Visualizza la versione completa : pesci. video del chelmon che mangia pag 3
I miei pesci prima del trasloco nella nuova vasca.
Chelmon:
http://s3.postimage.org/7cwowwec/DSCF2907.jpg (http://postimage.org/image/7cwowwec/)
http://s3.postimage.org/7d3b2adg/DSCF2943.jpg (http://postimage.org/image/7d3b2adg/)
http://s3.postimage.org/7d9x7ock/DSCF2947.jpg (http://postimage.org/image/7d9x7ock/)
http://s3.postimage.org/7dn5igas/DSCF2948.jpg (http://postimage.org/image/7dn5igas/)
http://s3.postimage.org/7dot1ssk/DSCF2950.jpg (http://postimage.org/image/7dot1ssk/)
http://s3.postimage.org/7dx2qj9g/DSCF2985.jpg (http://postimage.org/image/7dx2qj9g/)
uno dei due amblygobius rainfordi:
http://s3.postimage.org/7egx6p6s/DSCF2923.jpg (http://postimage.org/image/7egx6p6s/)
http://s3.postimage.org/7ep6vfno/DSCF2928.jpg (http://postimage.org/image/7ep6vfno/)
http://s3.postimage.org/7eu5hh50/DSCF2977.jpg (http://postimage.org/image/7eu5hh50/)
http://s3.postimage.org/7ez43imc/DSCF2983.jpg (http://postimage.org/image/7ez43imc/)
i miei due pagliacci:
http://s2.postimage.org/2sg6c6vfo/DSCF2903.jpg (http://postimage.org/image/2sg6c6vfo/)
http://s2.postimage.org/2sgg9eyec/DSCF2967.jpg (http://postimage.org/image/2sgg9eyec/)
http://s2.postimage.org/2sgmvkcdg/DSCF2970.jpg (http://postimage.org/image/2sgmvkcdg/)
http://s2.postimage.org/2sgq6n1d0/DSCF2979.jpg (http://postimage.org/image/2sgq6n1d0/)
ed i nemateleotris magnifica:
http://s1.postimage.org/1jboco4g4/DSCF2960.jpg (http://postimage.org/image/1jboco4g4/)
http://s1.postimage.org/1jc38i8w4/DSCF2964.jpg (http://postimage.org/image/1jc38i8w4/)
Rive Gauche
27-01-2011, 15:58
Bello il Chelmon, una mia passione! Da quanto tempo lo allevi?
è con me da otto mesi, mangia artemia congelata e, da una settimana circa, anche la liofilizzata e larve di zanzara rossa congelate..è il mio orgoglio!:-))
grande!! quando fai il change?
Rive Gauche
27-01-2011, 16:23
Ci credo bene! Come sai, è un pesce difficilissimo che raramente sopravvive in vasca. Quindi non posso che farti un applauso... doppo!!!! #25#25
grande!! quando fai il change?
Mi manca di montare i solar tube, piazzarci sotto la vasca e montare i pezzi..
non vedo l'ora, pian piano mi sono preso tutto il necessario e sono in fermento per vedere tutto in funzione.. sono curioso di vedere come va lo skimmer (deltec ap 702), anche se consumerà un casino..ora vedo se riesco a fare un ups che si ricarichi con un pannello solare dedicato a lui..
Ci credo bene! Come sai, è un pesce difficilissimo che raramente sopravvive in vasca. Quindi non posso che farti un applauso... doppo!!!! #25#25
Grazie!
Io credo che il mio chelmon stia bene come sta perchè misi, nell'ignoranza, un fondo di 4cm di sabbia corallina enorme, li dentro c'è una miriade di fauna bentonica in grande varietà e tantissimi mysis che lui mangia in continuazione,credo quindi che l'apporto di nutrienti necessari al pesce, che solitamente risulta difficile dargli, li prenda da questa popolazione, inoltre mangia un centinaio di artemie congelate, arricchite pesantemente, al giorno..
Paolo Piccinelli
27-01-2011, 17:35
Favoloso il chelmon!!!
lo metterò certamente anche io appena dopo aver inserito e stabilizzato la sabbia!
Rive Gauche
27-01-2011, 17:39
Favoloso il chelmon!!!
lo metterò certamente anche io appena dopo aver inserito e stabilizzato la sabbia!
Occhio Paolo, è un animale davvero difficile da allevare con successo... Mangia difficilmente, soprattutto se in vasca hai già dei pesci voraci..... -28d#
Paolo ce l'hai un refugium?
Bellissimi i pesci, complimenti!
A me piacciono molto i Nemateleotris, pensavo anch'io di metterne una coppia in vasca ma ho paura che saltino di fuori!
Il Chelmon con i coralli come si comporta?
RUTHLESS86
27-01-2011, 18:38
stupendi hypa!
Bellissimi i pesci, complimenti!
A me piacciono molto i Nemateleotris, pensavo anch'io di metterne una coppia in vasca ma ho paura che saltino di fuori!
Il Chelmon con i coralli come si comporta?
Guarda per i salti so che sono molto a rischio..a me grazie al cielo non sono ancora saltati, ne hanno mai mostrato strani comportamenti, io ho una luce lunare a 4 led che non punta direttamente verso l'acqua, ma la colpisce quasi parallelamente,per cui tutto il pelo dell'acqua risulta illuminato, non so se sia questo..
Per quanto riguarda il chelmon non ha mai toccato un corallo,mangia solo benthos.
stupendi hypa!
Ruth..grazie!
Ti servono ancora i vermocani? Questo periodo è migliore che quello di natale per le spedizioni,anche per le temperature.
Il tuo indirizzo ce l'ho, se ne hai ancora bisogno uno di questi giorni te li spedisco!
ALGRANATI
27-01-2011, 20:54
i rainfordi ti hanno mai dato problemi di pizzicate ai coralli?
Paolo Piccinelli
27-01-2011, 20:59
Sì che ce l'ho il refugium... e pure pieno di vita!
Sul chelmon ho studiato tutte le possibili tecniche per alimentarlo e lo prenderò, a costo di mantenerlo a vita a spirografi! ;-)
Il suo "becco" gli permette di arrivare dove gli altri non possono... su Reef Central ad esempio, per alimentarlo mettono il tubifex in un ovetto di plastica del kinder in cui praticano dei forellini dove solo lui può entrare. ;-)
RUTHLESS86
27-01-2011, 21:27
no grazie hypa.-.....non li vedevo ma usa sera ne ho visto uno lunghissimo e sono anche pieno di benthos!! ti ringrazio comunque hypa!!
i rainfordi ti hanno mai dato problemi di pizzicate ai coralli?
No, mai, anzi, hai visto la foto in cui mangia le alghe attaccate al vetro? è spettacolare, per arrivare agli organismi che vivono nelle alghe lui mangia anche quelle!
Uno è più giallo sul muso, sta più spesso sul fondo ed è più piccolo, l'altro è quello in foto, a volte si scuriscono o schiariscono mostrando delle leggere bande verticali..li adoro! Il più piccolo va a dormire in un buco di una roccia, l'altro ha scavato una tana tra la sabbia corallina sotto una roccia..
Sì che ce l'ho il refugium... e pure pieno di vita!
Sul chelmon ho studiato tutte le possibili tecniche per alimentarlo e lo prenderò, a costo di mantenerlo a vita a spirografi! ;-)
Il suo "becco" gli permette di arrivare dove gli altri non possono... su Reef Central ad esempio, per alimentarlo mettono il tubifex in un ovetto di plastica del kinder in cui praticano dei forellini dove solo lui può entrare. ;-)
Si ho visto..io butto semplicemente tutto in vasca, lui inizia a mangiare come una belva,è velocissimo.
Ti chiedevo del refugium perchè da li arriva una bella quantità di cibo per lui..secondo la mia esperienza non è un pesce così difficile,basta dedicarcisi.
no grazie hypa.-.....non li vedevo ma usa sera ne ho visto uno lunghissimo e sono anche pieno di benthos!! ti ringrazio comunque hypa!!
Ok,meglio così,i tuoi animali saranno più che felici!;-)
Ciccio66
27-01-2011, 22:41
A me piacciono molto i Nemateleotris, pensavo anch'io di metterne una coppia in vasca ma ho paura che saltino di fuori!
Io ne ho uno che porcaccia miseria tutte le sere spruzza acqua fuori dalla vasca.....
Inoltre è curioso...peggio dell'Hepatus......
non lo posso vedere......anche perchè cercavo delle info in più...ma unca cosa negativa che sicuramente un gamberetto si è mangiato.....
Vabbè......
Vic Mackey
28-01-2011, 01:19
bellissimi, anche il chelmon e un mio sogno proibito..
Grazie Vic, ora che ti vedo,mi è venuto in mente il granchio che ho in vasca, la platypodiella picta, appena lo becco vi posto qualche foto, è un po che non esce di giorno, di notte invece si strafoga di zoanthus, appena fatta la razzia si rintana subito col bottino..vorrei dargli qualche pezzo di gambero o cozza, ma non so dove abiti al momento.. dovrebbe aver fatto anche un paio di mute ormai.
Inoltre gli zoanthus mi stanno finendo, e in negozio non ne hanno più da diverso tempo..
Il Chelmon rostratus, per mio gusto, è uno dei pesci più belli, ahimè anche tra i più delicati da alimentare.
Nell’altra ne ho tenuto per un po’ di mesi, mangiava bene artemia e misys, oltre al vivo, naturalmente. Peccato che poi gli è anche venuto in mente di stuzzicare gli lps, infilandoci il “becco” direttamente nella bocca degli animali, quindi ho dovuto ripescarlo; direi buon per lui, visto cos’è successo, si è anche salvato le pinne. A bellezza e particolarità non scherzano nemmeno i Nemateleotris magnifica, in coppia sono belli da vedere! :-)
A me piacerebbe molto inserirne un altro di chelmon, io credo che potrebbero crearsi dei territori distinti, e sembra che si possa riconoscerne il dimorfismo dalla curvatura della testa..vedrò tra un po di tempo..
http://www.youtube.com/watch?v=7sYQkELc3jQ
non sono stato capace di inserire direttamente il video..ci ho provato per un'ora..ma non ci riesco..boh..
andrea90
29-01-2011, 03:01
quanta roba gli butti???comunque un bellissimo esemplare!
RUTHLESS86
29-01-2011, 07:02
e la maronna hypa.......ti è scappata la mano??????
Ciccio66
29-01-2011, 09:37
Ma si...tanto lo mangiano tutto quel cibo......
Spettacolooooooooooooooooo.....
triglauco
29-01-2011, 10:59
spettacolooooooo-05
spettacolare il chelmon #17#17#17 peccato che ho la vasca piccola e non lo posso mettere :-(
ti consiglio di non buttare tutto quel cibo insieme, molto si perde per la vasca
il chelmon mangia solo artemia???
:-DAllora ragazzi, il cibo nel video è per il 99% artemia congelata, e quella che avete visto è la dose giornaliera normale,al momento dell'introduzione spengo tutto rimangono accese solo due pompe di movimento,il chelmon mangia quasi tutte le artemie versate in vasca, quelle che restano le mangiano gli altri,il chelmon con calma, mangia anche quelle risucchiate dalle pompe, che restano attaccate alla grata laterale delle koralia e quelle che si fermano negli anfratti,il video dura circa tre minuti,ma lui continua a mangiare per almeno 15 minuti,o finchè non trova più nulla.
Dopo l'artemia a volte inserisco anche qualche larva di zanzara rossa, ed il chelmon mangia anche quelle,però gliene do solo quando vedo che cerca ancora cibo.Per quanto riguarda gli inquinanti sto bene, almeno rispetto agli inizi.
polinello
29-01-2011, 13:03
complimenti per tutto hypa chelmon spettacolare, secondo me però un 50% per la riuscita ottimale dell'allevamento dell'animale dipende dalla fortuna, cioè beccare un animale forte non solo di costituzione, ma che il trauma che ha vissuto dopo la cattura non l'abbia distrutto mentalmente...
Grazie Poli.
Infatti prima di prendere il mio ho aspettato diverso tempo,sono in ottimi rapporti col negoziante, che è un amico, e me lo sono fatto tenere da parte per tre settimane,poi mi sono fatto mostrare se, come e cosa mangiasse e quando ero sicuro al 100% che l'animale stesse bene l'ho preso.Di solito vado sempre mezz'ora prima della chiusura in negozio,che mi metto a rompergli le palle fino a che non mi caccia,però c'è più tranquillità, meno interruzioni e mi dedica più tempo e con più attenzione.
Paolo Piccinelli
29-01-2011, 13:55
sai cosa?
quando butti l'artemia si vede la nuvola di fosfati che si spande... sciacquala meglio, animale! #rotfl#
splendido pesce... lo devo avere alla svelta! #18
luca1988
29-01-2011, 14:03
ma quell'anemone è la green carpet vero?? beh io l'avevo anche nel mi ex 300 litri e si è mangiato uno dopo l'altro tutti i pesci , premetto no avevo coralli e si mangiò 2 pesce balestra , un heniocus acuminatus , 4 pagliacci ,un gamberetto , 4 labrides.. ovviamente non erano tutti in vasca , ma col tempo T.T
sai cosa?
quando butti l'artemia si vede la nuvola di fosfati che si spande... sciacquala meglio, animale! #rotfl#
splendido pesce... lo devo avere alla svelta! #18
:-D sembrano fosfati Paolo, ma si tratta di coralgro, vitamine e in quella particolare dose di cibo c'era anche un po di phytoplancton e cibo per acropore, ogni tanto li metto per aumentare il valore nutritivo, le artemie le sciaquo per almeno 15 minuti prima di somministrarle..
ma quell'anemone è la green carpet vero?? beh io l'avevo anche nel mi ex 300 litri e si è mangiato uno dopo l'altro tutti i pesci , premetto no avevo coralli e si mangiò 2 pesce balestra , un heniocus acuminatus , 4 pagliacci ,un gamberetto , 4 labrides.. ovviamente non erano tutti in vasca , ma col tempo T.T
L'anemone è una stichodactyla haddoni,ha mangiato un pesce anche a me, ma solo perchè il pagliaccio non era in simbiosi,per il resto la nutro spesso e non cerca altro cibo;-)
polinello
29-01-2011, 16:08
Grazie Poli.
Infatti prima di prendere il mio ho aspettato diverso tempo,sono in ottimi rapporti col negoziante, che è un amico, e me lo sono fatto tenere da parte per tre settimane,poi mi sono fatto mostrare se, come e cosa mangiasse e quando ero sicuro al 100% che l'animale stesse bene l'ho preso.Di solito vado sempre mezz'ora prima della chiusura in negozio,che mi metto a rompergli le palle fino a che non mi caccia,però c'è più tranquillità, meno interruzioni e mi dedica più tempo e con più attenzione.
Grandissimo ;)
bellissimooooooooooooo uno dei miei pinnuti preferiti...se non fosse per l paura verso verso le tridacne l'avrei gia preso....spettacolare.....
Auran ho intenzione di inserirne un paio di tridacne, vi farò sapere come si comporta, credo comunque che essendo stato abituato per molto tempo a mangiare solo artemie potrebbe non infastidirle.. comunque ho già settato la videocamera per riprendere per 14 ore di seguito,voglio posizionarla difonte la vasca e vedere cosa succede mentre dormo o quando non ci sono..
Dopo l'artemia a volte inserisco anche qualche larva di zanzara rossa, ed il chelmon mangia anche quelle,però gliene do solo quando vedo che cerca ancora cibo.Per quanto riguarda gli inquinanti sto bene, almeno rispetto agli inizi.
secono me non basta, comincia mettendo ogni tanto uno cozza o vongola aperta sul fondo
poi dai un ochhiata a questo video http://video.google.com/videoplay?docid=-3945971635652134582# :-)):-))
Conoscevo questo metodo, ho provato a dargli pezzetti di gambero e cozza ma non ne vuole, proverò con le vongole,ma mi sa che non è interessato..
le vongole le dovrebbe mangiare, i pesci ne vanno pazzi #36#
Ci provo UCN, comunque grazie per il video, devo dire che quella rete in paticolare mi piace molto,proverò quel metodo due o tre volte la settimana con le vongole!;-)
Ci provo UCN, comunque grazie per il video, devo dire che quella rete in paticolare mi piace molto,proverò quel metodo due o tre volte la settimana con le vongole!;-)
occhio a usare solo la rete in plastica e non quella in ferro rivestita di plastica ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |