PDA

Visualizza la versione completa : 125 litri... consigli layout!!


trunks986
23-01-2011, 00:12
Salve ragazzi, ho acquistato un nuovo acquario e precisamente un Juwel Rio125. La vasca è stata avviata il 17/01/2011 e le prime piante sono state inserite il 20/01/2011.

La parte tecnica è composta da:

-Filtro esterno Eheim Ecco Pro 200
-Riscaldatore 100w
-2x28w T5 (i neon sono un Nature e un Colour ... 4100°k+6800°k)
-Co2 in gel (almeno per ora...poi se riesco passerò a un piccolo impianto a bombola).

L'allestimento è stato così fatto:

-Fondo fertile Dennerle Deponit mix 5kg
-Jbl Manado

Fertilizzante liquido

-Protocollo Seachem base (non ho ancora iniziato a fertilizzare ovviamente)


Flora attuale

-Bolbitis Heudelotii
-Microsorum Pteropus
-Eleocharis Acicularis
-Vallisneria (credo asiatica o americana)
-Blyxa Japonica
-Rotala Wallichi
-Ludwigia Glandulosa
-Althernantera Cardinalis (almeno credo sia la cardinalis)
-Echinodorus Rosè
-Rotala Verticillaris
-Cryptocorine Tropica + wendtii
-Heteranthera Zoosterifolia
-Ludwigia glandulosa red
-Lysimachia nummularia Aurea
-Ceratopteris Thalictroides
-Micranthemum umbrosum
-Hydrocotile Leucocephala
-Hygrophila Pinnatifida
-Bacopa Caroliniana
- Pogostemon helferi.

COM'ERA_

http://i55.tinypic.com/2ag2m80.jpg

COM'E' ORA:

http://i54.tinypic.com/k3r5er.jpg

Foto di un inquilino...

http://i53.tinypic.com/352n8zb.jpg


che ne dite?

bettina s.
24-01-2011, 12:04
sembra carina, aspettiamo lo sviluppo della flora, per vedere come evolve, nel frattempo, se gentilmente riduci le foto a 800 * 600 dpi si può avere una visione di insieme senza che si alteri la composizione della pagina.;-)

trunks986
24-01-2011, 12:28
fatto.. per quanto riguarda il taglio del ramo..che ne pensi?

Alessandro1
24-01-2011, 13:05
se posso dirti la mia il taglio lo farei un po' più su: sempre su quel ramo praticamente all'altezza della ventosa del termometro, ossia dove poi cambia direzione. Bellissimo layout e scelta delle piante..non hai pensato a qualche altra pianta alta sul retro?

trunks986
24-01-2011, 15:06
sul retro ora ci sono gia le piante, solo che in foto non si vedono perchè essendo piccine sono leggermente più piccole di quelle che stanno a metà!! mi devono arrivare altre 6 essenze questa settimana (che mi faranno modificare l'attuale posizione di alcune piantine).
Per il ramo purtroppo a quell'altezza (cioè pari alla ventosa) gia tocca il vetro ed è proprio per quello che gli voglio dare un taglio (rovina la prospettiva).

Come scritto le piante che devono arrivare sono queste

Ludwigia glandulosa red (credo di metterla dietro)
Lysimachia nummularia Aurea (al centro)
Ceratopteris Thalictroides (sul lato destro dove ora sta la Echino rosè, mettendo quest'ultima davanti)
Micranthemum umbrosum (ovviamente al centro in piena luce)
Hydrocotile Leucocephala (sulla sinistra del tronco, dove c'è quello spazio vuoto davanti la vallisneria)
Hygrophila Pinnatifida ( credo anch'essa al centro, ma non ne sono ancora sicuro)

che ne pensi?

Alessandro1
24-01-2011, 16:04
Penso che ne esca fuori un bell'olandese. Però occhio che la Ludwigia ha bisogno di tantissima luce nonchè di CO2 e la vedo più come pianta da primo piano data la sua bellezza e non credo che raggiunga più di 13 cm. Bene la Micranthemum umbrosum in primo piano ma anch'essa come la Ludwigia necessita di una forte illuminazione ed è consigliata la somministrazione di CO2.. Ti accorgerai se è in salute dalla sua crescita rapida altrimenti deperirà velocemente. Per le altre piante ottima scelta per la ceratopteris che è molto appariscente e decorativa e per la hydrocotile ( che può essere usata anche come sfondo data la sua crescita rapida ).

trunks986
24-01-2011, 16:48
sulla crescita della ludwigia ti sbagli.... cresce molto alta e credo che toccherà la superfice dell'acqua quando sarà al massimo!! (l'ho gia avuta in passato, anche se era la glandulosa green..ma sono quasi tutte uguali le glandulose).

trunks986
02-03-2011, 19:27
aggiornato il primo post con aggiornamenti. Avrei anche qualche domanda da farvi ragazzi.

Mi servirebbe un vostro aiuto.
Nell' acquario ho i nitrati non rilevabili con i miei test a reagente gia da un bel pò di tempo (credo che le piante essendo molte li consumano subito o addirittura consumano azoto gia sotto forma di Nh4, che se ben ricordo è possibile).
Uso co2 + protocollo base della seachem, e mi chiedevo se dovessi comprare il Nitrogen e il Phosphorus della seachem. Cosa ne pensate?
in vasca per ora ho:

7 otocinclus
2 crossochelius siamensis
2 caridine red cherry
1 panaque maccus
e tante physa (credo + di 20).

Possibile che debba reintegrare fosforo e azoto?per il fosforo non ho i test.

Ad occhio sembra che la crescita sia rallentata.Come fotoperiodo ora sono a 6.45 ore e le piante iniziano ad avere un forte pearling gia intorno alla 5a ora.


Aspetto un vostro aiuto/consiglio.