piloga
28-01-2011, 12:35
Nel mio acquario di 20 litri (16 netti), ho assistito ad un incremento (in 1 mese circa) del GH (+ 2 dgH, da 7 a 9) e del KH (+ 1 dkh, da 4 a 5).
Posto che utilizzo sempre acqua del rubinetto (opportunamente biocondizionata e fatta decantare per 24 h), che il fondo utilizzato e l'anforetta inserita non sono calcaree, è possibile che una trentina (forse quarantina) di Planorbarius timidis (importate involontariamente con le piante) possano, con il loro guscio, aver determinato tali incrementi?
P.S.
NO2=0, NO3=10, pH=7,5; NH4=0; CU=0; PO4=0,25; Fe=0,1;
acquario avviato il 25/11/2010
Posto che utilizzo sempre acqua del rubinetto (opportunamente biocondizionata e fatta decantare per 24 h), che il fondo utilizzato e l'anforetta inserita non sono calcaree, è possibile che una trentina (forse quarantina) di Planorbarius timidis (importate involontariamente con le piante) possano, con il loro guscio, aver determinato tali incrementi?
P.S.
NO2=0, NO3=10, pH=7,5; NH4=0; CU=0; PO4=0,25; Fe=0,1;
acquario avviato il 25/11/2010