Visualizza la versione completa : tornato da una gitarella da Davide.....
.....sguazzavano nella mia vasca 5 bellissimi e sanissimi gymnogeophagus rhabdotus!!!!
subito un po' di foto, fatte con la compatta che la reflex è in carica...comunque arriveranno anche quelle fatte meglio eh
http://i915.photobucket.com/albums/ac354/paolo0092/IMG_0418.jpg
il dito appoggiato sul vetro serve per chiamarli vicino al vetro.....(fa così anche il mio gatto :-)) )
http://i915.photobucket.com/albums/ac354/paolo0092/IMG_0413.jpg
http://i915.photobucket.com/albums/ac354/paolo0092/IMG_0412.jpg
i pesci sono stati scelti dopo una lunga riflessione e con l'aiuto di Davide che è stato veramente disponibile
lo ringrazio ancora!!
ciao
paolo
davide.lupini
23-01-2011, 18:12
#25 ottima scelta, i gymnogeophagus rhabdotus son veramente superbi
Pleco4ever
23-01-2011, 18:48
geofagano...geofagano!
Adesso al loro posto geofagano 5 biotodomini piccini picciò
davide.lupini
23-01-2011, 18:50
Adesso al loro posto geofagano 5 biotodomini piccini picciò
quelli, sai già chi te li prenderà vero??? ;-)
ps
mi raccomando appena hai una stock list fammi sapere :-)).
eggià eggià....son proprio contento, ora la vasca è completa!!
loro sgrufolano in vasca felici mentre io me li godo da sdraiato sul letto; meglio della tv in camera!!
ciao!!
davide hai un P.M.
un po' di foto va...
http://i915.photobucket.com/albums/ac354/paolo0092/DSC_3890.jpg
http://i915.photobucket.com/albums/ac354/paolo0092/DSC_3889.jpg
kingdjin
23-01-2011, 20:43
belli...da dove provengono????? io ho u gymnogeophagus labiatus "arroyo yerbalito" (1m e 3f) e tra poco inserisco anche i gymnogeophagus Rhabdotus "fraile muerto"... lavasca è 400 litri..
Mangiano secco?
Pleco4ever
23-01-2011, 21:59
Rio Cadeia....i fraile muerto e gli arroyo yerbalito li hai presi da spencer?
Premetto che sono totalmente ignorante in materia...ma tra G.labiatus e G.rhabdotus non c'è il rischio di ibridazione?
kingdjin
24-01-2011, 02:55
no a quanto pare...le femmine sono diverse quindi NON CI DOVREBBE ESSERE RISCHIO..
No li ho presi nel nord italia..
davide.lupini
24-01-2011, 03:05
sbaglio o anche la riproduzione è diversa? il rhabdotus dovrebbe essere uno dei pochi non incubatori della specie.
MarZissimo
24-01-2011, 07:15
Ciao! E' un bell'acquisto!
Chi ci descrive l'animale nel dettaglio? Tipo dieta, dimosrfismo sex, livrea adulta, domensioni max, valori di allevamento....capito no?! giusto così per sapere, perchè se son così piccoli e carini...ho trovato un geofago che mi piace!
MarZissimo
24-01-2011, 08:53
http://www.cichlidae.com/article.php?id=40
cariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiini questi *_*
Bellissimi...#25
Almeno non c'è da smadonnare con acqua RO e termoriscaldatore:-D
kingdjin
24-01-2011, 13:33
Sui rhabdotus ancoranon mi posso esprimere...sui labiatus posso dirvi che sono incubatori orali "tardivi" ossia ,le femmine prendono le larve e le custodiscono nella bocca subito dopo la schiusa delle uova...li tengo a T ambiente(18 gradi,anche se ne vorrebbero di meno...in natura stanno sui 8- 10 gradi) ,acqua di rubinetto bocondizionata..insieme a dei corydoras paleatus(anch'essi uruguagi) e Apistogramma Borelli ,in una vasca piantumata con elodea densa e ceratophyllum dalle misure di 150x 55 x 45.
Li tengo in rapporto di 1 m e 3 femmine di cui 2 incubano e l'altra è in procinto di pdeporre..la cosa più interessante è che dpo aver deposto,la femina copre le uova con uno strato di sabbia ,nascondendole...e le sorveglia fino alla schiusa..il maschio invece,fa i cavoli suoi ,snobbando tutto e tutti...
Dimorfismo :il machio con i colori più accesi,e un capoccione da paura...le femmine,totalmente grigie con un pò di rosso sulla dorsale e
davide.lupini
24-01-2011, 13:49
gli lasci la t° costante a 18° oppure gli fai anche la stagionalità? leggevo sul Gymnogeophagus study group, che hanno bisogno di un periodo invernale a t° più basse.
kingdjin
24-01-2011, 14:35
no la T di 18 gradi è ,diciamo,una T media...qualchje volta scende ai 15 - 14 ,ma non di meno,essendo la vasca in casa....anche se ,sinceramente... avrei dovuto metterli in vasche esterne...pensavo di riuscire a farla scendere di più ma nulla...comunque sia,una "stagionalità" la seguiranno lo stesso,visto che tr poco le T saliranno...
Beh per ora li ho in vasca da poco, posso dirvi solo che li tengo a ph neutro con valori di durezza medi... E quindi devo prendere l'acqua d'osmosi con le taniche perche' l'acqua qua da me e' una vera schifezza...
Gli do un mangime completo, consigliato da Davide, che gli devo far affondare, poiche' in superfice non vogliono mangiare ancora....
Temperatura a 24 gradi per ora, poi tra un po' abbassero'....
Apprezzano molto l'artemia viva, abche se non ho ancora avuto occasione di dargliela.
Da adulti saranno sui 12cm penso...
Per ora sono ancora piccoli, lasciatemeli osservare un po' che vi diro' di piu'
ciao!!
AlessandroBo
31-01-2011, 23:03
ciao paolo, il tuo topic casca a fagiuolo :-) proprio in questi giorniho deciso di trasformare una delle mie vasche in centro/sud america...e grazie al buon lupini ho scoperto questi tuoi pesciotti!!
Non ho capito in che vasca li hai inseriti e con che coinquilini...la mia è una 150x50x50
e ospiterà un gruppetto giovanile di gymno + chissà qualche altro ciclidozzo...
tieni aggiornato il thread...lo seguirò cn molto interesse
wojciech
31-01-2011, 23:21
ecco il lupini che divulga le sue idee...lui e i suoi "mangiatori di sabbia"....
AlessandroBo
01-02-2011, 00:21
ecco il lupini che divulga le sue idee...lui e i suoi "mangiatori di sabbia"....
ihihi dillo a me che dismetto un tanganyika per dei mangia sabbia
wojciech
01-02-2011, 00:24
mi sei caduto in basso ale!!#06 fino a 3 mesetti fa eri inamovibile...mah
allora allora
la vasca procede bene, i piccoli mangiano come dei lupi (e vengono anche in superfice)
li nutro con un mangime completo veramente ottimo(consigliato da davide)
ho aggiustato un po' i valori ed ora ho:
ph 7
gh 10
kh 8
temp. 23°
200l netti....i coinquilini per ora sono due panaque maccus (uno 10 e l'altro 8 cm) e un piccolo L191 di 8cm(che verrà spostato in una vasca molto più capiente quando sarà sui 17 - 20cm
Patrick Egger
01-02-2011, 14:56
Ciao.
Presuppongo che si tratta veramente di P. maccus,non dovresti tenerli,specie L191,a una temperatura cosi bassa.Sotto i 25 gradi non scenderei proprio,specialmente per un esemplare cosi giovane!
si sono due panaque maccus, che venivano venduti dal negoziante, erroneamente, come peckoltie....
Va bene!! Seguo la tua dritta!! Allora sposto direttamente L191 nella vascona calda, mentre i panaque maccus in un'altra sempre calda.. Per fortuna ho varie vasche ehheh
Grazie!!
ciao
P.s: che loricaridi possono vivere sui 22 gradi?
Patrick Egger
02-02-2011, 14:44
Ma,ne sono diverse specie,come del gruppo Hypostomus,Ancistrus e anche Pseudohemiodon.
kingdjin
02-02-2011, 18:16
chaetostoma e rineloricaria?
rifletterò sul da farsi
grazie!!
i "piccoli" crescono velocemente e iniziano ad assumere riflessi rossicci e azzurri sulle pinne!!
rieccomi per aggiornarvi sui miei geophagi!!
ora tengo la temperatura sui 25 gradi, anche perchè di più non scende, tra riscaldamento(condominiale) e lampade....
allora, sono cresiuti un bel po', alcuni penso abbiano raggiunto la taglia adulta....comunque settimana scorsa hanno deposto!!!ma fred(chiamato così dalla mia ragazza)ovvero il mio L191, che ora ha raggiunto i 10 cm e una corporatura bella robusta si è spazzolato le uova.....
a parte questo inconveniente la vasca procede bene, i rhabdotus hanno come richiuso la buca e spero facciano un po' di esperienza in vista delle prossime deposizioni....
intanto ho fatto un nuovo acquisto per l'altra vasca: una coppietta di apistogramma panduro!!
sempre presi dal fidato Davide, spacciatore di fiducia :-D
kingdjin
08-05-2011, 15:49
come stanno messi ad aggressività intraspecifica?mi stava venendo voglia di abbnarli ai miei gymnogenys olimar..
AlessandroBo
08-05-2011, 17:19
ciao Paolo come procede l'avventura con i gymno? che tasso di crescita hanno? ma cambiare la ghiaia con sabbia non riesci proprio?
magari posta qualche nuova foto
:)
perchè cambiare la ghiaia con sabbia? la mia ghiaia avrà una granulometria sui 0.6-0.8 mm.....quindi gestibile dai pesci e "commestibile".
ad aggressività direi che pensavo andasse peggio, il maschio dominante è dominante, più grosso e spesso con le bande scure per l'incazzosità, comunque c'è solo qualche inseguimento, niente più....per ora sono tutti a posto, niente pinne morse e niente risse gravi; si inseguono solo ma non si colpiscono mai.
i maschi sono cresciuti da 5cm, quando li avevo presi, a 10 - 11 cm ad oggi coda compresa, mentre le femmine(presumo lo siano, visto che sono più piccolette, da 5 cm sono sugli 8cm.
mangiano tutti come lupi.
AlessandroBo
05-06-2011, 12:57
ciao Paolo, come procede questa vasca?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |