Entra

Visualizza la versione completa : Reattore di Fitoplancton


misterx
28-01-2011, 22:54
Ciao ragazzi,
Mi sono costruito un Reattore di Fitoplancton/zooplancton(o perlomeno quasi finito di costruire) ed ora mi servono un paio di dritte.
Dove trovo la cultura per iniziare l'allevamento del fito?
che alga mi consigliate per iniziare?
che nutrimento somministro?
se a fianco al primoreattore che vedete in foto ne metto uno uguale per lo zooplancton quanto fito devo somministrare e in che modo?
dite di collegare il tutto all'acquario con una pompa dosometrica?
grazie mille.
http://s2.postimage.org/364jy8k9w/IMG_1730.jpg (http://postimage.org/image/364jy8k9w/)

http://s2.postimage.org/364qkdy90/IMG_1731.jpg (http://postimage.org/image/364qkdy90/)

superpozzy
28-01-2011, 23:12
forse non è la sezione giusta, ma seguo con molto interesse... vorrei costruirmelo anche io...
ci spieghi un po' come hai proceduto?

ALGRANATI
28-01-2011, 23:27
sposto in riproduzioni

ALGRANATI
28-01-2011, 23:30
la coltura la puoi trovare da grostck insieme al fertilizzante.;-)

misterx
28-01-2011, 23:30
Allora di fatto è molto semplice....
servono 2 tubi trasparenti in pvc 110 50cm altezza,
4 supporti per calotte del 110 pvc,
un foglio trasparente in pvc,
un rubinetto in pvc, ghiera,supporto per ghiera da avvitare.
un paio di curve in pvc,
qualche tavola di legno,
viti e chiodi,
un tubicino rigido dello spessore del tubo di plastica dellareatore e per finire un neon t5.

per prima cosa va ritagliato il foglio in pvc e incollato(tangit) + silicone ai supporti per calotte in modo da chiuderli e infilati nel tubo trasparente del 110.
una volta fatto basta forare da un lato il foglio in pvc e attaccare/avvitare ghiera piu supporto questo è lo scarico dell'acqua e dall'altro un foro piu piccolo per farci passare il tubo dell'areatore.
Collegare le varie curve in pvc + tubo al supporto con ghiera e alla fine metterci il rubinetto.
Il montaggio del mobiletto è banale e si vede chiaramente in foto.

Fatye la stessa cosa per l'altro che sarà quello dello zooplanctom devo ancora pensare a come alimentare lo zooplactom con il fito in maniera automatica.... forse pompa dosometrica...o altro....bo...
------------------------------------------------------------------------
Scusa l'ignoranza che cos'è grostck e un negozio online?
se si mi posteresti il link?

misterx
28-01-2011, 23:41
Scusa l'ignoranza che cos'è grostck e un negozio online?
se si mi posteresti il link?

SamuaL
29-01-2011, 11:46
bello! io avrei fatto la base più ampia per mettere un altro reattore davanti al neon e sfruttare tutta la luce.
da quanti litri sono i cilindri?

misterx
29-01-2011, 16:40
sono circa 5 litri a cilindro... ottima idea mi sà che aggiungo un neon t5 li porto un pò indietro e ne aggiungo un'anltro di fito che alimenta quello di zoo o meglio quello centrale di zoo e i due laterali di fito.
secondo te come faccio ad alimentarlo senza una dosometrica... cioè in maniera automatica??

SamuaL
29-01-2011, 19:29
Guarda io non l'ho ancora fatto per me e parlo guardando quello degli altri. Ma la mia idea era quella di aggiungere un reattore esassamente davanti al neon. e se vuoi aggiungere un quarto reattore puoi eliminare la tavola (che hai usato per sostenere il neon) e posizionarlo dietro. Quindi li sistemi a croce (+) con all centro il neon. Se non ricordo male è la stessa soluzione adottata da jean. trovi le foto in un topic di questa sezione

misterx
30-01-2011, 17:15
si potrebbe fare così... unica cosa con quattro reattori un neon mi sembra un pò pochino...
inizio con farne un'altro e lo posiziono in centro e sposto il neon aggiungendone uno e mettondolo dietro e vediamo come vanno le culture che ho gia chiesto a grostick.
Secondo te quanto starter serve per 5 litri a reattore circa?
e sopratutto devo risolvere ancora il problema per lo zooplanctom come alimentarlo dai due reattori laterali in automatico e quanto ne serve.
senza considerare che devo alimentare l'acquario in automatico...secondo te se il liquido lo faccio finire in sump va bene cmq????

SamuaL
30-01-2011, 17:23
purtroppo ancora non ho esperienza in merito, pertanto è meglio che aspetti qualcuno che sta già facebdo queste cose.. io potrei parlare solo a livello teorico.

Comunque posso già dirti che lo zooplancton va assolutamente filtrato e quindi non puoi dosarlo automaticamente in vasca

ALGRANATI
30-01-2011, 20:29
la vasca non può essere alimentata in automatico dato che lo zoo è ricco di ammoniaca, nitrati e schifezze varie....quindi va filtrato.

misterx
30-01-2011, 23:11
avete ideea se esista un progetto fai da te per creare un filtro prima dell'ingresso in vasca? o vanno acquistati tipo quelli per l'acqaua RO?

miky
31-01-2011, 00:27
no no nessun filtro ... setaccio e passi sotto l'acqua ... automaticamente è meglio di no ci butteresti un sacco di schifezze.

miky
31-01-2011, 00:28
no no nessun filtro ... setaccio e passi sotto l'acqua ... automaticamente è meglio di no ci butteresti un sacco di schifezze.

SamuaL
31-01-2011, 00:29
non puoi utilizzare l'acqua della vasca per la coltura del fitoplancton. gli organismi/ciliati presenti nell'acqua della vasca fungono da predatori/competitori del fitoplancton mandandoti in crash la coltura.

inoltre prima di dosare in vasca il fito devi essere sicuro che tutto il fertilizzante sia stato consumato altrimenti lo butti in vasca e fai dei casini mostruosi.

Prima di fare altri passi, leggi un pochino di più sull'argomento!

GROSTIK
31-01-2011, 11:47
la vasca non può essere alimentata in automatico dato che lo zoo è ricco di ammoniaca, nitrati e schifezze varie....quindi va filtrato.

se lo fai con il fito non serve filtrarlo ;-)..... si filtra per concentrarlo .....

misterx
31-01-2011, 13:36
perfetto..io lo faccio con il fito che mi dai...quindi posso dosarlo in vasca una voltra pronto?
Dimenticavo#24 come può essere coservato il fito e per quanto tempo???
Congelato???

ALGRANATI
31-01-2011, 22:40
Camillo, gli scarti dei rotiferi li butti in vasca??
il phito ce la fa a consumare??

GROSTIK
31-01-2011, 23:11
non pesco tutta la coltura .... ma un 20 - 25% poi rimetto fito per tornare a volume .....

ALGRANATI
31-01-2011, 23:29
si ho capito....ma se si usa la coltura di rotiferi per alimentare automaticamente la vasca........si butterà dentro di tutto ...no??

buddha
31-01-2011, 23:33
Molto interessante .. I rotiferi non inquinano molto l'acqua in cui vivono? Non vanno filtrati e lavati prima dell'uso?

GROSTIK
31-01-2011, 23:37
il ricambio che dai per rinnovare il volume è talmente rapido che non avrai accumulo eccessivo di inquinanti ..... io facevo così le artemie arricchite con nanno ... praticamente il funzionamento del plactodose per intenderci ....
cosa da non fare con alimenti per rotiferi inerti ed arrichitori ..... ;-)

ALGRANATI
01-02-2011, 09:34
cosa da non fare con alimenti per rotiferi inerti ed arrichitori .....
si quello daccordo tutti.

misterx
01-02-2011, 17:32
Tutto più chiaro grazie mille a tutti.:-))