Bleach
16-01-2006, 09:18
Da ormai un paio di settimane ho notato la formazione di alghe nella vasca.
ALcuni dati:
186 litri lordi - Ph 6,5 - Kh 6 - Gh 7 - temp 28 - no2\3 assenti - Ferro nella norma - qualche traccia di fosfati. 5 Neon T8, tutti da 25w: 4500-6000#7000#7000-10.000 (dal fondo venendo verso il davanti..) fotoperiodo di circa 10 ore (tutti i tubi sono timerizzati, si accendono uno per volta a partire dalle 13, per poi spegnersi nella sequenza inversa. Unica eccezione il 10mila, che si accende solo dalle 15 alle 22). Avviata da circa 2 mesi.
La vasca è praticamente vuota, solo 4 cory e qualche avannotto di guppy.
Cabomba, hygrophila polisperma e higr poly rosa, pratino di glosso e qualche tronco con muschio di giava.
Fondo fertilizzato dennerle (con relativi batteri) e ciclo dennerle completo per la fertilizzazione. Riscaldamento con cavetto sottosabbia e normale riscaldatore ad immersione. Utilizzo di co2 regolare, con pausa notturna che inizia 15 minuti dopo lo spegnimento dell'ultimo neon e riprende 15 minuti prima dell'accensione del primo.
Bene (anzi, male...) il problema è questo: alghe di colore verde scuro, filamentose ma molto resistenti, direi che sono molto simili ai fili della lana di perlon.. un po come ciuffetti di capelli molto fini... che si attaccano principalmente al pratino (nooooo..... l'ho curato in maniera maniacale...
-04 -04 ) ma che alcune volte trovo sotto forma di "batuffolo" vicino alle radici galleggianti della altre piante....
Per adesso ho fatto 2 cambi d'acqua consistenti, circa 50 litri settimana, con acqua di osmosi non tagliata con quella del rubinetto e senza aggiungere fertilizzanti, ho sifonato e pulito con cura il fondo "visibile" (essendo quasi tutto occupato dalla glosso) ed aggiunto un sacchetto di resine della amtra nel filtro per abbassare i fosfati..
Di più nin zò... -28d# -28d#
Quello che più mi interessa è "salvare" il pratino...
Grazie a tutti per la "mano" ;-)
P.S. aggiungo una cosa, sperando possa servire: ho tolto il muschio di giava, in quanto in alcuni punti perdeva consistenza (i più bassi rispetto al fondo, in prossimità di altre piante..) e diventava "filaccioso".. impestando tutta la vasca.
ALcuni dati:
186 litri lordi - Ph 6,5 - Kh 6 - Gh 7 - temp 28 - no2\3 assenti - Ferro nella norma - qualche traccia di fosfati. 5 Neon T8, tutti da 25w: 4500-6000#7000#7000-10.000 (dal fondo venendo verso il davanti..) fotoperiodo di circa 10 ore (tutti i tubi sono timerizzati, si accendono uno per volta a partire dalle 13, per poi spegnersi nella sequenza inversa. Unica eccezione il 10mila, che si accende solo dalle 15 alle 22). Avviata da circa 2 mesi.
La vasca è praticamente vuota, solo 4 cory e qualche avannotto di guppy.
Cabomba, hygrophila polisperma e higr poly rosa, pratino di glosso e qualche tronco con muschio di giava.
Fondo fertilizzato dennerle (con relativi batteri) e ciclo dennerle completo per la fertilizzazione. Riscaldamento con cavetto sottosabbia e normale riscaldatore ad immersione. Utilizzo di co2 regolare, con pausa notturna che inizia 15 minuti dopo lo spegnimento dell'ultimo neon e riprende 15 minuti prima dell'accensione del primo.
Bene (anzi, male...) il problema è questo: alghe di colore verde scuro, filamentose ma molto resistenti, direi che sono molto simili ai fili della lana di perlon.. un po come ciuffetti di capelli molto fini... che si attaccano principalmente al pratino (nooooo..... l'ho curato in maniera maniacale...
-04 -04 ) ma che alcune volte trovo sotto forma di "batuffolo" vicino alle radici galleggianti della altre piante....
Per adesso ho fatto 2 cambi d'acqua consistenti, circa 50 litri settimana, con acqua di osmosi non tagliata con quella del rubinetto e senza aggiungere fertilizzanti, ho sifonato e pulito con cura il fondo "visibile" (essendo quasi tutto occupato dalla glosso) ed aggiunto un sacchetto di resine della amtra nel filtro per abbassare i fosfati..
Di più nin zò... -28d# -28d#
Quello che più mi interessa è "salvare" il pratino...
Grazie a tutti per la "mano" ;-)
P.S. aggiungo una cosa, sperando possa servire: ho tolto il muschio di giava, in quanto in alcuni punti perdeva consistenza (i più bassi rispetto al fondo, in prossimità di altre piante..) e diventava "filaccioso".. impestando tutta la vasca.