Visualizza la versione completa : il "VERO" Betta splendens
Marco Vaccari
28-01-2011, 09:27
...spinto da milioni di topic dal titolo. "il mio Betta fa il nido"... "riproduzione dei Betta"... ecc ecc....
apro questo topic precisando che le migliaia di Betta che troviamo in commercio, nelle mostre, nei negozi ecc.. sono FORME D'ALLEVAMENTO di Betta splendens.....
Le mille e una forma che sono presenti nell'hobby sono derivate dalla vera forma selvatica del Betta splendens, che è questa:
http://s3.postimage.org/ghneoe84/images_1.jpg (http://postimage.org/image/ghneoe84/)
http://s3.postimage.org/ghp27qpw/images.jpg (http://postimage.org/image/ghp27qpw/)
http://s3.postimage.org/ghu0ts78/splendens.jpg (http://postimage.org/image/ghu0ts78/)
http://s3.postimage.org/ghxbwh6s/splendens2.jpg (http://postimage.org/image/ghxbwh6s/)
http://s3.postimage.org/gi0mz66c/splendens3.jpg (http://postimage.org/image/gi0mz66c/)
questo è il "vero" Betta splendens... il figlio delle risaie della Thailandia che, naturalmente, è in forte diminuzione in natura, dappertutto soppiantato dalle forme d'allevamento che sono liberate/sfuggite/introdotte in tante regioni del globo...
Pensate che le "nuove versioni" dello splendens sono diffusissime anche in Brasile, in Malaysia. nel Laos. a Singapore. in Colombia, e nella repubblica Domenicana, dove risultano pure infestanti e in competizione con la delicata fauna ittica locale....
La forma originaria del Betta splendens, secondo me è bellissima, molto lontana dalle mutazioni sviluppate con l'allevamento in cattività, dai colori molto equilibrati e dalla forma davvero elegante, molto simile ai "cugini" Betta imbellis o smaragdina..
Non intendo dire a nessuno di evitare le varie forme pinne a velo, "crwon tail" ecc... vorrei soltanto far riflettere che la natura ci ha donato il Betta splendens come le foto che ho postato.... il resto è pura "invenzione"umana...
inoltre vorrei far notare che lo splendens è SOLTANTO una delle innumerevoli specie di Betta, anche se le selezioni hanno portato lo splendens ad essere il più conosciuto nell'hobby...
...ecco una lista di specie di Betta presenti in natura (lista presa in velocità da Wiikipedia e non aggiornata) che da un'idea di quanti Betta esistono al mondo e per fortuna anche nell'hobby.....
Akarensis complex:
Betta akarensis Regan, 1910 – Akar betta
Betta antoni Tan & Ng, 2006
Betta aurigans Tan & Ng, 2004
Betta balunga Herre, 1940
Betta chini Ng, 1993
Betta ibanorum Tan and Ng, 2004
Betta obscura Tan & Ng, 2005
Betta pinguis Tan and Kottelat, 1998
Albimarginata complex:
Betta albimarginata Kottelat and Ng, 1994
Betta channoides Kottelat and Ng, 1994
Anabatoides complex:
Betta anabatoides Bleeker, 1851 – giant betta
Bellica complex:
Betta bellica Sauvage, 1884 – slim betta
Betta simorum Tan and Ng, 1996
Coccina complex:
Betta brownorum Witte and Schmidt, 1992
Betta burdigala Kottelat and Ng, 1994
Betta coccina Vierke, 1979
Betta livida Ng and Kottelat, 1992
Betta miniopinna Tan and Tan, 1994
Betta persephone Schaller, 1986
Betta rutilans Witte and Kottelat in Kottelat, 1991
Betta tussyae Schaller, 1985
Betta uberis Tan & Ng, 2006
Dimidiata complex:
Betta dimidiata Roberts, 1989
Betta krataios Tan & Ng, 2006
Edithae complex:
Betta edithae Vierke, 1984
Foerschi complex:
Betta foerschi Vierke, 1979
Betta mandor Tan & Ng, 2006
Betta rubra Perugia, 1893 – Toba betta
Betta strohi Schaller and Kottelat, 1989
Picta complex:
Betta falx Tan and Kottelat, 1998
Betta picta (Valenciennes, 1846) – spotted betta
Betta simplex Kottelat, 1994
Betta taeniata Regan, 1910 – Borneo betta
Pugnax complex:
Betta breviobesus Tan and Kottelat, 1998
Betta cracens Tan & Ng, 2005
Betta enisae Kottelat, 1995
Betta fusca Regan, 1910 – dusky betta
Betta lehi Tan & Ng, 2005
Betta pallida Schindler & Schmidt, 2004
Betta prima Kottelat, 1994
Betta pugnax (Cantor, 1849) – Penang betta
Betta pulchra Tan and Tan, 1996
Betta raja Tan & Ng, 2005
Betta schalleri Kottelat and Ng, 1994
Betta stigmosa Tan & Ng, 2005
Splendens complex:
Betta imbellis Ladiges, 1975 – crescent betta
Betta mahachai Panitvong, Nonn, 2002 –
Betta smaragdina Ladiges, 1972 – emerald green betta
Betta splendens Regan, 1910 – Siamese fighting fish
Betta stiktos Tan & Ng, 2005
Unimaculata complex:
Betta compuncta Tan & Ng, 2006
Betta gladiator Tan & Ng, 2005
Betta ideii Tan & Ng, 2006
Betta macrostoma Regan, 1910 – spotfin betta
Betta ocellata de Beaufort, 1933
Betta pallifina Tan & Ng, 2005
Betta patoti Weber and de Beaufort, 1922
Betta unimaculata (Popta, 1905) – Howong betta
Waseri complex:
Betta chloropharynx Kottelat and Ng, 1994
Betta hipposideros Ng and Kottelat, 1994
Betta pardalotos Hui, 2009[13]
Betta pi Tan, 1998
Betta renata Tan, 1998
Betta spilotogena Ng and Kottelat, 1994
Betta tomi Ng and Kottelat, 1994
Betta waseri Krummenacher, 1986
unassigned:
Betta apollon Schindler & Schmidt, 2006
Betta bangka
Betta bungbihn
Betta ferox Schindler & Schmidt, 2006
Betta sukadan
Bell'articolo! #25
Anch'io lo trovo bellissimo, molto più bello di tutte le forme d'allevamento che si è arrivati a "creare", alcune delle quali allucinanti.
Il problema è che se vuoi un Betta trovi solo questi ultimi nei negozi, perlomeno dalle mie parti non ne ho mai visti di ancestrali. #24
scusa, dirò sicuramente una cavolata.. ma non è assai simile al Plakat? Che quindi sarebbe quello che più si avvicina alla forma "selvatica"?
#25#25#25
...e questo alla faccia di tutti i Mengele dell'ultima ora:-D
Cookie989
28-01-2011, 14:07
Mi vergogno un pò a dirlo ma io credevo che il betta splendens fosse un betta simplex "potenziato" #12 invece ora scopro che in natura esiste il vero betta splendens!
Aneddoto: mostro il vero splendens al babbo che fin da giovane ha sempre adorato la selezione veiltail, dopo un primo sguardo un pò perplesso esclama: "Ma ha la faccia da tonto!" -28d#
Il Betta simplex è un mouthbrooder, non un bubblenester come lo splendens...sono molto distanti!
Il Betta simplex è un mouthbrooder, non un bubblenester come lo splendens...sono molto distanti!
E qui mi sento proprio ignorante.... #19
Cookie989
28-01-2011, 14:21
Il Betta simplex è un mouthbrooder, non un bubblenester come lo splendens...sono molto distanti!
E qui mi sento proprio ignorante.... #19
Io anche di più :-( come giustificazione posso dire di essere sempre stata una pippa in biologia? :-))
Nella maggior parte dei Betta il maschio, dopo il classico "abbraccio", raccoglie le uova in bocca e qui le incuba, fino alla schiusa e oltre, un po' come fanno certi ciclidi dei laghi africani...e questi sono i mouthbrooder...
Il Betta splendens, così come alcune altre specie (adesso mi vengono smaragdina e imbellis) fanno invece il classico nido di bolle (bubblenester).
;-)
------------------------------------------------------------------------
Non è una terminologia tecnica...è inglese;-)!!
Nella maggior parte dei Betta il maschio, dopo il classico "abbraccio", raccoglie le uova in bocca e qui le incuba, fino alla schiusa e oltre, un po' come fanno certi ciclidi dei laghi africani...e questi sono i mouthbrooder...
Il Betta splendens, così come alcune altre specie (adesso mi vengono smaragdina e imbellis) fanno invece il classico nido di bolle (bubblenester).
;-)
------------------------------------------------------------------------
Non è una terminologia tecnica...è inglese;-)!!
Non lo sapevo di questa differenza. Credevo fosse una prerogativa di tutti gli anabantidi quella di fare il nido di bolle!
Gran bella cosa ho imparato oggi... Grazie Venus! ;-)
Cookie989
28-01-2011, 14:31
Allora posso dire di essere sempre stata una pippa in inglese? :-D persino adesso all'università ho preferito dare tedesco piuttosto che inglese :-D comunque grazie ragazzi per tutte le informazioni superutili #36#
;-)
Purtroppo i Betta incubatori orali sono di solito molto rari, sia nell'hobby che in natura, e molti hanno bisogno di condizioni un po' "border-line" per quanto riguarda la chimica dell'acqua...durezze inesistenti, pH molto acido (fino a 4), alcuni addirittura hanno bisogno di una chimica specifica (ad esempio, il Betta channoides richiede un'acqua molto ricca di ferro, che va puntualmente aggiunto)...
Patrick Egger
28-01-2011, 14:41
scusa, dirò sicuramente una cavolata.. ma non è assai simile al Plakat? Che quindi sarebbe quello che più si avvicina alla forma "selvatica"?
Pla Kat (si scrive staccato) è thailandese e sarebbe il suo nome del posto. Pla vuol dire pesce e Kat significa mordere,strappare.
In effetti ci sono tante forme di allevamento le forme selvatiche perdono sempre più campo,un vero e gran peccato.
Visto che la sistematica mi interessa tanto,ci tengo a precisare,che Betta splendens è stata descritta già nel 1909 da REGAN,solo che la associazione britannica PCS ha pubblicato il lavoro di REGAN l'anno successivo(come in WIKIPEDIA).
Correttamente si dovrebbe scrivere allora: Betta splendens REGAN, 1910 "1909"
Questo giusto per fare il pignolo :-))
Per chi fosse interessato...qui ci sono 4 o 5 pagine con la descrizione di molte specie:
http://seriouslyfish.com/kb.php?t=pv&s=1.2
Grazie Patrick della precisazione!!;-)
Marco Vaccari
28-01-2011, 14:59
i Betta incubatori orali (mouthbrooders) sono:
akarensis, albimarginata, anabatoides, antoni, aurigans, baluga, bellica, breviobesus, channoides, chini, chloropharinx, compuncta, cracens, dimidiata, edithae, enisae, falx, foerschi, fusca, gladiator, hipposideros, ibanorum, ideii, krataios, lehi, macrostoma, mandor, obscura, ocellata, pallida, pallifina, patoti, pi, picta, pinguis, pugnax, prima, pulchra, raja, renata, rubra, schalleri, simplex, spilotogena, stigmosa, strohi, taeniata, tomi, unimaculata, waseri.
e come potete vedere sono la maggioranza..
Mentre i Betta costruttori di nidi (bubblenesters)sono:
brownorum, burdigala, coccina, imbellis, livida, miniopinna, persephone, rutilans, simorum, smaragdina,
splendens, styktos, tussyae, uberis.
e non sono tanti...
ps.. ho omesso di inserire tutti gli innumerevoli Betta sp. per motivi di tempo...
Cookie989
28-01-2011, 15:35
ps.. ho omesso di inserire tutti gli innumerevoli Betta sp. per motivi di tempo...
Posso chiedere cosa intendi con betta sp. ?
By quell'ignorantona di Cookie
per sp. si intendono le specie non ancora classificate con precisione :-)
Patrick Egger
28-01-2011, 15:49
Il primo nome indica sempre la famiglia alla quale un animale appartiene.Il secondo nome sarebbe della specie.Betta (genere) splendens (specie). Quando vengono scoperte nuove specie ma non sono ancora state descritte,quando si trovano nuove popolazioni o di colorazione diversa,intanto si mette ,per esempio. Betta spec. o solo sp. (che vuol dire specie)e poi o una locazione o una cosa particolare di questa forma.
Per favore, almeno qui gli inglesismi NO!!!
L'italiano è una bellissima lingua, non rubiamo parole agli inglesi!!
Incubatori orali.. ascolta come suona bene!!!
PS: ieri sono stato ad un convegno sul "Mobile e MArketing".. non voglio più sentir mescolare italiano e inglese per almeno una settimana...
Non è una questione di inglesismi...purtroppo la letteratura italiana in acquariofilia è scarsissima rispetto a quella in lingua inglese o tedesca...e leggendo sempre in inglese, ormai mi viene come abitudine...
L'inglese è fondamentale, in questo come in molti altri ambiti;-)
ecco fatto... se quello in foto è maschio io ho 2 maschi in vasca! anzi mi correggo ne ho 1 e mezzo in vasca. #07
me lo ero perso!!! bellissimo topic!!! e anche il VERO betta!!! mille volte meglio di molte varietà artificiali... ho un piccolo dubbio sulle classificazioni... cosa indica genere cf.??? comunque il betta PIU MIGLIORE è il macrostoma... peccato che sia molto difficile da allevare (dovresti sfiorare la santità) che costino circa 200€ a coppia perchè poco diffusi nell' hobby e perchè il sultano del brunei ha imposto la decapitazione a coloro che prelevano questa specie dal loro habitat perche ormai minacciati-04:-(
perchè il sultano del brunei ha imposto la decapitazione a coloro che prelevano questa specie dal loro habitat perche ormai minacciati-04:-(
Oh questo è un bel metodo!! Dovrebbero farlo tutti gli Stati con certi bracconieri e importatori delinquenti.....altro che CITES!! :-D
Oddio in realtà i B. macrostoma li riproducono anche facilmente allevatori in Asia ed anche in Germania/Olanda, il problema è che i primi ne mettono sul mercato pochissimi per farteli pagare sempre un'esagerazione, mentre i secondi sono pochissimi ed è difficile importare da loro.
Marco Vaccari
29-01-2011, 00:02
Oddio in realtà i B. macrostoma li riproducono anche facilmente allevatori in Asia ed anche in Germania/Olanda, il problema è che i primi ne mettono sul mercato pochissimi per farteli pagare sempre un'esagerazione, mentre i secondi sono pochissimi ed è difficile importare da loro.
quoto, ahimè, Rox....:-(
Patrick! il primo nome, indicato con la maiuscola indica il Genere non la famiglia, mentre il secondo la specie
es Betta (genere) splendents (specie) ;-)
so che lo sai e che è stato il classico "errore di sbaglio" :-D
comunque i selvatici hanno sempre il loro fascino....
Patrick Egger
31-01-2011, 13:52
Patrick! il primo nome, indicato con la maiuscola indica il Genere non la famiglia, mentre il secondo la specie
es Betta (genere) splendents (specie) ;-)
so che lo sai e che è stato il classico "errore di sbaglio" :-D
comunque i selvatici hanno sempre il loro fascino....
OOOOOstrighetti,vero Ale.ecco,questo succede quando si scrive una cosa con le dita e il cervello pensa un altra cosa #23
La famiglia sarebbe logicamente Osphronemidae ! Grazie Ale!
POLYPTERIDE, cf, vuol dire confer,assomiglia ma non deve essere uguale.
OOOOOstrighetti,vero Ale.ecco,questo succede quando si scrive una cosa con le dita e il cervello pensa un altra cosa #23
La famiglia sarebbe logicamente Osphronemidae ! Grazie Ale!
POLYPTERIDE, cf, vuol dire confer,assomiglia ma non deve essere uguale.
sarebbe come aff.?
...spinto da milioni di topic dal titolo. "il mio Betta fa il nido"... "riproduzione dei Betta"... ecc ecc....
apro questo topic precisando che le migliaia di Betta che troviamo in commercio, nelle mostre, nei negozi ecc.. sono FORME D'ALLEVAMENTO di Betta splendens.....
Le mille e una forma che sono presenti nell'hobby sono derivate dalla vera forma selvatica del Betta splendens, che è questa:
http://s3.postimage.org/ghneoe84/images_1.jpg (http://postimage.org/image/ghneoe84/)
http://s3.postimage.org/ghp27qpw/images.jpg (http://postimage.org/image/ghp27qpw/)
http://s3.postimage.org/ghu0ts78/splendens.jpg (http://postimage.org/image/ghu0ts78/)
http://s3.postimage.org/ghxbwh6s/splendens2.jpg (http://postimage.org/image/ghxbwh6s/)
http://s3.postimage.org/gi0mz66c/splendens3.jpg (http://postimage.org/image/gi0mz66c/)
questo è il "vero" Betta splendens... il figlio delle risaie della Thailandia che, naturalmente, è in forte diminuzione in natura, dappertutto soppiantato dalle forme d'allevamento che sono liberate/sfuggite/introdotte in tante regioni del globo...
Pensate che le "nuove versioni" dello splendens sono diffusissime anche in Brasile, in Malaysia. nel Laos. a Singapore. in Colombia, e nella repubblica Domenicana, dove risultano pure infestanti e in competizione con la delicata fauna ittica locale....
La forma originaria del Betta splendens, secondo me è bellissima, molto lontana dalle mutazioni sviluppate con l'allevamento in cattività, dai colori molto equilibrati e dalla forma davvero elegante, molto simile ai "cugini" Betta imbellis o smaragdina..
Non intendo dire a nessuno di evitare le varie forme pinne a velo, "crwon tail" ecc... vorrei soltanto far riflettere che la natura ci ha donato il Betta splendens come le foto che ho postato.... il resto è pura "invenzione"umana...
inoltre vorrei far notare che lo splendens è SOLTANTO una delle innumerevoli specie di Betta, anche se le selezioni hanno portato lo splendens ad essere il più conosciuto nell'hobby...
...ecco una lista di specie di Betta presenti in natura (lista presa in velocità da Wiikipedia e non aggiornata) che da un'idea di quanti Betta esistono al mondo e per fortuna anche nell'hobby.....
Akarensis complex:
Betta akarensis Regan, 1910 – Akar betta
Betta antoni Tan & Ng, 2006
Betta aurigans Tan & Ng, 2004
Betta balunga Herre, 1940
Betta chini Ng, 1993
Betta ibanorum Tan and Ng, 2004
Betta obscura Tan & Ng, 2005
Betta pinguis Tan and Kottelat, 1998
Albimarginata complex:
Betta albimarginata Kottelat and Ng, 1994
Betta channoides Kottelat and Ng, 1994
Anabatoides complex:
Betta anabatoides Bleeker, 1851 – giant betta
Bellica complex:
Betta bellica Sauvage, 1884 – slim betta
Betta simorum Tan and Ng, 1996
Coccina complex:
Betta brownorum Witte and Schmidt, 1992
Betta burdigala Kottelat and Ng, 1994
Betta coccina Vierke, 1979
Betta livida Ng and Kottelat, 1992
Betta miniopinna Tan and Tan, 1994
Betta persephone Schaller, 1986
Betta rutilans Witte and Kottelat in Kottelat, 1991
Betta tussyae Schaller, 1985
Betta uberis Tan & Ng, 2006
Dimidiata complex:
Betta dimidiata Roberts, 1989
Betta krataios Tan & Ng, 2006
Edithae complex:
Betta edithae Vierke, 1984
Foerschi complex:
Betta foerschi Vierke, 1979
Betta mandor Tan & Ng, 2006
Betta rubra Perugia, 1893 – Toba betta
Betta strohi Schaller and Kottelat, 1989
Picta complex:
Betta falx Tan and Kottelat, 1998
Betta picta (Valenciennes, 1846) – spotted betta
Betta simplex Kottelat, 1994
Betta taeniata Regan, 1910 – Borneo betta
Pugnax complex:
Betta breviobesus Tan and Kottelat, 1998
Betta cracens Tan & Ng, 2005
Betta enisae Kottelat, 1995
Betta fusca Regan, 1910 – dusky betta
Betta lehi Tan & Ng, 2005
Betta pallida Schindler & Schmidt, 2004
Betta prima Kottelat, 1994
Betta pugnax (Cantor, 1849) – Penang betta
Betta pulchra Tan and Tan, 1996
Betta raja Tan & Ng, 2005
Betta schalleri Kottelat and Ng, 1994
Betta stigmosa Tan & Ng, 2005
Splendens complex:
Betta imbellis Ladiges, 1975 – crescent betta
Betta mahachai Panitvong, Nonn, 2002 –
Betta smaragdina Ladiges, 1972 – emerald green betta
Betta splendens Regan, 1910 – Siamese fighting fish
Betta stiktos Tan & Ng, 2005
Unimaculata complex:
Betta compuncta Tan & Ng, 2006
Betta gladiator Tan & Ng, 2005
Betta ideii Tan & Ng, 2006
Betta macrostoma Regan, 1910 – spotfin betta
Betta ocellata de Beaufort, 1933
Betta pallifina Tan & Ng, 2005
Betta patoti Weber and de Beaufort, 1922
Betta unimaculata (Popta, 1905) – Howong betta
Waseri complex:
Betta chloropharynx Kottelat and Ng, 1994
Betta hipposideros Ng and Kottelat, 1994
Betta pardalotos Hui, 2009[13]
Betta pi Tan, 1998
Betta renata Tan, 1998
Betta spilotogena Ng and Kottelat, 1994
Betta tomi Ng and Kottelat, 1994
Betta waseri Krummenacher, 1986
unassigned:
Betta apollon Schindler & Schmidt, 2006
Betta bangka
Betta bungbihn
Betta ferox Schindler & Schmidt, 2006
Betta sukadan
ottimo topic vorrei votarlo come faccio??
MarZissimo
01-03-2011, 08:33
http://www.israquarium.co.il/Fish/Betta/BettaABC.html
...e anche http://www.ibcbettas.org/smp/species/index.html
#70
Metalstorm
01-03-2011, 11:52
a dimostrazione che la natura fa cose belle già di suo
immagino che questi splendens selvatici siano cattivi come la morte peggio che i loro soci di selezione...o sbaglio?
MarZissimo
11-05-2011, 21:53
UP, UP E ANCORA UP
Ragazzi vi prego...ci sono ottomilasettecentosessantaquattro topic sullo splendens...si è parlato DI TUTTO, dall'alimentazione alle malattie, dalla riproduzione alla compatibilità....anche degli allestimenti, della corrente, del litraggio...vi prego.....usate la funzione "cerca"...
I Colisa non ci sono più....si chiamano Trichogaster.....e gli ex Trichogaster ora sono Trichopodus...è dal 1992 che è cambiata la nomenclatura...dopo quasi VENT'ANNI ancora noi ci ostiniamo a chiamarli Colisa...vi prego...
vi prego...vi scongiuro.....
Alexander MacNaughton
11-05-2011, 23:46
Marco il problema sono i negozianti che scrivono errato sulle vasche e danno informazioni false a chi inizia.
Ma risulta anche difficile chi li ha chiamati così per 20 anni chiamarli in modo diverso!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |