PDA

Visualizza la versione completa : Corso di Fotografia Online: Parte II - Le foto!


***dani***
21-01-2011, 17:07
Come promesso ho pubblicato la seconda parte del minicorso in tre parti su come fotografare in acquario.

Questa è la seconda parte e riguarda i consigli su come fare le fotografie in acquario, ai pesci ed ai coralli, compresa la scelta degli obiettivi specifici, ed i vari settaggio della macchina fotografica, con tanti esempi pratici di fotografie commentate e con i valori di scatto riportati.

Che ne pensate?

http://www.danireef.com/2011/01/21/l%E2%80%99acquario-come-fotografarlo-corso-di-fotografia-parte-ii-le-foto/

Wurdy
21-01-2011, 17:22
Bravo Dani. Spiegazioni chiare.... sull'argomento c'è tanto da imparare da parte di quasi tutti. #25

Auran
21-01-2011, 17:32
come ti ho scritto di la.....e bravo il Ronchi nazionale....#25

ALGRANATI
21-01-2011, 18:10
Grazie Dani....sei come il rider digest

dibifrank
21-01-2011, 19:20
grazie dany bravo

maxcc
21-01-2011, 19:50
#25#25#25

Ink
21-01-2011, 22:27
Ottimo Dani.

Sapreste indicarmi se ne vale la pena acquistare online e dove obiettivi per una nikon?

albert 21
21-01-2011, 23:24
gran bel lavoro , complimenti, #25

lupo.alberto
22-01-2011, 09:18
Mi associo-g03-g03-g03

Sandro S.
22-01-2011, 12:11
very good dany #25

***dani***
24-01-2011, 22:31
Grazie a tutti per i complimenti! :-))

per ink

Io acquisto tranquillamente online, da http://www.fordigit.com/Home.aspx http://nuke.vendilosalerno.com/ http://www.fotocolombo.it/shop/ http://www.dcsitalia.it/vetrina.html ad esempio

bigjim766
25-01-2011, 19:14
azzarola io sbagliavo tutto f1.8 1/60 iso 200 con un micro nikon 60 che imbranato che sono grazie ancora dany

Pfft
25-01-2011, 22:14
Io praticamente compro solo su Fotocolombo... sto preparando l'acquisto per il compleanno.. il problema è che non so ancora cosa prendere.. :)

Pfft
25-01-2011, 22:16
Io praticamente compro solo su Fotocolombo... sto preparando l'acquisto per il compleanno.. il problema è che non so ancora cosa prendere.. :)

Bel proseguimento dell'articolo Dani... aspetto la terza parte.. poi ti dico che ne penso del tutto.

Ink
25-01-2011, 22:23
Ho intenzione di prendere un nikkor 50mm f1,8 con dei tubi di prolunga, che ne pensate?

Pfft
25-01-2011, 22:54
Lascia stare i tubi di prolunga ... almeno .. non li userei con quella lente (che prenderei comunque).
E per i tubi ovviamente prendi i kenko ...l'aria nikon o canon è esattamente uguale all'aria kenko .

Ink
25-01-2011, 23:14
Andrea e con quale lente vanno bene?

Io ho un 18-105 f3,5-5,6, ma i colori delle foto non sono mai come nella realtà, nemmeno dopo tutte le regolazioni possibili...

Ho intenzione di allargare il mio parco obiettivi (progressivamente) con il 50mm f1,8, il 35mm f1,8 ed il 55-200 f4-5,6. Con questi spero di essere a posto sia per la vasca che per le classiche foto (ritratti e paesaggi, diciamo...)

Pfft
26-01-2011, 08:52
Lascia perdere i tubi macro per l'acquario , prendi una lenta macro "vera" e comunque non ti so aiutare molto nel mondo Nikon .
Per le foto "normali" prendi i due fissi che hai scrtto e il 70#300 vr e stai sereno.

ALGRANATI
26-01-2011, 09:07
105 macro con tubi di prolunga kenko......da paura:-))

Ink
26-01-2011, 10:11
Matteo, al momento non rientra nel mio budget, purtroppo... 760 euri solo l'obiettivo... forse in futuro, specialmente per la quantità ridicola di foto che faccio in vasca...

Comunque, quando vieni e porti la tua macchina e me lo farai provare sulla mia, perchè voglio vedere se cambia qualcosa sui colori e sulla qualità come credo... le mie foto non hanno mai i colori della realtà... sembra sempre tutto spento...

Un esempio... a parte che in jpeg i colori se ne sono andati e non so perchè... nella raw sono molto più saturi e vivi... comunque no arriva nemmeno lontanamente al colore reale... tutti i coralliti apicali di crescita sono giallognoli... qui non si vede una cippa... e non è una questione di sovraesposizione: ne ho altre meno esposte, dove il colore è lo stesso... quando vedo le foto di Dani, con quei colori così vivi... le mie tutte smorte...

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/20110124-_DSC0084.jpg

Ink
26-01-2011, 10:25
mi sapete consigliare un sito dove caricare le immagini che le mantenga come le vedo io...? la jpeg salvata sul mio computer è ben diversa.... Comunque ho già trovato che impostando su lightroom il profilo "camer vivid" nel camera calibration, le cose migliorano notevolmente...
ma vorrei farvele vedere come sono, per avere un parere corretto...
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/2hcoqsx44/20110124_DSC0084.jpg (http://postimage.org/image/2hcoqsx44/)


105mm, iso400, f8, 1/125s

vediamo se così è meglio...
------------------------------------------------------------------------
no fa sempre schifo uguale anche con postimage che usa AP... ma come è possibile? sul mio PC è un'altra foto...

Marco AP
26-01-2011, 15:34
Fortuna che mi hai telefonato, perchè me l'ero perso! Ottimi entrambe gli articoli! Ciao ;-)

Wurdy
26-01-2011, 15:37
Prova questo : http://imageshack.us/

Marco AP
26-01-2011, 15:45
mi sapete consigliare un sito dove caricare le immagini che le mantenga come le vedo io...? la jpeg salvata sul mio computer è ben diversa.... Comunque ho già trovato che impostando su lightroom il profilo "camer vivid" nel camera calibration, le cose migliorano notevolmente...
ma vorrei farvele vedere come sono, per avere un parere corretto...
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/2hcoqsx44/20110124_DSC0084.jpg (http://postimage.org/image/2hcoqsx44/)


105mm, iso400, f8, 1/125s

vediamo se così è meglio...
------------------------------------------------------------------------
no fa sempre schifo uguale anche con postimage che usa AP... ma come è possibile? sul mio PC è un'altra foto...

Non so che foto vedi nel tuo pc, ma quella postata sembra una foto mossa. Non vorrei avesse perso moltissimo in definizione con la riduzione per il web, ma se anche fosso mi sembra cmq mossa. Ciao ;-)

***dani***
26-01-2011, 18:52
Ho intenzione di prendere un nikkor 50mm f1,8 con dei tubi di prolunga, che ne pensate?

ottimo il 50mm, pessima, secondo me, l'idea dei tubi... meglio, molto meglio, infinitamente meglio andare su un macro dedicato... imho...
------------------------------------------------------------------------

Io ho un 18-105 f3,5-5,6, ma i colori delle foto non sono mai come nella realtà, nemmeno dopo tutte le regolazioni possibili...

Posto che il problema non può essere, e quindi non è l'obiettivo, bisogna vedere molte cose... intanto prova a settare sRGB invece di AdobeRGB e già dovresti vedere un gran cambiamento, e poi... il tuo monitor è calibrato? Altrimenti le foto le vedrai sempre con una dominante, e se le correggi... tutti gli altri la vedranno con una dominante...

Ho intenzione di allargare il mio parco obiettivi (progressivamente) con il 50mm f1,8, il 35mm f1,8 ed il 55-200 f4-5,6. Con questi spero di essere a posto sia per la vasca che per le classiche foto (ritratti e paesaggi, diciamo...)

non avresti nessun macro però... io potendo andrei sul sigma 150 f2,8 macro, anche la versione senza stabilizzazione, che tanto in macro la stabilizzazione è totalmente inutile per via delle distanze ridotte, ovvero... non funziona :-) oppure se vuoi spendere meno potresti cercare il nikkor 60 mm f2,8 da prendere al posto del 50 mm 1,8 spendi di più ma hai un macro, anche se non puoi, per ovvii motivi avvicinarti troppo

Daniel89
26-01-2011, 19:16
ciao dani...come l'altra volta non posso far altro che rinnovare i complimenti per il corso.....poco prima che tu pubblicassi questa seconda parte avevo scattato questa....che ne dici ??

http://i52.tinypic.com/2re4ghj.jpg

F2.8 T 1/30 80 ISO AWB

inoltre volevo chiederti....oltre a photoshop nella terza parte farai qualche accenno all'elaborazione dell'immagine in formato RAW ??

***dani***
26-01-2011, 19:33
Ciao Daniel89, la fotografia è molto bella :-) hai colto un bellissimo attimo!

io però la vedrei meglio così

http://www.danireef.com/imageforum/2re4ghj.jpg

non vedo con che macchina tu l'abbia scattata, però avrei alzato iso e tempo di scatto, altrimenti ti viene mossa, e questa probabilmente a grandezza naturale penso sia mossa, anche se opportunamente ridotta non si nota... poi magari potrebbe essere anche stato così immobile da risultare comunque perfetta.

Nella terza parte faccio solo la parte di sviluppo raw... per photoshop intendo quello, non la manipolazione della foto.

per Ink la foto che mi hai mandato l'ho un po' modificata in questo modo:

http://www.danireef.com/imageforum/_DSC0049.jpg i coralliti gialli si vedono così...

UCN PA
26-01-2011, 19:51
***dani*** che pasaggi hai fatto suola foto di ink???

Daniel89
26-01-2011, 20:01
ciao dani..allora ho scattato con una panasonic lumix fz38...in manuale messa a fuoco compresa mi pare di ricordare....l'immagine è ridotta al 20%
il naso è nella vasca quadrata del negozio Ocean acquari di Preganziol ( presente anche l'articolo sul portale) quindi penso molto abituato a vedere gente passargli davanti e per questo si è avvicinato facilmente.

effettivamente gli iso sono bassini avrei potuto stare sui 100 o 200 a discapito di un po' di rumore presumo....come posso mandarti la foto in formato originale ??ci terrei parecchio a capire dove migliorare in modo da applicare le correzioni quando ci tornerò, magari cercando di rifare la stessa foto....grazie anticipatamente :-)

Ink
26-01-2011, 20:38
ho fatto un passo avanti... ma non basta...
sbagliavo ad esportarla come spazio colore... ora esportandola in sRGB, la carico su photobucket e la vedo come quando la carico dal mio PC, a differenza delle altre, che una volta caricate su photobucket fanno schifo.

Poi copio il link su AP e si vede da schifo... come è possibile... sono sempre in firefox...

***dani***
26-01-2011, 20:39
***dani*** che pasaggi hai fatto suola foto di ink???

in verità non ho fatto molto non avendo visto la vasca... solo una ritoccatina ai livelli, ed al bilanciamento dei colori per renderla un pelo più calda, poi sharpen in uscita per contrastare la perdita di nitidezza indotta dal ridimensionamento.

Ink
26-01-2011, 20:44
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/_DSC0049.jpg

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/th__DSC0049.jpg (http://s995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/?action=view&current=_DSC0049.jpg)
------------------------------------------------------------------------
ora la vedo correttamente, spero anche voi... vi risulta diversa dall'altra?

***dani***
26-01-2011, 20:45
ciao dani..allora ho scattato con una panasonic lumix fz38...in manuale messa a fuoco compresa mi pare di ricordare....

ecco perché non mi tornavano alcune cose... a quel diaframma con una reflex avresti molta meno profondità di campo

l'immagine è ridotta al 20%
il naso è nella vasca quadrata del negozio Ocean acquari di Preganziol ( presente anche l'articolo sul portale) quindi penso molto abituato a vedere gente passargli davanti e per questo si è avvicinato facilmente.

effettivamente gli iso sono bassini avrei potuto stare sui 100 o 200 a discapito di un po' di rumore presumo....

su una compatta, alzare gli iso non è una operazione così priva di rischi, ed averli a 100 diceva poco... mentre a 400 ti avrebbe consentito un tempo molto più veloce. Però tu avendo una compatta già a diaframmi aperti sei come una reflex a diaframma molto chiusi

come posso mandarti la foto in formato originale ??ci terrei parecchio a capire dove migliorare in modo da applicare le correzioni quando ci tornerò, magari cercando di rifare la stessa foto....grazie anticipatamente :-)

bhè... una cosa è la foto in fase di scatto, una cosa è la post produzione, sulla seconda dovrai aspettare che pubblico la terza parte, sulla prima invece hai già da leggere e studiare.

Se vuoi invece mandarmi la foto originale puoi mandarmela in email d a n i l o r o n c h i (at) i n t e r f r e e . i t
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
ora la vedo correttamente, spero anche voi... vi risulta diversa dall'altra?

hai salvato in sRGB vedo :-))

Ink
26-01-2011, 20:50
Quindi ora cosa devo fare per migliorare, visto che dite che non dipende dall'obiettivo?

Marco, mossa? scattata con treppiedi manfrotto, alzata ritardata dello specchio, comando remoto, 105mm 1/125 f8 ISO 400, macchina perpendicolare al vetro della vasca con paraluce.
Non avevo fermato le pompe... potrebbe essere questo il problema...?

***dani***
26-01-2011, 20:59
Quindi ora cosa devo fare per migliorare, visto che dite che non dipende dall'obiettivo?

Marco, mossa? scattata con treppiedi manfrotto, alzata ritardata dello specchio, comando remoto, 105mm 1/125 f8 ISO 400, macchina perpendicolare al vetro della vasca con paraluce.
Non avevo fermato le pompe... potrebbe essere questo il problema...?

si, la foto è mossa oppure è sfuocata...

Possibile che il treppiede non sia sufficientemente stabile, ad 1/125 difficile che sia per quello, anche perché è tutto mosso... forse è sfuocata... sei troppo vicino... prova ad allontanarti...

come hai messo a fuoco?

Ink
26-01-2011, 22:08
manuale... in effetti trovo difficile vedere dove sto mettendo a fuoco con tutti quei rami in un mirino così piccolo, dove tutti i dettagli sono ancora più piccoli...

***dani***
27-01-2011, 00:11
molto probabilmente sei troppo vicino, e la macchina non mette a fuoco... quindi non è mossa, ma semplicemente sfuocata...

cicala
27-01-2011, 00:13
forse pesa troppo poco la macchina per il trepiede..........

Ink
27-01-2011, 09:21
cicala, in che senso? al massimo, l'opposto... pesa troppo, anche se non credo...

Ink
27-01-2011, 11:40
se prendo un 70#300 f4.5-6 VR potrei usarlo anche per la vasca?

Sinceramente faccio poche foto alla vasca e di spendere ora una bella cifra per un obiettivo macro che userei molto poco non mi va. Preferisco prendere un obiettivo che userei più frequentemente per le foto che faccio maggiormente, ma che sia anche utilizzabile in vasca.

Inoltre, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi, funzionamento, pregi e difetti di tubi di prolunga e moltiplicatori?
Grazie

Marco AP
27-01-2011, 13:55
Ink, come ha anche scritto danilo nel suo articolo, prendere degli zoom macro significa sempre scendere a compromessi. Ci sono sicuramente degli zoom degli di nota, ma che costano poi un capitale....

Io un buon 100 macro lo terrei sempre a corredo, perchè non solo ci fai delle macro, ma lo puoi utilizzare anche per ritratto o anche per fare foto ai pesci e ai coralli e ti ritroveresti una qualità sicuramente superiore ad uno zoom e ti assicuro che la differenza si nota!

I tubi di prolunga potrebbero essere una buona soluzione se devi fotografare oggetti inanimati, ma io li sconsiglio per l'acquario, perchè la profondità di campo ti si riduce sensibilmente, l'obiettivo perde molto di luminosità (figuriamoci uno zoom!) e fare foto mosse è sempre dietro l'angolo!
Ciao ;-)

Ink
27-01-2011, 21:56
Marco, grazie della risposta, ma il fatto è che io non posso permettermi un obiettivo zoom macro... perciò pensavo ad uno zoom normale, che avendo il vantaggio dell'ingrandimento notevole, lo riuscirei ad utilizzare anche in vasca senza dovermi mettere appiccicato al vetro...

***dani***
28-01-2011, 11:40
se prendo un 70#300 f4.5-6 VR potrei usarlo anche per la vasca?

Sinceramente faccio poche foto alla vasca e di spendere ora una bella cifra per un obiettivo macro che userei molto poco non mi va. Preferisco prendere un obiettivo che userei più frequentemente per le foto che faccio maggiormente, ma che sia anche utilizzabile in vasca.

Inoltre, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi, funzionamento, pregi e difetti di tubi di prolunga e moltiplicatori?
Grazie

Il 70 - 300 che ho... è ottimo... ma inutile per fare foto in acquario. E' vero che è un 300mm, ma il rapporto di ingrandimento massimo di un obiettivo del genere è molto basso.

Infatti come puoi vedere qua: http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/fx/zoom/70#300mm-f-4-5-5-6g-af-s-vr-zoom-nikkor il rapporto di riproduzione massimo è di 1:4 contro 1:1 di un macro, il che vuol dire in soldoni che un 60mm macro ingrandisce molto di più... senza considerare che con il macro arrivi molto vicino a quello che devi fotografare, mentre con il 70 - 300 devi stare anche bello lontanuccio.

Ti metto 2 foto fatte ora con il 70 - 300 e con il 150 macro. Non croppo nulla, quindi quella che vedi è una immagine intera... non posso fotografare l'acquario perché è spento, spero mi scuserai...

così ho preso come "modello" il mio nikon 50mm...

eccoti la foto con il 70 - 300 a circa 1,5 metri (la distanza minima) al massimo ingrandimento...

http://www.danireef.com/imageforum/50mm_70300.jpg

ed eccoti quello che ti consente un vero macro, alla distanza minima di messa a fuoco, circa 40 cm (sempre considerati non dal fronte dell'obiettivo ma dal sensore), ed al massimo ingrandimento:

http://www.danireef.com/imageforum/_DSE8654.jpg

quindi sono 2 cose completamente diverse...

E' però vero come dice Marco che un macro lo usi comunque in tantissime situazioni diverse. Se tu hai già il 18-105, puoi andare tranquillamente sul 150mm macro, che è una focale che non hai, rimane molto luminosa perché è un f2,8 e puoi usarlo anche per ritratti ed altro.

Tutti gli accrocchi che ci sono servono più che altro a fare del macro occasionale, ma devi partire in genere dal 50mm che essendo f1,8 ne permette l'uso. Sono però più difficili da usare, sono scomodi, ed i risultati sono inferiori ad un vero macro.

Una alternativa che posso consigliarti è il nikon 28-105 f3,5-4,5 che si trova nel mercato dell'usato a 150 euro circa, ed è una buona via di mezzo... tanto per finire gli esempi, questo è quello che otterresti con quell'obiettivo nelle medesime condizioni di cui sopra...

http://www.danireef.com/imageforum/_DSE8655.jpg

e qui... giusto per finire vedi i 4 obiettivi insieme :-)


http://www.danireef.com/imageforum/_DSE8656.jpg

Ink
28-01-2011, 13:56
Ti ringrazio Danilo, molto chiaro ed esemplificativo. Credo che mi doterò di un 35mm f1,8 per le foto notturne (non in vasca naturalmente) e quando deciderò di spendere, prenderò il sigma 150 macro. Quest'ultimo è stabilizzato? altrimenti è utilizzabile senza cavalletto per i ritratti? Magari a trovarlo usato...

***dani***
28-01-2011, 14:03
Il sigma che ho io non è stabilizzato, ma è appena uscita la versione stabilizzata.

Il 150 cmq si trova usato, non è facilissimo ma si trova, prova al limite sullo juzaforum www.juzaforum.com nel mercatino.

Il 35mm f1,8 è veramente ottimo, e si trova usato sui 160 euro...

Cmq io una prova per il 60mm f2,8 macro nikon ce la farei

bigjim766
28-01-2011, 20:41
Ciao dany ho una D90 volevo chiederti sul display in basso a sinistra dove sta scritto raw fine ecc che devo mettere?

bigjim766
28-01-2011, 20:55
come faccio a mettere le foto grandi qui?

Ink
29-01-2011, 19:49
che ne dite? scattate a mano con il mio 18-105 f3,5-5,6 e lente moltiplicatrice.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3409468#post3409468

***dani***
29-01-2011, 20:01
I coralli sono belli, sulle foto, tecnicamente, ci sarebbe da fare. Si nota tantissima aberrazione cromatica, dipendente sicuramente dalla lente addizionale, le foto sono croppate oppure no?

Sicuramente con un po' di post produzione possono migliorare molto!!!

Che lente hai comprato?

Ink
29-01-2011, 20:36
Allora... le lenti le avevo in giro da quasi un anno... sono lenti Marumi (+1, +2, +4), non ti so dire altro... me le ha regalate mia moglie facendosi consigliare dal negoziante che le ha dato le migliori a suo dire e non ha nemmeno speso poco (ma non so quanto)... poi non so... i negozianti li conosciamo, no?

sono state tutte croppate, alcune di più, altre di meno...

in post produzione ho cercato di regolare l'essenziale, ovvero esposizione, bilanciamento del bianco, dominante di colore, contrasto... in realtà lightroom fa in automatico una parziale ottimizzazione della foto ed io ho regolato per cercare di farle più simili possibile alla realtà.

Ti ricordo che le ho scattate tutte a mano libera e senza autoscatto.

L'aberrazione cromatica ho letto per l'appunto che dipende dalle lenti, ma io non so nemmeno riconoscerla... poi studio.

Grazie Danilo dei consigli, dimmi pure quanto puoi, che io apprendo come una spugna...