Visualizza la versione completa : orifiamma che si grattano, feci chiare
Salve a tutti!
Ho iniziato da qualche giorno questo fantastico hobby, quindi sono alle primissime armi.
Era un po' che volevo allestire un acquario, e l'altro giorno a una fiera, non ho resistito a comprare 2 orifiamma, uno rosso e uno maculato. Purtroppo per adesso sono in una vaschetta da 9l, con ghiaino, aeratore e pianta finta. Penso di comprare un acquario da 50#70 prossimamente.
Già dopo un paio di giorni il pesce maculato ha iniziato a comportarsi stranamente, quasi come provasse a grattarsi con il ghiaino. La situazione è peggiorata di giorno in giorno. Per questo ho provveduto nei giorni passati a un ricambio parziale dell'acqua, preparandola il giorno prima per far evaporare il cloro e usando il biocondizionatore. Attualmente risiedo in montagna comunque, quindi penso che l'acqua del rubinetto sia abbastanza pulita (la bevo anch'io); non so dirvi i parametri chimici esatti.
Negli ultimi 2 giorni li ho visti spesso boccheggiare in superficie, soprattutto con l'aeratore spento. Ma è così fondamentale l'aeratore? Di notte lo spengo...
Stamattina comunque disperato nel vedere il pesciolino grattarsi continuamente (forse anche il rosso sta iniziando) li ho messi in una scodella con acqua nuova e ho svuotato e sciacquato completamente l vaschetta. L'acqua puzzava...possibile con così pochi giorni, e con cambi parziali frequenti, già puzzasse?
Attualmente sono ancora nella scodella con l'aeratore.Ho riempito la vaschetta con acqua pulita e sto aspettando un po prima di rimetterli li per via del cloro. I pesci non presentano macchie o decolorimenti, ma nell'acqua ho visto galleggiare filamenti bianchi-trasparenti. Credo siano le feci. Come mangime uso le scagliette: 1-1.5 al giorno!
Cosa posso fare..può essere utile il sale?
grazie :-(
A che temperatura la tieni l'acqua? Con quel litraggio va cambiata tutti i giorni e l'aeratore tenuto sempre acceso.
Quella posologia di cibo è da lager :-)) un pizzichino due o tre volte al giorno. Per questi pesci devi usare cibo che affondi subito, sono soggetti a problemi alla vescica natatoria. Somministra inoltre pisellini lessi e pezzetti di zucchine sempre bollite. Se le feci sono anormali aggiungi del succo d'aglio o della polpa.
ecco..in effetti mi sembrava poco! Il "negoziante" ha ribadito più volte però di darne una sola al giorno.. magari gliene do qualcun'altra durante il giorno...
i pesciolini saranno lunghi 3-4 cm senza coda..
Quindi mi consigli di cambiare l'acqua tutti i giorni? tutta o metà?
L'aeratore non pensavo fosse così importante...grazie mille per il consiglio!
La temperatura è quella ambientale, non ho il termometro ma dovrebbe essere sui 20°
gli ho dato un po d'aglio (se lo sono divorato), e li ho rimessi nella vasca da 9 l. Ma adesso è peggio!!!! nuotano in modo strano, come se fossero controcorrente, e si poggiano spesso sul fondo...
no dai...dimmi che ci sono speranze..
Stavo scrivendo una cosa poi ho letto il messaggio nuovo...come nuotano male? l'acqua è la solita e pulita? il biocondizionatore l'hai messo? l'aeratore? Non è più fredda l'acqua vero?
si l'acqua è la solita, biocondizionata e lasciata "riposare" (non per un giorno intero stavolta però... visto l'urgenza).
Adesso si sono ripresi un po. Quello maculato continua a nuotare in modo un po strano, ma sicuramente meglio di prima. A volte sembra fatichi a risalire in superficie, a volte invece fa fatica a scendere...come un palloncino. Possibile sia stato l'aglio?
Per sicurezza, per qualche giorno, sostituisco le scaglie con piselli e aglio.
Per i piselli... 2-3 a testa vanno bene?
Grazie mille crilù
Guarda ti conviene mettere la vaschetta in un luogo caldo, tipo la mensola di un termo o vicino ad una stufa (non so come sei messo a riscaldamento).
La dieta per due o tre giorni: piselli+aglio.
L'acqua purtroppo - dato il poco litraggio - va cambiata tutti i giorni. Per non spostare i pesci continuamente che si stressano cambia quel tanto che basta a non lasciarli all'asciutto.
Aggiungi un cucchiaino di sale normale da cucina che male non fa.
Non ti ho chiesto se hai il fondo, se non ce l'hai togli le cacchine col retino.
p.s. appena puoi l'aeratore, lo trovi anche nei supermercati, niente di sofisticato e con pietra porosa piccolina altrimenti crei uno tsunami, ciao
ok!
metto la vaschetta vicino al termosifone allora, che l'ambiente è abbastanza freddo.
L'aeratore già ce l'ho, ma lo accendevo ogni tanto. Adesso lo terrò acceso sempre allora..
Si il fondo ce l'ho, ho il ghiaino.
grazie
http://dl.dropbox.com/u/13520648/IMG_0035.JPG
Se ti dico che devi sifonarlo un pochetto mi picchi? gli escrementi e gli avanzi di cibo si depositano li....
la ghiaina l'ho sciacquata oggi, con il cambio totale dell'acqua. Ho messo un po' di sale.... e già sembra che si gratta molto meno frequentemente!!
Sarebbe meglio comprare l'attrezzino a posta per sifonare, invece che svuotare tutto...vero?
Se comprassi un filtro è ugualmente necessario sifonare?
Un filtrino meccanico sarebbe l'deale, sono quelli che si attaccano internamente con la ventosa e vanno sott'acqua, hanno solo la spugna ma ti consentirebbe di cambiare l'acqua meno spesso.
Oggi prima di cambiare l'acqua li ho tenuti dentro con un po di sale e gli ho dato dell'aglio come pranzo.
L'ho visto grattarsi una volta sola (prima del sale).
Non ha comunque l'aria di stare un granché bene... si muove lentamente (tranne quando è ora di mangiare) e spesso sta in verticale. Oggi pomeriggio mi sembra anche più "opaco", come un leggero strato di peluria (forse muco?). Quello rosso invece sta benone.
Per il filtro, in previsione di passare a una vasca più adeguata, sto cercando qualcosa che vada bene in entrambi i casi. Purtroppo qui dove sono adesso, a Camerino (università) non ho negozi di animali nelle vicinanze e sono bloccato dalla neve. Su internet ho trovato questo
http://www.hydor.it/index.php/prodotti/show/famprod/13/list/4
Assolutamente non sono esperto, ma mi ispira qualità. Può essere una buona soluzione, anche per la vaschetta che ho adesso (non vorrei aspirare anche i pesci :D)? Oppure un filtro troppo sovradimensionato fa piu danni che altro..
Certo che 50€ ... c'è di meglio a prezzi più vantaggiosi?
Per la vaschetta che hai io intendevo una cosa come questa http://www.petparadise.it/pet/paradise/15559.html?id=uTKJCLd7
Non guardare il sito guarda il filtro.
Il filtro che dici tu lo potrai prendere il momento che cambierai vasca e farai un acquario "vero"
Il sale dovevi lasciarlo nella vaschetta, comunque viste le condizioni del pesce vedi se riesci a trovare il DessaMor e fagli una cura.
eltiburon
25-01-2011, 02:44
Tienilo in acqua salata per un po' di giorni, un cucchiaino ogni 15/20 litri circa.
Puoi anche fare un bagno breve concentrato: 15 g/L per 20/30 minuti (in un contenitore a parte, acqua dell'acquario, che poi butterai via).
sto procedendo con il sale. Sembra più vispo e non si gratta, ma ha ancora la patina bianca, e la coda è moscia e "rinsecchita" :( Se si riprende gli ricresce?
ho ordinato un filtro a cascata con 2 scomparti. E' economico...spero non sia una sola.
http://dl.dropbox.com/u/13520648/P1040216.JPG
http://dl.dropbox.com/u/13520648/P1040213.JPG
Che belli che sono :-D! Direi di provare online a comprare un buon antibatterico. Il sale fa bene pero' ricorda che non evapora ma andrà via con i cambi.
Direi che è meglio se tu riesci a comprare online un buon antibatterico (bactopur liquido (Sera) ) e un antiparassitario (costapur (Sera), contraicK (Tetra) ). Se dovesse peggiorare la codina, ti servirà l'antibatterico.
Dove si vedrebbero questi pesci?
Io ti consigliavo un filtro adatto al litraggio, a cascata è biologico e ti ritroverai con altri problemi.
I prodotti consigliati da Axa sono ottimi ma vorrei sapere anche io dove andare a prenderli :-(
doh!
comunque i cannolicchi sono facoltativi... di default c'è solo la spugna. Prima di mettere i cannolicchi devo capire bene come lavorano, la maturazione ecc... ed è per acquari piccoli.
Ho messi un paio di foto dei pesci,ma si muovono ed è difficile prendere il particolare della coda.
I prodotti ho visto che li vendono qui
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/vitamine_medicine/medicinali/171315#more
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/vitamine_medicine/medicinali/171376
Allora...adesso parla la carassiofilia ;-)
Io capisco che i consigli peggiori sono quelli dati se non richiesti ma in 9 lt. lordi qualcuno non ci metterebbe nemmeno un betta.
I Carassi in 9 lt. non ci stanno...per due orifiamma occorrono almeno una cinquantina di lt.
Per questo insistevo sul filtro piccolo e poco costoso, con 50 euro ti compri una vasca di seconda mano e fai stare bene i pesci.
Quindi io curerei i pesci adesso senza filtro poi li trasferirei in un acquario vero e proprio altrimenti avrai sempre problemi. Scusami ma lo dovevo scrivere...anche per i neofiti che magari leggeranno questa discussione, ciao#13
si si si.....hai perfettamente ragione. E non voglio assolutamente far soffrire i pesci. Ho preso il filtro perché il fine settimana non ci sono, e a questo punto non voglio lasciarli con l'acqua sporca. Il filtro che ho ordinato infatti è per acquari piccoli, l'ho pagato una stupidaggine.
Ho già adocchiato qualche acquario da 50 - 70 litri. Il fatto è che vorrei realizzare l'allestimento da me (http://www.dendroboard.com/forum/parts-construction/60500-new-terrarium-build-mayan-style-2.html)
quindi passerà un po' di tempo prima di trasferirli...considerando anche il tempo di maturazione ecc..
Grazie mille dei consigli e fai benissimo ad insistere sul fatto che la vasca non è adeguata. Purtroppo sto scoprendo il delicato mondo dei pesci dopo averne comprati 2, e ovviamente non per questo devono essere sacrificati.
Bravo....mi aspettavo un fatti i fatti tuoi o un'altra di quelle risposte classiche di chi non vuole capire #36#
Allora nel filtro metti solo la spugna o la lana di perlon per il filtraggio meccanico così non inizi il ciclo dell'azoto e se lo trovi usa il DessaMor. Facci sapere, ciao
Mi faccio risentire... con non buone notizie. Con i bagni di sale il pesce si era ripreso. Ha sempre avuto la coda "ringrinzita" e moscia ma la patina bianca era scomparsa e non si grattava più. Purtroppo in questi giorni è peggiorato di nuovo. Mangia ed è attivo (nonostante la coda non gli sia molto di aiuto) ma la patina bianca è riapparsa e si gratta spesso nervosamente. Sono 3 giorni che provo con il sale senza avere alcun risultato stavolta :(
Ho deciso quindi di comprare un medicinale. Non ho capito quale è meglio usare tra quelli che mi avete consigliato (dessamor, costapur o contraicK).
Domande sulla somministrazione:
-) metto il medicinale direttamente nella vaschetta, insieme all'altro pesce che sta bene?
-) cambio l'acqua tutti i giorni anche usando il medicinale? (ricordo che ho un 9l con filtro meccanico e aeratore)
E' in arrivo un 150 litri :D Sto cercando di capire se posso far maturare il filtro su un'altra vasca, così da spostare subito i pesci sull'acquario grande...
Ciao :-)
Mi sembra strano che il pesciotto che non sta bene si gratti e l'altro non abbia niente. In uno spazio così ristretto i batteri/parassiti non ci pensano due volte ad attaccare anche l'altro coinquilino. Puoi postare una foto con la codina del pesciotto? Basta con i bagni di sale.
Per i medicinali, compra DessaMor.
infatti è strano.... forse perché cambio l'acqua spesso...e ho fatto i bagni di sale anche all'altro...
ecco qualche foto dove si vede la patina bianca e la coda malconcia
http://img824.imageshack.us/g/p1040248h.jpg/
qui si vede anche la differenza con l'altro
http://www.youtube.com/watch?v=iXQWrJBzhKw
Una domanda: se guardi bene, bene la codina, vedi per caso dei piccolissimi puntini tipo farina? Sono minuscoli, non sono grandi come quando hanno l'ittio.
Un occhio "allenato" puo' vedere la differenza. Non guardare che è un Betta :-). Ti metto una foto con la caudale perfetta, ed una dove se guardi proprio attentamente, si notano dei piccolissimi puntini.
http://s4.postimage.org/qjz7471g/Cambodian_Butterfly_HM.jpg (http://postimage.org/image/qjz7471g/)
http://s4.postimage.org/qk94ca04/cm1.jpg (http://postimage.org/image/qk94ca04/)
no....così no. E' opaca (come il resto del corpo), ma non si distinguono singoli puntini come nel betta.
Anche se la pinna rattrappita mi ricorda quella del mio..
Opterei a questo punto per una cura. Che medicinali ad uso acquariofilo hai in casa?
eltiburon
08-02-2011, 00:27
Vai di Dessamor o, se ce l'hai, Bactowert!
da buon neofita...nessuno
però potrei comprarne online. .. qui ad esempio ce ne sono diversi
eltiburon
08-02-2011, 00:52
Allora io prenderei il Bactowert.
hai ragione...
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/vitamine_medicine
però mi sono accorto che non hanno nè il baktovert nè il dessamor però... in compenso hanno il baktopur
Il Baktopur è il nuovo nome del Baktowert...da non confondere con il Baktopur Direct che è per altre patologie. Se ce l'hanno ordinalo subito, ciao
eltiburon
09-02-2011, 02:06
Baktopur!
Ciao a tutti!
Ho di nuovo un problema (se conviene aprire un nuovo post ditemelo che lo faccio subito). Purtroppo il pesce che stava male è morto (ormai quasi un mese), ho spostato il pesce sano e ne ho presi altri 2.
Questa è la situazione attuale:
- 2 orifiamma + 1 black moor
- acquario 50 litri (sto allestendo un 200l ma ci vorrà ancora del tempo)
- aeratore + neon (no scaldatore)
Da qualche giorno sono comparsi i puntini bianchi su tutti e 3. Per adesso sono solo sulla coda, ma alcuno sono "pelosi" e le code sembrano flosce e una è mangiucchiata!!!! I pesci non si grattano, ma sono lenti, sembrano "stanchi".
Le cause purtroppo possono essere diverse... l'introduzione dei nuovi pesci (anche se sono passate 2 settimane?), il filtro che non funziona bene (si è aperto...devo risiliconarlo), gli sbalzi di temperatura provocati dal neon (sull'altro acquario sto usando i led)...
Come li curo? Meglio il blu di metilene + innalzamento della temperatura, sale o qualche prodotto specifico?
Il blu di metilene potrei comprarlo anche adesso in farmacia, ma non ho il riscaldatore dell'acqua (potrei tenere il neon sempre acceso...scalda parecchio ). Per qualche prodotto specifico dovrei comprarlo su internet e quindi aspettare dei giorni per la spedizione. Cosa mi consigliate?
La cura la faccio nell'acquario o in una vaschetta a parte (cambiando comunque l'acqua dell'acquario)? Tanto per siliconare il filtro dovrei svuotarlo ugualmente..
grazie mille
La cura va fatta a tutta la vasca se si trattasse di ichtyo. Il riscaldatore ci va per forza.
Riesci a mettere una foto dei pesci? giusto per vedere se effettivamente sono affetti da parassiti.
Provo con il video, ma non si vede affatto bene. Sul black moor si vede qualcosa...
http://www.youtube.com/watch?v=SdS1bx1Xzww
Contro luce si vedono parecchie pagliuzze bianche...dovrebbe essere il cotone del filtro che è uscito fuori. Non ci sono stato un paio di giorni, e oggi l'ho ritrovato così. Possibile che qualche pagliuzza si sia attaccata alle code?
Il fatto è che a uno dei pesci manca un pezzetto di punta della coda...
Nel dubbio conviene aspettare e avere la certezza oppure fare ugualmente la cura?
grazie
Non vedo dove manca la coda. Per ora alza la temperatura, aeratore a palla e metti un cucchiaio di sale da cucina.
Hai fatto un cambio? Comunque la lana di perlon non si disperde per l'acquario e al limite sono fili e non pagliuzze.
mamma mia che sfortuna... 2 giorni di sale era passato tutto.
Adesso sono un paio di giorni che invece uno dei tre sta messo malissimo...
sta fermo in superficie, quasi galleggia, coda afflosciata in giù e sfilacciata. ha anche una macchietta nera su una branchia e una sulla punta della coda. Non ci sono nè puntini bianchi nè "ovatta". Mangia e se stimolato nuota ma poi si rimette subito nell angolo in alto.
Qualche giorno fa li ho tenuti nella vaschetta perché ho svuotato l'acquario per risiliconare il filtro. (il silicone è quello giusto, lasciato asciugare per bene).
Fortunatamente sono a casa, e ho i negozi di acquariofilia vicini. Ho provato a chiedere il blu di metilene in farmacia ma non ce l'hanno.
Che medicina/cura mi consigliate? E' il pesce più bello...non voglio perderlo!!
Ma i cannolicchi li avevi tenuti a bagno quando hai lavorato sul filtro?
Controlla i valori dei nitriti e dei nitrati.
sì.. i cannolicchi li ho spostati nella vaschetta dove ho messo i pesci... solo che con l'acqua nuova. Ho sbagliato? La vecchia puzzava un po...
domani vado da zoodom che fanno anche il controllo dell'acqua... posso già prendere qualche medicina? un antibatterico...non so
http://img703.imageshack.us/img703/4513/schermata20110407a23015.png (http://img703.imageshack.us/i/schermata20110407a23015.png/)
-20
Avendo riempito la vasca con acqua pulita e nuova di zecca hai lasciato per la strada un bel po' di batteri nitrificanti. Ho paura che i valori siano sballati, controllali e metti un aeratore se già non ce l'hai.
Se vuoi comprare qualche farmaco fallo pure ma per ora tienilo lì, penso che il problema sia da ricercare nell'acqua.
eltiburon
08-04-2011, 00:52
Comunque il blu in farmacia se non ce l'hanno, devono farlo arrivare, è in commercio regolarmente e senza ricetta, soluzione all'1% della Marco Viti.
ma... mi hanno detto che potevano ordinarlo, ma dovevo ordinare almeno 100g (40-50€).
vabè domani provo un'altra farmacia.... quindi andrebbe bene come antibatterico generale, giusto?
Potete ridirmi come procedere con la cura per favore?
grazie
eltiburon
08-04-2011, 01:02
Penso si riferissero alla polvere pura, ma è molto meglio il flaconcino di soluzione all'1% (3 o 4 €), se ne usano 3 ml ogni 10 litri, in vaschetta a parte con aeratore e senza filtro.
a quindi della Marco Viti tu dicevi già il flaconcino.... bè ottimo. spero di trovarlo...
quindi 3ml ogni 10 litri il primo giorno....poi per quanti giorni li dovrei lasciare li? Luce spenta o è indifferente?
comunque prima controllo i valori dell acqua.
grazie
La verità è che 9 litri sono pochi per dei pesci che campano fino a 30 anni raggiungendo dimensioni considerevoli:
http://www.thewatersnake.com/forums/uploads/monthly_07_2007/post-1-1185170002.jpg
Per 2 pesci rossi andrebbe considerato l'acquisto di un acquario di ALMENO almeno 60L, finchè restano giovani. :-)
------------------------------------------------------------------------
AAARGH sono un cretino avevo letto solo la prima pagina. Scusatemi.
sì sì tranquillo.... li ho già spostati :)
adesso sono in un 50 litri piu o meno.... ma sto preparando un 180-200l
eltiburon
08-04-2011, 01:52
La cura di solito dura 5 giorni.
venerdì sono andato da zoodom.... e infatti l'acqua aveva i valori sballati. Il pesce purtroppo è morto prima che andassi al negozio :-( :-(
Ho comprato dessaMor per gli altri due pesci, soprattutto per l'altro orifiamma bianco e rosso. Anche lui ha la coda sfrangiata con le punte nere, anche se è vispo come sempre e nuota bene.
La cura la sto facendo in una vaschetta.... l'acquario l'ho svuotato e pulito per bene. So che non andrebbe fatto....ma puzzava tantissimo, anche dopo il cambio d'acqua!!!
Finita la cura nella vaschetta, li rimetto lì (senza cannolicchi a questo punto....)
La cura del dessamor dura 8 giorni secondo il libretto, con un cambio d'acqua parziale sono a fine cura. Spero non ci siano problemi a farli stare nella vaschetta da 10l 8 giorni senza cambiare l'acqua! Comunque ho aeratore e filtro a cascata solo meccanico acceso.
Oggi è il 3° giorno che sono in cura...sono molto vispi, anche più del solito, ma la coda dell'orifiamma ha sempre le punte nere... il black moore invece è sano come un pesce
Quindi hai intenzione di lasciarli senza filtro biologico? sarà un po' un casino se non sei riuscito a tenere i pesci con...
L'acqua va cambiata settimanalmente con i carassi, minimo un 10% ed il cibo somministrato con parsimonia. Il fondo lo sifonavi ogni tanto?
Riguardo al farmaco, dagli tempo di fare effetto, ciao
entro qualche giorno inizio la maturazione del filtro nell'acquario piu grande.... poi li passo definitivamente li....basta spostamenti porelli.
Eppure davvero....ci sono stato attentissimo con i cambi, sifonavo il fondo con una siringa, biocondizionatore.... ma qualcosa devo aver sbagliato.
Adesso aspetto che la cura faccia effetto. Volevo prendere il blu di metilene ma non ce l'avevano neanche nelle altre farmacie, dovevano ordinarlo e passavano altri giorni. Ho preso il dessamor così almeno ce l'ho pronto all'occorrenza.
grazie per i consigli
Il fondo sifonalo con la campana apposita che serve anche per il cambio, con una siringa fai poco.
Ciao
ricapitolando... la settimana scorsa mi è morto l'orifiamma piu bello nel giro di due giorni. Gli si è annerita la coda e tornava in superficie. Anche l'altro orifiamma ha iniziato ad avere delle macchie nere sulle punte della coda mentre il black moore stava benissimo. Ho fatto la cura quindi di dessamor ad entrambi i sopravvissuti.
Ieri è finita la cura, all'ottavo giorno, e ho cambiato il 30% d'acqua (seguendo le istruzioni del medicinale). L'acqua è ancora verde, nei prossimi giorni provvedo con un altro cambio.
All'orifiamma gli è ricresciuta un po la coda, adesso è più piena, ma ha ancora un taglio e due macchiette nere.
La coda è un po diversa dall'altro orifiamma che avevo, non so se è "genetico", ce l'ho comprato così.
Nell'immagine, il disegno a sinistra rappresenta la coda aperta vista da dietro dell'orifiamma morto, quella è destra dell'altro.
Le macchie rosse sono quelle nere, le ho fatte rosso per farle vedere meglio.
I difetti sono che, la parte superiore è più attaccata, non è separata fino al sedere. e le punte in basso sono un pò ripiegate verso l'interno.
http://img861.imageshack.us/img861/7153/unled2m.th.jpg (http://img861.imageshack.us/i/unled2m.jpg/)
L'acqua è ancora verde, nei prossimi giorni provvedo con un altro cambio.
Stai filtrando con carbone attivo?
Per quanto riguarda macchiette o tagli dovrebbero mettersi a posto col passar dei giorni.
no...sul libretto di istruzioni non ne parla... dici che è meglio?
non sapevo se fa parte della cura lasciare ancora un po di medicina in circolo...
Anche filtrando un po' ne rimane...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |