Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per allestire Crystal 100


Prion78
27-01-2011, 22:51
Ciao a tutti,
volevo chiedere dei consigli per allestire al meglio il mio acquario.

Vi do qualche indicazione sullo stato attuale:
Ho utilizzato acqua di rubinetto trattata con acqua safe, messi micro-organismi, sale red sea.
Ho fatto girare l'aquario per 10 giorni.
Ho fatto un cambio di circa il 50% dell'acqua perchè mi sono trovato nella condizione di spostare l'acquario dalla sua posizione originale per metterlo in un mobile da 230cm per 65cm autocostruito in modo da scaricare meno peso possibile sulla soletta (non avevo pensato ai famosi 200kg/metro quadro), quindi mi sono fatto tutti i calcoli del mondo con pesi specifici di vetro, sabbia fondo, rocce vive da inserire e naturalmente dell'acqua.

Ora gira da 1 settimana nella nuova posizione, ho aggiunto per ora solo 1 roccia viva (devo fare la rocciata) e 7kg di vecchie rocce che mi sono portato dietro dal mio primo acquario.

Il mio progetto sarebbe di mettere circa 30kg di rocce (dovrebbe essere ok per la cubatura netta).
A tal proposito la 1a domanda: il rapporto 1/4 o 1/5 acqua/rocce vive si calcola sui litri che saranno presenti nell'acquario con le rocce dentro (almeno così credo).

Idem per luci, almeno credo, io non vorrei allevare coralli troppo difficili almento per il momento quindi se non erro credo che 150w/180W di luce dovrebbero bastare, allo stato attuale ho solo 2 neon t5 da 10000°k della plafoniera in dotazione, se non volessi usare le HQI e usare solo t5 qualche marca e modello mi consigliare e l'ordine e il numero su come piazzarli nell'acquario secondo scala cromatica (io credo che 2 di 10000°k, 1 di 20000°K e 1 sui 5000°K dovrebbero bastare per coralli molli, ho letto anche di tubi a led anche se si parla di circa 90€ a tubo).

Filtro: attualmente ho solo il filtro esterno in dotazione modello eden con pompa da 1000l/h
In seguito vorrei mettere anche uno skimmer mce600, domanda per circa 140lt netti non è troppo grande? Da problemi? Ho letto che il 300 non è il max! E' rumoroso? (Scelgo un esterno perchè non voglio sump).

Pompe di movimento: avevo pensato a 2 koralia evo da 2800lt/h con timer alternato ogni 3 o 6 ore cosa è meglio? Non voglio spendere per il wavemaker le onde le ho già create con la mandata dal filtro, sapete se si rovinano aumentando il numero di intervalli, quindi diminuendo il tempo di funzionamento per intervallo.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno in questa nuova impresa.
Ciao ancora a tutti.
Paolo

Maurizio Senia (Mauri)
28-01-2011, 10:06
Il progetto in generale va bene....ma sei partito facendo un grosso Errore di utilizzare Acqua del Rubinetto trattata, devi usare Acqua Osmotica, la partenza ottimale e fondamentale.;-)

GROSTIK
28-01-2011, 11:24
quoto Mauri ....
cerca di fare un investimento su un impianto osmosi per prepararti l'acqua da solo ;-)
le rocce cerca di mettile insieme per far partire bene la maturazione .....per il rapporto rocce acqua non è una legge matematica ma un indicazione .....molto dipende dalla qualità delle rocce ....
per l'illuminazione e le combinazioni di lampade T5 vedi nell'apposita sezione ...
poi personalmente ti consiglio di mettere una sump .....
per il movimento anche considerando che vuoi partire con animali non esigenti 2 pompe da 2800 mi sembrano un pò scarse ..il litraggio dovrebbe essere intorno ai 170 mi pare ... starei almeno sui 4500 l/h per pompa ..... alternate ogni 6 ore ;-)

Prion78
28-01-2011, 22:08
Ciao, allora oggi ho fatto un parziale cambio dell'acqua, circa 20lt e portato al minimo il fondale (circa 1 o 2 cm max).
Ho fatto la spesona, ho comprato le rocce vive: circa 22kg +7Kg della mia vecchia vasca quindi sono molto vicino ai 30kg prefissi.
Sono veramente contento dell'aquisto sono ricchissime di invertebrati ed aiutandomi col le foto nel sito sono riuscito a tirare fuori i nomi.

Allora ci sono colonie di:
Palythoa, Parazoanthus, Zoanthus, Discosoma,
diversi polipertti, 3 Cerianthus (almeno quelli che ho visto)
diverse rocce ricche di Goniopore
una lumachina
ed un affare strano che mi era rimasto attaccato alla mano ha la forma del corpo di una lumaca ma senza la chiocciola, colore bianco leggermente perlato e mi è sembrato anche di scorgere le antennine (ma non sono sicuro) e stata molto veloce a nascondersi nella rocciata quindi non l'ho vista bene.

Ora nasce spontanea la domanda: come mi comporto con la luce, il negoziante mi ha detto che questo tipo di invertebrati sono molto resistenti, che vivono anche con la luce ambientale (visto che per ora lo tengo al buio per maturare tranne 2 ore al giorno in cui accendo 2 t5 da 10000*k) ma per alimentarli mi basta fare il cambio settimanale di 10lt d'acqua (lo faccio perchè devo ancora prendere lo schiumatoio) o aggiungo anche oligoelementi, mi suggerite qualche buon prodotto!!!
Grazie delle varie informazioni, un salutone a tutti.
Paolo

Prion78
06-02-2011, 00:08
Allora ho fatto vari aggiornamenti:
Diminuito sensibilmente la quantità di sabbia sul fondo (1cm max).
Aggiunto skimmer deltec mce 600
Aggiunte 2 koralia da 1600lt/h le 2800 mi sembravano effettive.
Attualmente ho: 2000lt/h skimmer+2 da 1600lt/h koralia+ 1000lt/h filtro esterno quindi 6200lt/h di movimento totale nella vasca (190lt lordi circa 150litri acqua al netto considerando le rocce vive).

Vi chiedo un consiglio:
Allo stato attuale ho le 2 pompe e lo skimmer + il filtro esterno caricato solo con carbone attivo contemporanemente accese, credo che la corrente sia eccessiva per gli invertebrati molli del mio acquario.
Le koralia sono fissate ai lati del vetro posteriore orientate in obliguo verso i lati corti adiacenti e al centro ho messo lo skimmer.
Credo che dovrei mettere qualcosa sulla mandata dello skimmer ed eliminare quel paraspruzzi trasparente del deltec così da mantenere il flusso in uscita più verso il pelo dell'acqua invece che farlo andare giù a piombo creando così tanta turbolenza.
P.s. il vetro davanti del mio acquario e bombato, quindi le due pompe laterali creano un flusso semicircolare verso il centro, credo che facendo andare il flusso dello skimmer a pelo dell'acqua verso la parete davanti si verrebbe a creare una corrente di ritorno verso la rocciata più delicata.

Che ne pensate? Il posizionamento è corretto? Cambiereste qualcosa? Metto dei timer per alternare le pompe laterali? Mantego il filtro esterno per le resine e/o carbone o uso solo il vano dello skimmer.

Confido in un vostro consiglio.
Grazie a tutti per l'aiuto e suggerimenti che mi avete dato.
Paolo

GROSTIK
06-02-2011, 00:17
sicuramente spostare lo scarico dello ski sulla superficie ti da una grossa mano per evitare la formazione della patina sul pelo dell'acqua le pompe le puoi alternare visto che hai molli, questi non gradiscono eccessiva corrente, ma alternando i flussi eviti zone morte ;-)

Prion78
06-02-2011, 16:35
Ok ci sono riuscito tutte le pompe attaccate contemporaneamente oltre 6000lt/h totale senza eccessiva turbolenza.
Mi è bastato mettere il paraspruzzi al contrario dopo averlo accorciato di 4cm circa e bloccato tramite l'aggancio stesso dello skimmer al vetro
http://s2.postimage.org/2dyeasi5g/06022011542.jpg (http://postimage.org/image/2dyeasi5g/)

ed ecco un po' di movimento
http://s2.postimage.org/2dz4re21w/06022011541.jpg (http://postimage.org/image/2dz4re21w/)
In superficie ha un bel movimento ed in più spostando a 7 cm di profondità dal pelo dell'acqua le koralia crea un po di movimento circolare verso il centro dell'acquario anche più in profondità.

Si riesce a notare che sul vetro davanti si crea una specie di ventaglio d'acqua che va verso i lati
dai lati più in profondità arriva la corrente opposta il risultato l'acqua va di riflesso verso la rocciata entrando in tutti gli anfratti in modo abbastanza delicato (si vedono gli spirografi che ondeggiano dolcemente) .

Che ne pensate?
Le koralia le lascio accese contemporaneamente come ora o le alterno?