Visualizza la versione completa : "Colonia" di Steatocranus Casuarius
Ciao!
In questi giorni sto preparando la vasca (300 litri netti, 120*50 di base) per un allestimento in stile fiume africano.
Sono però indeciso su parte della fauna: sicuramente ci saranno gli Steatocranus, ma non so se inserirne solo una coppia oppure fare una "colonia" con 6-8 esemplari.
Chi ha avuto esperienze di questo tipo?
Che altri pesci inserireste, ovviamente che occupino la parte medio-alta della vasca?
La seconda soluzione potrebbe essere coppia di Steatocranus + Pelvicachromis o Pseudocrenilabrus...
Patrick Egger
28-01-2011, 15:03
Ciao.
Personalmente ti consiglio creare una colonia dei Steatocranus.Ho una colonia dei Steatocranus casuarius,che deriva ancora da animali selvatici.Vuol dire che ho in acquario selvatici,F1 e F2.è bellissimo osservare i pesci come si comportano in colonia.Le varie taglie dei soggetti sottolineano il fascino.
Dei pelvicachromis non ne metterei.I Steato preferiscono l'acqua molto mossa,i Pelvis invece già di meno.Inoltre possono essere attaccati dai Steato.Piuttosto vai con un bel gruppo di Caracidi africani:Arnoldichtys (#19),Alestopetersius o Phenocagrammus.
Ciao.
Personalmente ti consiglio creare una colonia dei Steatocranus.Ho una colonia dei Steatocranus casuarius,che deriva ancora da animali selvatici.Vuol dire che ho in acquario selvatici,F1 e F2.è bellissimo osservare i pesci come si comportano in colonia.Le varie taglie dei soggetti sottolineano il fascino.
Dei pelvicachromis non ne metterei.I Steato preferiscono l'acqua molto mossa,i Pelvis invece già di meno.Inoltre possono essere attaccati dai Steato.Piuttosto vai con un bel gruppo di Caracidi africani:Arnoldichtys (#19),Alestopetersius o Phenocagrammus.
Grazie del consiglio! :-))
Quanti mi suggerisci di metterne? Pensavo di partire con 3 coppie... Non amo gli acquari troppo pieni di pesci, per cui pensavo, come compagni, a una decina di phenacogrammus (anche se gli Alestopetersius mi piacciono molto, non li conoscevo!! #25 ) e un paio di Ancistrus, possibilmente un maschio e una femmina. Ovviamente il tutto focalizzato alla riproduzione. Pensi sia troppo "affollato" come progetto?
Patrick Egger
28-01-2011, 20:35
Dei Phenacogrammus ne metterei una 15ina,tre coppie dei Steato va bene.Sinceramente lascerei via gli Ancistrus.Visto che anche gli Steato vivono sul fondo,fanno competizione con i loricaridi e non sarà possibile portare avanti una cucciolata.In più gli esemplari adulti avranno spesso le pinne mangiate.
Dei Phenacogrammus ne metterei una 15ina,tre coppie dei Steato va bene.Sinceramente lascerei via gli Ancistrus.Visto che anche gli Steato vivono sul fondo,fanno competizione con i loricaridi e non sarà possibile portare avanti una cucciolata.In più gli esemplari adulti avranno spesso le pinne mangiate.
Ok, niente Ancistrus.
Cosa mi consigli come detritivori e alghivori?
angelo p
29-01-2011, 20:12
Dei Phenacogrammus ne metterei una 15ina,tre coppie dei Steato va bene.Sinceramente lascerei via gli Ancistrus.Visto che anche gli Steato vivono sul fondo,fanno competizione con i loricaridi e non sarà possibile portare avanti una cucciolata.In più gli esemplari adulti avranno spesso le pinne mangiate.
Ok, niente Ancistrus.
Cosa mi consigli come detritivori e alghivori?
ciao jaquen , non ti do nessun consiglio , perchè chi mi ha preceduto è un esperto e quindi ti può aiutare molto più di me .
ti dico solo che ho scoperto da poco questi stupendi pesci e sono veramente interessanti .
li ho abbinati a dei phenacogrammus e sembra veramente una coppia vincente .
per ora come detrivori ho degli ancistrus, ma solo perchè erano già in vasca e,a breve verranno tolti . mi piacerebbe mettere un paio di synodontis,ma ho paura di creare scompiglio nella vasca ,
quindi per ora .....niente .-37
ciao jaquen , non ti do nessun consiglio , perchè chi mi ha preceduto è un esperto e quindi ti può aiutare molto più di me .
ti dico solo che ho scoperto da poco questi stupendi pesci e sono veramente interessanti .
li ho abbinati a dei phenacogrammus e sembra veramente una coppia vincente .
per ora come detrivori ho degli ancistrus, ma solo perchè erano già in vasca e,a breve verranno tolti . mi piacerebbe mettere un paio di synodontis,ma ho paura di creare scompiglio nella vasca ,
quindi per ora .....niente .-37
Beh un consiglio da chi ha già un'esperienza così è più che gradito!! :-))
Io pensavo ad un paio di Ancistrus, ma dopo quello che mi avete detto, eviterò. I Synodontis mi piacciono, soprattutto i nigriventris, ma non ho dubbi che sarebbe peggio.
Spero di trovare un detritivoro e/o alghivoro in grado di lavorare senza essere un disturbo eccessivo agli Steato, ma inizio a temere che non esista...;-)
Aspetto altri consigli!#36#
angelo p
29-01-2011, 23:24
per quanto riguarda i synodontis , aspettiamo Patrich egger; vediamo se lui ha mai provato a tenerli assieme :-)
Patrick Egger
30-01-2011, 22:24
I Synodontis non sono alghivori,tranne i S. brichardi,l'unico della famiglia a ventosa.Gli altri membri della famiglia li puoi abbinare con dei steatocranus,ma non aspettarti che portano avanti dei piccoli (o almeno non tanti se non hai tanti,ma tanti nascondigli)
Gli Ancistrus li puoi mettere,è solo che non devi aspettarti che portano avanti dei piccoli.Ai soggetti adulti o semiadulti non succede mica niente.
I Synodontis non sono alghivori,tranne i S. brichardi,l'unico della famiglia a ventosa.Gli altri membri della famiglia li puoi abbinare con dei steatocranus,ma non aspettarti che portano avanti dei piccoli (o almeno non tanti se non hai tanti,ma tanti nascondigli)
Gli Ancistrus li puoi mettere,è solo che non devi aspettarti che portano avanti dei piccoli.Ai soggetti adulti o semiadulti non succede mica niente.
Ok, quindi mi consigli di non introdurre alghivori e detritivori?
Te lo chiedo perchè ho sempre un pò paura di non avere modi di controllo sulle alghe, e dato che il fondo sarà di sabbia, volevo evitare al massimo mangime in decomposizione...
Forse potrei provare con dei gasteropodi e/o crostacei?
Patrick Egger
31-01-2011, 14:12
Guarda,se non somministri troppo mangime che dopo ti rimane sul fondo e fai dei cambi dell'acqua settimanali,non dovresti avere problemi con delle alghe.Ho tanti acquari dove non tengo pesci alghvori,dove però cambio settimanalmente l'acqua e al massimo pulisco un po i vetri,che sono privi di alghe.
Delle Neritine o Clithon potresti ben mettere,al masimo solamente dopo che veramente noti un crescita delle alghe.
Perfetto, allora cercherò di stare attento ai nitrati! :-))
Magari però qualche Neritina o simile la prenderò lo stesso.
Grazie mille a tutti per i vostri fondamentali consigli!;-)
ottimi consigli non ho nulla da aggiungere tranne che io faccio campbi bisettimanali e non ho problemi di alghe e che...........voglio vedere le foto quando sarà fatto!!!!;-)
angelo p
31-01-2011, 20:42
ottimi consigli non ho nulla da aggiungere tranne che io faccio campbi bisettimanali e non ho problemi di alghe e che...........voglio vedere le foto quando sarà fatto!!!!;-)
anch'io -37
Sicuro, appena sarà pronto sarete i primi a vedere le foto!:-))
angelo p
31-01-2011, 23:11
Sicuro, appena sarà pronto sarete i primi a vedere le foto!:-))
ma li hai già comperati ?
qui a milano è un casino trovarli
Sicuro, appena sarà pronto sarete i primi a vedere le foto!:-))
ma li hai già comperati ?
qui a milano è un casino trovarli
No no, ancora nulla.
Sto coibentando la vasca, e preparando gli arredi, per cui se ne parlerà fra un paio di mesi, ma il mio negozio di fiducia ne è sempre fornito, e siccome il responsabile è un amante dei Ciclidi africani, ha sempre splendidi esemplari.
Se ti interessa, contattatmi via pm!;-)
angelo p
01-02-2011, 13:57
ti ringrazio .io alla fine li ho trovati sul mercatino di acquaportal .
in genere però sono pesci che non vedi frequentemente nei negozi .
trovi molto più facilmente malawi e tanganika
ti ringrazio .io alla fine li ho trovati sul mercatino di acquaportal .
in genere però sono pesci che non vedi frequentemente nei negozi .
trovi molto più facilmente malawi e tanganika
Quello senza dubbio, infatti era la prima volta che li vedevo in negozio ed è stata l'unica (e ho girato buona parte dei negozi della Romagna...).
Inoltre in questo negozio tengono i pesci meglio che nella media e sono davvero disponibilissimi!
Domanda al volo: per contrastare i nitrati, che piante consigliate? Stavo pensando a Vallisneria (che mi copre filtro e riscaldatore) e qualche galleggiante (ancora da decidere). Cosa ne pensate?
angelo p
04-02-2011, 19:25
Domanda al volo: per contrastare i nitrati, che piante consigliate? Stavo pensando a Vallisneria (che mi copre filtro e riscaldatore) e qualche galleggiante (ancora da decidere). Cosa ne pensate?
non sono un esperto di piante, in vasca ne ho tantissime,(se hai dato un occhiatina al mio topic le avrai viste ) la mia impressione però è che la lemna minor sia una mangianitrati incredibile ,anche se purtroppo è una pianta fastidiosa .
Ecco la prima foto della vasca!
Ho iniziato l'allestimento, è ancora tutto "a secco" (tranne alcune rocce siliconate), per cui ogni commento è ben accetto!:-))
http://s1.postimage.org/movc2amc/IMG_0159.jpg (http://postimage.org/image/movc2amc/)
angelo p
26-02-2011, 09:07
esteticamente mi piace, ma credo ci siano pochi nascondigli per gli steatocranus .
se non hai altre radici,potresti aggiungere delle rocce -37
Ti ho preso in parola, ho messo altre 2 radici e una noce... Le radici erano piccole e le ho messe davanti a chiudere, così si creano parecchi nascondigli, e la noce l'ho messa nella parte più a sinistra, dove c'era un buco. Appena posso metto un'altra foto!
angelo p
27-02-2011, 16:00
Ti ho preso in parola, ho messo altre 2 radici e una noce... Le radici erano piccole e le ho messe davanti a chiudere, così si creano parecchi nascondigli, e la noce l'ho messa nella parte più a sinistra, dove c'era un buco. Appena posso metto un'altra foto!
;-)
ot : i miei steatocranus stanno diventando stupendi -37
Eccolo la nuova foto con le due radici in più e la noce: stavo pensando di inserirne forse ancora una o due piccole, ma non di più...
http://s1.postimage.org/1pgllwe2s/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/1pgllwe2s/)
http://s1.postimage.org/1pi0vk5dw/foto.jpg (http://postimage.org/image/1pi0vk5dw/)
metti più rocce molte più rocce, crea delle "tane" con fondo cieco che consentano l'ingresso di esemplari di 10-15 cm magari creale con l'aiuto dei legni cioè due lati della tana con legno e il sopra e la fine con sassi insomma vedi tu ma di tane fruibili dalle varie coppie che vorresti mettere così non ne vedo abbastanza ;-)
Ok, grazie per il consiglio!
Mancano ancora le piante, ma andrò a prendere altre rocce per aumentare i rifugi. Magari riempiendo anche le zone un pò vuote della vasca...
Patrick Egger
03-03-2011, 06:51
Prenditi delle lastre,magari porfido,e crei delle terrazze in mezzo i legni.è molto bello vederli entrare ed uscire e in più aumentano tantissimo la superficie.
Al porfido non avevo pensato, è un ottimo consiglio! Nel weekend vado a prenderne dei pezzi di scarto dal pavimentista...:-))
Dato il giorno di ferie inatteso, ho fatto quello che mi avete consigliato.
Ora ci sono 5 piccole "caverne" più due noci messe in posizioni riparate, così dovremmo esserci per 3 coppie!!
Ecco le foto:
http://s3.postimage.org/1mpyvrzr8/foto.jpg (http://postimage.org/image/1mpyvrzr8/)
http://s3.postimage.org/1mq26uoqs/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/1mq26uoqs/)
http://s3.postimage.org/1mq3ue18k/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/1mq3ue18k/)
http://s3.postimage.org/1mqnou75w/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/1mqnou75w/)
angelo p
04-03-2011, 19:52
Ti ho preso in parola, ho messo altre 2 radici e una noce... Le radici erano piccole e le ho messe davanti a chiudere, così si creano parecchi nascondigli, e la noce l'ho messa nella parte più a sinistra, dove c'era un buco. Appena posso metto un'altra foto!
aspettavo proprio il parere di due esperti di steatocranus come sgò e patrick egger -37
sono contento di averti consigliato bene ;-)
decisamente meglio direi , vedrai una volta messi se bastano i nascondigli altrimenti li aumenterai, ora direi di buttarci dentro una quintalata di anubias e hai finito ;-)
angelo p
08-03-2011, 23:43
ovviamente attendiamo anche i pesci, dopo la dovuta maturazione #21
Intanto continuano i lavori, ho inserito i pannelli di coibentazione e lo sfondo (esternamente) fatto con pannelli di scarti di sughero che fa molto riva di fiume.
Se tutto va bene, presto inizierò riempire d'acqua, far partire il filtro e mettere Anubias, Bolbitis (dato che ce l'ho da mia madre e la deve potare una volta al mese) e qualche Valli.
Per curiosità, che galleggiante mi consigliate?
angelo p
19-03-2011, 20:26
anche se infestante in modo fastidioso,la lemna è la migliore .
è una mangianitrati incredibile
la pistia oltre ad assere più bella e più efficace è anche azzeccata come biotopo mi sembra.......... a me purtroppo dura al max 4 mesi poi muore........
scriptors
04-04-2011, 21:14
credo che potrai permetterti tutte le piante che vuoi ;-) ... puoi anche osare magari con l'accortezza di rimanere in tema con il biotipo (io riempirei la base dei legni con BLYXA JAPONICA ... ma probabilmente non centra nulla con il biotipo)
ovviamente in caso di galleggianti dovrai smaltirne parecchi sacchi :-D
il layout a 'composizione centrale' complica un po per via del cono d'ombra dato dal tirante centrale
credo che potrai permetterti tutte le piante che vuoi ;-) ... puoi anche osare magari con l'accortezza di rimanere in tema con il biotipo (io riempirei la base dei legni con BLYXA JAPONICA ... ma probabilmente non centra nulla con il biotipo)
ovviamente in caso di galleggianti dovrai smaltirne parecchi sacchi :-D
il layout a 'composizione centrale' complica un po per via del cono d'ombra dato dal tirante centrale
Ho già preparato i sacchetti da negozio per l'esportazione di galleggianti e potature!! :-))
Il tirante in effetti rischia di fare un pò ombra, però con la quantità di luce dovremmo riuscire a sopperire... ;-)
La Blyxa è stupenda, ma purtroppo è molto fuori biotopo... A dire il vero, anche le Criptocoryne lo sono, ma alcune pensavo di metterle comunque...
angelo p
05-04-2011, 21:21
ma la vasca è finalmente matura?
ma la vasca è finalmente matura?
Magari!
Servirà ancora tempo, ma se tutto va bene, potrebbe entrare in maturazione entro fine mese, con conseguente ingresso dei primi pesci a giugno inoltrato... ;-)
angelo p
05-04-2011, 22:21
li hai già trovati ? non vedo l'ora di vederli -11
Si si, gli Steato so già dove trovarli e il mio negoziante di fiducia mi farà arrivare esemplari giovani, per cui sono a posto da quel lato.
Sto ancora pensando se mettere gli interruptus o quelli che mi ha consigliato Patrick: sono più difficili da trovare, ma molto intriganti!:-))
angelo p
05-04-2011, 22:43
io li ho assieme e per ora vanno alla grande ;-).
vedremo quando si formeranno le coppie ..............
quelli che ti ha consigliato patrick non saprei#24 non li ho mai neppure visti in negozio, sono molto belli anche loro .
Patrick Egger
07-04-2011, 07:26
Jaquen,se hai un po di pazienza ti porto a Cesena quello che vuoi:Steatocranus,gli interruptus o i caudalis ;-)
Jaquen,se hai un po di pazienza ti porto a Cesena quello che vuoi:Steatocranus,gli interruptus o i caudalis ;-)
Non so se resisto fino a settembre, ma magari potrei usare i tuoi pesciotti per infoltire la popolazione (voglio partire molto piano, giusto per regolarmi...);-)
A proposito, in che modo mi consigliate di popolare la vasca?
Per intenderci, con quale ordine e quantità inserireste i pesci?
Tenete presente che a regime vorrei 6 Steatocranus e circa 15 Interruptus o Caudalis...
angelo p
08-04-2011, 21:25
A proposito, in che modo mi consigliate di popolare la vasca?
Per intenderci, con quale ordine e quantità inserireste i pesci?
Tenete presente che a regime vorrei 6 Steatocranus e circa 15 Interruptus o Caudalis...
io ho fatto esattamente il contrario:15 steatocranus e 6 interruptus, ma solo perche ne ho trovati
solo6 :-)).
e comunque ,siccome la cosa che più mi interessava era allevare gli steatocranus,non ne ho fatto un problema .
comunque,non credo sorgano problemi di inserimento,visto che sono due specie completamente diverse. come ti dicevo, i miei si ignorano almeno per ora.;-).
magari con la riproduzione................
i miei interruptus hanno deposto già una volta ,ovviamente le uova sono finite in bocca ai ciclidi -11
Aggiungo un'altra domanda: ho come filtro un Eheim Professionel II 2028 (1050 L/h) e la vasca è circa 300 litri netti.
Mi conviene pensare ad una pompa di movimento per gli Steato? Se si, cosa mi consigliate?
Patrick Egger
11-04-2011, 13:18
Secondo me si.Le pompe esterne non hanno abbastanza potenza per far muovere bene l'acqua come piace ai Steato.Se hai una pompa qualsiasi un po potente va bene come aggiunta.Altrimenti cercati una che fa da 1.000l in su.
Secondo me si.Le pompe esterne non hanno abbastanza potenza per far muovere bene l'acqua come piace ai Steato.Se hai una pompa qualsiasi un po potente va bene come aggiunta.Altrimenti cercati una che fa da 1.000l in su.
Intendi una pompa di movimento in aggiunta da 1000 l/h? Avresti qualche modello da consigliarmi?
angelo p
13-04-2011, 18:59
guarda su aquariumline , costano una cavolata e vanno benissimo ;-)
guarda su aquariumline , costano una cavolata e vanno benissimo ;-)
Mi hai letto nel pensiero, prese ieri sera!;-)
Insieme ad un bell'assortimento di mangimi per i miei futuri ospiti...:-D
angelo p
13-04-2011, 19:23
guarda su aquariumline , costano una cavolata e vanno benissimo ;-)
Mi hai letto nel pensiero, prese ieri sera!;-)
Insieme ad un bell'assortimento di mangimi per i miei futuri ospiti...:-D
ho intenzione anch'io di aggiungerne un paio, così da creare un bel movimento ;-) .
...anche perchè sono pesci che mangiano come orsetti e sporcano da maledetti, quindi più movimento c'è e più il filtro aspira .
angelo p
09-05-2011, 21:24
aggiornamento : ho inserito due pompe da 1000 e 550, i pesci sembrano gradire molto ,hanno migliorato anche i riflessi di colore ;-)
aggiornamento : ho inserito due pompe da 1000 e 550, i pesci sembrano gradire molto ,hanno migliorato anche i riflessi di colore ;-)
Ottimo!
Per curiosità, come hai piazzato le pompe rispetto all'ingresso e all'uscita del filtro?
angelo p
10-05-2011, 19:19
la 1000 lt, che è anche un secondo filtro, centralmente e che spara sul fondo a dx. la1200 filtro esterno abbastanza in superficie a sx e la 550 (che sostituirò con una 1000 appena mi arriva ) che butta l'acqua sul retro della vasca.creano una bella turbolenza senza dare fastidio alle piante.
Ed eccoci, a due mesi dall'avvio, per le prime foto!
La piantumazione è quasi finita, la plafoniera invece è un gioiello! :-))
Cosa ne pensate?
http://s2.postimage.org/2rr5988dg/IMG_0010.jpg (http://postimage.org/image/2rr5988dg/)
http://s2.postimage.org/2rrp3oeas/IMG_0011.jpg (http://postimage.org/image/2rrp3oeas/)
http://s2.postimage.org/2rsntyoo4/IMG_0012.jpg (http://postimage.org/image/2rsntyoo4/)
angelo p
22-06-2011, 23:08
esteticamente molto bella,vedendo però il comportamento dei miei ,quanto amano i nascondigli,aggiungerei ancora qualche legno\roccia a dx e a sx della vasca #21 giusto per creare qualche tana in più . anche perchè, così facendo, nasconderesti pompa e riscaldatore.
come si dice .......due piccioni con una fava ;-)
scriptors
23-06-2011, 09:04
Piccolo dubbio (tra me e te), ma l'acqua che hai è proprio ambrata e/o sono le foto un po 'gialline' ?
Mi sarei aspettato una colorazione meno ambrata (ovvio se l'acqua è gialla allora il colore è quello). Come ti sembra il riverbero per terra e sul muro, si vede anche a te ?
;-)
La foto risulta un pò giallina per colpa della macchina (credo di aver usato l'impostazione sbagliata, stasera fotografo con l'automatico e vedo che succede).
Per il riverbero, si vede! Dal vivo fa una luce calda ma molto intensa, l'effetto è bellissimo! :-))
angelo p
23-06-2011, 12:54
la colorazione ambrata è comunque abbastanza normale in presenza di radici e non sta per niente male , anzi........rende il tutto più naturale , secondo me .#21
Qui è tutto "merito" della macchina fotografica, in realtà l'acqua è piuttosto limpida.
Non vedo l'ora di vedere il crinum che parte a crescere come un matto!!
scriptors
23-06-2011, 14:13
ps. quando fai le foto chiudi tutte le finestre (se è giorno) e/o spegni le luci della stanza ... ovviamente non usare il flash e cerca di mettere la macchina sul cavalletto (non sembra ma il cavalletto fa davvero molto ;-))
Spero stasera di riuscire a fare le foto e a inserirle. Non ho il cavalletto, ma cercherò di rimanere immobile.
Le foto di ieri sono a finestra chiusa, luce spenta e senza flash, ma ho sbagliato l'impostazione della tipologia di luce...
scriptors
23-06-2011, 15:50
Io, quando fotografo la vasca, lavoro sempre in manuale e:
- scelgo una apertura abbastanza alta (nei limiti del fattibile per i tempi) in modo da mettere a fuoco il più possibile
- regolo il tempo di esposizione in modo tale che, guardando la microfoto sul display, ho la medesima illuminazione che vedo 'con gli occhi'
Lavorando in automatico la vasca viene sempre meglio di quello che è, come luminosità, perche la macchina ci mette del suo ... ma poi la foto risulta abbastanza fasulla :-(
ps. scrivo giusto per darti qualche suggerimento, magari certe cose le sai meglio di me #24
Ci mancherebbe, ogni consiglio è SEMPRE ben accetto!! :-))
Ho scritto solo per dire che le condizioni erano quelle, sono io che ho sbagliato tutto.... :-(
Ecco qua la foto!
http://s2.postimage.org/34ehw476s/IMG_0010.jpg (http://postimage.org/image/34ehw476s/)
scriptors
24-06-2011, 08:59
Ma la sabbia di che colore è ? Così come si vede in foto ?
La foto rimane comunque un pò gialla, ma in realtà il colore non è esattamente quello. Solo che non riesco a fare meglio di così...:-(
scriptors
24-06-2011, 20:30
Che macchina hai ?
Ho una Canon EOS1000, non certo il top di gamma, ma mi sa che il problema è l'utilizzatore...:-D
scriptors
27-06-2011, 09:07
A prescindere dell'utilizzatore allora ...
dovresti fare qualche prova con il bilanciamento del bianco, vedi un po se l'hai messa in automatica, fai qualche prova ed eventualmente cambia impostazione
metti in manuale
metti l'apertura a poco più del minimo consentito dall'ottica (5 ?)
metti gli ISO ad 800 o 1600
a questo punto gioca sul tempo di esposizione fino a quando non vedi la luminosità della vasca (in foto) identica a quella reale
prendi una sedia, uno sgabello o qualcosa di simile e metti la macchina sopra usando lo scatto automatico, in questo modo anche con tempi lunghi le foto non ti vengono mosse ;-)
Stasera se riesco provo, poi metto qua il risultato!! :-))
Ho finalmente inserito i primi 6 Phenaco, ora iniziamo a fare sul serio!!:-))
scriptors
18-07-2011, 16:06
Ben ritrovato, tutto bene ?
angelo p
18-07-2011, 19:22
Ho finalmente inserito i primi 6 Phenaco, ora iniziamo a fare sul serio!!:-))
grande !!!!!!! #25 adulti o piccoli?
@scriptors: tutto benissimo! Sono tornato venerdì dal viaggio, meglio di così non poteva andare. :-))
@angelo_p: sono giovani, uno è mooooolto giovane, ma sono belli ingruppati e vispi! Non so se aspettare un'altra settimana per aggiungerne altri 6 o farlo già questo weekend...
Nota: l'effetto dell'acqua al ritorno dalle ferie è risultato essere effettivamente un pò giallo, mentre l'acqua (messa in un contenitore da test) non sembra ambrata... -28d#
scriptors
19-07-2011, 09:46
Prova mettendo l'acqua in una bottiglia di plastica tagliata. Nel bicchierino dei test non si distingue il colore dell'acqua.
Prova mettendo l'acqua in una bottiglia di plastica tagliata. Nel bicchierino dei test non si distingue il colore dell'acqua.
Stasera provo subito, tanto devo fare un pò di cambio...
angelo p
19-07-2011, 18:56
@scriptors: tutto benissimo! Sono tornato venerdì dal viaggio, meglio di così non poteva andare. :-))
@angelo_p: sono giovani, uno è mooooolto giovane, ma sono belli ingruppati e vispi! Non so se aspettare un'altra settimana per aggiungerne altri 6 o farlo già questo weekend...
Nota: l'effetto dell'acqua al ritorno dalle ferie è risultato essere effettivamente un pò giallo, mentre l'acqua (messa in un contenitore da test) non sembra ambrata... -28d#
dodici penachogrammus ...........non sono un pò troppini in 300 lt ?#24
attenzione che diventano belli grossi e devi tener presente che devi poi aggiungere i "protagonisti " della vasca .
il rischio è quello di ritrovarti a toglierli dopo pochi mesi .
Mi potrei fermare a 10 per iniziare... Comunque confermo che l'acqua è trasparente, non ambrata. Che sia il plexiglass? #24
scriptors
19-07-2011, 20:37
Non credo, comunque considera che non hai una grossa potenza.
Stavo pensando: possibile che sia la riflessione della luce da parte della sabbia?
scriptors
19-07-2011, 22:17
Potrebbe anche essere, potresti provare a mettere un piatto di plastica bianco in vasca e vedere come si vede.
ps. non ho mai provato ma ho letto che serve anche per fare il bilanciamento del bianco per la macchina fotografica
Dopo tanti mesi (e una promessa a Patrick non ancora mantenuta) ecco le foto della vasca come è adesso e un paio di foto di Steatocranus. Che non sono Casuarius, ma Irvinei.
Presi dalla vasca di Patrick durante Aquabeach, in 5 mesi sono cresciuti tutti e 6 e si sono divisi i territori.
I due più piccoli devono stare attenti a dove vanno, perchè i più grandi sono molto attenti ai confini.
Vorrei solo riuscire a sessarli, le uniche differenze sono le dimensioni e il colore di uno dei più grossi, molto più scuro degli altri. Dato come si sono ambientati, spero di riuscire in una riproduzione...
Ecco le foto!
http://s14.postimage.org/rfv6g3il9/Ahxvi_Me_CAAE3_ZOn.jpg (http://postimage.org/image/rfv6g3il9/)
http://s18.postimage.org/6yjvfb285/qowim.jpg (http://postimage.org/image/6yjvfb285/)
http://s17.postimage.org/yghsmr5kr/shawb.jpg (http://postimage.org/image/yghsmr5kr/)
http://s9.postimage.org/kq9stt6nv/vpdkw.jpg (http://postimage.org/image/kq9stt6nv/)
angelo p
29-12-2011, 11:02
la vasca è diventata veramente molto bella ,complimenti.
non ho mai avuto gli irvinei,sicuramente molto interessanti anche loro.:1:
speriamo di vedere presto una bella foto dei piccoli.;-)
Patrick Egger
29-12-2011, 14:46
Quoto,si vede che stanno bene in quella vasca!Un bellissimo pesce secondo me.#70
angelo p
29-12-2011, 15:21
Quoto,si vede che stanno bene in quella vasca!Un bellissimo pesce secondo me.#70
come comportamento è simile al casuarius?
Grazie a tutti! :1:
Faccio solo una domanda: la vasca sembra andar bene ed essere stabile, ma non sono sicuro della posizione della pompa di movimento.
Attualmente ho ingresso e uscita nell'angolo posteriore destro (guardando il fronte vasca), e la pompa di movimento sul lato corto a destra, che punta verso il centro del vetro frontale.
Dite che possa andare?
angelo p
29-12-2011, 16:21
penso che l'importante sia creare movimento e che ci siano pochi punti morti,il resto credo sia irrilevante.
Allora dovremmo esserci, ogni tanto la sposto di qualche cm per ottimizzare il flusso ed avere movimento ovunque (temo i ciano...).
Sto cercando informazioni sul condizionamento degli Steato per la riproduzione, ma non trovo nulla (temperatura, tipo di cibo, ecc..). Qualcuno può darmi una mano?
Edit: un altro cruccio è l'impossibilità di riuscire a far sopravvivere le piante galleggianti :10:
Patrick Egger
30-12-2011, 08:33
penso che l'importante sia creare movimento e che ci siano pochi punti morti,il resto credo sia irrilevante.
Quoto.
Come comportamento sono simili,ma secondo me sono un po più aggressivi dei casuarius.Ma anche più attivi nel nuoto.
Per delle info sulla ripro do un'occhiata più tardi,cosi te la posto se trovo qualcosa di interessante.
Quoto.
Come comportamento sono simili,ma secondo me sono un po più aggressivi dei casuarius.Ma anche più attivi nel nuoto.
Per delle info sulla ripro do un'occhiata più tardi,cosi te la posto se trovo qualcosa di interessante.
Confermo, sono molto più attivi di quanto mi aspettassi (il che è sicuramente una piacevole sorpresa).
Per quanto riguarda l'aggressività, direi che è presente ma senza eccessi. Difendono bene il loro territorio, ma quasi non calcolano i Phenaco.
Ecco, se si vogliono mettere altri inquilini, l'importante è che siano grossi e pacifici, altrimenti mi sa che la convivenza potrebbe risultare difficile.
Grazie Patrick, attendo news! :D
P.S.: se avete qualche galleggiante da consigliare, ben venga. La vasca è chiusa e gli NO3 sono bassi, però mi piacerebbe schermare un pò la luce dei LED.;-)
Patrick Egger
30-12-2011, 14:24
Due link abbastanza interessanti,ma come spesso in questo campo,in tedesco.#06
http://www.cichlidenwelt.de/CWF/board14-aquaristik-forum/board139-aquaristische-berichte/21183-strömungsliebenden-cichliden-aus-west-und-zentralafrika-von-mag-dr-anton-lamboj/
http://www.aquanet.de/AquaLex/Detail.aspx?guid=21e17e1b-b449-42fd-bb1b-4c4c27acbb0b&t=1
Di articoli utile ne avrei sicuramente in qualche riviste,ma ad avere il tempo di cercarli e trovarli.....se vuoi passare un finesettimana in mezzo le mie riviste a cercare.....:-))
Ottimo! Speriamo che Google traslator sia efficace... ;-)
Intanto sto cercando di sessare i 6 Steato, e penso di aver individuato il maschio dominante (abbastanza facile, è molto più grosso degli altri) e la femmina dominante (la più scura di tutti).
Adesso vediamo se si piacciono... :-D
Sto tenendo una temperatura di 26°, li alimento con Spirulina e Sera Flora in maggior parte (con D-Allio e Malawi 1 volta a settimana e qualche scaglia di GVG che i Phenaco non mangiano).
La speranza è che ci siano abbastanza tane!
P.S.: ero a Merano per il weekend dell'8 dicembre, ma non sono riuscito a passare per Lana!
Patrick Egger
31-12-2011, 08:16
!
P.S.: ero a Merano per il weekend dell'8 dicembre, ma non sono riuscito a passare per Lana!
e me lo dici anche,che vergogna.......#06
Sarei venuto a prenderti a Merano......
e me lo dici anche,che vergogna.......#06
Sarei venuto a prenderti a Merano......
Purtroppo eravamo in un weekend "organizzato" per la stampa (che bello la moglie blogger! :D ), però in primavera torniamo per conto nostro e li passerò sicuro!#70
Piccolo aggiornamento: venerdì sera la coppia che si è formata mi ha regalato un'emozione: circa 50 piccoli Irvinei!
Sono in ottima salute, mangiano voracemente e i genitori sono bravissimi. Ad occhio, non ci sono praticamente perdite. Si vede che i genitori sono degli F1, perchè sono stati micidiali. Spero di riuscire a tirarne su il più possibile, sono dei pesci stupendi!
scriptors
21-05-2012, 15:57
#25 #70
Patrick Egger
21-05-2012, 19:56
Che bello.Dev'essere uno spettacolo vedere una coppia con cosi tanti piccoli.#25
Sono davvero stupendi!
Dopo solo 3 giorni i piccoli nuotano tantissimo e mangiano come lupi. Stanno crescendo piuttosto in fretta.
Ovviamente l'acquario ora è diviso a metà, e nessuno osa avvicinarsi.
angelo p
22-05-2012, 18:58
i miei complimenti#25
potresti regalarci una bella foto #21
Ecco una foto della vasca allo stato attuale.
Ho ancora i 7 piccoli con me, hanno tutti trovato un po' di territorio e non ci sono problemi nella colonia.
Sotto con i commenti!
http://s12.postimage.org/7ikj6r9tl/foto.jpg (http://postimage.org/image/7ikj6r9tl/)
Metalstorm
11-10-2012, 16:11
Gran bella vasca e gran bei pesci!!! #25
su quegli steatocranus (esattamente quelli che hai preso tu) ci avevo lasciato gli occhi a cesena l'anno scorso
scriptors
11-10-2012, 16:45
Ciao jaquen,
non mi piace quel ciuffo 'strano' sulla destra ed anche le piante le metterei un pochino meglio in modo che possano creare più nascondigli visivi.
ps. non conosco bene la tipologia di pesci e se non siano infastiditi da un aumento di illuminazione, direi che così è molto naturale ... o no ? #24
Grazie dei pareri!
Li ho presi proprio a Cesena l'anno scorso da Patrick, e ne sono entusiasta.
Per il ciuffo: è Ceratophyllum, messo a galleggiare per ombreggiare un pò, ma credo di toglierlo entro breve, dato che non sta aiutando molto.
Purtroppo dalle foto non si vede molto, ma ci sono diverse Anubias e quindi dovevo incastrare tutto, però sono sempre spostabili!
Scriptors, come mi suggerisci di spostarle?
scriptors
12-10-2012, 16:07
Magari ti faccio un fotomontaggio più tardi, comunque direi di spostarle al livello del fondo, così sembrano proprio alte e che non fanno parte della composizione #24
Magari ti faccio un fotomontaggio più tardi, comunque direi di spostarle al livello del fondo, così sembrano proprio alte e che non fanno parte della composizione #24
Il problema è che sono già a livello del fondo... #12
Quella di sinistra è legata ad un legno che occupa l'angolo della vasca (mi serviva per formare un ulteriore anfratto per gli Steato), mentre quella centrale è legata ad un legno ad un quarto di distanza totale dal vetro di fondo. Forse il fatto che la corrente le faccia spostare un pò in avanti con le foglie inganna... #12
Però grazie per i commenti, spero di riceverne tanti altri (insieme ovviamente a tutte le critiche che ritenete necessarie!).
P.S.: io vado matto per la Bolbitis, ma con ph 7,5 circa e senza CO2 immagino non si possa coltivare con molto successo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |