PDA

Visualizza la versione completa : problema ramirezi..hexamita?


tropicale
25-01-2011, 21:47
ciao a tutti,
da circa una settimana sulla testa del mio ramirezi è apparso un puntino bianco.. credendo che fosse un parassita nello stadio iniziale ho provato un bagno breve con acqua e sale (15gr/L), ma senza alcun risultato.. o meglio il puntino bianco è sparito ed è rimasto un piccolo buco, ma molto superficiale.. il giorno dopo però è ricomparso.. da qualche giorno la situazione si è aggravata, i puntini sono aumentati drasticamente e sono incavati.. solo uno è sporgente e si trovano simmetricamente ai due lati della testa.. ecco alcune foto
http://s1.postimage.org/w6fezbes/25012011196.jpg (http://postimage.org/image/w6fezbes/)

http://s1.postimage.org/w6m14pdw/25012011199.jpg (http://postimage.org/image/w6m14pdw/)

http://s1.postimage.org/w6sna3d0/25012011200.jpg (http://postimage.org/image/w6sna3d0/)

http://s1.postimage.org/w6vycsck/25012011201.jpg (http://postimage.org/image/w6vycsck/)

oggi ha la respirazione accelerata, e sta perdendo la normale colorazione.. fino a ieri ha normalmente mangiato e stamattina ho notato che le feci sono di normale consistenza e colore... potrebbe essere examita? ieri ero convinto fosse così ma notando la normalità delle feci mi sorge qualche dubbio.. di cosa si tratta? che trattamento posso effettuare?
posto i valori:

Temp 29
ph 6.7
kh 5
no3 12.5
no2 assenti
convive con quattro discus in un acquario di circa 370L netti...
Grazie anticipatamente..:-)

crilù
26-01-2011, 00:34
Somministri vitamine ogni tanto?

copepode
26-01-2011, 13:10
Li conosco fin troppo bene quei puntini...sono tipici e non è malattia del buco.
Si tratta, con tutta probabilità, di parassiti della pelle...probabilmente Costia, il che farebbe pensare ad uno stato di debilitazione del pesce precedente alla coparsa dei sintomi...da quanto è in vasca il ram?Si sfrega sugli arredi?La temperatura è un po' alta per lui (e un po' bassa per i discus....),mangia regolarmente o è "strozzato" dai discus?probabilmente il pesce vive uno stato di stress legato alla convivenza con i discus o semplicemente alle condizioni ambientali...le difese immunitarie sono calate e i parassiti stanno avendo la meglio...potresti provare innalzando la T oltre i 30°...ma, scusa la franchezza, la vedo grigia...fra un po' quelle ulcerette saranno attaccate da funghi e batteri...come avrai avuto modo di leggere tante e tante volte in questa sezione, quando un Ram viene colpito da queste patologie, invertire la tendenza è quasi impossibile...le cure stesse lo stressano e se da una parte indeboliscono gli eventuali parassiti che lo hanno colpito, dall'altra lo debilitano talmente tanto da renderlo bersaglio di qualsiasi altra patologia...prova ad alzare la T e tienilo in acqua pulitissima, evita gli stress e nutrilo adeguatamente con cibi arricchiti di vitamine...

In bocca al lupo


Copepode

crilù
26-01-2011, 16:23
Copepode ormai è un guru dei Ram suo malgrado, nulla da aggiungere.

tropicale
26-01-2011, 19:23
ok, somministrerò vitamine e seguirò i consigli.. il ram convive dall'inizio con i discus cioè da circa 4/5 mesi.. solitamente mangiava tranquillamente insieme ai discus.. solo ultimamente sembra un pò spaventato, ma ho associato questo comportamento alla malattia... quindi non ho grosse speranze? :-( -20 non c'è nulla da tentare?

Carmine85
26-01-2011, 21:50
effettivamente si notano le ulcerazioni tipiche di miceti o protozoi ciliati o flagellati....
in ogni caso la tenterei una cura.....molto mirata.....e nel contempo disinfettare con un cotton fioc le ferite del pesce con blu du metilene...

tropicale
26-01-2011, 22:15
Cosa consiglieresti?
Grazie

eltiburon
27-01-2011, 02:53
Il Faunamor non va bene per questi problemi? Io ci proverei...

copepode
27-01-2011, 12:14
Il Faunamor è specifico per l'ichtyo...semmai il dessamor...
se hai modo di isolarlo in una vasca infermeria nella quale il ram non sia troppo sacrificato, procedi così:

acqua con gli stessi valori della vasca in cui si trova adesso;
T 30°;
sale (3gr/l);
nel passaggio da una vasca all'altra dagli una tamponatina con blu di metilene (usa un cottonFioc);

il sale oltre ad avere un blando effetto disinfettante, in quelle quantità funge anche da antistress...io proverei così...quello che ti ha detto Xiphias è giustissimo, ma 'sti ram sono pesci delicati, e soffrono oltremodo lo stress...catturarlo e medicarlo sistematicamente arrecherebbe al pesce una dose di stress letale...il pesce smetterebbe di mangiare e deperirebbe velocissimamente...la sua non è una malattia vera e propria, ma è una manifestazione di un malessere che ha portato il pesce ad abbassare le proprie difese immunitarie...se lo inserisci in un ambiente nel quale il pesce si senta protetto e a suo agio, se lo nutrirai correttamente aggiungendo vitamine...se non lo esporrai a sbalzi di valori...magari il pesce migliorerà...è un tentativo...ma poi parlo io, che non ne ho guarito uno!

Ciao


Copepode

madame
27-01-2011, 23:03
Tropicaleciao.cosa non dirti già che ti hanno detto gli altri?francamente nulla se non:
1-evita l'accanimento terapeutico.se la prima volta non va,prova la seconda;se nemmeno quella va...lascia che la natura faccia il suo corso
2-calma calma calma...ci vuole un acquario super equilibrato e con inquilini in armonia tra loro.il ram è come un tizio con manie auto lesioniste:se messo in un ambiente appropriato puo' avere una vita abbastanza normale,ma al minimo stravolgimento di quell'ambiente si rischia di trovarlo morto o quasi (alla faccia del paragone :-D #17 )

little ot :-) cope,come stai? è un piacere leggerti, è un dispiacere leggere di questi poveri ram che cadono ogni giorno come foglie al vento...
i tuoi come stanno?
a me alla fine ne è sopravvissuto solo uno e quando l'ho riportato in negozio stava una bellezza che quasi mi piangeva il cuore,paffutello,colorato...splendido insomma.
ma sono felice così.
ho sostituito i ram con una coppia sub-adulta di p.pulcher e ne sono innamorata...sicuramente l'aspetto è meno elegante...ma che carattere affascinante!!!!e quanti avannotti già che girano!insomma ormai te e crilù so dove trovarvi.... :-D quando si poarla di ram ,voi ci siete....
a presto.
Madame

Carmine85
27-01-2011, 23:49
il medimor va benissimo....segui le dosi e se qualcosa non ti è chiaro posta....

copepode
28-01-2011, 03:34
--------------------- CLAMOROSAMENTE OT !!!---------------------------

Ciao Madame!
So già che ci cazzieranno per questo clamoroso OT...
i miei ram come stanno?l'ultimo l'ho riportato al negozio più o meno nelle condizioni in cui si trova il ram di Tropicale...purtroppo qualche giorno dopo il rientro alla base ho saputo non avercela fatta...in queste tre settimane ho studiato...studiato...e studiato ancora...ho anche comprato un microscopio (ho sempre avuto la passione per i microscopi...il mio esame preferito all'univ è stato proprio "laboratorio di microbiologia"!)
cmq...avevo deciso di prendermi una pausa, sicuramente una lunga pausa dai ram, e forse una pausa anche da eventuali altri pesci...di positivo (per modo di dire) c'è stata l'ammissione da parte del negoziante che mi aveva venduto i ram...che anche i suoi non se la sono passata bene...sicuramente un caso sfortunato, visto che il negoziante in questione è rinomato per la cura e la salute dei suoi pesci...cmq mi ha confessato di avere avuto una discreta serie di decessi fra i ram dai quali venivano anche i miei...mi ha invitato a riprovarci ma io ho detto NO!
ma poi è successo quello che mai avrei potuto immaginare potesse succedere...la mia compagna, che peraltro non è un'appassionata di acquari, avendomi visto insolitamente remissivo su questo punto...ha pensato bene di farmi una sorpresa che sul momento è stata tutt'altro che gradita...dopo una visita alla madre, che abita proprio nelle vicinanze di un bel negozio di acquari, mi si presenta a casa con una bustina e,nel darmela, premette "non arrabbiarti!"...insomma...mi si presenta a casa con altri due mostri che mai e poi mai avrei voluto rivedere nella mia vasca!!!figurati...sul momento l'avrei uccisa...ho messo quella bustina a mollo in vasca e ho passato mezza serata a litigare!
vabbè...per farla breve...sono stato violato in quella che era una mia ferma decisione...il giorno dopo sono andato al negozio a vedere la situazione...effettivamente erano tutti ram molto belli...effettivamente sembravano molto vivaci ed in salute...venivano da Panaque, che è un allevamento piuttosto conosciuto proprio nelle vicinanze di Roma...ed io, come un cretino, me li sono tenuti...proprio stasera stavano deponendo per la terza volta in due settimane...le altre due volte hanno "cannato"...sebbene la seconda volta qualcosa deve essere andata storta proprio all'ultimo, perchè le uova a poche ore dalla schiusa erano lì...tutte fecondate e pronte a dare alla luce gli avannotti...mah...io rimango della mia opinione...sebbene questa ultima ed inaspettata esperienza si stia rivelando chiarificatrice sulle esperienze precedenti...io in quasi 3 mesi di ram non avevo ancora visto un uovo con gli altri ram...non avevo visto istinti territoriali nè corteggiamenti sfrenati (se non a sprazzi di qualche ora...)...ora va meglio...però, lo ammetto, non sono convinto della scelta impostami...sto sempre con la paura che qualcosa possa rompersi all'improvviso...
figurati...ho avuto una settimana di febbre alta, non sono andato a lavoro e a momenti non mi alzavo nemmeno per i più basilari bisogni fisiologici...ma con la temperatura a 40° mi trascinavo all'acquario per misurare i valori...non fosse mai che mezza bolla di CO2 in meno o in più avesse fatto sbalzare il ph...mi ritrovavo con la tragedia in vasca...
questo è quanto...e cmq sto pensando di allestire una vasca più piccola solo per loro...non sia mai che riesco a farli riprodurre...
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

@Tropicale

sta a Te decidere come intervenire...avrai capito che un ram malato ha davvero poche possibilità di guarire...e che forse la cosa migliore è proprio metterlo nelle condizioni più adatte ai suoi fabbisogni, in modo che sia lui stesso a combattere la malattia, e non Tu con medicinali che nella maggior parte dei casi daranno al pesce il colpo di grazia...se decidi di isolarlo mi raccomando cerca di mantenere i valori della vasca nella quale si trova adesso...se hai una lampada UV accendila nella vasca infermeria, in modo da abbattere la carica batterica...insomma...il medicinale è una misura che a questo punto mi sento di sconsigliare fortemente...se inserisci dessamor poi devi accendere l'areatore...se accendi l'areatore il ph ti si alza di 1.5/2 punti...2 punti di ph ammazzano un ram sano...figurati un ram in difficoltà...la strategia migliore è rafforzare le difese immunitarie del pesce...brevemente ti racconto l'esperienza con il primo dei miei 2 maschi deceduti:
senza un motivo apparente compare una bollicina all'attaccatura della coda...non faccio niente e la bollicina si espande...decido così di provare una cura....in 7 giorni la bollicina regredisce....quando rimetto il ram in vasca il pesce è così debilitato dalla cura che nell'arco di due giorni si prende tutte le malattie possibili ed immaginabili, compresi i "puntini" presenti anche sul tuo ram...che molto probabilmente sono protozoi sempre presenti in vasca e che in condizioni normali non costituiscono un pericolo...ma in particolari situazioni (debilitamento del pesce) diventano letali...a quel punto non c'è stato più nulla da fare...avrei fatto molto meglio se invece di utilizzare un medicinale, avessi rafforzato le difese immunitarie del pesce,nutrendolo bene, garantendogli un ambiente ottimale magari isolandolo in una vasca più piccola e più facile da gestire...piuttosto che inserirlo in una vasca infermeria, con dessamor per 7 giorni, ph a 8.5 quando lui era abituato a ph 6.5...fino a quando il pesce mangia hai ancora la possibiltà di praticare quel tipo di "cura ricostituente" e incrociare le dita...vedi Tu...sono piuttosto convinto di quello che dico...quindi, ricapitolando:

vaschetta da 20 L se ce l'hai,
lampada UV accesa (sempre se ce l'hai)
filtro meccanico nel quale inserirai della torba
T 30° per debellare la più che probabile Costiasi
acqua dell'acquario
non più di 3 gr/l di sale non iodato
leggero movimento dell'acqua in superficie
aggiungi vitamine al cibo
granulare
artemia
NO CHIRONOMUS

parti così e vedi come va....

Domanda:
quanti Discus hai insieme al ram?
hanno formato coppie e sono in riproduzione?
Sicuro che nell'ultimo periodo il ram riuscisse a mangiare indisturbato?

Vendo la smart...ti faccio un buon prezzo....la vuoi?


Copepode.

tropicale
28-01-2011, 19:30
@Tropicale

sta a Te decidere come intervenire...avrai capito che un ram malato ha davvero poche possibilità di guarire...e che forse la cosa migliore è proprio metterlo nelle condizioni più adatte ai suoi fabbisogni, in modo che sia lui stesso a combattere la malattia, e non Tu con medicinali che nella maggior parte dei casi daranno al pesce il colpo di grazia...se decidi di isolarlo mi raccomando cerca di mantenere i valori della vasca nella quale si trova adesso...se hai una lampada UV accendila nella vasca infermeria, in modo da abbattere la carica batterica...insomma...il medicinale è una misura che a questo punto mi sento di sconsigliare fortemente...se inserisci dessamor poi devi accendere l'areatore...se accendi l'areatore il ph ti si alza di 1.5/2 punti...2 punti di ph ammazzano un ram sano...figurati un ram in difficoltà...la strategia migliore è rafforzare le difese immunitarie del pesce...brevemente ti racconto l'esperienza con il primo dei miei 2 maschi deceduti:
senza un motivo apparente compare una bollicina all'attaccatura della coda...non faccio niente e la bollicina si espande...decido così di provare una cura....in 7 giorni la bollicina regredisce....quando rimetto il ram in vasca il pesce è così debilitato dalla cura che nell'arco di due giorni si prende tutte le malattie possibili ed immaginabili, compresi i "puntini" presenti anche sul tuo ram...che molto probabilmente sono protozoi sempre presenti in vasca e che in condizioni normali non costituiscono un pericolo...ma in particolari situazioni (debilitamento del pesce) diventano letali...a quel punto non c'è stato più nulla da fare...avrei fatto molto meglio se invece di utilizzare un medicinale, avessi rafforzato le difese immunitarie del pesce,nutrendolo bene, garantendogli un ambiente ottimale magari isolandolo in una vasca più piccola e più facile da gestire...piuttosto che inserirlo in una vasca infermeria, con dessamor per 7 giorni, ph a 8.5 quando lui era abituato a ph 6.5...fino a quando il pesce mangia hai ancora la possibiltà di praticare quel tipo di "cura ricostituente" e incrociare le dita...vedi Tu...sono piuttosto convinto di quello che dico...quindi, ricapitolando:

vaschetta da 20 L se ce l'hai,
lampada UV accesa (sempre se ce l'hai)
filtro meccanico nel quale inserirai della torba
T 30° per debellare la più che probabile Costiasi
acqua dell'acquario
non più di 3 gr/l di sale non iodato
leggero movimento dell'acqua in superficie
aggiungi vitamine al cibo
granulare
artemia
NO CHIRONOMUS

parti così e vedi come va....



Anzitutto grazie a tutti per l'aiuto.
@copepode la vaschetta per tentare la cura ce l'ho.. solo che sono un pò dubbioso proprio per i motivi da te citati.. mettendo l'antibiotico e accendendo quindi l'areatore, il ph non lo terrei più a 6.5.. salirebbe.. quindi darei in ogni caso una forte fonte di stress al pesce, sommata al trasferimento in una nuova vasca.. potrebbe non mangiare più.. o sbaglio? però attualmente la situazione non sta affatto migliorando.. e non mangia molto.. rifiuta l'artemia ma mangia le scaglie.. i puntini sono sempre lì, anzi forse sono più evidenti :-(.. purtroppo non ho la lampada UV.. tra lasciarlo dove è adesso e spostarlo non so insomma quale conviene.. secondo me seguendo il decorso naturale non ho grosse speranze.. avrei visto un lieve miglioramento in questi giorni.. invece ho visto un lievissimo peggioramento.. quindi credo di spostarlo.. adesso devo decidere se inserire o meno l'antibiotico... eventualmente dessamor o medimor? Ma se inserisco il sale.. non inserisco l'antibiotico.. o posso fare entrambi perchè il sale è poco? Attualmente credo di spostarlo... e provare con la concetrazione bassa di sale come da te consigliato. Nel caso in cui la situazione peggiori, come ultima spiaggia tenterei l'antibiotico.. come ti sembra come idea?

Domanda:
quanti Discus hai insieme al ram?
hanno formato coppie e sono in riproduzione?
Sicuro che nell'ultimo periodo il ram riuscisse a mangiare indisturbato?


I discus sono 4, di cui una coppia che depone regolarmente, ma non ha mai dato problemi al ramirezi, difficilmente lo scacciavano.. probabilmente non lo reputavano un problema... anche durante i pasti o le deposizioni, se magari scacciavano un pò gli altri due discus, non disturbavano minimamente il ram... nell'ultimo periodo più che mangiare indisturbato, mangiava molto meno, era un pò "schizzinoso".. ma mai un inseguimento o una beccata da parte dei discus sul ram..

Vendo la smart...ti faccio un buon prezzo....la vuoi?


#13... non ho capito #12

copepode
29-01-2011, 13:11
Ciao Tropicale,
ascolta...sposta il pesce in quella vasca...porta la T a 30° ed inserisci il sale nelle quantità che già ci siamo detti...se hai un filtro meccanico usalo ed aggiungici della torba...per il cibo, beh...dagli da mangiare quello che più gli piace, eviterei i Chironomus solo per un problema di inquinamento dell'acqua, e poi io in passato ho avuto esperienze non troppo positive con i Chiro,ad oggi li evito...piuttosto,se proprio vuoi fargli una sorpresina gradita e al contempo tentare di rimetterlo in forze, prova a dargli qualche pezzettino di cozza fresca...la apri e la sminuzzi... mi raccomando, solo la parte arancione...altrimenti anche una vongola va benissimo, fai a pezzettini il piede della vongoletta e lo somministri al pesce addizionato di vitamine...se il pesce è ancora reattivo questa terapia potrebbe anche dare i suoi risultati...mi raccomando i valori dell'acqua, quanto più simili a quelli della vasca in cui si trova adesso...la T a 30°, torba nel filtro meccanico, e 3gr/l di sale...parti così...ma parti...

fammi sapere eh...


Ciao.


Copepode


P.S. sto cercando di piazzare la mia smart...anche gi acquariofili hanno la macchina!

tropicale
29-01-2011, 14:39
ok.. ho appena finito di spostare il pesce seguendo i tuoi suggerimenti.. speriamo bene! ti tengo aggiornato...

p.s: no grazie non sono interessato :-)) non avevo capito ti riferissi alla macchina #17
Grazie e a presto!