Entra

Visualizza la versione completa : Nebbiolina in acquario


skasserra
25-01-2011, 16:48
Salve a tutti,
nel mio acquario avviato da più di due mesi è sempre presente una leggere nebbiolina bianca.
O meglio si vedono delle particelle in sospensione.
Dite che potrebbe essere la sabbia del fondo che si solleva?
Eppure la pompa è regolata al minimo.
Come potrei capire cos'è e come risolvere il problema?

berto1886
25-01-2011, 22:42
la pompa del filtro al minimo dici... descrivi resto dell'acquario e le caratteristiche della pompa del filtro

skasserra
26-01-2011, 02:14
Tutto nella scheda...
Non ricordo la potenza della pompa....

Max 77
26-01-2011, 10:08
Anche io avevo lo stesso problema, ho risolto filtrando con carbone attivo per 2 settimane, i primi risultati li vedi dopo il 3° giorno.

skasserra
26-01-2011, 13:18
Ma io vedo le particelle in sospensione....
Col carbone attivo le tolgo?

Max 77
26-01-2011, 13:54
Dirti cosa sono quelle particelle in sospensione non l'ho mai capito.
Anche io ho fatto il tuo stesso ragionamento, perchè ho notato la nebbiolina dopo aver sistemato le piante, la prima cosa che ho fatto è stato fermare la pompa per un'oretta e poi fare un sostanzioso cambio d'acqua sifonando il fondo, subito l'acqua è diventata cristallina, ma dopo qualche giorno era come prima, allora ho inserito nel filtro materiale filtrante super fine della Dennerle (http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=article&id=283%3Amicrofiltervlies&catid=139%3Aspezialfilterung&Itemid=194&lang=it), dopo 3 giorni si era otturato diventando marroncino, ma non mi aveva tolto la nebbiolina e continuavo a vedere particelle in sospensione. Ho inserito il carboneper 2 settimane ed ho risolto il problema, se non si risolve neanche con il carbone potrebbero essere alghe unicellulari (Volvox), ma in questo caso non avresti nebbiolina bianca ma verdina.
Comunque un ciclo di filtraggio con carbone attivo male non fa, anzi ti migliorerà la qualità dell'acqua, se dall'avviamento della vasca non lo hai ancora utilizzato è il momento buono.

skasserra
26-01-2011, 13:57
Venerdì faccio il cambio d'acqua e metto il carbone....

Max 77
26-01-2011, 13:59
Fa sapere se risolvi!

skasserra
26-01-2011, 14:04
Certo! ;)

berto1886
26-01-2011, 22:35
mmm non lo so se il carbone faccia qualcosa...

Max 77
27-01-2011, 00:31
Male non fa, a me ha risolto il problema.
Se non risolve il problema sapremo che non ha un inquinamento dell'acqua da parte di sostanze chimiche, ma che molto più probabilmente ha un qualche problema di origine batterica, allora sarà opportuno intervenire con General Tonic Plus della Tetra o similari, l'unica differenza è che è bene usare medicinali solo in caso di effettivo bisogno e certezza della causa, usarli tanto per fare un tentativo si rischia solo di aggiungere un problema ai tanti che si hanno già.

berto1886
27-01-2011, 00:35
general tonic per una esplosione batterica...???

jerryxsempre
27-01-2011, 14:10
salve....
secondo me è una bella esplosione batterica ..... tanta ma tanta pazienza oppure una bella lampada UV ma fai attenzione se la vasca è in maturazione non è consigliato ...

skasserra
27-01-2011, 14:24
La vasca ha più di due mesi....
Ma sono particelle in sospensione che si vedono ad occhio nudo...

berto1886
27-01-2011, 22:17
non è una esplosione batterica quindi neanche i carbone consigliato sopra... filtra finemente con lana e microfibra e dovresti risolvere

skasserra
28-01-2011, 16:20
Quindi il carbone è inutile che lo metto?
Attualmente nel filtro ho lana di perlon e spugne grosse e fine.
Domani cambio l'acqua e sciacquo le spugne e sostituisco la lana.
Ma la lana va come primo materiale filtrante?

berto1886
28-01-2011, 16:59
la lana o va per prima o subito dopo la spugna a grana grossa... il carbone lo puoi anche mettere mal che vada non fa niente

skasserra
28-01-2011, 17:02
Ma non è meglio dopo la grana grossa?
Sennò se non passa niente a che serve la spugna grossa?
Cosa mi consigliate di fare col carbone?
Non ho mai fatto un trattamento col carbone.

Max 77
28-01-2011, 18:15
Le esplosioni batteriche non si risolvono con filtraggio fine, ma eliminando alla radice il problema, con il filtraggio fine non uccidi i batteri.
La lana di perlon va messa come ultimo strato di passaggio, io non la metterei come primo perchè a breve ancrebbe ad otturare e limitare eccessivamente il passaggio dell'acqua.

Per eliminare i batteri devi usare antibiotici, che ti vanno a compromettere la maturazione del filtro e sono potenzialmente pericolosi per i pesci e le piante, o ti compri una bella lampada UV, che non costa pochi Euro.

Visto che questa nebbiolina non crea richi alla salute dei pesci e delle piante, non adotterei subito sistemi drastici, ma andrei per tentativi di peso sempre maggiore.

Dire che filtrare con carbone attivo non serve a nulla non è corretto, il carbone attivo non assorbe solo residui di medicinali, ma elimina anche altre sostanze inquinanti che involontariamente hai messo in vasca che potrebbero essere assimiliate da microorganismi, quindi vai a togliere il "cibo", si deve tenere il carbone nel filtro per 15 gg, ma se dopo 4/5 gg non vedi miglioramenti il problema ha un'altra origine, quindi, anche questo tentativo è andato male ed è arrivato il momento di usare un sistema un po' più drastico.

Il General Tonic è un antibatterico blando, è vero che non serve per esplosioni batteriche, ma uccide i batteri, perciò visto che non disponi di un microscopio per capire che genere di batteri hai, prima di passare ad antibiotici più potenti e pericolosi, come per esempio la Eritromicina, visto anche il costo del General Toinic plus un ulteriore tentativo lo farei.

Sopra ho messo le mie opinioni, ricorderei che ogni acquario è un mondo a se stante, ciò che ha funzionato per uno non funziona per altri.

In conclusione, per non perdere tempo, fai un cambio acqua di almeno il 30%, metti nell'ultimo scomparto del tuo filtro del carbone attivo e dopo della lana di perlon, se lo hai usa anche del tessuto microfiltrante (da togliersi dopo 3/4 giorni), dopo 4 giorni torna a dirci come sta procedendo.

NOTA SULLA ERITROMICINA:
L'Eritromicina è un antibiotico per uso umano venduto in farmacia dietro prescrizione medica, il suo uso è sempre sconsigliato in acquario a meno che non vi sia una massiccia infestazione di cianobatteri tale da ricoprire tutti gli arredamenti, il fondo e buona parte delle piante, il suo utilizzo può avere gravi ripercussioni sulla salute di pesci e piante, deve essere visto come ultimo e disperato tentativo per cercare di salvare qualcosa del proprio acquario.

berto1886
28-01-2011, 23:52
ma non ha una esplosione batteriche se vede corpuscoli in sospensione è qualcos'altro... anche se ci vorrebbe una foto

skasserra
29-01-2011, 10:28
Io oggi faccio il cambio d'acqua.
Vorrei provare il carbone attivo e cambio la lana di perlon.
Come le posiziono nel filtro?
In ordine di filtraggio: Spugna grossa, lana e spugna fine.
Il carbone dove lo inserisco?
E' vero che lo devo sciacquare con acqua calda per attivarlo?
Grazie!

Max 77
29-01-2011, 17:24
Io oggi faccio il cambio d'acqua.
Vorrei provare il carbone attivo e cambio la lana di perlon.
Come le posiziono nel filtro?
In ordine di filtraggio: Spugna grossa, lana e spugna fine.
Il carbone dove lo inserisco?


Posiziona:

- spugna grossa
- spugna fine
- carbone
- lana di perlon

Il carbone basta che lo sciacqui molto bene con l'acqua che hai tolto dalla vasca.
Si sciacqua per eliminare la polvere di carbone, perciò se noti che sciacquandolo l'acqua diventa nera non allarmati è normale, sarebbe oportuno fare 2 risciacqui.

E' vero che lo devo sciacquare con acqua calda per attivarlo?

Non mi risulta, cosa c'è scritto sulla confezione?

berto1886
30-01-2011, 01:51
basta l'acqua fredda... per quel poco che li ho usati li risciacquavo direttamente sotto il rubinetto

jerryxsempre
31-01-2011, 11:53
se vedi delle piccole particelle che girano nell'acqua come se fosse pulviscolo potrebbe essere benissimo una esplosione batterica ...
io ho provato di tutto per eliminarla quando l'ho avuta nella mia vasca e l'unico modo indolore e rapido e stata una lampada UV in meno di 12 ore la vasca è tornata limpidissima ....

skasserra
31-01-2011, 12:22
Ho iniziato il trattamento coi carboni....

alexgn
31-01-2011, 12:54
Io ti consiglio di prendere una bottiglia di plastica trasparente, riempirla con l'acqua della vasca e quindi osservarla dal basso alla luce non diretta del sole.

Solo così io sono riuscito a capire che l'acqua era verde, che la nebbia erano alghe perché in vasca con la luce delle lampade sembrava bianca quindi faceva pensare a dei batteri mentre il colore verde si confondeva con i riflessi delle piante.

Se poi lasci la bottiglia ferma qualche giorno avrai un deposito che di nuovo sarà verde nel caso siano alghe.

skasserra
31-01-2011, 12:59
Lo farò! Grazie! :)

skasserra
31-01-2011, 17:47
Sabato ho cambiato acqua e pulito il filtro che ora è così composto: Spugna grossa-lana di perlon ben pressata-carboni attivi-spugna fine.
La situazione particelle in sospensione è leggermente migliorata ma ancora lontana dall'essere risolta.
Ora vedo in questi giorni come procede poi decidiamo...

berto1886
31-01-2011, 20:33
hai fatto la prova suggeritati da alex??

skasserra
01-02-2011, 02:52
Purtroppo sto studiando tanto per un esame...
Appena ho un pò di tempo in più ci provo....
Potrebbe questo fenomeno collegato alle alghe filamentose?

alexgn
01-02-2011, 11:41
Se hai problemi anche con le alghe filamentose e se con la lana ben pressata la situazione non è migliorata allora secondo me sono davvero alghe unicellulari.

Cmq prima fai la prova della bottiglia perché capisco che non è semplice identificare il problema, io ho impiegato più di un mese per capire cosa stesse succedendo e vari mesi per risolverlo e tornare ad una situazione tranquilla perché a più riprese mi è tornata l'acqua opaca e non sapevo più come fare.

Per la cronaca ho risolto dopo aver aumentato PO4 ed NO3 che erano entrambi praticamente a zero ed aver inserito stabilmente della lana nel filtro in aggiunta alle spugne già presenti.

matjack
01-02-2011, 20:26
Mi aggrego al problema di Skasserra (mal comune mezzo gaudio), stessa condizione di nebbiolina ben visibile (diversa da quella che si forma in avvio), anche la mia vasca è avviata da due mesi, pure io ho fatto sabato un cambio d'acqua (30%) e cambiato lana di perlon.
L'acqua è rimasta pulita mezza giornata, domenica era già di nuovo come prima del cambio acqua.

Dalla disperazione mi sono messo a cercare sul web... Moh ci provo col consiglio di Alexgn

alexgn
02-02-2011, 11:35
Come dicevo in molti, me compreso, abbiamo avuto il vostro stesso problema, anche a più riprese. :-(
I cambi d'acqua non servivano a niente perché la velocità di riproduzione delle alghe segue un andamento esponenziale, come i batteri, quindi in poche ore la situazione era di nuovo come prima.
Nel caso si tratti di alghe o batteri la lampada UV è sempre la soluzione più indicata però il passaggio dell'acqua dev'essere molto lento in modo che le alghe vengano irradiate per un tempo sufficiente.
Io non ne ho mai avuta una quindi so solo un pò di teoria, meglio se cercate qualche guida sul loro utilizzo.

Controllate anche le lampade che non abbiano una gradazione Kelvin non adatta ad un acquario.

Io dopo molti tentativi inutili ho risolto il problema utilizzando un prodotto flocculante. Ne ho provati diversi senza risultato (Sera Acquaria Clear e Tetra Acqua Crystal) o meglio come risultato ho avuto un precipitato mucoso e giallognolo che ha compattato i primi centimetri della sabbia del fondo.
Poi un negoziante mi ha dato un pò di Sera Crystal Pond che in mezz'ora mi ha completamente ripulito la vasca.
E' un prodotto per laghetto quindi molto forte: meglio utilizzarlo in metà dose o anche meno. Inoltre è consigliabile sostituire le spugne filtranti con della lana di perlon abbastanza compressa in modo che trattenga con efficacia tutte le alghe o il materiale in sospensione e che alla fine del trattamento la si possa gettare nei rifiuti.

Attenzione alla prima mezz'ora o ora dall'utilizzo del prodotto: in pochi minuti la lana sarà completamente intasata di alghe ed il filtro inizierà a pescare aria!!
Quindi per almeno un'ora bisogna stare costantemente dietro all'acquario e controllare il livello d'acqua nel filtro ed intervenire se dovesse abbassarsi troppo sciacquando energicamente la lana.
Se nel filtro avete anche la spugna di carbone attivo la dovete togliere oppure dopo dovete pulire a fondo anche quella perché, come la lana, si intaserà di alghe.

Questo però è solo un rimedio estremo, chimico e quindi "sbagliato" ma soprattutto temporaneo perché se non eliminate il fattore che provoca le alghe o non migliorate la filtrazione meccanica del filtro (alla fine era quello il mio problema) non passerà un mese che sarete di nuovo con l'acqua opaca.


Vi consiglio caldamente di cercare nel forum tutte le discussioni che contengono la parola "crystal pond" e di leggere attentamente i consigli degli utenti perché è un prodotto molto forte, nato per il laghetto, dovrà essere tenuto come soluzione estrema se la situazione dovesse sfuggirvi di mano (io non vedevo più oltre i 5 cm di profondità :-( l'acquario era diventato completamente verde).

matjack
03-02-2011, 00:31
Ho fatto il test della bottiglietta; il risultato è che si vede in forma molto minore rispetto all'acquario, da cui ne deduco che le luci accentuino questo aspetto...
ho lasciato a riposo la bottiglietta tutto il giorno, ora sul fondo ci sono alcune particelle ma sono bianche -28d# (non verdi) e pure l'acqua non sembra assolutamente avere un benchè minimo di tono di verde.

Cosa ho fatto in queste due settimane ? principalmente due cose:
-> cambiato una lampada: ora le mie lampade sono due T5 24W da 6500 °K prima avevo 6500 + 10000 (fornite con l'acquario), e per evitare di avere problemi di alghe ho preso un'altra da 6500 (non ero riuscito a trovare altre gradazioni)...
-> inserito due cladophora

Che faccio ? Non ho UV
Rimetto il neon da 10000 ?

berto1886
03-02-2011, 00:48
no no lascia stare non rimettere i 10000

skasserra
03-02-2011, 02:26
Probabile relazione con le alghe filamentose?

Max 77
03-02-2011, 09:54
Adesso dopo 5 giorni che hai ristemato i materiali nel filtro la situazione è migliorata.

alexgn
03-02-2011, 10:17
Molto probabile la relazione: una lampada a 10.000 ha un forte potere di penetrazione ma è anche difficile da gestire tutta quella potenza.


prima avevo 6500 + 10000 (fornite con l'acquario), e per evitare di avere problemi di alghe ho preso un'altra da 6500 (non ero riuscito a trovare altre gradazioni)
Ma come non ne hai trovate di altre gradazioni?? :#O
Basta cercarle nei negozi di materiale elettrico e.. te le tirano dietro!! :-D
Io ho preso un comunissimo Philips 840, l'ho pagato 5,90 Euro ed è perfetto per gli acquari.

Cmq a sentire che luci hai.. mi sa che hai un acquario Ferplast Cayman 80!!
Io ho risolto il problema della polvere in acquario mettendo un pò di lana filtrante (pochi centimetri bastano) tra la pompa e la spugna ai carboni attivi.
Vedrai i primi miglioramenti in poche ore.

skasserra
03-02-2011, 14:11
Adesso dopo 5 giorni che hai ristemato i materiali nel filtro la situazione è migliorata.

Come l'hai sistemata?

Max 77
03-02-2011, 15:16
Li ha messi così

Sabato ho cambiato acqua e pulito il filtro che ora è così composto: Spugna grossa-lana di perlon ben pressata-carboni attivi-spugna fine.
La situazione particelle in sospensione è leggermente migliorata ma ancora lontana dall'essere risolta.
Ora vedo in questi giorni come procede poi decidiamo...

skasserra
04-02-2011, 02:31
Come me solo che la mia situazione è invariata...

matjack
06-02-2011, 00:03
...
Cmq a sentire che luci hai.. mi sa che hai un acquario Ferplast Cayman 80!!
Io ho risolto il problema della polvere in acquario mettendo un pò di lana filtrante (pochi centimetri bastano) tra la pompa e la spugna ai carboni attivi.
Vedrai i primi miglioramenti in poche ore.

SI è quello, in realtà la lana l'ho messa fin dall'avvio subito dopo le due spugne e prima dei cannolicchi, non l'ho mai pressata, provedò anche questo sistema.

Comunque ho fatto anche un'altra prova, ho messo circa un paio di litri in un acquarietto da 20 lt., all'inizio si vedeva la sospensione dopo qualche ora l'acqua era pulita e sul fondo c'era tutta una forfora bianca, non è assolutamente verde, quindi nel mio caso escludo le alghe.

berto1886
06-02-2011, 00:23
sospensione bianca... e che cavolo non riesco a capire che cavolo sia...

matjack
06-02-2011, 17:26
Le mie danno lo stesso effeto di microscopiche bollicine, comunque da oggi ho imbottito il filtro di perlon...

Andrymi
08-04-2011, 21:46
ciao a tutti,
purtroppo anche io penso di avere lo stesso problema.. è da qualche settimana che noto un respiro abbastanza affannato dei pesci, non vanno in superfice per prendere ossigeno, bensi rimangono sul fondo o in giro per l'acquario ma il respiro è veloce ed affannoso, some se stessero soffocando. Negli ultimi giorni ho anche notato una diminuzione dell'appetito.
Ho un acquario di 30 litri con piante vere e sabbia sul fondo avviato da quasi 2 mesi. Ho un filtro che lavora 240l/h.
L'acqua in lontananza pare limpida, ma da vicino si notano milioni di puntini minuscoli bianchi che seguono la corrente dell'acqua. Sono cosi tanti che sembra l'effetto nebbia in acqua e uno dista dall'altro meno di 1 mm quindi immaginate..
Credo che le due cose, particelle e respiro siano collegate e non vorrei creare problemi ai pesci..
Qualcuno sa darmi una mano?!
grazie 1000!!!
Andrea
------------------------------------------------------------------------
scusate... aggiungo che avendo l'acquario in camera il filtro meccanico è programmato ad ore, ovvero per 8 ore su 24 è spento, tutti i giorni... ho appena scattato una foto, credo renda l'idea..

http://s1.postimage.org/1bwek50lg/DSC00216.jpg (http://postimage.org/image/1bwek50lg/)

berto1886
08-04-2011, 22:28
il filtro tanto per cominciare deve rimanere accesso H.24... cmq che cosa sia questo fenomeno non ne ho idea

skasserra
09-04-2011, 10:55
E poi in trenta litri che popolazione hai?

Andrymi
10-04-2011, 13:04
ci sono 10 pesciolini, dimensione 1 cm e mezzo max... non ricordo i nomi scentifici pero... da ieri ho filtro sempre acceso, anche di notte, ed ho messo nel filtro spugna grossa, carbone attivo, lana... non posso mettere altro perche è piccolino....
:(

marcios1988
10-04-2011, 14:01
io mi ritrovai nelle stesse condizioni dopo un mese dall'avvio e usavo la sia la spugna che lana perlon che tutt'ora utilizzo nei filtri interni..mi aiutarono in altri post...i corpuscoli erano simili a quelli in foto...la lana perlon la inserii come primo strato cosi da verificare una eventuale colorazione dovuta alla polvere rilasciata dal fondo..la lana si colorò ma solo leggermente convincendomi sempre di più che era un 'esplosione batterica risolta nell'arco di due settimane senza intervenire in nessun modo, e praticando comunque cambi settimanali del 20%, in una vasca da 25 litri

Andrymi
10-04-2011, 18:27
spero di risolvere anche io nello stesso modo... in genere pensavo un cambio d'acqua del 30% mensile. Data la situazione, procedero' con cambio parziale del 20% a settimana. vedo se cambia qualcosa. grazie 1000

marcios1988
11-04-2011, 00:33
spero di risolvere anche io nello stesso modo... in genere pensavo un cambio d'acqua del 30% mensile. Data la situazione, procedero' con cambio parziale del 20% a settimana. vedo se cambia qualcosa. grazie 1000

Lo spero davvero:)comunque procederei con cambi + frequenti cosi in entrambi i casi (batteri o polvere) andrebbero comunque a ridursi fino a sparire:)

Federico Sibona
11-04-2011, 11:20
Ma avete letto qui? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228

Andrymi
20-04-2011, 18:36
Ragazzi problema risolto. con cambi parziali del 10% in 3/4 giorni consecutivi ho risolto il problema dell'invasione batterica... Adesso ho un acqua limpida e cristallina anche se i pesci hanno cmq un respiro un po affannato, assolutamente non paragonabile a prima, ma non normale.. Tra poco faccio un controllo di PH KH Ca NO2 e NO3..