Visualizza la versione completa : Ruscello acque calme Thailandese! Foto con piante! Ho bisogno di voi!
Andrew90
25-01-2011, 13:44
Ruscello Thailandese acque calme vs Ruscello Malesiano acque calme.
Oppure Ruscello Asiatico, Indomalesiano!:-))
Allora ragazzi, dopo essermi presentato ho deciso che era arrivata l'ora di aprire il mio super-topic sull'allestimento di un rio180. Ho bisogno dei vostri consigli per realizzare una vasca perfetta fin dal principio #36#. Cosa sto aspettando a presentarvela?! Partiamo subito!
Come vi ho già anticipato la vasca è un rio180.
2 neon T5
Da aumentare secondo voi?!
filtro interno biologico completo(riscaldatore, pompa, materiali filtranti(da modificare e aggiungere molti cannolicchi), ecc)
mobile di sostegno artigianale... non l'ho comprato, l'ho fatto fare-11
Il tipo di biotopo da ricreare sarebbe un ruscello del sud-est asiatico.
Ho intenzione di mettere mooolte piante(ho il pollice verde anche in acquario) e pochi pesci, nonostante le dimensioni della vasca!:-))
Primo step: substrato fertile per le piante. Ne ho provati già un paio nel mio 30L e ne ho identificato uno, a mio parere, ottimo. Non sapendo se posso mettere le marche dei prodotti non lo esporrò; in caso contrario ve lo dirò più avanti nel topic.
Secondo step: fondo base per l'acquario... non so se usare il gravelit oppure una sabbia fine(non bianca) ma di color... come si puo dire.... color... sabbia!!!:-)):-)):-))
Terzo step: arredamento acquario, ho già comprato alcune rocce e legni(mangrovia, torba) ma ho bisogno di disporli con ordine per ricreare un ambiente il più naturale possibile!;-)
Quarto step: la scelta e disposizione delle piante nella vasca.
Ma partiamo con ordine. La prima cosa da chiarire è il substrato e il fondo dell'acquario.
Cosa mi consigliate per il primo e secondo step?!
Allego foto del mobile dell'acquario e della vasca stessa.
Grazie anticipatamente a tutti!!!
Andrew90
25-01-2011, 14:29
http://s2.postimage.org/27wi880bo/Foto_del_48362022_01_2455587_alle_13_26.jpg (http://postimage.org/image/27wi880bo/)
http://s2.postimage.org/27wjvrctg/Foto_del_48403437_01_2455587_alle_13_26.jpg (http://postimage.org/image/27wjvrctg/)
ciao , allora se vuoi rispettare il tuo biotopo il fondo è meglio metterlo fertile se ne hai la possibilità così puoi coltivare qualsiasi pianta ti salti in mente , e come sabbia consiglierei una policroma mista se segui i consigli de " l'acquario spettacolare " , un libro che ho letto .
Se il tuo intento è quello di ricreare una vasca biotopo ruscello del sud est asiatico deduco che vorrai fare una vasca per i barbus ( visto che si intende questo di solito ).
Per quanto concerne i barbus puoi sbizzarrirti ma per me i migliori sono ancora i tetrazona un bel gruppetto anche non numerosissimo col loro stile di nuoto creerà un effetto stupendo .
Come piante puoi mettere tutti i tipi di cryptocorine che ti saltano in mente e lasciare che invadano la vasca quanto più riescono . Per i legni direi microsorium .
io non metterei una sabbia policroma, in natura non ne ho mai viste. secondo me prima devi focalizzarti su una specie. poi da questa procedi a informarti dove vive, da lì parti a cercare qualche video, per vedere il tipo di ambiente...
per sabbia policroma intendevo ghiaietto policromo , quello cioè di ogni nostro corso d'acqua , con sassolini di vari colori naturali ovviamente non il rosso o il blu XD .L'effetto che ottieni è il fondo di un ruscello e non compatto come il sabbione di un lago ad esempio
ah ok, però quello che ho sempre visto in giro in vendita sembra sempre poco naturale
esattamente , sul mio libro si consiglia di mischiare diversi tipi di ghiaie naturali per ottenere l'effetto desiderato in quantitativi diversi e granulometrie diverse , in caso contrario si prende quello già fatto .
Andrew90
25-01-2011, 21:50
esattamente , sul mio libro si consiglia di mischiare diversi tipi di ghiaie naturali per ottenere l'effetto desiderato in quantitativi diversi e granulometrie diverse , in caso contrario si prende quello già fatto .
Anche io ho quel libro!!! Ha fatto delle composizioni di biotopi bellissimi! Si ho visto come l'ha fatto il fondo per il ruscello asiatico, ma non mi ispira per nulla! Lo trovo molto incasinato, mi immaginavo distese di sabbia irregolari con piante e legni sparsi qua e la, ma non fondo fortemente roccioso. Per quanto riguarda le piante non sarà un problema perchè so già quali prendere, poi insieme a voi deciderò come disporle. Per i pesci non preoccupatevi saranno l'ultimo dei miei problemi... ammesso che li metta!:-)) I tetrazona non li metterò mai in un acquario, perchè condizionano troppo la scelta degli altri inquilini! Preferisco rimanere su specie con carattere mite, come danio, rasbore, ecc... massimo i barbi ciliegia, ma i tetrazona mai!!! troppo aggressivi.
Se avete in mente il gravel (granulometria 3-5mm di colore neutro, grigio-rossiccio spento) alternato a zone con sabbia mi piacerebbe molto!:-)
Il substrato fertile come ho detto nel mio primo post è obbligatorio! Lo riempirò di piante quindi è un scelta indispensabile!
ok buono a sapersi , come illuminazione dovresti essere a posto , da quanti watt sono i neon?
Andrew90
26-01-2011, 13:15
Due lampade T5 da 45W ognuna... non è molto.#23
gianni16883
26-01-2011, 13:22
Ciao Andrew90.Il fondo,oltre ad essere fertlizzato,poi lo devi coprire con del ghiaietto di granulometria fine,2-3 mm di colore scuro tendente al rossiccio.per le piante come già ti ha detto grigo,tutti i tipi di cryptocoryne e puoi ricercarti e studiare qualche specie di Rotala,sono piante alte,arrivano fino ad un'altezza di 40-50 cm.
Andrew90
26-01-2011, 14:21
Ciao Andrew90.Il fondo,oltre ad essere fertlizzato,poi lo devi coprire con del ghiaietto di granulometria fine,2-3 mm di colore scuro tendente al rossiccio.per le piante come già ti ha detto grigo,tutti i tipi di cryptocoryne e puoi ricercarti e studiare qualche specie di Rotala,sono piante alte,arrivano fino ad un'altezza di 40-50 cm.
Sisi le conosco ce le ho ne mio 30L adibito a risai thailandese.
Però vorrei prima concentrarmi sul substrato fertilizzato... volevo sapere secondo le vostre esperienze cosa sia meglio:-). Uno valido che rilasci sostanze nutritive con il tempo senza che si compatti troppo, altrimenti le radici delle piante ne soffriranno!#22
Per il fondo non dite che la sabbia color sabbia sia bella?! anche se si sporca e compatta parecchio?
Altrimenti il gravel che ha granulometria 2-3mm color rossiccio bianco... naturalissima e ricca di oligoelementi!:-))
Ditemi in base alle vostre esperienze cosa sia meglio!
Voglio sapere tutto#18!!! ahahaha
grazie
gianni16883
26-01-2011, 16:53
certo che è bella,ma se vuoi rimanere nel biotopo che hai specificato ti ho detto prima come dovrebbe essere,poi sei libero di fare come vuoi.io dovrei allestire un biotopo del sud est asiatico di acque stagnanti e mi sono documentato parecchio,è più o meno simile a quello che dovresti allestire tu.per il fondo ho comprato Tetra Complete Substrate ma non l'ho ancora provato,mi mancano alcune cose e riempirò la vasca.lo mischierò con dell'argilla per acquari che vendono i negozi di animali,è molto permeabile,e ricoprirò il tutto col fondo che ti ho detto prima che ce l'ho in garage ancora sigillato.
Andrew90
26-01-2011, 20:12
certo che è bella,ma se vuoi rimanere nel biotopo che hai specificato ti ho detto prima come dovrebbe essere,poi sei libero di fare come vuoi.io dovrei allestire un biotopo del sud est asiatico di acque stagnanti e mi sono documentato parecchio,è più o meno simile a quello che dovresti allestire tu.per il fondo ho comprato Tetra Complete Substrate ma non l'ho ancora provato,mi mancano alcune cose e riempirò la vasca.lo mischierò con dell'argilla per acquari che vendono i negozi di animali,è molto permeabile,e ricoprirò il tutto col fondo che ti ho detto prima che ce l'ho in garage ancora sigillato.
Esatto esattamente il mio stesso tipo di "biotopo"!:-)) Nooo allora dobbiamo farlo insieme! Perchè non posti una foto del tuo substrato e del tuo fondo di granulometria 2-3mm rossiccio? mi piacerebbe vederlo! Lo trovo molto particolare e naturale!:-));-)
Paolo Piccinelli
27-01-2011, 10:01
Se il libro in questione è "l'acquario spettacolare" di Peter Hiscock, lasciate perdere.
Ci sono degli allestimenti carini, ma nulla che abbia lontanamente a che vedere con un acquario biotopo.
"Ruscello asiatico" che vuol dire?!?
L'Asia copre una superficie di 65 milioni di kilometri quadrati... un ruscello asiatico può essere un rivolo d'acqua che scende dai ghiacciai siberiani, oppure un torrentello nella giungla del laos, oppure ancora un corso d'acqua torbida della Cina centrale.
Il consiglio di Alessandro di non usare il policromo è molto sensato... io darei retta.
Perchè non vai su Google image e non cerchi una fotografia del ruscello in questione?
Trovata una foto che ti piace, la prendi a modello per la vasca... così si realizza un acquario/biotopo. ;-)
Andrew90
27-01-2011, 10:21
Se il libro in questione è "l'acquario spettacolare" di Peter Hiscock, lasciate perdere.
Ci sono degli allestimenti carini, ma nulla che abbia lontanamente a che vedere con un acquario biotopo.
"Ruscello asiatico" che vuol dire?!?
L'Asia copre una superficie di 65 milioni di kilometri quadrati... un ruscello asiatico può essere un rivolo d'acqua che scende dai ghiacciai siberiani, oppure un torrentello nella giungla del laos, oppure ancora un corso d'acqua torbida della Cina centrale.
Il consiglio di Alessandro di non usare il policromo è molto sensato... io darei retta.
Perchè non vai su Google image e non cerchi una fotografia del ruscello in questione?
Trovata una foto che ti piace, la prendi a modello per la vasca... così si realizza un acquario/biotopo. ;-)
Hai ragione che i "biotopi" menzionati da libro sono molto vaghi... ma servono sempre come spunto per l'arredamento. Ho letto la vostra discussione inerente all'impossibilità di creare biotopi fedeli alla realtà a causa di variazioni di temperatura, inquinamento dell'acqua, ecc... molto interessante e veritiera! Ma partendo da questo presupposto l'unica cosa che posso fare è, come hai detto tu, usare una foto reale come modello e fruttare poi la mia creatività per quanto riguarda tutto il resto(disposizione piante, scelta dei pesci, ecc..). Ok allora fra poco posterò una immagine scelta!
Grazie ancora del consiglio!:-))
Andrew90
28-01-2011, 20:33
Allora ecco ciò che ho trovato!!! Ditemi un po voi! Sono quasi tutti provenienti dalla malesia! Bisogna considerare il fatto che io nell'acquario andrò ha mettere una radice di mangrovia che ho già preso... quindi mi devo orientare su qualche mangrovieto, palude oppure acque a corso lento o veloce? La cosa che non riesco a concepire è che i corsi d'acqua sono pieni di rocce... e pochissime piante... ma io voglio le pianteeeee!#19 Nel senso ve l'ho detto che i pesci saranno una cosa opzionale, non è detto che alla fine li metta! Datemi una mano a scegliere, io vi posto le immagini che mi piacciono di più.
1)
http://s2.postimage.org/3542tj06c/Mangrovie_Asia3.jpg (http://postimage.org/image/3542tj06c/)
2)
http://s2.postimage.org/3547s51no/Ruscello_Malaysia.jpg (http://postimage.org/image/3547s51no/)
3)
http://s2.postimage.org/354eeafms/Torente_Malesia.jpg (http://postimage.org/image/354eeafms/)
4)
http://s2.postimage.org/35537cn1g/Torrente_Malesia2.jpg (http://postimage.org/image/35537cn1g/)
5)
http://s2.postimage.org/355bh1dic/Torrente_Asiatico.jpg (http://postimage.org/image/355bh1dic/)
------------------------------------------------------------------------
Ditemi un po voi... io preferisco la 4 e la 5! Il problema è che non si vede il fondo dell'acqua! Consigliatemi voi! Io ho scelto le ultime due voi?:-))
mmm se ti piace la 4, puoi pensare di riempire la vasca solo a metà e fare un paludario, un banchetto di dario margaritatus, come piante del microsorum pterus anche emerso e della limnophila sp.
Paolo Piccinelli
28-01-2011, 21:06
Un bel ruscello Thailandese di cryptocoryne?!? #24
Paolo Piccinelli
28-01-2011, 21:37
http://www.vergari.info/foto/piante/Cryptocoryne_ferruginea_biotopo_MichaelLo_02.jpg
ruscello di cryptocoryne... riempi la vasca di varietà dai colori, dalle altezze e dalle forme diverse.
una figata, a bassa manutenzione ed alta resa
quoto potrebbe essere la migliore soluzione!
Andrew90
29-01-2011, 13:58
Grazie ragazzi non è male come soluzione solo che volevo sfruttare un po la grande varietà di piante di questo continente: l'Asia. Continuo con la ricerca di foto. Magari inerenti alla thailandia.#36#
Perchè il mio scopo principale è quello di creare un biotopo di un ruscello o torrente acque chiare, thailandese o cinese o di Sumatra. Se devo pensare hai pesci che "vorrei" inserirci abbiamo:
Epalzeorhynchus bicoloro (Thailandia)
Tanichthys albonubes (Cina sud orientale, nella zona di Hong Kong)
Barbus Schuberti(varietà di allevamento) o Semifasciolatus(Cina meridionale, Hong Kong)
Brachydanio Albolineatus (India, Sumatra, in corsi d'acqua corrente)
Danio aequipinnatus (Sri Lanka, India occidentale)
Crossocheilus siamensis (Thailandia, Malaysia)
Rasbora heteromorpha(Malaysia, Thailandia, Sumatra orientale)
Barbus ticto (Malaysia, Sumatra Troppo grande per i miei gusti di pesce di branco.
Barbus titteya (Sri Lanka)
Pangio kuhilii (Sud est asiatico in acque poco profonde) (Malaysia, Sumatra, Giava, Borneo)
Botia sidthimunki (Thailandia)
Barbus pentazona pentazona(Sud-Est asiatico, principalmente Malesia, Indonesia)
Paolo Piccinelli
29-01-2011, 14:01
ma scusa... allora fatti un bell'acquario e mettici dentro tutte le piante ed i pesci che vuoi!
chettifregadelbiotopo?!? ;-)
Andrew90
29-01-2011, 14:05
Nooo ragazzi io voglio un biotopo! Non ha mai fatto acquari misti! Preferisco così c'è più divertimento nel ricreare una determinata zona del mondo! Ci si cimenta di più, e poi alla fine scendendo a compromessi ne ricavi una soddisfazione enorme#22#22#27
posso dirti 2 cose contate
-su natureacquarium consigliano zone di sabbia e zone di pietrisco e sprattutto se acque mosse ci vuole piu' pietrisco (se hai pangio e' perfetto).
-se metti il gravelit devi mettere una retina perche' a me e' risalito tutto riducendo della meta' lo spessore del fondo e si e' mischiato alla sabbia.
http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/sei.htm
http://www.vergari.info/book/export/html/180 (baltiroidi)
io pure ci ho provato ma sono stato tentato da un echinodernus che mi ha falsato il biotipo
Andrew90
29-01-2011, 14:57
Grazie mille del consiglio! Lo accetto volentieri!!!#27
Sabbia e pietrisco è una bellissima abbinata! Per il gravelit... è molto strano che ti sia risalito! Magari bisogna lasciarlo a bagno per un po, finchè non si impregna d'acqua e ricade sul fondo.
Da me non lo vendono neanche... lo devo cercare e documentarmi bene!
Lasciati però fare i complimenti per la tua bellissima vasca! Mi piacerebbe vederla in un immagine più grande! Perchè è fantastica! Molto naturale!:-):-));-) Complimenti ancora!
Non è che potresti postare un immagine più grande?!
grazie eccola
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268384
ho messo i barbus, tra un po ne metto di nuove, deve solo crescere il pratino di muschio.
non e' che galleggiava il gravelit si e' mescolato alla sabbia
Andrew90
29-01-2011, 15:43
Mooolto bello!!! Davvero ottima l'idea del pratino di muschio! peccato per l'echino!!! E' fantastica ma non centra proprio una cippa lippa!:-)) Comunque alla fine tu hai fatto un ruscello- risaia thailandese giusto? E come fondo fertilizzato cosa hai usato? Io avevo intenzione di prendere quello della elos a grani grandi e mischiarlo con il gravelit a zone! Che ne pensate?!
Andrew90
29-01-2011, 16:07
http://s4.postimage.org/1fevjfb6s/India_Tada_Sriram_Ravi_Beta_11.jpg (http://postimage.org/image/1fevjfb6s/)
http://s4.postimage.org/1ffaf9fms/India_Tada_Sriram_Ravi_Beta_12.jpg (http://postimage.org/image/1ffaf9fms/)
http://s4.postimage.org/1ffh1etlw/Mongabay_aquatic_crypts.jpg (http://postimage.org/image/1ffh1etlw/)
http://s4.postimage.org/1ffioy63o/India_Mahatvaraj_36.jpg (http://postimage.org/image/1ffioy63o/)
http://s4.postimage.org/1ffm00v38/Mongabay_aquatic_plants_riverside.jpg (http://postimage.org/image/1ffm00v38/)
http://s4.postimage.org/1ffvx8y1w/Thailandia_Mahachai_Zhou_Hang_08.jpg (http://postimage.org/image/1ffvx8y1w/)
Sempre più indeciso... Diciamo che voglio fare un Torrente o ruscello con acque mosse(non vorticose) ma leggermente mosse. Non stagnanti ecco!:-)) Ora mi rimane da capire una cosa. Le isole di Sumatra, Borneo e Giava fanno tutte parte dell'Indonesia e non sono neanche poi così tanto distanti tra loro. Ciò presuppone che avranno sicuramente biotopi simili, non uguali;-), ma simili. La Thailandia invece non è un isola, ed è attaccata alla Malesia (penisola).
I Ruscelli e Torrenti delle isole Sumatra, Giava e Borneo saranno uguali, quelli della penisola Malese e della Thailandia saranno diversi. Considerando che nelle isole la temperatura è più calda, la vegetazione è più rigogliosa il numero di pesci è maggiore. Nelle zone montuose dove il freddo, il basso livello dell'acqua e l'alta presenza di materiali rocciosi sul fondo non favoriscono lo sviluppo delle piante, ne degli animali (pesci). Dopo queste considerazioni, escludendo a priori la Cina, cosa mi consigliate? Un biotopo Thailandese-Malese oppure Sumatra-Borneo-Giava?
Il primo avrà un movimento dell'acqua più forte, il secondo un movimento dell'acqua molto più calmo.
Grazie ancora della vostra sopportazione!!!-43
Andrew90
30-01-2011, 19:56
Intanto che aspetto le vostre considerazioni sulla scelta del biotopo da fare, mi sono informato sul fondo da usare in acquario. Penso che userò il gravelit come primo strato sotto (almeno 2 cm) sopra userò un substrato fertile (elos, ada) e sopra un ghiaietto molto naturale chiaro(non bianco, ne sabbia quarzifera).
Questa è la prima opzione altrimenti ho letto che è ottimo miscelare gravelit e flourite nella parte centrale e sottostante del fondo, per ricoprire infine di sola flourite.
Oppure ancora uso il gravelit sotto e sopra il fondo ada di color marrone.
Cosa mi consigliate voi?! Di piante ce ne saranno molte per questo punto a buoni substrati.
Grazie!!!#21
non t dimenticare la rete non fare il mio stesso errore
Epalzeorhynchus bicoloror te li sconsiglio, sono peggio dei barbus
Andrew90
31-01-2011, 22:19
Hai ragione! Me lo ricorderò! Ma prima di tutto domani vi mostro una foto del layout di come ho arredato la vasca... Mancherà il fondo, ovviamente, devo ancora deciderlo ma dovete votare le varie disposizioni degli arredi! Grazie ancora! A domani tutti qui sul canale di Andrew:-D
Andrew90
01-02-2011, 17:06
Ok ragazzi, parlano un pò con i vari negozianti mi è stato consigliato di usare solo uno strato fertile per costruire tutto il fondo dell'acquario. Addirittura di non usare il gravelit perchè inpiegando il substrato della Elos(con dimensione dei grani media) non è necessario impiegare altro materiale per evitare che il fondo si compatti. La dimensioni dei granelli è sufficiente per evitare l'eventuale schiacciamento del fondo, permettendo inoltre all'ossigeno e all'acqua di penetrarci attraverso. Sono quasi sicuro di adottare questa strategia per il fondo, ma secondo voi il risultato finale sarà naturale? Il fondo sarà completamente marrone, ricreando per così dire il substrato melmoso del letto fluviale.
Vi faccio vedere alcune immagini esemplari del dei torrenti indonesiani che intendo prendere come esempio.
Ho deciso di creare un biotopo che ritrae un torrente acque forti e chiare dell'Indonesia.
Dite che è troppo vago come biotopo?
Ora posto alcune immagini che rappresentano un layout approssimativo del biotopo. Datemi i vostri consigli!:-)
Primo arredamento:
http://s2.postimage.org/z1x6pzvo/Foto_del_43081163_02_2455594_alle_11_58.jpg (http://postimage.org/image/z1x6pzvo/)
http://s2.postimage.org/z273y2uc/Foto_del_43121990_02_2455594_alle_11_58.jpg (http://postimage.org/image/z273y2uc/)
http://s2.postimage.org/z2c2k4bo/Foto_del_43121990_02_2455594_alle_11_58.jpg (http://postimage.org/image/z2c2k4bo/)
http://s2.postimage.org/z2h165t0/Foto_del_43134206_02_2455594_alle_11_58.jpg (http://postimage.org/image/z2h165t0/)
Secondo arredamento:
http://s2.postimage.org/z2kc8usk/Foto_del_45701502_02_2455594_alle_12_41.jpg (http://postimage.org/image/z2kc8usk/)
http://s2.postimage.org/z2lzs7ac/Foto_del_45730873_02_2455594_alle_12_42.jpg (http://postimage.org/image/z2lzs7ac/)
http://s2.postimage.org/z2slxl9g/Foto_del_45782543_02_2455594_alle_12_43.jpg (http://postimage.org/image/z2slxl9g/)
http://s2.postimage.org/z32j5o84/Foto_del_45800923_02_2455594_alle_12_43.jpg (http://postimage.org/image/z32j5o84/)
http://s2.postimage.org/z3frgg6c/Foto_del_45837200_02_2455594_alle_12_43.jpg (http://postimage.org/image/z3frgg6c/)
Purtroppo le immagini sono state scattate con la fotocamera del mio portatile e quindi sono specchiate... e non ho ancora programmi in grado di creare le immagini specchiate -43.
Ma confido lo stesso nella vostra immaginazione!;-)
Grazie anticipatamente a tutti!:-))
Guardate un po questo video! Ritrae le specie di pesci che voglio inserire io:
Barbus Ticto, Barbus Pentazona Pentazona, crossocheilus siamensis e Epalzeorhynchus bicolor, e qualche pesce di fondo...
http://www.flickr.com/photos/21949386@N07/5350096239/
Se ti interessa qui (http://www.acquadivetro.com/Home.html) ci sono alcune informazioni.
A me piace piu il primo allestimento il secondo sembra sia in equilibrio precario... è una senzazione..
Volendo comunque mi sembra cha anche con paint c'è il taso per girare le immagini:-)
Andrew90
01-02-2011, 18:56
Il tutto sarà poi fissato a dovere nel caso faccio il secondo allestimento! Tranquillo :-)) sono solo sistemati così per provare! Grazie del link! Molto interessante!:-)
Intndevo da una senzazione di euqilibrio precario, invece la vasca dovrebe riflettere la natura dove le racici non stanno al contrario ... capisci?
Andrew90
02-02-2011, 11:52
Ahhhh ora si:-))! Sinceramente piace anche me più il primo perchè le radici nel secondo finiscono tutte ala stessa lunghezza creando un intreccio fitto, senza lasciare spazio ai pesci di nuotarci! Per il fondo cosa mi consigli mouuu11? Quale tra le mie 3 scelte?
Ti dico che non mi preoccuperei minimamente che il fondo si compatta, ma per un consiglio sul fondo non saprei aiutarti molto, il biotopo che vuoi se è una palude ha un fondo di fango e detriti e se è un fiume ha il ghiaino poi dipende molto dal tipo di ambiente che vuoi, un fondo fertile lo devi mettere e poi la ghiaia eviterei colori chiari, ma questo lo sai ...boh dovresti cercare vido di quelle zone in rete magari vedi come sono ...
Andrew90
02-02-2011, 17:38
Alla fine ho optato per mettere come fondo il terriccio fertilizzato della elos dimensione media, ma non so se mettere sotto il gravelit o sopra qualcosa... aspetto risposte anche da altri! Grazie ora mi metto a cercarli!
nicooooo
02-02-2011, 21:50
se per fondo elos intendi il "terra" occhio che succhia letteralmente i sali nell'acqua........ok che l'acqua deve essere abbastanza tenera, ma è micidiale.....quindi valuta anche questo...
Andrew90
02-02-2011, 22:02
mmm giusto, quindi dite di ricoprire il tutto con un fine strato di sabbia di un colore molto naturale?:-)
Mai poca sabbia fine se ne metti mettine un bello strato perchè altrimenti il substrato escefuori semplicemente spostando una pianta
Andrew90
03-02-2011, 17:07
Si si intendevo massimo 2 cm non di più perchè non voglio che si compatti:-).
Quello che vorrei sapere da voi è se devo mettere il gravelit sotto la terra della elos!#30
Andrew90
05-02-2011, 19:37
Si si intendevo massimo 2 cm non di più perchè non voglio che si compatti:-).
Quello che vorrei sapere da voi è se devo mettere il gravelit sotto la terra della elos!#30
Ragazzi oggi ho comprato il gravelit si per evitare che la Terra della Elos si compatti, sia perchè così non sarò obbligato a spendere un sacco di soldi nel terriccio fertile! Ho preso anche alcuni sassi di fiume che mi aiuteranno a sostenere eventuali colline da sotto, ma prima di tutto faccio il test del limone!:-) A domani con nuove foto! Ciao a tutti!
nicooooo
05-02-2011, 20:28
se la terra della elos è questa
http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&category_id=26&flypage=shop.elos_flypage&product_id=77&option=com_virtuemart&Itemid=87&vmcchk=1&Itemid=87
non si compatta affatto, ed inoltre non c'è nemmeno bisogno di terriccio fertile, in quanto già fertilizzata! quindi non serviva il gravelit per me!
Andrew90
05-02-2011, 20:50
se la terra della elos è questa
http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&category_id=26&flypage=shop.elos_flypage&product_id=77&option=com_virtuemart&Itemid=87&vmcchk=1&Itemid=87
non si compatta affatto, ed inoltre non c'è nemmeno bisogno di terriccio fertile, in quanto già fertilizzata! quindi non serviva il gravelit per me!
Si è esattamente lei! Il gravelit l'ho preso per fare da spessore nelle zone collinose, senza sprecare kg di Terra (elos) che già costa tantissimo e in più mi fa circolare l'acqua, evitando la creazione di zone anossiche. Sei sicuro che non si compatti? Ho visto un acquario allestito con la mia stessa terra e sulla superficie c'era della polverina mista a granelli!?#24
Dici che se usa il gravelit mi verrà in superficie o il peso e la dimensione della Terra riusciranno a tenerlo sotto se stessi?:-)
Ma le zone anossiche nel dolce sono impossibili da fare devi avere 20 cm di sabbia per farlo , molti anni di pazienza e se metti la sabbia non bastano 2 cm altrimenti il fondo si rimescola; sui vari fondi non mi esprimo io non li conosco , mi sembra che però questo della elos prende carbonati all'acqua quindi non potrai mettere pesci acidofili finchè non si satura perchè prendendo carbonati fa in modo che il kh cali e il ph si abbassa ( naturalmente se usi co2 o torba altrimenti no problem)
nicooooo
06-02-2011, 12:15
Si non si compatta, sono sicuro....almeno.....nel mio acquario non si compatta! E' una manna per le piante, non ostacola assolutamente le radicazioni. La polverina che hai visto penso che sia il "fondo" che rimane nel sacco.
Per il fatto che assorbe sali dell'acqua te l'avevo già detto in un post precedente. Io ce l'ho da quasi 3 anni e non è ancora saturo; continua letteralmente a mangiarli i sali! Ciò comporta ad un continuo reintegro degli stessi!
(Per curiosità quanto te l'hanno fatto pagare il sacco?Hai preso il 15kg?)
Andrew90
06-02-2011, 14:38
Si si me lo ricordo! Il sacco da 15kg l'ho pagato 82 euro! na fucilata!:-D Sono contento che non si compatti e lasci un bel aspetto naturale! La polverina hai ragione tu nicoooo era quella rimasta nel sacco che inevitabilmente nel rovesciarlo è rimasta in superficie!
Per mouuu11 la sabbia quarzifera che avevo il nel mio vecchio 30L con uno spessore superiore a 3 cm mi ha creato zone anossiche! Sotto c'era il substrato fertilizzato di altri 2 cm! Strano ma vero! Può capitare diciamo! Oggi pomeriggio posto delle nuove foto del layout senza terra però! Quella la aggiungo martedì!#22
Ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che ieri ho raccolto delle pietre sul fiume oggi ho fatto il test dell'acido muriatico e solo 7 tra tutte quelle che avevo preso vanno bene! Ora che le ho testate le lavo bene con un raschietto e poi le faccio bollire... ma l'acido muriatico resterà? io le devo inserire sotto il substrato per aiutarmi a reggere le colline che andrò a creare! Se contengono una minima parte di calcare da sotto dove saranno si percepirà?!:-)
Vuol dire che nel 30 litri ti sono morti tutti i pesci e sentivi puzza di uovo marcio? perchè se vedevi solo bolle sotto la sabbia quella è aria rimasta intrappolata
Andrew90
06-02-2011, 18:18
Vuol dire che nel 30 litri ti sono morti tutti i pesci e sentivi puzza di uovo marcio? perchè se vedevi solo bolle sotto la sabbia quella è aria rimasta intrappolata
No non non è sucesso nulla per mia fortuna sono rimaste sotto, poi ho smantellato l'acquario e l'ho rifatto perchè la sabbia quarzifera bianca si sporcava troppo spesso ed era un incubo da tener pulita!
Tu mi sai dare una qualche risposta per le domande che ho fatto sopra? :-)
Vorrei essere a posto almeno con quelle così martedì metto il fondo! ;-) Grazieeee!:-))
Andrew90
06-02-2011, 19:43
Ragazzi ecco le foto del layout! Con i massi grossi del fiume e i ciotoli-ghiaia per fondo acquari, ho impostato il layout definitivo del mio acquario! Ricordo che le rocce, i tronchi e buona parte del fondo saranno modificati per essere ancorati tra di loro! Ho preso anche alcune lastre di ardesia che rotte le andrò a sistemare nell'acquario martedì! Per ora godetevi lo spettacolo e commentate! Voglio sapere tuttooooo -42-41#18:-D!!!
Ah un altra cosa i tronchi sono da "potare" un po per accorciare rami che non permettono la chiusura della vasca!
Ricordo infine che tutto sarà ricoperto da gravelit e la Terra della elos, che rimarrà a vista! Per piantumare poi con le criptocoryne il versante che scende dal filtro alla pianura centrale tra i due tronchi. Sui tronchi verranno sistemate delle microsorum balnsane e pteropus insieme al muschio e alla riccia qua e là! Pensavo inoltre che intorno al tronco che scende da destra ricoprire dei sassi con un muschio strano per fagli costeggiare l'andatura del tronco!
Forza ragazzi ora tocca a voi!
Via di fantasia!:-)):-D;-)
http://s3.postimage.org/36bq9g2ys/Foto_del_64799420_02_2455599_alle_17_59.jpg (http://postimage.org/image/36bq9g2ys/)
http://s3.postimage.org/36btkiryc/Foto_del_64820947_02_2455599_alle_18_00.jpg (http://postimage.org/image/36btkiryc/)
http://s3.postimage.org/36byj4tfo/Foto_del_64844752_02_2455599_alle_18_00.jpg (http://postimage.org/image/36byj4tfo/)
http://s3.postimage.org/36c55a7es/Foto_del_64856203_02_2455599_alle_18_00.jpg (http://postimage.org/image/36c55a7es/)
http://s3.postimage.org/36ca3w8w4/Foto_del_64876915_02_2455599_alle_18_01.jpg (http://postimage.org/image/36ca3w8w4/)
http://s3.postimage.org/36cbrfldw/Foto_del_64890527_02_2455599_alle_18_01.jpg (http://postimage.org/image/36cbrfldw/)
Ah comunque tutti i buchi saranno riempiti con il gravelit e la terra della elos, quella struttura di ghiaia e sassi serve solo per sostenere la collina che scende!
Si per il calcare se c'è si farà sentire sul kh ma dipende se avrai pesci acidofili o no, aspetto che metti il resto del fondo per pensare alle piante ma credo che ormai hai gia la tua idea...
Vorrei approfondire meglio il fatto delle zone anossiche... come hai fato ad individurale senza che sentissi ne odori ne vedessi morie?
Andrew90
07-02-2011, 16:28
Si per il calcare se c'è si farà sentire sul kh ma dipende se avrai pesci acidofili o no, aspetto che metti il resto del fondo per pensare alle piante ma credo che ormai hai gia la tua idea...
Vorrei approfondire meglio il fatto delle zone anossiche... come hai fato ad individurale senza che sentissi ne odori ne vedessi morie?
Guarda io non me ne sarei mai accorto, ma un signore che ha acquari da un sacco di tempo, venendo a casa mia a guardare il mio ha notato delle zone brunastre nel fondo (in mezzo all'altezza del fondo, se il fondo era di 5 cm davanti, più o meno all'altezza di 2,5 cm le ha notate). Così è quello che mi ha detto lui...non c'era da preoccuparsi in quanto se non avessi sifonato non sarebbe successo nulla! tutto quà. Mi sono fidato di lui, ma non ho fatto null'altro. Non sono andato a documentarmi. Aspetta volevo farti un'altra domanda! Io ho fatto la prova con l'acido muriatico sui sassi per vedere se erano calcarei oppure no. Ho selezionato quelli che ha mio parere non erano calcarei (quelli che non friggevano) poi li ho lavati per bene (con la spazzolina per raschiare via tutto l'acido e le eventuali alghe o terriccio) e li ho posizionati. Prima di domani li farò bollire almeno per un oretta per disinfettarli bene! Secondo te se fossero leggermente calcarei (a mio parere non lo sono) restando nel substrato completamente ricoperta da altri materiali si farebbero sentire gli effetti sul Kh?!
Paolo Piccinelli
07-02-2011, 16:32
Occhio al posizionamento delle radici... verifica sempre che il magnete pulivetri passi fra arredi e vetro, altrimenti avrai delle chiazze verdi perenni molto schifosissime! ;.)
Andrew90
07-02-2011, 16:43
:-)) lo so, ma guarda con il pulivetro ci ho litigato troppe volte, mi ha rigato sempre il vetro degli acquari quindi ho deciso stavolta di usare il raschietto attaccato al bastone che mi permette con una sola passata di fare un bel lavoro senza il rischio di rigarlo! Oppure con le spugnette sempre attaccate al vetro!;-) Me la caverò! Qualcuno mi sa dare una risposta per il fatto dei sassi? l'acido muriatico dopo il test che ho fatto sui sassi con successiva bollitura se ne andrà tutto?!
Non conosco la chimica , ma credo di si , poi quanto vuoi che ti alzino il kh qualche sassetto con una piccola venatura di calcare poi certo dipende da che vorrai fare ..
Guarda io avevo il tuo stesso dubbio sul fondo : avevo delle bollicine con il vetro che era marrone ,ma le bollicine sono semplice aria e il marrone sono i batteri che colonizzano il fondo , poi pure paolo me l'ha detto che è molto difficile e credo nella sua esperienza perchè ha anche vasche marine su cui dove esiste il DSB
Andrew90
07-02-2011, 16:57
Non conosco la chimica , ma credo di si , poi quanto vuoi che ti alzino il kh qualche sassetto con una piccola venatura di calcare poi certo dipende da che vorrai fare ..
Guarda io avevo il tuo stesso dubbio sul fondo : avevo delle bollicine con il vetro che era marrone ,ma le bollicine sono semplice aria e il marrone sono i batteri che colonizzano il fondo , poi pure paolo me l'ha detto che è molto difficile e credo nella sua esperienza perchè ha anche vasche marine su cui dove esiste il DSB
Perfetto allora posso tranquillizarmi!!! Grazie mouuu11!!! ora è tutto pronto per il grande passo!!!:-)):-)#27#27#27
Non vedo l'ora ragazziiiiiI!!!
Paolo Piccinelli
07-02-2011, 17:00
Un fondo dolce prima di denitrificare in modo visibile deve maturare per un paio d'anni minimo e deve essere parecchio spesso, diciamo sui 10 - 12 cm.
Le bolle sono aria, oppure ossigeno prodotto dai cianobatteri verdi e marroni presenti fra ghiaia e vetro. :-)
Ci sono in giro anche articoli sul dsb dolce... ma nel dolce il vero denitrificatore sono le piante! ;-)
Andrew90
07-02-2011, 18:31
Bene bene allora leggerò un po di quegli articoli! grazie paolo! Mi raccomando commenta che da domani inizia la vera svolta!:-));-)
Andrew90
10-02-2011, 11:58
Ragazzi causa esami ho rallentato a fare il mio acquario! Quando finisco... spero al più presto posterò nuove foto del layout! Grazie a tutti della pazienza! ;-)
Ragazzi una domanda secondo voi la terra della elos è meglio fine o media di dimensione (granuolmetria) ? La fine mi permette di piantumare meglio e di favorire la propagazione dei getti laterali delle crypto. voi che dite?
Andrew90
12-02-2011, 13:42
Ragazzi oggi inizia il progettoo!!!!! Ho preso la terra e oggi compongo tuttoooooo!!! speriamo bene!!!
#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#2 7#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27
A oggi pomeriggio con le foto!
Scusa leggo adesso il penultimo post .. comunque hai già scelto ma sappi che per quanto possa essere naturale la sabbia è un pochino complicato gestirla
Andrew90
14-02-2011, 19:46
Scusa leggo adesso il penultimo post .. comunque hai già scelto ma sappi che per quanto possa essere naturale la sabbia è un pochino complicato gestirla
Grazie lo stesso ormai ho scelto! Ho preso la terra della elos con granulometria media (2 sacchi) e uno di granulometria piccola! Una favola! Per adesso ho posizionato i massi grandi, i sassolini più piccoli, i legni (fissati anche tra loro) e per ultimo il gravel, che oggi ne ho preso altro perchè 6L non mi bastavano! In fine settimana ricoprirò tutto con la terra e riempio con acqua di rubinetto! Poi lascio tutto in funzione per una settimana! Poi piante a go go! :-D
Poi lascio tutto in funzione per una settimana! Poi piante a go go!
Perchè non piantumi subito?
Andrew90
15-02-2011, 17:49
:-):-))Eccomi qua! Ho finito di riempire la vasca! Ho inserito il restante gravel e ricoperto tutto con la terra della elos! Infine con il tubo della canna dell'acqua ho rimepito tutto! Da oggi, più precisamente dall'1, l'acquario è avviato!!!:-)):-);-)
Non piantumo subito perchè... perchè... boh#13! Beh intanto non ho tutte le piante e poi perchè avevo letto di aspettare almeno una settimana per far stabilizzare i valori dell'acqua! La terra della elos assorbe tutti i sali disciolti nell'acqua fino a che non si satura, a quel punto l'acqua che inserisci mantiene i suoi valori, più o meno costanti. La durezza dell'acqua si abbassa notevolmente all'inizio. Però se mi date il via ad inserire le piante, intanto metto quelle che ho nel mio 30L! Così lo svuoto poco alla volta! Più tardi posterò le foto del mio Rio!
Grazie ancora ragazzi!:-))
Andrew90
16-02-2011, 20:46
Nuove foto di sabato poi ne faccio di altre e le aggiungo intanto gustatevi queste!
http://s4.postimage.org/36lz74338/IMG_3846.jpg (http://postimage.org/image/36lz74338/)
Bene promette bene, regolati con le piante perchè quelle radici le vedrai poco altrimenti , e ti dirò nel biotopo ke hai scelto ce ne sono veramente molte
Andrew90
17-02-2011, 22:20
Bene promette bene, regolati con le piante perchè quelle radici le vedrai poco altrimenti , e ti dirò nel biotopo ke hai scelto ce ne sono veramente molte
;-);-);-) ovvio!!! Dammi una mano! cosa dici tu? Criptocoryne a go go, poi pensavo rotala e ottelia più una ninfea!:-)) cosa mi consigliate d'altro?!:-))
Vedi qui (http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/cinque.htm) alla fine ci sono piante del biotopo e un po di info..
Altrimenti ci sta acquadivetro , qui (http://www.acquadivetro.com/Biotopi/Palude%20Asiatica.html)#22#22
Andrew90
18-02-2011, 17:03
Vedi qui (http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/cinque.htm) alla fine ci sono piante del biotopo e un po di info..
Altrimenti ci sta acquadivetro , qui (http://www.acquadivetro.com/Biotopi/Palude%20Asiatica.html)#22#22
Grazie!!! Anche se io faccio il ruscello non la palude alcune me le metto lo stesso ;-)!
Se guardi c'è anche il ruscello .... mi pare sia prima o dopo sulla lista a sx nella home
Andrew90
19-02-2011, 22:25
Ragazzi ora tocca a voi! Guardate le foto e ditemi se vi piace il layout. Ditemi se vi piacciono le piante e consigliatemi tutte le piante che vi paiono più adeguate. Secondo voi devo potare subito la rotala oppure aspetto che radichi bene e poi la taglio?
Non saprei cosa mettere, per scalare di altezza, davanti alla rotala. Dall'altra parte metterò un sacco di crypto diverse a ciuffetti, comprese delle roccette con muschi o riccia(che ancora devo comprare). Sui legni spiky moss che ho comprato oggi e microsorum la varietà nana, che ho nel 30L. Infine altro muschio strano sempre sui tronchi. Altro?:-))
http://s4.postimage.org/r1r8oxr8/Foto_del_72027702_02_2455612_alle_20_00.jpg (http://postimage.org/image/r1r8oxr8/)
http://s4.postimage.org/r1ujrmqs/Foto_del_72069698_02_2455612_alle_20_01.jpg (http://postimage.org/image/r1ujrmqs/)
http://s4.postimage.org/r1xuubqc/Foto_del_72090445_02_2455612_alle_20_01.jpg (http://postimage.org/image/r1xuubqc/)
http://s4.postimage.org/r215x0pw/Foto_del_72112523_02_2455612_alle_20_01.jpg (http://postimage.org/image/r215x0pw/)
http://s4.postimage.org/r24gzppg/Foto_del_72153012_02_2455612_alle_20_02.jpg (http://postimage.org/image/r24gzppg/)
http://s4.postimage.org/r2b353ok/Foto_del_72169545_02_2455612_alle_20_02.jpg (http://postimage.org/image/r2b353ok/)
http://s4.postimage.org/r2mnwj50/Foto_del_72186165_02_2455612_alle_20_03.jpg (http://postimage.org/image/r2mnwj50/)
Ah un altra cosa... i sassi servono solo di peso per tenere giù i tranchi nulla di più! poi li toglierò! ehehe:-));-)
La prossima volt cercerò di fare foto più decenti, adesso le ho fatte con il pc... non avevo molto tempo!:-)) Ho dentro due ninfee e forse una pseudo blixia!:-))
Sembri avere le idee chiare di come dovrà venire a proposito non ricordo ma da che lato lo vedi?
La rotala lasciala cresciere poi taglia , la riccia mettila galleggiante cioè mi pare piu naturale ..
Non impazzire adesso per il layout quando capisci meglio come crescono le piante lo rifarai meglio sicuramente, perchè in ogni acquario le piante hanno ritmi diversi ...
Andrew90
20-02-2011, 13:21
Sembri avere le idee chiare di come dovrà venire a proposito non ricordo ma da che lato lo vedi?
La rotala lasciala cresciere poi taglia , la riccia mettila galleggiante cioè mi pare piu naturale ..
Non impazzire adesso per il layout quando capisci meglio come crescono le piante lo rifarai meglio sicuramente, perchè in ogni acquario le piante hanno ritmi diversi ...
Ti ringrazio mouuu11!!!:-)):-)):-)) L'acquario si vede su tre lati, ho creato un layout che risulti diverso da qualsiasi angolazione uno lo guardi. La riccia devo comprarla ma poi la ancorerò sui sassi... per creare una sorta di ciuffi verdi! La rotala aspetto che radichi poi la poto e cosa mi consigli davanti la rotala a scalare?:-))
Hai pensato a della limnphila ? non li a scalare ma comunque nell'acquario, mentre in quel punto magari sarebbe interessante un'hygrophila corymbosa o polysperma togliendo un po si sabbia perchè diventa un pochino alta, ma se la poti ogni tanto ci può stare ... vedi le immagini se ti va bene...
L'allestimonto iniziale con i legni così è BELLISSIMO! #17
Taccio sul resto perchè sono ignorante in materia di biotopi asiatici, non saprei che dire :D
Andrew90
20-02-2011, 15:16
L'allestimonto iniziale con i legni così è BELLISSIMO! #17
Taccio sul resto perchè sono ignorante in materia di biotopi asiatici, non saprei che dire :D
Grazie infinite!:-)) Ho speso tanto ma ne è valsa la pena! Devo dire che è la cosa che mi piace di più fare! Allestire la vasca fino al punto di piantumarla tutta per bene! Inserire i pesci è la cosa che mi piace di meno! ehehe :-))
Andrew90
20-02-2011, 15:26
Hai pensato a della limnphila ? non li a scalare ma comunque nell'acquario, mentre in quel punto magari sarebbe interessante un'hygrophila corymbosa o polysperma togliendo un po si sabbia perchè diventa un pochino alta, ma se la poti ogni tanto ci può stare ... vedi le immagini se ti va bene...
La limnophila heterophylla è una pianta bellissima, l'ho avuta nel 30L e mi ha dato un sacco di soddisfazioni devo dire!:-)) Non ci avevo pensato a metterla anche in questo acquario! Quale dici che è meglio? La varietà heterophylla oppure la indica? Magari la metterei nell'angono sinistra dell'acquario dietro alla radice a ponte... devo stare attendo però a non oscurare troppo la visuale, dal quel lato, di tutto l'acquario. Bella idea comunque mouuu11! La prossima settimana vado a comprarla! Ah ho pensato anche di far riprodurre il muschio spiky mettendo una reticella a maglie fini sul fondo della vasca! Con l'impianto CO2 artigianale che metto domani lo farò riprodurre in un batter d'occhio! Una volta che ce ne ho abbastanza lo attacco alle radici, qua e la!:-)) Che ne dici?!
Progetto per la settimana che viene è:
Comprare la limnophila (di una varietà che sceglieremo insieme)
Riprodurre il muschio
Fissare su tronchi e radici anche la microsorum pteropus (varietà nana) che ho nel 30L. (ne ho anche tanta :-)):-)):-))) Che ne dite?
Quando avrò più soldi pernderò anche molte varietà di crypto da mettere a ciuffetti sulle discese di entrambe le collinette vicino alle racici, per lasciare spazio poi centralmente!
Avete visto le mie due belle ninfee?! Non sono bellissima (lo so che non sono asiatiche, ma contribuiranno a dare un aspetto naturale al biotopo! ;-)#22#22#22)
------------------------------------------------------------------------
Ah per quanto riguarda l'hygrophila ho la varietà corymbosa nel 30L, ma non mi piace tanto (anche se fa una bella massa) perchè fa radici aeree e potandola alla fine diventa un intreccio fittisimo di fusti e radici... Troppo incasinata per i miei gusti (anche se bellissima!):-)) La polysperma invece è una valida alternativa! Un po come la rotala ma con foglie più grandi! Grande mouuu11!!! Bell'idea!:-))
Magari metterne qualche stelo qua e la creando cespugli alti!
Ho pensato che sarebbe bello mettere un praticello di muschio subito sotto la rolata!
Metto la retina e sotto il muschio a contatto con il fondo fertile! Pian piano ricoprirà tutta la retina e non si vedrà più! Lo faccio per mettere in risalto la rotala che farò scalare verso il praticello. Nel mezzo della retina aggiungo dei ciuffetti di crypto per rendere più naturalistico il paesaggio! Che ne pensate?
Sto cercando anche questa pianta: Barclaya Green per creare disdivelli tra il fondo e i ciuffetti! che ne dite?
L'ultima pianta che hai citato mi pare un tantinello grossina no?
Se vuoi fare un biotopo anche di piante è difficile scegliere altrimenti se vuoi un pratino a ciuffetti potresti provare con la saggittaria sublata...
La limnophila a piace piu l'eterophylla ma sono gusti , diciamo che l'altra è piu fotla quindi tolie piu luce al fondo ... una pianta a cui non avevi pensato : la vallisneria, mi pare sia anche del biotopo
Andrew90
20-02-2011, 17:29
L'ultima pianta che hai citato mi pare un tantinello grossina no?
Se vuoi fare un biotopo anche di piante è difficile scegliere altrimenti se vuoi un pratino a ciuffetti potresti provare con la saggittaria sublata...
La limnophila a piace piu l'eterophylla ma sono gusti , diciamo che l'altra è piu fotla quindi tolie piu luce al fondo ... una pianta a cui non avevi pensato : la vallisneria, mi pare sia anche del biotopo
Anche a me piace più l'eterophylla! Per la sagittaria è troppo invasiva! C'e l'ho nel 30L, la dovrò vendere è troppo riproduttiva #13! La barclaya la lascio stare anche perchè è difficile da trovare...quindi mi soffermo su tanti muschi piuttosto, come il taiwan che mi piace un casino!:-))
nicooooo
20-02-2011, 20:49
ma alla fine, quanti soldi hai speso per il tutto?
Andrew90
20-02-2011, 20:58
ma alla fine, quanti soldi hai speso per il tutto?
Direi un bel po! Sopratutto per il fondo e le radici... il resto quasi nulla! Piante raccattate qua e la negli acquari di amici o nel mio, e qualche d'una comprata! :-))
Pleco4ever
21-02-2011, 09:19
Ciao
Io come substrato fertilizzante, visto il biotopo fico che vuoi realizzare avrei messo della laterite purissima dello sri lanka e un fondo color laterite appunto...per intenderci quella cavata dalle zone di origine delle cryptocorine....costo esiguo e ottima resa...in quella sabbia c'è più ferro che alla Breda e le piante godono...
C'è un bell' articolo di Kristel "cofanona" Kasselmann che spiega bene la menata della laterite e l' importanza per pesci e piante del s.e. asiatico di questo elemento.
Oggi lo cerco in negozio e poi lo posto...
Andrew90
21-02-2011, 12:08
Ciao
Io come substrato fertilizzante, visto il biotopo fico che vuoi realizzare avrei messo della laterite purissima dello sri lanka e un fondo color laterite appunto...per intenderci quella cavata dalle zone di origine delle cryptocorine....costo esiguo e ottima resa...in quella sabbia c'è più ferro che alla Breda e le piante godono...
C'è un bell' articolo di Kristel "cofanona" Kasselmann che spiega bene la menata della laterite e l' importanza per pesci e piante del s.e. asiatico di questo elemento.
Oggi lo cerco in negozio e poi lo posto...
Mmmh interessante-37! La vendono nei negozi di acquari? Ho appena letto alcune notizie per quanto riguarda questo strano materiale, e devo dire che è eccezionale, anche se per me è troppo tardi! L'acqua a già ricoperto tutto e non posso più intervenire mettendocela.:-(! Oppure dite che c'è una soluzione?#30
Andrew90
24-02-2011, 19:40
Ragazzi fatto il CO2 artigianale e inserito in vasca! Lo uso per far attecchire meglio le piante adesso che sono appena inserite nel terreno! Più avanti comprerò quello serio! A breve nuove foto!:-)
Andrew90
26-02-2011, 18:50
OK ragazzi mentre continuo ad inserire le piante nell'acquario, volevo sapere cosa metterci dentro una volta finito! Voi cosa mi consigliate?
Il biotopo è di tipo asiatico, quindi solo pesci esclusivamente asiatici!
Tenete conto solo di una cosa, non voglio pesci che scavano nel fondale ne pesci che mangiano le piante, perchè devono rimanere tutte intatte!!!
Non voglio nemmeno pesci enormi... io amo i nano fish!:-))
Scegliamo i pesci da fondo, i mangia alghe e quelli ornamentali!
La mia idea sarebbe:
1) Botia sidthimunki (un gruppetto)
2) Dermogenys pusillus (una coppia)
3) Shistura balteata (coppia o singolo)
4) Erythromicron danio (gruppetto 10 individui)
5) pseudomugil gertrudae (gruppetto di 10 individui)
6) crossochelius siamensis (singolo)
7) Red cherry o gamberettini simili (5-6 individui)
Voglio una vasca colorata con pesci particolari ma senza troppe esigenze. Vi ricordo che la vasca è di 180L. Una volta scelti tutti gli abitanti farò passare ancora un mesetto pieno prima di intrudurli! Grazie a tutti.:-)):-)):-))#22
Andrew90
28-02-2011, 15:44
Ragazzi stasera metto le foto dell'acquario con un sacco di nuove piante che mi sono state regalate a mia insaputa!!! Per fortuna hanno preso tutte quelle asiatiche! Forse c'è solo una hygrophila che viene dalla bolivia... ma va beh chiudiamo un occhio alemno per stavolta! Dite che posso incominciare ad introdurre i gameberetti del genere cardina? ne ho due nel 30L che potrei spostare momentaneamente nel 180, una volta che comprerò le red cherry, dal nuovo negozietto che ho scoperto a Milano#22, li rimetterò nel 30L!:-))
Io non mi esprimo sui pesci sono ancoa un pochino carente di nozione su questo biotopo dal punto di vista della fauna:-) Però ti seguo
Andrew90
28-02-2011, 17:48
Io non mi esprimo sui pesci sono ancoa un pochino carente di nozione su questo biotopo dal punto di vista della fauna:-) Però ti seguo
Grazie mouuu11 tu sei sempre fisso!!! eheheh grazie! Stasera commenta le foto che farò all'acquario ci tendo alla tua oppinione!#22
Ragazzi le foto sono tutte specchiate perchè le ho fatte con la web del portatile, in settimana le giro e le ri-posto messe giuste! Queste vi servono solo per capire come l'ho trasformato... ovviamente ci sono altre piantine da aggiungere ma con il tempo! Datemi consigli, mi raccomando!!!
http://s4.postimage.org/758o6f50/Foto_del_69002463_02_2455621_alle_19_10.jpg (http://postimage.org/image/758o6f50/)
http://s4.postimage.org/75fabt44/Foto_del_69020244_02_2455621_alle_19_10.jpg (http://postimage.org/image/75fabt44/)
http://s4.postimage.org/75p7jw2s/Foto_del_69126104_02_2455621_alle_19_12.jpg (http://postimage.org/image/75p7jw2s/)
http://s4.postimage.org/765qxd0k/Foto_del_69148255_02_2455621_alle_19_12.jpg (http://postimage.org/image/765qxd0k/)
http://s4.postimage.org/76e0m3hg/Foto_del_69168050_02_2455621_alle_19_12.jpg (http://postimage.org/image/76e0m3hg/)
http://s4.postimage.org/76kmrhgk/Foto_del_69186237_02_2455621_alle_19_13.jpg (http://postimage.org/image/76kmrhgk/)
Andrew90
28-03-2011, 19:10
up
doggyleoleo
07-06-2011, 20:04
Ciao!! Ho seguito con interesse il tuo allestimento e muoio dalla curiosità di vederne un aggiornamento!! ;-) Davvero molto bello il tuo layout!
Andrew90
08-06-2011, 00:48
Ciao!! Ho seguito con interesse il tuo allestimento e muoio dalla curiosità di vederne un aggiornamento!! ;-) Davvero molto bello il tuo layout!
Mi dispiace ma l'acquario è stato smantellato adesso è così:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306826
Era diventato pieno zeppo di piante ma erano cresciute in modo un po caotico, così ho deciso di rifarlo in modo più ordinato, rispettando un po di più le regole di Amano eheheh:-))
Prova a vedere se ti piace di più!:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |