Visualizza la versione completa : Tecniche per staccare anemoni dalle rocce
PaoloMak
20-01-2011, 18:29
Ciao a tutti: vorrei sapere quali tecniche utilizzate per fare staccare gli anemoni dalle rocce.
Usate il sale come per le sanguisughe?:-D
Io li metto testa in giù in un catino ove nel fondo c'e' acqua dell'acquario e tengo la roccia all'aria e cerco con una lametta affilata di scalzarlo (a volte lo taglio ma poi si rigenera). Vorrei sapere se avete metodi più rapidi in quanto ci vuole una vita a staccarlo
Grazie
Paolo
A volte se riesci a prenderlo di sorpresa ed infilare un unghia o qualche attrezzo sotto il piede riesci piano piano a staccarlo...
Di quale anemone stiamo parlando? Devi disinfestare dalle aiptasie?
PaoloMak
20-01-2011, 19:20
Noooooooooo, non le considero veri anemoni (anche se lo sono), intendo anemoni di tutti i generi di grosse dimensioni: continuano a riprodursi e devo continuamente toglierli per darli in negozio, ma arrivano sempre un pò malconci. Sabato devo asportarne 6 e recuperare anche un malefico premnas che ora è di 10 cm e azzanna tutto ciò che gli passa sotto il naso (comprese le mie mani e le rocce intorno agli anemoni che prende a testate per spostarle)
Ciao
Facciamo una cosa, fagli un foto così si capisce meglio....
PaoloMak
20-01-2011, 19:32
ok, così forse mi direte anche che anemoni sono (li ho da 8 anni e ho perso i documenti)
inizialmente erano bianchi con tentacoli leggermente gonfi alle estremità, ora sono marroni causa zooxantelle e forte illuminazione.
Appena riesco posto foto
Ciao
Si quoto jonny, sono curioso di vedere queste anemoni..
Mazzoli Andrea
20-01-2011, 19:37
dipende dalla varietà,non c'è un vero e proprio metodo...puoi provare a puntargli un pompa a "lambirla"di modo che sia disturbata e sia costretta a spostarsi(tecnica valida nel caso di Entacmaea quadricolor,la più impestata da togliere)altrimenti in linea di massima basta che ci vai sotto al piede con qualcosa di delicato tipo una fascetta di plastica oppure direttamente con le mani coi guanti quelli anatomici...
PaoloMak
20-01-2011, 20:55
Ecco le foto. Non sono un gran che, li ho dovuti svegliare.
http://s2.postimage.org/127umx8ys/100_2212_2.jpg (http://postimage.org/image/127umx8ys/)
http://s2.postimage.org/127xxzxyc/100_2209_2.jpg (http://postimage.org/image/127xxzxyc/)
PaoloMak
21-01-2011, 11:03
vai sotto al piede con qualcosa di delicato tipo una fascetta di plastica oppure direttamente con le mani coi guanti quelli anatomici...
Non so le vostre esperienze ma i miei anemoni hanno un piede che ha un diametro che va dai 5 a 8 cm con un muscolo notevole: appena lo tocchi si chiude, irrigidisce e l'effetto ventosa è impressionante: non ci passa uno spillo sotto oltre ad avere uno strato di tessuto molto sottile. Farlo spostare poi è un'impresa: quanto è vicino ai coralli mi ci vogliono 4 giorni di tormento per farlo spostare. Non vi sono soluzioni meno meccaniche?
Ciao
Mazzoli Andrea
21-01-2011, 21:26
...mi dispiace ma a questo punto passo la palla a qualcuno che ne sa di più...
le mie dopo un'oretta di toccamenti poi mi rimangono in mano generalmente...
forse le tue sono molto piu grandi quindi si attaccano di più!
PaoloMak
21-01-2011, 22:22
Grazie comunque, vediamo se Hypa ha una risposta (se ha il tempo, visto i lavori che sta facendo a casa)
Ciao
Allora,a me le tue sembrano condylactis, ho trovato un po di roba in rete, ma sono a mio avviso metodi da macellaio, c'è chi consiglia il ghiaccio sul piede, chi una leggera scossa con una pila, ma dammi retta, non torturare quei poveri animali.
Io ho una stichodactyla haddoni di 50 cm, con il piede di 25 - 30 cm..e tra poco dovrò spostarla nella vasca più grande..non voglio pensare cosa mi aspetterà, tra l'altro dovrò infilare le mani nella sabbia corallina grossa, il che vuol dire maneggiare decine e decine di vermocani....speriamo che tre paia di guanti in lattice riescano a proteggermi...
Comunque, io fossi in te proverei inizialmente ad usare una campana che contenga anemone e roccia, una campana in cui non passi la luce, loro la cercano sempre la luce, magari gliela metti di mattina prima che si accendano le luci,e andando alla ricerca di luce e di movimento si dovrebbero staccare da sole..ogni tanto guarda sotto e vedi se si sono staccate, se non dovesse funzionare cerchiamo un altro metodo.
Stasera mi sono fatto troppe birre...:-D ho appena riletto quello che ti ho scritto ed avrò usato almeno cinque o sei volte la parla luce consecutivamente..:-D comunque se hai modo di provare la campana sacondo me può essere un buon metodo, anche perchè non essendoci praticamente ricambio d'acqua non dovrebbero metterci molto a staccarsi, il problema potrebbero essere i protopalithoa che hai sulla stessa roccia, che potrebbero risentirne, ma secondo me al massimmo ti si chiudono per un po.
Mazzoli Andrea
22-01-2011, 11:38
Comunque, io fossi in te proverei inizialmente ad usare una campana che contenga anemone e roccia, una campana in cui non passi la luce, loro la cercano sempre la luce, magari gliela metti di mattina prima che si accendano le luci,e andando alla ricerca di luce e di movimento si dovrebbero staccare da sole..ogni tanto guarda sotto e vedi se si sono staccate, se non dovesse funzionare cerchiamo un altro metodo.
ottima idea...semplice ma penso effettivamente efficace!
daltronde quando cambio qualcosa anch'io in vasca e le anemoni finiscono per essere oscurate loro stesse si spostano da sole verso la luce...
quella della scossa non la sapevo...la sedia elettrica qualcuno la mai provata magari se ti mangiano un pesce???:-D
però magari attaccando due fili a un bastoncino in modo che chiudano il circuito solo quando sono vicino all'animale e a bassa corrente tipo pila potrebbe essere efficace no?
PaoloMak
22-01-2011, 22:56
Grazie dei consigli: proverò la campana. Con la corrente bisognerebbe sapere quanti ampere utilizzare per non fulminare la bestia (non credo che la proverò).
tra l'altro dovrò infilare le mani nella sabbia corallina grossa, il che vuol dire maneggiare decine e decine di vermocani....speriamo che tre paia di guanti in lattice riescano a proteggermi....
Non ti invidio..
Ciao
Paolo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |