PDA

Visualizza la versione completa : the cube!


Cagum
20-01-2011, 21:21
Salve a tutti, vi presento il mio mondo!:-))

premetto che cerco di svagarmici il più posibile rimanendo con costi contenuti, ed ho un pesce pagliaccio di 2 cm. so benissimo che c'è gente che bada prima a quello facendosi poi fuorviare nei commenti sulla vasca, per cui metto le mani avanti. NON HO SAPUTO RESISTERE, e comunque sta benissimo, è con me da 3 mesi e non è mai stato male. L'unica cosa è che da qualche giorno a questa parte ha qualche macchia nera sulla livrea, per cui se qualcuno sapesse dirmi cos'è, mi farebbe un gran piacere (non è entrato in simbiosi con nulla finora).

per cui vado con la vasca.
-cubo wave 20 lt netti, con filtro niagara.
-illuminazione affidata a 2 lampade solaris da 11w e 18w (quella da 18w è stata modificata con una bicomponente: bianca da 10000K e blu da 20000K) entrambe con plafoniera a cui ho applicato del dc-fix alluminio per aumentare il potere riflettente.
-cambio d'acqua del 10% ogni 2 settimane.

popolazione, oltre al pagliaccetto:
- un gobide
- tre thor
- un mitrax
- litophyton
- actinodiscus
- plerogyra
- duncanospamnia
- zohantus

così era prima che applicassi il dc-fix sul vetro posteriore


http://s2.postimage.org/12az3gujo/IMG_7723.jpg (http://postimage.org/image/12az3gujo/)

ora è così, dopo che il discosoma rosso centrale si staccasse per andarsi a mettere dietro -04

http://s2.postimage.org/12bfmubhg/IMG_7824.jpg (http://postimage.org/image/12bfmubhg/)

http://s2.postimage.org/12c9eikdg/IMG_7830.jpg (http://postimage.org/image/12c9eikdg/)

http://s2.postimage.org/12dvabpno/IMG_7869.jpg (http://postimage.org/image/12dvabpno/)

http://s2.postimage.org/12dwxv25g/IMG_7880.jpg (http://postimage.org/image/12dwxv25g/)

http://s2.postimage.org/12e08xr50/IMG_7888.jpg (http://postimage.org/image/12e08xr50/)

http://s2.postimage.org/12e57jsmc/IMG_7890.jpg (http://postimage.org/image/12e57jsmc/)

http://s2.postimage.org/12e6v3544/IMG_7891.jpg (http://postimage.org/image/12e6v3544/)

http://s2.postimage.org/12e8imhlw/IMG_7893.jpg (http://postimage.org/image/12e8imhlw/)

http://s2.postimage.org/12ebtp6lg/IMG_7894.jpg (http://postimage.org/image/12ebtp6lg/)

http://s2.postimage.org/12edh8j38/IMG_7898.jpg (http://postimage.org/image/12edh8j38/)

http://s2.postimage.org/12elqx9k4/IMG_7900.jpg (http://postimage.org/image/12elqx9k4/)

http://s2.postimage.org/12eqpjb1g/IMG_7906.jpg (http://postimage.org/image/12eqpjb1g/)

http://s2.postimage.org/12esd2nj8/IMG_7910.jpg (http://postimage.org/image/12esd2nj8/)

avrei intenzione di mettere un euphillia parancora esattamente dove ci sono gli zohantus (al loro posto ovviamente) proprio sopra e a sinistra rispetto alla plerogyra (vi posto una foto dal lato per mostrarvi lo spazio che c'è)

http://s2.postimage.org/12eu0m010/IMG_7918.jpg (http://postimage.org/image/12eu0m010/)

potrebbe andarci bene? nel senso, potrebbe stare sopra la plerogyra? ho letto che quest'ultima non vuole luce eccessiva; nel caso se proprio vedo che è totalmente coperta dalla euphillia potrei talear quest'ultima? che ne dite?


a voi!

aristide
20-01-2011, 21:54
mi sembra un bel nano complimenti

COCO
20-01-2011, 22:09
bellissimo l'okinawe!!

Cagum
21-01-2011, 00:24
grazie mille! in effetti Roystone (il gobide) è verament un gran bel soggettino..si apposta sul discosoma viola in alto e ci rimane fermo le ore a guardarsi intorno..è proprio un boss!

a proposito di discosomi, sopratutto quelli viola..da quando ho modificato la pl, circa una settimana fa, si aprono molto meno. è dovuto al fatto che ho cambiato luce e devono abituarsi - ma torneranno ad aprirsi come prima, oppure ora la luce sotto cui sono è troppo forte?

mik87bg
21-01-2011, 00:24
Molto bello!#25

Cagum
21-01-2011, 00:27
grazie mille!

Cagum
21-01-2011, 11:20
nessun commento :-( ?

mi sarebbero d'aiuto quelli sull'euphyllia e sui discosomi

Danilo Ruscio
21-01-2011, 15:09
L'euphillya a meno che non sia un bosco non credo che ti crei troppi problemi alla plerogyra, stai attento al contatto tra i vari coralli, l'euphillya mi ha bruciato un polipo di caulastrea e dei discosomi che erano finititi a contatto con i suoi tentacoli,quindi prendine una varietà con tentacolo corto.
per i discosomi che non si aprono come prima non preoccuparti che se sono in una posizione a loro sfavorevole si staccano, o camminano verso posti a loro più consoni. comunque devo dire che è un bel nano,però basta coi pesci,e visto che non hai skimmer non sgarrare coi cambi d'acqua altrimenti ti ritrovi invaso dalle filamentose.

Cagum
21-01-2011, 16:12
grazie dei consigli!
in effetti ho preso roystone perchè mi piaceva, e il pagliaccetto perchè piaceva molto alla mia ragazza, e dato che l'acquario è stato un suo regalo..ho deciso di star più dietro all'acquario cercando di esser frequente nei cambi e nei controlli, per farla contenta e prendere il pagliaccetto.

per i discosomi, bè spero rimangano lì e si aprino ben bene come prima, anche perchè mi lascerebbero vuoto un bello spazio davanti, che avevo appunto cercato di tappezzare dall'inizio.

per l'euphyllia invece avevo appunto pensato alla parancora, proprio per il tentacolo corto.

avete in mente qualche altro corallo che potrei metterci? e se si dove lo piazzereste?
la corrente, a riguardo, è affidata solo alla pompa del niagara e a quella della pompa tangenziale, perchè un nanocoralia-che tra l'altro avevo all'inizio-creava un maremoto non indifferente. Per cui credo di non poter optare per acropore

garth11
22-01-2011, 03:47
Questo nanetto mi piace molto!

Io, per esperienza personale, ti dico che secondo me l'uphilia cresce troppo velocemente per un 20 litri già mediamente affollato come il tuo... In tre mesi circa la mia è passata da 5 a 7 calici e ora si sta nuovamente dividendo... Rischi che ti bruci altri animali. Vero però che ce ne sono di tanti tipi quindi posso solo sconsigliarti la glabrescens... :-)

Hai due pesci in 20 litri, che dire: bravo, io non me la sentirei ma se riesci a gestirli... Forse il pagliaccio soffrirà di nanismo indotto ma questo già lo sai...

L'Okinawe come si comporta? Mangia tutto o è noioso con l'alimentazione?

Comunque proprio bella, bravo!
Ciao ;-)

niko21387
22-01-2011, 11:12
bello!
come ti si comporta l okinawa?

Danilo Ruscio
22-01-2011, 11:39
gli okinawae mangiano di tutto,si attaccano anche ai polipi delle acropore!
come altri coralli potresti mettere una caulastrea o una gorgonia fotosintetica.oppure qualche zoanthus strano;-)

Cagum
22-01-2011, 12:00
grazie a tutti! davvero!
per quanto riguarda l'okinawe all'inizio lo nutrivo con 1/4 di pastiglia -mangime da fondo- al giorno. la lasciavo sul fondo e andava a mangiarla, ma con questo metodo son riuscito a tenerlo a dieta perfettamente perchè dopo poco tempo correvano sulla pastiglia a volte prima i thor e subito dopo il mitrax..per cui, come dire, tutti mangiavano il giusto :-)
da quando è arrivato il pagliaccetto nutro entrambi con lo stesso quarto di pastiglia, ma li imbocco, nel senso che con una pinzetta mi metto in superficie e loro mangian da lì, perchè l'okinawe non mangia NIENTE di ciò che è in sospensione sul pelo dell'acqua (essendo pesce da fondo;-)).
quindi se volete prendervi un okinawe, per un nanetto è perfetto!!! mai visto un pesce migliore, credetemi. ed in più se avete altre bocche (a livello di gamberi e/o granchi), come detto, riuscirete a far stare tutti benissimo col fatto che mangiano il giusto, causa la selezione naturale che spinge il più forte a fregare il cibo al più debole (che però è più svelto e ha gia mangiato:-D)

inoltre mi si è staccato anche il discosoma rosso che era sul lato..maledetto! non so dove metterlo..anche perchè non posso metterci le mani in quanto la vasca è molto piccola, per cui mi muovo all'interno con una pinza da piadine:-)). almeno da dove si è staccato me ne ha lasciati 4 piccoli!

per la caulastrea ho letto che cresce molto lentamente e necessita di esser nutrita, ma io vorrei qualcosa da lasciar dentro da non dover nutrire mai :-) con la duncanospamnia mi salvo perchè quando i pesci beccano dalla pinzetta parte del mangime le va a finire sopra per cui si chiude e mangia anche lei :-D
e per quanto riguarda lo zohantus strano, volevo più qualcosa che fosse di movimento nella vasca, perchè col fatto che ho molti discosomi, piatti e statici, mi appiattiscono molto la vasca per cui volevo qualcosa di dinamico..all'inizio avevo pensato alla goniopora, ma poi cresce parecchio e lì diventa impossibile tenerla

Cagum
22-01-2011, 13:13
comunque ci tengo a dire che il dc-fix è si bello da vedere, ma è una gran fregatura perchè prima la luce sbatteva sul vetro e irradiava comunque la parte bassa del retro del cubo. quindi avevo un discosoma e degli zohantus sul fondo che stavano bene... ora col dc-fix non arriva più un raggio di sole dietro #13

Danilo Ruscio
22-01-2011, 14:27
la mia caulastrea non viene alimentata direttamente e continua a crescere,poi se è a crescita lenta tanto meglio visto che hai pochissimo spazio.
se vuoi qualcosa di movimentato cerca della xenia (quella bianca è bellisima) ma tienila su una roccetta a parte che altrimenti ti invade tutto (almeno da come dicono non ho esperienze dirette)
l'okinawae a me mangia il granulare insieme ai due pagliacci.

garth11
22-01-2011, 14:58
la mia caulastrea non viene alimentata direttamente e continua a crescere,poi se è a crescita lenta tanto meglio visto che hai pochissimo spazio.
se vuoi qualcosa di movimentato cerca della xenia (quella bianca è bellisima) ma tienila su una roccetta a parte che altrimenti ti invade tutto (almeno da come dicono non ho esperienze dirette)
l'okinawae a me mangia il granulare insieme ai due pagliacci.

La xenia se si trova bene infesta tutto... fattene regalare un ciuffetto, è più che sufficiente, vedrai dopo 15 giorni come sarà diventata... Se hai occasione di passare dalle mie parti (zona spezia) te ne regalo volentieri ma non è bianca, è sul rosa..

jackburton
22-01-2011, 15:13
ciao! vasca molto bella!!!#25
Secondo me non l'euphyllia alla plerogyra non darà problemi...sarà l'euphyllia a dover stare attenta :-D!!! io le ho confinanti...quando la plerogyra allunga i tentacoli sulla parancora...la parancora scappa in ritirata!!!
Invece...il filtrino niagara lo usi come skimmer???
E la convivenza thor-mitrax ti ha mai dato noie?

Cagum
22-01-2011, 19:34
Danilo Ruscio, bè sei davvero fortunato con il gobide..a me il granulare lo lascia totalmente indifferente-04

garth grazie mille, davvero. ma purtroppo non sono mai per quelle zone.. grazie comunque!

jackburton, intanto grazie per il complimento, e poi il filtro niagara lo uso come...filtro niagara:-)), nel senso che non uso skimmer..sono attento ai cambi regolari dell'acqua, e sto attento al mangime, cercando di dosarlo al minimo..inoltre ho tolto anche il carbone dal filtro, perchè anche se rende l'acqua più limpida, anche se non si nota poi così tanto, mi toglie molti nutrienti che dovrei poi reintegrare. quindi non ho il carbone e non reintegro :-). ma RIPETO tengo sempre sotto controllo i 2 aspetti suddetti.
per quanto riguarda la convivenza thor-mitrax stai tranquillissimo! non si filano di striscio, e poi ricorda che uno è un granchio, e gli altri son gamberi e per quanto piccoli possano essere sono VELOCISSIMI :-), per cui c'è comunque da star tranquilli sotto tutti i punti di vista. Inoltre prima che arrivassero i pesciotti, non li nutrivo assolutamente, mai mai mai. il mitrax lo comprai per necessità, a differenza dei thor che sono spettacolari, perchè avevo un bel pò di valonia. ora non ne ho più una bolla, anzi c'era solo quella che ho fotografato con a fianco il mitrax ma ora non c'è più nemmeno quella:-)



comunque son passato dal mio negoziante ed ho visto un'euphyllia che mi ha lasciato interdetto. è SPLENDIDA. il suo nome credo sia Euphyllia Divisia, posto una sua foto pescata da internet. Che ne dite?

http://s2.postimage.org/1ht4z3ijo/frogspawn1.jpg (http://postimage.org/image/1ht4z3ijo/)

jackburton
22-01-2011, 19:47
grazie Cagum...siccome hai 2 pesci volevo proprio sapere se il filtrino lo usavi come skimmer o meno...ottimo! Io sono tentato da un gobidino...ma ho paura di sballare tutto e quindi resisto!!;-)
I thor li ho anche io, bellissimi...vorrei mettere un granchio, quindi sto valutando le varie possibilità (mitrax, lybia, neopetrolistes). Per l'euphyllia penso che come gestione una valga l'altra...se ti piace quella prendila!

Cagum
22-01-2011, 20:02
devo aspettare che al negoziante arrivi qualche pezzo piccolo..lui ne aveva una enorme..purtroppo è la fregatura di chi ha i cubetti :-(. bisogna sempre aspettare con pazienza che arrivi il pezzo grande esattamente quanto serve, non si può sgarrare..
per il gobide, fidati che non si sballa proprio niente. hai un gran bel nano anche te (e proprio guardando il tuo ho pensato all'euphyllia ;-)). tu alimenti i thor? bè se li alimenti o meno non fa alcuna differenza :-D proprio per quello che ho scritto prima. se metti 1/4 o anche meno di pastiglietta vicino al gobide, lui mangia quello che ne ha voglia, poi arrivano i thor e spazzolano via tutto. per quanto riguarda le scorie, come le chiamo io-11, non devi preoccuparti perchè ne fanno in una quantità misera!!! tu hai l'acquario poco più grande del mio, il gobide che vedi nella foto è grande 2 cm. non nuota molto quindi non ha il metabolismo di un pesce nuotatore, quindi scorie inferiori. sta tranquillo che non succede assolutamente niente. il gobide, per chi ama acquari con pesci, è consigliato proprio per i nanoreef..
poi sta a te #36#

jackburton
22-01-2011, 20:17
i thor li alimento ogni tanto...sono 4 e gli do una volta alla settimana ( ma magari qualche settimana li dimantico! :-)) 1/4 di pastiglia per i pesci di fondo del dolce...ma sti somari si fanno sempre fregare metà del cibo dalle ofiure e dai vermi!!!quindi magari li lascerò un po' a dieta! l'okinawe lo so che non si muove...potrebbe essere interessante...

Cagum
22-01-2011, 20:56
se fossi in te lo metterei! io vabbè son di parte perchè quel pesce l'ho voluto da subito (o meglio non appena la vasca si è assestata) e me lo godo. è di un giallo pauroso :-))

stasera posto un altro paio di foto di roystone

Cagum
22-01-2011, 21:27
eccole qui, fatte al volo
http://s2.postimage.org/1i2oyvp9g/IMG_7770.jpg (http://postimage.org/image/1i2oyvp9g/)

http://s2.postimage.org/1i2vl138k/IMG_7835.jpg (http://postimage.org/image/1i2vl138k/)

http://s2.postimage.org/1i33uptpg/IMG_7844.jpg (http://postimage.org/image/1i33uptpg/)

http://s2.postimage.org/1i3drxwo4/IMG_7928.jpg (http://postimage.org/image/1i3drxwo4/)

http://s2.postimage.org/1i3ke3an8/IMG_7949.jpg (http://postimage.org/image/1i3ke3an8/)

http://s2.postimage.org/1i3r08omc/IMG_7956.jpg (http://postimage.org/image/1i3r08omc/)

http://s2.postimage.org/1i3ubbdlw/IMG_7960.jpg (http://postimage.org/image/1i3ubbdlw/)

http://s2.postimage.org/1i42l042s/IMG_7976.jpg (http://postimage.org/image/1i42l042s/)

mik87bg
23-01-2011, 12:33
fantastico il gobide!#25

aristide
23-01-2011, 13:46
davvero bello il goboide ma anche nemo non scerza

Cagum
23-01-2011, 15:31
bè in effetti per par condicio un paio di foto toccano anche a lui ;-)

http://s2.postimage.org/1o77ahjms/IMG_7803.jpg (http://postimage.org/image/1o77ahjms/)

http://s2.postimage.org/1o7alk8mc/IMG_7850.jpg (http://postimage.org/image/1o7alk8mc/)

jackburton
23-01-2011, 18:53
che dire ancora...belli sia i pesci sia gli invertebrati. E soprattutto mi rendo conto di quanto sia una capra a fare le foto :-D!!! ma come fate a farle così bene?!?!?!?-04

Cagum
23-01-2011, 19:23
macchè! hai belle foto anche tu, sopratutto quella dell'avatar e quella della plerogyra (di nuovo i miei complimenti, è un qualcosa di bello bello). e poi il merito è tutto della macchinetta :) canon d500

jackburton
23-01-2011, 19:36
con le macro ogni tanto qualche botta di fortuna mi fa uscire foto che non so nemmeno io come ho fatto a fare!:-D Sono le panoramiche che mi vengono scure!!! va bè che ho poca luce, oltretutto molto blu...però...va bhè..posso sempre usare la scusa che la mia macchinetta è un catorcio!!!

kaballinus
17-03-2011, 20:07
Devi stare molto attento 2 pescetti e quella ghiaia grossolana senza skimmer....cambi e test frequenti mi raccomando. Nel complesso mi piace molto io opterei per una Blastosomussa quella rossa col centro verde magari...spezzerebbe e colorerebbe un po' l'insieme che dici? Lascerei stare sia l'euphillya (in 20 litri se ti muore non puoi immaginare che ti combina) sia la ducanospamnia (poco colore...nell'assieme non ci sta secondo me, finiresti per avere una pozza monocromatica), goniopora da scartare a priori, mi ha spolipato per 1 anno nonostante ho un Deltec MCE300 ora non si apre più e secondo me va verso la fine. Sentendo qualcuno che ha anche vasche molto più grandi mi è andata già di lusso.

Cagum
17-03-2011, 20:32
guarda, ti dico che da 2 mesi (ovvero da quando ho scritto l'ulitmo messaggio in questo post) cerco una blastomussa ma non la trovo nei negozi. quello spazio è ancora vuoto, cercavo anche qualche zohantus bello colorato ma niente non li trovo :-(

ialao
17-03-2011, 20:59
ciao,bella vaschetta.blastomusse molto belle e piccole le puoi trovare da tsunami a gallarate.spedisce senza problemi e con molta accuratezza.un saluto.

Acquedotto di Silvio
22-03-2011, 23:09
Sarebbe bello vedere ogni tanto rispettata la regola 10 cm di pesce per 50 L... cmq il gobide è meraviglioso

andrea90
23-03-2011, 00:30
Sarebbe bello vedere ogni tanto rispettata la regola 10 cm di pesce per 50 L... cmq il gobide è meraviglioso

ma te la sei inventata tu?

Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 01:09
Sarebbe bello vedere ogni tanto rispettata la regola 10 cm di pesce per 50 L... cmq il gobide è meraviglioso

ma te la sei inventata tu?

No la consigliano su reefitalia

erisen
31-03-2011, 00:37
ciao...
che bel picoreef :-)!!!

per le macchie nere sul pesce pagliaccio.... non ti preoccupare, non sono una malattia, ma sono dovute a varie piccole cause... tra cui stress, cattiva alimentazione e mancanza di un simbionte.

di solito viene ai giovanissimi pesci pagliaccio riprodotti in cattività, quindi immagino che il tuo non sia di cattura.

anche il mio pesce pagliaccio li ha avuti i primi mesi, tranquillo che andranno via da sè

puoi aiutarti:
1- integrando succo o pezzettini di aglio tritato un paio di volte a settimana (alzano le difese immunitarie, inoltre il pesce pagliaccio ne è ghiotto)
2- usando vitamine in gocce da aggiungere al mangime
3- naupli vivi di artemia

Cagum
31-03-2011, 22:16
Grazie erisen per i consigli sul pagliaccetto, ma gli son passate da sole :-)

riguardo alla plerogyra: è regredita al punto da esser diventata la terza parte di quella che era in foto, perchè è stata assalita da alghe perforanti, lo scheletro è completamente rosso.
queste alghe perforanti rimangono solo su quello scheletro o devo toglierla per non far passare le alghe anche all'interno della vasca?

erisen
31-03-2011, 22:35
ma dai, lascia perdere la 'cavoltata' delle alghe perforanti.... finchè perforano lo scheletro ci vuole almeno un anno (e comunque quelle rosse che dici - rosso scuro giusto? - sono una forma di alghe coralline, innoque)!

il problema è che probabilmente non gradisce il luogo in cui l'hai collocata o qualcosa la infastidisce...

dove l'hai posizionata?
da quanto ce l'hai?
quanta corrente le arriva?
quanta luce?
è lontana dal fondo?

Cagum
31-03-2011, 23:11
no no sono alghe perforanti, già chiesto in giro :-) non è assolutamente rosso scuro, ma chiaro.. regge solo un pezzetto, il resto è marcito. corrente bassissima, 30 cm dalla luce, a 5 cm dal fondo..

erisen
31-03-2011, 23:20
cavolo!!
alzo le mani allora... non so che consigliarti, di mia esperienza per lo meno.

per il resto posso aprire una parentesi... su un forum americano ho letto una cosa interessante in proposito...

allevare con successo coralli soggetti a perforazione dello scheletro, come goniopore e plerogyre, in presenza di
1 poca luce (sul fondo quindi, magari in un angolo tra le rocce) e
2 acqua grassa(ricca di sedimento e particolato organico, meglio ancora se torbida)
... la prima limita la crescita delle alghe, la seconda garantisce un buon apporto nutritivo in sostituzione alle zooxantelle........... e il corallo campa allungo :-)

sarà 'banale' ma mi sembra una buona ipotesi :-)

Cagum
01-04-2011, 00:08
ho provato a spostarla in una parte completamente all'ombra dietro l'acquario...la lascerò lì...se vivrà bene, altrimenti..sarà una roccia viva dietro :-D

erisen
01-04-2011, 00:24
dalle da mangiare per lo meno hehe ;)

jackburton
01-04-2011, 10:22
sì Cagum alimentala direttamente. Anche la mia aveva pezzi di scheletro scoperti e rosati, non bianchi. Ma alimentandola ha rigenerato velocemente il tessuto. Certo erano proprio sezioni minime quelle scoperte...però con un po' di pazienza magari riesci a farla recuperare un po'! Adesso sta diventando enorme...quando si apre tutta è grande come la mia mano aperta -05 mi sa che tra poco dovrò lasciare solo lei in vasca...anche perchè brucia qualunque altro animale nelle vicinanze...

erisen
01-04-2011, 10:26
la mia è circondata di rhodactis.... ma non li brucia nè si ritirano minimamente, nonostante li tocchi coi tentacoli :S....

jackburton
01-04-2011, 10:32
la mia è circondata di rhodactis.... ma non li brucia nè si ritirano minimamente, nonostante li tocchi coi tentacoli :S....

bho...magari sei fortunato tu, o ne hanno venduta una da guerra a me -97b! euphyllia, discosomi vari e favites le hanno regolarmente prese! Anzi, l'altro giorno mi ha bruciato 2 calici all'euphyllia -04

erisen
01-04-2011, 10:36
addirittura :S?
eppure appartengono alla stessa famiglia... bah!

jackburton
01-04-2011, 11:00
pensa che in una vecchia discussione avevo letto che "in teoria" non si sarebbero nemmeno infastidite, in quanto parenti! Ma tocca oggi, brucia domani...l'euphyllia le ha prese!
In ogni caso...è il mio animale preferito tra quelli che ho in vasca!:-))

erisen
01-04-2011, 11:03
ahahahahahaa
senti ma te l'ha bruciata appena entrata in contatto, o erano vicine da tempo e da un giorno all'altro la plero ha 'deciso' di bruciare l'ephyllia?

cmq io ce l'ho da pochissimo, ma concordo che è bellissima, con le sue sfumature rosate e il gonfiore...vien quasi voglia di toccarla come antistress :-D

jackburton
01-04-2011, 11:11
no me li ha seccati piano piano...è andata più o meno così: entravano in contatto, l'euphyllia "subiva" e si ritirava con i tentacoli bruciati, poi restava per un po' di giorni coi tentacoli "a mezzo servizio", un po' ritirati. Si riprendeva, li riallungava e la storia ricominciava da capo! Brucia oggi brucia domani...alla fine l'ultima bruciatura l'ha sentita per bene! un calice è andato completamente, l'altro forse lo recupero ma non credo!

erisen
01-04-2011, 11:24
sti cavoli ...:S!!

Cagum
01-04-2011, 16:16
a proposito di euphyllie, ne cerco una possibilmente parancora, da mettere al posto della plerogyra #18#18#18.
avete talee o conoscete qualcuno che ne vende?

jackburton
01-04-2011, 17:24
mhà...non saprei! però è un corallo molto comune e facile da tenere, ci sarà qualcuno nella tua zona che ha un paio di calici da dare via!