Visualizza la versione completa : T8 o T5 per acquario da 80 L alto 45?
Ciao, ho un acquario aquael da 80 litri (60X30x45altezza) acquistato con coperchio dotato di una lampada fluorescente aquael ecolight da 11 watt (ho scoperto che non posso sostituirla con una più potente!). Per ora l'acquario (tropicale dolce) non contiene nulla di vivo ma solo ghiaia, legni e rocce.
Ho la possibilità di togliere il coperchio e mettere:
una Plafoniera Ottavi in alluminio con supporti in nylon con T8 2x14 w oppure stessa plafoniera con T5 2x24 w. Quale mi consigliate delle due?
Una volta sostituito il coperchio con plafoniera quanta evaporazione devo fronteggiare con una temp intorno ai 25- 26°C ?
Grazie in anticipo per i consigli.
Direi sicuramente la seconda. I neon T5 sono più efficienti rispetto ai T8 e garantiscono a parità di lunghezza circa un maggiore wattaggio, il che significa maggior possibilità di scelta di piante da poter allevare e soprattutto maggiori risultati nell'allevamento delle piante stesse.
Per l'evaporazione i tubi al neon non producono un calore tale da preoccuparsi dell'evaporazione in vasca. Naturalmente più la temperatura esterna sarà elevata rispetto a quella dell'acqua e più avrai evaporazione. Ma come vedi il livello dell'acqua scendere rabbocchi con acqua d'osmosi e sei a posto.
Federico Sibona
27-01-2011, 12:18
Per l'evaporazione i tubi al neon non producono un calore tale da preoccuparsi dell'evaporazione in vasca. Naturalmente più la temperatura esterna sarà elevata rispetto a quella dell'acqua e più avrai evaporazione.
Con acquario aperto non sono i tubi che provocano maggiore evaporazione, ma il fatto che la temperatura ambiente sia più fredda di quella dell'acqua (mi pare sia il contrario di cosa hai scritto). Con il coperchio si ha meno evaporazione perchè la temperatura dell'aria a pelo d'acqua resta molto vicina a quella dell'acqua ed anche perchè la condensa (maggiore di notte perchè l'aria a pelo d'acqua si raffredda) ricade in vasca ;-)
Grazie per le precisazioni. Non è però vero che d'estate a causa della temperatura esterna dell'aria più elevata di quella dell'acqua la superficie dell'acqua si riscalda e aumenta l'evaporazione?
Comunque mi sembra di capire che il movimento dell'acqua superficiale potrebbe anch'esso far aumentare l'evaporazione: devo ridurlo con acquario scoperto?
In sostanza con il mio acquario, un avolta che lo scopro quanta acqua, in media, mi devo aspettare che evapora a settimana?
Grazie davvero per il confronto e i consigli.
Si Federico hai ragione, anche la temperatura più fredda invernale infulisce parecchio sull'evaporazione.
Avevo precisato il discorso temperatura alta esterna in quanto in inverno con le case riscaldate il fenomeno è meno evidente, mentre in estate è facile arrivare a temperature elevate anche in casa e per questo si nota di più l'evaporazione. Perlomeno io ho più evaporazione in estate che in inverno.
In pratica più è elevata la differenza tra la temperatura ambiente e quella della vasca e più si avrà evaporazione. Fenomeno che è più rilevante in vasche appunto aperte come quella in questione.
Federico Sibona
27-01-2011, 14:27
Beh, mi sono dimenticato di dire che influenza l'evaporazione anche l'umidità presente nell'aria sopra alla vasca, se la vasca è aperta e l'aria ambiente è secca l'evaporazione sarà maggiore ;-)
Se l'acquario è chiuso, l'umidità dell'aria al pelo dell'acqua sarà sempre piuttosto alta, e questo contribuisce, in aggiunta a quanto detto prima, a limitare l'evaporazione.
E' il principio per cui funzionano le ventole per raffreddare l'acqua della vasca in estate, sostituire costantemente l'acqua umida al pelo dell'acqua con aria più secca attivando così l'evaporazione.
Ed è anche il motivo per cui in vasche aperte si consigliano riscaldatori più potenti. La maggiore evaporazione sottrae calore all'acqua della vasca abbassandone la temperatura.
In sostanza, in un mio 80l ho provato a togliere parte del coperchio, risultato: ogni settimana dovevo rabboccare circa 8l, rimesso il coperchio completo, sono 10gg che non vedo il livello acqua scendere sotto il livello della cornice (acqua vasca 24°C, ambiente oscillante tra 19/21°C) ;-)
Grazie Federico e davy.
Scusate, l'ultima domanda: e se invece lascio il coperchio come potrei sostituire la lampada fluorescente aquael ecolight da 11 watt con una più potente? :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |