Visualizza la versione completa : Elettrovalvola per il rabbocco?
Dolphin206
21-01-2011, 18:32
Ciao a tutti
stavo predispondendo la vasca per il rabbocco e mi è venuta un idea.
visto che lo spazio sotto l'acquario è sempre poco ed avendo fatto arrivare sia la mandata che lo scarico dell'acqua delle rete idrica nel mobile dell'acquario ed avendo collegato l'impianto ad osmosi, adesso mi chiedo: se anziche far la vasca di rabbocco collegassi l'osmoregolatore ad una elettrovalvola che azionasse l'impianto d'osmosi?
è una buona idea?ma soprattutto è fattibile?
grazie
Dolphin206
22-01-2011, 12:27
nessuno ha mai affrontato questo discorso?
simonesipe
22-01-2011, 14:16
Puoi farlo traquillamente con una elettrovalvola e un livellostato oppure con un galleggiante meccanico sempre collegato all'osmosi
------------------------------------------------------------------------
se vuoi ho due ricci, un diadema e un mespilla
pupazzino
22-01-2011, 14:43
Secondo me è fattibile tecnicamente, anche se non lo farei mai. Le elettrovalvole specialemente sotto il mobile in ambiete non certo asciutto potrebbe anche avere qualche problema, e in quel caso in tua asenza sarebbe la morte della vasca!
Dolphin206
22-01-2011, 15:19
io lo controllerei con un galleggiante elettronico del osmoregolatore e al posto di collegarlo ad una pompa lo attaccherei ad un elettrovalvola...
però per non far la fine che ha detto pupazzino ce ne vorrebbe una affidabile
qualcuno l'ha già fatto?
??
ma soprattutto che seziona hanno i tubi dell'impianto osmosi (quelli blu e rossi)?
goten1980
22-01-2011, 15:36
si si...fatto! usato un interruttore elettronico con sonda in inox, c'è un articolo per il progetto. Per il troppo pieno, timerizzi il sistema 2 volte al giorno 1/4 ora e inserito un allarme sonoro per il livello max. Ovviamente il rabbocco funziona al max 10 minuti e dopo altri 5 minuti viene disalimentato così l'elettrovalvola rimane NC. fallo bene...altrimenti oltre a perdere la vasca, rischi di allagare casa...
Io lo sto facendo, mi riempie la vasca di rabbocco.. Ho messo un livello di minimo, uno di livello regolare e una di massimo ... Col livello minimo mi fa partire l'impianto di osmosi, con il livello regolare me lo ferma e il livello di massimo mi fa partire una pompa che mi svuota tutta la vasca per sicurezza.. Comunque sia con aquatronica metterò un massimo tempo di rabbocco con relativo messaggio di allarme sul cellulare..
Dolphin206
22-01-2011, 16:45
bubba21 ma tu sei troppi figo...
a me basterebbe quacosa di più semplice.
io adesso con l'osmoregolatore controllo una presa dove è collegata una pompa che manda l'acqua in sump dal contenitore di rabbocco.
adesso pensavo di collegare alla presa comandata un elettrovalvola che aprisse l'impianto di osmosi e lo richiuda quando è arrivata a livello.diciamo una cosa semplice...l'importante è l'affidabilità dell'elettrovalvola...
Lo sto facendo anch'io, voglio collegare l'elettrovalvola dell'osmosi(220V) alla presa di un osmoregolatore, che invece di far partire la pompa , fa aprire l'elettrovalvola.
davide56
22-01-2011, 21:27
occhio alle elettrovalvole,non sono il massimo dell'affidabilità .Volendola usare io la farei precedere dal filtro per sedimenti.Comunque pensa a quelle delle lavatrici e difficile che si rompono ma è sempre meglio tenere chiuso l'oblò:-D :-D
Dolphin206
22-01-2011, 21:34
Hypa che elettrovalvola useresti?
Io ho preso questa: http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=401&category_id=24&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
perchè è fatta appositamente per l'impianto osmosi che ho, che è questo:
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=338&category_id=24&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
Inserirò l'elettrovalvola in una scatola a muro sigillata, in modo che non entri l'umidità, ma che, in caso di necessità, io possa aprire per intervenire.
Dolphin206
23-01-2011, 10:04
tipo la scatola di derivazione quelle che si usano per l'impianto elettrico?
es:
http://s2.postimage.org/1mah6icv8/scatole_di_derivazione_da_parete_ip56_686_204_2647 3.jpg (http://www.postimage.org/)
ma quell'elettrovalvole si possono collegare direttamente alla presa 220v??
Si, prenderò la più piccola che trovo e se ha una battuta lungo il perimetro la sigillo con una guarnizione semiliquida,altrimenti gliela faccio io, per l'elettrovalvola, io ne ho presa una 220, ma ci sono anche da 24V, hanno due cavi scoperti, io inserirò una spina unendo il tutto con nastro autoagglomerante,dopodichè inserirò la spina nella presa dell'osmoregolatore.
redbull68
30-01-2011, 03:10
Ciao!!Io ho fatto un sistema di rabbocco automatico con un elettrovalvola 24 volt che lo interposta tra rete idrica ed impianto d'osmosi,tutto montato sotto il lavello della cucina,dalla vasca alla cuccina ci sono cca 6 metri quindi per comandare l'elettrovalvola sono dovuto passare
con i fili d'alimentazione sopra il batiscopa in paralello al tubicino da 6mm che va a fare il rabbocco alla sump,il livello e controlatto da un interuttore galeggiante verticale,quando l'acqua nella sump arriva a cca 12 cm il galeggiante chiude il circuito ed il PLC legge l'impulso e mi apre l'alimentazione del elettrovalvola che posso timerizzare come voglio.Io ad esempio ho impostato 60 minuti di apertura elletrovalvola dopo l'aticvazione del galeggiante che mi riempie per cca. 5 cm la sump.FIN'ora non ho mai avuto problemi,anche se sta funzionando da poco,ma secondo me non ci dovrebero essere neanche problemi di allagamento perche l'elettrovalvole N/C per essere aperte la bobina viene eccitata da una certa corrente e deve vincere la forza di una molla quindi in mancanza di corente la molla chiude automaticamente il passagio del acqua!!
Io utilizzo una normalissima elettrovalvola 24volt collegata al sistema aquatronica che rimane aperta per un tempo massimo di 60 min, nel caso ci sia troppa acqua nella vasca di rabbocco un galleggiante sempre collegato al sistema aquatronica mi indica ( livello alto ) e mi interrompe l'alimentazione dell'elettrovalvola e quindi il rifornimento d'acqua.
Dolphin206
30-01-2011, 10:18
io non ho acquatronica, il mio galleggiante può segnalare soltato (poca acqua) non troppa.
le soluzioni potrebbero essere 2
un altro galleggiante di livello alto) o
un aggeggio cge stacchi tutto dopo tot di utilizzo
nissan navara
30-01-2011, 11:10
Io sono 3 anni che uso questo sistema e non ho mai avuto problemi
apparte una volta che e' andato in blocco perche erano passati 60 minuti
Io utilizzo una normalissima elettrovalvola 24volt collegata al sistema aquatronica che rimane aperta per un tempo massimo di 60 min, nel caso ci sia troppa acqua nella vasca di rabbocco un galleggiante sempre collegato al sistema aquatronica mi indica ( livello alto ) e mi interrompe l'alimentazione dell'elettrovalvola e quindi il rifornimento d'acqua.
Io l'elettrovalvola l'ho messa dopo i filtri e prima della membrana, in teoria potrebbe arrivare qualche porcheria dall'impianto di casa che ti può bloccare l'elettrovalvola.. In pratica non succederà mai, però........... :-))
Dolphin206
30-01-2011, 12:31
bubba21 ...giusto!!!
perchè se la mettessi dopo la membrana sul tubo dell'acqua "buona" l'impianto continuerebbe a scaricare acqua di scarto...
nissan navara
30-01-2011, 18:00
E consigliato metterla a monte per non tenere in pressione l'impianto
Dolphin206
30-01-2011, 18:24
però se si installa prima dello stazio per i sedimenti si richia che si blocca a causa dei detriti della rete idrica
Io sapevo che la membrana deve restare umida e molti utenti la lasciano sempre in pressione.
nissan navara
30-01-2011, 22:48
Io l'avevo messa dove dice bubba ma con il tempo tra apri e chiudi mi si e crepato un bicchiere
Dolphin206
10-02-2011, 11:57
un dubbio
ma con questo sistema la prima acqua che procude l'impianto osmosi finisce nella vasca; non è un problema?
ieri ho misurato la conducibilità mentre preparavo l'acqua par il cambio e ho notato questa cosa: i primi 10 litri conducibilità 30 micro siemens i gli altri 20 litri conducibilità 2 microsiemens...
considerazioni?
nissan navara
10-02-2011, 16:40
strano
usi le resine?
Conviene sempre usare l'elettrovalvola prima dell'impianto ad osmosi per evitare problemi anche se a me personalmente non piace molto il sistema e preferisco una vasca di rabocco.
Deca, ma il problema quale sarebbe a metterla dopo i filtri? Chiedo per ignoranza è! ;-)
Dolphin206
10-02-2011, 18:57
non uso resine solo sedimenti e chimico
Darkclown
12-04-2011, 16:47
magari per sicurezza se ne possono montare due collegate alla stessa presa cosi se non funziona una c' e' l' altra giusto??
un dubbio
ma con questo sistema la prima acqua che procude l'impianto osmosi finisce nella vasca; non è un problema?
ieri ho misurato la conducibilità mentre preparavo l'acqua par il cambio e ho notato questa cosa: i primi 10 litri conducibilità 30 micro siemens i gli altri 20 litri conducibilità 2 microsiemens...
considerazioni?
Dipende quanto tempo rimane fermo l'impianto,nel tuo caso hai fermate più lunghe mentre se lo usi per rabbocco il tempo che l'impianto rimane fermo è nettamente minore e la conducibilità non aumenta come nel tuo caso.
Ma Deca ti saprà spiegare meglio ;-) io la valvola l'ho messa dopo un filtro per acqua in rete,poi resine, impianto e rabbocco.
Dolphin206
12-04-2011, 18:57
che dici di questa abra?
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=401&category_id=24&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it&vmcchk=1&Itemid=17
Direi che va bene,è fatta apposta.
nissan navara
12-04-2011, 20:41
io sono piu per una cosa del genere
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-elettrovalvola-co2ro-volt-completa-trasformatore-p#2775.html
http://cgi.ebay.it/ELETTROVALVOLA-OSMOSI-1-4#24VDC-/260754360072
La prima è per CO2 e a quanto ne so per l'acqua non va bene....la seconda non mi sembra molto diversa da quella postata in precedenza o sbaglio ?
nissan navara
13-04-2011, 09:19
la prima io la monto da 3 anni e funziona benissimo
e leggendo nella descrizzione dice che e fatta per impianti ad osmosi
Pensa che la mia è durata 1 anno....l'acqua mi ha mangiato l'ottone #06 sempre Ruwal ma a 220v
io ho finito meno di un ora fa di montare l'impianto di rabbocco automatico... e vi spiego cosa ho fatto.
ho montato un filtro per residui dopo il rubinetto da 3/4.
da li si divide in 2.
da una parte l'acqua passa da un valvola normalmente aperta e successivamente da una valvola normalmente chiusa da li va verso l'impinto di osmosi.
l'altro lato passa da un rubinetto in modo da poter aprire manulmente l'acqua per farla arrivare sempre all'impianto di osmosi. (allego foto)
http://s4.postimage.org/1i87z4xt0/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/1i87z4xt0/)
la valvola normalmente chiusa è collegato a 2 galleggianti in sump. quando segnao il livello basso in sump caricano acqua.
la valvola normalmente aperta invece e collagata ad un'altra coppia di galleggianti postii 3 cm sopra ai precedenti e in caso di blocco della valvola normalmente chiusa bloccano il sistema.
il sistema è in funzione da stasera, ed è una figata. basta taniche nella doccia ogni 2 giorni.
ho usato un tobo lungo 17 metri per arrivare in bagno dalla vasca. e l'acqua arriva dopo 13 secondi dall'attivazione della valvola.
unico difetto??? e che ogni tanto scatta per pochi secondi per poi spegnersi senza fare effettivamente acqua. devo travare un modo per far partire il rele dopo 15 secondi che i galleggianti segnato che manca acqua in sump.
anzi... s qualcuno ha idea se esister un time del genere ..... e mi da una dritta mi fa una cortesia grazie
che dici di questa abra?
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=401&category_id=24&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it&vmcchk=1&Itemid=17
Io ho proprio quella che nel link che hai postato, ma devo darla via perchè l'ho presa da 220V mentre a me serve da 12V...l'ho presa pensando di acquistare un certo tipo di osmoregolatore, poi invece ho trovato un'occasione e ho dovuto cambiare i miei piani..
nissan navara
15-04-2011, 13:18
usi aquatronica?
anzi... s qualcuno ha idea se esister un time del genere ..... e mi da una dritta mi fa una cortesia grazie
LukeLuke
15-04-2011, 15:40
ottimo fabio! gran bel lavoro!
per il timer cosa intendi ?
ciao a tutti non uso acquatronica. ma a breve sarò possessore di reefangel.
per il discorso del timer...
uso dei trasformatori 12 v. che gestiscono i galleggianti... li ho smontati ed inserito un rele. da li esce un cavo elettrico che si attacca alla presa delle'elettrovalvola.
il problema e che ogni tanto l'l il galleggiante segna che c'è poca acqua perche la turbolenza in sump li muove. e perciò fa partire la valvola per 1 secondo e poi la spegne. materialmente non fa uscire acqua. ma si attacca e stacca spesso.
quindi sui galleggianti della valvola normalmente chiusa vorrei mettere un rele che parete dopo che ha ricevuto corrente per 15 secondi di fila. cioe che per 15 secondi la sump segni "poca acqua" dopo i 15 secondi parte. se l'impulso e piu breve non fa staccare la valvola.
La omron fa i timer che cerchi con alimentazione da 24dc-ac a 230v ac
LukeLuke
15-04-2011, 19:39
in futuro lo gestira il ReefAngel, nell'immediato prenditi un timer...
e se invece di spendere ulteriori soldi facessi una "scatola" intorno ai galleggianti??? col fondo bucato per intenderci. non subirebbe piu gli nflussi delle onde create da skimmer e reattori vari.la faccio in modo che entri nell'acqua per qualche centimetro. e chiaramente con uno sfogo per l'aria nella parte superiore.... io ci provo
LukeLuke
16-04-2011, 00:32
ma come fai ad avere le onde in sump !? :-D
nissan navara
16-04-2011, 10:08
se vuoi provare prendi una bottiglia di plastica di quelle
piccole dei succhi di frutta con il tappo grande
fori il tappo e metti li galleggiante sul tappo e avviti
naturalmente fai un piccolo foro sotto la bottiglia
e se invece di spendere ulteriori soldi facessi una "scatola" intorno ai galleggianti??? col fondo bucato per intenderci. non subirebbe piu gli nflussi delle onde create da skimmer e reattori vari.la faccio in modo che entri nell'acqua per qualche centimetro. e chiaramente con uno sfogo per l'aria nella parte superiore.... io ci provo
Deca, ma il problema quale sarebbe a metterla dopo i filtri? Chiedo per ignoranza è! ;-)
Generalmente su tutti i sistemi si cerca di chiudere l'acqua a monte di tutto per evitare di tenere gli impianti in pressione .... e inoltre se vuoi fare un sistema con elettrovalvole usale buone e non quelle che leggo qui e la che vanno sostituite frequentemente per evitare problemi .....;-)
Dolphin206
17-04-2011, 08:51
Deca, ma il problema quale sarebbe a metterla dopo i filtri? Chiedo per ignoranza è! ;-)
Generalmente su tutti i sistemi si cerca di chiudere l'acqua a monte di tutto per evitare di tenere gli impianti in pressione .... e inoltre se vuoi fare un sistema con elettrovalvole usale buone e non quelle che leggo qui e la che vanno sostituite frequentemente per evitare problemi .....;-)
quali secondo te sono quelle buone?
nissan navara
17-04-2011, 17:03
Mi agrego
Quali sono le buone?
Si sono interessato anch'io a conoscere quali possano essere le più affidabili, se doveste aprire un gruppo d'acquisto scrivetelo anche qua, che serve anche a me..
io le ho prese in fabbrica che le produce...sono per liquidi aggressivi... e mi sembra un buon prodotto...e sono stato congliato da chi le progetta
nissan navarra...tu sai di che parlo...
nissan navara
17-04-2011, 20:43
Si
Ma se si puo sapere quanto le hai pagate?:-))
la N/A 43
la N/C 48
e adesso mi sta costruendo l'elettrovalvola n/C per il reattore con valvola di non ritorno incorporata.... piu grande ma 10 volte piu sicura.
Hypa... ho scritto cio che ho fatto una o 2 pagine indietro. con anche l'immagine.
l'ho messa dopo la normalmente chiusa.
sopra i galleggianti che regolano la normalmente chiusa ho messo altri 2 galleggianti. se queste si inceppano o altro e il livello in sump sale la normalmente aperta scatta e blocca ancora l'impianto di osmosi. è una sicurezza e basta.
Scusami non avevo letto, devo dire che il tuo metodo è veramente ottimo!#25 Mi sa che faccio come te.;-)
si puo anche bypassare le elettrovalvole manualmente.... per fare lo stoccaggio per i cambi d'acqua. dopo l'impanto di osmosi ho messo una TEE (T) con 2 rubinetti. uno scende nella doccia per fare acqua. e l'altro cade in sump.
appena posso faro... le foto dei particolari.... se qualcuno è interessato
p.s. dall'impianto di osmosi alla vasca ci sono 17 metri di distanza e 2 di dislivello. l'acqua arriva dopo 13 secondi e dopo la chiusura della valvola smette di cadere dopo 8 secondi.
nissan navara
18-04-2011, 08:51
metti una bella foto dell'impianto con il particolare delle elettrovalvole#36#
Darkclown
18-04-2011, 10:23
Aspetto link per le valvole buone =) suggerite da decasei
metti una bella foto dell'impianto con il particolare delle elettrovalvole#36#
cercherò di accontentarti ;-)
foto dell'impianto:
http://s2.postimage.org/18vso7so4/DSC00007.jpg (http://postimage.org/image/18vso7so4/)
ho fatto un breve articolo.... magari se lo reputano interessante lo pubblicano su ap. vedremo
Dolphin206
26-04-2011, 22:14
deca lanci il sasso e nascondi la mano? :-))
si scherza ovviamente!!! :-D:-D
nissan navara
26-04-2011, 22:57
Le stara tirando fuori dallo scatolone delle robe buone:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |