Visualizza la versione completa : PH, GH, KH, etc. ma alla fine come li tengono i pesci i negozianti ?
Non so se la sezione è la più opportuna, ma ho un dubbio da neofita (anzi siamo in due: io e un amico), entrambi abbimo iniziato da poco, io finora mi sono affidato ad un negoziante di cui ho sentito parlar bene da diverse persone, e anche nel consigliarmi mi è sembrato sempre coerente con quanto ho trovato scritto in giro sul forum e sul web.
Il mio amico ha fatto un acquisto anche da un commerciante diciamo "low-cost". A parte l'approccio del genere "i pesci di oggi van bene con qualsiasi valore di acqua", oppure "i guppy si riproducono in quantità come qualsiasi altro pesce"...
Vabbè, in ogni caso questo mio amico compra 5 rasbore arlecchino e le porta a casa, le mette dentro l'acquario, ma prima di buttare l'acqua incuriosito dalle affermazioni del negoziante fa i test dell'acqua del negoziante rimaste nelle buste di plastica...
Risultato PH 8, GH 18, KH 13... -:33
Ora mi par che i valori non siano proprio per niente indicati per le rasbore. #07
Domanda: Tutti i negozianti tengono acqua di rubinetto, o questo è proprio un ciarlatano ?
Non so se la sezione è la più opportuna, ma ho un dubbio da neofita (anzi siamo in due: io e un amico), entrambi abbimo iniziato da poco, io finora mi sono affidato ad un negoziante di cui ho sentito parlar bene da diverse persone, e anche nel consigliarmi mi è sembrato sempre coerente con quanto ho trovato scritto in giro sul forum e sul web.
Il mio amico ha fatto un acquisto anche da un commerciante diciamo "low-cost". A parte l'approccio del genere "i pesci di oggi van bene con qualsiasi valore di acqua", oppure "i guppy si riproducono in quantità come qualsiasi altro pesce"...
Vabbè, in ogni caso questo mio amico compra 5 rasbore arlecchino e le porta a casa, le mette dentro l'acquario, ma prima di buttare l'acqua incuriosito dalle affermazioni del negoziante fa i test dell'acqua del negoziante rimaste nelle buste di plastica...
Risultato PH 8, GH 18, KH 13... -:33
Ora mi par che i valori non siano proprio per niente indicati per le rasbore. #07
Domanda: Tutti i negozianti tengono acqua di rubinetto, o questo è proprio un ciarlatano ?
Tenuto presente che devono tenerli per pochissimo tempo (serano loro prima di tutti) io penso che la stragrande maggioranza li tenga alla meno peggio (acqua del rubinetto uguale per tutti e chi campa campa, qulche raro caso con acqua dedicata a ciascuna specie.
Il top è stato (non lo scorderò mai) quando chiesi ad un rivenditore che è anche allevatore come facesse a tenere le più disparate specie di pesci con differenti valori, la risposta, disarmante, <<..e che ne so io, uso l'acqua del pozzo....>> #23 #23
Vansaren
22-01-2011, 14:40
Io chiedo sempre i valori della vasca quando devo prendere un pesce. La maggior parte delle risposte è assente, non mi sanno dire con certezza il ph, in genere oscilla fra 7.0 e 7.5 per tutte le vasche di vendita dolce
ducadiangers
22-01-2011, 16:29
anche a me il negoziante ha detto "Vai tranquillo io le metto in acqua di rubinetto" a PH 8!!! ahahahahahhaha sono tutti uguali! e si che lui li ha quarantenati tra l'altro
L'idea che i negozianti ti dicano che van bene con qualsiasi valore giustifica anche il fatto che più ne vende meglio gli girano gli affari, e quindi se il pesce ti muore prima per lui va bene perchè te li vende più spesso.
Io mio sono fatto la mia idea.
Premetto che prima di acquistare un pesce visito il negozio per almeno 2 volte, controllando sempre la pulizia e l'affollamento delle vasche, l'ordine, la vivacità dei pesci, valuto la competenza del negoziante facendogli qualche domanda sull'allevamento del pesce e sulle sue esigenze in termini di spazio, temperatura e valori.
Un po' di anni fa ho chiesto ad un negoziante come faceva a tenere pesci così diversi in vasche distinte, ma con la stessa acqua in circolo, mi ha risposto che lui tiene in tutte PH intorno al 7 (il GH non me lo ricordo ma mi sembra fosse intorno al 10/15), mi ha anche detto che questi valori sono tollerati da molte varietà di pesci (da sottolineare che aveva una batteria di vasche dedicata ai discus ed agli altum, che non aveva ciclidi africani), ha anche ammesso che non va bene tenere per tanto tempo i pesci in acqua non adatta perchè gli accorcia la vita e non li fa riprodurre, i pesci provenienti da allevamento tollerano meglio valori d'acqua diversi rispetto ai pesci di cattura.
Secondo me sarebbe più interessante sapere i valori dell'acqua utilizzata in allevamento e replicare quei valori nella nostra vasca, non è detto che gli allevatori facciano crescere gli avanotti in acque che replicano il loro biotipo.
Immaginandomi un negoziante onesto, dovrei fare una di queste scelte
- tenere solo pesci che pretendono tutti gli stessi valori, ma sarei poco attrattivo per i clienti
- avere molte batterie di vasca in cui ognuna ricreo acqua specifica, ma avrei costi di gestione troppo elevati e i clienti andrebbero da altri
- trovare il giusto compromesso accettando di perdere qualche pesce più debole, rinunciando a vendere pesci particolarmente esigenti.
Personalmente io nei negozi di acquaristica non ho mai visto cose strane, ma nei negozi di animali che trattano anche pesci di cose da far drizzare i capelli ne ho viste.
Jellifish
26-01-2011, 13:29
oggi un negoziante (che non è il Mio negoziante, ci sono entrata per sbirciare le vasche) mi ha SGRIDATO di fronta ad altri suoi clienti perchè tengo i guppy a ph 7.7:
"il ph ci vuole a 7! neutro!".. inutile spiegargli che esistono pesci a cui serve un ph più acido o più basico.
silver surf
26-01-2011, 23:34
Sono daccordissimo con Max77, noi giudichiamo sempre i negozianti che sono gli ultimi della catena e che si ritrovano ad acquistare pesci da grossisti che non credo si facciano grossi problemi di valori dell' acqua. Il mio negoziante di fiducia mi ha sempre detto spudoratamente che lui nelle sue vasche utilizza acqua del rubinetto e le motivazioni sono sempre le solite : costi di gestione, oppure " vai a spiegare alla maggior parte della clientela che che deve usare acqua osmotizzata" , diminuire il ph, kh, ecc.ecc ti guardano con occhi stralunati.....ed escono al negozio oppure ti comprano il pesce rosso e basta.
Premetto non li sto giustificando....#07#07#07#07
Quindi sta a noi una volta acquistati metterli a proprio agio ;-);-);-);-);-)
Daccordo metterli a proprio agio, ma allora a rigor di logica li dovrei mettere in una vasca che replica i valori con cui sono satti allevati, non quelli di riferimento per il biotipo del pesce in questione. o no ? :-)
I pesci hanno buone capacità di adattamento, quelli che ci vendono sono pesci che hanno subito una selezione "naturale" diversa da quella subita dai pesci liberi, ma nei loro geni conservano sempre la memoria delle acque dove hanno vissuto i loro "antenati", perciò se li metti nell'acqua del loro biotipo il loro istinto emergerà maggiormente.
Non dico che i pesci possono essere tenuti in qualunque genere di acqua, ma possono vivere anche a valori che differiscono un po' da quelli di natura, certo, mettere un discus in acqua dura è condannarlo a morte, come mettere un guppy a ph 6, non morirà subito, ma vivrà molto meno.
Io mio sono fatto la mia idea.
Premetto che prima di acquistare un pesce visito il negozio per almeno 2 volte, controllando sempre la pulizia e l'affollamento delle vasche, l'ordine, la vivacità dei pesci, valuto la competenza del negoziante facendogli qualche domanda sull'allevamento del pesce e sulle sue esigenze in termini di spazio, temperatura e valori.
Un po' di anni fa ho chiesto ad un negoziante come faceva a tenere pesci così diversi in vasche distinte, ma con la stessa acqua in circolo, mi ha risposto che lui tiene in tutte PH intorno al 7 (il GH non me lo ricordo ma mi sembra fosse intorno al 10/15), mi ha anche detto che questi valori sono tollerati da molte varietà di pesci (da sottolineare che aveva una batteria di vasche dedicata ai discus ed agli altum, che non aveva ciclidi africani), ha anche ammesso che non va bene tenere per tanto tempo i pesci in acqua non adatta perchè gli accorcia la vita e non li fa riprodurre, i pesci provenienti da allevamento tollerano meglio valori d'acqua diversi rispetto ai pesci di cattura.
Bhe risposta onesta e corretta. Una vera rarità!
Immaginandomi un negoziante onesto, dovrei fare una di queste scelte
- tenere solo pesci che pretendono tutti gli stessi valori, ma sarei poco attrattivo per i clienti
- avere molte batterie di vasca in cui ognuna ricreo acqua specifica, ma avrei costi di gestione troppo elevati e i clienti andrebbero da altri
- trovare il giusto compromesso accettando di perdere qualche pesce più debole, rinunciando a vendere pesci particolarmente esigenti.
Probabilmente nei primi due casi saresti tanto un negoziante onesto quanto un negoziante fallito.. :)
stefano big
30-01-2011, 15:13
I pesci hanno buone capacità di adattamento, quelli che ci vendono sono pesci che hanno subito una selezione "naturale" diversa da quella subita dai pesci liberi, ma nei loro geni conservano sempre la memoria delle acque dove hanno vissuto i loro "antenati", perciò se li metti nell'acqua del loro biotipo il loro istinto emergerà maggiormente.
Non dico che i pesci possono essere tenuti in qualunque genere di acqua, ma possono vivere anche a valori che differiscono un po' da quelli di natura, certo, mettere un discus in acqua dura è condannarlo a morte, come mettere un guppy a ph 6, non morirà subito, ma vivrà molto meno.
Attenzione che molti sono di cattura, quindi il discorso cambia.
stefano
I pesci hanno buone capacità di adattamento, quelli che ci vendono sono pesci che hanno subito una selezione "naturale" diversa da quella subita dai pesci liberi, ma nei loro geni conservano sempre la memoria delle acque dove hanno vissuto i loro "antenati", perciò se li metti nell'acqua del loro biotipo il loro istinto emergerà maggiormente.
Non dico che i pesci possono essere tenuti in qualunque genere di acqua, ma possono vivere anche a valori che differiscono un po' da quelli di natura, certo, mettere un discus in acqua dura è condannarlo a morte, come mettere un guppy a ph 6, non morirà subito, ma vivrà molto meno.
Non so quanto possa essere vero un discorso di questo tipo....
La maggior parte dei pesci che sono venduti in Italia provengono da allevatori/menti orientali che sono spinti al massimo per ottenere il maggior profitto possibile. Mi sa che quei pesci la memoria dell'acqua dove han vissuto i loro antenati nemmeno se la ricordano.
Se poi si considera che:
1) molte varietà di pesci in commercio sono frutto di anni e anni di incroci ed esperimenti fatti dagli allevatori
2) le informazioni riguardo una qualsiasi specie, che si possono trovare nella letteratura specializzata (Horst & Company), si basano sulla specie così come è stata scoperta in natura
alla fine l'utente finale è davvero disorientato nell'individuazione del corretto tipo di acqua nel quale far nuotare i suoi pesci.
In proposito sarebbe davvero molto bello se editori ed autori specializzati nel settore, invece di proprinare le solite ristampe di testi finalizzate solo al profitto, mettessero in commercio dei testi con reali e concreti aggiornamenti con le indicazioni dei valori dell'acqua per i pesci che si trovano attualmente in commercio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |