Visualizza la versione completa : Pancia molto gonfia discus
teresanna
22-01-2011, 11:40
Ciao a tutti, sono nuova di questo forum e come dicevo nella mia presentazione uno dei pesci dell'acquario di mio marito sta male, e lui è fuori per lavoro e quindi non può curarlo ed io non so come fare. Da un paio di settimane un discus non mangia e non produce escrementi, la pancia ha iniziato a gonfiarsi sempre di più, poverino sembra un pesce palla -35
Ho seguito delle indicazioni sui dei post che ho trovato facendo una ricerca ... da ciò che ho letto sul sintomo che ha il pesciolino sembra essere un'occlusione intestinale quindi ho pensato di seguire quelle indicazioni e per due giorni gli ho somministrato dell'olio extra vergine di oliva con una siringa ma senza ottenere risultati.
Dalle 9 di ieri mattina l'ho isolato in una vaschetta di 15 lt con areatore e termostato diluendo nell'acqua 4gr di solfato di magnesio, alle 19 ho aggiunto altri 4gr di solfato di magnesio ma fino ad ora non espelle gli escrementi.
Ho utilizzato quelle cure siccome ho letto che per sbloccare l'occlusione si doveva procedere in questo modo.
Ho sbagliato?
Cosa posso fare?
Lo devo lasciare ancora in questa vaschetta?
Sarà una infezione intestinale?
Sarebbe più opportuto sostituire tutta l'acqua della vaschetta di 15 lt utilizzanto il 50% dell'acqua dell'acquario in cui ha sempre vissuto più il 50% di acqua nuova?
Mio marito circa 3 settimane fa, forse 4, ha curato i suoi pesci con la termoterapia mantenendola a 32° e ha somministrato il flagyl siccome alcuni discus facevano delle feci bianche, finita la cura ha abbassato la temperatura pian piano ... ora è a 29.6.
Devo alzarla di più?
Mio marito torna la settimana prossima quindi dovrò fare tutto da sola e spero con il vostro aiuto di riuscire a salvare questo discus.
Vi posto qualche foto che ho scattato ieri sera, forse potranno esservi utili
http://img41.imageshack.us/img41/373/disc11y.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/9391/disc12.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/8459/1008143k.jpg
http://img25.imageshack.us/img25/4073/1008151u.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/7862/1008144c.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/1548/1008146g.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/3699/1008147.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/5720/1008149.jpg
http://img412.imageshack.us/img412/2167/1008152.jpg
http://img203.imageshack.us/img203/9291/1008153c.jpg
Ma il marito che conosce i pesci e la loro "storia" cosa dice?
Scommetto che qualche sprovveduto ti ha chiesto perché hai usato l'olio e il solfato di magnesio... :-D
teresanna
22-01-2011, 12:07
mi ha detto di cercare il baktopur della sera e che è difficile trovarlo, altrimenti usare il bactrim forte.
quindi cosa vuol dire?
Io proverei a usare il bactrim forte, non alzare la temperatura, prima fai un cambio d'acqua usando l'acqua della vasca principale che dovrebbe essere simile a quella della vaschetta.
teresanna
22-01-2011, 12:35
cambio tutta l'acqua della vaschetta o il 50% ?
Dici "proverei" perchè non sei sicuro che sia il farmato adatto?
Se l'acqua ha gli stessi valori anche il 100%, se l'acqua è diversa fai il 50%. Dico proverei perché non c'è mai la certezza che il trattamento sia quello giusto in mancanza di "analisi microscopiche" di laboratorio e perché il pesce mi sembra già molto compromesso.
teresanna
22-01-2011, 13:17
quale dosaggio dovrei usare e come?
Fai sciogliere mezza compressa in un bicchiere con l'acqua e poi versi nella vaschetta. Ma il pesce mangia?
teresanna
22-01-2011, 13:34
sono 3 giorni che non gli do da mangiare siccome credevo fosse occlusione intestinale. devo provare a dargli del cibo?
No, era solo per valutare la possibilità di medicare il cibo con il bactim... però forse è meglio se fai il trattamento in acqua.
teresanna
22-01-2011, 13:48
Ok allora procedo con il trattamento che mi hai indicato. Poi cos'altro devo fare?
teresanna
22-01-2011, 14:25
cmq intendevo quanto tempo devo lasciare il pesciolino in quella vaschetta con quel farmaco, se dopo un tot di ore devo cambiare l'acqua ... cioè qual'è la procedura da seguire se il farmaco non ammazza il pesciolino?
Non devi fare nulla, metti una porosa con areatore e aspetta... vedi come reagisce nei prossimi giorni. Le possibilità di salvarlo non sono moltissime.
teresanna
22-01-2011, 16:42
quindi durante gli altri giorni non devo aggiungere altro farmaco?
Inizia il trattamento e poi si vede... non si possono conoscere le reazioni dei singoli soggetti.
teresanna
22-01-2011, 17:44
ok grazie michele, trattamento iniziato alle 13.30 speriamo bene
Carmine85
22-01-2011, 22:35
orsola ma queste foto sembrano avere una faccia "conosciiuta" :-))
si michele, gliel ho consigliato io la cura, visto che il Bactopur dicrect è di difficile reperibilità, anche in Germania.....
questo farmaco dà in genere già una riposta fisiologica e farmacocinetica in 12-16 ore, dopo lo fovresti reintegrare....ma aspettiamo a vediamo la reazione del pesce....
riguardo questa frase:
Ma il marito che conosce i pesci e la loro "storia" cosa dice?
Scommetto che qualche sprovveduto ti ha chiesto perché hai usato l'olio e il solfato di magnesio... :-D
non è che scommetti, è perchè lo sapevi già....:-D
sono entrambi lassativi, uno naturale l'altro chimico.....
lo "sprovveduto" comunque è una persona competente....ci sono cose che potrebbero sfuggirgli....:-)
"Sì" che cosa? -28d# , per il resto non so di cosa tu parli, cerchiamo di attenerci a quello che viene scritto sul forum degli altri non me ne frega nulla sinceramente.
Carmine85
22-01-2011, 22:48
"Sì" che cosa? -28d# , per il resto non so di cosa tu parli, cerchiamo di attenerci a quello che viene scritto sul forum degli altri non me ne frega nulla sinceramente.
era per rispondere a questa domanda...
Scommetto che qualche sprovveduto ti ha chiesto perché hai usato l'olio e il solfato di magnesio... :-D
....e a questa:
mi ha detto di cercare il baktopur della sera e che è difficile trovarlo, altrimenti usare il bactrim forte.
quindi cosa vuol dire?
tutto qui....
Ma sei il marito di teresanna? Non mi interessa chi gli ha consigliato il trattamento sinceramente e infatti non l'ho mai chiesto... non ho capito che centra la frase. Per il resto ti sbagli... non so di cosa tu parli. Cerchiamo quindi di rientrare nel tema della discussione. Non sono certo qui per giudicare chi sa o non sa e comunque certamente nessuno può stabilire per me chi sa o non sa.
Carmine85
22-01-2011, 23:37
ho frainteso tutto allora....scusami mic #12
a livello di cura ci troviamo, quindi speriamo che dìa qualche risposta...purtroppo il pesce non lo vedo bene.....
se postasse anche un filmato ci renderemmo conto anche del suo assetto idrodinamico...
Non devi scusarti di nulla, semplicemente non ho capito quello che hai scritto, l'utente ha detto che il trattamento le è stato indicato dal marito, io non ho chiesto a nessuno chi le avesse dato quel suggerimento... quindi non capivo che centrava la tua frase. Ad ogni modo siamo oltremodo OT quindi da ora in avanti concentriamoci sulla discussione e cerchiamo di dare una mano a risolvere questo caso "diseprato".
teresanna
23-01-2011, 19:24
Stamattina il pesciolino finalmente ha fatto la cacchetta due volte bianca e filamentosa.
Non noto nessun cambiamento al gonfiore.
Ha sempre una posizione dritta anche quando nuota.
Fai un cambio d'acqua con gli stessi valori della vaschetta e prova a fare un secondo ciclo di cura. Non riesci a fare foto aggiornate?
teresanna
29-01-2011, 10:58
Il 21 sera ho cominciato la cura con il bactrim 160mg#800mg con un dosaggio di mezza pasticca ogni 12 ore.
La vaschetta è sempre quella di 15 l con areatore al max e riscaldatore con una temp di 30-31°. Ho effettuato un solo cambio d’acqua tot con l’acqua della vasca grande in cui ho gli altri discus.
Dopo 7gg e mezzo di terapia il gonfiore del discus è palesemente raddoppiato , continua ad essere inappetente e le feci sono poche e bianche filamentose e sfilacciate.
http://img263.imageshack.us/img263/4294/1008154.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/7506/1008157.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/1278/1008163p.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5008/1008166.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/9891/1008178.jpg
http://img218.imageshack.us/img218/2342/1008179x.jpg
La temperatura andava abbassata, il dosaggio del farmaco non doveva essere ripetuto tutti i giorni... ad ogni modo evidentemente non è il trattamento giusto, mi stupisco che sia ancora in vita in realtà in quelle condizioni.
teresanna
01-02-2011, 17:52
il farmacista mi ha consigliato il Drontal plus siccome il Droncit non lo aveva e mi ha detto che il Drontal plus è per tutti i tipi di verm, invece il Droncit cura soltanto la temia. Ieri sera ho sciolto nell'acqua 1/4 di pasticchetta, ma a quest'ora il gonfiore del pesciotto sembra aumentato. Cos'altro posso fare? Ora vado a comprare anche un termostato che questo non so come ma si è rotto e mi porta la temperatura troppo in alto.
Potrebbe anche non essere una patologia curabile, sinceramente non sono un esperto di malattie... in mancanza di esami specifici si va per tentativi ma se il gonfiore continua a aumentare penso che non ci sia nulla da fare.
non per scoraggiare teresanna ma ad ottobre anche il mio melon aveva lo stesso gonfiore..curato col bactrim (nelle dosi dette nei post qui) però purtroppo non ce l'ha fatta...sinceramente io quel discus lo vedo piu gonfio delle prime foto #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |