PDA

Visualizza la versione completa : colisa chuna riproduzione?


rizzia
29-01-2011, 09:47
ciao mi sono stati regalati un po di tempo fa due bei maschietti di chuna
ci ho messo un po ma alla fine ho trovato anche due femminuccie
avendo in casa due acquari una coppia l'ho messa nell'acquario grande di comunita
l'altra coppia in una vasca da soli
nelle schede che ho trovato in giro si dice che la riproduzione sia facile
e il maschio quando va in amore cambia colore
i valori dell'acqua sono adeguati
ma non succede nulla|
e la cosa mi lascia perplesso, in particolare le perplessita sono 2
potrebbero essere i due maschi presunti chuna invece dei lalia? quale differenza c'è tra le due specie?
sono stagionali? cioe per riprodursi ci sono dei periodi per loro preferibili,e quindi devo aspettare una stagione particolare?

Cookie989
29-01-2011, 09:53
Ciao! Anch'io ho comperato una coppia pensandoli misti invece si sono rivelati entrambi maschi -28d#, per le femmine non puoi sbagliare perchè sono argentate e con una riga più scura lungo il lato, qui c'è una buona foto del maschio classico più arancio e della femmina
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Colisa&species=chuna&id=75

Esiste però una varietà gold che tende al color miele quasi giallo di maschi, riesci a postare delle foto? I maschi non hanno la livrea scurita tipica del maschio in amore? Niente niente nido di bolle? Comunque i chuna sono davvero piccolini rispetto i lalia e cambia la loro forma
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Colisa&species=lalia&id=82
e la femmina lalia
http://aquaexperience.blogspot.com/2009/09/scheda-colisa-lalia.html

Ed infine i miei lalia maschio e femmina:
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=778&pictureid=4670
------------------------------------------------------------------------
A che temperatura tieni i pinnuti? Di solito una volta ambientati i maschietti iniziano subito a costruire il nido di bolle, vale sia per lalia sia per chuna e lo costruiscono indipendantemente dalla presenza di feminucce in vasca :-))

rizzia
29-01-2011, 12:19
ciao cookie
per quel che riguarda le femmine non ho dubbi sono sicuramente chuna perche hanno come dici tu la classica riga piu scura sui fianchi
dalle chede che leggo pero il maschio dovrebbe essere leggermente piu piccolo delle femmine
invece nel mio caso e il contrario
non ho notato ne nidi ne cambi di colorazione sui maschi e non ho capito in cosa sono differenti i chuna dai lalia tranne le dimensioni
le temperature sono inpostate 23/24 gradi
vado subito a cercare delle foto dei miei se non le trovo oggi pomeriggio ne faccio di nuove

Cookie989
29-01-2011, 13:51
Allora dei lalia trovi parecchie varietà e ti mostro le foto delle più diffuse, oltre ai colori cambia la lunghezza e la forma più allungata rispetto ai chuna:
Colorazione classica, quella base diciamo http://www.icoloridelblu.it/colisa_lalia_.jpg
Selezione rossa: http://www.aquahobby.com/gallery/e_laliam.php
E selezione turchese che può tendere anche ad un colore meno azzuro e più verde acqua http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Colisa_lalia_Neon_Blue_3.jpg
Colisa chuna:
http://aquario.eymoutiers.free.fr/index.php?2008/05/03/11-la-reproduction-du-colisa-chuna
http://www.tropicalfishandaquariums.com/Gouramis/FireHoneyPhoto4.asp
http://ftp.animal-world.com/encyclo/fresh/anabantoids/flamegour.php
Come vedi sono i colori sono diffusi uniformemente e variano dall'arancio scuro al giallo dorato

rizzia
29-01-2011, 14:15
http://www.tropicalfishandaquariums....oneyPhoto4.asp
ecco i miei sono piu simili a questo
non mi spiego il fatto allora che siano piu grandi almeno 5/6 cm
e che non sia successo ancora nulla appena posso faccio delle foto

Cookie989
29-01-2011, 14:27
Non mi apre il link :-( mi da i puntini puntini invece di scrivere il lik per intero! Comuqnue sui 24 gradi non dovrebbero avere problemi a fare il nido #24 valori e litraggio? Ci sono piantine? Sono solo una coppia giusto?
------------------------------------------------------------------------
Ah scusa capito quale foto, allora è un ancestrale cioè colore naturale e non una selezione dell'uomo, comuqnue strano che non faccia il nido ce li hai da poco? Magri e timido e deve ambientarsi...

rizzia
29-01-2011, 18:25
ecco le foto

rizzia
29-01-2011, 18:36
http://s4.postimage.org/1gnzl644k/NVE00073.png (http://postimage.org/image/1gnzl644k/)

http://s4.postimage.org/1go2w8t44/NVE00074_2.png (http://postimage.org/image/1go2w8t44/)
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimage.org/1goq1ro10/NVE00082.png (http://postimage.org/image/1goq1ro10/)

http://s4.postimage.org/1gownx204/NVE00083.png (http://postimage.org/image/1gownx204/)

http://s4.postimage.org/1gozyzqzo/NVE00084.png (http://postimage.org/image/1gozyzqzo/)

http://s4.postimage.org/1gp3a2fz8/NVE00085.png (http://postimage.org/image/1gp3a2fz8/)
------------------------------------------------------------------------

rizzia
29-01-2011, 18:46
http://s4.postimage.org/1gq0ctdus/NVE00075.png (http://postimage.org/image/1gq0ctdus/)

http://s4.postimage.org/1gq5bffc4/NVE00076.png (http://postimage.org/image/1gq5bffc4/)

http://s4.postimage.org/1gqaa1gtg/NVE00077.png (http://postimage.org/image/1gqaa1gtg/)

Cookie989
29-01-2011, 19:12
Quello dell'acquario grande mi pare proprio un maschio ma le prime foto sono due pesci diversi? Su quelli sarei in dubbio, ma li hai da poco? I miei ci hanno messo ben due mesi per stabilizzarsi con la livrea, solo allora ho capito che avevo dua maschi -28d#

rizzia
29-01-2011, 19:58
si sono nell'ordine
maschio e femmina dell'acquario piccolo
una serie di foto della femmina del grande
e un paio di foto del maschio nel grande

Cookie989
29-01-2011, 20:31
Sui primi due ho dubbi sinceramente magari è perchè non li vedo dal vivo ma potrebbero essere entrambi femmine, quando li hai inseriti? Il terzo è masculo :-))

Cookie989
29-01-2011, 20:34
Sui primi due ho ancora dubbi mentre il terzo mi pare maschio, da quanto li hai inseriti?

rizzia
29-01-2011, 21:45
circa due mesi
purtroppo i colori non sono vivi come nella realta per via delle luci al neon
ma ho selezionato le foto da video che potrei mandarti per completezza

Cookie989
30-01-2011, 10:38
Prova a mandarmi i video ti scrivo la mail in mp così magari vedendo il loro comportamente mi faccio un'idea...

rizzia
02-02-2011, 16:37
http://www.youtube.com/watch?v=k2XtIa2PIac questo sarebbe labiosa?
http://www.youtube.com/watch?v=0M6qW_qRU-c
http://www.youtube.com/watch?v=9LMXuk7cjw8
http://www.youtube.com/watch?v=R-YAu-NW5T4 la femmina che si vede nei primissimi
fotogrammi di questo video sarebbe chuna? ed il maschio che si intravede?
belin che confusione

non credevo di riuscirci ma i video li potete vedere seguendo questi link

Cookie989
02-02-2011, 16:45
Ciao! Ho giusto due minuti quindi i video li rivedrò con calma stasera la cosa che mi sconcerta è la pinna del maschio del primo video credo non sia comune ma una selezione dell'uomo... Comuqnue non ne sono sicurissima quindi più tardi me li vedo tutti come si deve :-))

rizzia
02-02-2011, 17:32
e vero! grazie per avermelo fatto notare
il maschio mel piccolo ha la pinna dorsale che termina in maniera diversa
a questo punto potrebbe non essere un chuna ?
------------------------------------------------------------------------
mi sono fatto un giro sul web in effetti quella pinna e piu del lalia che del chuna
ma forse sono io che mi sto impallando

Cookie989
02-02-2011, 18:16
Mmm quella pinna è più simile ad un lalia effetivamente (ma comunque non mi convince del tutto la forma ed il colore) mentre la "femmina grande" dei video mi pare proprio chuna ma direi un maschietto perchè è identica al mio ancestrale #24 (potrebbe sembrare femmina ma essere invece un maschio dominato e questo spiegherebbe perchè non si riproducono) comunque ho chiesto aiuto a Marco che è un superesperto :-)) ora scappo di nuovo appena torno rivedo tutto per la terza volta con calma e cerco altre info in rete :-)

rizzia
02-02-2011, 21:04
non pensavo fosse cosi diffile il dimorfismo sessuale dei colisa
gia c'è parecchia confusione sulle denominazini

Cookie989
02-02-2011, 21:23
Il dimorfismo non è troppo difficile (di solito) invece per le denominazioni hai ragione qui in Italia siamo indietro anni luce, ora i colisa sono conosciuti come trichogaster mentre i trichogaster come tricopodus :-))

Per la pinna dalla forma strana ho trovato due link spagnoli (non so quanto affidabili) del medesimo sito che hanno entrambi foto di chuna con quella pinna ed addirittura uno ha un'esperienza di riproduzione:
http://www.alquimistadeacuarios.com/peces/detalle_pez.php?id=157
http://www.alquimistadeacuarios.com/foro/viewtopic.php?t=16795
Ma il mio dubbio persiste sul fatto che potrebbe essere un lalia red scolorito:
http://freshaquarium.about.com/od/gourami/ig/Gourami-Gallery/Red-Flame-Gourami.htm

Mentre per la femmina che potrebbe rivelarsi maschio come colori somiglia a questo? O da quando l'hai presa si è colorata? Noti la righetta più scura?
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Colisa_chuna.jpg

rizzia
03-02-2011, 00:24
nel primo link la pinna l'ho vista ed il pesce e molto simile al mio solo il colore del mio colisa e leggermente piu scuro addirittura tende el viola
mentre nel secondo link la pinna e diciamo normale come il maschio che ho nell'acquario grande
per quel che riguarda la femmina assolutamente no il colore e grgio e si nota la classica liea scura che le attraversa il fianco

Cookie989
03-02-2011, 12:45
Eccomi! Allora ho sentito Marco e mi ha detto che secondo lui hai un colisa labiosa gold probabilmente ibridato e non un maschio di chuna, una femmina labiosa sempre ibridata ed un maschio di chuna... Un bel casotto insomma, considerando che gli ibridi sono spesso sterili (maledetti allevatori che fanno ste cavolate) potrebbe essere questo il motivo della mancata riproduzione... Mi spiace...

rizzia
03-02-2011, 13:53
porca paletta
prendo per buona la descrizione di marco ( di cui avevo gia sentore)
riuscendo a determinare i labiosa improduttivi
resterebbe una coppia di chuna
ma fra questi 4 quali sono?
se riuscissi a "pescare" la coppia di chuna e metterla nella vaschetta di riproduzione avrei gia fatto un passo avanti

Cookie989
03-02-2011, 14:02
Secondo me se ci fossero chuna non ibridati dovrebbero aver già incominciato a fare le bolle #24 comuqnue li riconosci dalla forma classica credo Marco non mi ha indicato a quali si riferiva con precisione, ma neanche una bollicina? Nulla di nulla?

rizzia
03-02-2011, 14:11
l'unica cosa che riscontro nell'acquario grande e che effettivamente il maschio "colorato"
sta spesso in superficie e fa delle bolle ma e piu come se stesse mangiando o prendendo aria
ne fa giusto 2/3 o poco piu poi torna a nuotare normalmente non si fila neanche di strischio
l'altrtro chuna che nuota tranquillamente per conto suo
mentre nell'acquario piccolo il presunto labiosa con la pinna diversa insomma appena puo attacca la presunta femmina anche quando mangiano ma senza infierire tanto che la femmina alle volte non scappa neanche

Marco Vaccari
03-02-2011, 16:17
è abbastanza difficile riconoscere cosa si tratti da un video..
comunque sono dell'idea che hai a che fare con trichogaster labiosus "gold" (o roba simile;-))
ecco alcune foto:

http://s2.postimage.org/1i3nprf8k/Colisa_labiosa_orange.jpg (http://postimage.org/image/1i3nprf8k/)



http://s2.postimage.org/1i3pdarqc/dwarf_honey_gourami.jpg (http://postimage.org/image/1i3pdarqc/)



http://s2.postimage.org/1i3sodgpw/47_Thick_Lipped_Gourami_Colisa_labiosa_e.jpg (http://postimage.org/image/1i3sodgpw/)


come puoi vedere potrebbe essere facile sbagliarsi, soprattutto se si tratta di pesci giovani, con Trichogaster chuna adulti.. soprattutto delle varietà "gold" o "Sunset"
la confusione è maggiore se il negoziante non conosce i pesci che vende e li butta tutti insieme...


http://s2.postimage.org/1i5l6bzz8/Best_Egglayer_5314.jpg (http://postimage.org/image/1i5l6bzz8/)



http://s2.postimage.org/1i5mtvch0/23064.jpg (http://postimage.org/image/1i5mtvch0/)
------------------------------------------------------------------------
ps... io stesso nelle foto postate non sono sicuro se realmente siano Trichogaster labiosus o chuna...:-D...

..nel dubbio... prova a cercare "Colisa labiosa" o "Colisa chuna".... tengo a precisare che le "Colisa labiosa" di commercio sono spesso incroci tra "Colisa" labiosa e "Colisa" fasciata...
..quindi il casino è pressochè totale!
ciao!

Cookie989
03-02-2011, 16:46
Ora che ha risposto Marco mi faccio umilmente da parte :-))

Marco Vaccari
03-02-2011, 18:06
oh.... per carità!... si discute assieme!!!....;-)... ho detto soltanto la mia ipotesi...

Cookie989
03-02-2011, 19:07
oh.... per carità!... si discute assieme!!!....;-)... ho detto soltanto la mia ipotesi...

Si si e la condivido Maestro ;-) per dire tutta la mia ignoranza io pensavo che i labiosa fossero molto simili ai fasciata perchè mi basavo sulla prima foto di seriously fish:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Colisa&species=labiosa&id=81

rizzia
03-02-2011, 19:51
sempre peggio
comunque grazie marco e cookie
a questo puntodevo applicare la prima regola che ho imparato con gli acquari
"mai avere premura"
quindi aspettero che la situazione diventi insostenibile in uno o nell'altro acquario
poi provero a scambiare i maschi finche non succede nulla di nuovo e poi a girare le coppie del grande nel piccolo insomma faro delle prove finche non mi stufo e finche i pesci stanno bene

ma se avete consigli sono beneaccetti

Marco Vaccari
03-02-2011, 20:13
..aha ahahaha.. si... "maestro" proprio la parola giusta!... dato che ai miei tempi (nel Cenozoico inferiore) ho dato la Maturità Magistrale e quindi sarei maestro elementare..... :-D:-D:-D:-D

comunque...
questi sarebbero i trichogaster fasciatus ancestrali, dei grandi "colisa" che arrivano a 10cm di lunghezza
http://s1.postimage.org/k2deejlw/Colisa_fasciata2.jpg (http://postimage.org/image/k2deejlw/)

http://s2.postimage.org/1k64jwzqc/banded_gourami_1278284295_800.jpg (http://postimage.org/image/1k64jwzqc/)

questi i veri trichogaster labiosus


http://s1.postimage.org/k4wcymro/Unknown.jpg (http://www.postimage.org/)

in questi ultimi anni le due specie sono state ibridate negli allevamenti commerciali e vi giuro che è difficilissimo trovare un fasciatus o un labiosus che non siano incroci..

Cookie989
03-02-2011, 21:29
Rizzia secondo me come dici tu ti conviene aspettare, considera che se sono ibridi e riescono a riprodursi non è una grande cosa, diffondesti altri ibridi... Poi capisco la voglia di riprodurre i propri piccoli ;-)

Marco, vedi che ho fatto bene a chiamarti Maestro? :-)) sempre splendidi gli anabantidi ancestrali caspita mi sta venendo voglia di riprodurre i miei chuna, magari con la bella stagione -52

rizzia
03-02-2011, 21:55
gia allora "maestro" ho guardato attentamente le foto ultime che hai postato e la seconda e quella a cui il mio maschio "piccolo " si avvicina di piu
tralasciando il colore il mio e rosso scurissimo quasi viola il pesce e leggermente piu tozzo
ma la forma delle pinne e identica anzi la dorsale nel mio esemplare e ancora piu alta nella parte finale quasi a formare un triangolo

Marco Vaccari
04-02-2011, 01:05
...ma ragazzi!.. scherzo! non chiamatemi maestro sennò mi offendo!......
secondo me ti conviene aspettare e vedere tra un po' come si svolgeranno le cose...
se si sceglie una coppia, se ci sono scontri ecc...
nel frattempo domani mi riguardo ancora i tuoi movies con attenzione...
ma siamo solo noi o c'è qualcun'altro che può dare il suo parere?

Cookie989
04-02-2011, 09:58
Allora neinte più maestro :-)) io ti ho detto che ti considero un esperto in anabantidi eh eh, pensavo di scrivere anche a Venus perchè non so chi altro abbia mai avuto dei chuna o dei labiosa #24

Marco Vaccari
04-02-2011, 10:20
..il problema è, Cookie989, che è difficile l'identificazione, e bisognerebbe osservare i pesci di persona... ..nel maschio in foto è abbastanza certo che si tratti di Trichogaster labiosus "orange sunset" ( o gold) anche perchè se Rizzia scrive che le dimensioni sono sui 6/7 cm direi che ci siamo...
mentre è difficile riconoscere le femmine, in quanto, sia che rimangono più piccole dei maschi, sia che, per il colore che per le pinne ridotte, è facile scambiarle con i chuna..
la differenza tra chuna e labiosus femmina, potrebbero essere delle striature verticali (che la femmina di chuna non ha) il fatto è che dopo anni di allevamenti scriteriati, questa caratteristica si è persa, e anche le femmine di labiosus gold possono presentare una livrea grigio/dorata uniforme e quindi semplici da confondere con femmine di chuna "gold" soprattutto quando non presentano la banda laterale più scura... insomma.. grande confusione...
credo che solo l'osservazione diretta e continua dei pesci può dare qualche idea più precisa...

rizzia
04-02-2011, 12:01
:-)

Venus
04-02-2011, 12:04
pensavo di scrivere anche a Venus perchè non so chi altro abbia mai avuto dei chuna o dei labiosa
Mai avuti purtroppo...;-)

...ecco a cosa portano anni e anni di riproduzioni in farm...pesci che non si riescono più a classificare, con tutti gli incroci che vengono fatti, con tutte le nuove colorazioni che vengono selezionate...è veramente triste sapere che la perdita di certe specie ricada sulla stupidità del mercato acquariofilo, che non si preoccupa minimamente dei danni che sta causando, ma continua imperterrito a "macinare" specie su specie#07
Ogni anno assistiamo a nuove selezioni, molto spesso sempre più mostruose e deformanti...
....e ricordiamoci però che il mercato è fatto dalla domanda...quindi finché la mentalità dell'acquariofilo medio non cambia, finché la gente continua a comperare il molly balloon, il ramirezi long fin, il parrot e tutte le altre amenità, sarà difficile cambiare qualcosa...
...ma noi non ci arrendiamo:-))
Per fortuna in questo periodo si sta creando un bel gruppetto di acquariofili seri, che sicuramente aiuteranno a risollevare questa branca che, come molte altre purtroppo nel nostro Paese, è allo sfascio...

Ritornando un po' in tema, questa discussione dimostra ancora una volta perché i pesci vanno presi ben sapendo quello che si porta a casa, e questo può avvenire solo se scegliamo le forme ancestrali, e magari, prima di fiondarci in negozio, chiediamo un po' in giro per sapere se qualche appassionato ce li ha disponibili, allevati in casa...solo così l'acquariofilia può crescere, non certo basandoci sulla m***a delle farm dell'Est Europa e della Thailandia...

Venus
04-02-2011, 12:20
P.S.: davvero molto belli i T.fasciatus!! Quella pinna anale mi ricorda qualcosa...

rizzia
04-02-2011, 12:32
pensavo di scrivere anche a Venus perchè non so chi altro abbia mai avuto dei chuna o dei labiosa
Mai avuti purtroppo...;-)


Ritornando un po' in tema, questa discussione dimostra ancora una volta perché i pesci vanno presi ben sapendo quello che si porta a casa, e questo può avvenire solo se scegliamo le forme ancestrali, e magari, prima di fiondarci in negozio, chiediamo un po' in giro per sapere se qualche appassionato ce li ha disponibili, allevati in casa...solo così l'acquariofilia può crescere, non certo basandoci sulla m***a delle farm dell'Est Europa e della Thailandia...

venus io ho comprato solo le femmine di cui sono sicuro al 99%
il negoziante ,quando le ho prese mi ha mostrato la fattura e la definizione era chuna
i maschi mi sono stati regalati da un acquariofilo di genova disperato perche non trovava le femmine

allo stesso modo sono mesi che cerco un ancistrus femmina presso acquariofili qui a genova
ma a questo punto potrebbe non arrivare mai o troopo tardi
percui e verissimo il tuo ragionamento, ma appena vedo un anci femmina in negozio
la compro! ( e magari si dimostra un maschio o addirittura come mi e gia successo un pleco)

Cookie989
04-02-2011, 15:47
Tranquillo Rizzia Venus non se la prendeva direttamente con te, semplicemente la situazione acquariofila nelle nostre parti è disarmante e molto triste, sono considerazioni che si leggono sempre più spesso qui nel forum (e finalmente si smuovono un pò di coscienze). A questo punto continua con l'osservazione diretta e se puoi posta altri millemila tra video e foto che magari ci capiamo qualcosa. Non trovi anci femmine? Prova sul mercatino del forum :-)) che poi gli anci si riproducono parecchio una volta dato il via sicuro ci sarà qualche acquariofilo delle tue parti che se ne vuole "liberare" ;-)

rizzia
04-02-2011, 17:45
:-)

Venus
04-02-2011, 18:01
Infatti...non me la sto prendendo con qualcuno in particolare...è un discorso generico...
Dobbiamo martellare il più possibile, in modo da smuovere dal torpore l'acquariofilia italiana, misera ombra di quella nord-europea...ripeto, qualcosa piano piano sembra si stia muovendo...fa piacere leggere certe cose in giro per il forum!! Cose che fino a poco tempo fa sarebbero state troppo azzardate, oggi sono condivise da molti...domani forse diventeranno la routine quotidiana....
allo stesso modo sono mesi che cerco un ancistrus femmina presso acquariofili qui a genova
Bene, è questo lo spirito giusto!