Deep Insane
25-01-2011, 15:56
Sono appassionato di ciclidi, soprattutto Tanganica, da quando avevo 14 anni...
con la maggiore età ho ricevuto in regalo un bell'acquario dalle dimensioni importanti (500 litri) e ho deciso di allestire il tutto per ospitare una coppia di Astronotus Ocellatus "tiger red"..
Attualmente ho 5 esemplari, di circa 5-6cm, e quando raggiungeranno la maturità sessuale cercherò di individuare la coppia più affiatata ed esteticamente migliore. Non preoccupatevi, il mio rivenditore specializzato sarà più che felice di riavere indietro gli ex piccoli in quanto anche lui intende cimentarsi nell'allevamento degli oscar..
Il valore del kh è stabile e si aggira intorno a 4, mentre il ph tra i 6.5 e i 7..
ma la vera questione che vorrei porvi è l'alimentazione..
leggendo molti siti web (specie quelli ultraspecializzati made in U.S.A.) sono giunto alle seguenti conclusioni:
Alimentare i pesci 2 volte al giorno, variando giornalmente la dieta e secondo questo principio:
40% del cibo deve essere di origine vegetale
40% del cibo deve essere di origine animale e possibilmente ultraproteico (quelli per Discus)
il restante 20% deve essere costituito da cibo vivo, comprato da rivenditori di fiducia, che non trasmetta malattie nella vasca.
Siccome se prendo una abitudine poi la mantengo assiduamente ho deciso di impostare l'alimentazione secondo uno schema molto rigido. Un pasto la mattina e uno la sera, calibrato per far sì che i pesci siano QUASI sazi e facendo attenzione non ci siano avanzi sul fondo..
Lunedì: Vegetale a base di spirulina la mattina, cibo vivo (camole del miele) la sera.
Martedì: Vegetale fresco (piselli o banana) la mattina, liofilizzato proteico la sera.
Mercoledì: Liofilizzato proteico la mattina, cibo surgelato (artemie) la sera.
Giovedì: Vegetale a base di spirulina la mattina, cibo vivo (pesci di piccola taglia) la sera.
Venerdì: Liofilizzato proteico la mattina, cibo surgelato (artemie) la sera.
Sabato: Vegetale a base di spirulina la mattina, cibo vivo (camole del miele) la sera.
Domenica: Vegetale a base di spirulina la mattina, carne la sera (petto di pollo o fegato di manzo o cuore di bue)
Ho cercato di tenere distanti le somministrazioni di cibo vivo o comunque molto gustoso per evitare che i pesci inizino a disdegnare il cibo liofilizzato o la verdura..
Pareri? Consigli?
Avrei inoltre una domanda: so che molti animali in cattività possono soffrire di ipervitaminosi,
siccome talvolta aggiungo vitamine ai pasti dei miei pesci, quanto spesso posso farlo? Può diventare una abitudine giornaliera senza che io corra rischi per i pesci?
mi scuso per il poema e aspetto i vostri saggi e auorevoli consigli #24 -28
con la maggiore età ho ricevuto in regalo un bell'acquario dalle dimensioni importanti (500 litri) e ho deciso di allestire il tutto per ospitare una coppia di Astronotus Ocellatus "tiger red"..
Attualmente ho 5 esemplari, di circa 5-6cm, e quando raggiungeranno la maturità sessuale cercherò di individuare la coppia più affiatata ed esteticamente migliore. Non preoccupatevi, il mio rivenditore specializzato sarà più che felice di riavere indietro gli ex piccoli in quanto anche lui intende cimentarsi nell'allevamento degli oscar..
Il valore del kh è stabile e si aggira intorno a 4, mentre il ph tra i 6.5 e i 7..
ma la vera questione che vorrei porvi è l'alimentazione..
leggendo molti siti web (specie quelli ultraspecializzati made in U.S.A.) sono giunto alle seguenti conclusioni:
Alimentare i pesci 2 volte al giorno, variando giornalmente la dieta e secondo questo principio:
40% del cibo deve essere di origine vegetale
40% del cibo deve essere di origine animale e possibilmente ultraproteico (quelli per Discus)
il restante 20% deve essere costituito da cibo vivo, comprato da rivenditori di fiducia, che non trasmetta malattie nella vasca.
Siccome se prendo una abitudine poi la mantengo assiduamente ho deciso di impostare l'alimentazione secondo uno schema molto rigido. Un pasto la mattina e uno la sera, calibrato per far sì che i pesci siano QUASI sazi e facendo attenzione non ci siano avanzi sul fondo..
Lunedì: Vegetale a base di spirulina la mattina, cibo vivo (camole del miele) la sera.
Martedì: Vegetale fresco (piselli o banana) la mattina, liofilizzato proteico la sera.
Mercoledì: Liofilizzato proteico la mattina, cibo surgelato (artemie) la sera.
Giovedì: Vegetale a base di spirulina la mattina, cibo vivo (pesci di piccola taglia) la sera.
Venerdì: Liofilizzato proteico la mattina, cibo surgelato (artemie) la sera.
Sabato: Vegetale a base di spirulina la mattina, cibo vivo (camole del miele) la sera.
Domenica: Vegetale a base di spirulina la mattina, carne la sera (petto di pollo o fegato di manzo o cuore di bue)
Ho cercato di tenere distanti le somministrazioni di cibo vivo o comunque molto gustoso per evitare che i pesci inizino a disdegnare il cibo liofilizzato o la verdura..
Pareri? Consigli?
Avrei inoltre una domanda: so che molti animali in cattività possono soffrire di ipervitaminosi,
siccome talvolta aggiungo vitamine ai pasti dei miei pesci, quanto spesso posso farlo? Può diventare una abitudine giornaliera senza che io corra rischi per i pesci?
mi scuso per il poema e aspetto i vostri saggi e auorevoli consigli #24 -28