Visualizza la versione completa : Ma l'acqua dell'acquario fa cosi schifo?
Oggi mentre facevo il cambio ho mandato un po di acqua per terra perchè l'altro capo del tubo che uso si è mosso , cosi ho preso gli stracci asciuato e poi lavato , maq adesso mi chiedo l'acqua dell'acquario è cosi sporca? In fondo sono le stesse sostanze che beviamo , nitrati ammonio , solfati, calcio , magnesio, ecc eppure quando metto il braccio nell'acquario mia madre tutte le volte mi chiede semi sono lavato almeno 10 volte le mani e non esagero.-:33
Mamma apprensiva...io ne ho bevuto litri di acqua, una volta pure con il farmaco :-( non sono morta.
Meglio stare comunque attenti perchè i pesci di casa non escono ma noi sì e siamo noi che portiamo batteri in casa quindi le mani lavarle PRIMA di metterle in acqua.
...sì ma lavarle senza sapone!!;-)
No, solo acqua...per quanto uno possa sciacquarsi dopo essersi insaponato le mani, i composti tensioattivi dei saponi rimangono sulla pelle, e poi finiscono nell'acquario...e non è il massimo!!
Infatti questo me lo sono sempre chiesto , ma se magari sono sporche le mani come le lavo senza sapone?
Vansaren
24-01-2011, 03:34
Io non la berrei mai, può andar bene una volta, non è detto che vada bene sempre. I pesci potrebbero essere portatori sani, uno potrebbe avere dei tagli o delle ferite sulle mani, e tanto peggio sta l'acqua tanto più alto è il rischio, i casi ci sono stati.
PS: Il mio coinquilino pugliese da piccolo beveva l'acqua di palude con il fratello, mi diverte pensare che sia rimasto basso per quello
Marco Vaccari
24-01-2011, 08:36
..mio cuggino, una volta ha bevuto l'acqua dell'acquario...
..l'abbiamo trovato così.......:-))
http://s2.postimage.org/1w7u832ck/Creaturefromtheblacklagoon.jpg (http://postimage.org/image/1w7u832ck/)
Paolo Piccinelli
24-01-2011, 08:46
Una bevuta d'acqua d'acquario ogni tanto ci vuole... seguita da una bella grappa per disinfettare!
Il problema dsono i batteri e, anche se raramente sono patogeni per noi, meglio non berli!
dato per scontato che è meglio non farsi abbondanti e regolari bevute dell'acquario, non farei ste tragedie... è più facile che ci becchiamo qualcosa andando in qualche luogo affollato... tipo alla messa di natale, in discoteca, ad un concerto o a scuola... io mi farei meno paranoie!
Mani sempre lavate con il sapone e risciacquate bene.
Bevute abbondanti almeno una volta al mese. Manutenzione devo farla rigorosamente a petto nudo. Inzuppavo maniche con regolare frequenza.
Markfree
24-01-2011, 10:57
mani sempre lavate con sapone e abbondantemente risciaquate. Pulizia effettuata con maglietta a mezze maniche e maniche rivoltate sulla spalla (@alek4u: a petto nudo in pieno inverno..esagerato :D al max usa una maglietta smanicata e un gilet)
acqua dell'acquario mai bevuta, in compenso il gatto (che ha problemi renali dovuti alla vecchiaia e dovrebbe bere acqua specifica) appena riempo il secchio con l'acqua dell'acquario da buttare si materializza e se non me ne accorgo si fa bevute colossali!!
da considerare che l'acqua ovv oltre ai suoi sali contiene nitrati fosfati fertilizzanti etc.. e il secchio dove la metto è quello classico del mocio che avra sicuramente tracce di detersivi....beh il gatto sta benissimo :D
Aggiungo anche che una volta ho trovato mia nipote (ai tempi 1-2anni) con la bocca pienissima vicino all'acquario...appena le ho chiesto di aprire la bocca sono uscite uno scatolo intero di pasticche per pesci da fondo, alcune delle quali appena cadute a terra sono state mangiate dal gatto (in un altra vita deve essere stato un pesce non ci sono dubbi)
beh stanno entrambi benissimo :D
:-)) carina questa...anche i miei gatti gradiscono di più quest'acqua...va a capire...oppure - come diceva mia nonna - quel che non ammazza ingrassa :-)
io personalmente le mani prima me le lavo fino al gomito con acqua bollente e pochissimo sapone,poi risciacquo benissimo...poi ,finita la manutenzione le torno lavare ma non così "maniacalmente"
riflettevo sul fatto che da bambino mio padre bevendo sugli stagni si è baccato l'epatite alimentare...per quello l'acqua dell'acuario mi lasciava ai principi un po titubante...ora devo dire che una degustazione ogni tanto mi ricorda semplicemente che sono io colei che lo cura l'acquario :-)
poi credo che il problema sia più di chi con l'acquario non ci ha a che fare.
X es.ieri mio marito->
lui:che schifo cos'è quella roba in frigo(riferendosi ad una bottiglia di cibo liquido per avannotti che uso per integrare la dieta dei micro pulcher che ho in vasca)ma dai...non voglio roba dei pesci in frigo!!
io:e ti preoccupi per una bottiglietta in frigo...ma...hai mai guardato dentro il congelatore quale assortimento di vermi e larve abbiamo?? :-D :-D :-D
lui...è ammutolito...e rassegnato :-) :-)) #18
Cookie989
24-01-2011, 13:04
L'assaggio è d'obbligo (ma non voluto) ad ogni cambio d'acqua -28d# tubo in acqua, tubo nel secchio, ciucciata e via. Maglietta a maniche corte e risciaquo abbondante su mani e braccia prima e dopo. L'acqua sinceramente un pochino mi fa ribrezzo, sarà perchè i legni lasciano ancora il giallognolo ma riempio secchi di acqua quasi marrone, quando poi pulisco le spugne e le strizzo sembra fanghiglia #06
...a meno che uno, dopo aver lavorato in un'officina meccanica, non gli venga la voglia di potare il pratino, penso siano molto peggio i saponi in vasca che la "sporcizia" che possiamo avere sulle mani...
Poi comunque frizionando parecchio, anche soltanto con acqua (magari calda), non ci sono problemi!!
Cookie ma hai le foglie di catappa? se sì sono quelle che colorano l'acqua.
se testate la carica batterica in vasca, correrete a fare una lavanda gastrica ogni volta che butterete giù un sorso d'acqua dell'acquario......:-D
come dice Paolo fortunatamente questi batteri non sono nocivi, ma è capitato, soprattutto nelle vasche marine che qualcuno abbia contratto un'infezione a causa di una ferita aperta sulla mano immersa in acqua.
Strano....dicono che l'acqua di mare cicatrizza....
mucchina
24-01-2011, 16:28
L'assaggio è d'obbligo (ma non voluto) ad ogni cambio d'acqua -28d# tubo in acqua, tubo nel secchio, ciucciata e via.
Idem...di quelle bevute...:-D:-D e se non indirizzo subito il tubo che lavate!!!! Una sera ero talmente stanca che non mi son accorta che non avevo indirizzato bene il tubo e l'acqua invece che andare nel secchio era tutta sul pavimento....il bello è che guardavo la scena ma non interrompevo il flusso #23#23#23...
Mai bevuto l'acqua per tirarla giu quando faccio i cambi uso il principio di archimede e funziona, comunque capita anche a me di stare a torso nudo a fare i cambi, per evitare che le maniche riscendono.
Adesso che ci penso è praticamente meno igenico toccare un sedile su un auto che toccare l'acqua, almeno nell'acqua so cosa c'è 8( piu o meno).
mucchina è successo anche a me ieri sera alle 10 e ti dico solo che ho lavato tutta la camera (e nel mentre mettevo le red cherry)
Cookie989
24-01-2011, 17:51
No no crilù le foglie le sto ancora aspettando credo siano i tre legni a colorare l'acqua #36#
Stavo mettendo l'acqua dalla tanica alla vasca, sempre secondo il principio dei vasi comunicanti.
Una volta arrivato al livello invece di togliere il tubo dalla tanica l'ho tolto dalla vasca (e non chiedetemi perchè).
Ho mezzo allagato casa prima di capire quello che stavo facendo.......
Paolo Piccinelli
24-01-2011, 17:59
...e scommetto che mentre o facevi, avevi la faccia di Mr. Bean quando fa una cappella... occhio pallato, bocca semiaperta, mani tipo alzheimer... :-D
mucchina
24-01-2011, 20:08
Mai bevuto l'acqua per tirarla giu quando faccio i cambi uso il principio di archimede e funziona, comunque capita anche a me di stare a torso nudo a fare i cambi, per evitare che le maniche riscendono.
Adesso che ci penso è praticamente meno igenico toccare un sedile su un auto che toccare l'acqua, almeno nell'acqua so cosa c'è 8( piu o meno).
mucchina è successo anche a me ieri sera alle 10 e ti dico solo che ho lavato tutta la camera (e nel mentre mettevo le red cherry)
oh....finalmente un ragazzo che si pulisce la sua camera!!!!:-D:-D:-D
Dopo i pesci ecco anche gli acquariofili pulitori!!!!!:-D:-D:-D
metaldolphin
24-01-2011, 20:26
ma sì, una bevutina, ogni tanto, ci sta: noi condividiamo tutto con i nostri pesci!;-)....anche il mio gatto la adora #19
Metalstorm
24-01-2011, 20:39
eeeh al massimo un pò di cagotto e passa la paura :-))
Beh diciamo che avendo una camera tutta mia e la casa grande devo per forza altrimenti succede che ho le pallette di polvere come nel far west che rotolano :-D:-D
bettina s.
25-01-2011, 10:41
quando faccio i cambi d'acqua io ( 9 volte su 10) non verso nemmeno una goccia, se si offre di farlo mio marito, ringrazio e vado a prendere spazzolone e detersivo per i pavimenti, cosi ne approfitto per pulire casa, lui dice "esagerata". Domenica il cambio lo ha fatto lui e ha pure potato, ho ancora i pavimenti che brillano.:-))
Sinceramente è parecchio che non mi faccio una bevuta, perché per i cambi uso un metodo pulito pulito: al posto della campana del sifone che mio marito ha buttato per errore un anno fa, ho collegato al tubo una pompa da 300 litri forse meno che mi avanzava, in questo modo posso fare i cambi persino quando hoi avannotti di scalari in giro senza che venga disturbato nessuno.
Invece mi capita più frequentemente di ricevere schizzi negli occhi, specie quando invado lo spazio del mio scalarone.
Ho provato ad usare gli occhiali di plastica antiinfortunistici, ma terrorizzo i pesci.:-D
andrea 66
25-01-2011, 14:22
Io non la bevo mai perché ho un tubo che agitandolo si autoinnesca, però in compenso prima di comprare un'allarme allagavo il garage tutte le volte dimenticandomi l'impianto dell'acqua di osmosi aperto e l'acqua usciva dalla tanica,una mattina mia moglie mi ha chiamato a pulire il garage alle 6,30 (l'acqua usciva dall'una di notte all'incirca),mi immagino la sua faccia quando ha messo i piedi in acqua.:-D:-D
Metalstorm
25-01-2011, 14:38
Io non la bevo mai perché ho un tubo che agitandolo si autoinnesca, però in compenso prima di comprare un'allarme allagavo il garage tutte le volte dimenticandomi l'impianto dell'acqua di osmosi aperto e l'acqua usciva dalla tanica,una mattina mia moglie mi ha chiamato a pulire il garage alle 6,30 (l'acqua usciva dall'una di notte all'incirca),mi immagino la sua faccia quando ha messo i piedi in acqua.
e immagino pure la tua faccia dopo che lei, con mattarello in mano, ti ha beccato!! :-D
Io di solito l'acqua del cambio la uso per bollirci la pasta.
La rende più gustosa..hahaha
skasserra
25-01-2011, 16:05
Si infatti quando ciuccio sono sempre momenti di panico....
Seriamente ogni tanto capita di berla?-05
skasserra
25-01-2011, 16:50
Bé berla no in quanto non è che ingoio!!!
Ma qualche gocce in bocca e sulle labbra capita!
E via a sputare!!:-))
matti ratchet
26-01-2011, 02:09
ma c'è un sistema molto semplice per non bere l'acqua quando sifonate... allora mettete un dito in fondo al tubo per chiudere ermeticamente il tubo poi riempite il sifone mantenete poi il tubo in baso e il sifone in alto... l'acqua scenderà nel tubo, a questo punto riempite di nuovo il sifone cercando di non fare bolle d'aria, cominciate il vostro cambio d'acqua lasciando il dito in fondo al tubo e vedrete che comincerà ad uscire... sembra difficile ma una volta fatta la mano vedrete che è semplice...
sempre se mi sono spiegato bene e su questo ho dei dubbi:-D#17
E così togli tutto il bello!!!
Inizialmente anche io lo facevo, per paura di chissà quali malattie.. ho smesso dopo due cambi :P
andrea 66
26-01-2011, 09:41
Io non la bevo mai perché ho un tubo che agitandolo si autoinnesca, però in compenso prima di comprare un'allarme allagavo il garage tutte le volte dimenticandomi l'impianto dell'acqua di osmosi aperto e l'acqua usciva dalla tanica,una mattina mia moglie mi ha chiamato a pulire il garage alle 6,30 (l'acqua usciva dall'una di notte all'incirca),mi immagino la sua faccia quando ha messo i piedi in acqua.
e immagino pure la tua faccia dopo che lei, con mattarello in mano, ti ha beccato!! :-D
Quella volta è stata magnanima (era la prima volta) le altre per fortuna non era presente-78:-)):-))
qualche cicchetto bisogna farselo!
anche se, sfortunatamente, sono allergica ai chironomus...e indovinate cosa mangiano a chilate tritoni, dario e scalari?^_^
sergio43
28-01-2011, 19:18
Non mi piace dare consigli medici (gratis) però stavolta credo che sia necessario:
1) l'acqua dell'acquario non si beve mai per i seguenti motivi:
http://www.cdc.gov/ncidod/eid/vol12no03/05-1085.htm
2) le mani si lavano sempre con sapone possibilmente accuratamente per un paio di minuti per il motivo di sopra.
e poi
L'assaggio è d'obbligo (ma non voluto) ad ogni cambio d'acqua -28d# tubo in acqua, tubo nel secchio, ciucciata e via. Maglietta a maniche corte e risciaquo abbondante su mani e braccia prima e dopo. L'acqua sinceramente un pochino mi fa ribrezzo, sarà perchè i legni lasciano ancora il giallognolo ma riempio secchi di acqua quasi marrone, quando poi pulisco le spugne e le strizzo sembra fanghiglia #06
anche il tubo non si "ciuccia". Basta comprare una campana e non è più necessario contaminarsi la bocca.
Cookie989
28-01-2011, 19:23
Sergio io ho la campana, è questo il bello della mia impeditudine :-D la salmonella non mi preoccupa l'ultima volta mio padre l'ha presa in osteria :-D
Scusa mi puoi dire in parole povere che c'è scritto ? solitamente le cose in inglese mi metto a tradurle ma quello è un testo scientifico un pochino impossibile
Traduttore di google. ti conviene...tanto non ci capisci nulla lo stesso :-))
Parole poverissime? ti becchi la salmonella.....
Si ma vedendo tutte le sigle che ci sono è impossibile
quindi se cade un po d'acqua sul pavimento va disinfettato e tutto?
sergio43
28-01-2011, 20:49
In sintesi conclusiva l'articolo dice che questo report mostra come gli acquari domestici possano essere un serbatoio per S. Paratyphi B dT+ (ApCmSmSpSuTc phenotype) quindi resistente a numerosi antibiotici che causa di gravi forme di enterite nell'uomo e soprattutto nei bambini.
Quindi l'acqua e gli oggetti dell'acquario non si devono portare alla bocca e le mani vanno lavate bene con sapone quando sono contaminate con l'acqua dell'acquario.
...sinceramente mi preoccuperei di più se mangiassi un hamburger del McDonald's...
sergio43
28-01-2011, 20:51
quindi se cade un po d'acqua sul pavimento va disinfettato e tutto?
Basta lavare. Normalmente non lecchiamo il pavimento.
bettina s.
28-01-2011, 20:57
Normalmente non lecchiamo il pavimento. I miei figli si.:-))
può capitare e credo sia capitato a molti di "assaggiare" l'acqua della vasca, va benissimo il clima goliardico con cui qualcuno ha affrontato questo argomento, ma non vorrei che passasse il messaggio che si può ingerire acqua della vasca senza alcun problema, o peggio che si prenda troppo alla leggere questa eventualità addirittura vantandosi di quante volte si è ingoiato l'acqua dei cambi.............come ha fatto notare giustamente Sergio43, c'è di che preoccuparsi ma soprattutto ci sono le dovute precauzioni da prendere...........come penso che nessuno di voi si sognerebbe mai di "assaggiare" la lettiera del gatto, dovreste avere altrettanto timore nell'eventualità di una ingestione involontaria dell'acqua della vasca, ma soprattutto ognuno dovrebbe prendere le dovute precauzioni affinchè questo non avvenga.............personalmente ci tengo alla salute ed è per questo che per evitare spiacevoli ingestioni, ho escogitato questo accorgimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241001
in questo modo il cambio avviene senza alcun contatto con l'acqua della vasca.............
Tenete presente che l'acquario, anche con i cambi periodici, è un sistema chiuso, nel quale i pesci espletano i propri bisogni fisiologici rendendo l'acqua un vero e proprio terreno di coltura per vari agenti patogeni e non..............
meditate gente............;-)
Cookie989
28-01-2011, 22:03
Pian e ben io non vado certo fiera di essere così impedita :-)) e non faccio mai grosse bevute, anzi punto, come credo facciano tutti, a sputare quanto prima l'acqua. Poi credo che ci siano miliardi di fattori più pericolosi dell'acqua d'acquario al mondo! Magari mi sbaglio ma per prendere salmonella e co dovremmo fare abbondanti bevute o quantomeno più di un sorsetto ogni tanto. E se poi mi verranno scagotto e vomito amen, ne ho viste di (molto) peggio.
Io avevo il vizietto della bevutina durante la sifonatura -38 poi ho comprato un sifone a batterie e sono uscita dal tunnel.
Ora evito di mettere le mani in acqua perché con le pinze lunghe riesco a fare tutta la manutenzione, in ogni caso a scanso di equivoci prima lavo le mani con del bicarbonato... credo possa essere una discreta alternativa.
sergio43
28-01-2011, 22:33
Ma che bisogno c'è di bere?
a) si riempe la campana
b) si alza in alto l'altro estremo del tubo
c) si riempie il tubo
d) si abbassa la campana riempiendola di nuovo
e) si abbassa l'altro estremo del tubo tenendolo tappato
f) si stappa alla fine e per il principio dei vasi comunicanti si travasa
Non si mai toccato niente con la bocca
bettina s.
28-01-2011, 23:01
a) si riempe la campana
b) si alza in alto l'altro estremo del tubo
c) si riempie il tubo
d) si abbassa la campana riempiendola di nuovo
e) si abbassa l'altro estremo del tubo tenendolo tappato
f) si stappa alla fine e per il principio dei vasi comunicanti si travasa
Non si mai toccato niente con la bocca
ma sei costretto ad entrare in contatto con l'acqua se non con la bocca, almeno con le mani e con un braccio.
Il metodo che uso io non prevede l'introduzione di alcuna parte del corpo in vasca:-)) basta applicare una piccola pompa al tubo, in questo modo il cambio risulta inoltre assolutamente non invasivo per i pinnuti in vasca.
daniele68
29-01-2011, 00:13
Ho trovato anche questo nella rete oltre essermi letto l'articolo del CDT.
piccoli rettili e anfibi che vivono comunemente negli acquari domestici possono rappresentare un veicolo di trasmissione per i batteri del genere Salmonella, specialmente nei bambini. A lanciare l'allarme è la rivista Morbidity and Mortality Weekly Report.
In accordo con i dati del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitense, attualmente è in corso una piccola epidemia di salmonellosi che ha già colpito 83 individui negli Stati Uniti e scatenata da una specie di rana africana acquatica comunemente diffusa negli acquari domestici. “Metà dei casi di infezioni riguardano bambini al di sotto dei 5 anni di età”, afferma l'epidemiologa Shauna Metteee autrice dello studio, “mentre quasi l'80% di tutti gli altri casi coinvolge ragazzi al di sotto dei 10 anni”.
Da tempo, gli anfibi e i rettili sono riconosciuti dagli esperti come importanti veicoli di trasmissione dei batteri della Salmonella e il passaggio dell'infezione può avvenire attraverso il contatto con questi animali o con l'acqua in cui vivono. Per questo motivo è opportuno, secondo gli esperti, adottare delle precauzioni nel caso si possieda un acquario domestico con anfibi o rettili, come lavarsi a fondo le mani ogni volta che si viene in contatto con l'acqua o gli animali, tenere l'acquario lontano dalla cucina e dalla camera dei bambini ed evitare di utilizzare il lavandino di cucina per cambiare l'acqua. Disinfettare, inoltre, a fondo qualsiasi oggetto o utensile che è stato immerso nell'acquario e prediligere l'acquisto di pesci, piuttosto che di anfibi e rettili.
Di seguito il mio pensiero:
Chiaramente nell'acquario essendoci deiezioni dei pesci saranno presenti enterobatteriacee (a tal proposito lunedi, per curiosità capi permettendo piastrerò un ml di acqua in VRBG e credo che troverò incontabiltà per diluizioni fino alla 10exp-5) e chiaramente di questa famiglia fanno parte anche shygella, coliformi, e.coli, nonchè salmonella di svariati tipi. Per questo sarebbe meglio prendere precauzioni e non trincare acqua di acquario a gogò.
Un dato che comunque mi lascia tranquillo nonostante sia padre di famiglia e i bambini sono più soggetti a tali infezioni, credo che 83 casi su tutti i milioni di persone che posseggono acquari non fa allarme.
Siccome in Italia o Europa non ci sono stati casi segnalati(smentitemi se non è vero che da quando i miei figli hanno la wii non vedo un tg da Natale), mi fa pensare che in USA dove c'è l'allarme , si detengano pesci allevati in modi diversi che dai fornitori europei, dato che la salmonlla è un batterio ambientale, e quindi potrebbe essere presente nelle vasche di allevamento.
Chiaro , è una opinione soggetta a discussione da parte di medici o biologi presenti nel forum
Mikel77 ovvio che non si beve l'acqua dell'acquario perchè quella del rubinetto è esaurita -28d#
Può capitare di mettersene in bocca un po' ma la si sputa, era più che altro per far capire che se capita non è necessario andare al pronto soccorso. Penso sia più pericoloso usare una toilette pubblica #13
comunque se non erro, la salmonella è presente in molti se non tutti i tubi digerenti degli animali domestici, ed è per questo che il pollame e i conigli vanno assolutamente ben cotti rispetto alla carne bovina, data la differenza del metodo di macellazione, più preciso nei grandio mammiferi rispetto agli avicunicoli.
daniele68
29-01-2011, 00:53
Molte infezioni da salmonella si avevano quando le persone bevevano l'uovo crudo appena uscito dal sedere della gallina facendo un buco nel guscio e ciucciandone il contenuto (pratica molto usata da allevatori o contadini di qualche tempo fa). Appoggiando le labbra al guscio dell'uovo si infettavano.Anche consumare latte crudo appena munto è pericoloso stando alle statistiche in quanto essendo un patogeno presente nelle feci, stalle sporche o mani contaminate in fase di mungitura ne inquinano il prodotto.
Le galline sono tra le maggiori portatrici.
Credo comunque che l'acquario sia più sicuro di ciò che potresti mangiare in un ristorante poco accorto alle norme HCCP
Mannaggia...non mi far pensare a quante me ne ha fatte bere mia nonna di uova :-( e mi facevano pure schifo (da brava cittadina :-)))
daniele68
29-01-2011, 01:08
Mannaggia...non mi far pensare a quante me ne ha fatte bere mia nonna di uova :-( e mi facevano pure schifo (da brava cittadina :-)))
:-D Da brava cittadina però , con tutto il rispetto, persona di qualche tempo fa...-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |