PDA

Visualizza la versione completa : neon 18w quali tra


lollo22
22-01-2011, 17:22
Ciao a tutti devo fare ripartire un acquario e volevo un consigli da voi, devo mettere 2 neon da 18watt e secondo voi cosa scegliere:840/860 o 840/960 quali sono le differenze?per le marche sono uguali philips /osram
grazie

Giudima
22-01-2011, 17:37
Ciao a tutti devo fare ripartire un acquario e volevo un consigli da voi, devo mettere 2 neon da 18watt e secondo voi cosa scegliere:840/860 o 840/960 quali sono le differenze?per le marche sono uguali philips /osram
grazie

La seconda, il perchè lo leggi qua (http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp)

lollo22
23-01-2011, 19:48
da quello che ho capito allora è meglio philips 940+960 oppure se le trovo osram che sono sui 5300k dico bene

Giudima
23-01-2011, 22:41
da quello che ho capito allora è meglio philips 940+960 oppure se le trovo osram che sono sui 5300k dico bene

Direi che è meglio la prima soluzione.

tenellus
24-01-2011, 11:52
da quello che ho capito allora è meglio philips 940+960 oppure se le trovo osram che sono sui 5300k dico bene

Proprio così!;-)

Mark!
24-01-2011, 12:12
ho già sulla scrivania un pacco di sentenze da leggermi e devo preparare dei pareri quindi non ho tempo nè voglia di leggere il link di giudima, mi riassumete xkè è meglio la serie 8 della 9.
grazie

tenellus
24-01-2011, 17:09
In pratica non cambia nulla: la serie 8 fà più luce, la serie 9 meno luce, ma ha una resa cromatica migliore.

Mark!
24-01-2011, 21:35
In pratica non cambia nulla: la serie 8 fà più luce, la serie 9 meno luce, ma ha una resa cromatica migliore.

questo è ovvio, ma ne volevo sapere di piu.

Mark!
24-01-2011, 22:05
la combinazione ideale quale è?
meglio mettere 965 e 840 o 865 e 940?
quale mettere davanti?

Giudima
24-01-2011, 22:18
In pratica non cambia nulla: la serie 8 fà più luce, la serie 9 meno luce, ma ha una resa cromatica migliore.

questo è ovvio, ma ne volevo sapere di piu.

..e siccome

.............. non ho tempo nè voglia di leggere il link di giudima.............

Quindi voi che non avete niente da fare, per cortesia, istruite Mark!, ma senza essere prolissi mi raccomando........... #28f #28f #28f

Mark!
25-01-2011, 01:49
purtroppo nella vita non si può avere il tempo di approfondire tutto, io mi occupo di legge, in quell'ambito sono competente, se vieni da me x un parere ti dico esattamente quello che x te è rilevante, omettendo il superfluo.
Ti ringrazio x l'approfondimento, ma è piuttosto lungo e a me serviva solo l'aspetto pratico,
dato che tu ne sai parecchio chiedevo la cortesia di riassumere gli aspetti rilevanti.
Interpreti male le mie parole,
mai detto, nè pensato:
"Quindi voi che non avete niente da fare",
ma dato che voi avete competenza in quell'ambito fatevi da strumento di trasmissione di quello scibile, facendo capire a chi non è competente, con parole semplici la questione, come faccio io con i miei assistiti.

Mark!
25-01-2011, 02:38
trovato ciò che cercavo nel link:
"La combinazione preferita è costituita perciò dall'accoppiamento di lampade caratterizzate da un indice di resa colori Ra superiore a 90 di diversa temperatura di colore. Unendo una lampada dalla temperatura di colore di 4000 K (ad esempio Philips TLD 940) con una da 5300-5400 K (ad esempio Osram lumilux Deluxe 12, che ha uno spettro piuttosto simile a quello solare sulla superficie terrestre) si ottiene, a mio giudizio, una luce gradevole nè troppo calda nè troppo fredda ed i risultati sulla crescita di molte piante sono buoni. Un'altra possibilità, preferita da alcuni, consiste nello scegliere, sempre rimanendo nel campo delle lampade ad elevato Ra, lampade da toni più caldi (ad esempio combinando lampade da 3000 e da 4000 K), mentre altri (soprattutto in Francia) preferiscono invece la luce più fredda fornita dalle Osram Biolux (6500 K). Le differenze in termini di risultati non sono probabilmente sostanziali e la scelta andrebbe forse fatta anche in base alle esigenze specifiche di illuminazione per ogni pianta acquatica, oltre che sul gusto personale.
Purtroppo un altro fattore da tenere in conto è la disponibilità di lampade adatte, tenendo presente che qualche tipo viene purtroppo prodotto solo in alcune potenze. La produzione copre infatti tutte le potenze normali per quanto riguarda le lampade considerate più standard, ma tra le lampade ad Ra>90 alcune potenze sono irreperibili. Poiché le lampade a temperatura di colore di 3000 e 6500 K sono, tra quelle a "spettro completo", quelle presenti nel maggior numero di potenze, il loro accoppiamento, quando non vi siano altre soluzioni, rappresenta anch'esso un buon compromesso.
Un'altra possibilità è quella di combinare lampade che da sole presenterebbero sostanziali lacune nello spettro, ma che, accoppiate ad altre lampade di spettro abbastanza complementare, possono allora fornire una luce adatta alle piante acquatiche con uno spettro risultante relativamente completo. In base a questa osservazione, una delle soluzioni proponibile è l'accostamento di una lampada trifosforo come la Philips Aquarelle (o la Sylvania Aquastar o la Interpet Triton) con una lampada dalle caratteristiche della Osram Lumilux 21-840 (o Philips TLD 840 od altre lampade di simili proprietà)."

lollo22
25-01-2011, 11:49
io usero una philips940+philips960 poi vi diro come procede
per i prezzi voi sapete quanto costano io le ho trovate a 5€+7€ circa non ricordo quale costa di piu,lunedi le ritiro poi vi dico

Giudima
25-01-2011, 20:25
purtroppo nella vita non si può avere il tempo di approfondire tutto, io mi occupo di legge, in quell'ambito sono competente, se vieni da me x un parere ti dico esattamente quello che x te è rilevante, omettendo il superfluo.
Ti ringrazio x l'approfondimento, ma è piuttosto lungo e a me serviva solo l'aspetto pratico,
dato che tu ne sai parecchio chiedevo la cortesia di riassumere gli aspetti rilevanti.
Interpreti male le mie parole,
mai detto, nè pensato:
"Quindi voi che non avete niente da fare",
ma dato che voi avete competenza in quell'ambito fatevi da strumento di trasmissione di quello scibile, facendo capire a chi non è competente, con parole semplici la questione, come faccio io con i miei assistiti.

Fortunatamente nella vita si può scegliere cosa fare del proprio tempo, tu hai scelto di impiegarlo in una professione che, volendo, ti potrebbe impegnare 24 ore al giorno, i più svolgono un lavoro che li occupa 8 o 10 ore al giorno, poi il tempo libero lo gestiscono come credono, magari rosicchiandone un po' ai figli, alla moglie, agli amici ognuno, chi più chi meno si ricava il tempo per il proprio hobby.

Se tu non vuoi, o non puoi, potresti almeno utilizzare affermazioni più misurate(è il tuo lavoro d'altronde) .............. non ho tempo nè voglia di leggere il link di giudima............. non l'ho scritto io...................

E non sono nemmeno molto permaloso :-D :-D :-D

Mark!
27-01-2011, 03:05
sfido chiunque dopo un paio di settimane che lavora dalle 8 alle 22 con mezz'ora di pausa pranzo in studio legale ad aver voglia di leggere un approfondimento sull'illuminazione.
Se dire la verità: non ho tempo nè voglia di leggere il link di giudima
comporta aver beccato un punteggio negativo di reputazione, si stava meglio quando c'era il duce, almeno sapevi già che non potevi dire nulla. Poi avessi insultato qualcuno, avrei capito, e sarei stato zitto, ma francamente non capisco la motivazione.
Posso averla e sapere anche chi l'ha comminata?