PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno con 40 euro


pesciazzo
27-01-2011, 15:04
dopo vari tentativi di costruzione di un filtro esterno fai da te

un giorno ho trova in un brico questo filtro da idraulica

http://s4.postimage.org/vatq6fz8/13835_1.jpg (http://postimage.org/image/vatq6fz8/)

costo 19 euro

sottovuoto garantito e attacco da 3/4 in entrata/uscita sui quali si può mettere tranquillamente il rapido da giardinaggio.

il resto esattamente come descritto in area fai da te

montare il tutto con colla a caldo ed in 15 minuti il filtro è fatto

oni305
27-01-2011, 15:35
praticamente fa solo da involucro ?

pesciazzo
27-01-2011, 15:49
esattamente, devi metterci una pompa dentro che spinge fuori l'acqua che pesca dal fondo.
ho preso quello perchè i filtri dell'area fai da te erano troppo complicati da costruire anche se perfetti.

redinapoli
27-01-2011, 16:40
Ci fai vedere il risultato?

pesciazzo
27-01-2011, 16:50
fotografo stasera e posto

pesciazzo
30-01-2011, 19:37
Questo è il risultato finale!!
http://s3.postimage.org/15esswy6c/DSC_0062.jpg (http://postimage.org/image/15esswy6c/)
all'interno ho messo la lana di perlon, del carbone attivo al centro e sul fondo i cannolicchi.
la capienza del recipiente è poco più di due litri, ma la pompa è da 600 litri/h

Mkel77
30-01-2011, 20:05
potevi fare a meno del carbone ed inserire altro supporto biologico.........comunque ottimo risultato finale, complimenti!!!!

raven83
31-01-2011, 12:21
Una valida alternativa.. Grazie x la dritta!!:-))

mariano1985
02-02-2011, 16:45
Da quanti litri è il contenitore?
Dubito che sia abbastanza grande per ospitare pompa, spugna, lana e abbastanza cannolicchi da garantire un'idonea superficie biologica.

E poi resta il problema principale: la pompa va posta sul fondo, in modo che aspiri l'acqua dopo che questa è passata in tutti i imateriali filtranti.
Invece nel tuo la pompa è al centro: l'acqua che entra, scende fino alla pompa e poi viene succhiata verso l'altro tubo. I cannolicchi sul fondo quindi hanno davvero un minimo passaggio di acqua: questo vuol dire che sono quasi inutili, diminuendo ancora di più la quantità di materiale biologico.

Dovresti spostare la pompa sul fondo...
...ma il problema resta che ogni volta che dovrai aprirlo per pulire la lana, dovrai cacciare tutti i materiali filtranti, compresi i cannolicchi!!! Questo perchè immagino tu abbia messo un tubo che dalla pompa risale fino al buco centrale per portare fuori l'acqua dopo il filtraggio.

Altro errore è la mancanza di rubinetti sui due raccordi dei tubi di aspirazione e ritorno: come disconentti il filtro per la manutenzione senza allagare tutto? Ogni volta estrai dall'acquario i due tubi per evitare che questi svuotino la vasca per effetto dei vasi comunicanti?

Che colla hai usato per il filo elettrico della pompa, che esce all'esterno? Il silicone purtroppo piano piano cede, dato che non prende bene nè sul filo nè sul pvc.

PS: ho fatto un filtro esterno anch'io e questi sono alcuni dei problemi che ho incontrato durante la realizzazione. Il mio è fatto con un barattolone in vetro da 3 litri che ospita solo pompa e 1,5kg di cannolicchi (ho messo il prefiltro esternamente, in modo da dover aprire il barattolo solo raramente). Anche nel mio entrambi i tubi passano nel tappo, per questo so che è problematica ogni apertura del filtro :P

La soluzione dei barattoli di caffè, dei tubi arancioni da idraulica, o altri progetti simili permette di risparmiare sul recipiente. Il mio ad esempio costa 3€ (e 0,25€ il tappo)

Considera infatti che con 30€ prendi un filtro esterno Eden 501 (fino a 60 litri), con 40€ un eden 511 (fino a 120 litri) e su ebay con 70€ prendi un Hydor prime 30 (per acquari fino a 350 litri)


http://s4.postimage.org/2euagrhb8/DSCF0028.jpg (http://postimage.org/image/2euagrhb8/)


http://s4.postimage.org/2eum1iwro/schema_filtro_Model_1.jpg (http://postimage.org/image/2eum1iwro/)

Potresti pensare anche tu ad un prefiltro in modo da riempire il filtro vero e proprio di cannolicchi:

http://s4.postimage.org/2ev0xd17o/DSCF0024.jpg (http://postimage.org/image/2ev0xd17o/)

Il mio è in realtà un filtro ad aria modificato per diventare prefiltro. Preso su ebay dalla cina, pagato circa 2€ (circa 25 giorni per arrivare a casa)

pesciazzo
07-02-2011, 20:09
Mariaàààààà pazzesco!!!!
adesso ti rispondo:

il recipiente è da circa 2,5 litri

la pompa è sulla base al di sopra dei cannolicchi

ho usato silicone all'interno e colla a caldo all'esterno

per puilire il filtro ho messo un interruttore sul filo della pompa che una volta spenta automaticamente svuota i tubi, così posso staccare gli attacchi rapidi che rimangono nel mobile ed io tiro fuori soltanto il filtro

in merito al filtraggio ho messo intenzionalmente lana in alto, carbone in mezzo e nuovamente lana
alla base i cannolicchi sopra e solto la pompa

bellissima l'idea del prefiltro.....come faccio??

ho aggiunto un filtrino interno da 80 litri in aggiunta che mi muove molto la superficie dell'acqua e aiuta il mio filtro.

SAPEVO CHE IN COMMERCIO TROVAVO ALTRO MA VUOI METTERE FARLO IN CASA????!!!!!!!

grande mariano......ci voleva un occhio critico, questo mi sa che appena trovo un recipiente più grande lo passo all'acquario da 80 litri, considera che ha una pompa da 700/h

CIAO

Mel
07-02-2011, 22:28
Per 19€... Io ne avrei messi 2 in cascata. In uno i materiali filtranti, e nell'altro i cannolicchi. :D
Rubinetti negli attacchi (così non devi mai preoccuparti di svuotare i tubi, e avrei cambiato sempre ogni volta solo quello con la lana e le spugne. Da segnarsi per il futuro #25

guppy77
08-02-2011, 01:13
Bell'idea pesciazzo il fai da te è sempre una soddisfazione ;-)ho realizzato anche io una cosa simile con un contenitore diverso ma dopo un po' di tempo ha iniziato a perdere dal filo della pompa#12,forse ho dato troppa fiducia al silicone usandolo sia internamente che esternamente, alla colla a caldo non ci avevo proprio pensato#24,ora mi trovo nel dubbio se cimentarmi di nuovo o acquistare l'eden 501 e apportare qualche modifica-28-28

angiolo
08-02-2011, 10:39
Se è un divertimento dedicarsi al "fai da te", allora OK.
Ma certo con i buoni prodotti che si trovano in commercio a prezzi ragionevoli (specie comprando on line), in assoluto il gioco non vale la candela.

mariano1985
08-02-2011, 12:44
Dal mio punto di vista il fai-da-te offre una soddisfazione unica!!

La fase più bella è proprio quella del progetto, della realizzazione, e della soluzione degli inghippi che capitano una volta messo in uso.

Devo dire che poi il piacere finisce se diventa scomoda la manutenzione: il mio filtro era nato per l'acquario con le tartarughe, ma data la mole di cacca che producono, la pulizia era da fare troppo spesso. Inoltre essendo passato ad un 360 litri (le tarte crescono moooolto!), un filtro artigianale non era più sufficiente e sono passato anch'io al "lato oscuro" acquistando un HYDOR PRIME 30.
Il filtro artigianale è passato al 100 litri con i carassi e funziona a meraviglia da 1 anno! ^___^


Tornando al filtro di pesciazzo:
Il contenitore che hai usato è perfetto dal punto di vista della tenuta. Infatti il grosso problema dei filtri esterni fai da te è il rischio di allagamento.
Con il tuo contenitore il rischio allagamento è quasi zero, cioè quanto i filtri esterni già fatti.
E poi hai potuto avvitare i raccordi direttamente nelle sedi predisposte, mentre i miei sono fissati col silicone e nella manutenzione si rischia di staccarli se vengono mossi troppo.

Il mio per esempio crea molti problemi per la manutenzione:
1) è in vetro, e se lo sbatti da qualche parte per sbaglio, addio filtro! (vabè che con 3€ compro un altro barattolo, ma è sempre uno sbattimento)

2) il tappo del mio barattolo è come quello di un barattolo di sottaceti. Se per sbaglio resta anche un solo filo di lana di pelron nella filettatura, la perdita c'è, con la conseguenza che il filtro si riempie d'aria, o peggio allaga la casa.

3) i raccordi di ingresso e uscita sono fissati solo con silicone e non hanno la possibilità di essere avvitati cone nel filtro di pesciazzo.

Con il sistema di pesciazzo hai risolto tutti i punti deboli del mio filtro esterno! gli unici difetti dal mio punto di vista sono due: la grandezza del recipiente (che poi nemmeno è un gorsso problema se è da 2,5 litri: in foto mi era sembrato piccolissimo!), e la disposizione dei materiali secondo me nn vengono attraversati al massimo, ma questo poi potrà verificarlo pesciazzo dopo un pò che il filtro è in funzione, misurando i valori.

In effetti è ottima anche l'idea di Mel, di metterne due in cascata. Così raddoppi la capacità e soprattutto per la manutenzione dovresti aprire solo quello con la lana. L'unico dilemma è se poi la pompa ce la fa a far attraversare entrambi i contenitori.

Oppure si potrebbe creare un prefiltro in vasca, ma di sicuro hai la rottura di avere un oggetto informe in vasca, come quello del mio filtro (si vede nella terza foto), che va nascosto con piante o arredi.

Per il prefiltro basta un contenitore forellato, riempito di lana, da cui poi parte il tubo di aspirazione del filtro: l'acqua entra nel recipiente tramite i fori, passa per la lana (filtro meccanico) e poi viene aspirata nel filtro già bella che pulita.

A tale scopo credo siano utili anche i recipienti dei mangimi, vuoti.
riempi di forellini il tappo e metti il tubo di aspirazione sul fondo del barattolino. Dentro lo riempi di lana di perlon o spugna e il sistema di prefiltro è fatto! :)

Costo zero (in quanto tutti abbiamo in casa qualche barattolino di cibo finito).

Non ho ancora provato di persona in quanto mi trovo bene con quello che già ho, anche se è molto brutto e leggermente ingombrante.


Altra cosa: i rubinetti che si vedono sul mio filtro li ho presi in un negozio che vende articoli da giardinaggio. Costano 50 centesimi l'uno e sono molto comodi. se vedi che hai problemi nello sganciare il filtro, allora con due rubinetti e 4 fascette stringitubo hai risolto! :)