesemente..e mi fermo qui a meno che tu Faro non voglia continuare..ma spero per te di no...o mi risponderai che puoi parlare perchè la tua vasca è stata fatta vasca del mese? :-D

frank88 ora che hai esternato chiudi qui le polemiche........e discutiamo sull'argomento in modo costruttivo OK.:-)
Evitiamo di rispondere polemizzando se no si chiude........;-)

Wurdy
31-01-2011, 11:44
frank88 ti invito a tenere un liguaggio più consono e utilizzare toni meno polemici, o come già avvertito da alti mod saremo costretti a chiudere il topic.

frank88
31-01-2011, 11:51
frank88 ti invito a tenere un liguaggio più consono e utilizzare toni meno polemici, o come già avvertito da alti mod saremo costretti a chiudere il topic.




Si Wurdy si Mauri purchè non cancelliate il mio messagio di risposta a Faro cosicchè possa leggere e capire.
Chiudo qui.

cicala
31-01-2011, 13:01
se la smetteste di dire "cavolate" che sono totalmente inutili............bisognerebbe fare in modo che l'articolo scritto da frank88 sia un punto di partenza per una discussione costruttiva che cerchi di dipanare quella miriade di variabili che rendo complicata la gestione delle nostre vasche e che renda più comprensibile la gestione anche ai neofiti ma anche a quegli utenti iscritti da tempo me che non hanno ( malgrado loro) una base scientifica nella loro istruzione ......vedi il sottoscritto...
Il rapporto tra quello che noi facciamo in vasca ed il colore dei coralli credo che sia il punto focale dell'allevamento degli sps..............e quindi uno degli argomenti più importanti da affrontare negli "approfondimenti" .......quindi per il mio bene e quello della mia vasca dateci dentro e fatemi capire .........

Supercicci
31-01-2011, 14:26
Discussione interessante.... è anche vero però che se solo chi ha la vasca da foto potesse parlare, allora nessuno potrebbe, perchè nessuno ha vasche che riesce a mantenere per più di qualche tempo, per vari motivi non ultimo e principale quello di non sapere come mai quel giorno la vasca è schiantata a meno di cause ben evidenti.

Quindi io dico ben venga l'articolo anche di chi raccoglie le varie opinioni e non per questo se di suo, dice qualche inesattezza debba essere per forza mazziato solo perchè non ha uma vasca da fotografia (da distinuguere da vasche modello giardiniere di cui tanti si sperticano a lodare)

A chi propone gli articoli e mette anche del suo chiedo comunque di approcciare alle critiche con maggiore umiltà, visto che tutti, nessuno escluso abbiamo sempre da imparare qualcosa.

ZON
31-01-2011, 15:21
e chi come me povero sfigato ha inorganici non misurabili..coralli perfetti colorati a pantone e coralli marroni schifo in fianco uno all'altro????

che deve fare per capire cosa non va?

ALGRANATI
31-01-2011, 17:30
e chi come me povero sfigato ha inorganici non misurabili..coralli perfetti colorati a pantone e coralli marroni schifo in fianco uno all'altro????

che deve fare per capire cosa non va?


semplicissimo....butti via quelli marroni;-)

Paolo Piccinelli
31-01-2011, 17:36
...oppure li dai a quel pirla del Picci la prossima volta che passa, gli dici che sono splendide Acropore marronensis e lui se la beve!

#rotfl#

Ink
31-01-2011, 18:05
Ho letto l'ultimo degli articoli della lista postata da Picci... qualcun'altro l'ha letto?... è fantastico...

Credo sia importante discutere con voi del problema dell'alimentazione ai pesci, già citato da alcuni come zucchen, che fregandosene della loro salute, non li ha mai alimentati... Spesso sento dire che qualcuno non da nulla da mangiare ai pesci... ma è fattibile veramente con un certo numero di chirurghi? o solo con pesci piccoli?

Avete letto quanto azoto è presente nel mangime secco? avete letto quanto è sproporzionato rispetto a C e P e quanto se ne da in un botto solo? avete letto quanto è diverso da ciò che accade in natura?

Perchè non abbiamo ancora cercato di inventarci qualcosa per rendere più naturale questo aspetto? Pensiamo a tutto e non a questo? Non rispondetemi: "perchè la vasca è per definizione artificiale", perchè sarebbe una ******* tremenda... Perchè sempre leggo ovunque che il surgelato inquina come non mai? sembrerebbe prorpio il contrario...
Perchè non si trova un modo di dare piccole dosi in modo continuo di cibo "povero"? Perchè continuamo a dare boli di azoto ai nostri pesci, che poco ne assorbono e finisce tutto in vasca per le nostre tantoamate zooxanthellae? e nel test dei nitriti di zucchen...
che ne pensate?

wolverine
31-01-2011, 18:30
Ink,
credo tu abbia ragione inoltre se pensi soprattutto al fosforo che è presente nel cibo ... e considerando che è stimato che solo una piccola parte di questo è trasformata in biomassa mentre il resto viene espulso e te lo ritrovi in vasca ....
Ma quale è l'alternativa? farli vivere con quello che trovano in vasca? -28d# forse può valere per una vasca ben matura dopo 3 anni e di almeno 500 litri di volume o più grande... Per vasche di 150 - 250 litri secondo me i pesci campano poco ....

Paolo Piccinelli
31-01-2011, 18:31
Ho letto l'ultimo degli articoli della lista postata da Picci... qualcun'altro l'ha letto?... è fantastico...

Lieto che ti sia piaciuto! ;-)

Occhio alle date, le conclusioni degli autori sono roba di qualche anno fa, però i datir sono scientificamente rilevati e classificati, quindi veritieri.

Abra
31-01-2011, 18:38
Di mio posso dire una cosa certa, quando alimentavo solo con congelato 6 cubetti al giorno di Misys,ovviamente lavati e sciacquati ....la vasca rispondeva in modo diverso da quando per via di un nuovo pesce dovevo somministrare anche molto mangime secco e meno Misys.
Chi ha occhio capisce la differenza che sto per dire,con congelato vasca stabile e pulita, quando dosavo secco notavo un cambiamento generale della vasca,che si ingrassava e si vedeva.

fappio
31-01-2011, 19:00
scusate , ma voglio chiarire con zucchen ;-) ... l'acetil coenziama, si, è creato dalla cellula , ma viene utilizzato per la trasformazione di alcune molecole ... http://it.wikipedia.org/wiki/Coenzima_A nello specifico: Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo. È derivato da β-mercaptoetilamina, pantotenato e ATP e usato in vie metaboliche basilari quali l'ossidazione degli acidi grassi e il ciclo di Krebs ... interpretando male un messaggio di marcola, andavi in giro a scrivere che i batteri non hanno bisogno di fonti di carbonio perchè rialsciano acido acetico ... lo capisci che è assurdo...

Ink
31-01-2011, 19:10
http://reefkeeping.com/issues/2002#07/eb/index.php

Non so se Picci ha postato anche questo, ma vi consiglio vivamente di leggerlo...

Pienamente d'accordo con la parte che vi cito qui:

It has been my experience that the following pattern emerges among aquarists that begin "upping the volume" of food to their aquarium: Increased addition of prepared foods begins, followed with a concomitant and fairly rapid increase in measurable nutrient levels in the tank water. Soon thereafter, the aquarium begins to experience blooms and growth of cyanobacteria and filamentous algae. At this point, the aquarist typically ceases feeding at the increased rate, worried that the nutrient level will remain elevated and cause the demise of the health of the tank inhabitants at the expense of the algae. I stress that this is in all likelihood not the case. When first setting up an aquarium, levels of uptake and decomposition are low. As live rock "cycles," and dead plants and animals decompose, a nutrient spike is seen in all cases. Following this, various algal successions occur, usually in the order of diatoms, cyanobacteria, filamentous algae, and finally crustose coralline algae. Nutrient levels drop over time and the reef becomes a stable low nutrient place. The same process is occurring with increasing food sources to an aquarium. The nutrient levels spike, and various algal successions occur, until a new steady state is reached with a larger number and diversity of life than at the previous level. This process can take time, and food can be slowly increased over longer periods of time, allowing for such development to occur and bring measurable nutrient levels down to previous water column levels. It is my experience that perfectly "obscene" levels of food can be added to well stocked and diverse reef aquariums over time without high nutrient levels in the water column.

Sostanzialmente ci vuole equilibrio, ma con molto cibo a disposizione...

Vi consiglio anche di leggere tutta la serie di articoli... anche se datati, come ha fatto notare Picci, credo che molti concetti siano ancora validi...

Ma vorrei sapere da tutti voi: si possono mantenere in salute i pesci, anche di certe dimensioni come i chirurghi, solo con surgelato, anche dato non direttamente per i pesci? sto pensando ad una specie di pappone, magari non tritato finissimo... metterlo in una retina in modo che venga lentamente rilasciato in vasca... (ora provo...)

Ho già provato con il cubetto libero in sump a valle dello skimmer, ma non c'è abbastanza movimento per mandare "pezzi" in vasca. Si scioglie e si decompone lì...

Paolo Piccinelli
31-01-2011, 19:13
Ink, esattissimo!!!!!!!

...quando fai "il salto" fra i due livelli di somministrazione del cibo, registri appunto il picco di nitriti di cui parla zucchen perchè la flora batterica si adegua al nuovo carico organico, e il cerchio si chiude!!! ;-)

fappio
31-01-2011, 19:19
anche secondo me il secco inquina di più e tende ad ingiallite maggiormente .... ink e nel test dei nitriti di zucchen... secondo me non ha senso misurare gli no2 per valutare il quantitativo di organico semplicemente perchè il risultato è strettamente legato al sistema..... puoi avere una vasca praticamente senza organico e i no2 alti e una vasca con organico, senza no2(esempio assurdo: vasca sterile - mare ) .... se in vasca metto cibo e mi si alzano i no2, o c'è qualcosa che non funziona o si è esagerato .... ma nemmeno impegnandoci , possiamo valutare l'organico dagli no2 , perchè nella stessa vasca in determinate situazioni , una dose di organico può alzare i no2 , mentre in altre situazioni 2 3 dosi possono non alzare questo valore .... in 2 parole i no2 non sono proporzionabili alla quantità di organico per via delle condizioni e della tecnica della vasca ...

zucchen
31-01-2011, 19:52
.. se in vasca metto cibo e mi si alzano i no2, o c'è qualcosa che non funziona o si è esagerato .....

ti contraddici, quindi se esageri col cibo e si alzano c è un legame , no ?

puoi avere una vasca praticamente senza organico e i no2 alti .

questa situazione può esistere solo in avvio,quando sei in fase di latenza(curva di crescita batterica),
sempre legato all equilibrio tra il numero di batteri in vasca e l organico.
mi arrendo fappio ,hai vinto :-D

fappio
31-01-2011, 20:08
zucchen , non è detto, sicuramente la fase di avvio è la più ovvia .... gli no2 , possono essere utili, ma anche l'ammonio ma solo a valutare, in quello specifico momento, il quantitativo massimo di cibo che la vasca riesce a reggere.... io sinceramente mi sento di suggerire , di non arrivare mai a quel punto, perchè può essere pericoloso .... se nella mia vasca doso da 1 anno 1 quantitativo di cibo e domani ne doso 2 probabilmente avrò un alzamento di no2 , ma se procedessi graduatamente , potrei arrivare a 4 senza mai misurare no2 ... poi entra in gioco il detrito che si accumula con l'andar del tempo, l'aumento della superficie filtrante ecc ecc

cicala
31-01-2011, 22:11
ma secondo me bisogna fare una differenza tra l'no2 fisso in vasca ( allora abbiamo dei problemi) e lno2 presente dopo massicce somministrazioni .............e vedere in quanto il sistema lo digerisce..............

L'articolo sembra molto interessante .....lo trovassi!!!!!!!!!!!!!!!!

Mi fa piacere perchè sembra confermi quanto vado dicendo da un pò , la cosa più importante è l'equilibrio ..........ma solo quello raggiunto a vasca maturata e stabile ..........nel momento che si crea un sistema interno alla nostra vasca che è in grado di sopperire alle nostre *******.....................

Faro69
31-01-2011, 22:37
Editato da Abra:
Abbiamo detto basta discussioni,se hai bisogno di chiarimenti fallo in MP.

fappio
31-01-2011, 23:09
cicala , giocare con i limiti della vasca è una cosa pericolosa, un conto e voler sperimentare con la propria vasca, sperimentare tra amici e compagnia bella, un'altro e spacciarlo come un metodo per misurare l'organico .... e vedere in quanto il sistema lo digerisce la capacità di digerire, può variare di continuo... poi anche se trovassi il limite della vasca, (ammettiamo il doppio di quello che avresti dosato normalmente) con l'andar del tempo andresti in contro ad altri problemi ... ti ricordo che si parla di no2, filtrazione biologica, solo una fetta della filtrazione in vasca che deve andare a braccetto con la schiumazione. se in una vasca metessi moltissime rocce, o un percolatore, o comunque qualcosa che permetta una forte filtrazione biologica, avrai gli no2 a 0, ma nitrati e fosfati alle stelle ..... si dice giusto, quando si parla di equilibrio , però ho l'impressione che si voglia romperlo a qualsiasi costo .....:-D;-)
------------------------------------------------------------------------

Ink
31-01-2011, 23:43
cicala, io rilevo ormai da mesi (prima non avevo mai fatto il test) NO2 0,02. Se butto tre cubetti di pappone, il giorno dopo ho sempre 0,02... quindi sono fissi... I coralli crescono, colano, si colorano... ogni giorno di più... forse non arriverò ad avere dei risultati stratosferici, proprio perchè ci sono quei nitriti che limitano, ma per il momento non creano disturbi e le cose hanno cominciato a migliorare quando ho iniziato ad alimentare con pappone. Di secco ne davo già in gran quantità, ma la vasca non si muoveva...

fappio
31-01-2011, 23:56
ink ... lasciando perdere il discorso validità dei test ... ma se butti 3 cubetti di pappone in una vasca come la tua , non è tantissimo ... poi non è che butti il pappone e domani hai gli no2 alti ....

cicala
01-02-2011, 01:57
cicala , giocare con i limiti della vasca è una cosa pericolosa, un conto e voler sperimentare con la propria vasca, sperimentare tra amici e compagnia bella, un'altro e spacciarlo come un metodo per misurare l'organico .... e vedere in quanto il sistema lo digerisce la capacità di digerire, può variare di continuo... poi anche se trovassi il limite della vasca, (ammettiamo il doppio di quello che avresti dosato normalmente) con l'andar del tempo andresti in contro ad altri problemi ... ti ricordo che si parla di no2, filtrazione biologica, solo una fetta della filtrazione in vasca che deve andare a braccetto con la schiumazione. se in una vasca metessi moltissime rocce, o un percolatore, o comunque qualcosa che permetta una forte filtrazione biologica, avrai gli no2 a 0, ma nitrati e fosfati alle stelle ..... si dice giusto, quando si parla di equilibrio , però ho l'impressione che si voglia romperlo a qualsiasi costo .....:-D;-)
------------------------------------------------------------------------

cicala, io rilevo ormai da mesi (prima non avevo mai fatto il test) NO2 0,02. Se butto tre cubetti di pappone, il giorno dopo ho sempre 0,02... quindi sono fissi... I coralli crescono, colano, si colorano... ogni giorno di più... forse non arriverò ad avere dei risultati stratosferici, proprio perchè ci sono quei nitriti che limitano, ma per il momento non creano disturbi e le cose hanno cominciato a migliorare quando ho iniziato ad alimentare con pappone. Di secco ne davo già in gran quantità, ma la vasca non si muoveva...

vebbe ho capito non ci capisco una mazza..........................quella del secco però era un pò che mi andava storta .................anche se penso che per poter abbondare convenga aspettare ed avere una vasca in grado di digerire il tutto .....................

Paolo Piccinelli
01-02-2011, 08:31
per poter abbondare convenga aspettare ed avere una vasca in grado di digerire il tutto

...e quando abbiamo una vasca in grado di digerire tutto?!?
Questa è la domanda a cui non so rispondere... perchè ci vuole manico per capirlo!

I promotori del dsb affermano che un letto di sabbia ben popolato di benthos e adeguatamente mantenuto può digerire "incredible amounts of food"... c'è da crederci!?? #24

cicala
01-02-2011, 09:36
beh paolo quello che dicono mi sembra sia propro questo ...................che la stabilità della vasca non è data solo dal nummero di coralli e animali che alleviamo ............ma anche dalla famosa endofauna ......che poi sia nelle rocce nel dsb nello scarico o in sump ..........poco ci importa .......è certo che il dsb ha una superfice di vita per questa benedetta endofauna molto maggiore di altre...........................

Per fare un esmpio ..........io in vasca avrò 60 turbo come minimo (quasi infestanti) io credo che la cacca di queste lumache il mio sistema ormai la digerisca senza problemi come credo che queste lumache si cibino di qualcosa di organico derivante dal sistema e dal cibo che metto io in vasca .......................se come per megia mettessi queste 60 lumache dentro una vasca grossa come la mia ma appena avviata cosa succederebbe?????????????????

ZON
01-02-2011, 09:48
per me tra secco e surgelato inquina sempre (e tanto) di piu il congelato.

magari non c'entra una sega ma coi discus era cosi'...stessa vasca stessi esemplari quando alimentavo a pastone avevo sempre alghe sedimenti e NO3 a fondo scala passando a dieta esclusivamente secca valori decenti e molte meno alghe. (non cambiando una virgola di gestione)

La mia vasca mangia molto..almeno per i miei canoni...doso 6 tipi diversi di cibo per pesci 2 volte al giorno (tutto secco) e ho 8 tipi diversi di cibo per coralli/invertebrati in genere) di cui 3 polveri ,1 congelato e il resto liquido...oltre a fare 1 mese di fito vivo quando lo trovo.
Se smetto con l'alimentazione ai coralli vanno in sofferenza nel giro di un weekend (prima tutti gli lps chiusi e sgonfi e poi gli sps che spolipano la meta'...non sono andato oltre per paura di tiraggi)

Leggo CORAL magazine americano ogni mese (mi hanno abbonato quelli della ecotech alla seconda vortech presa...) e ci sono SEMPRE articoli sull'alimentazione ai coralli..in particolare loro isistono sulle DIMENSIONI delle particelle di cibo e l'assimilazione conseguente..e' inutile buttare papponi o surgelato con particelle di decine di micron ...il corallo le assimila in maniera scarsissima rispetto ai cibi industriali formulati e prodotti in dimensioni adeguate ai polipi degli SPS.Sporchi la vasca per niente..e se non hai DSB o abbastanza filtratori o LPS ti si alzano tutti i valori in un minuto.

non ho mai riscontrato presenza di NO2 (tropic) ne NO3 da quando uso quotidianamente il metodo oceanlife (anche a 1/3 delle dosi) e lo skimmer lavora tantissimo

Sono estremamente soddisfatto dei miei SPS tranne di quelli che sono marroni per natura che a sto punto o mi decido ad aprire lo spur2 o li estirpo e piazzo da qualcuno.
La vera menata e' avere una vasca che ha bisogno quasi ogni giorno di assimilare cibo o batteri...quest'estate ho paura che possa implodere nei 15 gg di ferie...e' una paura fondata?

cicala
01-02-2011, 10:08
beh zon sembra che tu stia dicendo il contrario ..............ma invece mi sà che è la stessa cosa ...............non è possibile che tu abbia involontariamente abituato la tua vasca a grosse quantità di cibo e quindi si sia creato un sistema molto ricco di vita che digerisce il tutto???? sinceramente non credo che la tua millepora (se uguale di dimensioni e colore m quindi pecentuale di zooxantelle) mangi il triplo della mia .........mi sa che una buona parte del cibo che dosi se lo pappi la vasca e non i tuoi coralli ......imho eh

Paolo Piccinelli
01-02-2011, 10:08
Matteo, ieri sera ho mandato all'altro Matteo (il Boss) le foto degli spirografi e delle spugne che mi stanno crescendo in sump e nel refugium... secondo me filtrano quasi come un nano skimmer aggiunto, e non ciucciano nemmeno corrente!!!

Borneman in un passaggio afferma addirittura (più o meno) "guardo quasi con affetto e tenerezza gli acquariofili che si sbattono a cercare skimmer sempre più performanti, denitratori, e altre diavolerie... anche io fino a poco fa erop uno di loro. Ora la mia sabbia, le mie spugne, i miei filtratori che crescono copiosi mi permettono di gestire l'acquario senza skimmer e mi permettono pure di andare in vascanza senza angoscia..."

...deve essere una sensazione davvero bella poterlo dire con la consapevolezza che è davvero così... more biology, less technology.

Ne devo passare ancora di serate a studiare... #23 #23 #23
------------------------------------------------------------------------
magari non c'entra una sega ma coi discus era cosi'...stessa vasca stessi esemplari quando alimentavo a pastone avevo sempre alghe sedimenti e NO3 a fondo scala passando a dieta esclusivamente secca valori decenti e molte meno alghe. (non cambiando una virgola di gestione)

idem con i miei altum... chiedi a Grostik e Lollo che hanno visto come alimento... manciate di congelato ANCORA CONGELATO!

nel percolatore ho 4 cm di fango (più merda che fango, in realtà), ph 4,5 e durezza non rilevabile... eppure inquinanti a zero.


Sono estremamente soddisfatto dei miei SPS

...e vorrei vedere! sono favolosi!!! ;-)


Prima di andare in ferie butta una cotoletta in acquario... :-D

ZON
01-02-2011, 10:22
beh zon sembra che tu stia dicendo il contrario ..............ma invece mi sà che è la stessa cosa ...............non è possibile che tu abbia involontariamente abituato la tua vasca a grosse quantità di cibo e quindi si sia creato un sistema molto ricco di vita che digerisce il tutto???? sinceramente non credo che la tua millepora (se uguale di dimensioni e colore m quindi pecentuale di zooxantelle) mangi il triplo della mia .........mi sa che una buona parte del cibo che dosi se lo pappi la vasca e non i tuoi coralli ......imho eh


eh a sto punto puo' darsi...ma avendo anche pochissime rocce (20 kg su 400 litri in BB) non so..da qualche parte sto cibo finira'...vedrai che alla fine scopriremo che se lo mangia solo il vertex :-D

scherzi a parte come ho detto se provo a smettere col cibo (continuando coi batteri e carbonio) ho gli lps che si seccano nel giro di 2-3 giorni...gia non sono mai spolipanti come vorrei ( e devo risolvere anche sto enigma perche' le euphyllie sono perfette e gonfie e cata ,cyna ,tracky e fungia no)..

@Paoli'...in sump ho i vetri ricoperti di spugne e ascidie bianche..ma non scherzo saranno centinaia

Paolo Piccinelli
01-02-2011, 10:25
@Paoli'...in sump ho i vetri ricoperti di spugne e ascidie bianche..ma non scherzo saranno centinaia

è piena la mia sump, che ha 4 mesi... posso immaginare!

ZON
01-02-2011, 10:28
ah ecco una cosa da me schiattano le lumache...non sono mai riuscito a tenere le turbo piu di una settimana..un po perche' si cappottano ma tante muoiono per i fatti loro..meglio cosi' perche' schifo le lumache...gia ho troppe stomatelle.

sono invaso invece dalle ofiure spirografi e dai vermi tubicoli..a ogni cambio ne aspiro un po...

Maurizio Senia (Mauri)
01-02-2011, 10:28
eh a sto punto puo' darsi...ma avendo anche pochissime rocce (20 kg su 400 litri in BB) non so..da qualche parte sto cibo finira'...vedrai che alla fine scopriremo che se lo mangia solo il vertex :-D

scherzi a parte come ho detto se provo a smettere col cibo (continuando coi batteri e carbonio) ho gli lps che si seccano nel giro di 2-3 giorni...gia non sono mai spolipanti come vorrei ( e devo risolvere anche sto enigma perche' le euphyllie sono perfette e gonfie e cata ,cyna ,tracky e fungia no)..

@Paoli'...in sump ho i vetri ricoperti di spugne e ascidie bianche..ma non scherzo saranno centinaia

Spolipano poco perche Alimetando molto l'Organico in eccesso rimane in vasca e si Ossida, non ancora misurabile come Inorganico......prova a misurare gli No2 che e il primo stadio di trasformazione.;-)

ZON
01-02-2011, 10:30
Mauri ho scritto...non sono rilevabili dal test tropic...l'acqua rimane trasparente.

poi da quando Zucchen lo scrive li testo una volta a settimana (ho il misto NO2/no3)

E scusa se avessi gli organici elevati perche' gli lps sono un pelo in sofferenza e gli sps hanno i polipi che escono dalla vasca?non dovrebbe essere il contrario?#13

Maurizio Senia (Mauri)
01-02-2011, 10:41
Mauri ho scritto...non sono rilevabili dal test tropic...l'acqua rimane trasparente.

poi da quando Zucchen lo scrive li testo una volta a settimana (ho il misto NO2/no3)

E scusa se avessi gli organici elevati perche' gli lps sono un pelo in sofferenza e gli sps hanno i polipi che escono dalla vasca?non dovrebbe essere il contrario?#13

Non e l'Organico a creare problemi ma perche si Ossida in fretta e incomincia la trasformazione...... e qui entra in gioco lo Skimmer che velocemente li asporta.

Paolo Piccinelli
01-02-2011, 10:45
...e se dipendesse solo da un eccessivo movimento in vasca?!? #24

Io sto ospitando una Cata di dudyrio... la mia che sta in un angolo è immensa... la sua si apre, ma non è nemmeno la metà, credo perchè è più esposta al flusso delle vortech

ZON
01-02-2011, 10:57
Questo e' plausibilissimo.. difatti le euphyllie che si aprono di brutto sono agli angoli e la cata centrale..e con 2 vortech di corrente ne arriva anche troppa.

@Mauri ,si ho capito...ma perche' gli SPS spolipano e crescono in modo pronunciato e invece gli LPS non li vedo al 100%.. non che soffrano ma di sicuro quando li ho presi stavano meglio. (in vasche merdosissime da negozio con sps MORTI e marroni)

Sono sempre piu convinto che le due specie di animali soffrano le condizioni troppo spostate verso una specie...mi spiego ,vasche tirate per SPS hanno problemi coi molli e LPS ovvero acqua troppo pulita ,luce troppo forte( paolo anche questo e' da valutare presi una cata SPLENDIDA in un negozio coi T8 la misi sotto una 250W e dopo aver perso le zoox e' schiattata in un mese senza mai migliorare..),movimento troppo forte...e viceversa vasche con condizioni ottimali da LPS hanno acropore scure e tirate.

Ovviamente scopro l'acqua calda lo so..ma per il mio caso sono propenso a pensare che sia uno di questi fattori che mi crea problemi.

Maurizio Senia (Mauri)
01-02-2011, 11:01
Questo e' plausibilissimo.. difatti le euphyllie che si aprono di brutto sono agli angoli e la cata centrale..e con 2 vortech di corrente ne arriva anche troppa.

@Mauri ,si ho capito...ma perche' gli SPS spolipano e crescono in modo pronunciato e invece gli LPS non li vedo al 100%.. non che soffrano ma di sicuro quando li ho presi stavano meglio. (in vasche merdosissime da negozio con sps MORTI e marroni)

Sono sempre piu convinto che le due specie di animali soffrano le condizioni troppo spostate verso una specie...mi spiego ,vasche tirate per SPS hanno problemi coi molli e LPS ovvero acqua troppo pulita ,luce troppo forte( paolo anche questo e' da valutare presi una cata SPLENDIDA in un negozio coi T8 la misi sotto una 250W e dopo aver perso le zoox e' schiattata in un mese senza mai migliorare..),movimento troppo forte...e viceversa vasche con condizioni ottimali da LPS hanno acropore scure e tirate.

Ovviamente scopro l'acqua calda lo so..ma per il mio caso sono propenso a pensare che sia uno di questi fattori che mi crea problemi.

In una vasca impostata nella Tecnica e valori per SPS gli LPS non sono proprio a loro agio anzi.......io nella mia Vasca li ho ceduti quasi tutti o solo una Kata che per farla aprire ho dovuto metterla in un Angolo con poco movimento.:-)

Paolo Piccinelli
01-02-2011, 11:14
Sono sempre piu convinto che le due specie di animali soffrano le condizioni troppo spostate verso una specie

Alvaro, la tua vasca per gli lps è un frullatore... nella mia berlinese ho un sacco di rocce e gli lps stanno sotto le pompe dove la corrente è minima; tu non hai granchè ripari... quindi te toccano gli sps a vita! :-))

cicala
01-02-2011, 13:18
ZON io ogni tanto proverei a sbicchierare invece di riempire di cibo............................

Paolo quello che dici secondo me è giustissimo .............ma a quel livello di endofauna bisogna arrivarci con calma ............dopotutto io sono stato da sempre un grande sostenitore del metodo Abra ( non per tirarlo in mezzo) ma la sua ex vasca aveva uno skimmer ridicolo per la dimensione e le quantità di cibo e le quantità di animali che aveva in vasca ...........eppure funzionava alla grande ................
------------------------------------------------------------------------
Grande sostenitore del metodo abra e poi mi sono comperato ati pc 250 ........bella testa di c...o che sono................................:-D:-D:-D:-D

Ink
01-02-2011, 13:39
Una vasca mangia quando è piena di animali, non basta avere gli spirografi e le spugne. Le rocce coperte di coralli sono un bel filtro... sono tutti animali in cerca di azoto... più ne hai è più ne consumano e meno viene trasformato in inorganico. Pima riempite le vasche e prima cominceranno a girare, se gestite (ed alimentate) correttamente.
Picci la tua non è matura, perchè non è popolata... è troppo vuota ancora... In una vasca matura ci gira molto cibo e non rimane nulla ai posteri... deve essere una situazione dinamica in cui ci passa tanta roba, ma che deve essere trasformata in materia organica, in tessuto vivente e non in nitrito-nitrato-N2... e qui sta la bravura del gestire la vasca, le luci, lo skimmer, il cibo... bravura che manca a me in primis... bravura che permette di tenere una vasca per 15 anni con coralli che sono dentro dal primo giorno senza nessuna perdita... questa è bravura per me... non è avere dei colori fluo che non si saprà quanto durano... i miei coralli devono superare il weekend da soli... Più vado avanti in qeusto hobby e più sistengo anche io l'autoproduttività della vasca...

ZON, ma i tuoi SPS marroni, crescono? che tasso di crescita hai? quanto allungano i rami del corallo ramificato che ti cresce meglio in vasca?

Intanto ieri ho rpovato con il cubetto di pappone a mollo in vasca... prima ho provato dentro ad una retina, ma fatica ad uscire... poi l'ho messo dentro una gabbia di protezione dell'aspirazione di una aquabee, a mollo in vasca vicino alla vortech... meglio, ma ancora non ci sono... devo trovare un altro stratagemma, ma secondo me la soluzione è buona... quando funziona come deve, continuano ad uscire dei piccoli pezzi di cibo, che finiscono in bocca ai pesci e skimmer che non impazzisce... per me è la strada giusta...

Alcuni anni fa avevo letto di un articolo, ma non saprei dire dove, che raccontava come in una vasca molto grande, avevano provato a passare dall'alimentazione classica, ad un sistema di dosaggio costante di cibo,. Dosavano in 24h una dose molto maggiore di cibo, ma in compenso si erano ridotti i valori di NO3 e PO4 e la crescita ed il colore degli animali erano migliorati... Io vorrei fare la stessa cosa...

claudiomarze
01-02-2011, 14:38
Intanto ieri ho rpovato con il cubetto di pappone a mollo in vasca... prima ho provato dentro ad una retina, ma fatica ad uscire... poi l'ho messo dentro una gabbia di protezione dell'aspirazione di una aquabee, a mollo in vasca vicino alla vortech... meglio, ma ancora non ci sono... devo trovare un altro stratagemma, ma secondo me la soluzione è buona... quando funziona come deve, continuano ad uscire dei piccoli pezzi di cibo, che finiscono in bocca ai pesci e skimmer che non impazzisce... per me è la strada giusta...


mettilo in un secchiellino porta tubifex

comunque ottima discussione, interessantissima

ZON
01-02-2011, 14:39
ZON, ma i tuoi SPS marroni, crescono? che tasso di crescita hai? quanto allungano i rami del corallo ramificato che ti cresce meglio in vasca?

ecco il corallo in questione che sabato verra' segato dato che ho appena preso una bella valida viola e verde da Karang 5 minuti fa.

a maggio :

http://img21.imageshack.us/img21/1107/reefmarrone.jpg

a settembre

http://img841.imageshack.us/img841/6910/reefmarrone1.jpg


fine dicembre :

http://img651.imageshack.us/img651/8372/reefmarrone2.jpg

era incollata sulla stessa roccia puoi valutare anche la crescita di tenuis e caliendrum...
da 2 rami di 4 cm oggi sara' 10 x 15 con punte bianche di crescita su tutta la colonia..
ma sempre marrone merda!
------------------------------------------------------------------------
il corallo che mi e' cresciuto di piu in proporzione di piu e' la millepora verde che vedi anche nella prima foto vecchia vasca ad oggi..la tenuis la vedi anche nella prima foto a sx piu in basso al corallo cerchiato poi la puoi vedere nel tempo...sara triplicata in 6 mesi.

ora son partite le staghorn e la microphtalma..piu o meno credo facciano 2 cm al mese..abbondanti stasera faccio una foto cosi' dalla foto di sandro e' passato un mese giusto o quasi.

ma sto andando giu pesante di amminoacidi ,restor e di XTRA.

cmq ho crescite decenti su tutto vedi caliendrum,e altre acropore sP.
Quelle che non danno segni di vita sono una loripes ,una digitata arancio e le foliose...

Paolo Piccinelli
01-02-2011, 14:49
Paolo quello che dici secondo me è giustissimo .............ma a quel livello di endofauna bisogna arrivarci con calma

chiaramente... si parla di anni e non di mesi! ;-)


io sono stato da sempre un grande sostenitore del metodo Abra
Io della gnocca... però nemmeno il metodo Abra è da buttare! :-D
------------------------------------------------------------------------
Alcuni anni fa avevo letto di un articolo, ma non saprei dire dove, che raccontava come in una vasca molto grande, avevano provato a passare dall'alimentazione classica, ad un sistema di dosaggio costante di cibo,. Dosavano in 24h una dose molto maggiore di cibo, ma in compenso si erano ridotti i valori di NO3 e PO4 e la crescita ed il colore degli animali erano migliorati... Io vorrei fare la stessa cosa...

Ink, è tutto scritto nell'articolo "Reef food, a new paradygm" che ho linkato.
I pesci e gli organismi sessili marini sono sottoposti 24 ore al giorno letteralmente ad una pioggia di cibo e loro piluccano quanto gli passa vicino.
Si parla di 450 grammi/giorno per metro quadro... cioè in una vasca da 160x60 è come buttare mezzo chilo di roba al giorno.

Lo stomaco di un anthias quanto è grande? come un chicco di granturco.
E il suo intestino è lungo 10 cm.
Pieno quello basta... e il mangime in eccesso cade e si decompone inquinando.

Se invece gli diamo 1 artemia ogni ora, lui assimila meglio e cresce di più e nulla cade sul fondo.
(sto ovviamente forzando, ma il concetto è quello)
Le vasche più grandi e più belle su reefcentral hanno un sistema centralizzato e temporizzato di dosaggio del cibo.


...io parlo bene, poi butto mezzo bicchiere di roba tutto mischiato una sola volta al giorno! #23


ZON, la tua millepora verde è miracolosa, per me viene da Mururoa... 35 giorni che ce l'ho e da una talea ne ho fatte tre e regalate due... il mio 1/3 è già più grande della talea originale, ed è pure coloratissima.

Ink
01-02-2011, 15:30
ZON, da qui non riesco a vedere le foto... poi le guardo da casa stasera e ti dico...

Paolo, ottimo, poi lo leggo...

Claudiomarze, postami una foto dello spargitubifex... please... devo trovere assolutamente qualcosa con i fori delle dimensioni giuste... credo anche che i miei cubetti di pappone siano inadatti... una volta sciolti, tutto il materiale rimane adeso e non si smuove da solo...andrebbe sciolto, smosso in modo da separare le parti e poi somministrato in piccole dosi... avrei pensato ad una boccia con agitatore magnetico e ogni tot tempo un'elettrovalvola lascia uscire una piccola dose... ma è fuori dalla mia portata e dai tempi che ho a disposizione per reperire il materiale...

claudiomarze
01-02-2011, 15:35
ink, eccola
http://s3.postimage.org/1qhrilkp0/tubifex.jpg (http://www.postimage.org/)

paolo, gli articoli sono bellissimi, grazie di averli linkati #25

Paolo Piccinelli
01-02-2011, 16:12
gli articoli sono bellissimi, grazie di averli linkati

e di che? ;-)

Quando li avrai letti sarà un piacere discuterne insieme... io per averli letti li ho letti, che poi li abbia capiti è tutto da vedere! :-D

Stefano G.
01-02-2011, 16:21
------------------------------------------------------------------------
Alcuni anni fa avevo letto di un articolo, ma non saprei dire dove, che raccontava come in una vasca molto grande, avevano provato a passare dall'alimentazione classica, ad un sistema di dosaggio costante di cibo,. Dosavano in 24h una dose molto maggiore di cibo, ma in compenso si erano ridotti i valori di NO3 e PO4 e la crescita ed il colore degli animali erano migliorati... Io vorrei fare la stessa cosa...Ink, è tutto scritto nell'articolo "Reef food, a new paradygm" che ho linkato.
I pesci e gli organismi sessili marini sono sottoposti 24 ore al giorno letteralmente ad una pioggia di cibo e loro piluccano quanto gli passa vicino.
Si parla di 450 grammi/giorno per metro quadro... cioè in una vasca da 160x60 è come buttare mezzo chilo di roba al giorno.

Lo stomaco di un anthias quanto è grande? come un chicco di granturco.
E il suo intestino è lungo 10 cm.
Pieno quello basta... e il mangime in eccesso cade e si decompone inquinando.

Se invece gli diamo 1 artemia ogni ora, lui assimila meglio e cresce di più e nulla cade sul fondo.
(sto ovviamente forzando, ma il concetto è quello)
Le vasche più grandi e più belle su reefcentral hanno un sistema centralizzato e temporizzato di dosaggio del cibo.


...io parlo bene, poi butto mezzo bicchiere di roba tutto mischiato una sola volta al giorno! #23


i pesci sicuramente assimilano meglio il nutrimento anche il sistema con tante piccole dosi riesce a smaltirle più velocemente

cicala
01-02-2011, 22:53
ma la terza foto è la vecchia vasca di sandro?????? azz non me la ricordavo così bella.......

ZON
02-02-2011, 10:55
no e' la mia 1 mese fa...foto di sandro..:-D

Ink
02-02-2011, 21:18
Picci, ma dove è scritto l'esperimento a cui mi riferivo di dosare cibo costante con riduzione di NO3 e PO4 nell'articolo "reef food - a new paradigm"?

cicala
02-02-2011, 22:10
http://reefkeeping.com/issues/2003-02/rs/feature/index.php

credo sia questo.........

Ink
02-02-2011, 23:01
Cicala, l'ho letto... ma non vedo citato da nessuna parte l'esperimento a cui mi riferivo...

Paolo Piccinelli
03-02-2011, 09:36
Verso la fine, dove trovi anche la tabella che indica il rapporto azoto/carbonio nei vari mangimi... quello che inserisci in vasca è quello che poi ti ritrovi, quindi se inserisci cibo "povero" ti ritrovi acqua magra... e viceversa.

ZON
03-02-2011, 09:53
segnalo un interessantissimo articolo su "coral magazine" di dicembre..(a me arriva dagli usa ma si trova online ed e' gratis per iphone/ipad cercate app coral)

il titolo e' "it's your reef Anorexic???" molto interessante a mio parere..

wolverine
04-02-2011, 13:07
Ho letto tutti gli articoli che hai allegato Paolo, devo dire che sono sempre interessanti anche se essendo di circa 8 anni fà molti dei concetti riportati si sono nel tempo diffusi ai più che cercano di leggere il più possibile.
Devo dire che quello che mi ha colpito oltre a quello sul detrito è stato l'articolo "Feeding the reef aquarium a new paradigm" di Ronald Shimek.
In effetti quello che consiglia alla fine dell'articolo è proprio l'opposto che la maggior parte di noi (me compreso) usa fare. Riassumo quello che consiglia riguardo all'alimentazione dei pesci:
" - Essi dovrebbero essere alimentati in maniera continua da qualche meccanismo automatico;
- Il cibo distribuito da questo apparato dovrebbe essere molto piccolo;
La taglia più grossa dovrebbe essere della grandezza di un brine shrimp o più piccola.
- Il cibo non dovrebbe essere formulato per essere altamente nutritivo: piuttosto esso dovrebbe avere un valore nutrizionale da basso a moderato. Se i pesci possono mangiare in maniera più continua e lentamente esi saranno in grado di estrarre più nutrimento dal cibo di quello che riescono ad estrarre ora. Alimentare con una piccola quantità di cibo dovrebbe portare una significativa riduzione dell'accumulo dei nutrienti rispetto a quanto vediamo normalmente ora nell'acquario.
In effetti, abbiamo bisogno di cambiare il regime di alimentazione. Invece di alimentare con una piccola quantità di cibo con una alto valore nutrizionale una volta al giorno, noi dovremmo alimentare con un grosso quantitativo di cibo con un basso lavoro nutrizionale frequentemente. Questo tipo di regime di alimentazione dovrebbe ridurre significativamente la quantità di inquinamento in acquario. Inoltre, non avremmo un impulso giornaliero di nutrienti che caricherebbe il filtro biologico. A sua volta, dovremmo avere potenzialmente meno problemi di alghe. "

Attualmente io uso alimentare due volte al giorno con secco. Varie marche di secco ... e tutte sono formulate affettivamente per apportare un alto valore nutrizionale, infatti se vediamo i valori di proteine, grassi etc riportati sulla confezione c'è ne rendiamo..... Quando acquisto il secco, in effetti, guardo sempre la tabella e cerco di scegliere quello più nutriente.....
Inoltre, visto che alimento parecchio quando somministro il cibo le due volte al giorno vedo il chirurgo che fà la cacca mentre mangia, effettivamente credo che riescono ad espellere già quello mangiato in quel momento per fare spazio ad altro cibo...... -28d# Il colore e l'aspetto è uguale al granulato che gli stò somministrando in quel momento. Se effettivamente è così e come se una parte del cibo la stessi buttando direttamente in acquario visto che l'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del pesce sarà stato effettivamente limitato.
Detto questo io provo in questo modo:
- La mattina scongelo un cubetto di artemia salina o mysis e lo somministro durante tutta la giornata, visto che torno a casa per pranzo (quando non sono in giro per lavoro). La tabella delle somministrazioni potrebbe essere questa: ore 8,00 - 13,00 - 14,00 - 19,00 - 20,00 - 21,00. Oltre al discorso frequenza questo porterebbe anche alla somministrazione di solo congelato rispetto ad un secco più carico di proteine. Chiaramente opportunamente lavato.
Provo e vedo in 15 - 30 giorni cosa succede.
Un solo dubbio al momento scongelare un cubetto di artemia e lasciarlo fuori dal frigo dalle 8,00 alle 22,00 potrebbe portare alla formazione di batteri? Purtroppo se scongelo qualche cosa mia moglie non me lo fà rimettere frigo -04.

Ink
04-02-2011, 13:40
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285662

vi segnalo questo post che ho aperto per non inquinare questo, correlato all'alimentazione ed in particolare a quell'articolo di Shimek.
Mi piacerebbe sapere il parere di qualche persona in più.. per ora la partecipazione è scarsa...

cicala
04-02-2011, 13:47
Ho letto tutti gli articoli che hai allegato Paolo, devo dire che sono sempre interessanti anche se essendo di circa 8 anni fà molti dei concetti riportati si sono nel tempo diffusi ai più che cercano di leggere il più possibile.
Devo dire che quello che mi ha colpito oltre a quello sul detrito è stato l'articolo "Feeding the reef aquarium a new paradigm" di Ronald Shimek.
In effetti quello che consiglia alla fine dell'articolo è proprio l'opposto che la maggior parte di noi (me compreso) usa fare. Riassumo quello che consiglia riguardo all'alimentazione dei pesci:
" - Essi dovrebbero essere alimentati in maniera continua da qualche meccanismo automatico;
- Il cibo distribuito da questo apparato dovrebbe essere molto piccolo;
La taglia più grossa dovrebbe essere della grandezza di un brine shrimp o più piccola.
- Il cibo non dovrebbe essere formulato per essere altamente nutritivo: piuttosto esso dovrebbe avere un valore nutrizionale da basso a moderato. Se i pesci possono mangiare in maniera più continua e lentamente esi saranno in grado di estrarre più nutrimento dal cibo di quello che riescono ad estrarre ora. Alimentare con una piccola quantità di cibo dovrebbe portare una significativa riduzione dell'accumulo dei nutrienti rispetto a quanto vediamo normalmente ora nell'acquario.
In effetti, abbiamo bisogno di cambiare il regime di alimentazione. Invece di alimentare con una piccola quantità di cibo con una alto valore nutrizionale una volta al giorno, noi dovremmo alimentare con un grosso quantitativo di cibo con un basso lavoro nutrizionale frequentemente. Questo tipo di regime di alimentazione dovrebbe ridurre significativamente la quantità di inquinamento in acquario. Inoltre, non avremmo un impulso giornaliero di nutrienti che caricherebbe il filtro biologico. A sua volta, dovremmo avere potenzialmente meno problemi di alghe. "

Attualmente io uso alimentare due volte al giorno con secco. Varie marche di secco ... e tutte sono formulate affettivamente per apportare un alto valore nutrizionale, infatti se vediamo i valori di proteine, grassi etc riportati sulla confezione c'è ne rendiamo..... Quando acquisto il secco, in effetti, guardo sempre la tabella e cerco di scegliere quello più nutriente.....
Inoltre, visto che alimento parecchio quando somministro il cibo le due volte al giorno vedo il chirurgo che fà la cacca mentre mangia, effettivamente credo che riescono ad espellere già quello mangiato in quel momento per fare spazio ad altro cibo...... -28d# Il colore e l'aspetto è uguale al granulato che gli stò somministrando in quel momento. Se effettivamente è così e come se una parte del cibo la stessi buttando direttamente in acquario visto che l'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del pesce sarà stato effettivamente limitato.
Detto questo io provo in questo modo:
- La mattina scongelo un cubetto di artemia salina o mysis e lo somministro durante tutta la giornata, visto che torno a casa per pranzo (quando non sono in giro per lavoro). La tabella delle somministrazioni potrebbe essere questa: ore 8,00 - 13,00 - 14,00 - 19,00 - 20,00 - 21,00. Oltre al discorso frequenza questo porterebbe anche alla somministrazione di solo congelato rispetto ad un secco più carico di proteine. Chiaramente opportunamente lavato.
Provo e vedo in 15 - 30 giorni cosa succede.
Un solo dubbio al momento scongelare un cubetto di artemia e lasciarlo fuori dal frigo dalle 8,00 alle 22,00 potrebbe portare alla formazione di batteri? Purtroppo se scongelo qualche cosa mia moglie non me lo fà rimettere frigo -04.

scusa ma i miei pesci mangiano solo con le luci accese .............tu che fotoperiodo hai dalle 8 alle 9 di sera........

wolverine
04-02-2011, 14:09
Cicala, il mio fotoperiodo và dalle 10,00 alle 22,00.
10-00 - 11,00 solo attiniche
11,00 - 21,00 tutte
21,00 - 22,00 solo attiniche.
Questa mattina ho provato alle 8,00 ho acceso per 5 minuti le attiniche e sono arrivati tutti a mangiare appena ho messo le artemie, dopo ho spento. Però devo ancora decidere perbene ma senza dubbio andrò avanti per un pò su questa strada, poi se i risultati sono buoni o no vedremo.

Stefano G.
04-02-2011, 15:05
wolverine ...........il congelato a temperatura ambiente dopo poco tempo viene colonizzato dai batteri rischia di essere tossico

Paolo Piccinelli
04-02-2011, 15:19
Ho letto tutti gli articoli che hai allegato Paolo, devo dire che sono sempre interessanti anche se essendo di circa 8 anni fà molti dei concetti riportati si sono nel tempo diffusi ai più che cercano di leggere il più possibile.

Vero!
Sai cosa invece non si è ancora diffuso abbastanza, nè fra gli acquariofili dolci nè fra quelli marini?
L'approccio all'acquario come sistema.
Troppo spesso leggo che i problemi si affrontano uno per volta, schematicamente, come se si stesse aggiustando un motore.
Azz, non si accende... guardiamo la batteria, poi lo spinterogeno, poi la pompa dell'olio...

E via a compilare schemi e casistiche, che secondo me non valgono nemmeno la carta su cui sono scritti.

Sia Borneman che Shimek affrontano invece le tematiche acquaristiche con gli occhi di chi ha studiato per decenni gli stessi fenomeni in natura, cercando il modo di riprodurli quanto più fedelmente possibile in acquario.

Se guardiamo ai pionieri dell'acquariofilia marina di soli 15 anni fa sorridiamo... pensiamo a come sorrideranno gli acquariofili del 2030 vedendo le nostre vasche.
(se volere ridere, anche subito e a crepapelle, basta che guardiamo la mia! ;-) )
La tecnologia passa velocemente di moda, la biologia che sottende al buon funzionamento del tutto invece rimane quella.

Stefano G.
04-02-2011, 15:32
Se guardiamo ai pionieri dell'acquariofilia marina di soli 15 anni fa sorridiamo... pensiamo a come sorrideranno gli acquariofili del 2030 vedendo le nostre vasche.


la tecnica è migliorata tantissimo .....................la "biologia" che fa funzionare le vasche è sempre la stessa
i batteri e le microalghe sono ancora gli stessi che aiutavano ad avere una stabilità

wolverine
04-02-2011, 15:40
Paolo,
effettivamente è così, e siamo ancora molto lontani dal capire madre natura, al momento possiamo solo scimmiottarla. ;-)

Stefano66 grazie della dritta mi hai evitato un casino. E se dopo scongelate le mettessi in un contenitore per le urine in una borsa temica con tanto di contenitore di liquido refrigerante ghiacciato? Pensate che funzionerebbe? In frigo purtroppo non posso.

Stefano G.
04-02-2011, 15:42
credo esista una mangiatoia per il congelato ..................ma non ricordo dove l'ho vista #13

Paolo Piccinelli
04-02-2011, 15:53
piuttosto usa il liofilizzato... fino a che è secco non marcisce.

Lo fai cadere in un distributore galleggiante tipo quelli del tubifex, così affonda lentamente e non finisce tutto nel pozzetto.

wolverine
04-02-2011, 16:16
Vorrei utilizzare il congelato non liofilizzato almeno all'inizio per capirci qualcosa in più.
Mi confermate che dopo scongelato se lo mantengo in frigo (non in frizer) lo posso utilizzare per tutta la gionata?

fappio
04-02-2011, 17:44
una volta scongelato , immagino che per circa 3 giorni , non ci sono problemi .... perchè non vuoi usare il liofilizzato ?

wolverine
04-02-2011, 18:00
Fappio,
non c'è nessun motivo particolare ..... volevo fare la prova con il congelato perchè se funziona con questo dovrebbe senza dubbio funzionare anche con il liofilizzato che inquina notoriamente di meno.

Stefano G.
04-02-2011, 19:35
una volta scongelato , immagino che per circa 3 giorni , non ci sono problemi .... perchè non vuoi usare il liofilizzato ?

il congelato dopo 2 ore a temperatura ambiente è una schifezza maleodorante ...................dopo 3 giorni cammina da solo :-D

fappio
05-02-2011, 16:58
66 .... forse mi è sfuggito qualcosa , io pensavo in frigo ...

Stefano G.
05-02-2011, 17:03
66 .... forse mi è sfuggito qualcosa , io pensavo in frigo ...

wolverine aveva scritto questa frase.............
Un solo dubbio al momento scongelare un cubetto di artemia e lasciarlo fuori dal frigo dalle 8,00 alle 22,00 potrebbe portare alla formazione di batteri? Purtroppo se scongelo qualche cosa mia moglie non me lo fà rimettere frigo

a temperatura ambiente il congelato deperisce molto velocemente

fappio
05-02-2011, 17:19
66 ma poi ha parlato della borsa termica ....? se riesce a mantenere la temperatura immagino che durino come in frigo ...

Stefano G.
05-02-2011, 17:28
66 ma poi ha parlato della borsa termica ....? se riesce a mantenere la temperatura immagino che durino come in frigo ...

me l'ero persa #13
penso di si

claudiomarze
06-02-2011, 02:25
66 .... forse mi è sfuggito qualcosa , io pensavo in frigo ...

Purtroppo se scongelo qualche cosa mia moglie non me lo fà rimettere frigo



mettilo in un mini tapperware con un po' di acqua osmosi, cosi' non puzza ;-)

garth11
06-02-2011, 03:31
Avete finito il test della tropic per i nitriti! :-(

aquariumline... esaurito...

cicala
06-02-2011, 11:23
Avete finito il test della tropic per i nitriti! :-(

aquariumline... esaurito...

belin zucchen oltre che alla tropic la telefonatina la farei anche ad aquarium line ...........:-D:-D:-D

ALGRANATI
06-02-2011, 12:18
Avete finito il test della tropic per i nitriti! :-(

aquariumline... esaurito...


quello di aquaristica è lo stesso

Ink
06-02-2011, 13:17
anche quello della elos, ha lo stesso identico reagente...

wolverine
07-02-2011, 12:33
Ho messo le artemie scongelate in un contenitore per le urine (ovviamente nuovo:-D ) con acqua di osmosi. Chiuso con l'apposito tappo e messo in una piccola borsa termica con all'interno la "mattonella" bella ghiacciata da frizer. Il cubetto l'ho usato in circa 5 ore e l'acqua del contenitore era pulita e nessuna puzza. Provoad aumentare il numero di ore, e se funziona quando sono a casa vado avanti così con congelato a 5-6 somministrazioni al giorno e vediamo come và. L'unica variabile che ho aggiunto e che dopo 4 anni mi sono deciso ad inserire la zeolite per la prima volta (mica trascurabile come variabile :-D )

zucchen
07-02-2011, 15:08
quello di aquaristica è lo stesso

sono identici vedendo le scatole ,toccherebbe fare una comparazione con la stessa acqua per capire se anche il contenuto è lo stesso.