PDA

Visualizza la versione completa : overflow senza problemi estetici


tenkan
16-01-2006, 12:27
ciao a tutti
devo costuirmi tre overflow
stavo per partire con la classica cassetta in pvc
ma mi sono posto la domanda.....

visto che non me frega nulla dell'estetica (vasche in cantina) non potrei farmi un semplice sifone direttamente con un tubo con 4 curve ??
diciamo un bel 36mm, con tanto di forellino sopra per la suzione dell'eventuale aria

troppo semplice ?

thanks
tenkan

geronte
16-01-2006, 12:58
guarda qui ;-)

http://www.sgreefclub.com/forum/index.php?showtopic=12846&st=0

rveronico
16-01-2006, 15:55
geniale!! #25 #25

tenkan
20-01-2006, 11:32
guarda qui ;-)

http://www.sgreefclub.com/forum/index.php?showtopic=12846&st=0

bel progetto, volendo si puo' semplificare un poco soprattutto mettendo un aspirazione aria collegata ad una delle pompe di circolazione

secondo voi, dovendo fare 4 sifoni che scaricano tutti su un unico tubo che va poi nella sump, che sezioni mi consigliate ?

pensavo di scendere con 4 tubi da 32mm, raccordati a T con un unico scarico da..... 60 ? per poi avere le 4 mandate da 25

non mi interessa risalire con un flusso enorme visto che il movimento nelle vasche lo faccio con pompe dedicate

thanks
tenkan

tenkan
20-01-2006, 12:13
mi rettifico io
mi sa che vado diretto con i 4 tubi in sump

tenkan

Arvin Sloane
20-01-2006, 15:53
Ragazzi io sono del dolce ma mi intrufolo perchè voglio costruire una sump per il mio acquario dolce e mi serviva proprio un overflow.

Quello che non capisco è perchè il tubo fuori acquario è così lungo e il T è in basso: serve per variare il livello minimo i acqua???

Anche secondo me è necessario mettere un tubo e collegarlo ad un venturi perchè in caso di blck out, una volta superato il livello minimo sel pescaggio, l'intero sistema si vuota e quindi alla partenza, ci si trova l'intero overflow pieno di aria che non permette l'iinesco del sistema che quindi conitnua a portare acqua dalla sump alla vasca fino a farla traboccare se non opportunamente dimensionata.

Spero di essere stato chiaro.

Grazie e scusate ancora l'intrusione. ;-)

Arvin Sloane
21-01-2006, 17:41
Ragazzi io sono del dolce ma mi intrufolo perchè voglio costruire una sump per il mio acquario dolce e mi serviva proprio un overflow.

Quello che non capisco è perchè il tubo fuori acquario è così lungo e il T è in basso: serve per variare il livello minimo i acqua???

Anche secondo me è necessario mettere un tubo e collegarlo ad un venturi perchè in caso di blck out, una volta superato il livello minimo sel pescaggio, l'intero sistema si vuota e quindi alla partenza, ci si trova l'intero overflow pieno di aria che non permette l'iinesco del sistema che quindi conitnua a portare acqua dalla sump alla vasca fino a farla traboccare se non opportunamente dimensionata.

Spero di essere stato chiaro.

Grazie e scusate ancora l'intrusione. ;-)

Nessuno che perfavore può rispondere??? -20 -20

MILLI MASSIMO
23-01-2006, 22:14
ciao

Quello che non capisco è perchè il tubo fuori acquario è così lungo e il T è in basso: serve per variare il livello minimo i acqua???


secondo me spostando il t più in alto si perde un po in portata (se lasci il tubo verso l'alto aperto) però si diminuisce il tempo per innescare l'overfloow
se dovessi farlo io eviterei di mettere di mettere il t sposterei la curva esterna più in alto e farei l'aspirazione di innesco sulla curva che porta fuori l'acqua dalla vasca.

approposito guarda qui:
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=40468&start=0

MILLI MASSIMO
23-01-2006, 22:14
ciao

Quello che non capisco è perchè il tubo fuori acquario è così lungo e il T è in basso: serve per variare il livello minimo i acqua???


secondo me spostando il t più in alto si perde un po in portata (se lasci il tubo verso l'alto aperto) però si diminuisce il tempo per innescare l'overfloow
se dovessi farlo io eviterei di mettere di mettere il t sposterei la curva esterna più in alto e farei l'aspirazione di innesco sulla curva che porta fuori l'acqua dalla vasca.

approposito guarda qui:
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=40468&start=0

Arvin Sloane
23-01-2006, 23:40
ciao

Quello che non capisco è perchè il tubo fuori acquario è così lungo e il T è in basso: serve per variare il livello minimo i acqua???


secondo me spostando il t più in alto si perde un po in portata (se lasci il tubo verso l'alto aperto) però si diminuisce il tempo per innescare l'overfloow
se dovessi farlo io eviterei di mettere di mettere il t sposterei la curva esterna più in alto e farei l'aspirazione di innesco sulla curva che porta fuori l'acqua dalla vasca.

approposito guarda qui:
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=40468&start=0





Grazie mille era proprio quello che cercavo. #36#

MILLI MASSIMO
09-02-2006, 13:51
scusate se ritorno su questo topic ma ho provato a metter in pratica questo tipo di scarico ma ho riscontrato dei problemi di rumorosita dovuti al risucchio.
il fatto è che non riesco a trovare una regolazione per stabilizzare lo scarico con la mandata della pompa e di conseguenza si svuota il tubo che fa da troppo pieno.
qualcuno mi puo dare una dritta (ho gia ordinato la sump e se dico a mia moglie che devo spendere altri 100euruzzi mi caccia di casa)

kuayg
16-06-2006, 21:58
scusate ma nn basta mettere una pompa in vasca con i tubi ke vanno fino in sump e viceversa??scusate l'ignoranza...

triglauco
17-06-2006, 08:23
kuayg servivi tu per illuminare migliaia e migliaia di acquariofili in tutto il mondo :-D :-D
ovviamente scherzo
no è impossibile cio che dici le pompe non avrebbero mai la stessa portata e a lungo andare o la sump o la vasca si prosciugherebbero ;-)

Alfa
17-06-2006, 09:37
il fatto è che non riesco a trovare una regolazione per stabilizzare lo scarico con la mandata della pompa e di conseguenza si svuota il tubo che fa da troppo pieno.
qualcuno mi puo dare una dritta (ho gia ordinato la sump e se dico a mia moglie che devo spendere altri 100euruzzi mi caccia di casa)

o metti una pompa più potente o sotto lo scarico metti un rubibetto e lo chiudi un pò, in pratica devi ridurre la portata in discesa

kuayg
17-06-2006, 11:00
triglauco, scusa ma se metti un pompa piu potente ke va dalla sump alla vasca poichè deve andare in salita e un meno potente ma nn di molto per mandare acqua dalla vasca alla sump..nn dovrebbe funzionare??in fondo cosa fa di diverso il tracimatore??

zefiro
17-06-2006, 11:40
triglauco, scusa ma se metti un pompa piu potente ke va dalla sump alla vasca poichè deve andare in salita e un meno potente ma nn di molto per mandare acqua dalla vasca alla sump..nn dovrebbe funzionare??in fondo cosa fa di diverso il tracimatore??

Ti faccio un quesito cosa succederebbe se si bloccasse o bruciasse una delle due pompe?? :-))
cosa succederebbe se una perdesse portata rispetto all'altra?
:-))
immagini le conseguenze?
la cosa migliore è un tracimatore o forare la vasca..
se la gente, il 100% che ha sump, adotta questi metodi il motivo c'è..

kuayg
17-06-2006, 13:55
#24 potresti avere ragione dai..ma il cncetto base del tracimatore qual è?perkè io vorrei metterlo ma nn vorrei assolutamente bucare la vasca..

zefiro
17-06-2006, 14:30
il tracimatore serve per evitare buchi alla vasca infatti..il principio è quello dei vasi comunicanti..

kuayg
17-06-2006, 14:52
ma nel progetto di acquaportal dove va la pompa??

Mkel77
17-06-2006, 18:00
non capisco se in quel progetto, quello postato da geronte, il tubo di innesco (fill cap) vada tappato e deve restare aperto.............. #24

nicnoc
17-06-2006, 18:09
secondome la cosa igliore da fare è fare un bel foro sul altodella vasca si mette un passaparete e all'interno si mette una t che pesca l'acqua mentre all'esterno si fa una specie di durso e poi si fa scendere in sump.
per la risalita si può fare il foro come no ma dato che abbiamo fatto 30 facciamo anche 31.
Secondo me ha poco senso usare la sump per nascondere la parte tecnica e poi essere costretti a usare un antiestetico overflow....

Mkel77
17-06-2006, 18:16
il problema è che se la vasca è già piena puoi solo arrangiarti in questo modo.......... ;-)

kuayg
17-06-2006, 18:38
e poi una volta fatto il buco nn si può tornare indietro quindi l'owerflow per me è meglio dei buchi sulla vasca!

zefiro
17-06-2006, 23:59
ma nel progetto di acquaportal dove va la pompa??
La pompa è solo quella per la risalita dalla sump

MILLI MASSIMO
19-06-2006, 21:33
ciao ragazzi
io sono riuscito a far funzionare l'overflow in questione e posso dirvi che con qualche accorgimento non serve neanche la pompa di aspirazione per l'innesco,come dicono in tanti.
è anche vero però che le foto te lo fanno vedere senza il tubo che va fino in sump,di conseguenza se si va a tappare il tubetto per il primo innesco ci si ritrova con l'altezza del secondo vaso comunicante che arriva fino in sump portando allo svuotamento totale del tubo che fa da troppo pieno e il conseguente rumore dato dal risucchio (impossibile da regolare!!!!!).
in pratica è un overfloow di facile esecuzione, poco invadente fuori della vasca e costa pochissimo!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D
se qualcuno vuole qualche dritta io ci sono

Mkel77
19-06-2006, 22:04
scusami, ma non ho capito se il tubo va tappato oppure no............

MILLI MASSIMO
20-06-2006, 18:16
scusami, ma non ho capito se il tubo va tappato oppure no............
_________________

allora proviamo a capirci
se tu vai a tappare il tubo succede che non prende più aria e di conseguenza aumenta la differenza tra i vasi comunicanti, questo comporta uno svuotamento totale del troppo pieno = rumore di risucchio e in più ho bisogno di una pompa che riavvii il tutto.
altra cosa molto importante per evitare tutto questo è che il punto dove l'overfloow pesca l'acqua in vasca deve essere più basso rispetto al punto dove gli facciamo prendere aria cosi si è sicuri che il tubo che fa da troppo pieno non si svuoti mai
se vuoi provo a fare un disegno con il paint e te lo posto

Mkel77
20-06-2006, 19:28
ok ora è chiaro ;-)

crazykite
03-07-2006, 11:12
Realizzato, collaudato, modificato : 'NA TRAGEDIA !!

Ho seguito le stesse proporzioni dello schema, adattando il tutto per tubazioni con diametro 20. La vasca è un 60 x 30 x 30.

Inizialmente non avevo praticato alcun foro sulla prima U, quella posta in alto sul bordo della vasca e l'overflow non si innescava. Ho sostituito il primo tratto in discesa con un tubo di plexy trasparente dello stesso diametro e ho notato che si riempiva solo a metà.
Allora ho praticato un forellino da 4 mm sulla parte superiore della U e ho applicato un rubinetto con un tubicino che va alla pompa di risalita.

Risultato? Sump allagata e overflow che non si fermava più anche con la parte terminale del tubo che finisce in sump immersa nell'acqua...
-05 #07

Che posso fare? Ho già l'overflow della tunze pronto ma mettere quell'aggeggio enorme in 50 litri non ce lo vedo proprio!
Dove ho sbagliato?

Mkel77
03-07-2006, 11:17
probabilmente la portata dello scarico è troppo elevata rispetto alla portata della pompa di mandata.............o riduci il diametro dello scarico o aumenti la portata della pompa di risalita..............

crazykite
03-07-2006, 11:29
Ma è normale che l'overflow non si sia fermato quando l'uscita si è trovata sommersa ?
Proverò a mettere un rubinetto in scarico, anche perchè in risalita ho una 1200 lt/h che mi pare svolga egregiamente il suo dovere...

Domanda : ma sull'uscita della risalita che cosa è meglio mettere?
Diffusore a becco d'anatra?

Mkel77
03-07-2006, 12:21
Ma è normale che l'overflow non si sia fermato quando l'uscita si è trovata sommersa ?


si, continua per caduta...............

crazykite
03-07-2006, 14:40
Ma di solito gli overflow non funzionano basati sul principio "quanto butto dentro mi butta fuori" ? Se la pompa di risalita si blocca che faccio, allago casa?
Ovviamente in accordo con i limiti strutturali della portata e della sezione delle tubazioni...

Mkel77
03-07-2006, 15:06
Se la pompa di risalita si blocca che faccio, allago casa?


quando il livello dell'acqua della vasca principale raggiunge il punto di aspirazione smette di pescare...........quindi è ovvio che se la bocca di aspirazione è in fondo alla vasca, se si dovesse bloccare la pompa di mandata, allaghi casa perchè la vasca di svuota completamente........se invece progetti il tubo di scarico in modo che la bocca di aspirazione sia più in alto, e progetti la sump in modo tale possa ancora contenere quella quantità di acqua che va tra la bocca di aspirazione ed il pelo dell'acqua, allora anche in caso di blocco della pompa, la vasca si svuoterà solo di una porzione, e la sump sarà in grado di contenerla tutta.

crazykite
03-07-2006, 16:31
Ok, quindi devo spostare la zona di "pescaggio" dello scarico più in alto possibile e mettere lo schiumatoio in sump più in basso possibile (Tunze)...
Ovviamente aggiungerò sensore di livello sulla pompa di mandata in modo che non sia lei a combinare casini nel caso si blocchi lo scarico.

Alla fine tutto funzionava, allora, ho solo messo troppa acqua in giro. :-))

MILLI MASSIMO
03-07-2006, 18:10
Ma di solito gli overflow non funzionano basati sul principio "quanto butto dentro mi butta fuori" ? Se la pompa di risalita si blocca che faccio, allago casa?
Ovviamente in accordo con i limiti strutturali della portata e della sezione delle tubazioni...

o hai un overflow diverso da quello di cui si parla in questo topic o hai fatto qualche errore.
io l'ho costruito e ti garantico che se per assurdo togliessi tutta l'acqua dalla sump (40l) e la mettessi nell'acquario (100l gia pieno) con un tubicino da aeratore non tracimerebbe se non in sump ;-) ;-)

MILLI MASSIMO
03-07-2006, 18:18
crzykite posta una foto che non è bello dare consigli alla ceca anche perchè qui si sta parlando di allagamenti!!!!!!!

Mkel77
03-07-2006, 20:05
io credo che l'errore sia proprio nella bocca di aspirazione troppo in basso........

MILLI MASSIMO
03-07-2006, 20:52
può anche essere che 1200 l/h siano troppi per un tubo da venti contando che il dislivello massimo è poco meno di 30cm, comunque senza vederlo o almeno senza vedere il progetto con le misure è difficile dare dei consigli precisi.
torno a dire che è un buon overflow e non costa una cifra, anche io all'inizio ho avuto tanti problemi ma adesso credo che ne è valsa proprio la pena.

se quando ho un po di tempo riesco a fare un progettino con il paint ci sarebbe qualcuno cosi gentile da spiegarmi come fare a ridurlo per poterlo inserire sul forum?

Mkel77
03-07-2006, 22:36
può anche essere che 1200 l/h siano troppi per un tubo da venti



a me sembra di aver capito che il problema è esattamente il contrario, ovvero lo scarico riempie in breve tempo la sump, per cui deduco che la pompa di risalita ha una portata notevolmente inferiore allo scarico.

crazykite
04-07-2006, 09:49
Avete ragione, posterò una foto al più presto, anche perchè mi romperebbe buttar via tutto così !

MILLI MASSIMO
04-07-2006, 17:30
a me sembra di aver capito che il problema è esattamente il contrario, ovvero lo scarico riempie in breve tempo la sump, per cui deduco che la pompa di risalita ha una portata notevolmente inferiore allo scarico.

se l'overflow è fatto bene o meglio con le altezze giuste non porta mai giu più acqua di quella che mandi su neanche se usi un tubo da 50

Avete ragione, posterò una foto al più presto, anche perchè mi romperebbe buttar via tutto così !

vai tranquillo che lo sistemiamo ;-) ;-) ;-)

Mkel77
04-07-2006, 17:35
se l'overflow è fatto bene o meglio con le altezze giuste non porta mai giu più acqua di quella che mandi su neanche se usi un tubo da 50


Hai centrato l'obiettivo, cioè "se l'overflow è fatto bene o meglio con le altezze giuste" ma se la bocca di aspirazione è messa sul fondo (come immagino sia successo a crazykite), la vasca si può svuotare anche totalmente.........

MILLI MASSIMO
04-07-2006, 18:01
Hai centrato l'obiettivo, cioè "se l'overflow è fatto bene o meglio con le altezze giuste" ma se la bocca di aspirazione è messa sul fondo (come immagino sia successo a crazykite), la vasca si può svuotare anche totalmente.........

pero se parliamo dello stesso tipo di overflow questo non è possibile a meno che non abbia dimenticato di tappare il tubo che fa da troppo pieno.

riporto il link di inizio topic onde evitare malintesi
http://www.sgreefclub.com/forum/index.php?showtopic=12846&st=0

approposito è migliorabile

crazykite
05-07-2006, 12:57
se l'overflow è fatto bene o meglio con le altezze giuste non porta mai giu più acqua di quella che mandi su neanche se usi un tubo da 50


Hai centrato l'obiettivo, cioè "se l'overflow è fatto bene o meglio con le altezze giuste" ma se la bocca di aspirazione è messa sul fondo (come immagino sia successo a crazykite), la vasca si può svuotare anche totalmente.........

Beh, dai, non mi considerare così pirla !! ;-)
La bocca d'aspirazione è un tubo di diametro circa 5 non l'ho mai misurato i cui fori sono sulla parte superiore, a pelo acqua.
La parte inferiore è tappata stagna....

Mkel77
05-07-2006, 17:04
bè, non avendo una foto sulla quale ragionarci sopra, si va per tentativi..... ;-)

MILLI MASSIMO
05-07-2006, 20:22
bè, non avendo una foto sulla quale ragionarci sopra, si va per tentativi.....

confermo e a questo punto insisto perchè ormai è una sfida!!!!!! #18 #18 #18

MILLI MASSIMO
05-07-2006, 21:14
allora:
1) il livello a deve per forza essere più in basso del livello b, in caso contrario si sente il risucchio
2)al posto del t si può usare un rubinettino con un tubicino da aeratori da lasciare sempre aperto altrimenti il livello b lo ritroveremo all'altezza della sump
3)per avviarlo la prima volta basta aspirare l'aria dal tubicino tenendo chiuso il tubo che va in sump, questo occorre farlo solo la prima volta
4)lasciando aperto il tubicino è preferibile aumentare la sezione del tubo dopo l'ultimo 90 altrimenti si ha una perdita di portata, scusate ho disegnato male
5)più lungo si fa l'overflow a parita di sezione si avra una resa superiore

spero di esservi stato d'aiuto

JANUS
07-07-2006, 00:36
Ciao ..
la cosa mi incuriosisce molto ..
i miei studi di fisica risalgono a qualche secolo fà .. :-)
non ho proprio capito un piffero su come funzioni !!

1) non riesco a capire la funzione di quella 'S', e cosa implichi il
livello 'A' e livello 'B' !!
che differenza c'è rispetto al tubo che scende dritto (come un normalissimo sifone) ?
potrei ipotizzare che serva per impedire lo svuotamento della vasca in caso che la mandata si fermi, (visto che pesca dal fondo) .. ma dire come funzioni mi risulta proprio difficile !! :-)
parentesi .. c'è un motivo che pesca da sotto ?
oltre tutto le schifezze vanno in superficie.
2) mi sembra strano che la quantità di acqua scaricata sia della stessa portata dell'acqua che viene rispedita in vasca dalla sump.
forse è regolabile !! mha ..
3) per quanto riguarda quel tubicino di sfiato, che sostituisce nel disegno originale la 'T', oltre a far partire il sistema, non colgo se abbia altre funzioni.
fino a quel punto il tubo dovrebbe contenere solo acqua (niente aria), raggiunto il livello 'B' entra anche aria ..
e quindi ?
ma se io lasciassi la 'T' (come in originale), l'acqua non salirebbe per tutto il tubo fini ad uscire dall'alto, visto che il livello è comunque al di sotto del livello della vasca ?
4) in caso che la mandata si fermi (ipotesi black out), quando riparte, non credo che riparta da solo anche lo scarico !

son convinto di aver detto un sacco di fesserie !! :-))
ma vediamo se capisco meglio.
grazie

crazykite
07-07-2006, 12:09
Cme promesso, ecco le foto

crazykite
07-07-2006, 12:15
Qualche spiegazione:
Nelle foto sembra che i tubi siano tutti storti, ma vi assicuro che non è così #36#

Il rubinetto verde è collegato tramite tubicino alla pompa per l'innesco

E' il tubo trasparente che si vede bene nella terza foto che rimane pieno d'aria.

Io procedo così: innesco il sistema per mezzo del tubo che va verso l'alto, poi lo chiudo.
Accendo la pompa di risalita che succhia l'aria dal tubo trasparente. E fin quì...

Il sistema è ok, ma quando provo a spegnere la pompa di risalita simulando un malfunzionamento l'acqua della vasca finisce in sump fino a quando non raggiunge il bordo inferiore dei fori di scolo, OK.
Quando riaccendo la pompa di risalita non succede nulla, se non che mi si riempie la vasca e mi si svuola la sump...

Dove è sbagliato? #24 Help me !!
#07

Mkel77
07-07-2006, 12:41
innesco il sistema per mezzo del tubo che va verso l'alto, poi lo chiudo.


penso che il problema sia nel fatto che tu chiudi il tubo che va verso l'alto. #24

crazykite
07-07-2006, 12:47
Mmmh, anche lasciandolo aperto, oltre al rumore di risucchio non cambia molto...
Più che altro vorrei sapere se ho sbagliato qualcosa nelle geometrie (lunghezze ed angoli) : è il primo prototipo, posso solo migliorare !

MILLI MASSIMO
07-07-2006, 15:22
1) non riesco a capire la funzione di quella 'S'


a overflow fermo l'acqua è al livello a e c'è acqua nel tratto che ho segnato di azzurro, quando mando con la pompa di risalita acqua in vasca mi si riempira il tubo di troppo pieno e spingera avanti l'acqua d.

e cosa implichi il
livello 'A' e livello 'B' !!


il livello a deve per forza essere più in basso del livello b, in caso contrario si sente il risucchio


che differenza c'è rispetto al tubo che scende dritto (come un normalissimo sifone) ?

si autoregola, non fa rumore, nessuna bollicina dovuta a venturi

potrei ipotizzare che serva per impedire lo svuotamento della vasca in caso che la mandata si fermi, (visto che pesca dal fondo) .. ma dire come funzioni mi risulta proprio difficile !!
parentesi .. c'è un motivo che pesca da sotto ?
oltre tutto le schifezze vanno in superficie.

pesca da un tubo tappato sotto che fa da troppo pieno quindi pesca da sopra.
2) mi sembra strano che la quantità di acqua scaricata sia della stessa portata dell'acqua che viene rispedita in vasca dalla sump.

si autoregola ogni volta che aumenti o diminuisci la mandata dalla sump semplicemente perchè cambia il livello di acqua nel troppo pieno, se si avesse un tubo dritto che va in sump senza presa d'aria questo non avverrebbe
3) per quanto riguarda quel tubicino di sfiato, che sostituisce nel disegno originale la 'T', oltre a far partire il sistema, non colgo se abbia altre funzioni.

perchè il livello b (dove prende aria) diventa la sump

MILLI MASSIMO
07-07-2006, 15:54
x crazykite:
io proverei a mettere un tappino con un foro da 3/4 sul tubo che va in su, ti riduce di molto il rumore.
allarga il tubo che va in sump, anche questo riduce il rumore proporzionalmente a diametro che riesci a mettere.

Io procedo così: innesco il sistema per mezzo del tubo che va verso l'alto, poi lo chiudo

cosi svuoti anche la s e di conseguenza non riparte più niente.

Accendo la pompa di risalita che succhia l'aria dal tubo trasparente.

ho i miei dubbi, hai un venturi in aspirazione o in mandata della pompa?
fai una prova:chiudi il rubinettino, fai partire il sistema, non chiudere il tappo, fermalo e poi fallo ripartire.

crazykite
11-07-2006, 14:34
Nulla Massimo, ho riprovato ma non mi spiego il perchè non riparta...
Anche, e soprattutto, staccando il tubicino dalla pompa (venturi in aspirazione) non cambia nulla...

JANUS
11-07-2006, 20:38
adesso ho capito come funziona !! :-))
ma quant'è la portata dell'acqua rispetto ad un tubo dello stesso diametro usato come scarico a caduta ?

MILLI MASSIMO
11-07-2006, 22:43
Nulla Massimo, ho riprovato ma non mi spiego il perchè non riparta...
Anche, e soprattutto, staccando il tubicino dalla pompa (venturi in aspirazione) non cambia nulla...

hai staccato il tubicino ma hai anche chiuso il rubinetto verde che vedo nella foto?
ma quant'è la portata dell'acqua rispetto ad un tubo dello stesso diametro usato come scarico a caduta ?

sicuramente molto minore pero non hai una pernacchia continua in salotto

crazykite
12-07-2006, 10:44
hai staccato il tubicino ma hai anche chiuso il rubinetto verde che vedo nella foto?

Beh, certo... ;-)

ALCANTURIDE
12-07-2006, 11:32
vorrei cimentarmi anche io con la costruzione di questo overflow per il minireef, dopo la mia buona riuscita in altre vasche dei sifoni Durso e Stockman....
Mi sono stampato tutto, comprese le altre foto con modifiche dal sito originale e sto provando a tradurre quel che serve, ma non capisco una cosa:
il pozzetto colindrico che è in vasca, quello con le feritoie paer far cadere l'acqua, contiene all'interno un altro tubo, che mi pare di capire non poggi in fondo su un tappo di chiusura del primo, ma un poco più in alto....e allora cosa unisce i due tubi? quello esterno e quello interno?
In fondo a quello esterno più grande ci deve essere una calotta di chiusura?
grazie

ALCANTURIDE
14-07-2006, 10:14
avrei comperato già del PVC....se poteste rispondere alla mia domanda......

MILLI MASSIMO
14-07-2006, 17:50
il pozzetto colindrico che è in vasca, quello con le feritoie paer far cadere l'acqua, contiene all'interno un altro tubo, che mi pare di capire non poggi in fondo su un tappo di chiusura del primo, ma un poco più in alto....e allora cosa unisce i due tubi? quello esterno e quello interno?

praticamente li incolli

In fondo a quello esterno più grande ci deve essere una calotta di chiusura?

yes


crazykite a che punto sei?
non riesco a capire perchè è praticamente identico al mio ma ti da problemi

MILLI MASSIMO
14-07-2006, 17:58
la distanza tra i due 90 che ti ho segnato in rosso da me è di 20 cm mi sembra strano però è l'unica differenza che c'è!!!!!

ALCANTURIDE
15-07-2006, 13:12
Ok per la calotta in fondo, ma forse mi sfugge qualche cosa ma non capisco.....
come faccio ad incollare un tubo passante da 25 all'interno di un tubo da 32 o 40 il pozzetto di tracimazione con le feritoie, per intenderci????
parlo della foto originale del primo progetto o il relativo schizzo....

Mkel77
15-07-2006, 14:22
crei dei punti d'appoggio all'interno.............. #24

MILLI MASSIMO
16-07-2006, 11:57
crei dei punti d'appoggio all'interno..............

giusto...

MILLI MASSIMO
16-07-2006, 12:06
32 o 40

dimenticavo io ho usato il 50 per un tubo interno del 20, la sezione interna del tubo che fa da troppo pieno meno la sezione esterna del tubo che pesca all'interno deve essere maggiore alla sezione interna del tubo che pesca.

ALCANTURIDE
16-07-2006, 12:47
sarò duro.....
ma non capisco come faccio a creare dei punti di appoggio interni....
parlo sempre del progetto iniziale....
cosa faccio ci metto una calotta anche in cima, che poi dovrò trovare il modo di forare per farci passare all'interno l'altro tubo?....
cmq non è quello che si vede dalle foto e progetto originali, x quello chiedevo....

crazykite
17-07-2006, 11:15
crazykite a che punto sei?
non riesco a capire perchè è praticamente identico al mio ma ti da problemi

Per il momento sono in stand-by perchè ho un matrimonio a breve ;-) :-)) :-)) il mio !! E quindi tra partecipazioni e il resto...

Sto proseguendo con un tracimatore Tunze che ho cmq preso in previsione delle vacanze + viaggio di nozze.
Vorrei solo fare qualche prova con acqua dolce senza usare l'acquario proprio per vedere dove cavolo è il problema. Ho visto la differenza tra il mio e il tuo sistema e quella riduzione potrebbe influire in qualche modo nella ripartenza, ma non mi spiego come mai il tubo trasparente rimane semi pieno di aria !!
Ti terrò aggiornato, questa settimana ho intenzione di ripendere in mano la questione...

crazykite
18-07-2006, 11:11
Allora, ieri mi sono messo con un po' di relativa calma e ho fatto ancora qualche prova con relativa calma.

Materiale impiegato:
- Vasca sump da 30 litri usata in simulazione di acquario
- Pompa di risalita 1200 lt/h senza venturi
- bacinella di raccolta in simulazione sump
- acqua dolce
- overflow
- tappo

Io ho fatto così:
- Ho inserito l'overflow nella vasca lasciando che lo scarico interno alla vasca si riempisse. Alla fine il livello dell'acqua è a metà dei fori
- Innesco il sistema aspirando dal tubo verticale, lo scarico in sump è immerso nella parte terminale. Alla fine ho il tubo trasparente pieno a metà con il livello dell'acqua ben visibile, tappo l'estremità del tubo verticale
- accendo la pompa di risalita, il livello della vasca sale.
- l'overflow si attiva iniziando a scaricare ma il tubo trasparente rimane sempre pieno a metà
- aspiro dal tubicino che dovrebbe andare al venturi e il tubo trasp inizia a riempirsi, bene! Quando è completamente pieno chiudo il rubinetto verde
- pompa di risalita e overflow sono bilanciati e tranne un gorgoglio che proviene dallo scarico in vasca è tutto ok.
- provo a fermare la pompa di risalita
- il tubo trasparente si svuota e viene ripristinato il livello iniziale (circa metà)
- faccio successivamente ripartire la pompa di risalita e l'overflow riparte ma il tubo trasparente non si riempie più, per farlo devo sempre aspirare dal rubinetto verde.


BUENO : riparte da solo, diametri dei tubi, ingombri
NO BUENO : gorgoglio, tubo trasp semipieno

Che fo?

crazykite
18-07-2006, 11:15
a a

Mkel77
18-07-2006, 11:38
- faccio successivamente ripartire la pompa di risalita e l'overflow riparte ma il tubo trasparente non si riempie più, per farlo devo sempre aspirare dal rubinetto verde.


hai provato a tenerlo collegato al venturi della pompa?

crazykite
18-07-2006, 14:08
La prova l'ho fatta con una pompa senza venturi, mi riprometto di rifarla in altre condizioni #36# . Il problema è che il tubo trasparente, quando fermo la risalita, si svuota completamente (intuibile per l'effetto sifone dello scarico) :-( ...

Il tubicino verde NEL PROGETTO INIZIALE NON E' INCLUSO !! Mi chiedo quindi come possa funzionare l'overflow senza. -05

E poi il gorgoglio #07 !! Non esiste che io possa dormire con un "esofago" casinista come quello -04 !! Anche se, paragonato al Tunze, non è che sia molto più casinaro ;-)

Mkel77
18-07-2006, 15:51
se ce l'hai in camera, è un problema...........potresti provare a foderare il tubo con spugna fonoassorbente............(l'ho buttata la, magari è una *******)

MILLI MASSIMO
18-07-2006, 19:54
La prova l'ho fatta con una pompa senza venturi, mi riprometto di rifarla in altre condizioni . Il problema è che il tubo trasparente, quando fermo la risalita, si svuota completamente (intuibile per l'effetto sifone dello scarico) ...

per forza , allora prova a non tappare il tubo che va in su e di conseguenza ti sparisce anche il rumore, altro consiglio è quello di parzializzare la resa della pompa in modo da vedere che il tuo non sia un problema di portata perchè con il tubo aperto ne perdi un bel po', l'overflow non è che si innesca in un secondo come quelli tipo il tunze, ci vuole un attimo perchè arrivi alla portata che ti serve

crazykite
19-07-2006, 12:24
Massimo proverò ancora anche perchè ormai è una sfida personale !! #18

Il problema è che se lascio il tubo che va verso l'alto aperto fa più casino del Tunze e non ci sto a perdere la sfida con il Tunzarolo #23

Insomma, anche se alla fine magari monterò il Tunze per star sicuro, vorrei provarle tutte per far funzionare questo overflow #36#

MILLI MASSIMO
20-07-2006, 13:13
per il rumore basta che fai con il tubicino come ho gia scritto ,era solo per fare una prova quando funziona poi lo fai come si deve

crazykite
20-07-2006, 14:19
Massimo non sono stato spiegato #23 , se io tappo il tubo che va verso l'alto sento il gorgoglio nella "bocca" di scarico dentro la vasca. Se invece lo lascio aperto e proprio lui che "rutta" in continuazione...

Mi sa che prima o poi te lo spedisco così ti diverti anche tu... :-D

MILLI MASSIMO
20-07-2006, 17:57
Massimo non sono stato spiegato , se io tappo il tubo che va verso l'alto sento il gorgoglio nella "bocca" di scarico dentro la vasca.

perche il sifone va fino in sump e ti svuota tutto il tubo, di conseguenza non ti riparte più niente, io subito l'avevo fatto cosi e ho rischiato il divorzio

Se invece lo lascio aperto e proprio lui che "rutta" in continuazione...

bene segno di buona digestione!!!!!!!!
io ti volevo dire di fare le prove cosi per poi usare il tubicino per aeratori e allargare il tubo dopo il t, io ho usato il 50 e il rumore subito è minimo per poi sparire con il tempo.
fai la prova parzializzando la pompa perche vedendo il mio che ha una lunghezza di 50 cm dubito che ce la faccia.

crazykite
21-07-2006, 10:51
Ok provo e ti fo' sapere
;-)

kuayg
24-09-2006, 14:52
scusate una cosa..ma se nel "bicchiere" del troppo pieno di questo overfolw econimico l'acqua viene aspirata completamente il meccanismo nn si blocca?