PDA

Visualizza la versione completa : problema diffusore co2


barso
22-01-2011, 20:38
ciao a tutti ragazzi,io ho un teneriff 88 dove ho installato l'impianto c02 quello della askoll, si chiama il "c02 starter askoll" il mio problema è che ho rotto un pezzettino del diffusore in plastica della bolle,e di conseguenza non funzionava piu come doveva, cioè non sminuzzava le bolle per capirci. ho avuto un'idea...!!-b02 visto che io ho una pompa per muovere l'acqua ho inserito direttamente il tubo della c02 nelle griglie apositamente tagliate cosi che mi funzioni direttamente da nebulizzatore per bolle per dire...;-) senza usare il diffusore in plastica... a questo punto chiedo a voi piu esperti di me: è una buona idea???puo funzionare bene?? aspetto vostri consigli ciaooo-28
http://s4.postimage.org/2xvxo4s2s/22012011_001.jpg (http://postimage.org/image/2xvxo4s2s/)

DATEMI DEI CONSIGLI RAGA!!!!#17:-))

berto1886
23-01-2011, 00:04
mah potenzialmente potrebbe funzionare metti una foto vediamo com'è... cmq per conferma tieni monitorato il pH così vedi se funge bene

barso
23-01-2011, 11:43
alla fine il diffusore in plastica faceva lo stesso lavoro della pompa,anzi la pompa rompe meglio le bolle e le mette in circolo..:-)))secondo me puo andare!!:-))

berto1886
23-01-2011, 23:00
beh che dire tanto meglio

Max 77
24-01-2011, 16:03
Come principio funziona, c'è la Ferplast che fa fatto un reattore (http://www.ferplast.it/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=sistema_di_miscelazione_co2acqua-sistemi-diffusione-co2-componenti-tecniche--co2-energy-mixer/id_menu=06040803/frm_pagina=1) che usa un sistema molto simile, mentre la Hydor ha fatto un sistema che è più simile ad un aeratore (http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-cosub2sub-turbo-diffuser-p-4029.html).
Quello che è da tenere in considerazione oltre la dimensione in cui vengono frantumate la bolle anche il tempo che passano in acqua. Le bolle frantumate dalla pompa, una volta espluse tendono a salire, quindi se la mandata della pompa è posizionata sul fondo potrebbe funzionare bene, ma se è in superficie o a pelo d'acqua temo che non vi sia il tempo per farle sciogliere completamente, quindi verrebbe sprecata troppa CO2.

Per capire se funziona o no l'unico modo è quello di farlo girare per non meno di 2 giorni con lo stesso numero di bolle/min e verificare il valore PH.

barso
24-01-2011, 21:58
è vero!!ragionamento perfetto!!:-)però ho notato che bolle d co2 cene sono anche sul fondo...proverò con il discorso ph!!grazie!!