Visualizza la versione completa : T5 da 15000 ore?? O.O
In previsione di sostituire i miei due attinici, stavo guardando qualche alternativa agli aquamedic che ho sempre utilizzato.
Mi sono soffermato sui prodotti Giesemann ed ho notato questo:
Giesemann T5 Powerchrome Aquablue Plus
Ha uno spettro puramente blu (400-500nm) ma la cosa che mi ha copito è che dicono abbia una durata di 15.000 ore!!! cioè 5 volte una buona HQI.... 10 volte i T5 "standard".... E' possibile?
Un'altra cosa che mi ha incuriosito (o meglio, confuso) è la frase: produce quindi uno spettro luminoso di 400-500 nm necessario per l'assorbimento della clorofilla e per lo sviluppo delle zooxantelle.
.... il dubbio è: che stimoli l'assorbimento della clorofilla mi sta bene (dovrebbe essere un fattore a vantaggio della colorazione del corallo), ma lo sviluppo delle zooxantelle? Ste famigerate zooxantelle non sono quelle che vogliamo evitare al fine di avere una colorazione più intensa e più lontana possibile dal marrone? Non hanno inventato prodotti appostiti (vedi ZeoSpur2) proprio per limitare le zooxantelle? Oppure si tratta di zooxantelle diverse da quelle che vogliamo debellare (un po' come il colesterolo "buono" e quello "cattivo" :-) )
In previsione di sostituire i miei due attinici, stavo guardando qualche alternativa agli aquamedic che ho sempre utilizzato.
Mi sono soffermato sui prodotti Giesemann ed ho notato questo:
Giesemann T5 Powerchrome Aquablue Plus
Ha uno spettro puramente blu (400-500nm) ma la cosa che mi ha copito è che dicono abbia una durata di 15.000 ore!!! cioè 5 volte una buona HQI.... 10 volte i T5 "standard".... E' possibile?
Un'altra cosa che mi ha incuriosito (o meglio, confuso) è la frase: produce quindi uno spettro luminoso di 400-500 nm necessario per l'assorbimento della clorofilla e per lo sviluppo delle zooxantelle.
.... il dubbio è: che stimoli l'assorbimento della clorofilla mi sta bene (dovrebbe essere un fattore a vantaggio della colorazione del corallo), ma lo sviluppo delle zooxantelle? Ste famigerate zooxantelle non sono quelle che vogliamo evitare al fine di avere una colorazione più intensa e più lontana possibile dal marrone? Non hanno inventato prodotti appostiti (vedi ZeoSpur2) proprio per limitare le zooxantelle? Oppure si tratta di zooxantelle diverse da quelle che vogliamo debellare (un po' come il colesterolo "buono" e quello "cattivo" :-) )
che duri 15000 ore ok...
ma credere che duri 15000 ore emettendo gli stessi Par è come credere che un asino voli :-D
Giesemann, leader nella fabbricazione di plafoniere e lampade per acquari, suppongo sappia che normalmente quando si dichiara la durata di una lampada per uso acquariuofilo si intenda in condizioni di emissione costante. Infatti, la stessa giesemann, sulla scheda tecnica della HQI Megachrome coral da 250W Fc2 dichiara: Incrcredibile la stabilità del colore fino a 3000 ore.
Ora, siccome nella descrizione della T5 prima menzionata si cita testualmente: Fabbricato dalla D&D è un tubo T5 unico nel suo genere che contiene una miscela di gas molto speciale , la cosa potrebbe far pensare che si sia trovato qualcosa di innovativo che possa garantire una maggior durata delle lampade T5.
Il prezzo solo leggermente più alto di queste lampade ovviamente mi ha fatto pensare che queste 15000 ore siano un po' troppo teoriche (se cosi fosse avrebbero un costo almeno quintuplicato rispetto ad una normale T5), tuttavia mi pare eccessivo equiparare la cosa ad asini che volano!!!
Giesemann, leader nella fabbricazione di plafoniere e lampade per acquari, suppongo sappia che normalmente quando si dichiara la durata di una lampada per uso acquariuofilo si intenda in condizioni di emissione costante. Infatti, la stessa giesemann, sulla scheda tecnica della HQI Megachrome coral da 250W Fc2 dichiara: Incrcredibile la stabilità del colore fino a 3000 ore.
Ora, siccome nella descrizione della T5 prima menzionata si cita testualmente: Fabbricato dalla D&D è un tubo T5 unico nel suo genere che contiene una miscela di gas molto speciale , la cosa potrebbe far pensare che si sia trovato qualcosa di innovativo che possa garantire una maggior durata delle lampade T5.
Il prezzo solo leggermente più alto di queste lampade ovviamente mi ha fatto pensare che queste 15000 ore siano un po' troppo teoriche (se cosi fosse avrebbero un costo almeno quintuplicato rispetto ad una normale T5), tuttavia mi pare eccessivo equiparare la cosa ad asini che volano!!!
Ogni lampadina, da quella del tuo lampadario, a quella dell'acquario a quelle che illuminano le strade della tua città hanno una durata espressa in ore che indica le ore di vita stimate della lampadina.
Appena montata qualsiasi fonte luminosa esprime un Par che è il par più alto che puoi registrare durante la vita di quella lampadina...dopo un mese cala
dopo due mesi cala
dopo tre mesi cala
dopo 3000 ore ci saluta -28
La durata di una buona HQI si aggira intorno alle 3000 ore garantendo un buon rendimento ai fini aquariofili entro quel lasso di tempo..... a 3000 ore ci saluta perche' la salutiamo noi, non perche' non si accende piu'!!! Quindi, se una casa produttrice di lampade per acquario afferma di avere una lampada con un ottima stabilità di colore anche dopo 3000 ore, non vuol dire che ha una vita di 3000 ore, non vuol dire che ha gli stessi Par di quando è nuova, ma vuol dire che garantisce le sue prestanzioni fino a 3000 ore nonostante il calo di performace che subisce quotidianamente. Trascorse le 3000 non è più idonea all'uso acquariofilo anche se funzionante.
Alla luce di questo, mi aveva stupito l'affermazione di una durata di 15.000 ore (che ripeto essere troppo duratura anche secondo il mio punto di vista). Mi chiedevo semplicemente se qualcuno fosse a conoscenza di qualcosa di innovativo (gas o quant'altro) che potesse portare la vita delle T5 a tempi più lunghi dei soliti 6 mesi. A mio parere se le ore non fossero 15000 ma anche solo la metà, vorrebbe dire avere dei T5 che possono funzionare circa 1 anno!..... e non sarebbe male.
La durata di una buona HQI si aggira intorno alle 3000 ore garantendo un buon rendimento ai fini aquariofili entro quel lasso di tempo..... a 3000 ore ci saluta perche' la salutiamo noi, non perche' non si accende piu'!!! Quindi, se una casa produttrice di lampade per acquario afferma di avere una lampada con un ottima stabilità di colore anche dopo 3000 ore, non vuol dire che ha una vita di 3000 ore, non vuol dire che ha gli stessi Par di quando è nuova, ma vuol dire che garantisce le sue prestanzioni fino a 3000 ore nonostante il calo di performace che subisce quotidianamente. Trascorse le 3000 non è più idonea all'uso acquariofilo anche se funzionante.
Alla luce di questo, mi aveva stupito l'affermazione di una durata di 15.000 ore (che ripeto essere troppo duratura anche secondo il mio punto di vista). Mi chiedevo semplicemente se qualcuno fosse a conoscenza di qualcosa di innovativo (gas o quant'altro) che potesse portare la vita delle T5 a tempi più lunghi dei soliti 6 mesi. A mio parere se le ore non fossero 15000 ma anche solo la metà, vorrebbe dire avere dei T5 che possono funzionare circa 1 anno!..... e non sarebbe male.
per garantire degne prestazioni in termini di par....
da quanti PAR dovrebbe partire sto benedetto t5?
#24....#23
forse non è un problema di quantità di par iniziale, ma di quanti par perde all'ora ( o al giorno ).
Se tu vai a 100Km/h e perdi 10km/h al minuto vuol dire che in 10 minuti arrivi a fermarti
Se invece vai a 100Km/h e ne perdi solo 5 al minuto, vuol dire che di minuti ce ne metti 20 prima di fermarti.....
Premesso che non me ne intendo di illuminotecnica (ammesso che si chiami così), forse questo nuovo gas menzionato nella descrizione della lampada, e' un gas innovativo che degrada meno velocemente dei gas standard utilizzati fin'ora nelle T5.
forse non è un problema di quantità di par iniziale, ma di quanti par perde all'ora ( o al giorno ).
Se tu vai a 100Km/h e perdi 10km/h al minuto vuol dire che in 10 minuti arrivi a fermarti
Se invece vai a 100Km/h e ne perdi solo 5 al minuto, vuol dire che di minuti ce ne metti 20 prima di fermarti.....
Premesso che non me ne intendo di illuminotecnica (ammesso che si chiami così), forse questo nuovo gas menzionato nella descrizione della lampada, e' un gas innovativo che degrada meno velocemente dei gas standard utilizzati fin'ora nelle T5.
A questo punto alzerei le mani...
ma quanto costerebbe un neon con tali caratteristiche.... #24
....cosa quasi il doppio di un attinico "normale"... Il 54W, che e' quello che servirebbe a me, costa intorno ai 24 euro contro i 13 di un attinico aquamedic o i 16 di un attinico ATI
Sarei tentato di provarli, ma non ho strumenti per la misurazione della quantità di luce emessa, e quindi non saprei ad occhio giudicare se dopo i soliti 6 mesi può andare oltre e se deve essere sostituito.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |