PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione portata pompa, aiuto !!!!!


redparrot62
29-01-2011, 01:03
Ciao a tutti,
una piccola curiosità:
ma nella vostra vasca la pompa gira al massimo o la regolate per farla andare a meno ?
Vi chiedo questo perchè nel mio acquario (Askoll tenerife 100 con filtro pratiko 200) noto che le piante sono particolarmente smosse dal getto della pompa, in particolare la Vallisneria. Mi stavo quindi chiedendo se non sia il caso di ridurre la portata, soltanto che non so se è corretto far una cosa del genere, ma sopratutto in che misura o percentuale va ridotta così da permettere una maggiore purificazione dell'acqua da parte delle colonie batteriche

Mi date per favore qualche suggerimento/consiglio ?

Grazie a tutti

malù
29-01-2011, 02:26
Si, sempre al massimo.....ridurre la portata nel Pratiko (e in molti altri filtri simili) non è buona cosa perchè la mette "sotto sforzo" senza contare che dovendo agire sull'acquastop rischi di aprirlo con conseguente allagamento!!!

redparrot62
29-01-2011, 09:57
Si, sempre al massimo.....ridurre la portata nel Pratiko (e in molti altri filtri simili) non è buona cosa perchè la mette "sotto sforzo" senza contare che dovendo agire sull'acquastop rischi di aprirlo con conseguente allagamento!!!

Quindi , mi devo tenere le piante che sventolano :-)):-)):-))
Avevo letto in giro che minore è la portata della pompa e meglio lavora il filtro (diiciamo la flora batterica )

Di più non so

Altri pareri ?

Giudima
29-01-2011, 11:24
Anche io tengo la portata a perta al massimo, se la corrente è proprio tanta potresti ricorrere a questa modifica (http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=105&Itemid=47) e regolare il flusso in base ai materiali caricati.

Max 77
29-01-2011, 18:32
Io ho il Pratiko 300 oltre alla modifica menzionata sopra tengo la leva della portata aperta a metà e non ho mai notato che la pompa sforzasse, appena si riduce la portata fa qualche rumore strano, ma poi dopo 1 minuto o 2 si stabilizza.

senza contare che dovendo agire sull'acquastop rischi di aprirlo con conseguente allagamento!!!

L'acquastop si apre solo se la leva di regolazione del flusso è totalmente chiusa, fare una manovra del genere con la pompa in funzione si è certi di fare danni!

La Vallisneria ti si piegherà sempre, anche con il flusso ridotto. l'unica soluzione che hai è quella di spostare la pianta al di fuori del flusso.

Max 77
29-01-2011, 18:54
Io ridurrei la portata di 1/4, la Askol da il 200 per acquari da 100 a 200 lt con una portata massima del filtro di 450 lt/h.
Riducendo la portata il filtro biologico lavora meglio.