PDA

Visualizza la versione completa : Acqua decantata


serafan
21-01-2011, 18:24
ciao a tutti
in vista di un rabbocco sto facendo decanatere dell'acqua.48 ore a contenitore aperto vanno bene?
se x meglio eliminare le sostanze nocive nell'acqua questa la filtrassi con dell'ovatta?

pinguinello
21-01-2011, 18:30
Filtrare l'acqua con l'ovatta non serve a nulla.
Facendo decantare l'acqua elimini il cloro, ma non i metalli pesanti e le altre sostanze.
Io ti consiglio di aggiungere all'acqua un buon biocondizionatore, costa una sciocchezza e risolvi tutti i problemi.

Giudima
21-01-2011, 22:38
ciao a tutti
in vista di un rabbocco sto facendo decanatere dell'acqua.48 ore a contenitore aperto vanno bene?
se x meglio eliminare le sostanze nocive nell'acqua questa la filtrassi con dell'ovatta?

Se devi fare rabbocchi ti conviene usare acqua osmotica altrimenti, a lungo andare, varia, in aumento, la durezza dell'acqua.

Come dice pinguinello per quello che costa del biocondizionatore aggiungilo.

doctorem955
22-01-2011, 00:35
assolutamente necessario un biocondizionatore
io lo aggiungo nella tanica, secondo le dosi consigliate, ma poi la tanica la lascio chiusa per giorni, anche per settimane, in quanto la riempio dopo ogni cambio..e la uso nel cambio successivo..
ne approfitto per domandare se questa procedura è sbagliata..premettendo che la faccio da anni e non riscontro particolari problemi nei piccoli abitanti della vasca

pinguinello
22-01-2011, 12:02
assolutamente necessario un biocondizionatore
ne approfitto per domandare se questa procedura è sbagliata..premettendo che la faccio da anni e non riscontro particolari problemi nei piccoli abitanti della vasca
Se poi tieni la tanica al buoi non credo ci siano problemi, basta che attendi a sufficienza con il tappo aperto che il cloro che libera il biocondizionatore voli via.

Goose
24-01-2011, 21:06
assolutamente necessario un biocondizionatore

questo non è mica vero sai...bisogna vedere che acqua hai..anzi secondo me in alcuni casi può anche non servire in quanto è un palliativo..
nel senso che se te immetti metalli pesanti in acqua e ci metti il biocondizionatore, questi dove vanno poi?..
rimangono in acqua comunque, diventano solo meno biodisponibili (per quanto però non so se nessuno l'abbia mai capito)...

comunque, chiarendo prima di fare casini con neofiti che leggono, il biocondizionatore si può mettere ma non fa diventare pura l'acqua..e a se l'acqua è buona non è indispensabile...

riguardo ai rabbocchi, se non è un caridinario o allevi lumache, è meglio rabboccare con acqua di RO...
bisogna vedere anche però l'entità del rabbocco...;-)..(1 litro in acquario da 10 litri non è 1 litro in un acquari da 100..)

berto1886
24-01-2011, 21:51
assolutamente necessario un biocondizionatore

questo non è mica vero sai...bisogna vedere che acqua hai..anzi secondo me in alcuni casi può anche non servire in quanto è un palliativo..
nel senso che se te immetti metalli pesanti in acqua e ci metti il biocondizionatore, questi dove vanno poi?..
rimangono in acqua comunque, diventano solo meno biodisponibili (per quanto però non so se nessuno l'abbia mai capito)...

comunque, chiarendo prima di fare casini con neofiti che leggono, il biocondizionatore si può mettere ma non fa diventare pura l'acqua..e a se l'acqua è buona non è indispensabile...

riguardo ai rabbocchi, se non è un caridinario o allevi lumache, è meglio rabboccare con acqua di RO...
bisogna vedere anche però l'entità del rabbocco...;-)..(1 litro in acquario da 10 litri non è 1 litro in un acquari da 100..)

#25

virtualbar
25-01-2011, 11:45
io non uso acqua d'osmosi, anche perchè per i pesci che ho nell'acquario serve acqua dura!


dipende da quello che hai in vasca

berto1886
25-01-2011, 22:21
i rabbocchi vanno fatti cmq con acqua di RO acqua dura o meno crostacei o meno questo per mantenere stabile la quantità di sali presenti in acqua

Rossi Carlo
26-01-2011, 10:41
i rabbocchi vanno fatti cmq con acqua di RO acqua dura o meno crostacei o meno questo per mantenere stabile la quantità di sali presenti in acqua

E su questo non ci siano dubbi!

Per il cloro solo non sarebbe necessario usare un biocondizionatore, alla concentrazione presente in acqua potabile, in condizioni normali 1,023 bar e 20°C in una tanica da 20 lt si disperde completamente in meno di 1/2 ora, i metalli pesanti tipo Ag As Pb ecc... che sono tossici in piccole quantità il biocondizionatore che è un colloide svolge un azione chelante intrappolando gli ioni legandosi con essi in modo stabile rendendoli innocui, in più solitamente, contengono complessi vitaminici e altri composti tipo aloe che stimolano il sistema immunitario e preservano il rivestimento di muco dei pesci.

vendita
26-01-2011, 12:52
E su questo non ci siano dubbi!

Per il cloro solo non sarebbe necessario usare un biocondizionatore, alla concentrazione presente in acqua potabile, in condizioni normali 1,023 bar e 20°C in una tanica da 20 lt si disperde completamente in meno di 1/2 ora, i metalli pesanti tipo Ag As Pb ecc... che sono tossici in piccole quantità il biocondizionatore che è un colloide svolge un azione chelante intrappolando gli ioni legandosi con essi in modo stabile rendendoli innocui, in più solitamente, contengono complessi vitaminici e altri composti tipo aloe che stimolano il sistema immunitario e preservano il rivestimento di muco dei pesci.


....spessatamente concordo.. anchemente se non c'ho capito 'nulla :-D (CLQ)
scherzi a parte.. complimenti per la spiegazione!

berto1886
26-01-2011, 22:30
si per carità è vero tutto quello che hai scritto cmq per me è inutile usarlo nell'acqua di RO io non lo uso e problemi non ne ho...

Rossi Carlo
27-01-2011, 11:08
Anche io uso acqua da RO remineralizzata, i complessi vitaminici li aggiungo al mangime e non uso biocondizionatori

berto1886
27-01-2011, 22:14
si pure io do le vitamine... una sola volta settimana però