Entra

Visualizza la versione completa : Acquario dolce 150L lordi


Kain
14-03-2005, 13:42
Forse a qualcuno potrebbe essere utile, nel mio 150 litri ho raggiunto livelli bassissimi di no3 e sopratutto stabili (10 NO3), cambio l'acqua una volta al mese(1/3 dell'acquario con biocondizionatore) e ogni 2 giorni aggiungo 1 litro d'acqua di rubinetto (senza biocondizionatore).

I 34 pesci stanno benone (lo so è sovrappopolato, ma almeno do un idea di come il mio sistema funzioni bene).

Iniziamo dal fondo, dunque 2 cm di fondo fertile della sera + 3 cm di ghiaino fine e sempre dello stesso colore 3 cm di "sabbia chiara".

Le alghe non ne ho praticamente mai viste.

La luce va ininterrottamente dalle 12.00 alle 21.00 (9 ore)
L'impianto di illuminazione è composto "partendo dal davanti" 1 neon da 30w 10000 kelvin, 1 neon da 30w luce rosa per le piante, 1 neon da 30 w luce blu bluemoon + di 10000 kelvin, 1 neon da 30 watt 840 luce fredda e lateralmente alla vasca 2 neon da 15 watt, uno da 10000 kelvin e uno con luce rosa x piante.

L'acquario è ben piantumato (30 speci differenti di piante) e fertilizzo giornalmente con la linea dennerle A1 S7 E15 TR7 V30.

Il fondo non lo sifono praticamente mai, se proprio lo voglio vedere al top senza neanche un sassolino fuori posto ok, ma proprio per sfizio, quindi sfasiamo la leggenda che negli acquari con la sabbia il fondo sia sempre da sifonare o sporco...il segreto sono i corydoras (7) che frugando il fondo spostano lo sporgo nei solchetti delle piante e poi vengono assorbiti da esse.

Per ultimo parliamo del filtro che è la parte finale e la + importante, nel mio acquario il filtro è interno (tanto per intenderci quello costruito nell'acquario a 3 zone, situato nella parte laterale).

Nella prima zona ho messo il riscaldamento 25°C e tutte le bioball che ci stavano, nel secondo ho messo 1 strato di ovatta filtrante e 2 spugne filtranti dalla porosità grossa, mentre nell'ultima zona si trovano 1 sacchetto di cannolicchi semplici e 1 altro sacchetto di cannolicchi porosi.

La circolazione dell'acquario è data da una pompa di 1000L/h che eroga l'acqua fuori dal filtro e una pompa di 350L/h dalla parte opposta in modo da creare un circolo continuo della corrente.

Detto ciò se qualcuno avesse la voglia di allestire un acquario con caratteristiche simili alle mie vorrei sapere se ha raggiunto i miei stessi risultati -b03

crypto
14-03-2005, 14:59
uno tsunami per vasca :-D

nib79
14-03-2005, 15:26
Ci mostreresti qualche foto per cortesia?

Cleo2003
14-03-2005, 20:09
#24 ma i pesci si tengono sulle piante ? -05 :-D beh.. se funziona va bene così ma mi sembra molto potente come giro d'acqua..
I nitrati nn vengon distrutti dal filtro cmq.. ma dalle piante che probabilmente hai in buone quantità e in buona salute #36#

Kain
14-03-2005, 20:30
#24 ma i pesci si tengono sulle piante ? -05 :-D beh.. se funziona va bene così ma mi sembra molto potente come giro d'acqua..
I nitrati nn vengon distrutti dal filtro cmq.. ma dalle piante che probabilmente hai in buone quantità e in buona salute #36#

Dici?Potrebbe anche darsi, ma ho il dubbio che una gran mole del lavoro lo faccia il filtro, visto che ultimamente ho sradicato molte piante e ho riallestito il fondo quindi le piante non lavoravano ancora a pieno ritmo quando ho misurato gli no3.....mistero

Cmq le foto le metto poi ancora su, ma non ora, solo quando l'acquario sarà terminato.

[glow=red:9709e2c3f4]Ciauu[/glow:9709e2c3f4]

Cleo2003
14-03-2005, 20:33
Beh.. puoi chiedere in chimica ma mi sembra proprio che il filtro trasformi: ammoniaca in nitriti e nitriti in nitrati.. e stop.. a meno che tu nn abbia qualche resina che se li mangia. Poi può anche essere che la forte corrente c'entri qualcosa #24 vediamo se qualcuno più "chimico" sa dare qualche risposta ;-)

ReK
14-03-2005, 21:42
allora io ho un 180L netti 120x40x50 (il livello effettivo dell'acqua è meno) con filtro interno come il tuo caricato con riscaldatore nel primo, lana nel secondo, canolicchi 3 cm nel secondo + mezzo terzo scomparto dove la pompa è separata dai canolicchi da una spugna per evitare vibrazioni.

Il mio fondo fertile è composto al 50% da flourite e 50% da ghiaino simile; ho 3 neon da 30W uno è un sera da 12000Kmentre gli altri 2 non so cosa sono; ho molte molte piante che crescono abbastanza bene, 5 scalari 10 petitelle 10 cardinali e 7 caridinie ( forse....non le vedo + da mesi :-( ) e i miei N02 e No3 sono praticamente fissi a ZERO a parte gli no3 che in un test erano risultati a 10.

Io fertilizzo con la linea seachem seguando + o - il protocollo consigliato.

Ora sto conducendo un esperimento....sto provando ad ingrassare i pesci :-D :-D no a parte gli scherzi gli sto aumentando un pò la dose del cibo per vedere se gli no3 aumentano o se le piante si pappano tutto #24

G@BE
15-03-2005, 14:17
Io ho un 80x35x40h 100 litri netti, filtro interno con perlon, cannolicchi, siporax (tanti cannolicchi) Per la descrizione completa e foto vedi profilo, fertilizzo con dennerle e gli no3 sono stabili a 6! Anche io non sifono mai, ho 6cory e 5 caridine che tengono tutto pulito, qualche piccolo problema di filamentose nere per eccesso di ferro ma stanno sparendo, ormai non faccio più nemmeno la pulizia dei vetri! Cambio l'acqua ogni 2 settimane 20%! Il movimento è dato da una pompa 500l/h regolata a circa 200! Tutto procede bene e la crescita è veramente notevole! poto tutte le settimane!

cristiano22
15-03-2005, 15:17
io oggi allestisco il mio nuovo rio 180 :-)) sono emozionatissimo non vedo l ora lo prendo oggi alle 4 e il bello è che devo trasferire le piante e i pesci del mio acquario 70 litri...insomma stasera i miei 12 pesci avranno una casa nuova...voglio fare un ottimo lavoro...x il filtro credo di fare come quello di kain...x il fondo devo rinunciare al concime...lo faro con il florena e il florenette periodicamente...non vedo l ora di iniziare anche si mi aspetta un lavorone..tra travasi d acqua pulizia di piante e sabbia...speriamo bene! #36#

G@BE
15-03-2005, 17:40
Se vuoi un consiglio il fondo fallo e fallo bene! Fertilizzante-batteri-ghiaia fine!! E' il 50% della vasca! Fidati! E poi lascia stare sera....fanno solo danni! Prendi una linea seria dennerle, seachem, dupla e anche kent non è male! Chi ben comincia è a metà dell'opera! ;-) e anche di più..... #36#

Mkel77
15-03-2005, 17:57
Beh.. puoi chiedere in chimica ma mi sembra proprio che il filtro trasformi: ammoniaca in nitriti e nitriti in nitrati.. e stop.. a meno che tu nn abbia qualche resina che se li mangia. Poi può anche essere che la forte corrente c'entri qualcosa #24 vediamo se qualcuno più "chimico" sa dare qualche risposta ;-)


E qui ti devo contraddire...............in un filtro molto maturo e ben avviato (e soprattutto mai toccato) si forma una fanghiglia sul fondo (o nelle spugne come nel mio caso) nella quale dopo un pò di tempo proliferano colonie di batteri anaerobici (questo ovviamente quando la fanghiglia è ben compatta), queste colonie batteriche hanno il compito di demolire la molecola dei nitrati liberando azoto e ossigeno!
La formazione di queste colonie permette di chiudere il ciclo dell'azoto!
Io dopo aver lottato con i nitrati all'inizio della mia vita da acquariofilo, oram i trovo a fare i conti con una concentraizone di NO3 pari a zero, e questo da un lato mi dispiace perchè l'azoto è un macronutriente delle piante da un altro lato mi fa dormire sonni tranquilli!

p.s. il filtro non l'ho mai lavato o aperto! e per credere ho dovuto vedere! Ho aperto il filtro (pratiko) la scorsa settimana per vedere cosa c'era dentro, a parte il mucchio di lumache dal guscio conico che la metà bastava, il fondo del filtro e le 4 spugne del filtro erano ricoperte di quella fanghiglia prima citata!

Cleo2003
15-03-2005, 21:13
Può essere Mkel.. per questo dicevo di sentire qualche esperto.. in tutti i libri e anche qui si dice che il filtro a meno che nn sia caricato a resine particolari nn demolisce i nitrati, però ovviamente nn ho studiato chimica e riporto quel che trovo :-)
Io ho sempre avuto i nitrati nn rilevabili.. pensavo e penso sia per le piante, fanghiglia nn so se ce l'ho, credo di si perchè nn ho mai toccato le spugne in un anno e mezzo.

Mkel77
15-03-2005, 22:52
si le piante ci mettono del loro, ma il più del lavoro lo fanno le colonie anaerobiche............

cristiano22
16-03-2005, 00:09
eccomi qui...l acquario è avviato i pesci e le piante con il filtro trasferiti...l unico problema è che non ho potuto inserire l acqua dell acquario vekkio in quanto si è sporcata eccessivamente con le piante e la fatica per prendere i pesci...ora il problema oltre che i pesci sono in acqua del rubinetto è che la temperatuta è elevatissima ho esagerato con l acqua calda...33 gradi...fin ora non ci sono vittime solo tre pristelle sono sul fondo e sono pallidissime...ho lasciato il coperkio dell acquario aperto x favorire dispersione di calore...x quanto rigurada il concime non è cattiveria o imprudenza ...è solo quastione di money -28d#

cmq speriamo bene ho messo dosi massicce di biocondizionatore x i metalli nell acqua e le sostanze nocive...
so che ho fatto tutto di fretta e essa è cattiva consigliera ma domani devo dare indietro il vekkio aquario e questo ha ristretto i tempi!

Ozelot
16-03-2005, 01:15
si le piante ci mettono del loro, ma il più del lavoro lo fanno le colonie anaerobiche............

Quoto, è il concetto che sta alla base dei filtri denitratori, dove si favorisce lo sviluppo dei batteri anaerobi che scindono i nitrati in azoto ed ossigeno.
Può verificarsi anche in filtri "normali" se ci sono le condizioni......

Ad esempio in filtri con cannolicchi ultraporosi, tipo Siporax per intenderci.
Li ho provati anni addietro in una vasca con poche piante e abbastanza pesci ed in sei mesi i nitrati sono passati da 25 mg/l a 0......poi che durino nel tempo o si intasino, come ho letto, questo non l'ho provato, però..... ;-)

Paolinog
16-03-2005, 03:02
Se vuoi un consiglio il fondo fallo e fallo bene! Fertilizzante-batteri-ghiaia fine!! E' il 50% della vasca! Fidati! E poi lascia stare sera....fanno solo danni! Prendi una linea seria dennerle, seachem, dupla e anche kent non è male! Chi ben comincia è a metà dell'opera! ;-) e anche di più..... #36#

Io con la sera mi trovo bene uso più di una marca anche dupla,ma la sera non è male danni nin nè fa!

Mkel77
16-03-2005, 10:39
è lo stesso principio delle rocce vive nel marino, che contengono sia colonie aerobiche sulla parte esterna, sia colonie anaerobiche all'interno delle rocce.........


comunque tornando a noi,


...ora il problema oltre che i pesci sono in acqua del rubinetto è che la temperatuta è elevatissima ho esagerato con l acqua calda...33 gradi...fin ora non ci sono vittime solo tre pristelle sono sul fondo e sono pallidissime


Ma perchè non hai effettuato un cambio parziale con acqua più fredda? rischi la morte dei pesci e la sofferenza di qualche pianta!
Prima di catturare i pesci e spostare le piante avresti già dovuto togliere un buon 60% di acqua dalla vecchia vasca e spostarla nell'altra!

G@BE
16-03-2005, 11:03
Io con la sera mi trovo bene uso più di una marca anche dupla,ma la sera non è male danni nin nè fa!


Mi riferivo alla mia esperienza personale....anche io avevo iniziato con sera ma niente da fare.....piante stentate e tante alghe! Poi chiedendo in giro ho avuto praticamnete lo stesso responso da molte persone ed ho smesso di utilizzarla....e per lo stesso motivo mi sento di sconsigliarla! Ma se a te funziona bene....meglio.... :-)

Mkel77
16-03-2005, 11:15
anch'io ho cominciato con la sera, ma nonostante usassi le dosi consigliate le piante marcivano #07 #07 #07


poi su consiglio di Simo, sono passato alla Dennerle!

marco87
16-03-2005, 12:25
Kain è in questo acquario che avevi fatto l'esperimento con la calli??
com'è finito poi? :-)

cristiano22
16-03-2005, 12:40
mkell...tutto ok...

i pesci stanno bene la temperatura è 27 gradi e i pesci sono tutti vivi e molto vispi hanno anche mangiato stamane...x quanto riguarda il colore pallidissimo di alcuni pesci è tornato tutto normale...anche sono ancora un po pallidi ma ho fatto caso che è anche dovuto all illuminazione diversa dal solito...infatti all ombra di alcune piante i colori sono come lo erano nel primo acquario...sembra tutto normale...almeno x ora... #13

x quanto riguarda i prodotti sera...io ho iniziato da qualke meseankio ho qualke problema con 1 o 2 piante...forse provrò ankio a cambiare...solo che nel paesino dove sono ho solo 2 fornitori nel raggio 5-6 paesi...devo setacciare..altrimenti vado a roma... -28d#

Mkel77
16-03-2005, 13:32
tutto è bene quello che finisce bene............ :-)

Cleo2003
16-03-2005, 14:36
Cristiano.. i prodotti puoi anche prenderli via internet, io li prendo (come molti) su www.abissi.com o www.acquaingros.it :-)

cristiano22
16-03-2005, 19:57
e il pagamento è alla consegna o via internet con la carta ? #24

Cleo2003
16-03-2005, 20:08
Alla consegna se vuoi oppure con la carta.. io uso la carta ricaricabile della posta ;-)

cristiano22
16-03-2005, 20:18
uhmmm bene a sapersi!graiz ecleo ora mi informo meglio #24

Mkel77
16-03-2005, 21:56
in contrassegno, con bonifico, con carta.............come vuoi tu............

Nightsky
14-05-2005, 01:13
Kain è in questo acquario che avevi fatto l'esperimento con la calli??
com'è finito poi? :-)
che stava morendo, l'ha spostata nel piccolo da 20lt e ora cresce lentissima, ma si sta oscurando da una figlia della ninfea.

cmq nel filtro di kain ce ne tanta di fanghiglia....

i siphorax sono proprio i migliori?

RaMaS
14-05-2005, 06:23
Io sono passato da siporax a biomax della askoll, e non ho notato peggioramenti anzi... oltrtutto costano anke un botto meno,almeno qui da me!

Nightsky
14-05-2005, 11:18
io ho i cannolicchi JBL... #24
e altri di nn so che...devo chiedere al proprietario precedente :-))

Nightsky
16-08-2005, 23:34
bla bla bla e dopo 3 mesi ha disinstallato tutto x fare un malawi xke' era stufo di potare piante e molto pesci sono morti...(anche le piante xke' ha spento la co2 e poi è finita)

#07

:-D

#07 #23