Entra

Visualizza la versione completa : Quasi malawi, non insultatemi troppo.


frap
28-01-2011, 22:12
ciao a tutti, mi affaccio in questa sezione a me sconosciuta per chiedervi consigli.

devo fare una piccola premessa alla situazione, l'acquario che andrò a descrivervi era una mia vecchia vasca, che ho passato a mio fratello, che purtroppo ha qualche problema mentale (non mi va di scendere nei dettagli), e con la psicologa, si è deciso di provare a dargli un pò di responsabilità.
ovviamente i pesci non saranno lasciati a se stessi, io ritengo di avere ormai una discreta esperienza nella gestione delle vasche (ho 14 caridinai di varie misure che vanno alla grande), e dove potrò senza farmi notare, porrò rimedio a eventuali problemi o disattenzioni.

premetto anche che so, che la popolazione della vasca non è il massimo, ma è il massimo che sono riuscito a strappare, si rischiava di finire su un fritto misto ben peggiore.

vi descrivo il tutto.

vasca juwel rio 180 (lo so, è piccina) standard, filtro interno e riscaldatore.
qualche anubias, un grosso legno e qualche sasso (in settimana provvederò a una rocciata decente).
il fondo è ghiaino di quarzo (non tagliente) granulometria 2-3mm, e so che anche questo non è proprio il massimo, ma come gia detto, non sono state scelte mie.

la popolazione è composta da:

5 esemplari di dimensioni 4-5 cm di labidochromis red top (in negozio sono arrivati cosi, e i fido abbastanza di chi mi rifornisce i pesci) appena saranno sessabili con certezza, ridurrò a 1m e 2f.
3 botia macracanta, anche loro piccini intorno ai 4 cm
1 grosso loricaride di 20cm (credo un plecostomus, ma devo farlo identificare con certezza) salvato dal 40 litri di un conoscente.

ora, sono cosciente che la vasca è piccina per questa popolazione, e che sono specie che dovrebbero stare a valori abbastanza diversi, però almeno per ora non ci posso fare nulla.

sono qui quindi, a chiedervi qualche consiglio per cercare di farli stare meglio possibile, come dicevo, lunedi mi metto all'opera per creargli una rocciata decente, che mi è parso di capire sia essenziale.
appena ho qualche soldo che avanza, vorrei anche affiancare un filtro esterno, magari un pò sovradimensionato, a quello interno della juwel, altri possibili miglioramenti sull'aspetto della tecnica?

ho molti dubbi anche sull'alimentazione, per ora vengono alimentati con malawi flakes della tropical, spirulina in pellet sempre tropical (fatta inzuppare precedenemente) e tabs varie per loricaridi.
al prossimo giro che preparo i pellet per le mie caridine con verdure fresche più spirulina, pensavo di tenerne un pò in forma di pastone per loro, faccio bene?
immagino di dover integrare la loro dieta con qualcosa di più proteico, artemia?

per ora è tutto (i labido sono in vasca solo da ieri, quindi non posso ancora fare particolari considerazioni).

grazie in anticipo a chi avrà tempo di darmi una mano.

Davide1985
29-01-2011, 11:51
ciao a tutti, mi affaccio in questa sezione a me sconosciuta per chiedervi consigli.

devo fare una piccola premessa alla situazione, l'acquario che andrò a descrivervi era una mia vecchia vasca, che ho passato a mio fratello, che purtroppo ha qualche problema mentale (non mi va di scendere nei dettagli), e con la psicologa, si è deciso di provare a dargli un pò di responsabilità.
ovviamente i pesci non saranno lasciati a se stessi, io ritengo di avere ormai una discreta esperienza nella gestione delle vasche (ho 14 caridinai di varie misure che vanno alla grande), e dove potrò senza farmi notare, porrò rimedio a eventuali problemi o disattenzioni.

premetto anche che so, che la popolazione della vasca non è il massimo, ma è il massimo che sono riuscito a strappare, si rischiava di finire su un fritto misto ben peggiore.

vi descrivo il tutto.

vasca juwel rio 180 (lo so, è piccina) standard, filtro interno e riscaldatore.
qualche anubias, un grosso legno e qualche sasso (in settimana provvederò a una rocciata decente).
il fondo è ghiaino di quarzo (non tagliente) granulometria 2-3mm, e so che anche questo non è proprio il massimo, ma come gia detto, non sono state scelte mie.

la popolazione è composta da:

5 esemplari di dimensioni 4-5 cm di labidochromis red top (in negozio sono arrivati cosi, e i fido abbastanza di chi mi rifornisce i pesci) appena saranno sessabili con certezza, ridurrò a 1m e 2f.
3 botia macracanta, anche loro piccini intorno ai 4 cm
1 grosso loricaride di 20cm (credo un plecostomus, ma devo farlo identificare con certezza) salvato dal 40 litri di un conoscente.

ora, sono cosciente che la vasca è piccina per questa popolazione, e che sono specie che dovrebbero stare a valori abbastanza diversi, però almeno per ora non ci posso fare nulla.

sono qui quindi, a chiedervi qualche consiglio per cercare di farli stare meglio possibile, come dicevo, lunedi mi metto all'opera per creargli una rocciata decente, che mi è parso di capire sia essenziale.
appena ho qualche soldo che avanza, vorrei anche affiancare un filtro esterno, magari un pò sovradimensionato, a quello interno della juwel, altri possibili miglioramenti sull'aspetto della tecnica?

ho molti dubbi anche sull'alimentazione, per ora vengono alimentati con malawi flakes della tropical, spirulina in pellet sempre tropical (fatta inzuppare precedenemente) e tabs varie per loricaridi.
al prossimo giro che preparo i pellet per le mie caridine con verdure fresche più spirulina, pensavo di tenerne un pò in forma di pastone per loro, faccio bene?
immagino di dover integrare la loro dieta con qualcosa di più proteico, artemia?

per ora è tutto (i labido sono in vasca solo da ieri, quindi non posso ancora fare particolari considerazioni).

grazie in anticipo a chi avrà tempo di darmi una mano.

Ciao

Io in passato ho avuto i labidochromis hongi red top, e ho dovuto darli in dietro al mio negoziante per la disperazione, sono i più agressivi, te li sconsiglio vivamente. Sarebbe meglio che avessi modo di trovare dei carealeus o dei perlmutt.
Per quanto riguarda le piante puoi fare tranquillamente a meno i ciclidi le rovinano. Anzi so di gente che si è ritrovata piante galleggiare addirittura.

Altra cosa i pulitori da quello che so non vanno d'accordo con i ciclidi, tranne i Gyrinocheilus aymonieri. Per quanto riguarda il loricaride io non lo metterei in quanto non è un pesce molto furbo, si farebbe riempire di morsi. Poi a mio parere è abbastanza brutto.

Spero di averti dato una mano

Ciao

Davide

frap
29-01-2011, 14:47
come gia detto, la popolazione non dipende da me, questa è e purtroppo questa resterà, fosse per me, riempirei di caridine anche questa vasca.

però rimango un pò stranito da questa risposta, per quello cheho letto in rete, i red top non dovrebero essere tra i più aggressivi, non potrebbe essere che hai trovato un maschio particolarmente manesco?

quanto al plecostomus, convivono tranquillamente in vasche con pesci ben più aggressivi dei ciclidi, e in compenso ho trovato alcune testimonianze di problemi di aggressività dei girinochelius...

comunque, ripeto, la popolazione è questa, non essendo miei, non ho voce in capitolo, vi chiedo solo come cercare di fare andare al meglio questa convivenza!

pseudo80
30-01-2011, 12:29
però rimango un pò stranito da questa risposta, per quello cheho letto in rete, i red top non dovrebero essere tra i più aggressivi, non potrebbe essere che hai trovato un maschio particolarmente manesco?
I Labidochromis sp.hongi (red top è una nomenclatura commerciale) sono molto aggressivi e richiedono litraggi maggiori quindi alla lunga avrai seri problemi di convivenza in quella vasca.
quanto al plecostomus, convivono tranquillamente in vasche con pesci ben più aggressivi dei ciclidi, e in compenso ho trovato alcune testimonianze di problemi di aggressività dei girinochelius...
I plecostomus diventano dei veri siluri (oltre i 20cm) quindi alla lunga (qualche anno) diventerà sproporzionato x quella vasca.Sulla convivenza non ci sono problemi,io ho tenuto un ancistrus x diversi anni (poi tolto x "concorrenza alimentare") in una vasca mbuna,sono "corrazzati" sul dorso quindi danni non ne subiscono e si sanno difendere benissimo.
comunque, ripeto, la popolazione è questa, non essendo miei, non ho voce in capitolo, vi chiedo solo come cercare di fare andare al meglio questa convivenza!
Tu chiedi come farli convivere al meglio ma sono pesci con esigenze habitative/alimentari differenti quindi è IMPOSSIBILE darti consigli...butta e vedi come va la cosa,di + non ti si può dire visto che la popolazione quella è e quella deve rimanere "causa famiglia".

frap
30-01-2011, 19:30
il pleco è gia 25 cm, grosso per quella vasca, ma contando che stava nel 40 litri senza filtro di un conoscente, sicuramente qui sta meglio.

poi, ho chiesto chiarimenti anche su quali accorgimenti usare per fare la rocciata, e magari per l'alimentazione dei ciclidi, anche se la convivenza non è azzeccata, qualcuno mi può rispondere a questa cosa?

per gli hongi, non so, ripeto che ho letto opinioni discordanti, e anche a livello di esperienza visiva, ho due amici proprietari del malawi, uno ne ha 8 assieme ad altri 30 ciclidi del malawi, tutti adulti, in poco più di 400 litri, popolazione presente da più di 2 ormai e lui non ha mai avuto problemi.

siamo certi poi, che con una rocciata ben fatta e tante barriere visive, quello che resterà semplicemente un trio 1m 2f non può stare in 160 litri?
la mia perplessita più grande restano i botia, e li si vedrà..

p.s. in praticamente tutte le schede che ho trovato, la descrizione è questa.

Acquario: Come tutti i ciclidi africani necessita di vasche abbastanza grandi di almeno 120-150lt.

Comportamento: Tra tutti i cliclidi africani è uno dei più tranquilli, ma va tenuto con pesci dello stesso genere e della stessa taglia in vasche dedicate a ciclidi africani

Oscar_bart
31-01-2011, 03:16
Hai premesso che questo acquario serve come insegnamento, responsabilità nel far bene qualcosa...
Perchè allora non provi a spiegare i motivi per cui i pesci così non possono stare e modificate il tutto creando una vasca che lo appassionerà sempre più con il tempo. ;-)

frap
31-01-2011, 11:55
Hai premesso che questo acquario serve come insegnamento, responsabilità nel far bene qualcosa...
Perchè allora non provi a spiegare i motivi per cui i pesci così non possono stare e modificate il tutto creando una vasca che lo appassionerà sempre più con il tempo. ;-)

vorrei che fosse cosi, e ti assicuro che mi scoccia non poco sapere che questi pesci non possono stare al meglio. ma semplicemente, mio fratellino è schizzofrenico e paranoico, se si mette in testa una cosa, non cè modo di fargli cambiare idea, e insistendo troppo l'unico risultato è una chiusura totale.

comunque, non escludo che in futuro potrò farlo passare a una vasca più grandicella, per ora staranno qui, tanto a parte il pleco sono tutti esemplari giovani.

ripeto per l'ennesima volta sperando che qualcuno mi risponda, consigli per la rocciata? senno la faccio e basta, e come viene viene. cè qualche criterio particolare da seguire?

pseudo80
31-01-2011, 13:48
per gli hongi, non so, ripeto che ho letto opinioni discordanti, e anche a livello di esperienza visiva, ho due amici proprietari del malawi, uno ne ha 8 assieme ad altri 30 ciclidi del malawi, tutti adulti, in poco più di 400 litri, popolazione presente da più di 2 ormai e lui non ha mai avuto problemi.


E ci credo con 38 pesci in 400lt fanne avere anche problemi!!!Praticamente ha + del doppio dei pesci che può contenere una vasca da 400lt!!!
Cmq tornando alla tua vasca,visto che i pesci non si possono cambiare,metterei 2 rocciate ai lati in modo da dare un pò di spazio sul fondo x i botia e rocce x gli hongi.

frap
01-02-2011, 02:32
perfetto grazie.

per gli hongi, una volta sessati, conviene allora lasciare solo un maschio vero?

Metalstorm
02-02-2011, 13:29
rigorosamente un maschio solo

betoken
10-02-2011, 19:35
Ciao!
Secondo me quando i Labido diventeranno adulti faranno parecchio male ai Botia.
Sono pesci nudi e rischiano parecchio ad ogni morso (che con gli mbuna sicuramemte avverrà).

Oscar_bart
10-02-2011, 19:45
Sempre che i botia riescano ad uscire allo scoperto, sono molto molto molto timidi non a caso bisognerebbe creargli delle vasche dedicate dai 500 litri in su.