Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo SERIO Acquario olandese


esterino
25-01-2011, 01:01
[Chiedo scusa ai moderatori, non so se mettere la mia discussione in "Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai" oppure in "Allestimento e Manutenzione Dolce", o forse non andrebbe in nessuna delle due!
Nell'indecisione la metto in entrambe, nel caso, cortesemente le spostate voi nella sezione apposita! Grazie, chiedo ancora scusa.]
Salve ragazzi!
Mi presento, sono Esterino (nome particolare eh lo so, ma chiamatemi Este!)
E' da tantissimo che vi seguo e prendo spunti da voi, ma finalmente con il mio 3° acquario ho deciso di fare le cose seriamente e perciò ho bisogno di tutte le vostre critiche ed i vostri consigli e finalmente ho deciso di condividere dall'inizio alla fine la mia nuova avventura!

Ho iniziato con l'incollare i vetri dello spessore di 1 cm; le misure dell'acquario sono 70 cm x 33 cm x 40 cm per un totale di circa 90 Litri. E poi per un fatto di sicurezza ed anche di estetica ho incollato delle bacchette angolari di alluminio sui 4 spigoli.

Ho comprato 14 KG di fluorite e li ho stesi nell'acquario fino a formare nel posteriore un fondo di 10 cm di altezza e nell'anteriore 4 cm di altezza.
E adesso sto riempendo completamente l'acquario con acqua d'osmosi.

Ho preso come riscaldatore l'Askoll Mirror 150W e come filtro l'Askoll Pratiko 300.

E per arredare ho comprato 3 legni che per ora ho messo seguendo la diagonale dela base, però vorrei sistemarli in modo da dare un senso di maggiore profondità.
Se avete consigli in merito sarei ben lieto di riceverli!

Fin quì tutto pronto.
Ora sono in attesa di comprare una lampada da 60 o 80 cm (altra indecisione) con 4 neon t5 da 24w, ma non mi risulta facile trovarla a buon prezzo!
E poi ancora sto rimediando un impianto di CO2 con bombola ricaricabile.

Passiamo allo scopo, al punto dove vorrei arrivare:
Il mio scopo è un acquario con allestimento "olandese" di quelli con moltissime e bellissime piante, e perchè no anche un bel praticello (forse sarà la prima cosa a cui punterò), senza rinunciare a dei bei pesciolini!
Vorrei creare una composizione con varie sfumature e vari contrasti di verde, un po' di muschietto sul legno (ma non so precisamente dove).
La cosa di cui ho più paura, è quella di mettere piante a "casaccio", vorrei creare quanto più è possibile un insieme armonico di piante!
Lo so non è facile, ma voglio mettercela tutta!



Mi raccomando se potete consigliarmi anche i più piccoli particolari ne sarei contentissimo! :D

La prima cosa che vi chiedo è qualche consiglio sulla disposizione dei legni e qualche proposta di praticello da mettere!
E secondo voi lo sfondo di che colore mi conviene metterlo?
Non vorrei che con il nero diventasse troppo triste!

Vi aspetto in tantissimi e fatemi sapere se fin quì vi piace, nonostante la mia inesperienza! :D

http://s2.postimage.org/24btvwx44/image.jpg (http://postimage.org/image/24btvwx44/)

http://s2.postimage.org/24byuiylg/image.jpg (http://postimage.org/image/24byuiylg/)

http://s2.postimage.org/24c0i2b38/image.jpg (http://postimage.org/image/24c0i2b38/)

http://s2.postimage.org/24c25lnl0/image.jpg (http://postimage.org/image/24c25lnl0/)

http://s2.postimage.org/24c747p2c/image.jpg (http://postimage.org/image/24c747p2c/)

Marco Conti
25-01-2011, 08:39
C'è un topic di faby sull'olandese, guarda quì:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211853

bettina s.
25-01-2011, 10:16
ho eliminato la discussione in allestimento così continui qui.;-)

esterino
25-01-2011, 14:33
Grazie! chiedo scusa per il disagio! :D
Nessuno commenta? :D
------------------------------------------------------------------------
Ciao marco! ho già letto quella discussione, molto utile e acquario molto bello, grazie! :D

bettina s.
25-01-2011, 18:51
dalle foto ancora non si vede un granché. ;-)
Per lo sfondo ti posso dire che dopo aver provato varie di tonalità di marrone sono sempre tornata al nero che risulta più brillante, per niente cupo.
Dici di aver utilizzato solo acqua di osmosi, ma senza aggiunta di salì?

Per le piante va un po' a gusto tuo, ma dovremmo parlarne quando avrai definito il discorso illuminazione, prova a fare un giro sul mercatino.

Il pratino più semplice da tenere è il tenellus.

esterino
26-01-2011, 01:20
bettina ti ringrazio tantissimo per le informazioni. intanto allego le foto dell'acquario pieno.
Per quanto riguarda il parco lampade sono deciso nell'acquistare una plafoniera con 4 t5 da 24 Watt.
Essendo il mio acquario da 70 cm, secondo voi verrebbe male con una plafoniera da 80 cm?
http://s3.postimage.org/2tk8rlg3o/image.jpg (http://postimage.org/image/2tk8rlg3o/)
------------------------------------------------------------------------
Come sfondo quindi mi consigli un bel cartoncino nero di cartoleria o qualche altra cosa?
Sinceramente non ho mai capito come si applica uno sfondo per acquari e poi l'acquario ormai non si può spostare quindi non credo di avere lo spazio necessario per applicarlo,voi che ne dite?

In acqua non ho aggiunto nessun sale. Che sali dovrei mettere e per quale motivo?

faby
26-01-2011, 14:43
Ciao,

meno male che ogni tanto qualcuno ritira su l'argomento olandese :-)

La disposizione dei legni non è male, anche se avrei scelto magari qualcosa di un po' più alto anche. Ad ogni modo saranno le piante a creare la composizione.

Per lo sfondo io ti consiglio vivamente il nero è sempre di milgiore effetto.

L'acqua di osmosi è priva di sali minerali e quindi ha KH e GH a 0 oltre a essere totalmente priva di elementi nutritivi. Questo non va bene ne per i legni ne per le piante.
Le cose sono 2 o misceli l'acqua di osmosi con acqua di rubinetto, oppure usi acqua di osmosi e aggiungi un complesso di sali minerali, ne esistono di varie marche e tipi in commercio, esempio Sera mineral salt.

Poi hai già pensato ai fertilizzanti che utilizzerai?

ciao
Fabio

esterino
26-01-2011, 17:33
Ancora ci devo pensare ai fertilizzanti! mi consigli i minerali o la miscela con acqua di rubinetto?

esterino
27-01-2011, 22:40
come fertilizzanti cosa consigliate?
------------------------------------------------------------------------
oggi finalmente ho inserito l'impianto di co2. mi date qualche consglio su come impostarlo?
il mio impianto è composto da bombola da 3 kg, rid di pres con 2 manometri con valvola di non ritorno inclusa, una seconda valvola di non ritorno (nuova), contabolle in vetro sinterizzato, e diffusore angolare da 2 cm in vetro con membrana.
Per adesso è impostato su 1 bolla ogni 3 secondi.
avete consigli in merito?

TuKo
28-01-2011, 16:01
topic doppio,chiudo la discussione.